Politica

Coronavirus, appello di Coldiretti a comprare cibo italiano

“Lanciamo un appello alla grande distribuzione commerciale affinchè sostenga il consumo di prodotti alimentari Made in Italy con la scelta di fornitori in grado di garantire la provenienza nazionale di alimenti e bevande” E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di sostenere l’economia, il lavoro ed il territorio nazionale in questo momento di difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus.

“Chiediamo a supermercati, ipermercati e discount di aderire con atti concreti alla campagna di mobilitazione #MangiaItaliano privilegiando negli approvvigionamenti sugli scaffali le mozzarelle con il latte italiano al posto di quelle ottenute da cagliate straniere, salumi ottenuti con la carne dei nostri allevamenti, frutta e verdura nazionale ed extravergine Made in Italy al 100%” ha precisato Prandini nel fare appello al “senso di responsabilità per fermare le speculazioni in atto sulla domanda di prodotti agricoli e alimentari dopo la paralisi del turismo, i ristoranti vuoti, la chiusura forzata delle mense scolastiche e le difficoltà per l’export”.

Serve una mobilitazione dell’intera filiera per difendere la principale ricchezza del Paese che con la filiera allargata dai campi agli scaffali fino alla ristorazione vale 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil e offre lavoro a 3,8 milioni di persone. Un patrimonio – sottolinea la Coldiretti – messo a rischio dall’espansione del Covid-19 che sta provocando gravi difficoltà produttive, logistiche.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, la conferenza dei capigruppo studia stimoli per l’economia abruzzese

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, attraverso la voce unanime della Conferenza dei Capigruppo, ha dato avvio ad una serie d’iniziative per contrastare l’indebolimento dell’economia abruzzese a seguito dell’emergenza Coronavirus. Su proposta del presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri, le forze di maggioranza e opposizione chiedono all’Esecutivo regionale la rimodulazione dei fondi POR FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), FSE (Fondo Sociale Europeo) e PSR (Programma di Sviluppo Rurale) allo scopo di dare “Risposta alla sofferenza finanziaria che denuncia la maggior parte delle attività economiche della Regione”. Su stimolo del consigliere regionale Americo Di Benedetto e del vice presidente Roberto Santangelo, è stata inoltre individuata un’altra misura di accesso al credito legata ai fondi “Restart” disponibili per il cratere 2009. “Le somme – spiegano Santangelo e Di Benedetto – sono quantificabili in oltre 70 milioni di euro ancora da programmare, in aggiunta ai ridetti 10 milioni per l'accesso al credito delle imprese attivabili immediatamente con lo sblocco del fondo di garanzia Confidi”. “Un intervento, quest’ultimo, che potrebbe generare immediati benefici sull’economia regionale perché si tratterebbe di fondi di pronta disponibilità – specifica Sospiri - Chiediamo inoltre che venga considerata anche la possibilità di sfruttare per l’emergenza anche gli stanziamenti previsti per il cratere 2016/2017. Le somme eventualmente liberate produrrebbero un incentivo di ulteriori 10 milioni”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Parruti: bisogna stare di piu’ a casa

“Siamo di fronte ad uno scenario nuovo. Dobbiamo essere più aperti a cercare la possibile presenza in pazienti locali, perché, a questo punto, è probabile che vi sia una diffusione del virus sul territorio”. Lo dichiara il dottor Giustino Parruti dirigente dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive dell’ospedale di Pescara, dopo gli ultimi casi di Coronavirus accertati sul territorio, rivolge un appello ai cittadini.

“Ognuno – dice ancora – deve sentirsi responsabile di una riduzione delle relazioni sociali in termini di rischio e di quantità. In altre parole bisogna stare di più a casa. Le ultime vicende dimostrano che il virus ha anche qui una capacità di diffusione, per cui dobbiamo stare fermi. Le scuole chiuse, lo stop ai locali, sono tutti provvedimenti che devono avere uno scopo, se vogliamo fare come i cinesi, che ne stanno uscendo. Dobbiamo mostrare corresponsabilità civile e sociale nei confronti di questa situazione. Il virus ha bisogno di riprodursi: se lo fermiamo per un po’ di giorni – conclude Parruti – lui muore e scompare”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: L’emergenza che stiamo vivendo e’ una cosa seria, reale

"Ne ho condiviso il percorso di approvazione e sottoscrivo in pieno l'ordinanza del presidente Marsilio che impone l'isolamento domiciliare per tutti coloro che stanno rientrando in queste ore in Abruzzo dalle zone rosse del nord Italia". Cosi' l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri'. "Quanto e' accaduto ieri con la diffusione delle anticipazioni del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri - continua l'assessore - ha creato una corsa contro il tempo per riuscire ad allontanarsi dalla Lombardia e dalle province del Veneto, con un atteggiamento umanamente comprensibile, ma che va fermamente condannato perche' rischia di diffondere il contagio anche in quelle aree del Paese dove il fenomeno e' ancora fortunatamente sotto controllo". "Come assessore alla salute - conclude Veri' - voglio rivolgere un appello al senso civico e di responsabilita' di tutti coloro che stanno arrivando in Abruzzo in queste ore , affinche' restino in casa, non abbiano contatti esterni e segnalino alle autorita' sanitarie qualunque mutamento del proprio quadro clinico. L'emergenza che stiamo vivendo e' una cosa seria, reale. Non e' un film, in cui tutto torna magicamente a posto, grazie allo sceneggiatore. Dobbiamo impegnarci tutti, ognuno dando il proprio contributo, per limitare la diffusione del contagio e vincere questa battaglia. Ma e' un obiettivo che pero' possiamo centrare solo evitando comportamenti a rischio". 

Leggi Tutto »

Fioretti: Creare una rete regionale di soggetti che offrono servizi di coworking

"Creare una rete regionale di soggetti che offrono servizi di coworking sul territorio. Su questo tema si e' mossa la riunione che l'assessore alle Politiche formativa, Piero Fioretti, e il consigliere regionale Roberto Santangelo, hanno avuto con i rappresentanti di alcune aziende che operano in coworking in Abruzzo. "E' nostra intenzione - ha detto l'assessore Fioretti - alzare l'attenzione su un settore in crescita che permette di avere servizi mirati sul territorio. Per aprire una nuova stagione e' necessario che si creino le condizioni per fare squadra, nel senso che tutti gli attori che operano sul coworking devono collaborare e dare il proprio apporto per disciplinare un settore giovane che ha bisogno di regole certe". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Fina e Paolucci a Marsilio: Una cabina di unità politica per affrontare la crisi

Una “cabina di unità politica per la nostra Regione, per unire le forze nella crisi che stiamo attraversando”: è quanto chiedono Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, e Silvio Paolucci, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, in una lettera al presidente della Regione Marco Marsilio.

Si legge nella missiva: “Gentile Presidente, nello spirito delle parole che il Presidente della Repubblica ha voluto rivolgere agli italiani di fronte all’emergenza virale in atto, ti proponiamo una cabina di unità politica per la nostra Regione, per unire le forze nella crisi che stiamo attraversando; ovviamente nel rispetto assoluto delle responsabilità istituzionali di ognuno. Siamo convinti che questo possa trasmettere anche un messaggio di fiducia e protezione ai nostri concittadini abruzzesi che stanno affrontando l’inquietudine di questi giorni”.

Leggi Tutto »

Un milione di euro per il porto di Pescara

Al centro delle ultime misure del Mit il rilancio delle infrastrutture in Abruzzo, motore dello sviluppo economico e della qualita' di vita delle persone. Lo riferisce il ministero in una nota spiegando che negli ultimi giorni si e' conclusa la progettazione che portera' all'imminente apertura dei cantieri per la sostituzione delle barriere sull'A14, e' stato firmato il protocollo d'intesa per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara e, su richiesta della ministra Paola De Micheli, Alitalia ha deciso il ripristino dei voli su Milano. Infine, proprio oggi la ministra ha stanziato un milione di euro per consentire la rimozione dei sedimenti della vasca di colmata stoccati da tempo presso il porto di Pescara. Un traguardo raggiunto grazie al coinvolgimento delle Autorita' portuali e della Direzione generale dei porti e del Provveditorato alla opere pubbliche del Mit, che conclude un percorso avviato lo scorso febbraio con Regione, Comune e altri soggetti istituzionali. La soluzione individuata permettera' la rimozione dei sedimenti dalla banchina entro l'anno. Decisioni, conclude la nota, "che confermano la grande attenzione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Coronavirus, stabili i tre casi registrati in provincia di Chieti

Sono tre i casi di Coronavirus confermati in provincia di Chieti, in Abruzzo. Le persone si trovano tutte ricoverate in isolamento presso le unità operative di Malattie infettive di Chieti e Vasto, respirano autonomamente e non presentano un quadro clinico che necessita di terapia intensiva. Il paziente ricoverato al "SS. Annunziata" è in condizioni stabili e in giornata sarà sottoposto ad accertamenti radiologici per un controllo della situazione polmonare. Stabili, con segni di miglioramento, anche i due pazienti ricoverati a Vasto, sui quali la prossima settimana saranno eseguiti test di controllo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, lavoro a distanza per i dipendenti della Regione Abruzzo

"La Regione Abruzzo adotta misure straordinarie per contenere la diffusione del coronavirus e assicurare la continuità dei servizi, attraverso flessibilità e lavoro a distanza, per consentire le maggiori precauzioni possibili, preservare la salute di tutti e venire incontro alle esigenze delle famiglie in una situazione inedita come quella che si sta affrontando in questo periodo. Nella serata di ieri, 5 marzo, il Dipartimento Risorse umane della Giunta regionale, con circolare 67057/20, ha fornito precise indicazioni in merito alla procedura da seguire per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa per i dipendenti dell'Ente, in attuazione a quanto indicato lo scorso 4 marzo dal Ministro per la Pubblica Amministrazione". Lo rende noto l'assessore al Personale della Regione Abruzzo, Guido Liris, che spiega "il carattere diffusivo dell'epidemia Covid-19 ed il rapido incremento dei casi di contagio, nonché la presenza di soggetti positivi al virus sul territorio regionale, impongono l'adozione di misure urgenti atte a consentire modalità di svolgimento della prestazione lavorativa in termini di flessibilità. In particolare possono accedere alla modalità di lavoro agile, a far data da lunedì prossimo, 9 marzo, tutti i dipendenti della Giunta regionale appartenenti alle seguenti categorie sensibili, che faranno apposita istanza: portatori di patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio (come attestato da certificato medico); coloro che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa; ed i dipendenti sui quali grava la cura dei figli a seguito della contrazione dei servizi dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia (come risultante dall'autodichiarazione del dipendente che indicherà che l'altro genitore non usufruisce già di istituti finalizzati all'assistenza dei figli). Per i dipendenti che non rientrano, invece, nelle suddette casistiche, il lavoro agile è concesso per un massimo di tre giorni settimanali per le attività già oggetto di ricognizione e dichiarate compatibili. In tal caso, è necessario acquisire il parere positivo del Dirigente che avrà cura anche di programmare le giornate di prestazione in modalità flessibile, in modo da garantire un'alternanza di presenza dei dipendenti negli appositi uffici".

Il lavoratore autocertifichera' l'orario di servizio, tramite la compilazione di un report di attività giornaliera, in cui siano evidenziati l'ora di inizio e di cessazione del lavoro, inviandolo telematicamente al dirigente responsabile . Tutti coloro che abbiano necessità di usufruire della misura straordinaria, dovranno presentare richiesta al proprio dirigente, mentre è già attiva sul sito della Regione la piattaforma per poter lavorare in modalità "smart working".

"E' in queste ore in fase di studio - annuncia Liris - l'ipotesi di estensione dello smart working a tutti i dipendenti di ogni grado e livello della Regione Abruzzo con figli a carico in età scolastica fino a 14 anni, nell'ottica della massima attenzione alle famiglie in difficoltà perché obbligate ad organizzarsi a causa della chiusura delle scuole". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Legnini ritira 5 ordinanze

 Il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, Giovanni Legnini, ha disposto oggi il ritiro di cinque ordinanze firmate dal suo predecessore, Piero Farabollini, sulle quali la Corte dei Conti ha formulato una serie di rilievi di legittimita', a partire da quella relativa alla data di adozione delle stesse ordinanze, il 14 febbraio scorso, coincidente con il giorno nel quale e' stato nominato il nuovo commissario. Le ordinanze ritirate, non ancora entrate in vigore, riguardano l'anticipazione dei compensi ai professionisti e l'autocertificazione dei progetti di ricostruzione presentati per ottenere il contributo pubblico, l'assunzione di 200 nuove unita' di personale negli Uffici Speciali della ricostruzione, la nomina del Comitato Tecnico Scientifico e una serie di modifiche a precedenti ordinanze. Si tratta di provvedimenti da tempo in gestazione e molto attesi. Il Commissario Legnini intende procedere molto velocemente nella loro verifica e nella riconsiderazione degli aspetti piu' problematici, sia per superare i rilievi della Corte, che per dare un primo forte impulso alla semplificazione e all'accelerazione delle procedure di ricostruzione, dando piena attuazione alle ultime scelte legislative, tra le quali l'autocertificazione dei progetti da parte dei professionisti. Il Commissario ha gia' incontrato i direttori degli Uffici Speciali della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i rappresentanti delle categorie professionali coinvolte e avviato il confronto di merito sulla nuova configurazione delle Ordinanze. L'obiettivo e' quello di giungere all'approvazione dei nuovi testi con molta rapidita', concludendo l'istruttoria entro la prossima settimana per poi convocare la Cabina di Coordinamento con i Presidenti e Vice Commissari delle quattro Regioni, per la definitiva approvazione. La revisione in corso punta ad utilizzare il potere regolatorio proprio delle ordinanze commissariali per introdurre un'estesa ed incisiva semplificazione delle procedure per dare la necessaria spinta al processo della ricostruzione privata.

Leggi Tutto »