Cronaca

Pescara, accordo per creare due vasche di accumulo di acqua piovana

Contro l'inquinamento del mare e i divieti di balneazione in piena estate dopo la pioggia, a Pescara verranno realizzate due vasche di accumulo, in cui far giacere l'acqua piovana per poi inviarla gradualmente al depuratore. Il progetto - la prima delle due vasche dovrebbe essere pronta gia' prima dell'estate - e' frutto di un protocollo d'intesa tra Comune di Pescara, Aca e Ersi (Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato). L'intesa e' stata sottoscritta stamani in Comune. Presenti il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Enzo Del Vecchio, il presidente del cda dell'Aca, Luca Toro, e il presidente dell'Ersi, Daniela Valenza. Due le vasche che verranno realizzate, una nella zona di via Raiale, circa 20mila metri cubi di capienza, e una nell'area della Madonnina, al porto, di poco piu' piccola. Il Comune si occupera' della progettazione, l'Aca della realizzazione e l'Ersi del controllo. Le vasche verranno realizzate con risorse della Regione Abruzzo. "Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale a favore della qualita' delle acque - dice il sindaco - questione che ci sta a cuore, soprattutto considerando quanto accaduto nell'ultima estate. Si tratta di un fenomeno complesso che riguarda fiume e mare e anche il fatto che, quando piove, sistematicamente arriva il divieto di balneazione. Questo perche' con la pioggia il depuratore non ce la fa a smaltire queste bombe d'acqua". Annunciando che "lavoreremo perche' almeno uno dei due interventi previsti, quello vicino al canile, possa essere operativo prima dell'estate", Alessandrini spiega che il progetto delle vasche e' propedeutico anche alla realizzazione del nuovo depuratore, "nostro obiettivo principale".

"La qualita' della acque del mare dipende dalla qualita' delle acque del fiume che, a sua volta, dipende da come lavora il depuratore - sottolinea Toro - Come Aca cercheremo di velocizzare al massimo la parte realizzativa. Faremo tutto il possibile per realizzare entro l'estate una delle due opere". Dal canto suo Valenza spiega che "l'Ersi, come ente di controllo, procedera' a svolgere controlli sul progetto definitivo e si occupera' di convocare la relativa conferenza di servizi". 

Leggi Tutto »

Furti in lidi e supermarket, preso ladro seriale a Pescara

E' stato preso dalla Polizia, a Pescara, un ladro seriale accusato di aver messo a segno, nelle ultime settimane, diversi furti in citta', prendendo di mira, in particolare, gli stabilimenti balneari. Si tratta di un 19enne marocchino senza fissa dimora, sottoposto stamani a fermo di indiziato di delitto dagli uomini della squadra Mobile, per il reato di furto pluriaggravato. A seguito delle indagini, gli investigatori della Mobile, diretti da Pierfrancesco Muriana, hanno raccolto gravi elementi indiziari nei confronti del giovane.

Il 19enne e' infatti ritenuto responsabile di tre furti in due stabilimenti balneari del centro, di un colpo in un supermercato di Portanuova, del furto di una bicicletta e di un tentato furto in un altro lido, fatti avvenuti tra la meta' di novembre e ieri. Il ragazzo ha rubato, tra l'altro, soldi, generi alimentari e bevande. Nel caso del tentato furto allo stabilimento, il giovane era stato sorpreso dal titolare mentre forzava la serratura di una porta con un coltello.

Scoperto, il marocchino aveva minacciato con l'arma il balneatore, il quale, brandendo un pezzo di legno, era riuscito a disarmarlo e a metterlo in fuga. Fondamentali nelle indagini, condotte insieme al personale della squadra Volante, sono state le immagini riprese dalle videocamere di sorveglianza delle strutture svaligiate e il riconoscimento fotografico da parte delle vittime, che hanno consentito di inchiodare il giovane. Su disposizione del pm Barbara Del Bono il 19enne e' stato trasferito in carcere.

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas sequestrano tre tonnellate di prodotti ittici

I Carabinieri del NAS di Pescara hanno ispezionato numerose imprese alimentari, presenti su tutto il territorio abruzzese, operanti nel settore ittico e dell'acquacoltura. In provincia di Chieti, i militari del NAS, coadiuvati da personale veterinario dell'ASL, hanno sequestrato circa 750 kg di mitili, recanti data di confezionamento successiva a quella reale, aumentando, in tal modo, la "shelf life" del prodotto e fornendo  un'informazione diversa rispetto alla realta'. Il legale rappresentante dello stabilimento, e' stato denunciato alla Procura della Repubblica teatina per tentata frode nell'esercizio del commercio. In provincia di Pescara, e' stato scoperto un laboratorio abusivo per la preparazione dei prodotti gastronomici a base ittica, all'interno di uno stabilimento con riconoscimento "CE". La ASL ha disposto la sospensione dell'attivita' e il divieto di commercializzazione di oltre 400 kg di prodotti ittici, freschi e lavorati, per cui non erano state fornite sufficienti informazioni atte a ricostruirne la rintracciabilita'. Il legale rappresentante e' stato sanzionato per le violazioni del "pacchetto igiene". In provincia di Teramo i Carabinieri hanno ispezionato uno stabilimento di lavorazione dei prodotti ittici, in particolare nella trasformazione del "pesce povero" destinato ad essere consumato crudo, riscontrando al riguardo procedure di lavorazione non in linea con i dettami della normativa europea e  nazionale. 

Oltre 18 quintali di pesce sono state vincolati sanitariamente e messi a disposizione dell'Autorita' Competente. Altre due tonnellate di prodotti ittici sono state avviate alla distruzione, poiche' prive di informazioni relative alla rintracciabilita'. Le violazioni elevate ammontano a circa 10.000 euro, mentre il valore della merce vincolata, e' pari a 25.000 euro

 

Leggi Tutto »

Pazienti maltrattati, le vittime chiedono i danni alla casa di riposo

Rinviata l'udienza del processo a carico di una operatrice sanitaria di 52 anni, accusata di maltrattamenti nei confronti di tre anziane ricoverate in una casa di riposo del Pescarese, per fatti che risalirebbero ad un periodo compreso tra l'agosto e il dicembre del 2014. I legali delle parti offese, tra cui l'avvocato Canio Salese, hanno infatti chiesto al giudice del tribunale monocratico di Pescara, Laura D'Arcangelo, che la casa di riposo nella quale sarebbero avvenuti i maltrattamenti sia chiamata a rispondere dei danni procurati. Una decisione, in tal senso, verra' assunta il 17 gennaio prossimo.

Secondo l'accusa, rappresentata dal pm Rosangela Di Stefano, l'operatrice sanitaria avrebbe picchiato le presunte vittime con schiaffi e pugni e le avrebbe anche offese ripetutamente. Una delle tre donne e' un'anziana con problemi di deambulazione, che si muove su una sedia a rotelle: l'imputata - sempre secondo l'accusa - in un'occasione le avrebbe impedito di terminare il pasto, spostandola dal tavolo e spingendola bruscamente. L'operatrice sanitaria avrebbe anche minacciato una delle tre pazienti per impedirle di raccontare tutto ai parenti. 

Leggi Tutto »

Rapinano e molestano coetanea, 15enni denunciati

 Per una decina di giorni avrebbero reso la vita impossibile a una coetanea, aspettandola fuori da scuola, rapinandola e portandole via il cellulare e piccole somme di denaro e cercando piu' volte di palpeggiarla: atti di bullismo spinto quelli messi in atto da otto ragazzini, tutti quindicenni e di origine straniera, nei confronti di una coetanea italiana che frequenta il loro stesso istituto tecnico, che sono costati ai giovanissimi la denuncia per rapina e tentativo di violenza sessuale. Per due di loro, inoltre, al termine delle attivita' di indagine svolte dai Carabinieri, e' scattata l'ordinanza di custodia della permanenza in casa emessa dal Tribunale dei minori dell'Aquila. Le indagini erano scattate dopo che all'inizio dell'anno scolastico i genitori della ragazzina erano andati dai carabinieri per denunciare gli atti di violenza subiti dalla figlia.

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, Comardi: “Con le lampade a led nelle scuole risparmio del 30%”

Prosegue il progetto di efficientamento energetico delle scuole di Montesilvano avviato dall'Amministrazione Comunale. Dopo l'installazione di lampade a led, effettuata durante la pausa estiva nella scuola dell'infanzia di via Vestina (ex Fea) e in quella di via De Gasperi (Collemare), nel corso di queste festività natalizie, ad essere oggetto dei lavori di sostituzione di tutti i punti luce sarà la scuola primaria Fanny Di Blasio dell'Istituto Comprensivo Troiano Delfico.

«L'operazione di efficientamento energetico avviata nei primi mesi dell'anno scolastico nelle due scuole - spiega l'assessore al Bilancio Deborah Comardi - ci ha consentito di accertare e conseguire un risparmio per le casse comunali del 30%. Stiamo dunque portando avanti questo progetto, che nel corso delle successive annualità verrà esteso a tutti gli edifici scolastici del territorio».

Gli interventi, affidati alla ditta Ferri Com di Pescara, consisteranno nella installazione di 132 punti luce, in tutte le aule e negli spazi comuni. L'illuminazione a led permette di ammortizzare i costi di acquisto delle lampade e ridurre quelli di manutenzione, dal momento che la sua durata è notevolmente superiore. Nelle due scuole Ex Fea e Collemare erano state installate 15 plafoniere a led. Ad oggi il Comune spende circa 90.000 euro per l'illuminazione delle scuole della città. Con la dotazione di tutti i plessi di apparecchiature a led, si otterrà un risparmio del 30%, pari cioè a circa 27.000 euro.

«Questo progetto articolato in più annualità - dice ancora l'assessore Comardi - consente di ottenere risultati non solo da un punto di vista finanziario per le casse comunali e dunque per tutti i cittadini, di salvaguardia ambientale nonché di riammodernamento e di miglioramento degli impianti degli edifici scolastici del territorio. Andiamo avanti con il lungo percorso di efficientamento della spesa, che sta portando a risultati concreti e tangibili».

 

Leggi Tutto »

Esami “facili” all’università d’Annunzio, condannato il professore

Quattro anni e due mesi di reclusione, e interdizione perpetua dai pubblici uffici per  Luigi Panzone, il docente di tecnica bancaria e professionale accusato di corruzione e falso ideologico, in seguito all'inchiesta sugli esami truccati all'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, per fatti risalenti al 2012. La sentenza di primo grado, nell'ambito del procedimento con giudizio immediato, e' stata emessa dal tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine. In mattinata si erano tenute le repliche del pubblico ministero e delle difese.

A giudizio dell'accusa, Panzone avrebbe accettato da Riccardi la promessa di 50mila euro, nonche' il finanziamento di ulteriori somme necessarie a Panzone per riacquistare l'immobile dei familiari, o, comunque, l'impegno di Riccardi ad acquistare l'immobile anticipandone il prezzo. In cambio, Panzone si sarebbe impegnato per garantire a Riccardi il superamento degli esami universitari. Il docente, che era protestato e aveva un'impellente necessita' di denaro, avrebbe dunque segnalato ad alcuni suoi colleghi il sindaco e sarebbe intervenuto per consentire anche all'imprenditore foggiano Michele D'Alba, che gli avrebbe consegnato 13mila euro, di superare gli esami. Le pressioni esercitate da Panzone, per consentire a Riccardi e D'Alba di superare positivamente e agevolmente gli esami, sarebbero andate a buon fine. Nell'ambito della stessa inchiesta Nicola De Marco, docente di inglese alla facolta' di Scienze manageriali dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, e' stato gia' giudicato con il rito abbreviato e condannato per falso a 5 mesi e 10 giorni. Ancora in corso di svolgimento, con il rito ordinario, il procedimento a carico di Riccardi, D'Alba e Joelle Touitou, compagna del professor Panzone.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, morta l’anziana investita a Chieti

Una donna di Chieti e' morta nel pomeriggio all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stata investita sulle strisce pedonali da un'automobile, vicino casa. L'incidente era avvenuto ieri pomeriggio nel capoluogo teatino, in viale Abruzzo. La vittima, una donna di 80 anni era stata travolta mentre attraversava la strada da una Lancia Ypsilon condotta da un automobilista di 63 anni. Subito soccorsa dal 118, era stata trasportata prima all'ospedale di Chieti e poi trasferita in quello di Pescara, nel reparto di Neurochirurgia. Le sue condizioni erano apparse fin da subito gravissime. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri. 

Leggi Tutto »

Quattro stranieri arrestati dalla Polizia nella Marsica

Quattro stranieri sono stati arrestati dalla polizia nella Marsica con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti. Nella serata di ieri i poliziotti hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Torino a carico di due cittadini magrebini, un 36enne rintracciato a Celano e un 26enne catturato a San Pelino di Avezzano.

Durante l'esecuzione del provvedimento a carico di uno di due stranieri, all'arrivo degli agenti della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila e del Commissariato di Avezzano presso l'abitazione di Celano, uno degli inquilini del ricercato ha ingaggiato una violenta colluttazione con gli operanti al fine di evitare l'ingresso in casa, gridando ad alta voce frasi in lingua araba nel tentativo di avvertire i suoi connazionali della presenza delle Forze dell'Ordine.

Gli agenti hanno bloccato il 36enne destinatario della misura mentre tentava di fuggire dalla finestra. All'interno dell'alloggio sono stati rinvenuti circa dieci grammi di cocaina, gia' divisa in dosi, la somma di 2.500 euro in banconote di vario taglio, un bilancino di precisione e materiale utilizzato per il confezionamento. Anche i due giovani coinquilini dei destinatari sono stati arrestati in flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Un quinto cittadino marocchino, un 29enne, presente in casa al momento dei fatti, ma non residente in loco, e' stato denunciato in stato di liberta' per gli stessi reati. 

Leggi Tutto »

Inchiesta sulla Accord Phoenix, sigilli all’azienda

La Procura della Repubblica dell'Aquila ha aperto un'inchiesta con l'ipotesi di reato di truffa sulla vicenda di Accord Phoenix, l'azienda di trattamento di rottami elettronici che dovrebbe riassumere 128 persone dell'ex polo elettronico aquilano. L'indagine e' coordinata dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza del capoluogo, comandato dal tenente colonnello Sergio Aloia. Al momento gli inquirenti mantengono uno strettissimo riserbo sulle attivita' d'inchiesta. Secondo quanto si e' appreso, comunque, ci sono gia' persone iscritte nel registro degli indagati. Nella giornata di ieri, lunedi', in serata, una trentina di finanzieri si era presentata in sede, acquisendo documenti per tutta la notte.

L'azienda e', insomma, al momento chiusa, anche se da quanto si e' appreso ci sara' istanza di dissequestro. Accord si e' insediata con un investimento privato mai ben stimato, tra 35 e 50 milioni di euro, e con una quota di fondi pubblici di 10,8 milioni concessi dall'agenzia Invitalia e resi disponibile dalla delibera Cipe numero 135, sul quale ora si e' concentrata l'attenzione della procura, anche grazie a una serie di esposti presentati per denunciare possibili illeciti. A supportare i controlli, anche alcuni finanzieri del nucleo Pt di Pescara e un elicottero. Al corrente della notizia, ma ancora sprovvisti dei dettagli, i sindacati. "Siamo stati chiamati dai dipendenti mandati a casa, sappiamo solo che e' stata chiusa l'azienda e che e' arrivata la Finanza, domani alle 10 in un incontro sindacale cercheremo di saperne di piu'", ha spiegato Alfredo Fegatelli della Fiom.

Leggi Tutto »