Cronaca

Francavilla al Mare, guardie Ambientali segnalano 200 illeciti

Estate di controlli serrati, a Francavilla, in materia di conferimento dei rifiuti e rispetto per l'Ambiente. Oltre ai normali canali di verifica delle irregolarità, ai quali sono dedite polizia municipale e Cosvega, fondamentale è stato il supporto delle Guardie Ambientali, con le quali il Comune ha da qualche mese stipulato una convenzione inserendo così altri 16 volontari dediti al controllo. Le squadre, che hanno operato sul territorio a piedi e con i propri mezzi , hanno svolto il controllo al fine di arginare,contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Gli illeciti riscontrati dalle guardie ambientali, da luglio a settembre,  sono stati oltre 200, raccolti e segnalati alle autorità competenti.
Soddisfatto l'assessore comunale all'Ambiente Wiliams Marinelli, "Ringrazio il Dirigente regionale delle guardie ambientali Luigi Di Benedetto e tutte i volontari per il supporto offerto ai nostri agenti della polizia locale per il monitoraggio del territorio. Più occhi abbiamo sulla nostra città, meglio riusciremo a preservarne il decoro educando cittadini e turisti al rispetto dell'ambiente".

Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche l'episodio del ritrovamento, lo scorso settembre, di più di 70kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona.  L'utilizzo dei volontari delle guardie ambientali per cotrastare l'abbandono incontrollato dei rifiuti è soltanto uno degli aspetti dell'attenzione massima da parte dell'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani a questo problema. 

Si ricorda che Francavilla ha attiva su tutto il territorio la raccolta differenziata porta a porta, e che le quantità di rifiuti smaltita in maniera differenziata a livello cittadino supera una percentuale del il 65 per cento. Francavilla dispone inoltre sul territorio comunale ben 5 isole ecologiche. Di queste, quattro sono automatizzate (Pretaro, Valle Anzuca, Piazza Adriatico e Piazza Angeli Custodi) e quindi aperte H24, ed una è dotata di operatori ecologici, e si trova nei pressi dello stadio Valle Anzuca, aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 19.00. Si possono conferire tutti i rifiuti differenziati: carta, plastica e metalli, vetro, organico, residuo non riciclabile. In aggiunta possono essere conferiti anche altri rifiuti quali pile, farmaci, piccoli ingombranti e RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici).

Leggi Tutto »

Con Bici Sicura Montesilvano marchiate 430 bici anche a Pescara

«Siamo particolarmente soddisfatti di essere stati coinvolti in questa giornata, a dimostrazione del valore e del successo di “Bici Sicura Montesilvano”, iniziativa ogni giorno sempre più apprezzata». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis  presente ieri, insieme al consigliere Adriano Tocco, alla giornata di punzonatura che si è svolta ieri in piazza Sacro Cuore a Pescara e che ha visto protagonista il Comune di Montesilvano.

«La fondazione Olos Onlus, che per mezzo del progetto “Bike4Truce” promuove l’etica del pedalare,  ha richiesto al nostro Comune di portare a Pescara il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, organizzando una giornata di punzonatura che si è svolta in Piazza Sacro Cuore. Il successo è stato enorme, tanto da eseguire la punzonatura di ben 430 biciclette solo nella giornata di ieri. Voglio fare un plauso al nostro funzionario Rocco Rosa, responsabile dello Sportello del Cittadino di Montesilvano, che è il curatore di questo progetto. Come tutte le settimane, i proprietari di biciclette potranno far marchiare il proprio mezzo, presso il nostro Comune, tutti i mercoledì dalle  09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, recandosi allo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città».

Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nella grande distribuzione, sanzioni nel Pescarese 

I Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli sulla trasparenza commerciale nella grande distribuzione, hanno sanzionato amministrativamente i responsabili di due grandi supermercati della provincia del capoluogo adriatico perche' omettevano di indicare l'effettivo costo delle confezioni con scadenza imminente, sulle quali c'erano esclusivamente le percentuali di sconto. Le sanzioni ammontano a oltre seimila euro. Al centro delle verifiche condotte dai militari del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Nas di Pescara nelle attivita' commerciali di tutto l'Abruzzo c'erano la tutela e la salvaguardia dei diritti del consumatore, la trasparenza, l'equita' e la correttezza dei rapporti tra esercente e acquirente. Particolare attenzione proprio verso i prodotti in offerta e quelli, di matrice alimentare, cosiddetti di "prossima scadenza". Sempre piu' diffusa, infatti, la pratica, da parte degli esercenti, di scontare notevolmente i prodotti alimentari di alta deperibilita' e prossimi alla scadenza. Irregolarita', in tal senso, sono state accertate nei due supermercati del Pescarese sanzionati. La legge regionale di settore obbliga tassativamente sia l'indicazione del prezzo unitario, sia quello riferito all'unita' di misura. 

Leggi Tutto »

Mobilita’ urbana, check-up gratuito delle bici a Pescara 

Da lunedi' 9 a sabato 28 ottobre, in concomitanza con gli Stati Generali della Mobilita' Urbana, sara' possibile effettuare un check-up completo e gratuito della propria bicicletta presso tutti i ciclisti della citta' di Pescara che avranno sulla loro vetrina una locandina di riferimento con la scritta: QUI TAGLIANDO BICI. In occasione del tagliando ognuno potra' poi decidere, su suggerimento del negoziante, se fare interventi di sistemazione o sostituzione di parti danneggiate o consumate, magari usufruendo di sconti o buoni. "L'obiettivo dell'iniziativa - fa presente Stefano Civitarese Matteucci, assessore comunale di Pescara alla Mobilita' - e' sicuramente rivolto al tema della sicurezza stradale di chi si sposta sulle due ruote, sicurezza sia attiva che passiva. Avere un buon sistema frenante e essere visibili di notte sono entrambi condizioni da non sottovalutare per la propria e altrui incolumita'. Magari questa operazione diventera' un buon modo per 'svecchiare' il parco bici urbano, rendendo piu' funzionali i mezzi con borse e cestini o altri sistemi di 'carico merci' e magari scoprire quanto sia piu' agevole e vantaggioso, con una bicicletta in buono stato, spostarsi in citta' anche per distanze insolite o per impieghi inattesi". Gli apparati soggetti a tagliando riguarderanno i seguenti impianti: luci, freni, cavi e guaine, ruote, pneumatici, serie sterzo, movimento centrale, mozzi, pedali, telaio e forcella, catena, pignoni, pedaliera e ruota libera, cambio. Tutti i controlli saranno gratuiti come gli interventi ritenuti minimali. Il negoziante rilascera' un modulo con l'indicazione dei lavori effettuati, sia di base che eventualmente aggiuntivi concordati con il cliente. 

Leggi Tutto »

Pescara, uomo di 90 anni trovato morto in casa

Un uomo di novant'anni e' stato rinvenuto senza vita oggi nella sua abitazione di via Gran Sasso a Pescara. E' stata la nipote, che non riusciva a mettersi in contatto con lui, a dare l'allarme ed a richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco che dopo essere riusciti ad entrare nell'abitazione, hanno scoperto il corpo. Da una prima ricognizione la morte sarebbe avvenuta per cause naturali, almeno 24 ore prima del ritrovamento

Leggi Tutto »

Isola del Gran Sasso, 63 Confraternite in raduno al Santuario di San Gabriele

Sessantatre confraternite d'Abruzzo, Molise, Marche e Lazio hanno partecipato questa mattina al 18/o raduno interregionale delle Confraternite ospitato nella Basilica Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Oltre duemila confratelli "per vivere un incontro di forte spiritualita' a testimonianza di una quotidianita' da veri discepoli di Cristo a servizio delle comunita' parrocchiali" ha affermato don Vincenzo Piccioni assistente per le confraternite della Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam). Dopo l'accoglienza al nuovo Santuario e la preghiera in cripta davanti all'urna del Santo, nella cappella della riconciliazione in migliaia si sono accostati alla confessione cui ha fatto seguito la via crucis. Al termine di una lunga processione preceduta dai gonfaloni di tutte le confraternite la celebrazione eucaristica nel santuario presieduta da padre Luigi Vaninetti, superiore provinciale dei Passionisti d'Italia, Francia e Portogallo

Leggi Tutto »

Aggressione a calci e pugni nel Pescarese

 Aggressione a calci e pugni, nella serata di ieri, in strada a Cepagatti, da parte di due persone, per un 31enne, ora ricoverato nell'ospedale di Pescaraper lesioni giudicate dai medici guaribili in 30 giorni. Sull'episodio sono in corso indagini da parte dei Carabinieri di Cepagatti e del Norm per accertare i motivi all'origine dell'aggressione e individuare i responsabili. Al momento, il giovane uomo e' ricoverato nel reparto di Chirurgia Maxillo-facciale del nosocomio del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Assalto a un bancomat nel Chietino

Nuovo colpo a un bancomat in provincia di Chieti: ignoti la notte scorsa hanno preso di mira quello di Ubi Banca, ex Carichieti, a Fara Filiorum Petri. Il bottino e' di circa 25.000 euro. L'esplosione che ha fatto saltare il bancomat si e' verificata intorno alle 3 ed e' stata udita da molti abitanti del piccolo centro. Ad agire sarebbero state tre persone che poi sono fuggite a bordo di un'auto di colore chiaro. Sul fatto indagano i carabinieri. Analogo colpo e' stato messo a segno una settimana fa a Miglianico sempre ai danni della filiale di Ubi Banca

Leggi Tutto »

Lanciano, dopo 13 anni attivo il canile sanitario

 Dopo un'attesa di 13 anni e' attiva la struttura del canile sanitario della Asl Lanciano-Vasto-Chieti in localita' Villa Martelli, destinata al primo ricovero e alla custodia temporanea di cani, gatti ed altri animali. Una struttura che avra' anche il ruolo di hub rispetto agli altri servizi diffusi sul territorio, gestita dal Servizio Veterinario di Sanita' Animale della Asl diretto dal dott. Giovanni Di Paolo, con la direzione sanitaria del dott. Ettore De Nobili. Nella struttura, dotata di Pronto soccorso veterinario con turni di reperibilita' continua nelle 24 ore, e' attivo il ricovero e la custodia temporanea dei cani, per il tempo necessario alla restituzione ai proprietari oppure all'affidamento ad eventuali richiedenti. Tra gli altri servizi annessi anche operazioni di anagrafe, prelievi di laboratorio, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici ed ortopedici di pronto soccorso urgenti, sterilizzazione di cani e gatti, adeguato smaltimento delle carcasse. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, si amplia la raccolta differenziata porta a porta

Prosegue speditamente il percorso di ampliamento del sistema della raccolta porta a porta a Montesilvano. Dopo la prima fase che ha coinvolto la zona collinare di Montesilvano, connotata da risultati eccellenti che hanno consentito di raggiungere l’85% nella differenziazione dei rifiuti, tocca ora a due nuove zone della città, a nord e a sud.

Da martedì 10 ottobre, gli addetti di Formula Ambiente, distribuiranno i bidoncini per la raccolta differenziata porta a porta e tutte le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti, nelle “unità immobiliari non amministrate”, ossia le case singole che non hanno un amministratore condominiale  dei quartieri Pp1 e al confine con Pescara.

L’operazione, che durerà alcuni giorni, coinvolge le zone all’estremità del territorio comunale per disincentivare anche l’abbandono dei rifiuti nel territorio di Montesilvano da parte dei cittadini dei comuni limitrofi, episodi numerosi riscontratisi nei mesi precedenti.

«Gli eccellenti risultati ottenuti nella fase sperimentale di Montesilvano Colle -  dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  hanno inciso sul dato della differenziazione del rifiuto di tutto il territorio, portando la percentuale dal 19,86% dello scorso gennaio ad oltre il 28%. Questo ci fa ben sperare sui risvolti positivi, in termini di differenziazione, ma anche di decoro urbano, grazie anche alla eliminazione dei cassonetti stradali, che questa ulteriore estensione del progetto a due nuove zone della città, per un totale di altre 2500 utenze, porterà sulla città». 

Le vie interessate da questa nuova fase sono: per la PP1 le vie Dante Alighieri, Ariosto, Carducci, Alberto D’Andrea, Carlo Goldoni, Grecia, Lussemburgo, Petrarca, Portogallo, Ignazio Silone, Giovanni Verga, i viali Alberto D’Andrea, Finlandia, Inghilterra, Spagna e corso Strasburgo.

Per la Zona Sud: le vie Basento, Crati, Lavino, Livenza.

Inoltre, sempre nell’ottica dell’ampliamento della raccolta differenziata porta a porta e la relativa diffusione delle informazioni ai cittadini, giovedì 12 alle 15.30 i responsabili di Formula Ambiente incontreranno gli amministratori dei condomini degli immobili ubicati nelle aree interessate dalla nuova raccolta (PP1 e Zona Sud) per informarli delle specificità della raccolta nei condomini da loro amministrati.   

Leggi Tutto »