Nel 2021 circa due milioni di famiglie si sono trovate in una situazione di poverta’ assoluta, ossia piu’ del doppio rispetto al 2005. E’ quanto emerge dal primo Rapporto disuguaglianze, “Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze”, organizzato da Fondazione Cariplo e in collaborazione con Intesa Sanpaolo, presentato questa mattina a …
Leggi Tutto »Sviluppo turistico e lotta all’abusivismo: Fiavet sollecita Santanchè
Le norme europee e nazionali, ma soprattutto le esigenze del mercato, negli ultimi anni sono state caratterizzate da una crescente attenzione al consumatore, esplicitandone la tutela in modo forte e incisivo. I sistemi turistici orientati al futuro devono oggi essere in grado di tutelare i consumatori offrendo strumenti e azioni …
Leggi Tutto »Via libera al bonus trasporti
Via libera al bonus trasporti che ha l’obiettivo di sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. È quanto prevede il decreto firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (MEF), …
Leggi Tutto »Riforma delle autonomie, ecco i 61 saggi scelti dal ministro Calderoli
Roberto Calderoli ministro delle Autonomie ha lanciato una mini-Costituente per i Lep formata da 61 esperti: dall’ex premier Giuliano Amato all’ex presidente della Camera Luciano Violante al governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. “Con la firma sul decreto del presidente del Consiglio giunta questo giovedì”, annuncia il vicepresidente leghista del Senato, …
Leggi Tutto »Centro studi di Confindustria, previsto rallentamento del Pil nel 2023
Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria, l’andamento del PIL italiano nel 2023 (+0,4%) è in netto rallentamento rispetto alla media del 2022, “ma è più favorevole di quanto ipotizzato appena qualche mese fa, quando si prevedeva una variazione annua nulla dell’economia italiana”, si legge nel Rapporto di previsione …
Leggi Tutto »Lavoro, Bankitalia: nei primi due mesi del 2023 creati 100mila posti di lavoro
Nei primi due mesi del 2023 l’occupazione alle dipendenze ha accelerato con la creazione di oltre 100mila posti al netto delle cessazioni, circa un terzo in più rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia, dopo la frenata dell’ultima parte del 2022. Lo evidenzia la nota ‘Il mercato del …
Leggi Tutto »Unioncamere, in 10 anni scomparse 130mila imprese under 35
In poco più di 10 anni in Italia sono scomparse circa 130mila imprese guidate da under 35 (-20%), soprattutto nel centro sud. Così oggi le aziende giovanili sono appena l’8,7% del nostro tessuto imprenditoriale e “non c’è futuro senza un ambiente favorevole alle nuove generazioni. Occorre rendere più facile ai …
Leggi Tutto »Gelato, prezzi in aumento del 20 per cento
Volano i consumi di gelato ma i prezzi fanno registrare un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo afferma la Coldiretti in occasione del “Gelato Day” (che si ‘festeggia’ oggi) sulla base dei dati Istat. A pesare sui listini il balzo dei costi legati all’energia e …
Leggi Tutto »Sanità e assistenza, in Italia servirebbero 23mila badanti all’anno
Servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno, da assumere come colf e badanti per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia. Circa 68mila nel triennio 2023-2025. È quanto emerge dalla ricerca commissionata da Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro …
Leggi Tutto »L’Inps ha ricevuto a gennaio 192.295 domande di sussidio di disoccupazione
L’Inps ha ricevuto a gennaio 192.295 domande di sussidio di disoccupazione con un aumento del 10,62% rispetto a gennaio 2022. Lo si legge nell’Osservatorio Inps sulla cassa integrazione da quale emerge che le domande di Naspi sono state 189.447 con un aumento del 10,7% e quelle di Discoll 2.848 con un aumento …
Leggi Tutto »