Cronaca

Fototrappole, oltre 200 sanzioni elevate dal 2016

«E’ un’azione di contrasto costante che sta evidenziando importanti effetti sul territorio, a cominciare da un maggior rispetto delle regole e soprattutto dell’ambiente». Così il sindaco Francesco Maragno commenta i risultati dell’attività di contrasto dell’abbandono dei rifiuti che la Polizia Locale sta eseguendo sul territorio grazie all’ausilio delle foto trappole, progetto proposto in Consiglio Comunale dal gruppo del Movimento 5 Stelle e approvato all’unanimità.

«A marzo 2016 -  ricorda il sindaco -  abbiamo installato alcune fototrappole sul territorio di Montesilvano, nei punti maggiormente colpiti da una triste consuetudine che vede incivili abbandonare i rifiuti per strada, modificando periodicamente la collocazione degli apparecchi così da coprire una più ampia porzione del territorio. In 17 mesi la Polizia Locale ha elevato 205 sanzioni, per un ammontare di circa 26.658 €, molte delle quali notificate a residenti dei comuni limitrofi». Nello specifico, 138 sanzioni per un valore di 18.364 euro sono state comminate da marzo a dicembre 2016, mentre da gennaio ad agosto 2017 ne sono 67 per un ammontare di 8.294 euro.

«I numeri ci dicono -  specifica il sindaco - che nei primi 9 mesi di attività, sono state elevate quasi 140 multe, cifra che si dimezza negli 8 mesi successivi, periodo nel quale abbiamo ulteriormente potenziato la strumentazione in dotazione con due nuove fototrappole. Ciò significa che l’azione di contrasto e di informazione che abbiamo condotto in questo anno e mezzo ha esercitato una importante funzione di deterrente, scoraggiando gli incivili e stimolando la cittadinanza a rispettare le regole e dunque l’ambiente e i concittadini. L’auspicio è che questa contrazione diventi ancor più rilevante, perché significherebbe un incremento di senso civico e di responsabilità sociale. Grazie all’introduzione della raccolta con sistema porta a porta -  aggiunge ancora il primo cittadino -  in tutta Montesilvano Colle abbiamo potuto procedere alla rimozione dei cassonetti, altro atto che ha contribuito decisamente non solo a scoraggiare gli incivili dell’abbandono dei rifiuti, ma a migliorare il decoro urbano delle nostre strade. Le percentuali di differenziazione dei rifiuti che hanno toccato l’85% su Montesilvano Colle e hanno raggiunto, ad agosto, il 28% sul dato totale cittadino, dal 19% di gennaio scorso, ci dicono chiaramente che siamo sulla strada giusta per rendere Montesilvano più bella e rispettosa dell’ambiente».

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare, gratuitamente, il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale nella Marsica

Un 46enne di Luco dei Marsi e' morto in un incidente stradale avvenuto nella piana del Fucino, lungo strada 14, nei pressi di Celano. L'uomo era alla guida di un'auto che si e' scontrata con un autoarticolato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Avezzano e gli operatori del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia municipale

Leggi Tutto »

Sequestra l’ex e minaccia il suicidio, arrestato stalker 20enne nel Pescarese

Telefonate e messaggi insistenti, pedinamenti e appostamenti sotto casa sarebbero stati il preambolo di un episodio molto più grave che ha coinvolto un ventenne. Il giovane avrebbe legato la ex, sua coetanea, ad una sedia, minacciando di uccidersi con un coltello pur di convincerla a riprendere la relazione sentimentale. L'episodio e' avvenuto nel Pescarese. La giovane e' riuscita a farsi slegare dichiarandosi disposta a qualsiasi cosa. Poi, approfittando di un momento di distrazione, e' fuggita dal garage dove era rinchiusa. L'intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Pescara, avvertiti dai familiari del ragazzo, ha permesso di arrestare il giovane stalker che, dopo molte insistenze, si e' consegnato ai militari. 

Leggi Tutto »

Nuovi sgomberi da parte della Polizia Municipale di Pescara

Nuovi sgomberi da parte della Polizia Municipale di Pescara. L'assessore comunale al settore Gianni Teodoro conferma e aggiunge: "Sul fiume abbiamo trovato spazi addirittura arredati. I controlli saranno sempre piu' intensi e capillari a tutela del decoro e anche dell'incolumita' di chi si accampa ovunque". L'operazione, sul Lungofiume dei Poeti. Sul posto anche Attiva per la bonifica dei luoghi e lo smaltimento dei materiali trovati. "Stiamo controllando e sgomberando tutti i luoghi della citta' a rischio degrado - ha spiegato Teodoro - E' un'azione quotidiana, che stiamo portando avanti con grande determinazione e arriveremo ovunque sul territorio cittadino, perche' non possono essere consentite situazioni come quella che stamattina abbiamo trovato a ridosso del fiume. La Polizia Municipale ha trovato un accampamento sotto i piloni dell'asse attrezzato, nei pressi del Ponte Flaiano e praticamente sul fiume, in spazi dove peraltro e' anche rischioso accamparsi a causa proprio della vicinanza all'alveo e visto che stiamo andando verso la stagione invernale"

Leggi Tutto »

Fiamme in un palazzo a Pescara, decisivo l’intervento della Polizia Municipale

Richiamati dalle richieste di aiuto che provenivano da una palazzina residenziale proprio dietro il comando della Polizia Municipale di Pescara, tre agenti hanno scavalcato la recinzione e una volta sul posto hanno contribuito a spegnere un incendio sviluppatosi per cause non dolose. In casa c'era solo un adolescente che resosi conto del fumo sviluppatosi sul balcone, dove sembra vi fossero dei cartoni, ha chiesto aiuto. Per fortuna lo hanno sentito i Vigili presenti al Comando che a loro volta hanno anche avvisato i Vigili del Fuoco e, sul posto, hanno utilizzato gli estintori per evitare che le fiamme si propagassero. A loro e' andato il ringraziamento pubblico dell'Amministrazione comunale, attraverso l'assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro. 

Leggi Tutto »

Due arresti a San Salvo per droga

Due arresti per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti sono stati eseguiti a San Salvo, in due distinte operazioni, dai Carabinieri in collaborazione con la Guardia di Finanza. Le due persone fermate sono ora agli arresti domiciliari. Nel primo caso, e' stato bloccato un 36enne del luogo trovato in possesso di 10 grammi di cocaina suddivisa in dosi. Il sequestro dello stupefacente e' avvenuto durante un controllo mentre era alla guida della sua auto. Nel secondo caso, un albanese di 22 anni, incensurato e residente a San Salvo, e' stato trovato con 130 grammi di marijuana.

Leggi Tutto »

Al Mediamuseum tornano i lunedì letterari: Gabriele D’annunzio, Antonio De Nino, l’Abruzzo e il dialetto abruzzese

 

Primo appuntamento lunedì 25 settembre alle ore 17,30 con un intervento della Professoressa Daniela D’Alimonte che si soffermerà sui rapporti che legarono Gabriele d’Annunzio ad Antonio De Nino e, di conseguenza, alla nostra regione negli aspetti riferibili al paesaggio, alle tradizioni, all’arte ed anche alla lingua con particolare riguardo al codice dialettale.
Varie lettere testimoniano il rapporto che ebbero i due abruzzesi; si incontrarono sicuramente più volte come ad esempio in occasione di un viaggio attraverso la regione, compiuto proprio da d’Annunzio con l’Hérelle, nel settembre del 1896 ma già dal 1881 ebbero la prima occasione per conoscersi. Una lettera di un allora diciottenne Gabriele preannunciava infatti a De Nino una visita a Sulmona in compagnia di Francesco Paolo Michetti e di Costantino Barbella, gli artisti che lo studioso frequentava nel corso dei suoi soggiorni estivi a Francavilla. Nel corso di quella visita, che dovette protrarsi per diversi giorni, lo stesso De Nino ebbe modo di accompagnare i tre a Corfinio. Altri incontri dovettero seguire, tra De Nino e d’Annunzio, ma di essi non abbiamo notizie, sappiamo invece che il poeta ebbe sempre ben presente, per la stesura di molte sue opere, i testi del De Nino e gli studi effettuati sul suo Abruzzo. Quando il poeta doveva concludere il Trionfo della morte impiegò ad esempio i libri sugli usi e costumi abruzzesi scritti dal De Nino ed è stato rilevato anche un attento utilizzo degli stessi per la scrittura de La figlia di Iorio. Sappiamo inoltre della richiesta di consigli, sempre da parte di d’Annunzio a De Nino, per l’abbigliamento dei personaggi destinati alla rappresentazione scenica de La fiaccola sotto il moggio. D’Annunzio a ben guardare ricorse agli studi del De Nino anche per presentarsi al pubblico come scrittore dialettale: in un articolo pubblicato sulla Tribuna nel 1887 riportava il componimento Gesù bambine nasce in dialetto abruzzese facendolo implicitamente passare per suo dato che non menzionava alcuna fonte da dove avesse attinto e per questo ancora oggi molti annoverano il testo tra le composizioni dialettali di d’Annunzio. La poesia si ritrova però riportata dal De Nino nel suo Usi e costumi abruzzesi pubblicato poco prima dell’articolo, nella sezione delle sacre leggende, come canto popolare abruzzese di una precisa zona dell’aquilano.

A parte questo episodio di “attribuzione indebita”, per quella intrinseca volontà di sperimentare ogni forma di scrittura, d’Annunzio si cimentò anche con il proprio dialetto e lo fece non solo all’interno di opere in lingua come le Novelle della Pescara o La Fiaccola sotto il moggio o la Figlia di Iorio dove il codice dialettale era usato sporadicamente e per fini letterari. Il poeta scrisse anche dei versi in puro vernacolo abruzzese per fini di cui si parlerà. Le poesie in tutto sono sette, quattro sonetti e tre componimenti in quartine che verranno brevemente analizzate soprattutto dal punto di vista linguistico per approfondire il rapporto del Vate con la propria lingua materna.

Daniela D’Alimonte è una studiosa, esperta di storia della lingua italiana e del dialetto ed ha pubblicato molti volumi e saggi linguistici sull’argomento, con particolare riguardo alla parlata abruzzese, tra i quali D’annunzio e il suo dialetto, Il Dante abruzzese di Vincenzo De Meis, La geometria del tempo.

L’incontro sarà coordinato e moderato dal Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Dante Marianacci.

 

Leggi Tutto »

Provoca incidente mortale a Martinsicuro, patteggia 10 mesi in tribunale

A maggio dello scorso anno aveva causato un incidente stradale che era costato la vita a Berardo Di Michele, 66 anni, di Castellalto. Una vicenda per la quale Yusleidys Pozo Lemes, cubana di 38 anni, ha patteggiato una pena a 10 mesi e 7 giorni per omicidio stradale. La tragedia si era consumata in pochi istanti nel pomeriggio del 26 maggio dello scorso anno quando l'uomo, che era alla guida di una moto Guzzi munita di sidecar, si era scontrato con la Citroen guidata dalla 38enne all'uscita del parcheggio del centro commerciale Il Grillo a Martinsicuro. Incidente nel quale era rimasta lievemente ferita anche la moglie del 66enne, che viaggiava sul sellino dei sidecar. A causare l'incidente, secondo la Procura (titolare del fascicolo il pm Silvia Scamurra), l'imperizia della ragazza che, violando le norme del codice della strada, all'atto dell'uscita dal parcheggio del centro commerciale, nell'immettersi sulla statale, avrebbe invaso parzialmente la carreggiata, rendendosi cosi' responsabile dell'impatto con la moto. Impatto nel quale il 66enne dopo aver perso il controllo del mezzo era stato sbalzato a terra, riportando gravi conseguenze che ne avevano causato il ricovero in rianimazione e il successivo decesso. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, termoablazione per tumori muscolo-sceletrici

 I tumori dell'apparato muscolo-scheletrico trattati e rimossi senza taglio chirurgico (quando possibile) con tutte le moderne metodiche esistenti della radiologia interventistica: termoablazioni e procedure guidate con risonanza magnetica, Tac ed ecografia. L'Aquila, che negli ultimi 10 anni ha formato oltre 250 specialisti provenienti da tutta Italia, dal 25 al 27 settembre prossimo ospitera' il primo workshop didattico nazionale di radiologia interventistica, seminario formativo dedicato esclusivamente alle terapie microinvasive delle patologie delle strutture muscolo-scheletriche. Un appuntamento, che si terra' all'Aquila, all'hotel 'La Dimora del Baco', a partire dalle ore 15.00 del 25 settembre prossimo, in cui sara' possibile "apprendere i moderni approcci della branca e conoscere il meglio delle tecniche e degli strumenti utilizzati oggi in Italia relativamente al trattamento delle malattie osteoarticolari. Le tre giornate di formazione (25-27 settembre) saranno a numero chiuso e vi parteciperanno 60 specialisti della materia provenienti da varie zone d'Italia. La radiologia interventistica dell'ospedale San Salvatore fa ormai scuola in tante regioni e l'appuntamento del 25 settembre, di cui e' promotore il dottor Luigi Zugaro, arriva sulla scia dei molteplici corsi didattici organizzati ogni anno dal prof. Carlo Masciocchi, vice rettore dell'unversita' dell'aquila e direttore della scuola di specializzazione universitaria, affiancato dal prof. Antonio Barile.

La reputazione guadagnata sul campo dall'Aquila investe molteplici aspetti, tra cui tra l'adozione di tutte le tecniche di ablazione dei tumori con guida radiologica, praticata solo da pochi ospedali della Penisola, con cui si possono 'bruciare' con radiofrequenze tumori grandi fino a 2 cm. Tra i temi al centro delle 3 giornate didattiche, oltre alla terapie interventistiche sui tumori benigni e maligni, vi sara' tutta la materia dell'interventistica spinale, dalle infiltrazioni ecoguidate fino alla vertebroplastica. Ogni anno all'ospedale aquilano vengono effettuati circa 100 termoablazioni, oltre 150 biopsie e 2.000 infiltrazioni. Ci sara' anche uno spazio dedicato all'interventistica vascolare di cui e' responsabile il dr. Aldo Giordano. L'Aquila e' in grado di eseguire, prerogativa appannaggio solo di centri di alta specializzazione ubicati per lo piu' a Roma, Torino e Bologna, tutti i trattamenti a guida radiologica (ecografia, risonanza magnetica, Tac ecc.): un punto di forza che richiama oltre il 20% di utenti da altre regioni (tra cui Lazio, Puglia e Campania) creando mobilita' attiva. Grazie alle moderne tecniche utilizzate la permanenza in ospedale dei degenti e' limitata a un paio di giorni.

Leggi Tutto »

Scatta l’allarme, fallisce colpo al self service nel Pescarese

Ladri in azione nella notte in una stazione di rifornimento a Marina di Citta' Sant'Angelo, sulla nazionale adriatica. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri, hanno sradicato la colonnina del self service usando un camion. Scattato l'allarme, pero', si sarebbero dati alla fuga senza bottino. Sul posto, per la messa in sicurezza, sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Montesilvano, oltre ai militari dell'Arma che si stanno occupando delle indagini

Leggi Tutto »