Proseguono le operazioni di spegnimento dell'incendio che sta interessando il Monte Siella. Le fiamme riguardano il versante pescarese e quello teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita, sopra Rigopiano. In azione mezzi aerei - Canadair ed elicottero - che da questa mattina hanno ripreso ad effettuare lanci. Ieri sera, a poche centinaia di metri dai resti dell'hotel Rigopiano e' stata predisposta una vasca portatile per consentire all'elicottero di rifornirsi direttamente sul posto. Sul posto stanno operando, oltre ai vigili del fuoco, Protezione civile, carabinieri forestali e volontari. La zona interessata dalle fiamme e' piuttosto impervia e dunque e' praticamente impossibile intervenire via terra. Il rogo era divampato sabato, a causa di un barbecue, nella piana di Campo Imperatore, bruciando prima le praterie e poi la vicina pineta. L'incendio, dopo aver superato la montagna circostante, si era spostato dal versante aquilano a quello pescarese. Sulla vicenda la Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta.
Leggi Tutto »Incidente stradale, si ribalta ambulanza ad Avezzano
Un incidente tra un'autoambulanza ed una macchina e' accaduto, stamane, ad Avezzano all'incrocio tra via Paganini e via Sant'Andrea, nella zona sud della citta'. L'ambulanza, con a bordo quattro operatori del 118, che non hanno riportato gravi conseguenze, si e' ribaltata finendo la sua corsa contro un marciapiede. Sul posto per gli accertamenti e' intervenuta la polizia municipale di Avezzano.
Leggi Tutto »Investito da un camion sull’autostrada A24, muore operaio
Un 31enne originario di Citta' Sant'Angelo e residente ad Elice, Cristian Ruggieri, dipendente di una ditta che opera nel settore della segnaletica stradale, e' morto dopo essere stato investito da un camion mentre stava lavorando sull'autostrada A24. L'incidente e' avvenuto nel tratto compreso tra i caselli di Castel Madama e Tivoli, in direzione Roma. Il tratto in questione e' rimasto chiuso per un paio d'ore. Secondo la ricostruzione, il giovane si stava spostando da un cantiere ad un altro a bordo di un furgone, quando, accostato il mezzo sulla corsia di emergenza, e' sceso ed e' stato travolto da un camion. Inutili i tentativi di soccorrerlo da parte del 118, intervenuto anche con l'eliambulanza. Nello stesso tratto, la scorsa notte, in un tamponamento tra un camion e un'automobile, hanno perso la vita altre due persone: si tratta di una coppia di attivisti di Avezzano, molto noti nella Marsica.
Leggi Tutto »Incendio sul Monte Siella, Mazzocca: situazione difficile
"Persiste una situazione difficile" sul monte Siella, versante pescarese e teramano del Gran Sasso, nei territori comunali di Farindola e Arsita, interessato da un incendio che va avanti da giorni. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza di Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, in un report sugli incendi che negli ultimi giorni stanno devastando l'Abruzzo. Oltre ai mezzi aerei - Canadair ed elicottero - che per tutto il giorno hanno effettuato lanci, nell'area sono in azione una quarantina di uomini, tra Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. In base all'evolversi della situazione, domani potrebbero esserne inviati degli altri. Mazzocca fa sapere inoltre che il Comune di Farindola ha inviato alla Protezione civile regionale una nota per richiedere la possibilita? di avvalersi del personale del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) al fine di creare una linea tagliafuoco al di sopra del cono della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Nel canale della valanga, infatti, c'e' abbondante presenza di detriti e legna secca, materiale che potrebbe prendere fuoco rapidamente.
Leggi Tutto »Perseguita l’ex compagno, arrestato marocchino per stalking
Ritenuto responsabile di atti persecutori nei confronti dell'ex partner, con cui conviveva, un marocchino di 33 anni e' stato arrestato dai Carabinieri, a Montesilvano, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il 33enne, gia' dallo scorso aprile, era destinatario di un provvedimento di divieto di avvicinamento. Tale misura, pero', non sarebbe stata sufficiente ad impedirgli di continuare a perseguitare l'ex compagno, un sudamericano, vittima di continui atteggiamenti ossessivi. Il sudamericano in piu' occasioni si e' rivolto ai Carabinieri e i militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno ricostruito l'accaduto ed accertato i fatti.
Leggi Tutto »Ancora fiamme sull’area di Rigopiano
Il fronte del rogo sul Gran Sasso si e' esteso. Oltre al focolaio che sta interessando la cima del monte Siella, nel territorio comunale di Farindola, zona del del punto di distacco della valanga del 18 gennaio scorso, un altro focolaio, sempre sul monte Siella, sta interessando il versante teramano, nel territorio comunale di Arsita. Al mome
**********
Ancora fiamme sul monte Siella, versante pescarese del Gran Sasso, nel territorio comunale di Farindola, subito sopra Rigopiano. Ieri sera il rogo, anche grazie alla pioggia, era stato domato, ma in mattinata si sono riattivati due focolai, uno dei quali proprio nei pressi del punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Nell'area sono in azione un canadair e un elicottero. "Purtroppo due focolai hanno ripreso vigore - afferma il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta - al momento stanno operando un canadair e un elicottero, ma si sta cercando di spostare un secondo canadair". L'incendio si era sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore. Le fiamme erano partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, aveva raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese e il monte Siella. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone identificate il giorno del rogo.
Leggi Tutto »Università d’Annunzio,Trinchese nominato prorettore
Il rettore dell'universita' "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, con proprio decreto ha nominato il professor Stefano Trinchese Prorettore con delega ai rapporti dell'Ateneo con Enti ed Organismi culturali regionali e nazionali. L'incarico decorre dalla data di nomina alla scadenza del mandato rettorale. Trinchese, 60 anni, ordinario di Storia, e' attualmente direttore del Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali dell'ateneo.
Leggi Tutto »Buttafuori ferito da un colpo di pistola, arrestato un albanese a Vasto
E' finito in carcere un 27enne di nazionalita' albanese e residente a San Salvo, B.D., per il ferimento ad una gamba con un proiettile esploso da una semiautomatica, di un giovane buttafuori di uno stabilimento balneare di San Slavo, il 22 giugno scorso. Le accuse sono di detenzione e porto illegale di arma, lesioni gravi aggravate e ricettazione. Accertamenti della Sezione di microscopia e balistica del Ris di Roma, una serie di intercettazioni telefoniche, le riprese delle telecamere di videosorveglianza, il rinvenimento di una semiautomatica Beretta cal. 7,65 e i rilievi dello Stub per la ricerca di particelle di polvere da sparo hanno convinto l'autorita' giudiziaria a emettere la misura cautelare. L'episodio contestato dai Carabinieri di San Salvo e del Nucleo Operativo di Vasto risale a giugno quando furono chiamati a intervenire presso il "Pachuka Beach" a San Salvo Marina dove un addetto alla sicurezza era stato colpito a una gamba da un colpo di arma da fuoco; a terra fu rinvenuto un bossolo calibro 7,65. Dalle testimonianze raccolte si accerto' che un gruppo di cittadini di nazionalita' albanese aveva creato disordine all'ingresso del locale ed il personale addetto alla sicurezza era pertanto intervenuto. Il giovane e' stato arrestato ieri pomeriggio e si trova rinchiuso nella Casa Circondariale e di Lavoro di Vasto.
Leggi Tutto »Cepagatti. Arrivo profughi, lettera del sindaco Rapattoni al Prefetto
A Sua Eccellenza il Prefetto Dottor Provolo
al Vice prefetto Dott. Torlontano Prefettura di Pescara - Sede
Formulo la presente in qualità di legale rappresentante del Comune di Cepagatti e a nome della maggioranza che guida l'Ente comunale per far presente che, mio malgrado, ho appreso da alcuni siti di informazione locali che nell'albergo "Villa Fiorita" di Cepagatti sarebbero in arrivo alcuni “profughi”.
La notizia ha immediatamente suscitato un certo clamore tra la popolazione residente che, oggigiorno, sconta gli effetti di una grave congiuntura economica la quale, ahimè, non ha risparmiato il nostro territorio, da ciò consegue una crisi sociale che interessa l’intera comunità . Laddove confermata, questa notizia potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di disagio per la collettività.
A ciò si aggiunga che il proprietario dell'immobile lamenta, a suo dire, una violazione del diritto di proprietà poiché non sarebbe stato messo a conoscenza di possibili azioni in merito al contratto di locazione da lui stipulato con un terzo sull'immobile che ospita "Villa Fiorita".
Tanto premesso, anche in considerazione delle richieste di chiarimenti che pervengono alla scrivente, sollecito e auspico la massima collaborazione tra le istituzioni e sono a chiederLe un concreto dialogo in merito alle possibili iniziative della Prefettura di Pescara sull'assegnazione dei profughi nella struttura alberghiera predetta.
Mi auguro, inoltre, nel rispetto delle Sue prerogative, che la S.V. voglia, prima di assumere ogni decisione, ascoltare - per il mio tramite - riflessioni, esigenze e lagnanze della popolazione cepagattese, tenendo conto che un’altra struttura ospita già 24 richiedenti asilo.
Una riflessione approfondita su questa realtà potrebbe consentire di valutare meglio le peculiarità locali e di lavorare coralmente per la pacifica convivenza e l'integrazione con gli stranieri, anche in caso di nuovi arrivi.
Restando in attesa di cortesi e sollecite informazioni, invio distinti saluti.
Il Sindaco
F.to Prof Sirena Rapattoni
Cna e Abrex: finanziamenti senza costi e senza interessi per imprese della Marsica
Una boccata d’ossigeno e la possibilità di guardare al futuro con ottimismo per le imprese della marsica, grazie all’accordo tra CNA Avezzano e il Circuito Abrex
E’ stato presentato venerdì scorso, nella sede di CNA Avezzano, alla presenza di tutto il direttivo, l’accordo che permetterà alle imprese di poter accedere al credito grazie all’innovativo circuito di credito commerciale Abrex.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Francesco D’Amore e al Direttore Pasquale Cavasini, il Presidente di Abrex srl, Angelo D’Ottavio, che ha particolarmente apprezzato lo sforzo organizzativo della CNA locale: “vedere cosi tanti imprenditori venerdi 4 agosto alle 21, con 37 gradi di temperatura esterna, è motivo di grande soddisfazione e intendo esprimere il mio sentito ringraziamento al direttivo, al personale, ai collaboratori, oltre che al management di CNA che non hanno voluto attendere il rientro dalle ferie per dare avvio a questo progetto, ma si sono messi subito al lavoro”.
L’accordo prevede l’impegno, da parte di Abrex, a deliberare in 48 ore specifiche linee di credito a favore delle imprese che CNA segnalerà oltre a concedere sei mesi di iscrizione gratuita al circuito.
Il circuito Abrex, attivo da circa due anni, ad oggi conta più di 300 imprese iscritte che hanno movimentato più di 3 milioni di euro di acquisti e vendite senza dover fare ricorso al debito bancario, ma accedendo al credito senza costi, senza interessi e senza una valutazione basata su Rating i CRIF bancaria.
Una economia aggiuntiva che cresce e che offre alle imprese della marsica la possibilità di vedere aumentare il loro fatturato, liberare liquidità e sostenere l’economia locale in un progetto innovativo e resiliente.
Ad oggi sono già decine le imprese marsicane iscritte, ma si tratta solo dell’avvio e, soprattutto, Abrex non va in ferie e già da questa settimana proseguirà con un intenso lavoro sul territorio marsicano.
E’ possibile avere maggiori informazioni contattando gli uffici CNA e i CNA Point, oppure direttamente sul sitowww.circuitoabrex.net, in ogni caso, a brevissimo, sarà attivo un sportello Abrex presso la sede di CNA
Leggi Tutto »