L'approdo in Abruzzo di Claudio D'Amario, ex dg della Asl di Pescara, come capo Dipartimento Salute dell'ente regionale e' stato rinviato di due mesi, visto che il Ministero e la Protezione civile nazionale ne hanno chiesto la permanenza nella task force coronavirus al ministero della Salute che il manager pubblico pescarese guida. Lo ha reso noto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo nella seduta del consiglio regionale sulla tematica coronavirus. "Siamo orgogliosi - ha spiegato Marsilio - che a guidare la task force al Ministero sul coronavirus e' Claudio D'Amario. Siamo ulteriormente orgogliosi di averlo scelto come direttore del Dipartimento Salute. Avrebbe dovuto prendere servizio ieri, ma il ministro e Borrelli ci hanno pregato di lasciarlo per altri due mesi a lavorare presso la task force pur garantendo due volte a settimana l'affiancamento alle nostre strutture. Per noi e' un sacrificio, ma crediamo sia doveroso quando c'e' preminente interesse nazionale"
Leggi Tutto »Coronavirus, Febbo chiede misure specifiche e straordinarie per il settore turistico/ricettivo
“Misure specifiche e straordinarie per il settore turistico/ricettivo per i danni causati dall'emergenza coronavirus. Questa la proposta che presenteremo nelle prossime ore al Governo attraverso l’adozione con urgenza di adeguate misure per tutto il territorio nazionale atte a sostenere l’intera filiera”. A comunicarlo è l’assessore regionale al Turismo Mauro Febbo che questa mattina, in qualità di coordinatore del Tavolo, ha partecipato alla Commissione Turismo della Conferenza delle Regioni riunitasi oggi a Roma.
“Unitamente ai colleghi assessori regionali – spiega Febbo – erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria (Confturismo, Asssoturismo e Federturismo) abbiamo convenuto attraverso un documento come sia urgente attivare proposte concrete e immediate. Nello specifico al Governo chiederemo l’estensione e attivazione immediata della CIG in deroga per tutte quelle aziende del settore turismo alle quali non si applicano gli ammortizzatori sociali esistenti e semplificazione della procedura di accesso alla CIG-CIGS-FIS per le aziende a cui si applicano tali strumenti, oltre al necessario prolungamento della cd “disoccupazione” per i lavoratori stagionali del comparto turistico non riassunti; estensione e proroga a tutto il territorio nazionale delle misure fiscali e tributarie: differimento e sospensione almeno fino al 30 settembre 2020 dei termini del pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte dirette e indirette anche locali, comunque per un periodo congruo e correlato agli sviluppi dell’emergenza, prevedendo al termine della sospensione un periodo di almeno sei mesi per la rateizzazione; sospensione del pagamento delle rate dei mutui bancari e dei relativi interessi; accesso facilitato al Fondo di garanzia delle PMI per sostenere l’accesso al credito delle aziende turistiche prevedendo un incremento delle risorse a disposizione; utilizzazione dei fondi e delle risorse comunitarie per immettere liquidità nel settore turistico, prevedendo lo snellimento delle attuali procedure ai fini di un rapido impiego delle risorse disponibili, anche attraverso una rimodulazione degli interventi già programmati; necessità di individuare in una fase successiva congrue ed ulteriori risorse in conto capitale per un programma di investimenti e ristrutturazione che possa servire da rilancio del settore ma anche da volano dell’economia, al pari della previsione di un Piano di intervento straordinario di promozione"
Leggi Tutto »I consiglieri del M5S indossano tshirt di protesta in Aula
T-shirt nere con la scritta "poltronavirus" sono state indossate dai consiglieri del Movimento 5 Stelle in apertura del Consiglio regionale. Su facebook la capogruppo del M5S, Sara Marcozzi, ha scritto: "In un anno di governo, Lega, Fdi e Fi hanno pensato solo alla creazione di nuove poltrone, designazioni, aumenti di stipendi dei dirigenti e non alle reali esigenze degli abruzzesi. Lo ripetiamo da mesi e oggi, in un momento di emergenza per il Paese e per la nostra regione, glielo facciamo notare con ancora piu' forza".
Leggi Tutto »Coronavirus, confronto tra Regione Abruzzo e prefetti
Giovedi' un incontro con i Prefetti per fare il punto sull'emergenza Coronvarius con l'Abruzzo che, ad oggi, resta una "regione senza focolaio". L'annuncio arriva dal presidente della Regione, Marco Marsilio, che in apertura del Consiglio regionale ha relazionato su quanto fatto finora. Cinque i casi accertati, ha ribadito Marsilio, sebbene per due manchi ancora l'ufficializzazione dell'Istituto Superiore di Sanita', con un sesto in accertamento perche', ha spiegato, il testo e' risultato dubbio. Tutti casi pero' circoscritti ai familiari degli attuali contagiati e in particolare del primo caso riscontrato in Abruzzo, quello dell'uomo rientrato da Brugherio con tutta la famiglia a Roseto degli Abruzzi. Positivi sono infatti risultati lui, la moglie e uno dei figli con il terzo su cui si stanno appunto facendo accertamenti. Negativo invece il test sulla moglie dell'uomo residente a San Giovanni Teatino e risultato anche lui positivo dopo il rientro dalla Lombardia dove si trovava per lavoro. Ultimo caso certo quello della ricercatrice aquilana. "Le persone rintracciate dall'indagine epidemiologica sono in quarantena", ha spiegato Marsilio aggiungendo che sono stati 70 i tamponi eseguiti in Abruzzo con 65 ad oggi negativi.
Leggi Tutto »Coronavirus, Marsilio: l’Abruzzo sta subendo un danno enorme
"L'Abruzzo subira' e sta subendo un danno enorme". Il presidente della Regione, Marco Marsilio, commenta cosi' l'impatto economico del Coronavirus sul territorio nel suo intervento d'apertura al Consiglio regionale. Critico sulla scelta di Alitalia di cancellare il volo delle 6.50 Pescara-Milano, Marsilio ha anche ricordato il crollo registrato nelle prenotazioni alberghiere e rimarcato la necessita' di "garantire la prosecuzione delle attivita' per dare quel minimo di serenita' e di tranquillita' alle persone per andare avanti" promuovendo, annuncia "iniziative" capaci di sostenerle dato che "alcune cose non sono una nostra scelta, ma le stiamo subendo". Marsilio ha quindi ricordato diverse manifestazioni che non si svolgeranno a cominciare dal Cartoons on The Bay, il festival internazionale dedicato alle arti visive, cofinanziato dalla Regione e aspramente criticato dalle opposizioni che non prendera' piu' il via ad aprile a Pescara, ma che nella citta' adriatica arrivera' a dicembre e a L'Aquila ad aprile 2021. Tra gli eventi rinviati anche il raduno degli Alpini ad Isola del Gran Sasso e i Cento Giorni all'esame di maturita' che ogni anno porta migliaia di giovani nel Santuario di San Gabriele.
Leggi Tutto »Sospiri: Il ‘caso’ Coronavirus rischia di essere un’emergenza economica
"Il 'caso' Coronavirus rischia di essere un'emergenza economica prima ancora che sanitaria per l'Abruzzo. Per questa ragione occorrono cautela, attenzione e garanzie istituzionali per assicurare da un lato il rispetto di alcune norme elementari, semplici, che ci aiuteranno sicuramente a contenere la diffusione del virus, dall'altro a restare vicini alle nostre imprese, alla nostra economia, ricordando che nella nostra regione non c'e' alcuna pandemia ne' focolaio, come testimoniano gli ultimi report sanitari ricevuti, ma pochi casi limitati e sotto controllo". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri aprendo la seduta dell'Assemblea a L'Aquila con un momento dedicato al tema Coronavirus, introducendo le relazioni del Presidente della giunta regionale Marco Marsilio e dell'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri'. "Ho ritenuto importante aprire la seduta odierna facendo il punto sulla situazione Coronavirus in Abruzzo - ha sottolineato il presidente Sospiri -, fornendo numeri precisi circa i casi registrati, pur consapevoli di essere di fronte a una situazione in quotidiana evoluzione, e su quanto le istituzioni stanno facendo sul campo attraverso la predisposizione di misure chiare e un monitoraggio continuo, affidato nelle mani del Governatore Marsilio e dell'assessore Veri'".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, si parla del progetto di medicina dello sport
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo torna a riunirsi domani 3 marzo nell'aula “Sandro Spagnoli” all'Aquila. La seduta avrà inizio alle ore 10 e si aprirà con un aggiornamento del Presidente della Giunta regionale sull'emergenza Coronavirus. A seguire, l’Assemblea prenderà atto delle dimissioni del consigliere Giovanni Legnini, decise dopo la nomina a Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016. In esame il progetto di legge in tema di “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. L’ordine del giorno prevede, inoltre, l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la designazione del membro della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti e del componente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Si continua poi con il progetto di legge “modifica della legge regionale 30 dicembre 2004, n. 51 (Disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza della carica di consigliere regionale)”, che riguarda l’incompatibilità tra la carica di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta e quella di Consigliere regionale. Sempre sul tema, l’Aula esaminerà la proposta normativa che intende modificare lo Statuto regionale introducendo una modifica all'articolo 46 che permetta di equiparare il trattamento economico del Sottosegretario a quello dell’Assessore regionale. La seduta continua con l’interrogazione del consigliere Paolucci sui “Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati - annualità 2019-2020”. In chiusura saranno discusse le seguenti interpellanze: “Mancata attuazione delle disposizioni in materia di Polizia Locale di cui alla L.R. 20.11.2013, n. 42” (Pettinari); “Contenzioso Sagitta Immobiliare S.r.l./Regione Abruzzo - Risoluzione lite attraverso transazione ex art. 1965” (Cipolletti); "Situazione locali cucina Ospedale San Pio di Vasto" (Smargiassi); “Chiusura del distretto sanitario di Chieti Scalo in via De Litio” (Stella); “Adempimenti di Regione e ARTA per consentire caratterizzazione e conseguente bonifica della discarica di Bussi” (Blasioli); “Discarica di rifiuti nel comune di Montazzoli” (Taglieri e Smargiassi); “Vertenza Faist di Lanciano” (Paolucci); “Stato di attuazione risoluzione n. 21/5 -2019 recante ‘Impianti sportivi provincia di L’Aquila’” (Fedele).
Leggi Tutto »Commissioni Bilancio e Salute in seduta congiunta per l’apertura del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia domani, alle ore 9.00, con la seduta straordinaria e congiunta della Prima Commissione “Bilancio” con la Quinta Commissione “Salute e Cultura” per l’esame del progetto di legge sulle “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”. Verrà inoltre esaminata la risoluzione sui “Problemi della sanità nelle aree interne . A seguire le Commissioni, così come stabilito in Conferenza dei capigruppo, è previsto per le ore 10 la seduta ordinaria del Consiglio regionale all’Aquila. Giovedì 5 marzo, alle ore 10.00, è convocata la Terza Commissione “Agricoltura” con il seguente ordine del giorno: progetto di legge di integrazione alla legge regionale 31 luglio 2012, n.38 (Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo) ;progetto di legge sulle “Norme in materia di turismo itinerante”; progetto di legge di modifica alla legge regionale del 20 maggio 2008, n.6 recante: “Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l’abbattimento e l’espianto di alberi di olivo”. Su questo provvedimento sono previste le seguenti audizioni: Giovanni De Luca (Presidente Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Ascoli Piceno, Pescara e Teramo); Emanuele Pierannunzi (Presidente Agr. Federazione regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati dell’Abruzzo Collegio provinciale di Teramo). In coda è previsto l’esame di una risoluzione sul “Doppio corrispettivo a carico delle imprese per la fruizione dei servizi di manutenzione stradale, manutenzione aree verdi e pubblica illuminazione, erogati negli agglomerati industriali di competenza dell’Agenzia Regionale delle Aree Produttive”. Anche su questo punto sono previste le audizioni di: Casartigiani Abruzzo, Confindustria Abruzzo, CNA Abruzzo, Confapi Abruzzo, Confartigianato Abruzzo. Sempre giovedì 5 marzo è in calendario la seduta della Prima Commissione “Bilancio” alle ore 12.0 che esamina il progetto di legge sulla “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero” con le audizioni dei Presidenti dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, dei Presidenti dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto e dei sindaci dei Comuni di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto
Leggi Tutto »Elezioni Chieti, De Cesare: No a sondaggi fuorvianti ed autoreferenziali. I numeri in mio possesso dicono ben altro
Stop al volo Alitalia Pescara – Milano, infuriano le polemiche
Infuriano le polemiche sulla decisione di Alitalia di sospendere il volo del mattino tra Pescara e Milano. "Chiedo l'abbattimento delle tariffe al Governo e chiamo alla mobilitazione le istituzioni locali per salvare l'economia regionale e dell'Aeroporto d'Abruzzo". Così il Presidente della Saga Enrico Paolini, dopo la decisione presa dalla compagnia di bandiera Alitalia, di sospendere almeno fino alla fine di marzo, il volo delle 6.50 con Milano, lasciando operativo, invece, quello del pomeriggio. Una decisione, si legge in queste ore, presa dalla compagnia di bandiera a causa del crollo delle prenotazioni legate all'allarme da coronavirus. "E' una decisione unilaterale e soprattutto vergognosa - prosegue Paolini - perché se proprio Alitalia doveva sospendere un volo per risparmiare, avrebbe dovuto sospendere il collegamento pomeridiano, sicuramente meno frequentato e poco utile al business giornaliero". L'attenzione si sposta poi sulle tariffe. "Già da domani 2 marzo - prosegue Paolini - la tratta Pescara Milano, ultima, viene venduta a cifre esorbitanti che superano i 300 euro ", per un volo frequentato soprattutto per motivi di lavoro, senza il quale si "va a danneggiare l'economia di una regione - sottolinea il Presidente della Saga - già fortemente provata dal terremoto".
Di qui, la richiesta del mantenimento di questa linea ed anche l'abbattimento delle tariffe (sia per l'Abruzzo che per le altre regioni terremotate), rendendole più appetibili e competitive anche con le altre compagnie, che praticano costi decisamente inferiori.
"La decisione e' stata unilaterale ed e' scandalosa se non addirittura vergognosa presa da Alitalia. Semmai in questi giorni quel volo sia stato disertato, e' per il coronavirus, che non durera' qualche giorno, purtroppo". Cosi' l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, a proposito della soppressione del volo Alitalia Pescara-Milano del mattino, annunciando che "domani chiedero' ufficialmente il mantenimento di quella linea e anche l'abbattimento delle tariffe al Governo" e invitando "alla mobilitazione le istituzioni locali per sostenere questa posizione indirizzata alla salvaguardia dell' economia regionale e del nostro aeroporto". "Se Alitalia voleva sospendere un volo per risparmiare - dice Febbo - avrebbe dovuto sospendere il volo del pomeriggio, meno frequentato e inutile al business giornaliero. La decisione e' vergognosa anche per altri due motivi", evidenzia l'assessore: da un lato per le tariffe; dall'altro "l'Abruzzo e' regione terremotata e il volo giornaliero Pescara-Milano-Pescara e' un volo di lavoro senza il quale si danneggia l'economia regionale". "Alitalia deve fare tariffe basse per l'Abruzzo e le regioni terremotate e spingere positivamente per la nostra economia visto che la manteniamo con soldi pubblici", conclude Febbo.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione