"Venerdi' verra' pubblicato il nuovo bando per l'ampliamento delle rotte nazionali e internazionali. Stiamo lavorando per collegare il nostro aeroporto a Mosca e con gli Stati Uniti". Lo afferma l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, nel corso della conferenza stampa sul via libera dell'Enac ai lavori per il prolungamento della pista dell'aeroporto di Pescara, sottolineando che per i collegamenti nazionali si lavora su Torino e Sicilia, mentre su quelli internazionali si lavora anche su Parigi e Berlino. "E se dovesse chiudere l'aeroporto di Ciampino come si paventa da tempo - conclude Febbo - candideremo lo scalo abruzzese a diventare il secondo aeroporto del Centro-Italia".
Leggi Tutto »Giovannelli: dopo le mareggiate in ballo il futuro turistico della costa
"E' in ballo il futuro turistico di Alba Adriatica e di un importante tratto della costa abruzzese: per questo servono misure di protezione drastiche e immediate". Lo chiede, a nome dei suoi colleghi Franchino Giovannelli, referente di Cna Balneari Abruzzo ad Alba Adriatica, comune del Teramano investito da una violenta mareggiata che ha provocato danni ingenti a spiagge, stabilimenti e attrezzature. I balneatori di Alba, insieme al sindaco Antonietta Casciotti, domani manifesteranno in Consiglio regionale, all'Aquila, dove si discutera' proprio di misure per proteggere il litorale. "Assistiamo ad un vero disastro provocato dalle mareggiate - dice Giovannelli - che hanno creato danni serissimi a una decina di stabilimenti. Un tratto di una quindicina di chilometri che richiede interventi non piu' rinviabili, ma assolutamente drastici. Interventi che gli operatori individuano solo nella posa di scogliere frangiflutto, le sole in grado di offrire una protezione efficace: ogni altro intervento, come il ripascimento, puo' servire solo salvare la stagione, non il destino di un tratto di costa dell'Abruzzo".
Leggi Tutto »Allungamento pista dell’aeroporto, il plauso di Fratelli d’Italia
Esprimono grande soddisfazione per il progetto di rilancio dell'aeroporto d'Abruzzo, dopo l'ok dell'Enac (Ente nazionale aviazione civile) al progetto di prolungamento della pista di volo, il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale Abruzzo, Guerino Testa, l'assessore al commercio Turismo e Grandi Eventi del Comune di Pescara, Alfredo Cremonese ed il segretario provinciale del partito , Stefano Cardelli. "Per la prima volta la Regione Abruzzo predispone una pianificazione seria e completa sullo scalo abruzzese - dichiarano - una infrastruttura che grazie ai lavori strutturali e di ammodernamento, diventerà altamente competitiva". I sedici milioni di euro, annunciati questa mattina in conferenza stampa dal presidente della Regione, Marco Marsilio con i lavori conclusi entro il 2021, "consentiranno un potenziamento memorabile per il lancio definitivo sulle rotte intercontinentali.
Leggi Tutto »Risanamento idrogeologico, quasi 10 milioni per l’Abruzzo
"Il risanamento idrogeologico e' la prima opera pubblica del nostro Paese, i fondi ci sono e vanno spesi". E' questo l'appello lanciato dal ministro dell'Ambiente Sergio Costa alle Regioni. "Il maltempo che sta investendo l'Italia in queste settimane sta aggredendo un territorio molto fragile", scrive il ministro in una nota. "Occorrono progetti esecutivi per aprire i cantieri e mettere in sicurezza il Paese. I fondi ci sono e vanno spesi"
Aggiunge Costa: "Il Piano Stralcio ha gia' stanziato 315 milioni di euro nel 2019 per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico - spiega il ministro - e prevede 263 interventi in tutte le regioni". Si tratta di opere di estrema urgenza e indifferibilita', che hanno gia' ottenuto l'avallo dei commissari straordinari per il dissesto idrogeologico. "Complessivamente il governo ha stanziato 11 miliardi di euro per il triennio 2019-2021, nell'ambito del Piano nazionale Proteggi Italia, per la messa in sicurezza dal rischio di dissesto idrogeologico, con i primi 3 miliardi di euro disponibili nell'ambito del Piano stralcio 2019 per opere immediatamente cantierabili". I problemi di dissesto, spiega la nota, riguardano il 79% del territorio nazionale, ecco perche' presso il ministero dell'Ambiente e' stata istituita una task force, per collaborare costantemente con le Regioni e affinche' i progetti presentati diventino cantierabili. "Vogliamo cantieri diffusi, per interventi di ripristino ambientale - aggiunge il ministro Costa - in questo modo si crea occupazione e si lavora alla tutela del territorio. Non possiamo continuamente inseguire l'emergenza, dobbiamo prevenire e prenderci cura del nostro Paese. Ecco perche' il ministero dell'Ambiente sara' sempre pronto a sostenere i progetti che le Regioni intendono presentare".
Quindi, nel comunicato il ministro rilancia l'approvazione in via prioritaria della norma Cantiere Ambiente, al fine di velocizzare la spesa e consentire la messa in sicurezza preventiva del territorio. La nota di Costa ricorda lo schema di distribuzione dei fondi regione per regione con il Piano Stralcio 2019: Abruzzo: 9,8 mln - Basilicata: 8,2 mln -Bolzano: 5,6 mln - Calabria: 11,9 mln - Campania: 16,3 mln Emilia Romagna: 21,6 mln - Friuli V.G.: 7,6 mln- Lazio: 22,7 mln - Liguria: 10,1 mln - Lombardia: 29 mln - Marche: 9,4 mln - Molise: 4,4 mln - Piemonte: 34,8 mln- Puglia: 16,5 mln - Sardegna: 16,1 mln - Sicilia: 20,7 mln - Toscana: 28,3 mln - Umbria: 7,5 mln- Valle d'Aosta: 3,9 mln - Veneto: 29,9 mln.
Leggi Tutto »Paolucci punta il dito sui ritardi della Regione sul DEFR
“La Giunta lenta che rallenta l’Abruzzo non riesce proprio a cambiare passo ed è ancora ferma al palo”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. A darne ulteriore prova, sottolinea il consigliere, ex assessore al Bilancio, è la mancata approvazione del Documento di Economia e Finanza regionale (DEFR), atto fondamentale, in quanto principale strumento di programmazione della Regione, che contiene le linee sostanziali dell’azione di Governo, orienta le deliberazioni della Giunta Regionale e dell’Assemblea Legislativa e indica gli obiettivi della manovra di bilancio.
“Senza il DEFR non può partire la sessione di bilancio – ricorda Paolucci - Mai in passato si era arrivati a metà novembre senza l'approvazione in Giunta di questo fondamentale documento, neanche nel periodo in cui siamo stati costretti a gestire il riallineamento contabile rispetto ai ritardi ereditati nelle legislature precedenti. Infatti in situazioni di bilancio più complesse di oggi comunque il DEFR veniva approvato in Giunta di solito tra i mesi di settembre e ottobre, questo per consentire peraltro al Consiglio delle Autonomie Locali di esprimere il loro obbligatorio parere. Un ritardo enorme, accumulato dalla Giunta lenta targata Marsilio, che con ogni probabilità, si tradurrà in una richiesta di comprimere le tempistiche da dedicare all'esame non solo di questo provvedimento, ma anche dell'intera manovra di bilancio 2020- 2022"
Leggi Tutto »Oltre mezzo milione di euro per eventi e manifestazioni in Abruzzo
"Dopo aver deliberato nei giorni scorsi oltre due milioni di euro per i fondi per le attivita' culturali (Fus e Furc) oggi approviamo lo stanziamento di ulteriori 517 mila euro per eventi e manifestazioni organizzati da enti pubblici o privati per l'adozione del programma delle iniziative dirette dalla Giunta regionale". A comunicarlo e' l'assessore regionale alla Cultura Mauro Febbo che spiega "come attraverso questo provvedimento adottiamo un programma di eventi di carattere umanitario, culturale, sportivo, artistico, scientifico e sociale. "Oggi e' fondamentale portare avanti e sviluppare ancora di piu' gli eventi specifici per valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico e letterario. Infatti con questa delibera stanziamo dei specifici fondi per la promozione ed il sostegno della storia e delle tradizioni artistiche e culturali abruzzesi. In Abruzzo abbiamo eventi eccezionali che sono ormai delle eccellenze che riescono a promuovere il territorio fuori dai confini regionali, come la Perdonanza, Mastrogiurato, Giostra Cavalleresca, Pescara Jazz ed altri". "Ho chiesto alla struttura regionale - specifica Febbo - di accelerare per la pubblicazione dei bandi poiche' gli organizzatori degli eventi devono avere la certezza dei fondi per programmare in tempi certi le attivita' che oggi hanno un valore storico e di promozione turistica e culturale. Dal mese di aprile ad oggi, in sette mese circa, abbiamo come Regione Abruzzo stanziato piu' di due milioni e mezzo e puntiamo ad invertire la rotta per arrivare ad anticipare la pubblicazione di questi bandi e quindi arrivare ad una programmazione concreta e certa dei fondi disponibili".
Leggi Tutto »Giuliante: Tua resta a Chieti
Tua resta a Chieti: la societa' di trasporto pubblico regionale ha ricevuto due manifestazioni di interesse in relazione all'avviso pubblico con il quale cerca una nuova sede per il Distretto di Chieti dopo il recesso dal contratto di locazione per la sede attuale. Lo ha detto il presidente del Cda della societa', Gianfranco Giuliante, nel corso di una conferenza stampa tenuta a Chieti unitamente al sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio. Un'occasione che e' servita anche ad annunciare i progetti in materia di mobilita' come la completa ristrutturazione del terminal dei bus di Chieti dei quali Tua e' ente attuatore. Dal canto suo Di Primio ha annunciato lo smantellamento e la ricostruzione della scala mobile che porta al terminal parcheggio e l'affidamento della progettazione esecutiva della funivia che colleghera' la zona dell'ospedale-universita' proprio alo' terminal di via Gran Sasso. Entro l'anno, infine, dovrebbe essere inaugurato il tunnel pedonale che collegale il terminal a largo Barbella.
Leggi Tutto »Fina: un nuovo Pd piu’ in linea con le sfide che abbiamo davanti
"Alla luce dell'intenso lavoro di discussione che abbiamo animato in queste ultime settimane nel Pd sull'identita' e la missione del nostro partito, ritengo doveroso fare appello al senso di responsabilita' di tutti perche' la prossima assemblea nazionale discuta e approvi definitivamente le modifiche statutarie, essenziali per il nostro lavoro". Queste le parole di Michele Fina, Segretario Regionale del Partito Democratico Abruzzo, in previsione della tre giorni che da oggi si terra' a Bologna e che prevede l'assemblea del partito. "Il 5 novembre scorso la commissione nazionale guidata da Maurizio Martina - ha continuato Fina - dopo un lungo lavoro, ha licenziato unanimemente alcune proposte che ridefiniscono la carta fondamentale del Pd. La sera dello stesso giorno Maurizio Martina ha partecipato a un'assemblea regionale abruzzese del Pd che ha discusso quelle proposte. Da quel giorno e fino a oggi nella nostra regione si sono tenute, su mia richiesta, decine di incontri a tutti livelli per approfondire e raccogliere suggerimenti. In nessuna delle tante discussioni a cui ho partecipato qualcuno ha proposto di rinviare le modifiche statutarie. E questo per alcuni motivi molto semplici: non c'e' niente, in quello che discuteremo in Assemblea, che non sia gia' patrimonio del dibattito del partito, soprattutto dall'ultimo congresso a oggi. Per contro - ha concluso il segretario abruzzese - in molti vivono il disagio di regole della nostra comunita' ormai superate. Avere un partito finalmente digitale e capace di stare in rete, un partito piu' aperto e inclusivo, un partito federale che riequilibri il rapporto tra territorio e centro, un partito piu' capace di coinvolgere i suoi amministratori locali; queste e altre scelte andavano fatte gia' da tempo. Figuriamoci se possiamo rinviarle ancora, mantenendo le attuali regole che appartengono a un'altra stagione e a un'altra visione del paese e di noi stessi. A coloro che oggi chiedono di rinviare la decisione osservo, con assoluto rispetto, che una proposta di tempi piu' lunghi della discussione poteva essere avanzata quando abbiamo costituito la commissione statuto. Ora i nostri iscritti, io credo, si aspettano di decidere e di avere da domenica un nuovo partito, uno strumento completamente rivoluzionato e piu' in linea con le sfide che abbiamo davanti".
Leggi Tutto »Montesilvano, linee guida per il nuovo PRG
Sono state presentate le linee di indirizzo del nuovo Prg del Comune di Montesilvano, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis, dell'assessore all'Urbanistica Anthony Aliano, del dirigente comunale Marco Scorrano e del professor Lucio Zazzara, docente dell'Universita' Gabriele d'Annunzio, che ha formalizzato con la firma del contratto l'incarico di redigere definitivamente lo strumento urbanistico. "La citta' dopo 21 anni - afferma il sindaco - si dotera' di un nuovo PRG, il territorio carente in alcuni aspetti, avra' una maggiore vivibilita' con spazi verdi e piu' consoni alla sua vocazione turistica. Questa citta' avra' inoltre uno spazio migliore per eventi con la realizzazione di un teatro in Largo Venezuela, che sara' pronto gia' dalla prossima estate. Prevista la riqualificazione del borgo, che sara' dotato di parcheggi, il Colle merita un'attenzione particolare per le sue pregevoli qualita' artistiche e paesaggistiche. Non prevediamo un ulteriore consumo di suolo pubblico, ma lavoreremo per migliorare l'esistente e per una viabilita' che dovra' essere innovativa con un percorso di bike sharing gia' avviato. Montesilvano e' carente del PUT (Piano Urbano del Traffico), che andra' disegnato tenendo conto delle aree limitrofe, al contrario di quanto fatto dalle passate amministrazioni delle citta' confinanti. Il territorio vivra' delle novita' dalle prossime settimane di cui il PRG dovra' considerare: dai nuovi mezzi pubblici sulla strada parco previsti dalla TUA al nuovo ponte dell'Adriatico, che verra' inaugurato entro l'anno. Il centro cittadino andra' riqualificato e reso piu' attrattivo e vivibile per dare alla citta' un'anima, aspetti che da tempo i residenti chiedono e che vogliamo dare".
Leggi Tutto »Passolanciano-Maielletta, Blasioli e D’Ascanio: La Regione va in confusione e autorizza due progetti sugli stessi terreni
Una necessaria revisione degli “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta” finanziati con euro 20.200.000 di fondi Masterplan, è quanto chiede il consigliere regionale Antonio Blasioli nell’interpellanza presentata al Presidente della Giunta, al fine di ricomprendere nel mega progetto anche opere ricadenti sul versante pescarese della Maiella, in particolare Roccamorice e Caramanico ed al fine di eliminare le contraddizioni che la stessa Regione ha creato.
“Succede che è confuso e contraddittorio l’annunciato rilancio turistico e paesaggistico che la maggioranza di centrodestra intende fare delle nostre vette, attraverso i fondi stanziati dall’ex governo regionale di centrosinistra – affermano il consigliere AntonioBlasioli e il Sindaco di Roccamorice Alessandro D’Ascanio– Non solo, taglia fuori degli interventi necessari e strategici per il versante pescarese fra Roccamorice e Caramanico, a cui allo stato attuale non solo non sono destinate risorse, ma l’unico intervento previsto dalla Regione rischia di bloccare l’intero progetto. Sull’argomento la Regione va infatti in completa confusione: se da un lato il Direttore Dipartimento Turismo Cultura Paesaggiocon lettera del 2 luglio 2018scrive al Sindaco di contemperare l’intervento strategico finanziato con fondi Masterplan, dall’altro, dopo pochi giorni, con la determina DPD028/431 del 25 luglio 2019 il Servizio Affari Dipartimentali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo e della Pesca autorizza espressamente il Comune di Roccamorice il mutamento di destinazione d’uso, ai fini della concessione di terre civiche per l’installazione e l’esercizio pubblico scioviario alla ditta Panorama S.r.l. che è incompatibile con l’intervento.
Dunque è necessario capire perché prima la Regione Abruzzo chiede al Comune di Roccamorice di contemperare il superiore interesse strategico e turistico rappresentato dall’investimento e poi agisce in maniera opposta, concedendoli a un altro privato e di fatto bloccando l’opera, perché manca la disponibilità pubblica, effettiva e attuale, dei terreni di uso civico demaniale su cui dovrà sorgere l'impianto di collegamento tra le due sub-stazioni di Passolanciano e Maielletta.
Chiediamo alla Regione di risolvere questo garbuglio e chiediamo che per farlo ci si sieda con il Comune di Roccamorice per discutere anche degli interventi sulle vie d’accesso del versante pescarese alla Maiella, proprio sul territorio di Roccamorice e di Caramanico. Una lacuna che va colmata, anche al fine di riequilibrare il paniere degli investimenti pubblici tra il versante di Chieti e quello invece di Pescara della stessa montagna. Un versante, quello pescarese, che nonostante sia frequentatissimo, attende da tempo interventi per mettere in sicurezza la S.P. 64 di accesso alla sommità della montagna, in modo da consentire anche una migliore possibilità di giungervi con mezzi pubblici ed ecologici, oltre che con le auto, visto l’imponente flusso di visitatori nelle ultime stagioni (oltre 15 mila ingressi all’eremo di Santo Spirito a Maiella) e che a questo governo regionale sembrano non interessare affatto”.
Leggi Tutto »