Neve sulla Maiella, a Monte Amaro, (2793 m.), e violenta grandinata che ha ricoperto la strada di pochi centimetri di bianco al Rifugio Pomilio, sempre sulla Maielletta e in altre parti dell'Abruzzo adriatico, da Campli a Bellante. Brusco calo di temperature e forti temporali all'Aquila con allagamenti di sottopassi.
Leggi Tutto »Bimba resta chiusa accidentalmente in auto, salvata dai vigili del fuoco
Attimi di paura per una bimba di due anni che stamattina, intorno alle 9 e' rimasta accidentalmente chiusa in auto. L'episodio si e' verificato a Colleatterrato Alto, a Teramo, all'interno del garage di un'abitazione. Durante i preparativi per trascorrere una giornata al mare, i genitori dopo aver messo la bambina nell'apposito seggiolino, fissato sul sedile passeggero di un Audi A3, hanno chiuso lo sportello per andare a prendere alcune cose lasciando le chiavi poggiate sul sedile dell'auto. Ma il sistema di chiusura centralizzata dopo circa un minuto ha chiuso tutte le portiere, con i genitori della piccola che non sono cosi' riusciti a riaprire casa. A quel punto hanno richiesto l'aiuto dei Vigili del fuoco che immediatamente intervenuti hanno aperto le portiere in un minuto.
Leggi Tutto »A Francavilla l’VIII edizione di Filosofia al mare
Torna anche questa estate un’iniziativa culturale che il Comune di Francavilla da anni e in maniera sempre più convinta inserisce nel suo programma: “Filosofia al Mare”. La formula è già nota e attesa dal pubblico: unire la grande capacità comunicativa degli invitati (filosofe e filosofi molto noti in Italia e all’estero) al loro impegno teoretico nei confronti di tematiche classiche della filosofia. Dopo il Bene e la Bellezza, quest’anno il problema con cui si cimenteranno gli ospiti di “Filosofia al Mare 2017” sarà addirittura la Verità! Il direttore scientifico della manifestazione, il prof. Carlo Tatasciore, si dice consapevole che non saranno certamente una o due o tre conferenze in più a soddisfare la richiesta di risolvere questioni come quelle che sono proposte in questo tipo di incontri in piazza.
La filosofia nasce sì dalla meraviglia, ma abitua anche a risposte penultime, mai ultime! Insomma, in qualche modo, l’insoddisfazione sulla quantità delle proposte è compensata dalla sicurezza sulla qualità delle risposte. Così il Largo Modesto della Porta di Francavilla (o l’auditorium Sirena in caso di pioggia) vedrà alternarsi nelle serate del 6-7-8 e 9 luglio (giovedì-domenica, a partire dalle ore 21,30) filosofe e filosofi come al solito di orientamento molto diverso e in dialogo più o meno diretto tra loro, ma sarà soprattutto, come sempre, il pubblico con le sue domande ad animare in conclusione gli incontri. Si comincerà, dunque, il 6 luglio con Umberto Galimberti che affronterà il tema Avventure e disavventure della verità; la sera successiva, il 7 luglio, la filosofa e parlamentare italiana, ma anche docente a Parigi, Michela Marzano parlerà della verità vissuta, quella cioè raccontata nel suo romanzo L’amore che mi resta; a seguire, la stessa sera del 7 luglio Diego Fusaro affronterà La verità come questione pratica. La sera successiva, 8 luglio, dialogheranno insieme, dopo aver svolto due discorsi diversi, Umberto Curi, che propone la domanda Che cos’è la Verità?, e Vito Mancuso, che invece affronterà un’altra domanda: Verità o Libertà? Infine, domenica 9 luglio, dialogheranno sotto un unico titolo Claudia Bianchi e Achille Varzi: La verità e altre menzogne. Nell’occasione saranno disponibili i volumi stampati da Orthotes (partner editoriale dell’iniziativa) con alcune delle relazioni sulla bellezza dell’anno scorso: Maria Bettetini e Stefano Poggi, La bellezza è quella cosa…; Umberto Curi, Il tempo della bellezza; Elena Pulcini, “Specchio, specchio delle mie brame…”. Bellezza e invidia; Franco Rella, Quale bellezza?
Leggi Tutto »
Domato l’incendio di Montesilvano, denunciato il presunto autore
E' stato spento definitivamente intorno alle 5 del mattino l'incendio che ieri sera ha costretto lo sgombero di tre famiglie residenti sul Colle della Giovane a Montesilvano. Grazie anche alla pioggia caduta nella notte, le squadre dei vigili del fuoco hanno potuto mettere in sicurezza la zona. I carabinieri intanto hanno denunciato a piede libero l'autore del rogo per incendio colposo: si tratta di un 61enne del posto che nel pomeriggio aveva iniziato la ripulitura di un terreno dalle stoppie col fuoco.
Oltre alle tre abitazioni sgomberate formalmente, sono state una 20 le famiglie che si sono allontanate volontariamente dall'area ed hanno passato la notte fuori. Sul posto hanno lavorato i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano, con il supporto dei colleghi arrivati da Chieti e Teramo. Presenti anche Carabinieri, Polizia locale, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana. Le operazioni di spegnimento sono state agevolate anche dalla pioggia e dal calare del vento. "Sto facendo un sopralluogo in zona - dice il sindaco, Francesco Maragno, che e' rimasto sul posto per tutta la durate delle operazioni - e la situazione sembra tornata alla normalita'. Resta il grave danno al patrimonio boschivo, in una zona tre le piu' belle e verdi di Montesilvano. C'era una vegetazione fittissima in quell'area".
*********
Tre famiglie sono state fatte sgomberare ieri sera per un incendio che si e' sviluppato su Colle della Giovane a Montesilvano, in provincia di PESCARA, e la situazione va peggiorando. "La situazione e' sempre piu' critica - afferma il sindaco Francesco Maragno -. Il fronte dell'incendio si e' esteso in modo significativo a sud. Per ora abbiamo sgomberato le prime famiglie, ma in base all'evolversi della situazione potrebbero essere decine o addirittura centinaia i nuclei familiari che dovranno lasciare le proprie case. Le prime persone sgomberate hanno trovato autonomamente una sistemazione. Noi siamo pronti con il municipio o eventualmente con il palazzetto dello sport per ospitarle. Sul posto sono gia' presenti i pullman per il trasferimento".
Leggi Tutto »Vasto, attese 50 mila persone per le Frecce Tricolori
Sono attese oltre cinquantamila persone sulle spiagge di Vasto e San Salvo per le Frecce Tricolori che, per la terza volta in quattro anni, tornano a esibirsi in questa parte d'Abruzzo nell'ambito dell'Air Show Costa dei Trabocchi. Naso all'insu' non solo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale ma anche per la pioggia che e' annunciata in mattinata ma che non pregiudichera' lo spettacolo. L'appuntamento, con prove anche questo pomeriggio, e' per domani, domenica 2 luglio a partire dalle ore 17.00, che prevede l'esibizione dei velivoli YAK 52, RV8 e dell'aereo cecoslovacco ZLIN XL 10, completamente metallico, costruito in alluminio e titanio, pilotato dal veterano dei cieli Guido Racioppoli. A seguire la dimostrazione di salvataggio in mare della squadra Sar del 15 Stormo con l'elicottero HH 139 dell'Aeronautica Militare al comando del tenente colonnello Federico Bellicano, abruzzese originario di Ortona. Ieri mattina sono atterrati all'aeroporto di Pescara i 10 velivoli Mb339 Pn che compongono la Pattuglia acrobatica nazionale, al comando del maggiore Mirco Caffelli, che nel pomeriggio e' stato ricevuto a Palazzo di Citta' dal sindaco Francesco Menna per ricevere il benvenuto delle Citta' di Vasto e di San Salvo che hanno sostenuto economicamente la manifestazione organizzata dalla Dmc Costa dei Trabocchi, dai Consorzi Vivere Vasto Marina e Golfo d'Oro e dalla Strever spa. Erano presenti il ten. col. Francesco De Marco, il presidente dell'Aeroclub Ancona Egidio Straccio e il coordinatore Dario Da Roit. Il programma acrobatico completo delle Frecce Tricolori prevede 18 figure. "Con piacere siamo ancora una volta a Vasto - ha detto Caffelli - e vi torno da comandante dopo essere stato capo formazione delle Frecce Tricolori. Siamo sempre molto concentrati e sentiamo il peso della responsabilita' quando siamo in volo, ma contiamo sull'impegno delle circa cento persone che da terra contribuiscono a facilitare il nostro lavoro. Siamo servitori della Stato e ogni volta ci stupiamo delle bene delle gente che ci circonda a ogni nostra esibizione". Direttore e team manager delle Frecce Tricolori Maurizio Viti che per la seconda volta avra' la direzione delle manifestazione "per uno spettacolo unico quanto meraviglioso che suscita sempre grande emozione tra il pubblico". Tra le manifestazioni collaterali a Palazzo d'Avalos la mostra realizzata da Gigi Iacomino del gruppo modellisti di Foggia per i 90 anni di volo acrobatico raccontati attraverso l'esposizione di modellini di aerei che hanno fatto la storia dell'aviazione e numerosi cimeli delle Frecce Tricolori. A Vasto Marina e' stato allestito il Villaggio Aeronautica mentre a San Salvo Marina in piazzale Colombo si potra' visitare l'elicottero HH 139
Leggi Tutto »Abbattimento cinghiali, il Tar sospende la delibera della Regione
Prima parziale vittoria degli Ambiti Territoriali di Caccia, Vomano e Salinello, in relazione al piano di contenimento dei cinghiali approvato dalla giunta regionale a maggio scorso e contro cui gli ambiti territoriali avevano presentato denuncia in Procura e ricorso al Tar. Il Tar ha disposto la sospensiva della delibera regionale in questione. in attesa dell'udienza di merito fissata al 19 luglio prossimo. I due ambiti territoriali di caccia avevano presentato ricorso urgente per "danno irreparabile" per ottenere l'annullamento, previa sospensiva, della delibera sulla base di "forte criticita' e manifesta illegittimità" delle quali i presidenti dei due Atc, Francesco Sabini e Franco Porrini, precisano di avere informato la Regione. Sotto accusa, tra l'altro, la mancata intesa con gli ambiti territoriali di caccia.
Leggi Tutto »
Maltrattamenti in famiglia, due arresti nel teramano
Dopo la separazione dalla moglie era tornato a vivere dai genitori. Una convivenza difficile, fatta di continui maltrattamenti nei loro confronti. Maltrattamenti per i quali ieri pomeriggio un 44enne di Roseto degli Abruzzi e' finito in carcere su ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip del Tribunale di Teramo. All'uomo vengono contestate anche le lesioni personali aggravate dall'ubriachezza abituale. Secondo quanto emerso nel corso delle indagini il 44enne, in piu' occasioni, spesso in preda all'alcool, avrebbe minacciato e picchiato i genitori che alla fine, stanchi dei continui soprusi, si sono rivolti ai Carabinieri. Sempre ieri pomeriggio i Carabinieri di Giulianova hanno denunciato a piede libero per maltrattamenti in famiglia un 44enne del posto. A chiamare i militari l'anziana madre, stanca di subire violenze fisiche e psicologiche da parte del figlio con problemi di tossicodipendenza. A far traboccare il vaso la violenta aggressione di cui la donna e' rimasta vittima proprio ieri pomeriggio quando il figlio, di fronte al suo diniego ad esaudire l'ennesima richiesta di denaro, le ha spaccato un bastone in testa. L'anziana e' riuscita a chiamare i Carabinieri che hanno fermato l'uomo denunciandolo in stato di liberta'. Il 44enne e' stato poi ricoverato nel reparto di psichiatria dell'ospedale di Giulianova. L'anziana, medicata in ospedale, ha riportato una prognosi di 20 giorni.
Leggi Tutto »Meningite, ricoverato a Chieti bimbo con variante C e scatta la profilassi per 80 persone
Un'estesa azione di profilassi della meningite, che riguarda 80 persone fra adulti e bambini, e' in corso in queste ore a Castiglione Messer Marino dopo un caso che ha colpito un bambino di due anni, attualmente ricoverato all'ospedale di Pescara, e le cui condizioni sembrano in via di miglioramento. Il bimbo aveva accusato i primi sintomi, con febbre alta e vomito, martedi' scorso: gli esami a cui e' stato sottoposto hanno accertato che si tratta di meningite da Meningococco C, una delle forme piu' aggressive e potenzialmente contagiose. Di qui l'attivazione, da parte del Servizio di epidemiologia igiene e sanita' pubblica della Asl Lanciano Vasto Chieti, della campagna di profilassi rivolta a famigliari, altri adulti e bambini che hanno avuto contatti col piccolo negli ultimi dieci giorni. Il rischio di contagio, infatti, e' esteso al periodo di incubazione della malattia, prima della comparsa dei sintomi.
Con l'aiuto dei genitori sono stati ricostruiti contatti e attivita' del piccino, che hanno portato a rivolgere la profilassi a 18 adulti e ai 30 bimbi della Scuola materna di Castiglione, frequentata dai fratellini e dove lui stesso aveva partecipato alla feste di fine anno scolastico nella giornata del 23 giugno. La somministrazione dell'antibiotico e' stata immediata, grazie alla preziosa collaborazione offerta dalla pediatra di libera scelta del luogo, Silvana Di Palma, la quale, trattandosi di propri assistiti, ha provveduto a contattare le famiglie e a fare la profilassi in tempi rapidissimi. D'intesa con i medici del Servizio Asl, ha richiamato anche i bambini vaccinati, al fine di estendere massicciamente la copertura antibiotica e contrastare con la massima efficacia il rischio di contagio. In tutto sono circa 60 i minori trattati. Sono stati raggiunti anche famigliari residenti in Comuni molisani limitrofi, luogo d'origine della famiglia.
Leggi Tutto »Pescara, rapina alla banca del Fucino in piazza Salotto
Arrestati due uomini di Cerignola, in provincia di Foggia, per la rapina di stamani nella filiale della Banca del Fucino della centralissima piazza Salotto di Pescara. Datisi alla fuga in spiaggia, nonostante il tentativo di mimetizzarsi in costume tra i bagnanti, sono stati individuati e bloccati, dopo un inseguimento condotto sulla battigia da parte dei carabinieri. Recuperato tutto il denaro, diverse migliaia di euro, e quanto usato nel colpo.
*********
Una rapina e' stata messa a segno dopo le 11 di questa mattina nella filiale della Banca del Fucino della centralissima Piazza della Rinascita di Pescara dove, secondo una primissima ricostruzione almeno due persone armate di taglierino sono entrate all'interno della banca. Poi la fuga, non si sa se con o senza il bottino. Immediato e' scattato l'allarme con auto dei carabinieri che sono arrivate in zona per dare la caccia ai malviventi. Pochi minuti dopo due persone, sospettate di essere coinvolte nella rapina, sono state fermate dai Cc nei passi di uno stabilimento balneare.
Leggi Tutto »Pescaresi ‘sbadati’, nel 2016 7mila denunce di smarrimento ai Carabinieri
Documenti di identita', certificati di proprieta' e carte di circolazione dei veicoli, telefoni cellulari, carte di credito e tessere sanitarie: e' cio' che i pescaresi perdono piu' facilmente e per cui presentano denuncia di smarrimento ai Carabinieri. Ma non manca chi si presenta nelle sedi dell'Arma per segnalare lo smarrimento dell'automobile, della sigaretta elettronica, del passaporto con i timbri delle vacanze di una vita o della vecchia patente con la foto da giovane. Quasi settemila le denunce che i Carabinieri della Compagnia di Pescara hanno ricevuto nel 2016 nel solo capoluogo adriatico. La 'fotografia' degli oggetti piu' smarriti in citta' e' stata 'scattata' nel corso di una conferenza stampa, presenti il colonnello Marco Riscaldati, comandante provinciale dei Carabinieri, il maggiore Claudio Scarponi, comandante della Compagnia di Pescara , e il luogotenente Claudio Ciabattoni, comandante della Stazione di Pescara Principale. Se nel 2016 le denunce di smarrimento sono state 6.926, trend analogo e' quello registrato nei primi sei mesi di quest'anno: oltre 3.000 denunce. I cittadini 'sbadati' che perdono i loro oggetti appartengono a tutte le fasce di eta'. Gli smarrimenti avvengono in prevalenza in luoghi pubblici o aperti al pubblico; nel periodo estivo numerosi quelli in spiaggia. Ci sono oggetti e documenti per cui la denuncia e' obbligatoria per legge, altri per cui, invece, non e' obbligatoria, ma viene comunque richiesta da enti e istituti come certificazione. Emblematico un caso: il titolare di un centro per il ritiro di acquisti online ha consegnato 37 documenti ai Carabinieri, dimenticati in pochi mesi da cittadini che lo avevano utilizzato per il ritiro della merce. In alcuni rari casi dietro la denuncia di smarrimento, soprattutto delle carte di identita' e delle carte di credito ricaricabili, si nascondono pero' reati, in particolare truffe online. "Negli ultimi anni - ha affermato Riscaldati - 12mila persone hanno perso il documento di identita', vale a dire circa il 10% della popolazione. Le denunce in citta', nel 2016, sono state circa novemila e, di queste, settemila sono state prese dai Carabinieri. C'e' un grande impegno dell'Arma in tal senso. Il suggerimento, prima di presentare la denuncia, e' di aspettare un po', di parlare con i familiari e con chi conosce le nostre abitudini, di fare mente locale e di ripercorrere la propria giornata, perche' spesso l'oggetto smarrito e' tra le mura domestiche". Riscaldati ha annunciato che il Comando provinciale sta lavorando anche sulla rendicontazione di tutti gli interventi che l'Arma svolge per litigiosita' e sulle truffe online, fenomeno che "sta diventando molto rilevante per la comunità".
Leggi Tutto »