Politica

Liris: 7,5 milioni di euro per la Valle Subequana

 La Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Politiche della Coesione, ha approvato la strategia dell'area interna "Gran Sasso - Valle Subequana", un progetto che vale 7,5 milioni di euro e che coinvolge 24 Comuni, la totalita' dei quali ha subito ripercussioni a causa del sisma del 2009. Ne da' notizia l'assessore regionale alle Aree interne, Guido Liris. La strategia, che ora dovra' essere calata in un piano di lavoro concordato, si delinea su quattro assi: servizi, sviluppo locale, associazionismo e assistenza tecnica. A loro volta gli assi si dividono in ambiti tematici: istruzione, sanita', mobilita', risorse agricole e forestali, turismo, lavoro, cultura d'impresa, economia sociale, processi associativi e governance, supporto tecnico all'attuazione. "E' un grande traguardo - commenta l'assessore Liris - perche' arriva a compimento un percorso partecipato, strategico, che punta a mettere in risalto l'identita' sociale, culturale e ambientale dell'area per trasformare in chiave di continuita' investimenti in salute, turismo sostenibile, aree protette, spiritualita' e arte, l'agricoltura e l'artigianato di nicchia in modo da far si' che possano di nuovo dare forza motivazione ed appartenenza ai cittadini del territorio. Con questo progetto vogliamo costruire una soluzione concreta per contrastare lo spopolamento e offrire ai giovani un'opportunita' per continuare a vivere su questo territorio ricchissimo di specificita' e di potenzialita'. Il programma e' ampio e consentira' di abbracciare molti ambiti di intervento, rilanciando l'economia rurale, le produzioni locali, la ricettivita' turistica, valorizzando il ruolo della comunita' e supportandola con tutta la rete dei progetti coinvolti".

Leggi Tutto »

Abruzzo, sarà possibile passare il fine settimana nelle seconde case

Dal venerdì fino alla domenica, sarà possibile passare il fine settimana nelle seconde case. Le decisioni saranno adottate nelle prossime ore, con ordinanze del Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Marco Marsilio, dopo il confronto tra Governo e Regioni. Ne ha parlato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo Mauro Febbo: "Tra oggi e domani invierò le proposte al presidente Marsilio. Era inevitabile che si arrivasse a rimettere in moto l'economia, i segnali negativi hanno convinto anche il Governo che ulteriori giorni di chiusura sono destinati a creare danni incalcolabili al nostro Paese. Peccato che le linee guida dell'Inail mostrino una non perfetta conoscenza della materia. Non si può pensare di organizzare un ombrellone ogni 21 metri di spiaggia; siamo fuori dalla logica sanitaria e da quella economica, atteso che il 70 per cento dei balneatori, tanto per citare un esempio, non potrà riaprire". Per questa ragione Febbo ha spiegato che "pur ispirandosi alle linee dell'Inps, come Regione Abruzzo andremo avanti con le ordinanze facendo riferimento ai protocolli sottoscritti tra le organizzazioni datoriali e sindacali e, quindi, assolutamente rispettosi della salute pubblica". Febbo chiarisce anche che "prevederemo doverose limitazioni: per esempio i ristoranti che riapriranno lunedì accetterranno solo le prenotazioni; i negozi di abbigliamento dovranno vaporizzare i capi provati e sanificare ogni volta i camerini". Nel rispetto della Cabina di regia, "notificheremo le nostre nuove ordinanze al Governo come abbiamo sempre fatto, anche con quelle che hanno anticipato, come prima Regione in Italia, la riapertura degli acconciatori e degli estetisti. Dopo di che, ripeto non sarà un libera tutti e chiediamo ancora di osservare la distanza di sicurezza e di utilizzare le mascherine e di tenere comportamenti corretti. Solo così potremo gradualmente rimettere in moto l'economia senza rischiare una nuova chiusura"

Leggi Tutto »

Montorio al Vomano, si torna al voto dopo le dimissioni di 7 consiglieri comunali

Sette consiglieri di opposizione del Comune di Montorio al Vomano hanno depositato le loro dimissioni, mettendo fine all'amministrazione Ennio Facciolini. Marco Citerei e Gabriella Zuccarini di "Montorio che Vive", Andrea Guizzetti e Paolo Sacchini di "Montorio Avanti Insieme", Mario Colangeli, Nina Nori e Alessia Nori del "Gruppo Misto" si sono recati questa mattina in Comune firmando l'atto con cui, sottolineano in una nota congiunta, "decade automaticamente il primo cittadini e il Consiglio comunale viene sciolto". "Purtroppo, malgrado alla grave e pesante degenerazione economica e sociale che ha colpito il nostro comune si sia unita l'emergenza sanitaria del Covid- 19, non e' corrisposta in tempi recenti - affermano -, un'adeguata ed efficace azione amministrativa, a causa dell'azione di stallo progressivamente venuta a determinarsi".

Una lunga nota quella con cui spiegano la decisione i sette consiglieri sottolineando la volonta' di non rendersi "corresponsabili di una inaccettabile inerzia delle istituzioni, a tutto danno della comunita' e dei cittadini". Una scelta, quella presa, che, chiosano, e' "irrevocabile"

Leggi Tutto »

Campitelli: in Abruzzo tre nuovi centri del riuso

 La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'ambiente Nicola Campitelli, ha deliberato la realizzazione di tre nuovi "centri del riuso" in Abruzzo che saranno realizzati nei Comuni di Chieti, Lanciano e Sulmona. Il costo complessivo del progetto, finanziato con i fondi europei, ammonta a 428.571,42 euro, di cui 128.571,42 a carico dei beneficiari. «Dobbiamo incentivare - ha detto l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli - il riuso ed evitare lo scarto come ci richiama anche la recente direttiva rifiuti dell'Unione europea.  Il progetto aiuta l'ambiente, ma anche il sistema regionale della gestione dei rifiuti, e ha un valore sociale importante perché rappresenta anche un modo per informare e sensibilizzare i cittadini a un comportamento virtuoso. Abbiamo sostenuto questa iniziativa poiché - ha osservato ancora Campitelli - bisogna guardare a tutto ciò che ci circonda come una risorsa, nella prospettiva dell'economia circolare e sostenibile. Questo è il frutto di una nuova sensibilità che, la Regione Abruzzo, sta generando sul tema dell'ambiente».

Leggi Tutto »

D’Incecco (Lega) chiede i tamponi per le forze dell’ordine

"Ho inoltrato richiesta, a nome e per conto del gruppo consiliare Lega Salvini Premier, all'assesore Nicoletta Verì, di effettuare test diagnostici ai sanitari e agli operatori delle forze dell'ordine che, in questi mesi di lockdown, non solo hanno continuato a lavorare per la sicurezza della società ma hanno intensificato i loro turni di lavoro, i primi, e gli sforzi per far rispettare le misure restrittive che si sono rese necessarie per contrastare il contagio, i secondi". Lo afferma il Consigliere regionale Vincenzo D'Incecco che spiega: "Tale richiesta si aggiunge a quella già presentata dal segretario regionale Luigi D'Eramo, a metà marzo, in cui chiedeva la necessità di tamponi a tappeto agli operatori sanitari, alle forze dell'ordine e agli operatori dei servizi essenziali ovvero a chi è in prima linea nella lotta all'epidemia e a chi garantisce l'erogazione di servizi e proponeva lo studio di un piano per reperire le risorse necessarie ad avviare questa complessa operazione. Siamo convinti che effettuare il tampone a tutto il personale, civile e militare, delle forze dell'ordine e dei sanitari – conclude D'Incecco – sia, non solo doveroso per dimostrare la nostra riconoscenza a quanti ogni giorno si impegnano con passione e abnegazione per difendere lo Stato di diritto, ma anche vantaggioso per la sicurezza dell'intera società".

Leggi Tutto »

Santangelo: Bene eco e sisma bonus

"Il nostro territorio, che in 11 anni ha dovuto subire e affrontare due terremoti che hanno messo a dura prova la tenuta economico-sociale complessiva, potrebbe con emendamenti migliorativi del Decreto sanare delle attuali incongruenze. L'Eco e il Sisma bonus sono degli incentivi molto validi, ma la normativa attuale crea degli squilibri in quanto al momento i parametri di calcolo del contributo sono basati sui sub catastali e sulla tipologia di accatastamento degli immobili" ha detto il consigliere regionale Roberto Santangelo. "Mentre la modifica che proponiamo e auspichiamo mira a sanare un'evidente disparità che penalizza enormemente diverse categorie di immobili produttivi come, per esempio, alberghi, palazzi direzionali, commerciali, addirittura i luoghi di culto e le stazioni di carburanti. Tali categorie di immobili sono solitamente detenute da società immobiliari e fondi di investimento che avrebbero, in tal modo, un interesse ad avviare centinaia di cantieri." "Per la categoria delle abitazioni private, inoltre, il sisma bonus finora non ha avuto purtroppo una grande diffusione a causa dell'oggettiva frammentazione delle proprietà nei condomini che limita il raggio di azione della norma, a cui si aggiungono le difficoltà economiche che oggi hanno diversi singoli proprietari, impossibilitati ad anticipare l'obbligatorio accollo del 15% prima dell'inizio dei lavori." "Attualmente la gran parte, se non tutte, le strutture ricettive sono chiuse a causa del Codiv-19 e potrebbero approfittare di questo fermo forzato per eseguire i lavori di miglioramento sismico ed energetico, così da adeguare ed efficientare le strutture prima delle riapertura. Stesso discorso potrebbe valere per la demolizione e ricostruzione del patrimonio immobiliare dell'Istituto case popolari". Santangelo conclude "rinnovo l'invito a tutti i parlamentari abruzzesi ad un lavoro corale di squadra, mantenendo alta l'attenzione affinché venga varato un Decreto che contenga questi correttivi che rappresenterebbero una concreta possibilità di rilancio del più grande cantiere d'Europa."

Leggi Tutto »

Pettinari chiede più tamponi per i cittadini

"In Abruzzo è drasticamente sceso il numero dei tamponi eseguiti sulla popolazione, in alcuni giorni addirittura non si sono superati i 500 test. Un numero assolutamente insufficiente per la mappatura del contagio all'interno del territorio regionale. Ad aprile eravamo arrivati ad un numero importante di circa 2mila tamponi eseguiti in un giorno, oggi, nonostante sia aumentato il numero di laboratori autorizzato a seguire le analisi, perché registriamo questo calo? E' un errore che non possiamo permetterci" ad affermarlo è il Vice Presidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari che rivolge un appello direttamente all'Assessore Nicoletta Verì. "Chiedo all'Assessore di imporre alle Asl un aumento dei test sulla cittadinanza. Oggi abbiamo, a quanto si apprende da alcune dichiarazioni proprio dell'Assessore, quattro laboratori attivi nelle Asl, più altri privati in attesa di autorizzazione, è necessario mettere a sistema queste strutture. Se i tamponi diminuiscono rispetto allo scorso mese, ritengo difficile una comparazione che renda adeguata l'analisi della curva dei contagi. Siamo in un momento delicatissimo: con le riaperture e la diminuzione delle restrizioni per la cittadinanza ora più che mai il monitoraggio della diffusione del virus merita particolare attenzione. Non abbassiamo la guardia. Mi auguro che l'Assessore voglia accogliere questo mio appello e aumentare sin dai prossimi giorni il numero dei test" conclude.

Leggi Tutto »

Febbo: no agli ombrelloni ogni 21 metri

Riapertura del commercio al dettaglio, di tutti i laboratori artigiani, della ristorazione e degli agriturismi e, in piu', sara' possibile trascorrere il solo fine settimana, a partire dal venerdi' fino alla domenica, nelle seconde case. Queste le novita' anticipate nella rubrica regionale Sos Coronavirus dall'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, sulle prossime ordinanze. "Era inevitabile- dice- che si arrivasse a rimettere in moto l'economia, i segnali negativi hanno convinto anche il Governo che ulteriori giorni di chiusura sono destinati a creare danni incalcolabili al nostro Paese". Critico Febbo sulla questione spiagge e le linee guida dell'Inail: "Non si puo' pensare di organizzare un ombrellone ogni 21 metri di spiaggia; siamo fuori dalla logica sanitaria e da quella economica, atteso che il 70% dei balneatori, tanto per citare un esempio, non potra' riaprire". Anche per questa materia dunque, spiega, la Regione procedera' con proprie ordinanze "facendo riferimento ai protocolli sottoscritti tra le organizzazioni datoriali e sindacali e, quindi, assolutamente rispettosi della salute pubblica". "Nessun libera tutti", tiene a precisare ricordando che da lunedi' al ristorante si andra' solo su prenotazione e che i negozi di abbigliamento dovranno sanificare i capi provati.

Leggi Tutto »

Giulianova, una spiaggia per i bambini autistici

A Giulianova nasce la spiaggia per minori con disturbi dello spettro autistico. Il progetto si intitola "Granelli... di gioia" ed e' stato promosso dal Comune in collaborazione con il dipartimento di Salute mentale e l'e'quipe di Neuropsichiatria infantile della Asl di Teramo. L'isolamento, conseguente all'emergenza da Covid-19, tende infatti ad aggravare lo stato dei disabili con disturbi dello spettro autistico a causa dello stravolgimento del percorso riabilitativo conseguente alla sospensione delle abituali attivita' e per questo il progetto prevede l'individuazione di un tratto di spiaggia sul litorale giuliese dove i minori autistici, accompagnati da un genitore, potranno recarsi quotidianamente nei mesi di maggio e giugno per stare all'aperto in condizioni di distanziamento sociale ed in assoluta sicurezza.

"Approvato con delibera di Giunta, il progetto nasce, nel contesto emergenziale, per aiutare e sostenere quelle famiglie e quei genitori con familiari in spettro autistico - dichiara il Sindaco Jwan Costantini- cercando di migliorare la qualita' della loro vita nel periodo di emergenza sanitaria, in condizioni di sicurezza e proteggendo al meglio la loro salute". La possibilita' di consentire spostamenti sul litorale sara' subordinato all'uso della mascherina chirurgica, cosi' come al corretto lavaggio delle mani e all'utilizzo di soluzioni disinfettanti, con i dispositivi di protezione individuale che saranno consigliati per le persone con disturbi dello spettro autistico ed obbligatori, invece, per l'accompagnatore. L'accesso alla spiaggia, previa prenotazione tramite un numero telefonico dedicato, sara' organizzato prevedendo l'ingresso di un solo accompagnatore per persona affetta da autismo e contingentato per evitare possibili assembramenti. Il personale comunale, adibito al servizio di assistenza bagnati, oltre alla gestione degli ingressi, si occupera' di verificare la presenza di sintomi sospetti e rivelare la temperatura, che se superiore a 37,5 gradi, comportera' il mancato accesso alla spiaggia.

Leggi Tutto »

Pd: borse di studio coi fondi europei

Garantire le borse di studio anche agli studenti idonei grazie ai fondi europei, con la previsione di alcune misure tali da incoraggiare il ritorno dei fuori sede negli Atenei abruzzesi. Una risoluzione del consigliere regionale Pd Antonio Blasioli, un emendamento a firma del capogruppo del Pd Silvio Paolucci e le proposte dei Giovani Democratici per voce del candidato segretario regionale del GD Claudio Mastrangelo, per chiedere alla Regione Abruzzo di intervenire, "con un progetto completo e non con misure spot", ha sottolineato Paolucci, anche sulla formazione. Sono stati loro questa mattina a presentarle in una conferenza stampa convocata in Piazza Unione a Pescara, alla presenza anche di Ario Simarco, dei Giovani Democratici de L'Aquila, di Paolo Pratense alla guida di quelli di Pescara e gia' presidente del Consiglio degli studenti dell'universita' di Teramo e Lorenzo Rotellini dell'Mgs Abruzzo. "Come ogni anno - spiega all'agenzia il consigliere Blasioli in riferimento alla risoluzione presentata ieri - ci troviamo in difficolta' a garantire le borse di studio agli studenti abruzzesi e non. Sono 6423 gli aventi diritto, ma a differenza degli anni precedenti alcuni sono stati dichiarati idonei, ma non beneficiari. Un problema attuale per le famiglie, ma anche di prospettive. Le altre regioni impegnano fondi Fsc e Fse, quelli europei. In Abruzzo non e' stato mai fatto.

Con questa risoluzione chiediamo che la Giunta regionale li utilizzi nella programmazione 2021-2027, per garantire certezza che tutti studenti meritevoli possano avere borse di studio". Sulla questione, aggiunge, "c'e' stata una delibera di Giunta del 28 aprile, e gia' dice molto sul ritardo, con cui si e' impegnata a coprire le oltre 500 borse di studio per le Adsu Chieti-Pescara e via via L'Aquila e Teramo attualmente non coperte. Ci auguriamo che possano essere tutti beneficiari". Mastrangelo, nel sottolineare la ritrovata vitalita' dei movimento studenteschi della sinistra tornati a lavorare insieme, chiede anche un sostegno "di 500 euro per i fuori sede che si trovano in reale difficolta'", aggravatasi con la crisi del Coronavirus, e che "la Regione metta in campo sinergie con le Adsu per trasformare in assegni di sostegno per gli studenti i buoni mensa rimasti inutilizzati vista la chiusura delle stesse".

Per Paolucci misure che vanno ad "agevolare studenti e famiglie". Il capogruppo sottolinea che per la copertura delle borse di studio servano 3 milioni di euro e che avanza al proposta anche di ristoro per gli studenti, e non solo per loro, "restituendo per le mensilita' dei trasporti, gli abbonamenti, alle maestranze e gli studenti anche perche' Tua - aggiunge rispondendo all'agenzia Dire - ha continuato ad avere l'intera erogazione della quota regionale, nonostante il taglio del 76%". Misure che devono quindi "incentivare a rientrare in Abruzzo gli studenti fuori sede - conclude Paolucci -, ma che devono rientrare in un 'progetto Abruzzo', per il quale abbiamo avanzato una proposta da 300 milioni di euro, e non in misure spot che lasciano a piedi anche gli studenti". 

Leggi Tutto »