Un contribuente su quattro, il 26% del totale, ha dichiarato al fisco un reddito fino a 15.000 euro e versa il 3,6% dell’Irpef complessiva. Sopra i 70.000 euro, nelle dichiarazioni dei redditi del 2021, ci sono invece solo il 4% dei cittadini che versano però il 31% del totale. Il …
Leggi Tutto »Export, a febbraio incremento del 10,8 per cento grazie a farmaceutici, medicinali e botanici
L’export italiano nel mese di febbraio 2023 rispetto allo stesso mese dell’anno scorso “ha fatto registrare un incremento del 10,8 per cento, mentre più lieve è l’aumento delle esportazioni (+0,4 per cento) rispetto al mese precedente. Dati incoraggianti che rimarcano la tendenza di segno positivo che i prodotti italiani all’estero …
Leggi Tutto »Bollette, le famiglie sono riuscite a pagare luce e gas
Pagamenti delle bollette luce e gas sostanzialmente rispettati nel 2022 sia nel mercato libero sia in quello tutelato. Dal primo monitoraggio Arera emerge come lo scorso anno – nonostante livelli di prezzo mai registrati in precedenza – la percentuale dei pagamenti saldati dalle famiglie sia stata del 96,6% per il …
Leggi Tutto »Fisco, Agenzia delle Entrate mette la dichiarazione precompilata online dal 2 maggio
Precompilata 2023 ai nastri di partenza: dal pomeriggio di martedi’ 2 maggio le dichiarazioni gia’ compilate dall’Agenzia delle Entrate potranno essere consultate, mentre da giovedi’ 11 maggio sara’ possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi. Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora piu’ semplici da utilizzare, grazie anche alla …
Leggi Tutto »Casa, nel terzo trimestre 2022 acquisti in calo dell’1%
Sono 220.995 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-2,7% rispetto al trimestre precedente e -1,0% su base annua) nel terzo trimestre 2022. Lo comunica l’Istat basandosi sui dati del mercato immobiliare su compravendite e mutui di fonte …
Leggi Tutto »Mef, nel primo bimestre del 2023 in crescita di 3,2 miliardi di euro (+2,5%)
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nei mesi di gennaio-febbraio 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 2,5% (+ 3.228 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, contenuto nel Rapporto redatto mensilmente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria …
Leggi Tutto »Inflazione, 65% dei mercati all’ingrosso registra aumento nel I trimestre
Tende al pessimismo il quadro del settore agroalimentare delineato nell’ultima analisi dell’Osservatorio di Italmercati, la Rete nazionale dei mercati all’ingrosso, relativo all’andamento dei primi mesi del 2023. Il 65% dei mercati all’ingrosso italiani – si legge in un comunicato – ha registrato un aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in …
Leggi Tutto »Pubblica Amministrazione, sentenza della Corte Europea: il Mef paghi i debiti degli enti locali
Una decisione che potrebbe aprire una voragine per le casse dello Stato quella pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo che ha accolto i primi ricorsi presentati da imprese e cittadini che vantano crediti con gli enti locali e le società partecipate. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha già …
Leggi Tutto »Design, il valore aggiunto del settore sfiora 3 miliardi
L’Italia e’ il Paese dell’Unione Europea con il maggior numero di imprese in ambito design, oltre 36 mila tra liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese. Nel 2021 il valore aggiunto si e’ attestato a 2,94 miliardi di euro, un valore vicino a quello pre-pandemico. Nel settore, anche l’occupazione e’ in …
Leggi Tutto »Bankitalia, a febbraio entrate tributarie a 34,9 miliardi
A febbraio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 34,9 miliardi, in diminuzione del 3,0 per cento (1,1 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2022. Lo comunica la Banca d’Italia. Nel primo bimestre dell’anno le entrate tributarie sono state pari a 79,1 miliardi, in aumento …
Leggi Tutto »