Cronaca

Maltempo, scuole chiuse anche domani a Montesilvano

A causa del maltempo il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, ha disposto la sospensione dell'attivita' didattica nelle scuole di ogni ordine e grado della citta' anche per la giornata di domani. Intanto, sono in azione sul territorio 11 pompe idrovore che stanno lavorando su via Calabria, viale Abruzzo, via Trentino, via Maremma, via Liguria, via Italica, via Umbria e sul sottopasso viale Europa. In arrivo altre tre pompe idrovore, da L'Aquila e da Mosciano Sant'Angelo. Chiuso il lungomare tra via Marinelli e viale Europa, e i tre sottopassi. Resta il livello di superamento della soglia di allarme del fiume Saline, sotto continuo monitoraggio. Chiuso per oggi e domani il Palasport di via Senna. A Citta' Sant'Angelo invece le scuole resteranno chiuse anche venerdi'. 

Leggi Tutto »

Pescara, acqua nelle aule del Liceo Classico

 Il Liceo Classico D'Annunzio di Pescara sara' chiuso fino a sabato prossimo, 18 novembre compreso, per "sicurezza aule dopo eventi meteorologici". E' quanto si legge in una comunicazione urgente firmata dal dirigente scolastico, Donatella D'Amico, pubblicata sul sito della scuola e inviata a docenti, studenti, famiglie e personale Ata. Questa mattina il personale Ata in servizio ha trovato corridoi allagati e pareti intrise di acqua. A seguito di un sopralluogo il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, in un comunicato ha fatto sapere che la causa dell'allagamento e' da individuare in "una cazzuola lasciata incustodita vicino alla grondaia e caduta nel canale di scolo, ostruendolo". Nella nota Di Marco ricorda che "l'edificio e' stato sottoposto recentemente a lavori di manutenzione straordinaria ad opera del Provveditorato alle opere pubbliche a cui abbiamo gia' chiesto di effettuare un immediato sopralluogo". "Gli operai immediatamente intervenuti - prosegue la nota - hanno constatato che l'ostruzione del canale di scolo era stata banalmente determinata da una cazzuola scivolata nel canale della grondaia, impedendo il normale deflusso e compromettendo il solaio sotto il tetto, fino ad arrivare a piano terra. Riaperta la gronda, abbiamo visto la ripresa del regolare deflusso. I nostri operai, con una ditta esterna, sono al lavoro per aspirare l'acqua che ha invaso alcuni locali e riportare la scuola a una situazione di normalita'. Ma per farlo dobbiamo prenderci qualche giorno. Lunedi' contiamo di riaprire la scuola alla normale attivita'".

Leggi Tutto »

Dialoghi sul futuro con Legnini, Cantone e Rossi all’Università d’Annunzio

Un confronto di idee, un dialogo sulle possibili linee di sviluppo dell’Italia attorno alle quali costruire un crescente rapporto di fiducia tra i cittadini e le Istituzioni. Sono questi in sintesi gli obiettivi del confronto a più voci tra il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone e il Direttore Generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi. L’appuntamento è per giovedì 16 novembre alle ore 15.30, nell'aula 31 della sede di Pescara dell'Università "Gabriele d'Annunzio", in viale Pindaro. Ad aprire i lavori sarà il Magnifico Rettore dell'Università d'Annunzio, prof. Sergio Caputi. Successivamente prenderanno la parola il Prof. Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo e la Prof.ssa Paola Inverardi, Magnifico Rettore dell’Università dell’Aquila. Da un lato grande spazio alla formazione, rappresentata ai massimi livelli dell’Abruzzo, dall’altro una riflessione alta per ripensare al futuro, immaginarlo, comprenderlo e costruirlo attraverso il dialogo e lo scambio di conoscenze e competenze. La base di partenza del confronto, moderato dall'editorialista de Il Sole 24 ore Lina Palmerini, saranno i libri di Raffaele Cantone e di Salvatore Rossi. Il titolo del libro del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione prende spunto dalle parole pronunciate da Papa Francesco ai ragazzi di Scampia nel 2015. Il Santo Padre disse difatti: «La corruzione "spuzza", la società corrotta "spuzza"». Punto di partenza del libro (scritto con Francesco Caringella) è l'analisi della corruzione del Terzo millennio che è diversa dal passato. Nella descrizione del libro si ricorda che «Alla più accentuata pericolosità del fenomeno corruttivo non corrisponde, però, un'adeguata coscienza collettiva della necessità, etica e pratica, di reagire[…]. È, quindi, un dovere civile rimboccarsi le maniche e lottare, con armi nuove ed efficaci. Le regole e il codice penale non bastano. Serve la prevenzione, legislativa, amministrativa e culturale. Ma serve, soprattutto, la ribellione indignata di ognuno di noi di fronte a quella “spuzza”». Salvatore Rossi, Direttore generale della Banca d'Italia, autore del libro “Che cosa sa fare l'Italia”, scritto con Anna Giunta, professore ordinario di Politica economica al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, ha provato a comprendere il motivo per il quale l'economia del nostro Paese sembra avere smarrito la capacità di accrescere reddito ed efficienza produttiva. Nel libro gli autori mettono a fuoco alcune variabili chiave dell'economia italiana: chi genera ricchezza; che cosa, dove e come si produce; quali sono i problemi di molte imprese, familiste, poco produttive, scarsamente innovative; quali i punti di forza della nostra competitività internazionale. «Far nascere nuovi imprenditori, convincere quelli che ci sono a far crescere le loro imprese, separandole dai destini della famiglia, premiare il coraggio e l'inventiva, disincentivare le rendite di posizione devono essere gli impegni prioritari della politica economica oggi in Italia» si legge nelle note di presentazione del libro, che si chiudono con un auspicio, quello di «suscitare attese favorevoli e lavorare per la loro realizzazione», perché «potrebbe liberare le energie di cui il nostro paese resta ricco». Tema centrale dei due libri è pertanto quello della fiducia, nei propri mezzi, nelle Istituzioni, nelle regole, come chiave per lo sviluppo. L’importanza di un crescente rapporto di fiducia tra cittadini e lo Stato è dunque la base di un confronto aperto agli studenti dell’Università d’Annunzio che saranno attori e non semplici spettatori dell’evento formativo.  

Leggi Tutto »

Due feriti in incidenti stradali nel pescarese e chietino 

Due persone sono state ricoverate in gravi condizioni nella tarda mattinata di oggi all'ospedale di Pescara in seguito a due incidenti accaduti nel pescarese e nel chietino. Nel primo caso a Manoppello una donna romena di 55 anni, residente a Serramonacesca, e' stata soccorsa dopo essere stata investita da un'auto sulla Ss 5 Tiburtina, e trasportata a Pescara in condizioni serie. Dopo le cure in pronto soccorso, la donna e' stata ricoverata con una prognosi di 40 giorni. Molto gravi sono giudicate invece le condizioni di un79enne di Canosa Sannita, sbalzato questa mattina dall'Ape che stava guidando, e che secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, ad Orsogna, e' uscita fuori strada probabilmente a causa dell'asfalto viscido per la pioggia. Subito soccorso dai sanitari del 118, proprio per le ferite e i vasti traumi riportati, l'anziano e' stato trasferito al "Santo Spirito" di Pescara.

Leggi Tutto »

Omicidio della psicologa, disposta la perizia psichiatrica sull’assassino

Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha disposto una perizia psichiatrica nei confronti di Giovanni Iacone, il 49enne che lo scorso 11 gennaio a Francavilla al Mare ha ucciso la psicologa Monia Di Domenico di 45 anni. E stato l'avvocato Emanuela De Amicis, che difende l'uomo, a chiedere nella scorsa udienza il rito abbreviato condizionato ad una perizia che accertasse la capacita' di intendere e di volere di Iacone al momento del fatto. L'incarico peritale e' stato affidato allo psichiatra Maurizio Cupillari che avra' trenta giorni per depositare la sua relazione. Il pm Giancarlo Ciani ha nominato quale consulente della Procura lo psichiatra Vittorio Bocola, mentre la parte civile, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, si e' riservata la nomina di un proprio consulente. Il consulente della difesa e' la psichiatra Alessia Cicolini. L'udienza per la discussione e' stata fissata per il 14 febbraio del 2018. Secondo l'accusa la Di Domenico, che aveva dato in affitto a Iacone un appartamento a Francavilla al Mare e che quel giorno si era recata da lui per ottenere il pagamento di 740 euro di affitto, fu ripetutamente colpita, almeno 16 volte, alla testa e al volto sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Iacone, che e' accusato di omicidio volontario aggravato e nei cui confronti la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tento' subito dopo l'omicidio di nascondere il cadavere nel sottotetto dello stabile, ma venne subito scoperto dai carabinieri.

Leggi Tutto »

Maltempo, treni bloccati sulla linea Adriatica

Circolazione ferroviaria interrotta sulla linea adriatica, tra le stazioni di Montesilvano e Pineto, per il rischio di esondazione del torrente Piomba, al confine tra i comuni di Citta' Sant'Angelo e Silvi. Lo stop alla circolazione e' stato disposto in via precauzionale. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, e' stato istituito il servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pescara e San Benedetto del Tronto. Stesso provvedimento per i convogli regionali. 

Leggi Tutto »

Assolto l’ex dg dell’universita’ D’Annunzio

L'ex direttore generale dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non costituisce reato dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Valentina Ribaudo. Era stato lo stesso pubblico ministero a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio, secondo l'accusa, pur essendo destinatario, nel luglio 2016, di un provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, si sarebbe rifiutato di darvi corso. Il provvedimento era relativo al trattamento dei dati personali sulle rete dati dell'ateneo: dal processo e' emerso che l'attivita' era limitata al monitoraggio delle rete, attraverso i MAC address ovvero gli indirizzi fisici, e che non riguardava l'individuazione delle persone che utilizzano i computer. Contro il provvedimento del Garante l'universita' D'Annunzio ha gia' presentato nei mesi scorsi opposizione al giudice civile del Tribunale di Chieti il quale ha sospeso l'efficacia del provvedimento stesso.

Leggi Tutto »

Maltempo, evacuato un appartamento nel Pescarese

Problemi per il maltempo anche nel Pescarese, e in particolare nell'area Vestina e a Penne, dove, a causa delle forti piogge della scorsa notte, alle 5 di questa mattina, e' stato evacuato un appartamento allagato situato in contrada Santo Spirito, dopo l'intervento degli uomini dei vigili del fuoco e del comando di polizia municipale che hanno messo in salvo gli occupanti della casa. Problemi anche nel centro storico di Penne, in particolare nella zona di Santa Croce, dove alcuni scantinati sono stati allagati dall'acqua. Per quanto riguarda la viabilita', su alcuni tratti di strade di campagna, sono stati segnalati smottamenti e piccoli cedimenti del terreno. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ieri sera alle 20 aveva attivato il Centro operativo comunale per gestire l'attivita' di emergenza; la protezione civile sta monitorando i 250 km di strade pennesi insieme con i tecnici comunali. Sotto controllo i corsi d'acqua della zona. 

Leggi Tutto »

Spaccio di sostanze stupefacenti, in manette un 33enne di Pescara

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara hanno tratto in arresto lunedì pomeriggio, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 33enne di Pescara. Gli investigatori dell'Arma cittadina hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare durante la quale sono stati rinvenuti e sequestrati 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo ''eroina'', suddivisa in diversi involucri di cellophane trasparente; 10 gr di sostanza stupefacente del tipo ''cocaina'', suddivisa in vari involucri di cellophane trasparente; un bilancino elettronico di precisione nonché banconote di vario taglio per un ammontare di 80,00 euro. 

Leggi Tutto »

Maltempo, allagato l’istituto De Giorgio a Lanciano

Emergenza maltempo nuovamente allagato l'edificio scolastico dell'Istituto Professionale di Stato "De Giorgio" di Lanciano, dove sono caduti anche pannelli dei controsoffitti. La scuola era stata inaugurata nel 2008, costo 5 milioni di euro, che vanta il primato di istituto piu' nuovo della citta'. Oggi massiccia protesta dei genitori dei 150 alunni delle sei classi della primaria Carabba ospitata da due anni al terzo piano del plesso. Alcune classi sono state spostate in altri locali dello stesso edificio e sono rimasti al buio e al freddo, indossando sciarpe e giubbotti, perche' permangono anche i problemi legati al guasto della cabina elettrica che gia' aveva portato il sindaco Mario Pupillo a sospendere per tre giorni le lezioni, a partire da venerdi' scorso. Insufficiente anche il generatore di corrente che e' stato allacciato per far funzionare i termosifoni e gli apparati elettrici. Per i problemi energetici i 300 alunni del professionale De Giorgio sono invece da due giorni all'istituto tecnico industriale da Vinci ospitati nell'aula magna e biblioteca. Il sindaco Pupillo, che e' anche presidente della provincia, ha effettuo un sopralluogo al De Giorgio unitamente all'assessore all'Istruzione Giacinto Verna. Durante un incontro con i genitori Pupillo ha detto che sono necessari 500 mila euro per rimettere a posto la copertura dell'edificio, formato da tetto in vetro e terrazzi, mal progettati.

Leggi Tutto »