Anas ha effettuato interventi su strade comunali e provinciali per circa 290 km di in Abruzzo e 350 km nelle Marche in supporto agli Enti locali, in coordinamento con le Prefetture e la Protezione civile. In Abruzzo, le turbine e gli sgombraneve hanno operato ininterrottamente nel fine settimana consentendo nella serata di ieri la riapertura della strada statale 5 "Tiburtina Valeria" in corrispondenza del valico di Forca Caruso, tra Collarmele e Castelvecchio Subequo. Nelle provincie di Teramo e L'Aquila resta invece chiusa la strada statale 80 "del Gran Sasso d'Italia" dal km 37 al km 41, tra Ortolano (frazione di Campotosto) e Aprati (frazione di Crognaleto), a causa di una frana in movimento. Il personale Anas sta comunque operando ininterrottamente con turbine e mezzi sgombraneve per allargare i tratti gia' riaperti. Nelle Marche sono proseguite nel fine settimana le attivita' di Anas in supporto agli Enti locali per liberare la viabilita' locale nelle frazioni dei comuni di Arquata del Tonto, Acquasanta Terme e Ascoli Piceno. Sulla viabilita' di competenza Anas sono invece proseguiti gli interventi per allargare i tratti gia' riaperti nei giorni scorsi.
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, trovati vivi tre cuccioli nell’albergo
Sono stati ritrovati vivi i tre cuccioli di pastore abruzzese, figli di Nuvola e Lupo: i carabinieri forestali li hanno scovati in buono stato tra le macerie dell'hotel Rigopiano. I genitori si erano salvati dal crollo ed erano scesi piu' a valle nei giorni scorsi. Sono nati il 4 dicembre scorso i tre cuccioli di pastore abruzzese trovati vivi nel locale caldaia del distrutto hotel Rigopiano. I soccorritori hanno dovuto abbattere un muro per salvarli. Sono in buone condizioni e saranno presto visitati dal veterinario.
Nella foto i due pastori abruzzesi Nuvola e Lupo.
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, i fidanzati di Giulianova dimessi dall’ospedale
Sono stati dimessi dall'ospedale di Pescara i primi superstiti della tragedia dell'hotel Rigopiano. Si tratta dei due fidanzati Vincenzo Forti e Giorgia Galassi che erano arrivati nella struttura sanitaria nella notte tra venerdi' e sabato. Le loro condizioni fin dall'inizio sono state giudicate buone dai medici e poco fa hanno lasciato l' ospedale. I due giovani di 25 e 22 anni, originari di Giulianova sono stati dimessi alle 11.30 dall'ospedale civile di Pescara. Lo ha dichiarato il dottor Rossano Di Luzio, dirigente medico della Asl di Pescara.
Leggi Tutto »Maltempo, Chieti riaprono le scuole dopo due settimane di stop
Hanno riaperto quasi tutte le scuole del comune di Chieti questa mattina, dopo due settimane di stop dell'attivita' didattica dovuto alle abbondanti nevicate. Hanno fatto eccezione tre istituti superiori, il Liceo Classico, il Convitto nazionale e l'Istituto d'arte dove gli ascensori hanno avuto un guasto che i tecnici stanno tutt'ora cercando di riparare, come confermato dal presidente della Provincia Mario Pupillo. In seguito alle scosse di terremoto, inoltre, gli edifici sono stati sottoposti a verifiche statiche che hanno dato esito negativo.
''Abbiamo riaperto le scuole a seguito dei controlli effettuati nel corso della settimana - ha detto il sindaco Umberto Di Primio. Questo non implica che non vi possano essere imprevisti. Laddove e' successo le caldaie sono state immediatamente riavviate. Non mi risulta che ci siano scuole al freddo. Non va dimenticato che il blackout ha colpito anche le scuole''
Per quanto riguarda alcuni Comuni dell'area montana chietina, a Rapino, le scuole sono tutte aperte e l'emergenza blackout e' terminata l'altro ieri. A Guardiagrele, invece,le scuole riapriranno il 24 gennaio mentre e i problemi legati alla mancanza di elettricita' sono risolti.
Leggi Tutto »Enel, ‘non si rileva alcun danno alla diga di Campotosto’
A seguito dei recenti eventi sismici "non si rileva alcun danno alla diga di Campotosto". Lo afferma l'Enel che gestisce l'infrastruttura, rilevando che "alla luce della difficile situazione idrogeologica di questi giorni si e' comunque deciso, come misura cautelare, estrema, di procedere ad una ulteriore progressiva riduzione del bacino". La diga si trova, secondo la valutazione della commissione Grandi Rischi, su una faglia che si sarebbe riattivata. Il presidente della Commissione Grandi Rischi, Sergio Bertolucci ha però precisato che "non c'e' un pericolo imminente di un 'effetto Vajont'. Da tempo - ha informato - la diga di Campotosto viene studiata dalla Protezione Civile in collaborazione con l'Enel e con tutti gli organismi deputati".
"Il buono stato delle opere - rileva l'Enel - e' confermato da tutti i controlli previsti eseguiti da Enel in questi giorni, compreso il volo con elicottero effettuato nella giornata di venerdi'. Il volume attualmente invasato e' di circa il 40%, quindi molto basso". "Le necessarie autorizzazioni alla riduzione del bacino - prosegue la societa' - sono gia' state chieste alle competenti autorita' e le operazioni si stanno svolgendo sotto lo stretto controllo dei tecnici di Enel, gia' presenti in zona". Enel ricorda che "dopo il sisma del 2009 sono stati effettuati studi e approfondimenti di analisi per determinare l'ubicazione della faglia presente nell'area, che hanno escluso che questa interessi le fondazioni della diga. Inoltre sono state effettuate verifiche sulla resistenza al sisma delle dighe, eseguite con il supporto di esperti di altissima specializzazione. I risultati hanno evidenziato la sicurezza delle dighe anche in queste condizioni". Enel ricorda poi che "a valle di ogni sisma avente magnitudo maggiore di 4 della scala Richter vengono effettuati controlli sulle dighe secondo le modalita' stabilite dalla Direzione Dighe del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Autorita' Nazionale preposta alla sicurezza delle grandi Dighe, con la quale i tecnici della societa' sono in costante contatto".
Leggi Tutto »
Protezione Civile, paracadutati aiuti a Crognaleto
"Sono stati effettuati voli dove possibile, in particolare e' stato fatto un volo per paracadutare viveri in tre frazioni di Crognaleto". E' quanto ha detto Paolo Molinari del Dipartimento della Protezione civile parlando dalla Dicomac di Rieti.
Resta delicata la situazione emergenziale nel Comune di Valle Castellana, in provincia diTeramo, dove e' in corso l'evacuazione delle circa 65 persone del capoluogo comunale ospitate dalla locale caserma dei carabinieri. "Al momento - spiega Paolo Molinari dal Dipartimento della Protezione Civile, nel corso di un nuovo punto stampa tenuto presso la Di.Coma.C. di Rieti - circa 30 persone sono state gia' trasferite presso strutture alberghiere della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, e l'operazione e' ancora in corso. In contemporanea sono state raggiunte di nuovo le frazioni di Ceraso e Pietralta, che erano state gia' messe in contatto con i soccorritori, ma che dovevano essere raggiunte ulteriormente, e sono in corso due operazioni importanti sempre nel territorio do questo comune, che ha piu' di 30 frazioni diffuse su territorio montano e difficili da raggiungere, perche' gia' in condizioni di normalita' sono raggiunte da viabilita' secondaria".
Leggi Tutto »Neonata di un mese muore a Celano
Sarebbe stato un rigurgito a causa la morte di una neonata di un mese avvenuta a Celano. La piccola e' deceduta dopo essere stata trasportata d'urgenza presso l'ospedale di Avezzano. Ad allertare i soccorsi e' stata la madre. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118.
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, i vigili del fuoco raccontano il salvataggio dei bambini
"Abbiamo fatto tutti e tre i terremoti, Amatrice, Camerino, Norcia. Abbiamo raccolto solo morti. Quando abbiamo rotto quel pannello di legno e ci siamo trovati davanti quei tre bambini abbracciati, ci siamo guardati e ci siamo capiti subito: questi angeli ci ripagano di tutti quei morti. E quello del vigile del fuoco e' il lavoro piu' bello del mondo". Anche ora che lo racconta, Marco Filabozzi si commuove. Perche' il salvataggio di Ludovica, Edoardo e Samuel sepolti sotto la slavina che ha travolto l'hotel Rigopiano, e' qualcosa che ti segna per sempre. "Se avessimo vinto la coppa del Mondo, saremmo stati meno felici".
Con Marco c'era la squadra degli Usar Lazio, di Pisa e Torino. E le unita' cinofile. Tutti insieme, ognuno col suo compito. C'erano Fabrizio Cataudella, l'unico vigile del fuoco che e' entrato nella stanza del biliardo, e Marco De Felice; c'era Fabio Tabanella e Stefano Lunadei. Stefano Vagnini, Giancarlo Favoccia, Stefano Simoni, Simone Di Giovanni, Giampiero Ruggiero. E fuori, ad assisterli, Gigi Mainella e Gianluca Fagnini, il funzionario Marco Piergallini - che quando ha ricevuto la notizia era lontano 10 km, ha alzato il pugno verso il cielo in segno di vittoria ed e' schizzato di nuovo verso l'albergo - e Maurizio Funarelli. E, ancora, con la telecamera, Flavio, Lorenzo e Paolo, 'Peppuccio' Morici e Teresa di Francesco, l'unica donna Usar, "una con le palle esagonali" come qualcuno la definisce, e Cristian Verdini, un cinofilo, "che ha scavato nella neve facendosi un mazzo cosi' e aprendo la strada". Una squadra. Vera.
"Erano piu' o meno le 11. Un collega stava piantando i pali per terra quando si e' fermato e ci ha detto che forse aveva sentito qualcosa. C'era una piccola apertura nella neve, ha gridato e ha sentito qualcosa, non so come ha fatto. 'Ci sono delle persone vive', ci ha detto". Cosi' abbiamo cominciato a scavare e abbiamo stabilito un contatto. Abbiamo avuto la fortuna di avere li' con noi Fabio (Salzetta, uno dei due sopravvissuti che erano fuori dall'hotel e hanno dato l'allarme), che e' stata una persona eccezionale perche' ci ha aiutato a ricostruire come era fatto l'albergo". E' il momento in cui vengono individuati i primi sopravvissuti; e' il momento in cui vengono estratti Gianfilippo e Adriana Parete. "Quando Adriana e' uscita ci ha detto che c'era anche sua figlia Ludovica ma che non le rispondeva. Abbiamo parlato anche con gli altri sopravvissuti, ma nessuno sapeva piu' niente dei bambini".
Comincia la ricerca, con l'angoscia che sale. "Cercando di entrare da un altro punto per liberare i primi sopravvissuti - racconta Marco - siamo finalmente riusciti ad individuare i tre bambini nella sala del biliardo, abbiamo provato a raggiungerli ma non ci siamo riusciti. E ancora una volta Fabio e' stato fondamentale. Ci ha detto che c'era una piccola struttura poco a monte dell'albergo, da li' si accedeva ad una stanza tecnica dove c'erano le pompe dell'acqua e da li' ad un'altra stanzetta che dava su un'intercapedine al di la' della quale ci sarebbe dovuta essere la sala biliardo". Bingo! I pompieri corrono verso il punto indicato da Fabio. "Ci siamo fatti spazio dentro le macerie, perche' la casetta era completamente crollata. Abbiamo tolto la neve, le macerie e abbiamo trovato un buco, sara' stato largo 40 centimetri. In fondo c'era una porta di ferro". Dietro quella porta, i vigili sentono per la prima volta la voce dei bambini. Un colpo al cuore.
"Ci hanno chiesto che ora era, se era giorno o notte. 'Ma quando arrivate?'. E noi li', a rassicurarli. 'Ci siamo, arriviamo, manca poco'." Marco e gli altri rompono la porta di ferro. E trovano un muro. "Era un muro di forati, l'abbiamo rotto e, non ci si credera', dietro ce ne era un altro. Abbiamo rotto anche quello e abbiamo trovato un pannello di legno. Pensavamo fosse il retro di un armadio e cosi' abbiamo provato a spingerlo con i piedi, a romperlo con il martello, ma non si rompeva. Era inchiodato. E sai cos'era? Era il dietro del pannello a cui si appendono le stecche da biliardo, quello dove c'e' il segnapunti. I tre bimbi erano li' dietro". Un momento che nessuno di loro dimentichera' mai. "E' entrato Fabrizio, appena la luce ha illuminato la stanza li abbiamo visti. C'era Edoardo che abbracciava i due piu' piccoli. Fabrizio ha detto 'abbracciamoci tutti' e i tre si sono tutti stretti attorno a lui". Intanto, dall'esterno Gigi, Gianluca, Teresa e gli altri erano riusciti ad aprire un foro sul solaio dopo ore di lavoro ed infilare una telecamera. "Gli abbiamo detto di guardare in su e loro hanno fatto ciao con la manina". Ludovica e' stata la prima ad uscire, in braccio a Marco De Felici. "Poi l'ho presa in braccio io, le e' caduta la scarpa e lei mi ha fermato: 'devo riprenderla, non posso lasciarla qui'. Poi e' toccato a Samuel e infine ad Edoardo". I due maschietti si sono scambiati il 'cinque' con i pompieri. "Ora che siete fuori ce ne andiamo tutti al cinema a vedere Oceania". "Siiiii". Poi i tre piccoli hanno chiesto l'acqua. "Abbiamo detto di bere poco e piano. Ma alla fine abbiamo dovuto toglier loro l'acqua" Edoardo, Ludovica e Samuel passano da una mano all'altra di questi uomini. Fino a quando non riemergono da quell'incubo. Marco e gli altri non li vedono piu' ma sanno che ormai sono salvi. Restano cosi', sospesi per qualche secondo. L'adrenalina va giu' tutta insieme. I pompieri si guardano negli occhi. "Questa cosa ci rimarra' dentro tutta la vita. Abbiamo iniziato a piangere come vitelli. E guarda che siamo gente che in 20 anni ne ha viste di tutti i colori".
Leggi Tutto »Hotel Rigopiano, Gentiloni: no alla ricerca del capro espiatorio
"La reazione a une emergenza straordinaria è stata straordinaria, abbiamo un sistema di protezione civile fra in migliori in Europa e nel mondo, non da oggi ma da vent'anni": lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervistato a Che tempo che fa su Raitre. "Ritardi, responsabilità? La magistratura - ha detto parlando in particolare della tragedia di Rigopiano - ci dirà i risultati, ma attenzione a un paese che già adesso, mentre abbiamo i ragazzi del soccorso alpino che lavorano attorno a quell'albergo, attenzione a scatenare questa voglia di trovare capri espiatori e giustizieri". "Temo - ha detto ancora il premier - di lasciarci andare a un paese incattivito. Bisogna far prevalere la compassione, la commozione, l'rogoglio quando le cose vanno bene, la verità se serve a far funzionare le cose meglio".
Leggi Tutto »Carabinieri forestali salvano animali protetti nel pescarese
I carabinieri forestali degli Uffici Territoriali per la Biodiversità di Pescara e del Coordinamento Territoriale Ambientale del Parco Nazionale d’Abruzzo hanno intrapreso una missione di sorvolo delle aree faunistiche di Popoli e Caramanico a bordo di un AB412 del quinto Nec di Pescara, per accertare le condizioni di salute della fauna selvatica.Dopo il sorvolo hanno raggiunto a bordo di mezzi terrestri la Riserva Naturale di Monte Corvo di Popoli, dove hanno potuto verificare le condizioni di salute dei volatili, tra cui i gufi reali, e degli ungulati selvatici presenti nell’area faunistica, tra cui cervi, daini, caprioli e mufloni, alimentandoli con 200 chili di ballette di fieno.
Gli operatori dell’Arma hanno constatato che alcuni recinti erano lesionati a causa delle intense nevicate dei giorni scorsi. In particolare hanno recuperato una poiana fuoriuscita da una voliera lesionata, mettendola al sicuro ed alimentandola. Infine, hanno raggiunto a piedi l’area destinata al ricovero dei lupi selvatici, dove hanno potuto rilevare segni della loro presenza nell’area faunistica. L’attività di monitoraggio e soccorso della fauna andrà avanti nei prossimi giorni, anche mediante l’ausilio di fototrappole, per seguire costantemente le condizioni di salute degli animali.
Leggi Tutto »