Politica

Sanità, Verì: 143 milioni non sono stati trasferiti alla Regione Abruzzo

"Mi spiace ripetermi per l'ennesima volta, ma purtroppo sono costretta nuovamente a chiarire che i 143 milioni per l'edilizia sanitaria, destinati alla costruzione dei nuovi ospedali in Abruzzo, non sono stati affatto trasferiti alla Regione, perché i ministeri non si sono ancora espressi sull'accordo di programma trasmesso a Roma oltre un anno fa dall'ex assessore Paolucci. E senza la firma di quel documento non è possibile programmare o avviare alcun progetto". Lo precisa l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, replicando al sindaco di Lanciano, Mario Pupillo sulla costruzione del nuovo ospedale cittadino.

"Quei 143 milioni - continua l'assessore - sono stati solo assegnati alla Regione Abruzzo, ma non ancora deliberati o tantomeno erogati. Chiedo al sindaco di Lanciano di farci sapere, visto che dice di esserne a conoscenza, qual è l'accordo di programma (approvato dal Ministero delle Finanze e da quello della Salute) che renderebbe utilizzabili queste somme. Va poi ulteriormente chiarito che, in ogni caso, che l'accordo presentato a suo tempo (e per fortuna non approvato), deve essere aggiornato alla luce dei nuovi finanziamenti per l'adeguamento sismico delle strutture".

L'assessore Verì si dice consapevole delle carenze infrastrutturali in cui versano molti ospedali abruzzesi (tra cui quello di Lanciano) ed è proprio per questo che l'attuale giunta regionale ha avviato una profonda riflessione per elaborare un programma serio di investimenti, basato su priorità che saranno individuate insieme alle Asl. E' evidente, infatti, che con 143 milioni di euro non è possibile costruire 4 nuovi ospedali, ognuno dal costo medio di circa 80 milioni.

"Ricordo ancora una volta - prosegue la Verì - che i progetti per i nuovi nosocomi di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona non sono della giunta Paolucci-D'Alfonso, ma risalgono all'amministrazione di Gianni Chiodi, quando ero presidente della Commissione consiliare Sanità. Accusare me di essere insensibile ai problemi dell'ospedale Renzetti è dunque semplicemente infondato. Piuttosto sono io che chiedo all'ex assessore Paolucci cosa ha fatto concretamente, in 5 anni, la precedente giunta per far partire i cantieri dei nuovi ospedali abruzzesi".

Per l'assessore quelle scelte sono tutte in astratto auspicabili e condivisibili, ma sono ormai risalenti e non rispondenti alle modifiche normative intervenute nel frattempo.

"È necessaria una verifica approfondita - rimarca - sia per analizzare la compatibilità con i piani di fabbisogno di personale e sia soprattutto per la loro sostenibilità finanziaria, perché prevedevano una compartecipazione del privato intorno ai 150 milioni di euro, da rimborsare come canoni negli anni della successiva concessione".

Il costo corrispondente ad una anticipazione di quel genere, per una durata media di 25 anni, ammonterebbe a non meno di 20 milioni annui a carico del bilancio delle Asl interessate. Il tutto senza la prova di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione dei nuovi ospedali. Anzi, verrebbero erose quote consistenti della spesa corrente (quella cioè destinata all'assistenza sanitaria) per saldare i canoni al privato.

"E lo sa benissimo anche l'ex assessore Paolucci - conclude l'assessore - che il 2 febbraio 2018 attestò che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Questo governo regionale, invece, punta a individuare nuove fonti di finanziamento che siano sostenibili per le casse delle Asl e non vadano a sottrarre risorse all'assistenza ai cittadini. Questo è il nostro obiettivo e gli abruzzesi possono stare certi che lo centreremo". 

Leggi Tutto »

Legge elettorale, la Consulta boccia il referendum

Un quesito "eccessivamente manipolativo" e, dunque, "inammissibile". Cosi' la Corte Costituzionale, con una decisione presa a maggioranza  ha bocciato il referendum proposto da 8 Consigli regionali - Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Liguria - per l'abolizione del metodo proporzionale nell'attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale sia della Camera che del Senato. Una pronuncia - le cui motivazioni saranno depositate entro il 10 febbraio - adottata dopo una camera di consiglio 'fiume', iniziata alle 9,45 di questa mattina per finire solo nel pomeriggio alle 16, nella quale e' stato esaminato - e dichiarato inammissibile - anche il conflitto di attribuzione, inerente la legge sui referendum, sollevato da 5 delle Regioni promotrici del quesito. Al momento, Palazzo della Consulta spiega le ragioni della sua decisione con un comunicato: "La richiesta e' stata dichiarata inammissibile per l'assorbente ragione dell'eccessiva manipolativita' del quesito referendario nella parte che riguarda la delega al Governo, ovvero proprio nella parte che, secondo le intenzioni dei promotori, avrebbe consentito l'autoapplicativita' della 'normativa di risulta'"

Leggi Tutto »

Nomina Commissario comitato indirizzo ZES, emendamento di Marsilio

La Conferenza delle Regioni ha accolto la proposta del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di predisporre un emendamento al decreto “Milleproroghe” che intervenga sulla nomina del commissario di Governo del comitato di indirizzo delle Zes. Con il comma 316 della legge di bilancio, infatti, il Parlamento ha sostituito i presidenti delle AdSP (Autorità di Sistema Portuale) nella funzione di presiedere i comitati di indirizzo con un commissario nominato dal Governo, senza tenere in alcun conto il ruolo e le prerogative delle Regioni. La Conferenza ha quindi dato mandato al vice Presidente della Regione siciliana, Gaetano Armao, di predisporre un testo da sottoporre al Governo, con il quale si chiede di individuare nei presidenti delle Regioni l’autorità incaricata di designare i commissari o, in subordine, di prevedere l’intesa tra Governo e Regioni, anche al fine di evitare un contenzioso di fronte la Corte costituzionale. “Vogliamo ripristinare il ruolo centrale determinante delle Regioni nel governo e nella gestione delle ZES, che sono strumenti strettamente radicati e dedicati allo sviluppo del territorio,” afferma Marsilio.”Avevamo già sottoposto al Ministro Provenzano tutte le perplessità delle Regioni di fronte alla scelta annunciata di prevedere un commissario di Governo, spogliando le Regioni di ogni ruolo in tal senso. Sono soddisfatto del fatto che tutte le Regioni, anche quelle non direttamente interessate alle ZES, abbiano condiviso la mia proposta e mi auguro che il Governo e il Parlamento vogliano accogliere la richiesta sottoscritta oggi dalle Regioni”.  

Leggi Tutto »

Lega Abruzzo, un progetto per la consulta regionale dei giovani

Un progetto di legge per l’istituzione di una Consulta Giovanile Regionale. è stato presentato dalla Lega Abruzzo, dal coordinatore dei giovani Francesco De Santis, col consigliere regionale Vincenzo D’Incecco. 
 
“Questa proposta - hanno spiegato in conferenza stampa i promotori - vuole porre le basi per l’istituzione di una nuova Consulta Giovanile Regionale, che sia un raccordo vero tra associazioni, amministratori, movimenti e rappresentanti di categoria con il Governo ed il Consiglio Regionale abruzzese. Abbiamo in mente uno spazio che riesca a dare voce a tutti, senza fare distinzioni tra simpatie politiche e diverse opinioni. Una consulta democratica, plurale e totalmente gratuita. Aperta, chiaramente, ad una discussione nelle commissioni consiliari e con i presidenti delle consulte comunali già esistenti e operanti sul territorio da anni”. Presenti alla conferenza, oltre a De Santis e D’Incecco, anche il segretario della Lega Abruzzo Luigi D’Eramo, il capogruppo Pietro Quaresimale ed il consigliere regionale Sabrina Bocchino. Ospite d’onore il Segretario nazionale della Lega Giovani On. Luca Toccalini.

Leggi Tutto »

Febbo: nessun contenzioso con Ryanair

 Relativamente alle notizie apparse sui media di un contenzioso tra la Regione Abruzzo e la compagnia aerea low cost irlandese, Ryanair, sono a smentire categoricamente detta congettura. Lo afferma l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "Il tutto nasce da una diversa interpretazione di natura fiscale, 'IVA-INTRA', circa i servizi di promozione eseguiti da Ryanair a seguito dell'aggiudicazione del bando del 2017. Tale problema - prosegue Febbo - e' stato definito in modo condiviso alla fine dello scorso anno e gli atti dirigenziali conseguenti sono stati prontamente emanati, tant'e' che la scorsa settimana e' stata pubblicata la determina di liquidazione, la n DPH001/03, per le prestazioni erogate correttamente rendicontate da Ryanair. Sono a precisare che non si tratta di contributi, bensi' di compensi per attivita' promozionale svolta a bordo dei velivoli di Ryanair a favore delle attivita' promozionali turistiche della Regione Abruzzo". "Ad ogni buon conto - conclude Febbo - temendo un difetto di comunicazione con la compagnia, ho chiesto ed ottenuto un incontro con l'Amministratore Delegato di Ryanair, Bryan O'Connor, per la mattinata di oggi che avrebbe dovuto tenersi a Milano, purtroppo rinviato a causa dello sciopero dei voli, ma che sara' ricandelarizzato a breve".

Leggi Tutto »

Chieti, Fratelli d’Italia si prepara alle elezioni e si riorganizza

Si è svolta ieri sera a Chieti la riunione dell’esecutivo cittadino di Fratelli d’Italia in vista delle elezioni amministrative di primavera che interesseranno il capoluogo teatino. Il coordinatore provinciale del partito, Antonio Tavani ha chiesto a tutta la classe dirigente di offrire la disponibilità a candidarsi per costruire una lista forte, rappresentativa e competente. Stesso invito per l'assessore Di Biase e per i consiglieri uscenti.

Per garantire la gestione di questa fase fino alle votazioni in maniera equilibrata e trasparente - su proposta del portavoce cittadino Roberto Miscia che ha peraltro accettato di candidarsi e correre come consigliere comunale - i presenti hanno deciso di affidare al vicecoordinatore provinciale Luca Faccenda - responsabile del partito a San Giovanni Teatino - il ruolo di commissario elettorale.  

«Roberto Miscia ha fatto un lavoro politico straordinario a Chieti, dove siamo partiti da zero e siamo cresciuti ogni volta, fino alla costituzione del gruppo consigliare nel capoluogo e ad esprimere anche un Assessore. Oggi abbiamo scelto una figura nel segno della continuità della nostra azione sul territorio – ha spiegato Antonio Tavani – e ci metteremo subito tutti al lavoro per far crescere il nostro partito e definire una larga lista di possibili candidati, aprendoci a tutte le esperienze e continuando quel lavoro di inclusione più volte sottolineato dal presidente Giorgia Meloni».

Pronto Luca Faccenda che ha aggiunto: «Non potevo che rispondere presente e sarò al lavoro da subito per aiutare la costruzione di un progetto che metta in campo per Chieti le migliori esperienze degli uomini e delle donne che si riconoscono nei valori e nei princìpi del partito».

 

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci: Una Giunta totalmente assente sui nuovi ospedali

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Silvio Paolucci punta il dito contro la giunta di centrodestra sul tema dei nuovi ospedali. «La Giunta è totalmente assente sul tema, pur avendo centinaia di milioni di euro di risorse. Si parla di circa 428 milioni di euro di risorse dal trasferimento statale. Nonostante ciò in 11 mesi non c'è traccia di alcun tipo di intervento, di nota, di corrispondenza col Ministero e le emergenze dei diversi ospedali sono sempre più nette». 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, crescono i consensi sui social

L'Ufficio Stampa e Comunicazione del Consiglio regionale si rinnova e si apre ancora di più ai social e ai cittadini. Pronto il nuovo sito www.emiciclonews.it con una veste grafica rinnovata, maggiore spazio alle notizie, alle fotografie e alla connessione tra il comunicato stampa e gli oggetti multimediali come le interviste. Il nuovo sistema, attraverso la piattaforma online "Civicam", consentirà inoltre l'archiviazione, la selezione e la condivisione, di tutti gli interventi dei consiglieri regionali durante le sedute dell'Assemblea legislativa. Sul fronte dei numeri la pagina Facebook del Consiglio regionale resta tra le più seguite in Italia (5 posto tra le pagine delle Assemblee legislative). Numeri importanti sui social: sono 8.983 i follower su Facebook (+22% rispetto al 2018), con una copertura di 1.313.436 persone raggiunte dai contenuti pubblicati e 128.008 interazioni (+70% rispetto allo scorso anno). Sono 1.272 i follower su Twitter e 556 su Instagram. Bene anche i dati di Youtube con 109.000 minuti visualizzati e 32.436 visualizzazioni. I dati social mantegono un trend positivo in crescita rispetto agli anni precedenti.  L'Ufficio Stampa ha inoltre gestito e garantito la diretta streaming di tutte le sedute del Consiglio regionale che registrano il massimo gradimento da parte degli utenti. La struttura inoltre dal 2018 gestisce la biblioteca "Giuseppe Bolino" che ha fatto registrare 1.000 accessi in biblioteca, 9.700 volumi catalogati, 94 libri dati in prestito. Sono state inoltre 13 le scuole in vista del Consiglio regionale con 800 studenti ospitati all'Emiciclo. L'Ufficio Stampa ha infine curato la pubblicazione "In Nocte conslium", un testo istituzionale a fumetti rivolto agli studenti abruzzesi che visitano Palazzo dell'Emiciclo.

Leggi Tutto »

Tavolo tecnico sulla crisi idrica nel vastese

Tavolo tecnico in Regione tra sindaci, consiglieri regionali del territorio, parlamentari abruzzesi e tecnici di Ersi e Sasi (gestore delle reti idriche del Vastese) sulla crisi idrica che interessa i Comuni del Vastese. All'incontro hanno partecipato il presidente Marco Marsilio e il vicepreidente con delega al sistema idrico Emanuele Imprudente. "E' una emergenza grave che perdura da troppo tempo - ha detto il presidente Marco Marsilio -. La rottura della tubatura avvenuta recentemente ha causato uno stato emergenziale per i Comuni della zona, purtroppo ogni estate si acuisce la crisi idrica. Non sarà facile risolvere il problema in poco tempo: sono decenni che non si fanno attività di manutenzione ai nostri acquedotti. E quindi si è accumulato un deficit infrastrutturale che meriterebbero interventi economici importanti. Ne servono nell'immediato, secondo la ricognizione fatta dalla Sasi, non meno di 25 milioni di euro per poter realizzare le opere necessarie a mettere in sicurezza ed evitare l'emergenza. Ci vuole l'impegno del Governo e del ministero competente, e pertanto abbiamo coinvolto i parlamentari abruzzesi per sostenere la risoluzione del problema".

Leggi Tutto »

Passolanciano, 20 milioni per il rilancio della stazione sciistica

"Avanti spediti nel portare avanti gli interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano - Majelletta attraverso specifica rimodulazione delle opere per una spesa complessiva di 20 milioni 200 mila euro, fondi Cipe". A comunicarlo e' l'assessore alle Attivita' Produttive e Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, che specifica: "Giovedi' la Giunta regionale, presieduta da Marco Marsilio, ha approvato la proposta di rimodulazione degli interventi pianificati al fine di realizzare il prolungamento dell'impianto della Seggiovia fino alla stazione di Mammarosa, portandolo a una lunghezza inclinata complessiva di circa 2.200 anziche' 1.100 metri previsti nell'iniziale programmazione. Questa nuova soluzione consente di collegare la stazione sciistica di Passolanciano con quella di Mammarosa anche senza le due sciovie Mirastelle e Lenette, rispetto alle quali l'Ente Parco nazionale della Majella aveva espresso forti perplessita'". "E' stata individuata anche una nuova soluzione per l'impianto di innevamento, che sara' ora ubicato nell'area bassa di Passolanciano e vedra' la realizzazione di un piccolo bacino di accumulo idrico superficiale inserito in un'area verde attrezzata anche per i piu' piccoli". In estate il piccolo bacino di accumulo, oltre ad assicurare una riserva di acqua utilizzabile come antincendio, potra' diventare, insieme all'area verde attrezzata, il luogo di partenza per attivita' come trekking, biking, escursionismo, o dove, semplicemente, potranno godersi la montagna famiglie e bambini. In inverno, invece, la piccola riserva di acqua potra' essere utilizzata per produrre neve artificiale nelle piste da sci della parte bassa del comprensorio sciistico. Interventi mirati esclusivamente ad allungare la presenza dei turisti oltre le stagioni invernale ed estiva. 

"L'ARAP Abruzzo, soggetto attuatore degli interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle Stazioni invernali Passolanciano - Majelletta, dovra' realizzare sei interventi, ossia la Seggiovia ad ammorsamento automatico, per euro 8.160.000,00, l'impianto di innevamento, per euro 7.300.000, il sistema skipass, per euro 1.160.000, il Recupero dell'edificio polivalente, per euro 1.480.000, il miglioramento della viabilita' e parcheggi, per euro 1.250.000 e la valorizzazione turistica del comprensorio, per euro 850.000. Pertanto - dichiara Febbo - adesso e' possibile chiudere la fase di progettazione e pubblicare i bandi di gara dei primi due interventi di demolizione e ricostruzione dell'edificio polivalente e di miglioramento della viabilita', da appaltare entro questa estate". Gli altri interventi, che richiedono procedure autorizzative piu' complesse, saranno appaltati entro l'estate dell'anno prossimo, annuncia Febbo.

Leggi Tutto »