Politica

Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia di Chieti

Ecco i sindaci eletti in Abruzzo nella provincia di Chieti. Altino: Vincenzo Muratelli (Altino in comune). Ari: Marcello Salerno (Ari futura). Bomba: Raffaele Nasuti (Bomba prospettiva comune). Borrello: Armando Di Luca (Concordia e Progresso). Bucchianico: Carlo Luciano Tracanna (Uniti per crescere). Canosa Sannita: Lorenzo Di Sario (Siamo Canosa). Carpineto Sinello: Antonio Colonna (Red - Riformisti e Democratici). Casalincontrada: Vincenzo Mammarella (Per Casale). Castel Frentano: Gabriele D'Angelo (Viviamo Castel Frentano). Civitaluparella: Alba Loredana Peschi (Cambia-menti per Civita). Civitella Messer Raimondo: Danilo D'Orazio (Casa Civitella). Colledimezzo: Christian Simonetti (Uniti per Colledimezzo). Crecchio: Nicolino Di Paolo (Per Crecchio) Cupello: Graziana Di Florio (Eccoci x Cupello) Fara Filiorum Petri: Camillo D'Onofrio (Fara sostenibile) Filetto: Maddalena Ruscitelli detta Marilena (Filetto nel cuore). Fossacesia: Enrico Clemente Di Giuseppantonio (Per Fossacesia). Fresagrandinaria: Lino Giangiacomo (Nuova vita per Fresa). Gessopalena: Mario Zulli (Si amo Gessopalena). Gissi: Agostino Chieffo (Patto per Gissi). Liscia: Antonio Di Santo (Tutti per Liscia). Miglianico: Fabio Adezio (Miglianico cambia). Montazzoli: Felice Novello (Alleati per Montazzoli). Montebello sul Sangro: Nicola Di Fabrizio (Crescere Insieme). Monteferrante : Patrizia D'Ottavio (Per Monteferrante). Montenerodomo: Angelo Piccoli (Sempre di piu' per Monterodomo). Monteodorisio: Catia Di Fabio (Nuovo agire). Mozzagrogna: Tommaso Schips (Uniti per crescere). Orsogna: Ernesto Salerni (Orsogna rinasce insieme). Paglieta: Ernesto Graziani (Progetto comune). Palmoli: Giuseppe Rosario Masciulli (Rinnovamento). Palombaro: Consuelo Di Martino (Un futuro per Palombaro). Pennapiedimonte: Levino Di Placido (Lista il cambiamento). Perano: Gianni Bellisario (Perano nuova). Poggiofiorito: Remo D'Alessandro (Un futuro comune). Pollutri: Nicola Mario Di Carlo (Per cambiare). Pretoro: Diego Valerio Giangiulli (Pretoro in comune). Rapino: Rocco Micucci (Insieme). Roccaspinalveti: Claudia Fiore (Roccaspinalveti nel cuore). San Buono: Nicola Zerra (Alternativa per San Buono). S.Giovanni Lipioni: Nicola Rossi (Uniti si puo'). Santa Maria Imbaro: Maria Giulia Di Nunzio (Santa Maria Imbaro per tutti). Schiavi d'Abruzzo: Luciano Piluso (Uniti per Schiavi). Taranta Peligna: Giovanni Paolo Rosato (Viviamo Taranta). Tornareccio: Nicola Iannone (Insieme per Tornareccio). Torrebruna: Angela Cristina Lella (Crescere Insieme). Torrevecchia Teatina: Francesco Seccia (Uniti per Torrevecchia). Treglio: Massimiliano Berghella (Treglio futura). Vacri: Piergiuseppe Mammarella (UnitiperVacri). Villalfonsina: Mimmo Budano (Villalfonsina di tutti). Villamagna: Renato Giovanni Sisofo (La vera svolta per Villamagna). 

Leggi Tutto »

Nessun abruzzese nel nuovo Parlamento europeo

Non ci sono abruzzesi nel nuovo parlamento europeo al momento. Cinque anni fa fu eletta la pentastellata Daniela Aiuto, poi autosospesa dal Movimento e poi espulsa. Ad andare vicini ad uno scranno nell'assemblea comunitaria l'ex consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, Gianluca Ranieri, che ha conquistato 27.799 voti, posizionandosi in quinta posizione a circa 4mila voti dal traguardo. Poi, la cardiologa aquilana Elisabetta De Blasis, della Lega, che nelle sei regioni della circoscrizione Sud ha collezionato 26.500, a circa 3mila preferenze dal posto utile. Il consigliere comunale dell'Aquila e' sesta ma potrebbe rientrare attraverso le rinunce di parlamentari eletti in più circoscrizioni. Piu' indietro Valeria Di Nino (M5S) con 18.199 voti, Leila Kechoud (Pd) 9.317, l'altro leghista Antonello D'Aloisio, avvocato di Chieti (10.385), la forzista Paola Di Salvatore (7.642), il medico marsicano Mario Quaglieri (FdI) 6.673, la uscente Aiuto (+Eu) con 3.010 voti, il suo collega di partito Luciano Monticelli (+Eu) con 2.809 voti ex consigliere regionale del Pd ed Alessio Feniello (Forza Nuova) con 451.

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia di Teramo

I sindaci eletti in provincia di Teramo nei Comuni con meno di 15 mila abitanti. Ancarano: Pietrangelo Panichi (Civica Ancaria). Arsita: Catiuscia Cacciatore (Territorio e tradizione). Campli: Federico Agostinelli (A tutto Campli). Canzano: Maria Marsilii (La nostra Canzano). Castiglione Messer Raimondo: Vincenzo D'Ercole (Il paese che vorrei). Cellino Attanasio: Pino Del Papa (Idee in comune). Cermignano: Febo Di Berardo (Insieme per la rinascita). Colledara: Manuele Tiberii (Colledara si rinnova). Corropoli: Dantino Vallese (Corropoli cresce). Fano Adriano: Luigi Servi (Senso civico). Montefino: Ernesto Piccari (Uniti per Montefino). Morro d'Oro: Romina Sulpizii (Uniti per Morro d'Oro). Mosciano S.Angelo: Giuliano Galiffi (Mosciano democratica). Penna Sant'Andrea: Severino Serrani (Un impegno per il futuro) Pineto: Robert Verrocchio (Scegliamo pineto!). Rocca Santa Maria: Lino Di Giuseppe (Ammnistrare col cuore). S.Egidio V.Vibrata: Elicio Romandini (Insieme per Sant'Egidio). S.Omero: Andrea Luzii (Sant'Omero che vogliamo). Torano Nuovo: Anna Ciammariconi (Bella Torano). Torricella Sicura: Daniele Palumbi (Torricella nel futuro). Tossicia: Emanuela Rispoli (Progresso democratico). 

Leggi Tutto »

Legge sui trabocchi in Commissione Territorio

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 28 maggio, alle ore 10.30, con la seduta della Commissione Territorio chiamata a esaminare il progetto di legge che prevede modifiche e integrazioni alle leggi in materia di recupero, salvaguardia e valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti “caliscendi” o “bilancini”, e dei trabucchi della costa teatina. Giovedì 30 maggio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Agricoltura il cui ordine del giorno prevede due provvedimenti in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale e uno su equo compenso e tutela delle prestazioni professionali. Sempre giovedì 30 maggio, alle ore 12, è in programma la seduta della Commissione Bilancio per esaminare i seguenti progetti di legge: introduzione dell’indennità a carattere differito (saranno auditi il Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale, Paolo Costanzi e  il Presidente dell’Associazione tra gli ex Consiglieri della Regione Abruzzo, Egidio Marinaro); istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; programma di rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, protocollo d’Intesa Regione Abruzzo/Procura generale della Repubblica/Corte d’Appello di L’Aquila; norme a sostegno dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Abruzzo; riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizio di energia elettrica relativa agli anni 2016 e 2017;  riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizio di telefonia fissa relativa all’anno 2017. Alle ore 15.15 è prevista la riunione della Commissione Salute che esaminerà due progetti di legge, su Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, e una risoluzione a sostegno di Radio Radicale.

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia dell’Aquila

Ecco i sindaci eletti in provincia dell'Aquila: Capistrello: Francesco Ciciotti (Partecipazione e sviluppo). Introdacqua: Cristian Colasante (Solidarieta' e progresso). Pacentro: Guido Angelilli (Rinnovamento). Rocca di Mezzo: Mauro Di Ciccio (Uniti per domani). S.Pio delle Camere: Pio Feneziani (Continuita' e forza). S.Stefano di Sessanio: Fabio Santavicca (Obiettivo Comune). Trasacco: Cesidio Lobene (Per crescere insieme).

Leggi Tutto »

Bellachioma (Lega): In Abruzzo un risultato straordinario

"In Abruzzo un risultato straordinario se si pensa che 5 anni fa la Lega prese l'1,42%".Questo il commento del coordinatore regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, sui dati del voto alle Europee che vede l'Abruzzo unica regione della circoscrizione Sud alla Lega con il 35,31%. "Merito di Salvini - ha detto Bellachioma - che si e' speso tantissimo nella nostra regione. Soprattutto in occasione delle regionali abbiamo creato una classe dirigente importante e abbiamo un grande squadra. Merito anche degli abruzzesi che hanno voluto premiaci non soltanto per il lavoro ma anche per il fatto che da due mesi siamo in Regione con 10 consiglieri e 4 assessori e stiamo portando anche qui un governo del cambiamento di buon senso". Alla domanda se ha sentito Salvini, Bellachioma ha risposto: "No, non l'ho ancora sentito". Infine per le amministrative nei tre grandi centri, Pescara, Montesilvano e Giulianova, "mi auguro - ha concluso Bellachioma - che la Lega possa dare il suo contributo perche' centrodestra vinca anche qui".

Leggi Tutto »

Niente quorum, elezioni comunali da rifare a Torre de’ Passeri

Elezioni comunali da rifare a Torre de' Passeri : non e' stato raggiunto il quorum dei votanti per l'unica lista presentata, quella del'ex sindaco Antonello Linari, attuale commissario Ater a Pescara nominato dalla precedente giunta di centrosinistra regionale, quella di Luciano D'Alfonso. A fronte dei 1433 aventi diritto al voto si sono presentati alle urne in 1197, 41,78%. Nelle precedenti comunali l'affluenza era stata del 71,53%

Leggi Tutto »

Zooprofilattico, in arrivo le risorse regionali integrative

I dipendenti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale' (Izsam) "avranno le risorse regionali integrative previste dal Contratto collettivo nazionale. Le regioni Abruzzo e Molise hanno infatti sottoscritto l'accordo conciliativo che consente di chiudere un lungo contenzioso con l'Izsam e di arricchire i fondi del personale". Lo annuncia in una nota il presidente del Cda, Manola Di Pasquale. "Un atto essenziale che non solo sana una situazione pregressa di incertezza consentendo la liquidazione ai dipendenti delle somme non versate dal 2011, ma stabilizza la risorsa integrativa per il futuro, mettendo cosi' un punto fermo nei rapporti tra le due regioni e l'Istituto a favore dei dipendenti", spiega Di Pasquale sottolineando che "non e' stato facile arrivare all'esito positivo della vicenda determinato dall'importante collaborazione sinergica tra la Direzione Generale dell'Istituto, il Consiglio di Amministrazione e a struttura amministrativa preposta, che si sono spesi in un'articolata e fattiva attivita' sfociata nella costituzione di un tavolo di lavoro tra le due regioni che ha definito l'annosa questione"

Leggi Tutto »

Salle, vince Morante

Davide Morante, 27 anni, esponente di sinistra (Art.1) di cui e' tesoriere provinciale, è il nuovo sindaco di Salle, piccolo comune tra la Maiella e il Morrone. Morante, ex Rifondazione Comunista, e consigliere uscente, ha battuto il sindaco uscente Maurizio Fonzo

Leggi Tutto »