Salgono a quasi 4 su 10 (39%) gli italiani che portano a casa gli avanzi del ristorante con la doggy bag, il contenitore per recuperare il cibo non consumato ed evitare cosi’ che venga buttato; una percentuale raddoppiata rispetto a 10 anni fa. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’, diffusa in …
Leggi Tutto »Monitoraggio Gimbe, crescono ancora i nuovi casi Covid-19
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 5-11 ottobre 2022, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (293.902 vs 244.353) e un aumento dei decessi (393 vs 281). In aumento anche i casi attualmente positivi (520.919 vs 491.811), le persone in isolamento domiciliare (514.436 vs 486.842), i …
Leggi Tutto »Acqua, efficienza degli acquedotti al 63,8% e consumi per 236 litri a testa
L’efficienza delle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile è nel 2020 pari al 63,8% nei Comuni capoluogo di provincia-città metropolitana (0,9% in più rispetto al 2018). Così l’Istat sul comportamento dell’Italia rispetto all’obiettivo numero 6 – dedicato all’acqua – dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2020 – …
Leggi Tutto »Caro bollette, un italiano su dieci in difficoltà a riscaldare casa
Quasi un italiano su dieci (8,1%) è in difficoltà a riscaldare adeguatamente la propria abitazione nel 2021 con una tendenza destinata a crescere questo inverno per effetto dell’aumento delle bollette e della riduzione del potere di acquisto. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base del Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals (SDGs) …
Leggi Tutto »Coldiretti, 11% cibi indicano regione in etichetta
Nei supermercati e ipermercati e’ aumentato l’assortimento di referenze sulle cui etichette e’ esplicitata la provenienza da una specifica regione italiana, che sono arrivate a rappresentare ben l’11% dell’insieme dei prodotti alimentari e delle bevande in vendita. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy nel …
Leggi Tutto »Federcepicostruzioni, il Superbonus 110% ha attivato investimenti per oltre 181 miliardi
Oltre 181 miliardi di euro di valore economico sul PIL; 922.300 posti di lavoro prodotti in tutta la penisola; risparmi sulla bolletta energetica per oltre 12 milioni di euro (500 euro in media a famiglia); riduzione di CO2 immessa in atmosfera per oltre 1,4 milioni di tonnellate e 49.000 Megawatt …
Leggi Tutto »Nel 2021 quarto della popolazione e’ a rischio di poverta’ o esclusione sociale
Nel 2021 poco piu’ di un quarto della popolazione e’ a rischio di poverta’ o esclusione sociale (25,4%), quota sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%). Lo rileva l’Istat nel report Condizioni di vita e reddito delle famiglie anni 2020 e 2021. In lieve peggioramento la disuguaglianza nel …
Leggi Tutto »La sharing mobility e’ in continua crescita nelle citta’ italiane
La sharing mobility e’ in continua crescita nelle citta’ italiane. Nel 2021 i livelli di utilizzo dei servizi di vehiclesharing (carsharing, scootersharing, bikesharing, monopattino-sharing) tornano a salire come nel periodo pre-pandemia: i viaggi realizzati in sharing mobility sono stati in tutto 35 milioni circa, + 61% rispetto al 2020 e …
Leggi Tutto »Il 37 per cento degli italiani a caccia di prodotti a km zero
La crisi scatenata dalla guerra in Ucraina porta quasi 4 italiani su 10 (37%) a caccia di prodotti locali e a km zero, che risultano al primo posto della classifica sulle intenzioni di spesa per i prossimi mesi, trainati anche dalla volontà di contribuire alla riduzione dei consumi energetici e …
Leggi Tutto »Un italiano su cinque (19%) per risparmiare ha gia’ rinunciato ai fornelli
Con la crisi energetica e i rincari in bolletta quasi un italiano su cinque (19%) per risparmiare ha gia’ rinunciato ai fornelli, cucinando di meno e indirizzandosi verso pietanze che non necessitano di essere cotte. E’ quanto emerge da un sondaggio sul sito di Coldiretti. sull’impatto del caro energia nelle …
Leggi Tutto »