La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato il rilascio del nulla osta al riutilizzo, da parte di SAGA, delle economie (724mila 524 euro) derivanti dai lavori di ampliamento dell'aerostazione passeggeri (gia' finanziato con 3 milioni 460mila euro) per manutenzione straordinaria e ordinaria. Con la prima anche l'ammodernamento del sistema IT con le seguenti aeree di intervento: -Rete Dati - Rete LAN e la connessione ad internet; -Sistemi di elaborazione e memorizzazione dati - Infrastruttura CED dell'aeroporto, server, storage e sistema di backup. Comprende, tra l'altro, il sistema di virtualizzazione e la riorganizzazione dei server di gestione di Back-Office. Inoltre, manutenzione straordinaria e ammodernamento del sistema di gestione del parcheggio dell'aerostazione attraverso nuovi sistemi di automazione di fabbrica per il controllo degli accessi veicolari; manutenzione straordinaria e ammodernamento del layout del parcheggio dell'aerostazione con chiusura delle piste di ingresso e uscita lato Auchan con creazione di un'ampia zona di parcheggio meglio strutturata; spostamento dei gate di uscita lato Tiburtina con creazione di n.3 piste di ingresso e n.4 piste di uscita ad elevata automazione;delimitazione di un nuovo parcheggio destinato a dipendenti/operatori aeroportuali; - creazione di una rotatoria per lo smistamento del traffico in ingresso/uscita del parcheggio a pagamento e di quello per l'area dipendenti; - nuova e piu' efficiente distribuzione del parcheggio dedicato ai car rental; - eliminazione degli stalli non a norma rispetto alle distanze di sicurezza dai confini aeroportuali.
Leggi Tutto »Migliora la studentessa ricoverata a Chieti per meningite
Appaiono in miglioramento le condizioni cliniche della studentessa universitaria ricoverata da martedi' scorso nel reparto di Malattie infettive dell'Ospedale di Chieti, diretto dal professor Jacopo Vecchiet. La prognosi resta riservata, ma ci sono dei segnali che inducono i medici a un cauto ottimismo. Tra questi vi e' la progressiva riduzione della febbre rispetto ai giorni precedenti. La ragazza prosegue la terapia antibiotica cominciata lunedi' scorso, al momento del ricovero, e rimane sotto osservazione da parte dei medici del reparto. E' tra l'altro in programma nei prossimi giorni una risonanza magnetica dell'encefalo, che finora non era stato possibile effettuare alla luce del quadro clinico generale.
Leggi Tutto »Concussione, condanna a 6 anni per l’ex comandante dei carabinieri a L’Aquila
L'ex comandante provinciale dei Carabinieri di l'Aquila, il colonnello Savino Guarino, e' stato condannato oggi dal Tribunale del capoluogo abruzzese a 6 anni di reclusione per concussione e tentata concussione nei confronti dell'imprenditore aquilano Antonio Valentini. Nello stesso giudizio e' arrivata la condanna, a 5 anni e 8 mesi, anche per l'ex city manager del Comune dell'Aquila, Massimiliano Cordeschi, nel suo caso per un episodio di tentata concussione. A emettere il verdetto, il collegio presieduto dal giudice Marco Billi e composto anche dai magistrati Dalia Lombardi e Antonella Camilli. Parte civile era proprio Valentini, imprenditore e odontoiatra, concusso e grande accusatore, rappresentato dall'avvocato del Foro di Chieti Marco Femminella. Guarino era assistito dai legali Antonio Milo e Stefano Rossi.
"L'esordio con la misura precauzionale - afferma quest'ultimo in relazione al divieto di avvicinamento all'Aquila che colpi' Guarino - e' stato una pregiudiziale che ha pesato molto. Siamo stati 11 ore in tribunale, e' stato un processo difficile ma il discorso e' ancora aperto", assicura annunciando appello. Valentini non aveva mai denunciato il colonnello, ma l'indagine fu avviata da intercettazioni riguardanti un altro procedimento. In particolare, l'inchiesta, culminata con il divieto di avvicinamento dell'ufficiale al capoluogo, poi revocato, avrebbe riguardato le modalita' di una ristrutturazione dell'abitazione dell'ufficiale a Roma per quasi 25 mila euro, eseguita dall'imprenditore. Inoltre l'accusa contesta il tentativo che ci sarebbe stato, da parte del militare, di ottenere da Valentini una somma per l'acquisto di un'altra casa a Roma, del valore di 850 mila euro, un pagamento che non e' mai avvenuto. In questa situazione si sarebbe inserito anche Cordeschi, difeso dall'avvocato Vincenzo Santucci, ma non nella veste di amministratore comunale, il quale, sempre secondo i pm, avrebbe spalleggiato Guarino, facendo capire a Valentini che, se non avesse ceduto alle richieste, ci sarebbero potuti essere problemi alla luce del ruolo del comandante.
Leggi Tutto »Presunte irregolarità negli appalti per i rifiuti nel Teramano, in sei a giudizio
Secondo la Procura, tra il 2011 e il 2014, avrebbero messo in atto tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti nei Comuni di Roseto e Silvi alla ditta Diodoro Ecologia: accuse che questo pomeriggio, al termine dell'udienza preliminare davanti al gup Roberto Veneziano, hanno portato a processo il legale rappresentante della Diodoro ecologia Ercole Diododoro, il dipendente della societa' Alessandro Di Marzio, l'allora dirigente del Comune di Roseto Maria Angela Mastropietro (arrestata nell'ambito dell'inchiesta Castrum sugli appalti al Comune di Giulianova), l'ex vice sindaco di Silvi Enrico Marini Marino e il funzionario del Comune di Silvi Carlo Durante, tutti accusati di turbata liberta' degli incanti e il consulente Alberto Rao, accusato di falso ideologico. Il processo si aprira' il prossimo 14 settembre. I fatti contestati ai sei imputati risalgono ad un periodo che va dal 2011 al 2014 quando, in concorso tra loro e ognuno per il proprio ruolo, avrebbero messo in atto, secondo gli inquirenti, tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'aggiudicazione delle relative gare alla societa' Diodoro. L'inchiesta, a firma dei pm Andrea De Feis e Luca Sciarretta, era scattata nel 2014 e aveva inizialmente riguardato i Comuni di Giulianova, Roseto, Silvi e Mosciano S.Angelo, con le indagini affidate alla Guardia di Finanza. Indagini dalle quali successivamente erano uscite le pratiche relative a Giulianova e Mosciano.
Leggi Tutto »Aca annuncia disagi per l’acqua in 11 comuni
Cali di portata e pressione per tutta la giornata di domani in undici comuni delle province di Pescara e Teramo a causa di un'intervento di manutenzione straordinaria che l'Aca eseguira' sull'adduttrice Tavo Nord, in localita' San Giovanni di Farindola, "per potenziare l'adduzione idrica dell'acquedotto Tavo verso Atri e Citta' Sant'Angelo per sopperire alla maggiore richiesta idrica stagionale ed evitare turnazioni di chiusura serbatoi". L'intervento verra' effettuato dalle ore 6 alle ore 9, ma disagi si potranno registrare per l'intera giornata. I comuni interessati in provincia di Pescara sono: Farindola, Penne (Colle Trotta, Villa Degna, Colle Maggio), Citta' Sant'Angelo ed Elice. Quelli nella provincia di Teramo sono: Arsita (zone rurali), Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Atri, Silvi (Paese, Pianacce). "Per i comuni di Atri e Citta' Sant'Angelo - si legge sul sito dell'Aca - verra' chiusa l'erogazione idrica ai rispettivi capoluoghi dalle ore 8.30 alle ore 12".
Leggi Tutto »Polemica per le multe nel fiume del Pescarese
"Quello che e' accaduto domenica ai 68 turisti che si trovavano nei pressi delle gole dell'Orta, nel territorio di Bolognano e della cascata del Cusano, ad Abbateggio, incorsi in una sanzione di 300 euro, e' uno spiacevole incidente di percorso che non dovra' piu' ripetersi". Lo afferma il presidente della Provincia di Pescara e sindaco di Abbateggio, Antonio Di Marco, insieme alla consigliera provinciale e sindaco di Bolognano Silvina Sarra. I primi cittadini dei Comuni nei quali si trovano le aree protette hanno deciso di scrivere al Prefetto di Pescara , Francesco Provolo, chiedendogli un "supporto alla convocazione, entro tempi brevi, di un tavolo tecnico interistituzionale deputato ad affrontare la problematica emersa e ad individuare soluzioni volte a garantire la serena frequentazione delle nostre belle realta' locali". "La motivazione di tale sanzione - afferma Di Marco - e' da rintracciarsi nella presunta violazione della legge regionale Abruzzo n. 50/1993 posta a tutela dell'integrita' degli ecosistemi nei quali rientrano gli habitat delle suddette localita'. Al di la' delle piu' o meno corrette modalita' di accertamento eseguite dal Corpo di vigilanza, per le quali rimetto agli organi competenti, in qualita' di Presidente della Provincia di Pescara e di Sindaco di Abbateggio sono, mio malgrado, a dover ricusare tali azioni che fortemente compromettono le potenzialita' turistiche delle zone interessate, della Provincia di Pescara e dell'intera Regione".
Di Marco, in altre parole, ritiene che "le vocazioni turistiche dei territori vadano tutelate e amplificate a garanzia delle identita' locali e territoriali", e che tali decisioni, "pur se assunte in ottemperanza di leggi regionali e nazionali, vadano accompagnate da un opportuno sistema di conoscenza, vigilanza e informazione, fatto di servizi a supporto, appunto, di frequentatori e turisti". "Sono localita' rimaste per molti anni misconosciute e quindi protette e tutelate. Ora che e' esploso il desiderio di avvicinarsi a luoghi cosi' incontaminati dobbiamo fare in modo che vengano rispettate le norme piu' elementari di pulizia e decoro, ma nello stesso tempo dobbiamo mettere i visitatori in condizione di conoscere le norme legate al rispetto dell'ecosistema dei luoghi, informando sulle sanzioni alle quali potrebbero incorrere se manifestamente non ottemperassero a quegli obblighi", conclude il presidente della Provincia.
Leggi Tutto »Studentessa ricoverata per meningite a Chieti
Nel reparto di Malattie infettive dell'Ospedale di Chieti e'stata ricoverata una studentessa universitaria fuori sede di 22 anni alla quale e' stata diagnosticata una forma di meningite di cui i medici stanno accertando la natura; occorre identificare la natura del germe e la sua eventuale contagiosita'. La ragazza domenica mattina lamentava febbre e mal di testa. Stamattina le compagne di appartamento l'hanno trovata in uno stato di semi incoscienza e hanno chiamato il 118. Appena diagnosticata la patologia e' stato allertato il Servizio di epidemiologia igiene e sanita' pubblica della Asl Lanciano Vasto Chieti che, a scopo precauzionale, ha sottoposto a profilassi antibiotica una dozzina di persone che hanno avuto contatti piu' stretti con la paziente. In base ai risultati degli esami si decidera' se sia necessario ampliare il numero delle persone da sottoporre a trattamento antibiotico. In serata, riferiscono i medici, le condizioni della ragazza sono in miglioramento.
Leggi Tutto »Bagnante muore nel Chietino colpito da malore
Luigi Di Salvatore, di 61 anni, residente in contrada Cucullo di Ortona, ha accusato un malore intorno alle 10.30 mentre era sulla riva nella spiaggia Turchino di San Vito Marina ed e' morto per sospetto infarto. L'uomo ha perso i sensi ed e' caduto riverso in acqua. Nonostante il tempestivo arrivo sul posto del personale del 118 per il bagnante non c'e' stato nulla da fare. I soccorritori non hanno escluso che il malore possa essere collegato alle temperature alte di questi giorni.
Leggi Tutto »Truffe per falsi incidenti, primo arresto in Abruzzo
Primo arresto in Abruzzo in merito alle consolidate truffe per falsi incidenti stradali in cui sedicenti avvocati chiedono soldi per evitare conseguenze penali ai famigliari delle persone coinvolte. Ai domiciliari e' finito P.M., 42 anni, di Napoli, bloccato in auto a Tornareccio, dove aveva tentato una seconda truffa della giornata. Un'anziana non gli ha dato soldi perche' non li aveva in casa. Poco prima il campano aveva invece colpito nella vicina Piane D'Archi dove una pensionata gli ha consegnato 600 euro e dei gioielli, subito disponibili, invece dei 4 mila euro inizialmente chiesti. La tattica utilizzata dal napoletano e' stata la solita dopo la telefonata: "Pronto, signora, sono un avvocato. Suo figlio e' stato coinvolto in un incidente stradale ed e' ora in caserma dai carabinieri. Sta bene, ma servono soldi per evitare l'arresto. Raccolga tutto il danaro e i gioielli che ha in casa. Passera' un nostro incaricato a ritirarli". Nonostante la precipitosa fuga a bordo di una Fiat 500 il truffatore campano e' stato bloccato dalle auto dei carabinieri della compagnia di Atessa subito accorsi a Tornareccio. "L'arresto di oggi, dice il capitano Marco Ruffini, mostra l'elevatissima attenzione rivolta dall'Arma dei Carabinieri a tale odioso fenomeno criminale che colpisce, sempre piu' spesso, persone anziane e sole. Su questo fenomeno e' stata anche fatta una efficace campagna di sensibilizzazione nei confronti degli anziani".
Leggi Tutto »Montesilvano Colle, si allarga la raccolta porta a porta
Le nuove zone coinvolte, le modalità di conferimento dei rifiuti, le caratteristiche del servizio e i benefici che può dare. Questi gli argomenti al centro dell’incontro organizzato dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Formula Ambiente e Sapi per giovedì 29 giugno alle 19 a Montesilvano Colle in piazza Luigi Calabresi.
Dopo l’introduzione del sistema della raccolta porta a porta per 300 utenze del borgo, a giorni il progetto verrà esteso. Anche alla luce dei felici risultati ottenuti con la raccolta porta a porta nella zona centrale di Montesilvano Colle (passati dal 22 all’87%), la sperimentazione si amplia alla restante area del borgo a partire dal prossimo 3 luglio per raggiungere la piena operatività l’8 dello stesso mese, coinvolgendo più di 2100 utenti in totale.
Durante l’incontro di giovedì saranno spiegate le modalità di conferimento, verrà consegnato il calendario e verranno forniti tutti i consigli necessari per una buona raccolta.
Saranno presenti il sindaco Francesco Maragno e l’assessore Valter Cozzi oltre che Nicola della Corinna (Formula Ambiente). Durante i giorni successivi saranno predisposti dei gazebo informativi e distributivi nella stessa piazza dove si potranno reperire materiali e sarà possibile porre domande al personale presente, i gazebo saranno attivi da venerdì 30 giugno a sabato 15 luglio dalle 18 alle 20 esclusa la domenica.
«Gli eccezionali risultati ottenuti nella prima fase di introduzione della raccolta porta a porta - dichiara il primo cittadino - sono l’evidente dimostrazione che questa modalità è l’unica in grado di cambiare completamente direzione nell’ambito della gestione dei rifiuti di una città. Siamo convinti che anche i nuovi utenti sapranno mettere lo stesso impegno che ha contraddistinto le prime famiglie coinvolte nel progetto, rendendo così Montesilvano sempre più bella. Una raccolta porta a porta consente infatti di eliminare i cassonetti stradali, migliorando significativamente il decoro urbano. E’ quanto accaduto per le vie interessate dalla fese sperimentale. E’ quanto verrà effettuato con l’estensione del servizio a tutta Montesilvano Colle e allo stesso modo quanto sta accadendo sul lungomare, in accordo con stabilimenti balneari e operatori turistici».
La successive fasi di ampliamento del porta a porta avverranno in settembre, coinvolgendo le zone PP1 e Naiadi (rispettivamente quartieri a nord e sud della città), per un totale di altre 2500 utenze.
Leggi Tutto »