A dicembre il servizio Istruzione della Giunta regionale perfezionera' la proposta del nuovo ridimensionamento scolastico che verra' sottoposta all'approvazione della Giunta regionale. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, al termine del tavolo regionale sul dimensionamento scolastico che si e' tenuto oggi a Pescara. La procedura prevede che saranno le Province a raccogliere le singole decisioni dei tavoli provinciali e ad inviare i propri deliberati alla Regione Abruzzo che entro la fine dell'anno adottera' la nuova geografia scolastica regionale a partire dall'anno 2020-2021. "L'iter e' ormai alla fase finale - ha spiegato l'assessore Fioretti - e dalle Province attendiamo le decisioni del territorio. Il tavolo regionale ha lavorato molto bene perche' ha avuto il merito di portare a discussione tutte le problematiche connesse al nuovo dimensionamento scolastico. Il lavoro non e' agevole perche' Regione, Province e Direzione scolastica regionale devono cercare il punto di equilibrio tra le istanze dei territori, rappresentate dai sindaci, e il rispetto dei parametri che ci chiede il ministero dell'Istruzione". Le problematiche affrontate sono state diverse, anche se gran parte della discussione e' stata assorbita dal problema delle deroghe da concedere a quegli istituti scolastici che non sono in linea con i parametri ministeriali. "Il nuovo dimensionamento - ha detto Fioretti - portera' ad una riduzione delle deroghe che interessano quegli istituti cosiddetti sotto dimensionati. Attualmente ne sono 16, ma il nuovo piano ne prevedra' molti di meno, facendo attenzione alle specificita' degli istituti e dei territori che li ospitano. Il vero problema e' la continua contrazione del numero degli iscritti, direttamente collegata al calo demografico e delle nascite. "
Leggi Tutto »Risorse per il reticolo idrografico regionale
"Sono in arrivo nuove risorse dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale riguardanti le opere di manutenzione straordinaria del reticolo idrografico regionale". Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza della Regione, Umberto D'Annuntiis. "Ammonta ad 1milione 260mila euro l'importo complessivo destinato ad interventi di ripristino, pulizia e manutenzione dei corsi fluviali della Regione Abruzzo. Detti interventi saranno posti in essere nei fiumi: Pescara, Cigno, Sinello, Arielli, Alento, Vibrata, Vomano, Sangro e Gizio. Il presente stralcio operativo relativo all'annualità 2019, così comunicato dalla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, è relativo agli interventi individuati come priorità regionali. La manutenzione intesa appieno come attività di prevenzione, continua così ad essere la linea di intervento più efficiente nell'ottica della tutela e della salvaguardia del patrimonio fluviale della nostra regione", ha concluso il sottosegretario D'Annuntiis.
Leggi Tutto »Due emendamenti per stanziare fondi per il sistema portuale dell’Abruzzo
Cento milioni di euro, nel triennio 2020-2022 per la difesa costiera e il potenziamento del sistema portuale dell'Abruzzo. E' quanto prevedono le bozze due emendamenti alla manovra elaborate dai ministeri. Il primo emendamento, viene spiegato nella relazione illustrativa, "ha per oggetto la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire la realizzazione delle necessarie opere di difesa della fascia costiera, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di erosione marina". L'altro, prevede "la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire il potenziamento del sistema portuale di livello regionale. A differenza dei porti di Pescara e Ortona, a favore dei quali sono state individuate risorse in sede di programmazione in quanto strutture classificate di intesse strategico nazionale, nessun investimento e' stato sinora previsto per le altre infrastrutture portuali della Regione Abruzzo, tra le quali si evidenzia soprattutto il porto di Vasto".
Leggi Tutto »Un milione per i lavori sulle strade della Marsica
Sono stati firmati nei giorni scorsi nella sede della provincia dell'Aquila i contratti d'appalto per i lavori sulle strade della Marsica per un totale di un milione di euro. In particolare gli incarichi si riferiscono a due distinti mandati: per complessivi 600mila euro alla manutenzione straordinaria del manto stradale per la messa in sicurezza della S.R. 579 "Palentina", S.P. 63 "Dir. Pescocanale", S.P. 101 "di Ridotti", S.P. 87 "di Meta", S.P. 90 "di Morrea" con lavori affidati alla Societa' Scalzone Costruzioni S.r.l.s. con sede a Villa Di Briano (Caserta), per un importo di citrica 400milaeuro e ai lavori di manutenzione straordinaria del corpo stradale per la messa in sicurezza lungo le S.P. 125 "di Antrosano" e la S.P. 24 "di Alba Fucens", per un importo complessivo di 400mila euro affidati all'impresa Bucco Costruzioni srl con sede a Chieti. Il 20 settembre scorso sono stati affidati, sulla stessa S.P. n. 125 "di Antrosano", lavori che prevedono l'illuminazione del percorso pedonale nel tratto tra la S.P. n. 24 "Panoramica" e l'abitato di Antrosano, arteria tristemente nota per i tanti incidenti stradali.
Leggi Tutto »Verì replica a Paolucci: nessun finanziamento per l’edilizia sanitaria a rischio
"Il consigliere Silvio Paolucci stia tranquillo: questo assessorato e l'intero governo regionale non perdera' alcun finanziamento per l'edilizia sanitaria. Piuttosto forse e' arrivato il momento di far sapere agli abruzzesi se il funzionario ministeriale che avrebbe dovuto firmare l'accordo di programma per i nuovi ospedali nel febbraio 2018, e' ancora in missione intergovernativa all'estero". L'assessore regionale alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', ha replicato al suo predecessore che aveva ipotizzato il rischio di disimpegno dei fondi destinati all'Abruzzo per i programmi di edilizia sanitaria. "A pochi giorni dalle elezioni politiche del marzo 2018 - ha ricordato la Veri' - l'allora ministro Lorenzin venne a Lanciano in visita all'ospedale e annuncio' che nel giro di qualche ora l'accordo di programma sarebbe stato firmato: l'unico impedimento era rappresentato dall'assenza del funzionario, che sarebbe rientrato a breve. Da allora sono passati quasi due anni e di quel documento non c'e' traccia. Dalla visita della Lorenzin alle elezioni dell'attuale governo regionale e' intercorso un altro anno, durante il quale non mi sembra che Paolucci abbia tentato di far apporre quella famosa firma, anzi a settembre 2018 e' addirittura intervenuto nuovamente sui programmi di edilizia sanitaria". Il riferimento e' alla delibera del 28 settembre 2018, che ripropone la costruzione di 4 nuovi ospedali ad Avezzano, Lanciano, Vasto e Sulmona, la ristrutturazione di quello di Penne e la realizzazione della centrale del 118 all'Aquila. Totale: 283 milioni di euro. "Scelte programmatiche, tra l'altro in gran parte risalenti all'amministrazione Chiodi - ha continuato l'assessore - tutte in astratto auspicabili e condivisibili, ma che necessitano di una piu' puntale verifica, sia per analizzare la compatibilita' con i piani di fabbisogno di personale e sia soprattutto per la loro sostenibilita' finanziaria, alla luce del fatto che la Regione Abruzzo, a causa della diminuzione della sua popolazione, ha visto ridotte le risorse del proprio fondo sanitario".
"Il provvedimento, infatti, ai fini della sua attuabilita', oltre al contributo pubblico di circa 150 milioni di euro, prevede una partecipazione del privato per circa 143 milioni di euro - ha aggiunto - Somme necessarie per cofinanziare le opere richieste, che poi dovranno essere rimborsate nelle forme dei canoni negli anni della successiva concessione. Allo stato delle odierne verifiche, il costo corrispondente ad una anticipazione di quel genere, per una durata media di 25 anni, ammonterebbe a non meno di 20 milioni annui a carico del bilancio delle Asl interessate. Il punto e' che nelle deliberazioni approvate non c'e' traccia di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione dei nuovi ospedali, con la conseguenza che i canoni si configurano tutti come maggiori costi a carico del servizio sanitario, visto che i minori costi di funzionamento non sono comunque tali da compensare i maggiori canoni". "Tutto cio' e' confermato anche dall'allora assessore Paolucci che il 2 febbraio dello scorso anno ha dovuto attestare che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Pertanto, prima di confermare eventualmente quelle scelte, e' necessario effettuare una nuova verifica, sia sulla coerenza generale dell'iniziativa e sia dal punto di vista economico", ha concluso
Leggi Tutto »Consiglio regionale, si parla delle opere irrigue nel Fucino
Il Consiglio regionale è convocato con urgenza per martedì 19 novembre, alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge recante “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino e altre disposizioni urgenti”. A seguire, la seduta del Consiglio regionale proseguirà con lo svolgimento dei seguenti documenti politici: interrogazione a firma del consigliere Blasioli su “Azioni della Regione Abruzzo riguardo rimborsabilità farmaci e preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi”; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Gestione della attività libero professionale dei dirigenti medici nelle strutture pubbliche”; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su “Tempi necessari per l’istituzione di una postazione di un mezzo sanitario di base infermierizzato a Caramanico per i territori di Salle, Abbateggio, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice”; interpellanza del consigliere Blasioli su “Attuazione della rete di cure palliative domiciliari nella provincia di Pescara”; interpellanza del consigliere Pettinari su “Disfacimento della Struttura Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia presso il Presidio Ospedaliero “S.Massimo” di Penne; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019”; interpellanza del consigliere Paolucci su “Scuola in movimento”; interpellanza del consigliere Pepe su “Attivazione servizio di lungodegenza Presidio Ospedaliero “Val Vibrata” di Sant’Omero”; interpellanza a firma del consigliere Stella su “Interventi in riferimento al cavalcavia n.5 dell’Asse attrezzato di Chieti – Pescara in località Dragonara”; interpellanza a firma del consigliere Marcozzi su “Procedura di evidenza pubblica per selezione compagnie nazionali e internazionali”; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su “Delibera di Giunta – evento Jova beach party del 7.09.2019”; interpellanza a firma del consigliere Cipolletti su “Realizzazione piattaforma di riufiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia Spa del Comune di Nereto”
Leggi Tutto »Mareggiate, il presidente Marsilio autorizza le opere per la messa in sicurezza
Dopo l'ultimo sopralluogo eseguitio dai tecnici del servizio Opere marittime, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha autorizzato il direttore del Dipartimento a provvedere immediatamente alle opere di somma urgenza per la messa in sicurezza nei tratti di costa colpiti dalle mareggiate. Si tratta di una stima provvisoria di interventi per due milioni di euro che si aggiungono al milione e mezzo oggetto della variazione di bilancio che andra' in Consiglio regionale martedi' prossimo. "Ho autorizzato gli interventi anche senza copertura finanziaria sottoponendo l'amministrazione al rischio di affrontare debiti fuori bilancio, ma la situazione e' talmente grave da non consentire alternative e siamo anche certi che senza questi interventi nei punti piu' critici della costa abruzzese si produrrebbero danni peggiori alla prossima occasione. La Regione Abruzzo, pero', piu' di questo non puo' fare, siamo allo stremo delle forze e delle risorse economiche disponibili". "Senza un massiccio intervento finanziario dello Stato che renda possibile un piano completo e articolato per la difesa della costa - prosegue Marsilio - l'erosione e' destinata a distruggere tutta la nostra spiaggia. Ho parlato ieri con il ministro dell'Ambiente Costa e con il Capo della Protezione Civile Borrelli per chiedere l'intervento del Governo e rinnovo l'appello al Parlamento perche' approvi l'emendamento che ho trasmesso ieri ai parlamentari abruzzesi, affinche' si provveda con un primo stanziamento per fare almeno le opere piu' urgenti".
Leggi Tutto »Paolucci replica a Verì: sui Lea si rischia di arretrare per la prima volta dopo 5 anni
“La risposta della Verì non mi tranquillizza per niente, anzi, da cittadino e utente della sanità regionale mi sconcerta ancora di più”, ribatte il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. “Se c’è un fatto incontestabile è che in questi 9 mesi di "Giunta Lenta" non è stato compiuto assolutamente nulla dal nuovo Governo Regionale: non c’è una nota, una delibera, un atto, un’interlocuzione di segno positivo sull’argomento, solo ipotesi e giustificazioni per non decidere e galleggiare. Se non fosse così sono pregati di tirare fuori gli atti che dimostrano il contrario. Vero è che il programma dei nuovi ospedali è stato semplicemente ignorato. Dimenticato. E di più, addirittura fortemente rallentato in quanto la Giunta lenta che non intende assumere una decisione sulla rete ospedaliera, di fatto in questo modo ha bloccato non solo i nuovi ospedali ma anche le nuove assunzioni e gli atti aziendali. Per mesi, forse anni", dice Paolucci.
"In assenza di una rete approvata non avremo approvato nemmeno il fabbisogno del personale. Non solo: non avremo gli atti aziendali con l’organizzazione degli operatori e non avremo la possibilità di utilizzare gli oltre 400 milioni di euro per i nuovi ospedali che ci sono, vanno semplicemente amministrati. Sui Lea si rischia di arretrare per la prima volta dopo 5 anni, sull’edilizia nulla, i conti risentono di un anno di stasi totale. La logica è non decidere, trovare le scuse per ribaltare sul Ministero gli inganni della campagna elettorale”, conclude Paolucci.
Leggi Tutto »Marcozzi: 278 Comuni su 305 in Abruzzo non hanno un piano di emergenza
Ancora 278 Comuni su 305, in Abruzzo, non hanno un Piano di emergenza aggiornato. Il dato lo conferma la capogruppo del M5s, Sara Marcozzi, che chiede alla Regione di intervenire immediatamente perche' "tutti i territori si mettano in regola con la legge offrendo, se necessario, il supporto dei propri uffici a tutte le amministrazioni abruzzesi, specialmente quelle dei Comuni piu' piccoli". Una richiesta che arriva dopo la seduta della I e III Commissione nel corso della quale si e' discussa l'istituzione dell'Agenzia regionale di Protezione civile presentata dal presidente Marco Marsilio. Per Marcozzi "c'e' un problema di approccio al problema per cui si pensa all'emergenza, ma ancora troppo poco alla prevenzione". Scopo che, afferma, si riscontra anche nell'istituzione dell'Agenzia che dovra' "ottimizzare e snellire il lavoro effettivo della Protezione civile nei casi in cui e' urgente intervenire, focalizzandosi solo sugli interventi da effettuare a emergenza gia' avvenuta".
Leggi Tutto »Agenzia di Protezione civile regionale, avviato l’iter di istituzione
E' iniziato l'iter per l'istituzione della nuova Agenzia di Protezione Civile regionale. Nella seduta congiunta della Prima Commissione "Bilancio" e della Seconda Commissione "Territorio" sono state svolte le prime audizioni sul progetto di legge approvato dalla Giunta regionale lo scorso luglio. Ha partecipato alle audizioni anche il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha ricordato come il testo sia nato da una collaborazione interistituzionale tra gli uffici della Giunta e del Consiglio regionale. "Abbiamo messo a disposizione il nostro Ufficio Legislativo che assieme a quello della Giunta e alle strutture della Protezione Civile hanno lavorato ad un testo che tenesse conto dei diversi aspetti tecnico-legislativi. Voglio dire ai consiglieri regionali che il testo e' aperto al contributo di tutti e devono sentirlo anche loro visto che il Consiglio ha contribuito a realizzarlo sulla base degli indirizzi forniti dal Presidente Marsilio. Il Consiglio svolgera' il suo ruolo per dotare la Regione di una struttura efficiente, autonoma e veloce, in grado di rispondere alle tante calamita' che affliggono il nostro territorio. L'auspicio e' che non si verifichino piu' altre Rigopiano". Ad essere sentito e' stato il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, che in una lunga audizione ha dapprima illustrato ai commissari le linee guida generali della nuova governance dell'Agenzia di Protezione Civile e poi ha risposto alle domande poste dai commissari. "Vogliamo costituire un'agenzia piu' moderna, veloce e rapida - ha detto Marsilio - Oggi abbiamo una catena di comando farraginosa mentre noi pensiamo di porre l'Abruzzo all'avanguardia rispetto alle altre regioni. In questo settore infatti sono poche le regioni che hanno legiferato dopo il nuovo Codice della Protezione Civile del 2018. Mi auguro che il testo trovi un'ampia condivisione delle forze politiche e sia approvato celermente". All'audizione erano presenti anche Pierpaolo Pescara (Direttore del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo), Francesca Di Muro (Dirigente del Servizio Legislativo, Qualita' della Legislazione e Studi del Consiglio regionale), Silvio Liberatore (Dirigente Servizio Emergenza di Protezione Civile Abruzzo).
Leggi Tutto »