Cronaca

Massimiliano Serpi e’ il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara

Massimiliano Serpi e' il nuovo procuratore della Repubblica di Pescara, nominato dal plenum del Csm. Lo si e' appreso da Bologna. Il magistrato, 65 anni, e' nato a Imola, e in carriera e' stato giudice penale e civile a Modena, poi dal 1985 passo' alla Procura di Bologna. Dal 1996 al 2004 ha lavorato alla Procura per i Minorenni del capoluogo emiliano e dal 2004 e' tornato in Procura ordinaria, dove dal 2009 e' procuratore aggiunto. Tra i casi giudiziari piu' importanti da lui seguiti, il disastro aereo all'istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (1990) e il processo a carico di Luigi Ciavardini per la Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Recentemente e' stato tra i Pm che hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio per l'ex Nar Gilberto Cavallini, sempre in relazione alla Strage, e anche la richiesta di archiviazione dell'indagine sui mandanti. A Pescara prendera' il posto di Cristina Tedeschini. Alla Procura di Bologna, guidata da Giuseppe Amato, resta un unico procuratore aggiunto, Valter Giovannini, in attesa che vengano nominati magistrati per il posto lasciato da Serpi e per un terzo posto da aggiunto, previsto da un recente aumento di organico.

Leggi Tutto »

Passeggera molesta fatta scendere all’aeroporto d’Abruzzo

Infastidisce in modo insistente una hostess e il comandante decide di farla scendere dall'aereo: per questo, ieri sera, un volo partito da Corfu' e diretto a Dusseldorf-Weeze ha effettuato una 'deviazione' all'aeroporto di Pescara. Protagonista dell'episodio una viaggiatrice olandese. In quel momento l'aereo volava sopra l'Abruzzo e, visto il comportamento della donna, il pilota ha chiesto alla torre di controllo l'autorizzazione ad atterrare. Ricevuto l'ok, il velivolo e' atterrato e la donna e' stata accompagnata via dal personale della Polizia di frontiera in servizio in aeroporto. L'aereo, alla fine, ha ripreso il suo viaggio

Leggi Tutto »

Troppi assalti al bancomat, la Popolare di Bari ne chiude 60

Banca Popolare di Bari sospendera' l'erogazione di contante in 60 bancomat del territorio abruzzese, in alcune zone considerate a rischio e non rese note per motivi di sicurezza, dal venerdi' pomeriggio fino alla riapertura degli sportelli, il lunedi' mattina. La decisione segue i recenti e ripetuti assalti compiuti agli sportelli bancomat in Abruzzo, in alcuni casi con esplosivi, "per tutelare l'incolumita' pubblica e proteggere la sicurezza delle proprie strutture", rende noto l'istituto di credito. "Gli altri bancomat non interessati dalla chiusura saranno normalmente operativi. I clienti della Banca presenti sul territorio abruzzese interessati da questa sospensione - rassicura la Banca - potranno prelevare gratuitamente durante il fine settimana presso gli altri istituti di credito".

Leggi Tutto »

Ecolan Spa presenta la nuova piattaforma ecologica

Una nuova Piattaforma Ecologica, la piu' moderna del Centrosud, che sara' inaugurata il prossimo 27 maggio, e il finanziamento di 8 milioni di euro da parte del ministero per l'Ambiente per la realizzazione di un impianto di trattamento dei rifiuti organici per la produzione di compost di qualita'. Sono i principali argomenti illustrati oggi a Lanciano da Massimo Ranieri, presidente di Ecolan Spa, gestore del servizio integrato rifiuti, con 53 comuni soci, presente il comitato dei sindaci. "Dei 14 milioni di euro assegnati all'Abruzzo dal Ministero, ha detto Ranieri, circa 12 sono stati assegnati a Ecolan grazie a progetti di grande valore. La nuova Piattaforma Ecologica, per la separazione dei rifiuti secchi, ha avuto un finanziamento di 3 milioni e 665 mila euro. Entro il 2018 sara' inoltre operativo l'impianto di trattamento dei rifiuti organici, che ha gia' avuto il parere favorevole del comitato Via, e consentira' anche di abbassare i costi delle tariffe a vantaggio dei Comuni e di conseguenza dei cittadini. Entro il 2017 verra' indetta la gara di appalto europea". Ranieri ha inoltre reso noto le percentuali di raccolta differenziata che Ecolan, nato dalla trasformazione dell'ex Consorzio Comprensoriale Rifiuti, gestisce direttamente per conto di 16 comuni soci. La media, nei primi tre mesi 2017, e' del 77 per cento, con punta massima nel comune di Borrello che ha raggiunto il 91,4 %. Lanciano e' invece al 75%. Di recente Ecolan ha modificato lo statuto per rafforzare il controllo analogo, in materia di affidamento dei servizi in house, dopo che il Tar Abruzzo ha annullato le gare di affidamento in 4 comuni. Ortona ha gia' riaffidato il servizio rifiuti, mentre il consiglio comunale di Lanciano lo approvera' la prossima settimana.

Leggi Tutto »

Oral Cancer Day, a Pescara visite gratuite in centro

Spiegare ai cittadini quanto sia importante curare la loro salute orale e sensibilizzarli alla prevenzione del tumore del cavo orale: con questi obiettivi i professionisti dell'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) di Pescara saranno in piazza, in occasione dell''Oral cancer day' ed apriranno i propri studi. L'appuntamento con l'undicesima edizione dell'iniziativa e' per sabato, dalle 9 alle 20, in piazza Sacro Cuore, nel capoluogo adriatico. Odontoiatri volontari incontreranno i cittadini e forniranno loro informazioni sulla patologia tumorale della bocca. La campagna di prevenzione proseguira' successivamente, dal 15 maggio al 16 giugno, negli studi dentistici aderenti all'iniziativa, dove verranno effettuate visite di controllo gratuite. L'elenco degli studi sara' fornito sabato. Obiettivo della campagna di sensibilizzazione, spiegano i promotori, e' quello di "aumentare il numero di casi diagnosticati precocemente e quindi ridurre significativamente la mortalita' a cinque anni, che purtroppo oggi risulta essere ancora molto elevata". "Il tumore del cavo orale - dicono all'Andi - purtroppo risulta essere una delle neoplasie piu' diffuse con circa seimila nuovi casi annui, che se diagnosticati precocemente potrebbero essere curati con efficacia terapeutica, con un indice di sopravvivenza dell'80%. La diagnosi precoce rappresenta quindi il primo ed importante 'step' che il dentista ha a disposizione per poterla intercettare ed indirizzare successivamente il paziente presso uno dei centri specializzati di riferimento". Tutte le informazioni sono reperibili contattando il numero verde 800.911202, sul sito www.oralcancerday.it o telefonando alla sede Andi di Pescara, in via Messina 12, al numero 085.294152.

Leggi Tutto »

Ricostruzione a L’Aquila, fissati i rinvii a giudizio per i puntellamenti

Appalti affidati con un presunto giro di tangenti direttamente per puntellare gli edifici danneggiati nel terremoto del 2009, pagamenti gonfiati rispetto ai materiali poi impiegati e richieste di denaro per tacere negli interrogatori ai pm dettagli di alcune vicende illegali scoperte. Per questi motivi il giudice per l'udienza preliminare dell'Aquila Guendalina Buccella ha rinviato a giudizio gli imputati nell'ambito dell'indagine "Redde rationem" della Procura dell'Aquila.

Il processo e' stato fissato per il prossimo 5 ottobre.

L'inchiesta, all'epoca, fece scalpore visto che sui puntellamenti, cioe' la messa in sicurezza degli edifici lesionati dal terremoto, si e' sviluppato un mega appalto di 500 milioni di euro affidati direttamente, senza bando di gara, dai vari enti pubblici. I nove sono accusati a vario titolo in concorso tra loro in abuso d'ufficio, subappalto irregolare, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione aggravata per un atto contrario ai doveri d'ufficio, estorsione.

Il prossimo 5 ottobre andranno alla sbarra l'ex consigliere e assessore comunale del Pdl Pierluigi Tancredi, Mauro Pellegrini, Giancarlo Di Persio dell'impresa Dipe, impegnata nella ricostruzione, i progettisti Roberto Scimia, Roberto Arduini e Michele Giuliani, Concetta Toscanelli, moglie di Tancredi, l'imprenditrice Daniela Sibilla e il procacciatore d'affari Nicola Santoro. Rinviata a giudizio anche la societa' Dipe, attualmente commissariata dal tribunale. Il gup ha prosciolto da tutte le accuse 5 persone: Mario Di Gregorio, Carlo Cafaggi, Giuseppe Galassi, Simonetta D'Amico e Antonio Lupisella. I cinque escono dall'inchiesta. Non luogo a procedere, ma solo per alcuni capi di imputazione, per alcuni dei nove che a ottobre andranno a processo per altre accuse: Pellegrini, Di Persio, Toscanelli, Sibilla e Arduini. La posizione degli imprenditori Maurizio e Andrea Polisini verra' discussa il prossimo giugno: la loro posizione e' stata stralciata dalle altre in quanto i termini processuali sono stati sospesi per via della loro residenza nel Teramano, nel "cratere" del terremoto 2016

Leggi Tutto »

Megalo’ 2, la societa’ ricorre al Tar contro la bocciatura Via

La societa' Sile Costruzioni ha presentato ricorso al Tar per chiedere l'annullamento previa sospensiva del giudizio con il quale il 24 marzo scorso il Comitato Via della Regione Abruzzo ha bocciato il progetto per la realizzazione a Chieti del centro commerciale noto "Megalo' 2". Nel ricorso, firmato dagli avvocati Giulio Cerceo e Stefano Corsi del Foro di Pescara, si sostiene che non siano valide le motivazioni addotte dal Comitato Via ai fini della valutazione negativa del progetto. Il Wwf e' pronto a costituirsi in giudizio. "Una posizione - dice l'avvocato del Wwf, Francesco Paolo Febbo - che ovviamente non condividiamo, in particolare nel punto nel quale si sostiene che l'intervento edilizio costituisca, come scrivono gli illustri colleghi, una 'naturale' conseguenza dell'attuazione del progetto di messa in sicurezza. Si tratta di cose ben diverse. Ma su questa e altre motivazioni ci esprimeremo in sede processuale. Il Wwf interverra' nella causa presentando una propria memoria a sostegno della legittima e ineccepibile decisione del Comitato Via". 

Leggi Tutto »

Pescara, Cuzzi: Lavagne multimediali in arrivo in 9 scuole cittadine

Cuzzi: “Reperite risorse in bilancio per potenziare la dotazione di  Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole comunali. In questi giorni 9 apparati raggiungeranno le classi di destinazione”

“Abbiamo reperito risorse per fornire 9 Lavagne Interattive Multimediali in diverse scuole della città. Si tratta di una vera e propria necessità, sentita sia dal personale docente per cui la LIM è parte integrante della didattica, ma anche dai ragazzi, che oggi più che mai sono da considerare dei veri e propri “nativi digitali”. Infatti tra le esigenze e/o carenze rappresentate periodicamente dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi  della città di Pescara, oltre alla dotazione di arredi scolastici tradizionali, vengono incluse le Lavagne interattive multimediali, tanto che l'Amministrazione, proprio al fine di avere un quadro dettagliato delle dotazioni esistenti presso i singoli plessi di materna, primaria e secondaria di primo grado, ha programmato una ricognizione per verificare  le effettive carenze attualmente in essere per alcuni Istituti Comprensivi.

Dall'indagine effettuata sui vari plessi di competenza comunale e in base alle disponibilità di fondi di Bilancio pari a 20.000 euro, stanziati appositamente per l'acquisto di Lim, si è così proceduto ad indire una gara su Mepa per l'acquisto di 9 KIT LIM, prevedendo nel disciplinare tecnico anche la formazione degli insegnanti per il corretto utilizzo dell’attrezzatura.

Infatti nelle aule scolastiche cittadine, da qualche anno, è in corso una vera e propria rivoluzione sul piano didattico-metodologico. Non solo, grazie all’impiego di nuovi strumenti e al contributo offerto dai contenuti digitali, la lezione, da frontale, diviene per lo più interattiva e inclusiva per gli alunni che hanno problemi di apprendimento e vivono condizioni di disabilità. In particolare, nel quadro delle risorse tecnologiche della scuola, la Lavagna Interattiva Multimediale occupa un posto di centralità, rafforzato dalle conoscenze tecnologiche quasi congenite dei ragazzi di oggi che rende la lezione anche più interessante, attrattiva.

Le scuole interessate dall’arrivo di questo strumento che andrà ad integrare le LIM già in dotazione sono :

l’Istituto Comprensivo Pe 2 per la Primaria “I.Alpi”; il Comprensivo Pe 4 per la Primaria “San G. Bosco”; il Comprensivo Pe 8 per la media “Tinozzi”; il  Comprensivo Pe 9 per la media “Virgilio”; il Comprensivo Pe 10 per la Primaria “Gescal”,  “Renzetti”, elementare e media “Montale-Carducci”.

L'aggiudicazione è stata fatta in data 8 marzo alla Ditta SAT Ufficio SAS e tutti gli adempimenti previsti dal disciplinare di gara sono stati completati nella giornata di ieri, le lavagne, dunque arriveranno in questi giorni.

Leggi Tutto »

ANCI Abruzzo: al via il progetto europeo REACT

 

Il 10 e 11 maggio partirà a Pescara, presso la Sala “Corradino D'Ascanio”, il progetto REACT - Reactivating European citizenship: a network of inclusive towns, programma Europe for Citizen dell’Unione Europea, di cui ANCI Abruzzo è capofila di un partenariato comprendente Comuni, Università ed Enti del Terzo Settore di altri 6 Paesi. Nello specifico il partenariato è composto da: EDERA - European Development and Education Research Association (Italia), i Comuni di Gornja Rijeka e Breznički Hum (Croazia), Università di Durazzo e il Comune di Durazzo (Albania), il Comune di Katerini (Grecia),  la Ong-think thank ECEPAA (European Centre for Economic and Policy Analysis and Affairs (Belgio), la Cooperativa sociale Östergötland di Noorkoping (Svezia), il Comune di Wattrelos e Emigration Immigration Integration in Europe di Villeneuve-d’Ascq (Francia).

Il programma del primo meeting ha visto, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore regionale ai Servizi sociali, Marinella Sclocco del Presidente di ANCI Abruzzo, Luciano Lapenna e dell’Assessore del Comune di Pescara alle Politiche sociali, Antonella Allegrino un workshop nel quale i partner hanno illustrato i dati salienti sui migranti presenti nei loro Paesi e come questi affrontano il problema del razzismo. Nel secondo giorno, invece, i partner visiteranno il Centro SPRAR “LAPE DREAM” per donne con minori richiedenti asilo dell’Arcidiocesi di Pescara, gestito dalla CARITAS, dove gli operatori e gli ospiti racconteranno le metodologie di gestione e di integrazione ed avranno modo di ascoltare testimonianze delle ospiti del centro. 

REACT in linea con uno degli assi portanti di Europe for Citizen, “si pone l’obiettivo, dice il Presidente Luciano Lapenna di creare una rete, i cui partner aderenti svilupperanno uno scambio di buone prassi per giungere ad un approccio condiviso nella lotta alle discriminazioni razziste, a processi di integrazione che siano sostenibili ed inclusivi in particolare per i territori ed i Comuni che sono in prima linea nella gestione del fenomeno”.

Il progetto si svolgerà nell’arco di due anni, i partecipanti lavoreranno seguendo un’agenda che prevede l’approfondimento dei seguenti temi: i valori che regolano la cittadinanza del proprio paese, le buone pratiche di integrazione, il dialogo interculturale, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE, i principi della cittadinanza europea, le nuove strategie per favorire i processi di inclusione a livello locale, nazionale e comunitario. In ogni paese partner saranno implementate delle attività di consultazione con stakeholder locali (scuole, enti locali, associazioni di immigrati, sindacati, ecc.) con l’obiettivo di raccogliere informazioni, proposte e modelli innovativi di intervento sulle tematiche di riferimento del progetto.

Uno degli aspetti innovativi proposti da REACT è il coinvolgimento diretto dei giovani di seconda generazione e la loro funzione come agente di cambiamento nella costruzione di una nuova idea di cittadinanza, europea ed inclusiva. 

 

Leggi Tutto »

Le Parole delle Donne 2017. Nuovo incontro a Pescara

Nuova inziativa del Centro Antiviolenza Ananke. Per il nuovo ciclo de Le Parole delle donne, insieme alle donne del Margaret Fuller, incontro con Luciana Percovich per continuare insieme il percorso di ricerca delle origini, le nostre, quelle del movimento delle donne, a partire dal suo nuovo libro "Verso il luogo delle origini - Un percorso di ricerca del se" che raccoglie articoli, pagine di diario e brevi saggi scritti dal 1982 al 2014.

Luciana Percovich partecipa dall'inizio degli anni '70 al movimento femminista milanese in Lotta Femminista, Libreria delle Donne, Libera Università delle Donne. Dirige la collana di storia e spiritualità femminile Civette Saggi per l'editore Venexia. Ha contribuito a realizzare numerose iniziative del Centro Margaret Fuller sui temi della divinità femminile e dei “mondi possibili”.
L'incontro è il programma giovedì 11 maggio alle ore 17.30 al Museo Casa Natale G. D'Annunzio in C.so Manthoné a Pescara.

Leggi Tutto »