L’Osservatorio

La fotografia della Pubblica Amministrazione in Italia

Negli ultimi due anni (2015-2017) si colgono i segnali di una ripresa dell'occupazione dipendente nella Pubblica amministrazione. L'occupazione, infatti, è aumentata complessivamente dell'1,1% (+0,9% per il tempo indeterminato e +2,2% per quello a termine). E' la fotografia scattata dall'Istat nel Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche 2017. Al 31 dicembre 2017 sono state censite 12.848 istituzioni pubbliche, presso le quali prestano servizio 3.516.461 unità di personale, di cui 3.321.605 dipendenti (pari al 94,5% del totale). Il restante 5,5% del personale in servizio - circa 195mila unità - è rappresentato da personale non dipendente, ovvero occupato con altre forme contrattuali (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, altri atipici e temporanei).

Considerando la distribuzione del personale in servizio nella Pubblica amministrazione, oltre la metà di quello dipendente (54,6%) è concentrato nell'Amministrazione centrale, che comprende, tra gli altri, il personale delle scuole statali e delle forze armate e di sicurezza . Il 19,8% dei dipendenti pubblici è occupato nelle Aziende o Enti del Servizio sanitario nazionale, l'11,3% nei Comuni (i quali rappresentano quasi i due terzi delle istituzioni pubbliche). Le altre forme giuridiche assorbono il restante 14,4% di dipendenti. In relazione al tipo di contratto, il personale in servizio si articola in 3.023.901 dipendenti a tempo indeterminato (pari all'86,0% del totale del personale occupato nelle istituzioni pubbliche), 297.704 dipendenti a tempo determinato (pari all'8,5%) e 194.856 non dipendenti (5,5%). I dipendenti a tempo determinato rappresentano il 10,1% del personale in servizio presso le Amministrazioni dello Stato. Valori superiori alla media (8,5%) si rilevano anche nelle Province e città metropolitane (13,9%) e nelle Comunità montane e unioni dei comuni (11,1%). I dipendenti a tempo determinato hanno il peso relativo minore presso le Università, caratterizzate da una quota rilevante di personale non dipendente (41,8% del personale in servizio). Quanto al genere, le donne occupate nella pubblica amministrazione sono 2 milioni e rappresentano la componente maggioritaria, con una quota pari al 56,9%% del personale in servizio. La più elevata presenza di donne si registra negli enti del Sistema sanitario nazionale (SSN) con il 65,9%, il valore più basso nelle Regioni (48,3%) e Università pubbliche (49,6%). Analizzando le tipologie contrattuali, la quota maggiore di tempi determinati si riscontra tra le donne (9,4% contro 7,2%). A livello territoriale, oltre il 45% delle unità locali si trova nelle regioni del Nord, anche in conseguenza dell'elevato numero di comuni presenti in Lombardia e Piemonte. La presenza femminile tra gli occupati della PA è nettamente superiore nelle regioni del Nord (63,7% nel Nord-ovest e 62,5% nel Nord-est a fronte del 56,9% della media nazionale), nelle quali si rileva anche una quota superiore alla media di personale non dipendente. Per i tempi determinati, fatta eccezione per valori molto elevati a Bolzano/Bozen (18,4%) e Trento (13%), non si rileva una particolare caratterizzazione territoriale. Per quanto riguarda il personale delle Forze armate, di sicurezza e Capitanerie di porto, rilevato per la prima volta in occasione del censimento permanente riferito al 2015, si tratta di circa 477 mila dipendenti, di cui oltre 36 mila donne (pari al 7,6%) e circa 33 mila dipendenti a tempo determinato (6,9%). A livello territoriale, sono l'Abruzzo (11,8%) e alcune regioni del Centro-nord a registrare le quote maggiori di dipendenti donne sul totale regionale, in particolare Liguria (9,6%), Valle d'Aosta (9,0%) e Toscana (8,9%). Per i dipendenti a tempo determinato le quote più elevate si hanno nei territori a statuto speciale di Valle d'Aosta, Bolzano/Bozen e Friuli Venezia Giulia.

Leggi Tutto »

Nel primo semestre 2019 si registra una riduzione del numero di incidenti stradali

Nel primo semestre 2019 si registra una riduzione del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (82.048, pari a -1,3%) e del numero dei feriti (113.765, -2,9%), mentre il totale delle vittime entro il trentesimo giorno (1.505, + 1,3%) e' in lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo rileva l'Istat nella stima preliminare riferita al periodo fra gennaio e giugno 2019. Con riferimento agli anni 2001 e 2010 per la sicurezza stradale, nei primi sei mesi dell'anno il numero di morti scende del 23,6% rispetto al primo semestre 2010 e del 54,2% nel confronto con lo stesso periodo del 2001. L'aumento della mortalita' registrato nel primo semestre 2019 allontana dunque l'obiettivo europeo di riduzione del 50% delle vittime entro il 2020

L'indice di mortalita', calcolato come rapporto tra il numero dei morti e il numero degli incidenti con lesioni a persone moltiplicato 100, e' pari a 1,8, stabile rispetto al primo semestre 2018. L'aumento delle vittime, spiega l'Istat, e' frutto, in particolare, dell'incremento registrato sulle autostrade (oltre il 25%) e sulle strade extraurbane (+0,3%). Per le strade urbane si stima, invece, una diminuzione pari a circa il 3%. Nel primo semestre 2019, le prime iscrizioni di autovetture sono diminuite del 3,4%; le percorrenze medie annue sulle autostrade in concessione sono sostanzialmente stabili (+0,6% rispetto allo stesso periodo del 2018) mentre aumenta il traffico di veicoli pesanti (+2,1%)

Leggi Tutto »

Cinque milioni di veicoli per il trasporto di merci e persone

Il parco circolante italiano di veicoli per il trasporto di merci e persone (e cioè autocarri, autobus, motocarri per il trasporto merci, rimorchi, semirimorchi e trattori stradali) ha superato nel 2018 la soglia dei cinque milioni di unità, attestandosi, per la precisione, a quota 5.059.117 unità. Nel 2017 il parco italiano di veicoli per il trasporto di merci e persone ammontava a 4.991.833 unità. Fra il 2017 e il 2018 vi è stata, quindi, una crescita pari all'1,3%. Questi dati emergono da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati resi noti da Aci. L'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro riporta anche i dati relativi al parco circolante a livello regionale. A questo proposito è opportuno precisare che per parco circolante si intende l'insieme dei veicoli immatricolati nel corso degli anni in un dato ambito locale (nazione, regione, provincia, ecc.) a cui vengono sottratti i veicoli che escono dalla circolazione. Tornando ai dati, si può dire che in tutte le regioni italiane vi è stata una crescita del parco circolante, tranne che in Lazio (dove, evidentemente, le radiazioni sono state maggiori delle nuove immatricolazioni). Spiccano, tra gli, altri, i dati di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, che fanno registrare aumenti dell'8,9% e del 5%. Nella graduatoria regionale seguono: Molise e Sardegna (+2%), Basilicata (+1,9%), Friuli Venezia Giulia e Campania (+1,7%), Sicilia e Veneto (+1,6%), Puglia e Toscana (+1,5%), Calabria (+1,4%), Umbria (+1,2%), Abruzzo (+1,1%), Emilia Romagna e Lombardia (+0,9%), Marche e Liguria (+0,6%) e Piemonte (+0,3%). Chiude la classifica, come detto, il Lazio con un dato in calo dell'1%. 

Leggi Tutto »

Vola il fatturato degli alimentari e delle bevande

Vola il fatturato degli alimentari e delle bevande che fa segnare un aumento del 3,8% ad ottobre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sulla fatturato industriale. "In un clima di preoccupazione generale si tratta di un segnale positivo nella preparazione delle scorte per il Natale, in cui tradizionalmente - sottolinea la Coldiretti - si verificano i valori più elevati di consumi alimentari di tutto l'anno. Un risultato spinto dalla domanda dall'estero estera con un buon andamento delle esportazioni dei prodotti tipici Made in Italy nonostante i dazi, embargo e preoccupazioni per la Brexit ma anche a livello nazionale". L'agroalimentare con regali enogastronomici, pranzi e cenoni è, infatti, la voce più pesante del budget che le famiglie italiane destinano alle feste di fine anno, dal Natale al Capodanno. Gli italiani spenderanno quest'anno per la tavola e i cibi di Natale 140 euro a famiglia, sulla base dell'analisi della Coldiretti sui dati Deloitte. "La spesa degli italiani per i cibi delle feste di fine 2019 - sottolinea la Coldiretti - è superiore del 7% ai 131 euro a famiglia messi a budget in media in Europa. Una tendenza che conferma la maggiore attenzione per i cittadini del Belpaese alla convivialità a tavola che trova proprio nel Natale la sua massima espressione. La spesa alimentare è uno speciale indicatore dello stato dell'economia nazionale poiché l'agroalimentare, dai campi fino a negozi e ristoranti, è la prima filiera estesa dell'Italia con un fatturato di 538 miliardi di euro e un valore aggiunto superiore di quattro volte alla filiera dell'automobile, secondo The European House - Ambrosetti. I risultati positivi ottenuti sul piano industriale - conclude la Coldiretti - devono ora trasferirsi alle imprese agricole con una adeguata remunerazione dei prodotti che in molti casi si trovano tuttora al di sotto dei costi di produzione". 

Leggi Tutto »

Lavoro, numero di occupati stabile nel terzo trimestre del 2019

 Il numero di occupati rimane stabile nel terzo trimestre del 2019, mentre aumentano le ore lavorate dello 0,4% su base congiunturale, secondo i dati del rapporto Istat sul mercato del lavoro. Su base annua, invece ci sono 151 mila occupati in piu' (+0,6%), interamente attribuibili alla crescita dei lavoratori a tempo parziale, mentre le ore lavorata registrano un aumento tendenziale dello 0,5%. L'incidenza del part time involontario e' stabile al 64% dei lavoratori a tempo parziale. Invece, dopo il rallentamento della crescita negli ultimi tre trimestri, gli occupati a tempo pieno tornano a diminuire. In generale, aumentano su base annua i dipendenti permanenti a fronte del calo di quelli a termine e degli indipendenti. "Nel confronto annuo, con minore intensita', per il decimo trimestre consecutivo continua la riduzione del numero di disoccupati (-61 mila in un anno, -2,5%) che coinvolge solo gli individui in cerca di prima occupazione a fronte del lieve aumento di quanti avevano precedenti esperienze di lavoro", si legge nel rapporto dell'Istat. Dopo l'aumento dello scorso trimestre, torna a diminuire il numero di inattivi di 15-64 anni (-199 mila in un anno, -1,5%). Il tasso di disoccupazione (9,8%) e' in diminuzione sia rispetto al trimestre precedente sia in confronto a un anno prima; tale andamento si associa alla stabilita' congiunturale e alla diminuzione tendenziale del tasso di inattivita' delle persone con 15-64 anni. Nei dati di flusso - a distanza di 12 mesi - aumenta la permanenza nell'occupazione, in particolare tra le donne e tra i giovani di 15-34 anni. Tra i dipendenti a termine la maggiore permanenza nell'occupazione e' dovuta al cospicuo aumento delle transizioni verso il tempo indeterminato (+9,5 punti).

Leggi Tutto »

Clima, le aziende italiane stimano rischi per oltre 40 miliardi

 Le imprese italiane stimano oltre 40 miliardi di euro per i rischi collegati ai cambiamenti climatici ma meno di 1 azienda su 5 tra quelle interpellate ha obiettivi sufficientemente ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra. Il 76% delle citta', invece, rileva rischi legati al cambiamento climatico, ma solo 1 su 4 ha gia' completato una valutazione dei rischi e delle vulnerabilita', e solo il 12% ha gia' approvato un piano di adattamento. E' quanto emerge da un nuovo report su come le maggiori aziende, citta' e regioni italiane stanno affrontando il cambiamento climatico pubblicato oggi da Cdp, l'organizzazione no-profit che esegue indagini sull'ambiente. Il "Cdp Italy Report", presentato alla Cop25 alla presenza del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, analizza 45 aziende italiane, tra le piu' grandi e a maggior impatto ambientale, oltre a 34 citta' e regioni che rappresentano oltre un terzo delle popolazione in Italia. I rischi piu' segnalati dalle citta' sono forti precipitazioni, ondate di caldo, e alluvioni. Venezia, Roma e Parma presentano l'indice di rischio maggiore, che riflette il numero di rischi riportati da una citta' e la loro pericolosita'. Allo stesso tempo, tale dato dimostra anche che queste citta' sono maggiormente consapevoli di essere esposte a tali rischi, un primo e fondamentale passo per la loro gestione, osserva Cdp. Per le aziende, circa 37 miliardi dei 40 stimati sono collegati ai rischi di trasformazione del business, come cambiamenti regolatori e di mercato. Ulteriori 7 miliardi di potenziale impatto finanziario sono stati identificati come risultato di rischi di natura fisica, che comprendono eventi meteorologici estremi come siccita' e alluvioni che influiscono sulle attivita' di business. Tuttavia, le imprese vedono importanti opportunita' derivanti dall'adattamento dei loro modelli di business all'impiego di tecnologie a piu' basse emissioni di carbonio. Le aziende stimano 67 miliardi di potenziali opportunita' finanziarie, la maggior parte relative allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi con livelli piu' bassi di carbonio

Il ministro per l'Ambiente Sergio Costa spiega che "la nostra collaborazione con Cdp rappresenta un esempio della leadership dell'Italia in Europa e il nostro impegno nel promuovere una maggiore consapevolezza da parte di aziende, citta', stati e regioni italiane sul proprio impatto e rischi ambientali". Questo consente di "monitorare i nostri progressi e aumentare la nostra ambizione". Sebbene il 60% delle aziende abbia gia' fissato obiettivi di riduzione delle emissioni totali, afferma Cdp, meno di 1 su 5 ha obiettivi che coprono almeno il 70% delle emissioni derivanti da attivita' dirette e dall'impiego di energia. Solo due aziende italiane, Enel e Danieli Officine Meccaniche, hanno ufficialmente visto approvati i propri obiettivi di riduzione delle emissioni come "basati sulla scienza". Oltre 280 aziende nel mondo hanno gia' fissato obiettivi di questo tipo, che definiscono un percorso per la decarbonizzazione in linea con gli obiettivi dell'accordo di Parigi. Tra le autorita' locali e regionali, oltre il 60% delle citta' e regioni italiane che hanno fornito i propri dati a Cdp ha stabilito obiettivi di riduzione delle emissioni. Tra le regioni incluse nel rapporto, 5 delle 9 (Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte, Sardegna e Veneto) collaborano con le citta' nei loro territori per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica fissati. Nel 2019, l'Abruzzo e' stata la prima regione italiana a lavorare attivamente per supportare tutte le principali citta' sul territorio (Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo) nel monitoraggio dei dati ambientali. Tuttavia, la maggior parte delle citta' e' ancora in una fase di sviluppo delle valutazioni di vulnerabilita' e dei piani di adattamento. Meno di 1 su 4 ha gia' portato a termine una valutazione delle vulnerabilita' e solo il 12% ha gia' redatto un piano di adattamento, sebbene il 36% ne stia sviluppando uno e l'8% stia pianificando di farlo a breve. Steven Tebbe, Managing Director di Cdp Europa, afferma che questo rapporto "chiarisce che gli obiettivi di taglio di emissioni delle imprese non sono abbastanza ambiziosi e c'e' ancora molta strada da fare per essere in linea con gli obiettivi dell'accordo di Parigi".

Leggi Tutto »

Occupazione in crescita per le imprese sociali nel 2020

Per il 2020, il 67,5% delle imprese sociali prevede una stabilità e il 23% ha un sentiment occupazionale in crescita. Emerge dal XIII Rapporto dell'Osservatorio ISNET sull'impresa sociale in Italia, presentato oggi alla Camera alla presenza di Celeste D'Arrando, componente della commissione Affari Sociali della Camera. A illustrare i dati, Laura Bongiovanni, presidente di Associazione ISNET, che ha evidenziato come nelle ultime due edizioni l'Osservatorio ISNET abbia registrato uno scenario contraddistinto da sbalzi anche significativi degli indicatori economici, con variazioni percentuali importanti nei valori di crescita, stabilità e diminuzione. Uno scenario mutevole che non ha riguardato i valori legati all'occupazione, che si confermano invece, per quasi 7 imprese su 10, nel segno di una progressiva stabilità, con un incremento di ben 17 punti percentuali nelle ultimi 3 anni. All'interno di questo scenario generale, una lettura per cluster di impresa rivela che le organizzazioni di inserimento lavorativo che hanno realizzato partnership aziendali presentano valori di andamento economico e propensione all'innovazione superiori alla media (il 54,5% ha indici di innovazione medio alti, +14,5% rispetto al campione generale; l'84,6% delle imprese ha previsioni di stabilità e crescita economica contro il 76% del campione generale). Oltre alle cooperative di tipo B che hanno avviato relazioni con le aziende, tra le imprese del Panel con i migliori indicatori, risultano le cooperative sociali di tipo A di medio-grandi dimensioni.
I dati sull'occupazione sono stati arricchiti in questa XIII edizione dell'Osservatorio, da un focus sul lavoro, dedicato alle partnership tra aziende e imprese sociali e alle loro ricadute, anche con riferimento all'utilizzo delle convenzioni previste dall'ex art. 14 del dlgs 276/03 (le convenzioni ex-art. 14 dlgs. 276/2003 sono uno strumento per l'inserimento lavorativo; attraverso queste convenzioni le aziende assolvono gli obblighi della legge 68/99 affidando commesse di lavoro a cooperative sociali di inserimento lavorativo). Le cooperative di tipo B e A+B che utilizzano queste convenzioni (il 14,9% della porzione di campione di cooperative sociali B e A+B) prevedono una crescita delle risorse inserite del 27,3% (superiore di 4,3 punti percentuali rispetto al campione generale) e una buona dinamicità interna: nessuna di queste organizzazioni dichiara di non aver potuto fare innovazione nell'ultimo anno a causa di resistenze interne al cambiamento (indicatore che pesa l'11,5% nel campione generale). "Sono dati -spiega l'Osservatorio- che confermano l'impatto positivo delle partnership aziendali non solo da un punto di vista economico e occupazionale ma anche per la ricaduta sociale delle collaborazioni. Nonostante questi positivi risvolti sono ancora poche le imprese sociali e le aziende che utilizzano le convenzioni ex art 14".
"Tra le motivazioni, il 52,8 % di cooperative sociali di tipo A+B e B che ha relazioni con le aziende senza l'utilizzo di convenzioni, lamenta la mancanza di relazioni sufficienti con aziende che potrebbero essere interessate, l'8,3% soffre la mancanza di una forza vendita commerciale dedicata, il 22,2% dichiara una scarsa conoscenza. Sono dati che suggeriscono l'esistenza di ampi spazi di miglioramento nell'utilizzo dello strumento legislativo", aggiunge. La creazione di luoghi di conoscenza e ambiti di lavoro comuni tra le differenti tipologie di imprese, è uno degli obiettivi che emergono dall'indagine. "E' un effetto certificato dalle analisi di impatto sociale realizzate negli ultimi 6 mesi, un approfondimento tematico che l'Osservatorio ha sviluppato", ha affermato Bongiovanni. "Si sono verificati percorsi di apprendimento inter-organizzativo - ha spiegato - caratterizzati da relazioni di reciprocità: le aziende imparano l'impegno sociale concreto, restituendo una prospettiva di senso ai lavoratori coinvolti e le imprese sociali crescono in performance ed efficienza organizzativa consolidando una percezione di se che va oltre il valore aggiunto sociale. L'oggettività delle analisi condotte travalica il buonismo di una narrativa sul sociale, e rivela un modello di apprendimento, azienda e impresa sociale insieme, interconnesso e ad elevata innovatività".

Leggi Tutto »

Salute, alti livelli di assistenza oncologica in 9 Regioni e criticità al Sud

L’Italia mostra ancora forti disomogeneità territoriali per qualità dell’assistenza oncologica. Nove Regioni mostrano livelli elevati di adeguatezza nella cura dei tumori: Piemonte, Valle d’Asta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Il livello è buono anche nelle Marche, Umbria e Lazio. Ampi, invece, i margini di miglioramento al Sud, anche se passi in avanti importanti sono stati realizzati in Puglia e Campania con la recente istituzione delle reti oncologiche regionali. La presenza dei Pdta (percorsi diagnostico, terapeutico, assistenziali) per le patologie oncologiche, che garantiscono maggiore appropriatezza e chiarezza dei percorsi, è distribuita in maniera eterogenea tra le Regioni del Nord (in cui si supera una copertura dell’85%), del Centro (67%) e del Sud (52%). Nel Centro-Nord è costante la valutazione multidisciplinare del paziente, garanzia di un migliore percorso di cura, e sempre al Centro-Nord è più facile trovare più adeguata risposta ai propri bisogni, grazie all’assistenza domiciliare e al supporto delle Associazioni di volontariato, disseminate sul territorio. Sono i dati principali del report 'Le disparità regionali in oncologia: analisi ed azioni' presentato oggi a Roma in un convegno nazionale e stilato da All.Can Italia, coalizione che si propone di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. All.Can ha valutato le Regioni in relazione a quattro aree di miglioramento (accesso all’innovazione, ospedali senza mura e cure palliative, cura giusta nel posto giusto, turismo salutare). L’accesso alle cure domiciliari e palliative rimane, comunque, difficile in tutto il Paese: solo Emilia-Romagna e Toscana sono in grado di assicurare una migliore assistenza domiciliare integrata, con oltre 280 assistiti ogni 10.000 abitanti contro una media nazionale di 96. L’innovazione che permette di ridurre l’invasività della chirurgia è invece più accessibile in Liguria, Umbria e Toscana, con importanti benefici in termini di riduzione del rischio di infezioni e diminuzione dei tempi di recupero post-operator, mentre l’accesso ai servizi di radioterapia è più facilitato in Umbria (4,5 posti letto in radioterapia per 1 milione di abitanti), Emilia-Romagna (3,82) e Toscana (3,74).

La presenza delle reti oncologiche e la facilità nell’accedervi risultano fattori fondamentali nel determinare un sistema di cura comune e condiviso che riduca gli sprechi derivanti dalla mancata applicazione dei Pdta e dei criteri del dm 70/2015, consentendo così il reinvestimento in personale e nella tecnologia digitale, a partire dal fascicolo sanitario oncologico, e l’implementazione dei punti unici di accesso alle cure oncologiche. Nel 2019 in Italia sono stimati 371.000 nuovi casi di tumore e sono più di 3 milioni e quattrocentomila i cittadini che vivono dopo la diagnosi. 

Il Servizio sanitario nazionale ha chiesto agli ospedali di aumentare la loro efficienza. Per l’oncologia, lo standard prevedeva 1 reparto ogni 300.000 abitanti ma, con una norma specifica (dm 70/15), si passa a 1 reparto ogni 600.000 abitanti.

E' ancora alto nel nostro Paese il livello di mobilità sanitaria. Se infatti il Friuli Venezia Giulia si caratterizza per il maggiore equilibrio tra posti letto e numero di pazienti, molti cittadini del Sud si spostano al Nord soprattutto per la cura dei tumori che richiedono ricovero, con importanti ripercussioni di ordine economico. Le Regioni con il più elevato indice di fuga sono Abruzzo (71,21), Calabria (60,45), Puglia (44,58) e Sicilia (36,2). Il valore economico della mobilità oncologica per il cittadino ammonta a 10 miliardi di euro l’anno ed è il risultato delle carenze nell’organizzazione dei percorsi di cura. Questa mobilità infatti non è necessariamente motivata dalla qualità dell’offerta.

Leggi Tutto »

In 10 anni aumentati del 48% imprenditori stranieri

Al primo semestre del 2019 i titolari di impresa nati all'estero che esercitano la propria attivita' nel nostro Paese sono 452.204 e rappresentano il 14,9% dei 3.037.661 titolari di impresa attivi in Italia. L'81,1% di questi (367.104) proviene da un Paese extracomunitario. Le imprese straniere sono enormemente cresciute anche negli anni della crisi: dal 2008 al 2019, mentre gli imprenditori italiani diminuivano del 16,3%, quelli stranieri sono aumentati del 48,4% (quelli extracomunitari del 57,6%). Lo si evince dal 53 Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Le citta' metropolitane si trovano ai vertici del ranking provinciale costruito sulla base della numerosita' dei titolari di impresa stranieri attivi: al primo posto si trova Roma, con 45.759 titolari di impresa nati all'estero, pari al 10,1% del totale, seguita da Milano (36.729, l'8,1%), Napoli (21.460, il 4,7%) e Torino (20.741, il 4,6%). In queste quattro aree metropolitane e' concentrato il 27,5% del totale dei titolari di impresa stranieri. La graduatoria dell'incidenza degli imprenditori stranieri sul totale dei titolari di impresa invece e' guidata da Prato, dove rappresentano il 47,3% del totale. Secondo un'indagine del Censis, il 76,7% degli imprenditori stranieri ha avuto precedenti esperienze come imprenditore in Italia o nel Paese di origine, il 71,9% ha almeno una persona alle proprie dipendenze, il 59,9% e' in attivita' da piu' di tre anni e il 76,6% si dichiara del tutto (21,3%) o in parte (55,3%) soddisfatto dell'andamento della sua attivita'.

Leggi Tutto »

Dal 1° gennaio Bonus sociale acqua, luce e gas per 200mila nuove famiglie

Dal 1° gennaio 2020 il Bonus sociale acqua, luce e gas sarà esteso a 200 mila nuove famiglie. L'Autorità di reagolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) alza infatti da 8.107,5 a 8.256 euro la soglia massima ISEE (indicatore situazione economia equivalente) per poter ottenere il Bonus sociale di sconto da applicare sulle bollette di acqua, luce e gas. Restano invece invariate le condizioni alternative per ottenerlo: famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20 mila euro, nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza oppure per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita. È quanto prevede la delibera 499/2019/R/com che ha adeguato la soglia ISEE sulla base dell'indice dei prezzi ISTAT. Importante però che i cittadini si attivino per richiederlo al proprio Comune di residenza o presso un ente designato come CAF e Comunità montane. Da quando esiste questa agevolazione, infatti, le persone che effettivamente hanno richiesto e ottenuto il bonus di sconto non è andato oltre il 35% degli aventi diritto. Anche per questo l'ARERA accoglie con favore le possibili novità in via di introduzione nel cd Decreto fiscale (articolo 57 bis dl 124 del 2019), in fase di conversione in Legge, che prevedono l'introduzione del Bonus rifiuti e l'allargamento del Bonus acqua non solo al consumo ma anche ai costi relativi a fognatura e depurazione, e dal 2021 il riconoscimento automatico dei Bonus applicati direttamente in bolletta alle famiglie che ne hanno diritto senza necessità di doverlo richiedere come avvenuto finora. "Attendiamo il provvedimento in fase di approvazione, che registrerebbe i nostri ripetuti appelli in merito all'automatismo del bonus - dichiara Stefano Besseghini, presidente ARERA -. Con la segnalazione del giugno scorso a Parlamento e Governo abbiamo infatti chiesto di cambiare l'attuale legge per azzerare le incombenze delle famiglie e applicare automaticamente il bonus in bolletta, consentendo lo scambio dei dati necessari tra le amministrazioni interessate e valorizzando il ruolo dei Comuni a supporto e informazione dei cittadini. Garantiremmo così la copertura della spesa energetica e idrica a circa 2,4 milioni di famiglie pari a circa 7,4 milioni di persone". La domanda va presentata presso il Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane). 

Leggi Tutto »