Secondo le stime preliminari, nel mese di dicembre 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua, come nel mese precedente. In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una …
Leggi Tutto »Inps, cresce la percentuale di donne lavoratrici
“La parità nel mercato del lavoro è ancora lontana dall’essere pienamente realizzata”. Nel corso degli ultimi dieci anni, la percentuale di donne lavoratrici rispetto al totale degli occupati, è passato dal 40,6% nel 2010 al 41,7% nel 2022. Anno in cui la retribuzione annua media delle donne è stata di …
Leggi Tutto »Carta acquisti, al via le domande per gli aiuti
Al via la ‘Carta acquisti’ 2025, che vale 40 euro al mese ed è concessa a persone con più di 65 e bambini sotto i 3 anni. Lo comunica il Mef, ricordando che i cittadini dovranno dare domanda per accedere alla card, utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria …
Leggi Tutto »Mercato dell’auto in calo in Italia
La crisi dell’auto non tocca solo l’Italia, nemmeno soltanto l’Europa, dove pure c’è qualche eccezione. Arriva fino alla Tesla, che nel 2024 ha fatto registrare il primo storico calo delle vendite: poco meno di 1.800.000 veicoli venduti, (-1,1% rispetto al 2023). Le auto a emissioni zero che l’Unione europea vorrebbe …
Leggi Tutto »Consumi, crescita attesa dell’1,8% nel 2025
Segnali incoraggianti per il futuro dell’economia italiana malgrado il rallentamento del 2024. I consumi interni guideranno la ripresa, con una crescita attesa dell’1,8% nel 2025, grazie al recupero del potere d’acquisto delle famiglie (+3% nel 2024 e +1,7% nel 2025) e al buon andamento del mercato del lavoro, dove l’occupazione …
Leggi Tutto »Il 55% dei giovani italiani è ottimista per il 2025
“Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative vissute, c’è una precisa indicazione delle loro attese e priorità.” Così Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani in …
Leggi Tutto »Sanità, il 7,6% della popolazione ha rinunciato alle prestazioni mediche
Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per problemi economici, problemi di offerta (lunghe liste di attesa) o difficoltà a raggiungere i luoghi di erogazione del servizio. Si tratta del 7,6% della popolazione italiana, contro il 7% del 2022 e al 6,3% del 2019, anno pre-pandemico. È …
Leggi Tutto »L’Unione Europea perde 5 miliardi di euro di tasse digitali all’anno
L’Unione europea perde 5 miliardi di euro di tasse digitali all’anno. E il capitalismo digitale rischia di lasciare indietro l’Europa. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centre for European Policy (cep) per conto di Hubert Burda Media Holding. Il think tank chiede una tassazione equa per i fornitori …
Leggi Tutto »Consumi, nella settimana di Natale spesi 9 miliardi
Nella settimana di Natale in Italia sono stati spesi 9 miliardi di euro tra prodotti alimentari, regali e viaggi. Il calcolo lo fa Confesercenti che parla di “Natale con i fiocchi” ma sottolinea che il balzo “non compensa del tutto l’andamento lento delle vendite della prima parte di dicembre”. Confesercenti sulla base …
Leggi Tutto »Auto usate, trend positivo per le vendite
Si conferma il trend positivo per il mercato delle auto usate anche nel mese di ottobre, con oltre 534 mila trasferimenti di proprietà contro i 493 mila dell’anno passato. Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Unrae, i trasferimenti netti guadagnano il 9,7% e le minivolture il 6,9%. Nei primi 10 mesi del …
Leggi Tutto »