Politica

Pescara, in arrivo 30 agenti di polizia municipale stagionali

 "Buone notizie per tanti comuni del Mezzogiorno. Questa mattina in Commissione per la stabilità della finanza locale abbiamo dato l'ok per l'assunzione di 11 agenti di polizia locale per Messina e 30 stagionali per il comune di Pescara. Inoltre, abbiamo approvato la stabilizzazione di 12 LSU per Soverato e 5 assunzioni a tempo determinato per Battipaglia. Più sicurezza e attenzione ai territori. Ogni mese supportiamo le amministrazioni locali in difficoltà finanziarie per garantire i servizi essenziali alla gente". A dichiararlo è il sottosegretario Carlo Sibilia. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, fondi per mezzo milione dall’Autorità di Ancona

 L'Autorità di Sistema Portuale di Ancona ha deliberato di trasferire 292.000 euro, quale 40% dello stanziamento residuale previsto per l'annualità 2019 del bilancio dell'Autorità di Sistema Portuale; 30mila euro quale compartecipazione alle spese di caratterizzazione di un sito a mare per l'allocazione dei sedimenti di dragaggio; 185.149,89 euro quale quota parte del finanziamento messo a disposizione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale fino a 400.000 euro. Questo trasferimento di oltre mezzo milione di euro fa seguito agli accordi sottoscritti nei mesi scorsi tra il presidente dell'Adsp di Ancona Rodolfo Giampieri e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per accelerare le opere di dragaggio del porto di Pescara, propedeutica alle gare di appalto (per le quali l'Arap ha avviato le procedure della conferenza dei servizi) per la deviazione del canale e la realizzazione dei moli guardiani-banchina 

Leggi Tutto »

Piano sociale regionale, presentate le novità in Abruzzo

Gli assessori regionali Piero Fioretti e Nicoletta Verì  insieme al capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale, hanno tenuto una conferenza stampa per spiegare modalità e criteri del cambiamento del nuovo Piano sociale regionale che dovrà diventerà una infrastruttura sociale di base che presenti la necessarie flessibilità in modo da adeguare l'offerta sociale in ragione dei bisogni dei cittadini.

"In questo modo - spiega l'assessore Fioretti - gli abruzzesi tornano al centro delle politiche regionali perché la rete di servizi che verrà approntata dal Piano sociale si muove in ragioni delle loro esigenze". Attualmente il Piano sociale regionale è in fase di proroga: il primo passaggio, dunque, sarà quello di approvarne a breve uno nuovo che contenga questa nuova strategia. "Parleremo con i territori - sottolineano gli assessori Fioretti e Verì - andando ad incontrare direttamente gli attori principali dei 24 ambiti sociali regionali perché saranno loro che ci dovranno dire il fabbisogno sociale del territorio e la specificità della domanda sulle quali poi scrivere la programmazione futura. La nostra idea - aggiungono i due assessori - passa per una legge quadro sul sociale che determini un percorso applicativo e metta a disposizione del territorio una vera e propria infrastruttura, flessibile e verificabile in ogni istante e dall'efficacia certa, misurabile e dimostrabile".

L'idea principale è quella di "creare le condizioni perché sul territorio operino imprese sociali qualificate, con la tracciabilità di tutte le azioni". La nuova programmazione si muoverà su una forte integrazione tra Piano sociale e Piano sanitario in modo da valorizzare l'economia sociale locale e razionalizzare gli interventi. "Se al centro della nostra azione - aggiungono Fioretti e Verì - c'è il cittadino abruzzese la nostra idea di Piano sociale deve partire dal fatto che i servizi devono stare sul territorio in modo da evitare la mobilità fuori regione che rappresenta un costo economico che questa regione in questo momento non può permettersi. E allora - aggiungono gli esponenti della Giunta - più assistenti sociali che personale amministrativo, più operatori vicino ai cittadini". Verì e Fioretti hanno poi annunciato una serie di controlli sul territorio "per verificare la regolarità di tutte le procedure in ambio sociale che riguardano i minori"

Leggi Tutto »

Chieti, tutto rinviato in Consiglio comunale

E' stata ritirata dal sindaco Umberto Di Primio la proposta di delibera relativa al conto consuntivo, di fatto l'unica delibera iscritta all'ordine del giorno, del Consiglio comunale di Chieti dove questa mattina si sono riproposti problemi di tenuta della maggioranza di centrodestra con l'assenza di cinque consiglieri di Forza Italia e due dell' Udc. Assenze che non avrebbero consentito l'approvazione del provvedimento. La decisione di ritirare la delibera, che di fatto ha determinato lo scioglimento della seduta, ha innescato le proteste della minoranza, presente a ranghi completi, secondo cui l'atto non e' previsto dal Regolamento consiliare, e il Consiglio stesso avrebbe dovuto votare il ritiro del provvedimento.

Di Primio non ha rilasciato dichiarazioni ma a questo punto si profila un rimpasto della Giunta dopo che, con una lettera, tutti gli assessori, eccetto quello al bilancio che avrebbe dovuto eventualmente illustrare in Consiglio la delibera sul Consuntivo, hanno rimesso le deleghe, richiamando nella lettera le pesantissime frizioni che negli ultimi mesi hanno caratterizzato i rapporti fra le diverse politiche della maggioranza. Frizioni con le quali l'amministrazione comunale ha dovuto fare i conti. In giornata si riunira' la Conferenza dei Capigruppo che dovra' fissare per il 13 agosto una nuova seduta del Consiglio comunale: il 13 infatti e' la data fissata nella diffida del Prefetto per approvare il Consuntivo

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo, le tappe previste per il leader della Lega

AGGIORNAMENTO - Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha annullato tutte di domani 8 agosto tranne quella delle 21,30 di Pescara dove terrà un comizio allo stadio del Mare. Lo si evince dall'agenda aggiornata del ministro dell'Interno.

*************

"In Abruzzo, come nelle altre regioni del Centro e del Sud, Salvini ribadira' la necessita' dell'autonomia regionale e che l'azione della Lega deve essere incentrata sui si' e, quindi sul fare, e non sui veti, soprattutto se preconcetti". Cosi' il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, alla vigilia della visita nella costa abruzzese del leader, Matteo Salvini, che sara' in Abruzzo per la decima volta nel 2019. Il vice premier, accolto oltre che da Bellachioma dal deputato e vice segretario Luigi D'Eramo, sara' sul territorio per tutta la giornata per partecipare a quattro eventi nell'ambito della seconda tappa del tour denominato "Salvini beach party": dalle 10 alle 12, sara' al Twin beach di Fossacesia, alle 13 ad un pranzo sul trabocco, a Rocca San Giovanni alle 17 terra' un comizio a San Salvo Marina per poi animare il gran finale con un comizio alle 21 allo Stadio del mare a Pescara. Intanto, fervono i preparativi sulla visita per la quale la Lega abruzzese ha messo in campo una organizzazione rilevante: secondo quanto si e' appreso, saranno 30 gli addetti alla sicurezza, 20 al pronto soccorso con tre ambulanze. I volontari in campo saranno oltre 30. "L'evento di domani conferma l'interesse di Salvini verso la nostra regione - spiega ancora Bellachioma - Si tratta della decima visita nel 2019 in Abruzzo, credo mai nessun leader politico in precedenza sia stato cosi' tante volte in cosi' poco tempo in una regione come la nostra. L'arrivo di Salvini fuga anche le polemiche dei giorni scorsi e dimostra come il nostro leader vuole essere tra la gente, anche in questi giorni in cui molti sono in ferie, invece lui e' presente abbattendo la distanza tra la politica e il popolo"

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, non ci sarà aumento delle tariffe

"Sono soddisfatto per l'accordo raggiunto". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo l'intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Economia e Finanza e Strade dei Parchi per sterilizzare gli incrementi tariffari dopo il 30 agosto. "Tale provvedimento - spiega - tranquillizza cittadini e imprese rispetto all'aumento delle tariffe autostradali, che viene cosi' definitivamente scongiurato. Un accordo che avevo sollecitato nella precedente riunione del Cipe. Posso dirmi doppiamente soddisfatto perche' la soluzione individuata e' quella che avevo proposto attraverso un emendamento piu' volte bocciato". Infatti il mancato incremento delle tariffe verra' assorbito dal differimento del canone delle annualita' '17, '18 e '19, come lo stesso Marsilio aveva ripetutamente proposto in Senato lo scorso anno. 

Leggi Tutto »

Una legge per i mancati introiti delle attività commerciali causati dai cantieri

Una legge regionale, considerata pilota in Italia, il cui obiettivo e' riconoscere i danni economici causati alle micro e medie imprese commerciali e artigiane dall'apertura dei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche che impediscono la normale attivita' imprenditoriale. E' quanto prevede la norma approvata all'unanimita' dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Con un primo stanziamento di 400mila euro, sono previsti rimborsi alle imprese che hanno registrato mancati introiti a causa dei cantieri. I contenuti e le finalita' del provvedimento sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e dal consigliere e vicepresidente vicario Roberto Santangelo, promotore della norma. La Giunta regionale ha 45 giorni di tempo per varare il regolamento esecutivo.

Tra le ipotesi c'e quella di una dichiarazione, da parte dei commercianti, di un fatturato medio giornaliero per accertare il mancato incasso. E' stato inoltre stabilito che la norma, operativa da ottobre, ristorera' tutti i commercianti che hanno subito danni dal primo gennaio 2019. Inserita anche una clausola valutativa, per verificare se le risorse stanziate erano necessarie e sufficienti e se effettivamente sono stati raggiunti gli obiettivi previsti. 

Leggi Tutto »

Fondi all’Università di Teramo per le cure degli animali d’affezione feriti

Uno stanziamento di 100mila euro in favore della facolta' di Medicina veterinaria dell'Universita' degli studi di Teramo. La proposta, avanzata dall'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', permettera' di aiutare gli animali d'affezione feriti o traumatizzati che non hanno un proprietario e che cosi' potranno usufruire gratuitamente delle cure degli studenti dell'ateneo abruzzese

Leggi Tutto »

Naiadi, Febbo: la Regione ha portato avanti un lavoro responsabile

"Sulle Naiadi la Regione Abruzzo ha portato avanti in questi mesi un lavoro responsabile". Lo ha detto l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, aggiungendo che "la Regione ha finanziato lavori che hanno coperto importanti servizi all'interno delle Naiadi come la centralina elettrica peraltro andata fuori uso il giorno dell'alluvione che ha allagato Pescara e molti comuni della costa adriatica. Del resto è il caso di sottolineare che la società che si è aggiudicata la gestione dell'impianto - aggiunge Febbo - ci ha sottoposto un cronoprogramma di apertura e riavvio dei servizi interni alla piscina che comunque deve rispettare. La riapertura delle piscine più importanti è prevista per settembre e noi vigileremo in tal senso".

Mauro Febbo ricorda come la gara per la gestione dell'impianto "sia stata allestita dalla precedente Giunta regionale che non ha previsto la clausola di salvaguardia sul riassorbimento del personale, anche se è il caso di sottolineare che tale clausola potrebbe impegnare la società solo per determinate figure qualificate e non certo sul numero dei dipendenti da riassorbire. Lo sanno bene anche i rappresentanti dei lavoratori - aggiunge l'assessore al Turismo - con i quali fin dal primo giorno abbiamo intavolato una collaborazione proficua che ha permesso di affidare nel giro di poche settimane il servizio a un nuovo gestore; così come sono pienamente cosciente dei problemi di riassorbimento del personale in uscita e delle esigenze delle società sportive pescaresi e regionali che sulle Naiadi contano per lo svolgimento della propria attività agonistica".

Leggi Tutto »

Commissione d’inchiesta su Bussi, via libera del Consiglio regionale

Il Consiglio Regionale approva l'istituzione della Commissione d'inchiesta sulla bonifica della discarica di Bussi proposta da Giovanni Legnini e sottoscritta dai gruppi di centrosinistra con l'adesione del Presidente del Consiglio Regionale Sospiri e dei gruppi di centrodestra. Astenuti i soli consiglieri del Movimento Cinque Stelle. "Ringrazio i Consiglieri che hanno sottoscritto e votato questa deliberazione che attua l'art. 24 dello Statuto, che disciplina l'istituto della Commissione di inchiesta – ha dichiarato il consigliere Giovanni Legnini. "La Commissione di inchiesta oggi deliberata dovrà indagare e relazionare al Consiglio Regionale, al Comune di Bussi e a tutti i Comuni interessati, e soprattutto ai cittadini abruzzesi, sul perché fino ad oggi non è stata ancora avviata la bonifica del sito né la reindustrializzazione dello stesso. Dovrà inoltre individuare quali sono gli impedimenti che si frappongono alle attività necessarie a mettere in sicurezza l'ambiente e la salute dei cittadini. Sono passati 12 anni dalla scoperta del più grave fenomeno di inquinamento verificatosi in Abruzzo; ne sono trascorsi 8 e mezzo dall'approvazione della proposta di legge, e dallo stanziamento, che io stesso ho proposto, di 50 milioni di euro per la bonifica; dopo circa 3 anni dalla firma dell'Accordo di Programma tra Regione, Ministero dell'Ambiente, Comune di Bussi e Solvay, e un anno e mezzo dall'aggiudicazione dei lavori, è tutto fermo. Eppure il Ministro dell'Ambiente annunciò sei mesi fa che non vi erano ostacoli e che l'avvio degli interventi era imminente: ma da allora nulla è accaduto." "Mi auguro che l'istituenda Commissione di inchiesta nella sua collegialità, con il concorso di tutti, possa scrivere una pagina chiara e definitiva sulla più grave aggressione all'ambiente e alla salute mai verificatasi in Abruzzo, tanto più alla luce del Quinto rapporto nazionale della Società Italiana di Epidemiologia, che contiene valutazioni preoccupanti riguardo all'impatto sulla salute dei residenti. Mi auguro che la Commissione si metta subito al lavoro e possa concludere rapidamente le attività di indagine, provvedendo ad acquisire tutti gli atti e le valutazioni dei soggetti pubblici competenti e delle associazioni e organizzazioni rappresentative degli interessi generali". "La Commissione regionale d'indagine istituita sul 'caso' Bussi avrà tre obiettivi da raggiungere entro sei mesi: fare piena luce su quella che è stata una vergogna per la nostra Regione, sollecitare e ottenere l'immediato riavvio delle procedure di bonifica e, contestualmente, perseguire la reindustrializzazione del sito. È un dovere nei confronti delle migliaia di abruzzesi che ancora oggi, a distanza di dodici anni, attendono di conoscere tutta la verità su quella che, in qualche modo, è stata e continua a essere la nostra 'terra dei fuochi'". È il commento del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri dopo l'approvazione della legge per l'istituzione della Commissione regionale d'indagine sulla vicenda Bussi.

Leggi Tutto »