Cronaca

Violenza sessuale, lesioni e rapina, condannato a 8 anni dal tribunale di Chieti

Il Tribunale di Chieti ha condannato a otto anni e 6 mesi di reclusione un 29enne romeno per violenza sessuale, lesioni personali e rapina ai danni di una connazionale, che avrebbe anche tentato di costringere poi a prostituirsi. Tentativo compiuto insieme a una 24enne, anche lei romena, per questo condannata a quattro anni di reclusione. Secondo l'accusa, i due avrebbero tentato di costringere la ragazza con minacce. La giovane, dopo aver subito la violenza ed essere stata rapinata dall'uomo, allerto' i carabinieri di Francavilla al Mare. I fatti risalgono al dicembre 2016. 

Leggi Tutto »

Pescara, trovato con 1 kg di cocaina nascosta in auto

Nell’ambito di un'intensificazione dei servizi di controllo del territorio disposta dal comando provinciale della guardia di Finanza di Pescara in prossimità delle feste natalizie, militari del Nucleo di polizia tributaria hanno fermato a Spoltore un’auto con una persona a bordo, un cittadino albanese di 24 anni, che mostrava un certo nervosismo. I militari hanno ispezionato il veicolo trovando, nascosto nel vano motore, un involucro sigillato con un chilo di cocaina. La droga, una volta immesso sul mercato, avrebbe fruttato più di cinquemila dosi, con guadagni stimati in circa 200mila euro.

 

Leggi Tutto »

Processo per i tetti di spesa per le cliniche private, si va verso la prescrizione

I difensori degli imputati dovranno rendere noto, nella prossima udienza, se i loro assistiti intendono rinunciare al beneficio della prescrizione. In caso contrario, il processo sui tetti di spesa della Regione Abruzzo per le cliniche private per l'anno 2010, che vede imputati l'ex governatore abruzzese Gianni Chiodi, l'ex sub commissario Giovanna Baraldi, l'ex assessore regionale Lanfranco Venturoni e ai due tecnici dell'Agenzia nazionale per i servizi regionali, Francesco Nicotra e Lanfranco Venturini, con le accuse a vario titolo di falso, violenza privata e abuso d'ufficio, e' destinato a risolversi con la prescrizione per tutti i reati. Sulla base dei calcoli effettuati dai legali, infatti, la prescrizione dovrebbe intervenire nell'agosto del 2018. Il presidente del tribunale collegiale di Pescara, Maria Michela Di Fine, questa mattina, in occasione della prima udienza del processo, ha osservato come alla luce della mole documentale sia altamente improbabile arrivare alla sentenza entro quella data, nonostante in fase di udienza preliminare siano intervenute due sospensioni, dal 30 novembre 2016 al 6 giugno 2017, e dal 6 giugno al 27 luglio 2017.

Per questa ragione il giudice Di Fine ha chiesto alle difese se gli imputati intendano rinunciare alla prescrizione. L'orientamento emerso dalle dichiarazioni degli avvocati e' di segno negativo, anche se la riserva sara' sciolta definitivamente soltanto l'11 aprile, quando si terra' la prossima udienza. L'intervento della prescrizione lascia comunque intatta, per le parti civili Synergo e Villa Serena, la possibilita' di procedere all'azione risarcitoria in sede civile. Questa mattina, intanto, il giudice ha respinto le questioni preliminari, in merito all'ammissibilita' di alcuni testimoni dell'accusa e delle parti civili, sollevate dai legali degli imputati, e ha dichiarato aperto il dibattimento, con l'ammissione delle prove. In occasione della prossima udienza e' previsto l'esame di quattro agenti di polizia giudiziaria che hanno partecipato alle indagini. Complessivamente i testimoni citati dalle parti sono circa una quarantina. Il procedimento prese il via dall'esposto presentato dal titolare della clinica privata Synergo, in seguito al ridimensionamento dei tetti di spesa per le cliniche private. Secondo l'accusa, l'ex governatore Chiodi, coinvolto in qualita' di ex commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, avrebbe fatto firmare alle cliniche private contratti di prestazione di assistenza ospedaliera, collegando la firma al pagamento dei crediti che le cliniche vantavano nei confronti della Regione. Sempre a giudizio dell'accusa, l'ex presidente della Regione avrebbe fatto pressioni sulle cliniche per far firmare quei contratti e avrebbe tenuto un "generale atteggiamento ostruzionistico volto a non fornire i dati per procedere all'attuazione della metodologia utilizzata per realizzare i tetti di spesa".

Leggi Tutto »

Stalking e furto in casa della ex, 30enne arrestato dai Carabinieri di Montesilvano

Avrebbe commesso un furto nella casa della ex fidanzata che perseguitava da tempo, ed è statoed arrestato dai Carabinieri, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Protagonista della vicenda, avvenuta a Montesilvano, e' un 30enne di San Giovanni Teatino, accusato di atti persecutori e furto in abitazione. Le indagini dei militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, hanno permesso di ricostruire gli atti persecutori e i comportamenti ossessivi, fatti di pedinamenti e minacce, di cui era vittima una 25enne. La giovane, lo scorso 28 novembre, ha subito un furto in casa. Dagli accertamenti dei Carabinieri e' emerso che c'era qualcosa di anomalo, in quanto non risultava alcun segno di effrazione. Dall'abitazione, senza mettere a soqquadro nulla, erano stati portati via oggetti di valore, contanti per 1.500 euro e i documenti d'identita'. Nel corso del sopralluogo, la ragazza ha raccontato la tormentata storia vissuta con il suo ex, finita alcuni mesi prima. I militari, oltre ad accertare gli atti persecutori, hanno anche appurato che autore del furto era stato proprio l'ex della 25enne, entrato in casa usando una copia delle chiavi detenute ad insaputa della giovane. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, Ruffini: è mancata una efficace gestione e coordinamento dell’emergenza

"E' mancata, sinceramente, una efficace gestione e coordinamento dell'emergenza. Il mio sfogo contro il Prefetto e la Prefettura segnalava questo problema. Un pezzo dello Stato non si era accorto se non in ritardo, che c'era bisogno dello Stato in Abruzzo in quei giorni. Che le turbine erano poche, che le strade erano impercorribili, che l' emergenza aveva carattere eccezionale, che il prolungarsi degli eventi atmosferici avrebbero, come purtroppo poi e' accaduto, potuto produrre anche vittime tra i civili". Lo scrive in una lunga lettera inviata agli organi di stampa, Claudio Ruffini (non indagato), l'ex segretario particolare del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in merito alle intercettazioni che lo riguardano inerenti i giorni di maltempo di meta' gennaio in Abruzzo, tra cui anche il 18 quando si verifico' la tragedia dell'hotel Rigopiano, con 29 vittime. "Di certo non potevo essere Claudio Ruffini l'uomo solo al 'comando' per gestire una calamita' di tale proporzioni, sconosciuta in Abruzzo se non in Italia", dice Ruffini.

"Le leggi del nostro ordinamento - prosegue l'ex segretario del presidente della Regione - individuano chiaramente le figure preposte a gestire le emergenze. Vi e' una precisa catena di comando e di coordinamento. Non trovo alcun riscontro che la figura del personale di segreteria o di staff di un organo politico, possa essere 'incaricata' di funzioni e 'compiti' che e' il nostro ordinamento a stabilire ed individuare con cura". "Se avessi saputo cosa sarebbe accaduto (chi poteva saperlo?) non avrei esitato - scrive Ruffini - a rivolgere tutte le attenzioni del caso al territorio di Rigopiano. Cosi' come in quelle ore, fatte di telefonate frenetiche, delle sollecitazioni piu' disparate, di sindaci arrabbiati e preoccupati, ritengo che era 'umanamente' impossibile offrire risposte adeguate a tutti i sindaci ed a tutti i territori". "Io - spiega - ho pensato a indirizzare mezzi, uomini e soccorsi, dove mi veniva richiesto. Il mio unico pensiero e' stato 'richiedere turbine' ed 'aiutare' i comuni piu' in difficolta'". E conclude: "Il mio passato da amministratore locale, con un forte radicamento ai territori, avra' certamente influito in quei giorni. Mi sono messo a disposizione come fa un sindaco oppure un consigliere comunale quando vede che la sua comunita' e' in pericolo. Questo e' stato il segno di tutta la mia vita politica fino a quei drammatici giorni, che sono coincisi, poco dopo, con la mia uscita dalla sfera pubblica. Ho vissuto e vivro' i giorni di Rigopiano con grande dolore ed ineludibile tristezza".

"La mia figura e' stata accostata dolosamente e strumentalmente alla tragedia. Una rimozione della realta', con ricostruzioni parziali, sommarie e fuorvianti che hanno spinto alcuni commentatori, quasi a definire la mia persona come la 'causa' o 'una delle cause' della tragedia di Rigopiano. Ero stato 'incaricato' dal Presidente D'Alfonso a richiedere mezzi che non c'erano, che dovevano arrivare da fuori regione, dal Nord-Italia. Il mio compito era aiutare e sostenere i sindaci e le comunita' allo stremo", scrive Ruffini sottolineando che "adesso il sentimento di dolore si e' unito ai sentimenti di paura, di vergogna, di incredulita', di sconcerto". "Amministro la cosa pubblica da oltre 30 anni e mai mi era capitato di trovare il mio nome accostato ad una tragedia che ha sconvolto il Paese, la mia Regione e la vita di tante famiglie. C'era la neve. Una quantita' mai vista. Poi il terremoto, le scosse, tre, quattro, tutte di forte intensita'... chiamavano dalla provincia di L'Aquila, da Teramo, dalla provincia di Pescara. In questo 'caos' telefonico - scrive Ruffini - mi dispiace molto non aver risposto al sindaco Ilario Lacchetta (di Farindola, comune dove era situato l'hotel, ndr.). Ma sono altre le telefonate a cui non sono riuscito a dare risposta. A tante altre ci ho provato e ci sono riuscito, non vi era in me alcuna volonta' di penalizzare un territorio rispetto ad un altro".

Leggi Tutto »

Lanciano, 42 alberi per i commercianti del Corso realizzati dai detenuti 

Corso Trento e Trieste di Lanciano, illuminato da 42 alberi realizzati dai detenuti del supercarcere. Alti 2 metri, sono in ferro e hanno forma conica, ciascuno ha 1.200 luci led bianche calde alimentate da batterie. L'iniziativa e' frutto del progetto "Natale Luci e Vita" voluto dalla direttrice della casa circondariale Lucia Avvantaggiato, dal consorzio Le Vie del Commercio, presieduto da Fausto La Morgia, e dall'associazione commercianti Ascom Abruzzo, presidente Fausto Memmo. "E' stato un successo. Molti altri commercianti soci hanno chiesto di avere l'albero di Natale dinanzi ai loro negozi - ha detto in conferenza stampa La Morgia - ma per i detenuti e' stato gia' un gran lavoro realizzarne 42". Del valore sociale del progetto ha parlato Gino Di Nella, comandante della Polizia Penitenziaria: "Alla realizzazione degli alberi di Natale oltre ai detenuti comuni hanno partecipato quelli di alta sicurezza. Un lavoro da hobbisti realizzato a tempo di record, nei ritagli di tempo, dal momento che i detenuti sono impegnati anche in attivita' lavorative. Attraverso questo progetto si sono voluti sentire utili per la collettivita'". "Il concetto di luce e vita vale anche per gli stessi detenuti - ha spiegato Tommaso Rossi, responsabile dell'area pedagogica del carcere - che attraverso l'impegno sociale e culturale sperano di cambiare". Sempre per iniziativa della direzione della casa circondariale di Lanciano mercoledi' 13 dicembre, alle 9, al teatro Fenaroli di Lanciano, nell'ambito del cartellone Natale a Lanciano, e' in programma la cerimonia di premiazione della 5/a edizione di "Lettere d' amore dal carcere", iniziativa, insignita con la medaglia del Presidente della Repubblica, a cui partecipano tutti i detenuti italiani che hanno la passione per la poesia e che a centinaia annualmente indirizzano le loro lettere d'amore alle persone amate.

Leggi Tutto »

Falso dentista procura lesioni a paziente nel teramano

 Svolgeva la professione di dentista senza averne i titoli e utilizzava per farlo uno studio che gli che un vero dentista gli prestava: adesso nei guai sono finiti entrambi, per concorso in esercizio abusivo della professione e lesioni personali gravi, dopo la denuncia di una paziente che, sottoposta a un interventi di ortodonzia, aveva riportato lesioni giudicate guaribili in due mesi. I carabinieri di Nereto hanno sequestrato lo studio medico. La vicenda vede coinvolto un odontotecnico 50enne di Nereto, sui cui i militari hanno indagato, dopo il gravissimo fatto subito da una donna di Sant'Omero, che aveva poi dovuto rivolgersi ad un dentista per riparare alle lesioni rimediate ai denti, e che svolgeva la sua attivita' normalmente non fosse abilitato, potendo utilizzare struttura e attrezzature di un vero dentista.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Truffa per un milione di euro all’Inps, la Finanza denuncia 31 persone 

Dopo due anni di indagini e il vaglio di circa 3.500 posizioni, hanno condotto la Guardia di Finanza di Sulmona a scoprire 31 persone, di fatto residenti all'estero, che percepivano l'assegno sociale erogato dall'Inps: 450 euro al mese per tredici mensilita'. Una maxi truffa all'Inps per oltre un milione di euro. I responsabili sono stati tutti denunciati e, contestualmente e' stato avviato il recupero delle somme percepite. Sono risultati domiciliati per lo piu' in Paesi del Sud America e dell'Europa dell'Est. Tra i casi piu' eclatanti, quello di un pensionato, fittiziamente residente in un Comune della Valle Peligna che oltre all'assegno sociale percepiva un'indennita' di accompagnamento per complessivi 80.000 euro. Sono stati poi scoperti due coniugi che, sebbene regolarmente iscritti all'anagrafe di un Comune Peligno, risultavano essersi trasferiti, dopo aver contratto matrimonio, in uno Stato sudamericano continuando tuttavia a percepire l'assegno sociale per complessivi 100.000 euro.

Altro caso emerso è quello di un'anziana vedova, di genitori italiani, che nonostante risiedesse in Sudamerica, percepiva dagli anni '90 il sussidio dell'INPS incassato dalla nipote residente in Italia; vi e' poi il caso di un soggetto deceduto, dimorante in vita in Sudamerica, sul cui conto corrente continuavano, anche dopo la sua morte, ad essere versati gli assegni sociali incassati dai parenti residenti. 

Leggi Tutto »

Banca Marche, sequestro da 15 milioni per gli ex vertici Medioleasing 

Un sequestro conservativo fino a 15 milioni di euro tra beni mobili, immobili e crediti nei confronti di sei ex amministratori di Medioleasing Michele Ambrosini, Giuseppe Barchiesi, Massimo Bianconi, Lauro Costa, Claudio Dell'Aquila e Tonino Perini. Lo ha disposto con ordinanza il Tribunale di Ancona-Sezione imprese, accogliendo il reclamo di Nuova Banca Marche (in cui Medioleasing conflui' dopo la fase di amministrazione straordinaria). Il provvedimento cautelare reale, contro il quale non e' possibile fare ricorso, ma che puo' essere revocato se mutassero le condizioni, arriva nell'ambito dell'azione di responsabilita' da 87 milioni di euro promossa dall'amministrazione straordinaria di Medioleasing dopo il crac. 

Leggi Tutto »

Lascia la maggioranza del direttivo del Sindacato Abruzzo 

"Il Direttivo del Sindacato Giornalisti Abruzzesi, ritenendo esaurito l'obiettivo prefissato di salvare il sindacato stesso dalla scomparsa per l' insostenibile situazione economica e di bilancio, rassegna le dimissioni della maggioranza dei componenti e restituisce la parola agli iscritti". Lo si legge in una nota nella quale si sottolinea la "'scelta di dignita'', sulla quale ha inciso anche il disagio dei componenti a fronte di scomposte e strumentali reazioni a decisioni inevitabili nella gestione e nell'azione sindacale, oltre ad una insufficiente sinergia con la Federazione Nazionale della Stampa". I giornalisti dimissionari lamentano - prosegue la nota firmata dal segretario Sga, Adam Hanzelewicz - "la mancanza di trasparenza della Fnsi nel rapporto con lo Sga e i componenti eletti, ma anche il supporto a proposte e iniziative, surrogate con altre, autonome e in alcuni casi persino non condivise nei tempi, nella forma e nella sostanza". Alle dimissioni e alle motivazioni che ne sono alla base, illustrate a tutti gli iscritti in un documento fatto loro pervenire dal Sga, hanno aderito anche i consiglieri nazionali Fnsi regolarmente eletti in Abruzzo, i quali hanno rimesso il mandato in segno di condivisione e di solidarieta'. I componenti del direttivo sottolineano "non solo di essere riusciti a risanare tra mille difficolta' i conti del sindacato - si afferma nella nota - salvandolo dal crac, ma anche che su questo cammino sono stati frapposti ostacoli meschini e beceri dall'esterno e dall'interno. Non ultima la strumentale ed autolesionista richiesta del fiduciario Casagit di sospendere il contributo al funzionamento della sede, assolutamente priva di alcun fondamento. L'assurdita' di tale 'temeraria' richiesta, che, ovviamente, non ha riscosso alcun credito a Roma, avrebbe comportato l'immediata chiusura del Sga". 

Leggi Tutto »