Politica

Legge ‘Cura Abruzzo’, Testa e Sigismondi replicano al Pd

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Guerino Testa, e il responsabile regionale del partito, Etelwardo Sigismondi replicano alle critiche del Pd sulla legge 'Cura Abruzzo'. "Ci saremmo aspettati un confronto su una proposta organica del centrosinistra, ma solo oggi, dopo quattro settimane dal deposito del progetto di legge 106/2020 'misure straordinarie e urgenti per l'economia e l'occupazione', il Pd si avventura nella critica alla legge approvata dal Consiglio regionale". "Una misura che contempla, tra i vari provvedimenti, la sospensione di imposte e tasse regionali, dei pagamenti e rimborsi di mutui e finanziamenti concessi dalle societa' partecipate dalla Regione e dei canoni di locazione degli alloggi Ater. Notiamo, inoltre - proseguono Testa e Sigismondi - l'accanimento contro la proposta di Fratelli d'Italia di destinare 5 milioni alle famiglie per contributi fino a un massimo di 1000 euro da versare direttamente sul conto corrente. In alternativa, loro propongono ancora l'umiliazione del buono pasto e di scaricare sui Comuni il lavoro con criteri ben diversi e non omogenei nei vari territori. Preme ricordare che a soli 3 giorni dalla promulgazione della legge, la Giunta Marsilio, nella seduta di ieri, ha approvato in tempi record il disciplinare per il contributo alle famiglie e nei prossimi giorni ci sara' l'avviso pubblico"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Semproni: avviare immediatamente lo screening epidemiologico a Penne

L'Amministrazione comunale di Penne, attraverso il sindaco Mario Semproni sottolinea che "Per noi amministratori comunali non e' facile conciliare tutto, siamo soli e in prima linea in questa guerra contro il virus. Abbiamo chiesto al Presidente di Marsilio di avviare immediatamente lo screening epidemiologico sul territorio vestino. Prorogare la zona rossa senza avere punti di riferimento scientifici, infatti, e' come correre in una stanza al buio nell'impresa di trovare la porta di uscita"

Leggi Tutto »

D’Incecco: Non c’e’ nessuna guerra nella maggioranza

"Non c'e' nessuna guerra nella maggioranza, ma sono state semplicemente rimandate due delibere tecniche, rispetto alle quali mancava il mancava il parere della commissione, mentre tutti gli ordini del giorno, tra i quali quello della Lega sull'Europa, non sono stati ritirati ma semplicemente posticipati al prossimo Consiglio, visto che ieri i lavori si sono prolungati e la discussione sarebbe stata troppo lunga". Cosi' Vincenzo D'Incecco, capogruppo della Lega al Comune di Pescara, replica ai consiglieri del centrosinistra che in una nota avevano parlato di "guerra aperta nella maggioranza".

D'Incecco ha poi rivendicato di avere "posto un tema politico sul ruolo dell'Europa e qualcuno, anche nella maggioranza, si e' soffermato sul tema formale legato alla possibilita' o meno di ammainare la bandiera, che e' assolutamente secondario". E aggiunge che "forse qualche radical del Pd e non solo, si estranea da questo dibattito perche' vive al calduccio di casa propria, con gli agi e i soldi di cui dispone, ma io penso invece che la politica debba interrogarsi sul fatto che a Pescara ci sono 3.300 domande di persone che non possono fare la spesa". 

Leggi Tutto »

Curcio: nessun rubinetto chiuso e nessun ritardo

"In riferimento ad alcune notizie di stampa apparse in questi giorni circa i trasferimenti di fondi all'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere, appare opportuno precisare che la Struttura di missione ha da tempo espletato le procedure nei confronti del Ministero dell'Economia e delle Finanze per il trasferimento delle risorse a favore dell'USRC. Quindi nessun rubinetto chiuso e nessun ritardo". Cosi' Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento CasaItalia e Responsabile della Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il coordinamento dei processi di ricostruzione e di sviluppo nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. "La Struttura - spiega Curcio in una nota - lavora quotidianamente con l'unico obiettivo del rilancio della ricostruzione nel territorio abruzzese in stretta collaborazione con gli Uffici speciali per la ricostruzione, comune regione e tutte le istituzioni interessate".

Leggi Tutto »

Aceto: Riparte la chirurgia a Chieti

"Riparte la chirurgia a Chieti: fino ad oggi si operavano da un mese solo le urgenze e i tumori non differibili, ma da domani ci sara' un lento ritorno alla normalita' per i reparti chirurgici al SS. Annunziata di Chieti. Sara' possibile grazie al trasferimento al nosocomio di Atessa di una parte di degenti". Lo racconta Liberato Aceto, chirurgo in prima linea prestato ai reparti Covid 19 da quando i reparti chirurgici sono stati trasformati per accogliere gli affetti da coronavirus. Iniziera' domani il trasferimento dei degenti dal SS. Annunziata di Chieti ai reparti Covid dell'ospedale di Atessa dove arriveranno i pazienti meno critici, ossia quelli stabili clinicamente e in degenza di osservazione " Attualmente a Chieti - tra i sospetti e gli accertati con tampone positivo - sono 160 i pazienti ricoverati per COVID-19. A questi si aggiungono 16 degenti nelle due unita' di Terapia Intensiva. Penso che l'Ospedale SS. Annunziata" di Chieti, sede peraltro di importanti e prestigiosi Reparti Universitari, abbia dato tanto. Ora ben vengano la decisione di costruire a Pescara, nella Palazzina ex IVAP, un Ospedale COVID-19 per alleggerire il Santo Spirito, e ben venga la scelta di aprire un Ospedale COVID-19 ad Atessa con lo stesso intento".

 

Leggi Tutto »

Pescara, centrosinistra: guerra nella maggioranza in Consiglio comunale

"La guerra tra la Lega e gli altri gruppi di maggioranza non si ferma davanti al coronavirus e blocca il Consiglio Comunale di Pescara, visto che anche ieri la maggioranza ha dovuto rimandare l'esame di 2 delibere su 4 ed ha boicottato per la seconda volta in pochi giorni il tentativo della Lega di discutere dell'Unione Europea dopo averla costretta, nell'ultima seduta, a ritirare l'ordine del giorno sulla bandiera Ue". Cosi' i consiglieri comunali del centrosinistra pescarese Marinella Sclocco, Stefania Catalano, Giacomo Cuzzi, Piero Giampietro, Francesco Pagnanelli, Giovanni Di Iacovo e Mirko Frattarelli. "La maggioranza di centrodestra ha il dovere di risolvere i suoi problemi interni, perche' cosi' non si va avanti - attaccano gli esponenti di opposizione -. Ci aspettiamo che il sindaco chiarisca fino a che punto la sua maggioranza e' in grado di gestire questa fase delicata della citta', anche perche' mentre noi poniamo temi concreti, come i Dpi per il personale infermieristico e gli acquisti di mascherine per i cittadini, la Lega continua a parlare di bandiere e coronabond, dimostrando di essere ormai sempre piu' distante dalla realta' quotidiana dei pescaresi".

I consiglieri del centrosinistra evidenziano che "anche ieri la Lega e' stata costretta a ritirare il suo ordine del giorno, mentre la nostra proposta concreta, consistente nella richiesta al sindaco, nella sue veste di presidente del comitato ristretto dei sindaci della Asl, di affrontare le gravi carenze nella fornitura dei dispositivi di sicurezza agli infermieri dell'ospedale, sara' posta gia' martedi' prossimo nella riunione dei sindaci del comitato ristretto".

Infine Sclocco, Catalano, Cuzzi, Giampietro, Pagnanelli, Di Iacovo e Frattarelli osservano che "prima del ritiro degli ordini del giorno, chiesto proprio dagli altri gruppi di maggioranza contro il documento della Lega, ben due delibere su quattro erano state ritirate perche' prive del parere delle commissioni consiliari permanenti e gli unici atti approvati sono il frutto della programmazione della passata amministrazione

Leggi Tutto »

Coronavirus, Giuliante: serve un nuovo approccio per il trasporto pubblico

"La situazione che si sta vivendo non ha precedenti e va affrontata con un approccio totalmente diverso capace di immaginare 'il nuovo mondo'. Il dibattito di questi giorni potrebbe concludersi con misure settoriali ed emergenziali in attesa di tornare a modalita' lavorative e di relazione sociale pre-Covid19. Sarebbe miope e di breve respiro! Ci sara' una nuova ordinarieta'. Basti pensare che il nostro TPL, fino a prima dell'emergenza, ha giornalmente trasportato 100.000 utenti senza che per gli stessi sia stato applicato il criterio del distanziamento sociale". E' l'inizio della lettera aperta al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, scritta dal presidente della Tua, Gianfranco Giuliante. "Tale misura imporra' ripensamenti che cambieranno in radice la nostra esistenza, sia privata sia lavorativa sia sociale. La mobilita' vive quotidianamente 2 fasi: le cosiddette 'punte', cioe' i momenti di massima concentrazione di utenza e il conseguente affollamento sugli autobus, e una fase di 'morbida' in cui, pur essendoci i servizi, l'affollamento, e quindi la concentrazione sociale, e' ridotta. La necessita' di evitare il sovraffollamento, incompatibile con il previsto criterio del distanziamento sociale, imporra' una rivisitazione che non potra' avvenire se non con una necessaria integrazione tra il sistema dei trasporti, il sistema produttivo, le istituzioni scolastiche, universitarie e la P.A.. Un nuovo approccio, insomma, che ridefinisca il perimetro di un ripensamento globale e sistemico del nostro modo di vivere. Ci si deve re-inventare ognuno per la propria parte, con l'obbligo di integrazione tra le diverse componenti". 

"Occorre, in modo evidente, un ripensamento totale del sistema che tenga conto, partendo dalle attuali disponibilita', di una diversa e nuova organizzazione, che dovra' investire tanto la vita lavorativa quanto quella scolastica e, in generale - prosegue Giuliante - tutti quei settori che dovranno riarticolare i propri modelli produttivi e/o organizzativi in modo da garantire la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nella fase di ripartenza. I circa 29 milioni di trasportati annui, tra bus e treni, dovranno interfacciarsi con criteri legati alla flessibilita', che imporra' nuovi orari per le citta', per gli uffici, per le scuole, per le fabbriche e, con essi, una nuova gestione dei flussi di movimento, tali da garantire la sicurezza per tutti e per ognuno. Sicurezza sanitaria, ma anche economica e di prospettiva. Questa la sfida che stiamo per affrontare e riusciremo a vincere solo se tutti uniti collaboreremo a riscrivere una diversa e nuova organizzazione della vita lavorativa (smart-working e altro), della vita scolastica (orario differenziato e utilizzo del remoto), delle fabbriche (turnistica diluita e con nuovi modelli di produzione). Una vita piu' lenta, che rinunci, fin quando necessario, alla concentrazione sociale e a tutti quegli atteggiamenti non coerenti con la sicurezza dei cittadini e alle esigenze alle quali dovra' adeguarsi la nuova mobilita', ma anche la nuova Regione. Al Presidente competera' gestire questo processo, offrire una visione, strumenti e risorse per un futuro che, se non elaborato si d'ora, ci trovera' impreparati con conseguenze inimmaginabili per la comunita' abruzzese". "Azzardiamo una proiezione: se a settembre - spiega il presidente della Tua - riapriranno contestualmente tutte le scuole, gli uffici, le fabbriche e i cittadini ricominceranno a muoversi per motivi personali, se si dovranno mantenere le direttive sul distanziamento sociale, ben oltre 50 mila utenti non potranno viaggiare stante l'attuale parco mezzi e lasciando inalterato il servizio complessivo del TPL abruzzese. Come si vede, l'urgenza di una rielaborazione post emergenza diventa non solo opportuna, ma indispensabile.

Leggi Tutto »

Centrosinistra boccia la Legge ‘Cura Abruzzo’

"Una legge debole che rallenta i tempi dell'utilizzo delle risorse, non affronta il tema dello snellimento burocratico e non ha visto il coinvolgimento delle parti sociali": cosi' segreteria Pd e consiglieri regionali definiscono la Legge 'Cura Abruzzo' varata dal Consiglio regionale. In videoconferenza le ragioni e le proposte del segretario regionale Pd, Michele Fina, del capogruppo in Consiglio, Silvio Paolucci, dei consiglieri regionali Dino Pepe, Antonio Blasioli, Pierpaolo Pietrucci e Sandro Mariani. "Non abbiamo condiviso ne' metodo ne' merito sull'iter di approvazione della Legge per fronteggiare l'emergenza legata al Coronavirus - dichiara Paolucci - Una legge che ci e' stata inviata alle 21 del giorno precedente la discussione e alle 12 era approvata, grazie all'atteggiamento responsabile delle opposizioni. Ma dieci giorni dopo la fragilita' dell'iniziativa si manifesta tutta e riguarda quanto abbiamo piu' volte sottolineato: la riprogrammazione delle risorse sara' piu' lenta che nel resto del Paese, le parti sociali sono escluse, il tema burocrazia non e' stato affrontato, come dimostra la vicenda della cassa integrazione e omette di affrontare questioni importanti come Turismo e Trasporto, introducendo invece un condono, la procedura messa in campo per le famiglie assurda".

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal presidente Marsilio un plauso agli abruzzesi

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ringrazia i cittadini, risultati i piu' bravi in Italia a rispettare le regole di contenimento e distanziamento sociale. Un successo che se in parte dimostra, ha detto oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi a L'Aquila, il buon funzionamento delle misure prese dalla Regione anche all'interno degli ospedali, dall'altro dimostra il carattere degli abruzzesi "temprato" dalla purtroppo "grande esperienza in catastrofi e calamita'" che li ha resi "capaci di affrontare con giuste caratteristiche questi momenti di crisi". "Un pensiero particolare- ha poi aggiunto- a tutte le celebrazioni e tutti i credenti che stanno vivendo in maniera molto intensa questa fase. Vogliamo tutti sperare, credenti e non credenti, che il momento della Pasqua e la Pasquetta possa rappresentare un momento di svolta verso la rinascita". Dichiarazioni fatte nel corso di un incontro convocato per illustrare i primi provvedimenti presi per affrontare l'emergenza Coronavirus dopo l'approvazione del Cura Abruzzo cui hanno preso parte anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e gli assessori regionali Emanuele Imprudente e Guido Liris.

Leggi Tutto »

Sospiri: puntiamo a semplificare i pagamenti alle imprese

"Il Consiglio regionale porta avanti il lavoro per l'abbattimento burocratico. Spero che la Giunta oggi o la prossima settimana, subito dopo la fase festiva, approvi anche quello del superamento di quello che viene chiamato controllo di primo livello, che vuol dire semplificare nelle nostre aziende tantissime procedure ed erogare una grande mole di pagamenti, perche' uno Stato che chiede alle aziende di fermarsi deve essere serio e pagare le spese che ha. E noi, qui, stiamo creando le condizioni per farlo". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri nel suo intervento alla conferenza stampa convocata dal presidente della Regione, Marco Marsilio per fare il punto sulle iniziative prese dopo l'approvazione della legge Cura Abruzzo nata per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Sospiri ha ricordato come, tra i provvedimenti gia' presi, ci sia anche quello della sospensione del bollo auto. 

Leggi Tutto »