Politica

Bando aperto in Abruzzo per il progetto Eden nel campo del wellness

Bando aperto in Abruzzo per il progetto Eden che sceglie le migliori destinazioni europee nel campo del wellness. L'obiettivo è di portare alla ribalta una località turistica che riesca ad essere un'eccellenza sul fronte dell'offerta turistica legata al benessere del corpo e dello spirito. Il progetto "Wellness destination Italy" è aperto a tutti gli attori principali che operano nel campo del turismo, dalle associazioni no profit ai partenariati pubblico-privato fino ai comuni, che fino al 15 settembre possono presentare la propria candidatura.

"Il progetto Eden 2019 rappresenta un'occasione unica di promozione per i comuni e per i territori abruzzesi - dice l'assessore al Turismo Mauro Febbo -. Ed è proprio per questo che faccio appello agli amministratori locali perché trovino le migliori condizioni e presentino i migliori progetti per aderire al bando europeo perché può rappresentare uno straordinario strumento di promozione del territorio". Cofinanziato dall'Unione europea, il progetto Eden vuole focalizzare l'attenzione sulla diversità delle destinazioni ma soprattutto valorizzare quelle emergenti in cui si stanno sperimentando iniziative turistiche sostenibili. La rete Eden conta 350 destinazioni in 27 Paesi europei ed è la più grande rete esistente in tema di turismo sostenibile. 

Leggi Tutto »

Interrogazione di D’Alfonso sul concerto di Jovanotti a Vasto

Il concerto Jova Beach Party, che non si terra' a Vasto il 17 agosto per motivi di sicurezza per quanto stabilito dalla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, finisce nell'aula di Palazzo Madama attraverso un atto di sindacato ispettivo presentato nella seduta di ieri dal senatore Luciano D'Alfonso (Pd). Stamane nell'aula consiliare del Comune di Vasto D'Alfonso ha illustrato la sua iniziativa parlamentare che "non si accontenta di sapere perche' ma che non accada piu' nel futuro che appuntamenti di cultura giovanile internazionale vengano annullati con queste modalita'". Con l'atto di sindacato ispettivo, diretto ai ministri dell'Interno, delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e dell'Ambiente e della tutela del territorio e del Mare, si chiedono quali azioni si intendano adottare "per favorire la necessaria convergenza e collaborazione tra i vari livelli di governo rispetto all'organizzazione dell'evento" rispetto ad un annullamento che rappresenta un danno per tutto il territorio. D'Alfonso evidenzia che i prefetti "portano la forza semplificatrice dello Stato sul territorio" da qui la mancanza di chiarezza che sarebbe accaduta nella vicenda Jovanotti "per le relative competenze degli organi coinvolti, la correttezza istruttoria dell'intera vicenda" e perche' "figure elettive sono state rese destinatarie di giudizi incontinenti" e da ultimo solo la giurisdizione amministrativa e non singole persone, anche rivestite di cariche istituzionali, possono qualificare "come illegittimi atti posti in essere nell'ambito delle propria autonomia locale del Comune di Vasto". L'ex presidente della Regione Abruzzo da Vasto lancia anche un appello "a tutti i parlamentari di questo territorio e dell'Abruzzo a fare fronte comune a favore di Vasto" per far si' che la citta' ospiti "un altro evento internazionale. Ora pensiamo al futuro. Vorrei che questa citta' bella, che si gioca con Sulmona la palma di citta' piu' bella d'Abruzzo, fosse anche una citta' relazionale" auspicando "che si prepari uno spazio indiscutibile per gli eventi. Questo accade se c'e' convergenza di tutti". In aula, oltre al sindaco Francesco Menna, alla sua giunta e gran parte dei consiglieri comunali di maggioranza, erano presenti il presidente della Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo, Pietro Smargiassi, e il consigliere regionale del Pd, Silvio Paolucci. 

Leggi Tutto »

Regione, il Centrosinistra: maggioranza in crisi prima del previsto

"La crisi politica del centrodestra abruzzese e' deflagrata ben prima del previsto stelle nomine della sanita': e' questo il risultato di sei mesi di governo regionale inesistente, sia sui temi piu' urgenti e rilevanti, che sulla gestione ordinaria", cosi' i consiglieri di centrosinistra dei gruppi Legnini Presidente, Pd e Abruzzo in Comune l'indomani dalla verifica della maggioranza di centrodestra alla guida della Regione. "La Giunta Marsilio lenta e' ormai ferma - incalzano i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Sandro Mariani e Americo Di Benedetto - L'Abruzzo e' di fatto senza guida ed in balia di una maggioranza che sbanda sulle poltrone. Il rinvio a settembre deciso dal vertice di ieri con la previsione di un'inedita cabina di regia presso la Presidenza della Giunta, fa pensare a due soli scenari: il commissariamento di Presidente e Giunta, oppure una rottura solo rimandata. La Lega ha provato, prima alzando la voce e poi facendo una mezza marcia indietro forse anche per le divisioni interne tra D'Eramo e Bellachioma, a dare un senso politico alla manifesta inconcludenza della Giunta. Lo ha fatto con una strampalata richiesta di delega sull'Autonomia differenziata, tema delicatissimo per il nostro futuro, che quando si porra', anche in relazione agli esiti della crisi di Governo, si trattera' di affrontare al massimo livello e nella piena collegialita', per evitare che diventi un camuffato tentativo di spostare risorse verso il nord, cosi' come ideato dalla Lega".

Leggi Tutto »

Jova Beach Party, il sindaco De Martinis al lavoro per confermare la data a Montesilvano

Corsa contro il tempo a Montesilvano per ospitare il Jova Beach Party a settembre. La conferma arriva dal sindaco della cittadina adriatica Ottavio De Martinis. "Stiamo facendo tutto il possibile, lavorando sotto traccia con prudenza nella misura in cui comunque al di la' del lavoro svolto negli ultimi giorni e che ha visto la nostra amministrazione tutta lavorare per dare le migliori risposte a chi poi dovra' prendere una decisione, ci sono poi i pareri importanti che sono quelli della Prefettura e Questura di Pescara, dei vigili del fuoco e di tutti coloro che sono preposti a prendere forma per una decisione, motivo per cui usiamo la massima prudenza, ma siamo pronti ed onorati di ospitare questo concerto e stiamo facendo il massimo perche' cio' possa avvenire, e con la speranza che non ci siano poi elementi che possano andare ad inficiare all'ultimo momento lo svolgimento dell'evento".

De Martinis ha parlato anche di quella che dovrebbe essere l'area individuata per ospitare il Jova Party. "Stiamo parlando del tratto di spiaggia compreso fra gli stabilimenti Bagni Bruno e Sabbia d'Oro, a ridosso della Stella Maris. E' un'area che gli organizzatori hanno da subito colto positivamente, si dovranno fare delle migliorie per renderla ancora piu' idonea, e noi faremo di tutto per farlo di concerto con gli organi sovracomunali che sono fondamentali in questo".

Leggi Tutto »

Nuovo sito per la Provincia di Pescara

Nel rinnovato portale istituzionale della Provincia di Pescara i 46 Comuni del territorio potranno caricare la propria storia, eventi, appuntamenti o anche notizie di servizio, sotto la voce 'Le Notizie del nostro territorio'. "Una seconda nuova finestra sara' dedicata ai lavori portati avanti dalla Provincia, dunque cantieri da aprire, gia' aperti e in corso di svolgimento o chiusi", ha annunciato il presidente Antonio Zaffiri che stamane a presentato il nuovo sito (www.provincia.Pescara.it), realizzato dalla struttura interna della Provincia e a regime nei prossimi giorni. "Nel frattempo abbiamo chiesto ai Comuni di inviduare un responsabile di riferimento cui consegnare le credenziali ufficiali per la gestione della propria finestra telematica". 

Leggi Tutto »

Fondi per l’apprendimento innovativo per 18 istituti in Abruzzo

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato il decreto che avvia la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi in 1.006 istituti scolastici con un finanziamento di 20 milioni di euro. Il provvedimento fa seguito a un primo stanziamento di 22 milioni, dello scorso dicembre, destinato alle scuole statali di ogni ordine e grado. "Con questa misura - dichiara il Ministro Bussetti - diamo un forte impulso per diffondere nella scuola un nuovo modo di concepire l'aula, attrezzandola con arredi e dispositivi che favoriscano metodologie didattiche innovative. A dicembre scorso abbiamo stanziato i primi 22 milioni per la realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento in oltre mille scuole italiane. Le richieste di finanziamento pervenute a seguito di avviso pubblico sono state tante e, per questo, ho assunto l'impegno di trovare ulteriori risorse. Diamo così la possibilità ad altri mille istituti di dotarsi di ambienti laboratoriali con tecnologie innovative per l'utilizzo della realtà virtuale, della robotica educativa, del pensiero computazionale, della stampa 3d". Sono beneficiari di questi fondi 18 istituti in Abruzzo, 17 in Basilicata, 27 in Calabria, 120 in Campania, 62 in Emilia Romagna, 19 in Friuli Venezia Giulia, 104 nel Lazio, 24 in Liguria, 120 in Lombardia, 44 nelle Marche, 7 in Molise, 64 in Piemonte, 94 in Puglia, 14 in Sardegna, 104 in Sicilia, 67 in Toscana, 21 in Umbria, 80 in Veneto. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, Barbara Morgante nuovo direttore generale

La Giunta regionale ha quasi completato la nomina degli alti dirigenti. L'esecutivo ha approvato i provvedimenti con cui si assegnano gli incarichi di direttore generale all'ex ad e presidente di Trenitalia, Barbara Morgante, e di quattro capi dipartimento: del Bilancio e Risorse umane a Fabrizio Bernardini, dei Trasporti e infrastrutture a Emidio Primavera, alla Salute a Roberto Fagnano, attuale direttore generale della Asl di Teramo, e allo Sviluppo economico e Turismo a Germano De Santis. Al completamento delle nomine manca quella del capo dipartimento dell'Ambiente per via del fatto che i termini del bando non sono ancora scaduti. Nel caso di Bernardini e Primavera, si tratta di due conferme di uomini scelti dal precedente governo di centrosinistra guidato da Luciano D'Alfonso, ora senatore del Pd, nel caso di Fagnano, si tratta di una promozione di un manager anch'esso scelto dal centrosinistra. 

Leggi Tutto »

Fondi per i porti dalla Regione Abruzzo

 La Giunta regionale, riunita oggi pomeriggio all'Aquila, su proposta del presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, ha approvato una prima delibera che riguarda la ripartizione dei fondi destinati all'ordinaria manutenzione dei porti e degli approdi per l'annualita' 2019. Escluso il porto del Comune di Ortona, dove le attivita' di manutenzione sono a carico del competente Ministero, l'importo complessivo assegnato per l'anno in corso e' di 350.000 euro: il 43% e' destinato al Comune di Giulianova, il 53% al Comune di Vasto e il 4% al comune di San Vito Chietino. Su proposta dell'assessore all'agricoltura Emanuele Imprudente, per evitare il fenomeno del bracconaggio, in ausilio agli agenti di Polizia provinciale, e' stato approvato lo schema di convenzione per individuare associazioni che operino, senza profitto, per la realizzazione di specifici progetti di vigilanza volontaria ittica. Su proposta dell'assessore al Bilancio Guido Quintino Liris, invece, e' stata approvata la delibera che consente modifiche alla L.R. n. 96/96 per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica tra l'altro mediante adeguamento al valore I.S.E.E., integrazione dell'elenco dei reati previsti rispetto a cui l'assegnatario o uno dei componenti del proprio nucleo familiare non devono avere riportato condanne penali passate in giudicato e aumento del livello e qualita' dei controlli. E' stato inoltre autorizzato il rinnovo del contratto di locazione dell'immobile di via Francesco Crispi a L'Aquila, dove era insediato l'ex ISEF, con opzione di acquisto alla scuola di alta formazione Gran Sasso Science Institute. "L'obiettivo e' l'alienazione, gia' inserita nel piano di dismissione degli immobili, approvato dalla giunta regionale - si legge in una nota stampa. L'esecutivo ha poi dato il via libera a variazioni di bilancio per consentire l'iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate. In particolare, il contributo per istruzione e formazione tecnica superiore, l'assegnazione statale per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne pari a circa 500.000 euro nonche' l'assegnazione finalizzata all'acquisto e manutenzione di mezzi per operazioni di soccorso alla popolazione

Leggi Tutto »

Verifica di maggioranza, D’Eramo: Marsilio ha accolto le nostre sottolineature

 "Vince la linea della Lega: il presidente Marsilio ha accolto le nostre istanze. Per senso di responsabilita' viene rimosso lo stop alle riunioni della Giunta, anche se la verifica non e' ancora chiusa. Per calibrare al meglio operativita', metodo e scadenze, rispetto ad una serie di questioni, c'e' bisogno di fare piu' di un incontro e di tirare fuori soluzioni dettandone date e tempi certi. Vigileremo con costanza sul rispetto degli accordi". Cosi', il deputato della Lega Luigi D'Eramo, responsabile Enti locali in Abruzzo, al termine della verifica della maggioranza regionale di centrodestra che si e' svolta all'Aquila. "Il governatore ha accolto le nostre sottolineature. Ora vedremo in termini concreti come si esplicheranno nel dettaglio e nella operativita'. Nel frattempo, garantiamo l'azione di governo".

D'Eramo indica con soddisfazione le tematiche trattate ed i risultati portati a casa dai salviniani. "Abbiamo chiesto che venga assegnata ad un nostro assessore la delega alla autonomia differenziata, elemento per noi centrale anche sul piano nazionale. Abbiamo chiesto che venga istituita una cabina di regia per la gestione delle economie relative ai fondi del Masterplan, in particolare alle misure riferite a progetti non avviati: sono somme che dovranno essere rimodulate perche' non possiamo permetterci la leggerezza di mettere in piedi interventi scoordinati. La cabina di regia serve a stilare una programmazione in base alle esigenze reali, evitando iniziative disarticolate e quindi poco efficaci". Cabine di regia sono state chieste nei fondi comunitari e sui finanziamenti dalla Regione agli enti locali e chiarimenti per le deleghe istruzione e ambiente. Sulla sanita', pomo della discordia, perche' ha fatto scattare la reazione della Lega dopo le scelte di Marsilio sulle nomine dei due dg dell'Aquila e Chieti, non condivise. "Non siamo attratti da alchimie, caselle e posti, abbiamo chiesto che vengano fissati obiettivi chiari e in controtendenza con il passato rispetto ai direttori che si andranno a nominare", conclude D'Eramo.

Leggi Tutto »

Corneli (M5S): Salvini ha confuso il ruolo del Ministro dell’Interno con quello di un monarca assoluto

"Uno spettacolo triste, e a tratti grottesco, quello a cui gli abruzzesi hanno dovuto assistere la sera dell'8 agosto a Pescara dove era presente Matteo Salvini. Gli antichi greci la chiamavano 'hybris', tracotanza". Così, in una nota, l'on. 5 stelle Valentina Corneli.

"Aveva appena tradito i cittadini italiani pugnalando alle spalle il Presidente del Consiglio piu' amato della storia recente, per poi presentarsi con i suoi 'cortigiani' su un palco a dire cose che sarebbero di una gravita' assoluta, a volerle prendere sul serio. Ha confuso il ruolo del Ministro dell'Interno con quello di un monarca assoluto, una sorta di delirio di onnipotenza - con un 'datemi pieni poteri' di infelice ascendenza - arrivando persino a stabilire che i parlamentari dovessero essere convocati da lui, con i tempi da lui dettati e con gli esiti da lui auspicati. Un ripassino di diritto costituzionale - prosegue la deputata - non farebbe di certo male al nostro aspirante monarca. Gli argomenti addotti per giustificare l'enormita' del gesto che rischia di far sprofondare il Paese in un baratro, e proprio mentre gli effetti positivi di molti dei provvedimenti varati in questo primo anno stavano cominciando a dare i frutti sperati, appaiono ridicoli". 

Leggi Tutto »