Si rafforza l'organico del Tribunale e della Procura della Repubblica di Vasto. Il Consiglio superiore della magistratura ha destinato, a partire dal prossimo 2 novembre, due giovani magistrati: Prisca Picalarga come giudice del Tribunale e Michele Pecoraro come sostituto procuratore. Con i due nuovi arrivi gli uffici giudiziari di via Bachelet passeranno complessivamente a nove rispetto a una pianta organica che ne prevede dieci: sei in Tribunale (presidente,Bruno Giangiacomo, giudici Fabrizio Pasquale, Stefania Izzi, Anna Rosa Capuozzo, Italo Radoccia e Prisca Picalarga) e tre in Procura (procuratore capo Giampiero Di Florio, sostituti procuratori Gabriella De Lucia e Michele Pecoraro). Dopo la cerimonia di immissione in ruolo dei due nuovi magistrati, fissata per le ore 9.30, il presidente del Tribunale Giangiacomo, il procuratore Di Florio e il presidente dell'Ordine degli avvocati di Vasto, Vittorio Melone, firmeranno il protocollo d'intesa sulle modalita' di tirocinio presso il Tribunale, che ha anche valore ai fini della pratica forense.
Leggi Tutto »Tre nuovi primari per l’ospedale San Liberatore di Atri
Tre nuovi primari per il San Liberatore di Atri. E' stato infatti avviato l'iter per la scelta dei direttori di Ortopedia, Medicina e Chirurgia. In questi giorni, la Asl di Teramo sta procedendo con la verifica dell'ammissibilita' dei candidati. "Per cio' che riguarda Chirurgia e Medicina - spiega piu' nel dettaglio il direttore sanitario Maria Mattucci - abbiamo gia' il nulla osta a procedere, mentre stiamo inserendo il primariato di Ortopedia nel piano assunzioni 2017". L'ingresso delle tre nuove figure, nella primavera 2018, avverra' al termine dell'iter previsto che si concludera' con il relativo concorso. "L'obiettivo - afferma il consigliere regionale Luciano Monticelli - e' quello di assicurare all' ospedale San Liberatore dei profili che possano garantire presenza e grande professionalita' per il rilancio e il mantenimento di questa struttura". Dello stesso avviso anche il direttore sanitario Mattucci, che paragona la ripresa del San Liberatore a "un treno che procede piu' che spedito. Sono molto soddisfatta dei risultati che stiamo mettendo a segno e sono piu' che convinta che il 2018 sara' un anno importante per questo ospedale".
Leggi Tutto »Enrico Borghi a Roccamontepiano per discutere con sindaci e amministratori della salvaguardia piccoli comuni
Presentazione del libro "PICCOLE ITALIE" che analizza le problematiche ma anche le potenzialità dei piccoli paesi italiani. L'UNCEM convoca nel borgo rurale di Pomaro amministratori locali e rappresentanti della Regione Abruzzo.
Si svolgerà giovedì 26 ottobre, alle ore 19.00, presso il museo della civiltà contadina della struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro a Roccamontepiano, la presentazione del volume “Piccole Italie” con l’autore Enrico Borghi.
All'iniziativa interverranno Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti, presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro.
L’evento, organizzato dall'UNCEM regionale e dal Comune di Roccamontepiano sarà anche da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi”.
La disposizione normativa, di cui si discute da anni, è arrivata alla sua approvazione definitiva. Essa comporta aiuti concreti per i piccoli centri che non superano i cinquemila abitanti.
Tra i provvedimenti previsti un fondo di 100 milioni di europer finanziare investimenti (10 milioni per l'anno 2017 e 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023).
La legge, in sintesi, sostiene e valorizza le piccole comunità che promuovono lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli comuni.
Le misure di sostegno sono rivolte anche ai cittadini che vi risiedono e che svolgono attività produttive in queste aree.
Inoltre i paesi oggetto di questi benefici devono essere comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, oppure caratterizzati da marcata arretratezza economica. Influiscono anche sui criteri di aiuto il decremento della popolazione residente e le condizioni di disagio insediativo.
Il ddl prevede la possibilità di individuare, all'interno dei centri storici, le zone di particolare pregio dal punto di vista dei beni architettonici e culturali da riqualificare con interventi, pubblici e privati, che rispettino le tipologie delle strutture originarie. La legge consente anche ai comuni di acquisire e riqualificare immobili per contrastare l'abbandono di terreni e di edifici e di stipulare intese per il recupero di case cantoniere e di stazioni ferroviarie non più utilizzate. I piccoli comuni potranno anche concordare convenzioni con le diocesi della Chiesa cattolica e con le rappresentanze delle altre confessioni religiose che hanno concluso intese con lo Stato per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali, storici, artistici e librari degli enti ecclesiastici o degli enti delle confessioni religiose civilmente riconosciuti.
Il testo stabilisce che alle aree dei piccoli comuni per le quali non vi è interesse da parte degli operatori a realizzare reti di connessione veloce e ultraveloce possono essere destinate le risorse previste dal piano per la banda ultralarga del 2015. 
Nei piccoli comuni è consentito il ricorso alla rete telematica gestita dai concessionari dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli per favorire il pagamento di imposte e tributi. Si riconosce anche la facoltà di stipulare apposite convenzioni con le organizzazioni di categoria e con la società Poste Italiane Spa perché pagamenti di imposte comunali e vaglia postali possano essere effettuati negli esercizi commerciali di comuni o frazioni non serviti dal servizio postale.
Obiettivo del testo è anche quello di facilitare l’istruzione nelle aree rurali e montane, in particolare per quanto riguarda il collegamento delle scuole, l’informatizzazione e la progressiva digitalizzazione delle attività didattiche e amministrative.
I piccoli Comuni potranno anche promuovere il consumo e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile, ovvero quelli il cui luogo di produzione, di coltivazione o di allevamento della materia prima sia situato entro 70 chilometri da quello di vendita e per i quali è dimostrato un limitato apporto delle emissioni inquinanti derivanti dal trasporto. Il testo prevede anche che i piccoli Comuni destinino specifiche aree per la realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta.
La legge promuove anche l'intesa tra Governo, Associazione nazionale dei comuni italiani (l'ANCI), Federazione italiana editori giornali e i rappresentanti delle agenzie di distribuzione della stampa quotidiana perché la vendita dei giornali sia assicurata anche nei piccoli comuni.
Il testo prevede anche che ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, d'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani, le Regioni e le Film Commissions regionali, predisponga iniziative per la promozione cinematografica anche come mezzo per una valorizzazione turistica e culturale.
Infine è prevista l’istituzione la facoltà di istituire, anche in forma associata, centri multifunzionali per fornire servizi in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale.
Università d’Annunzio, a Trinchese la delega per avviare Dams
Il rettore dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, ha affidato al professor Stefano Trinchese la ''speciale delega a sovrintendere e coordinare ogni attivita' finalizzata alla predisposizione, alla organizzazione e alla eventuale attivazione dei nuovi Corsi di Studio rivolti ai settori delle arti, della musica e dello spettacolo, con particolare riferimento a quanto viene genericamente riferito al classico modello del Dams''. La delega contiene l'incarico di ''esplorare e verificare le possibilita' di collaborazione con altri Atenei, con Enti pubblici e con qualificate Societa' private finalizzata alla costituzione di consorzi e singoli accordi per i medesimi fini indicati dalla delega''. Trinchese, che e' ordinario di Storia contemporanea e pro rettore con delega ai Rapporti con enti e organismi culturali nazionali e regionali, ha formalmente accettato la delega.
Leggi Tutto »Omicidio di Francavilla, udienza rinviata al 15 novembre
E' stata rinviata al prossimo 15 novembre, per consentire alla difesa di produrre documentazione, l'udienza davanti al Gup del Tribunale di Chieti Isabella Allieri che dovra' decidere se disporre il rito abbreviato condizionato nei confronti di Giovani Iacone, il 49enne che l'11 gennaio scorso, a Francavilla al Mare, uccise Monia Di Domenico, psicologa di 45 anni. Il 15 novembre il giudice decidera' se disporre la perizia psichiatrica chiesta dal difensore dell'imputato, l'avvocato Emanuela De Amicis. I genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, si sono costituiti parte civile. Secondo l'accusa, la donna, che aveva dato in affitto a Iacone un appartamento a Francavilla al Mare e si era recata da lui per riscuotere 740 euro, fu ripetutamente colpita alla testa e al volto. Iacone e' accusato di omicidio volontario aggravato; nei suoi confronti la Procura aveva chiesto il giudizio immediato.
Leggi Tutto »Sono oltre 53.000 gli abruzzesi affetti da psoriasi
Sono oltre 53.000 gli abruzzesi affetti da psoriasi che in un terzo dei casi evolve e diventa di grado severo. Chi ne e' affetto, pero', spesso non ne conosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, con conseguente ritardo nella diagnosi e nell'inizio del percorso terapeutico che potrebbe rallentare l'evoluzione della malattia. Per informare e sensibilizzare i cittadini, far luce sulle varie forme di psoriasi e sulle terapie, il 28 ottobre prossimo, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, si svolgeranno consulenze e visite gratuite a L'Aquila, presso il Dipartimento di Dermatologia dell'Ospedale San Salvatore, dalle 9 alle 13. Nello stesso giorno, nel Reparto di Dermatologia dell'Ospedale "G. Bernabeo" di Ortona, la Clinica Dermatologica organizzera' una giornata di sensibilizzazione e consulenze gratuite dalle 8 alle 12. Le visite vanno prenotate nei giorni precedenti chiamando il n. 0859172421. Gli specialisti saranno a disposizione del pubblico e risponderanno alle domande di chi vorra' sapere di piu' sulla malattia, che non e' di un solo tipo. Per Mara Maccarone, presidente di Adipso, "il risultato e' che 8 pazienti su 10 sono delusi dalle cure e quasi 9 su 10 le abbandonano, cadendo in depressione nell'80% dei casi. Sono dati certificati da interviste svolte durante la giornata mondiale dello scorso anno a oltre 5.000 pazienti. Un'ulteriore conferma viene dal costante calo di presenze nei centri italiani: in pochi anni siamo scesi da 12mila a 6mila. Per questo e' fondamentale creare un'inversione di tendenza facendo tanta informazione".
Leggi Tutto »Presunte truffe post terremoto a Canzano, chieste 5 condanne
Sei assoluzioni e cinque condanne. Sono le richieste del pm Stefano Giovagnoni nell'ambito del processo per la presunta truffa del post terremoto 2009 a Canzano, con il sostituto procuratore che ha chiesto condanne per complessivi otto anni. Il processo e' stato aggiornato alla prossima udienza per la sentenza. Davanti al giudice Franco Tetto, con accuse a vario titolo di truffa e tentata truffa, ci sono undici persone tra legali rappresentanti, amministratori, direttori dei lavori e procuratori di societa' appaltatrici o sub appaltatrici finiti in una delle diverse inchieste sul post terremoto. Sotto accusa sia alcune perizie asseverate che avrebbero attestato falsamente il nesso di causalita' tra le lesioni e il sisma, sia alcune certificazioni prodotte dalle imprese che avevano effettuato i lavori di ristrutturazione su abitazioni realmente danneggiate dal sisma. In alcuni casi, secondo la Procura, nel computo metrico le imprese finite sotto accusa avrebbero dichiarato lavori superiori a quelli realmente realizzati, incassando cosi' somme non dovute. All'epoca, a far scattare l'inchiesta, furono alcuni esposti.
Leggi Tutto »Truffe agli anziani, denunciate due persone ad Ortona
Si era presentato al telefono come "maresciallo dei carabinieri" per convincere l'anziana vittima, una 81enne pensionata di Ortona, a versare la somma di 5.000 euro che sarebbe dovuta servire ad un fantomatico "avvocato" per far "scarcerare" la figlia della donna, fermata ed arrestata dai militari dell'Arma alla guida di un veicolo privo di copertura assicurativa. Ma l'anziana donna, forse ricordando le indicazioni più volte ricevute nel corso dei numerosi incontri pubblici tenuti dai militari dell'Arma negli ultimi due anni proprio per mettere in guardia le fasce più deboli della popolazione da tali insidie (conferenze presso i centri per anziani, incontri svolti al termine delle principali celebrazioni religiose domenicali, vademecum realizzati e fatti distribuire dalle piccole testate giornalistiche locali), ha dapprima finto di "abboccare" alla richiesta del suo interlocutore telefonico, per poi informare, subito dopo, tramite il 112, la Centrale operativa della compagnia carabinieri di Ortona. Nel giro di pochi minuti i militari hanno predisposto un servizio di appostamento sotto l'abitazione della vittima, in pieno centro cittadino, dove, dopo circa mezzora di attesa, hanno sorpreso due 40enni pluripregiudicati napoletani che si apprestavano ad entrare nell'abitazione dell'anziana per prelevare la somma richiesta. I due, condotti in caserma ed identificati, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica del Tribunale di Chieti per tentata truffa.
Leggi Tutto »Trascinata a terra dopo una rapina, due arresti a Lanciano
Sono stati identificati e arrestati gli autori lancianesi di una rapina aggravata nei confronti di una donna di Frisa che per fermare i malviventi si era aggrappata all'auto ed era stata trascinata a terra. Su ordinanza cautelare emessa dal gip Massimo Canosa, richiesta del procuratore Mirvana Di Serio, e' finito in carcere G.G., 35 anni, mentre suo cugino S.G., 21 anni, ha ottenuto i domiciliari. L'indagine e' stata condotta dai carabinieri del Norm della compagnia di Lanciano, diretta dal capitano Vincenzo Orlando.
L'episodio contestato ai dueera avvenuto lo scorso 25 settembre nella frazione Guastameroli. La vittima, di 47 anni, aveva sorpreso un uomo che aveva rotto il finestrino della sua auto, impossessandosi della sua borsa, il quale cercava di allontanarsi con un'altra vettura.
Nella circostanza la vittima, tentando di raggiungere uno dei due malviventi, si aggrappava alla portiera dell'autovettura che allontanandosi a forte velocita' la faceva cadere rovinosamente a terra procurandole lesioni per le quali e' stata costretta a farsi soccorrere dal 118 e successivamente medicare all'ospedale di Lanciano. Nella motivazione delle misure cautelari il gip ha ritenuto sussistenti le esigenze di cautela connesse sia alla gravita' del fatto che all' indole delinquenziale dei due indagati.
Leggi Tutto »Poste: nessuna ‘emergenza’ in Abruzzo
"Nella regione Abruzzo non si registra nessuna emergenza sugli uffici postali". Cosi', in una afferma Poste Italiane. "Non e' intenzione dell'azienda produrre iniziative che vadano ad impattare sugli uffici postali, luoghi che tradizionalmente sono punti di riferimento per l'erogazione di servizi dedicati ai cittadini, alle imprese e alla Pubblica amministrazione". L'Azienda precisa nella stessa nota "che gli interventi collegati con la riforma del Servizio Postale Universale, come previsto dalla delibera AGCOM n. 395/15/cons, sono ancora in fase di valutazione".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione