Politica

Ricostruzione, in Abruzzo assunzioni per snellire le pratiche

Sono 200 le persone che prenderanno servizio negli uffici della Ricostruzione di Teramo che, entro due mesi, vedranno raddoppiare il personale e aumentare la capacita' di lavoro. Su come saranno impiegati si e' discusso oggi proprio nel capoluogo abruzzese nel corso della riunione del comitato istituzionale cui ha partecipato anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha parlato di "un confronto importante per stabilire, con i sindaci, le modalita' migliori di allocazione del personale per renderlo piu' efficiente ed adeguato alle necessita' effettive del territorio". Il numero di assunzioni e' superiore a quello previsto inizialmente ed e' stato ottenuto grazie all'impegno del Commissario del sisma 2016 Piero Farabollini, che e' riuscito ad ottenere il 15% del totale del personale previsto dal Decreto Sblocca Cantieri rispetto al 10% spettante inizialmente all'Abruzzo. In numeri si tratta di trenta unita' in piu' cui si aggiungeranno anche le 20 che saranno assunte grazie al recupero delle economie dei fondi non spesi. E oggi, a Teramo, si e' parlato proprio della loro dislocazione insieme al direttore dell'Ufficio per la ricostruzione Vincenzo Rivera, i sindaci, i parlamentari e i consiglieri regionali. "La necessita' che noi abbiamo sollevato al governo nazionale- ha ricordato Marsilio- e' stata quella di personale adeguato perche' oggi la complessita' delle procedure di gara, delle pratiche anticorruzione, delle progettazioni, dell'esecuzione dei lavori e cosi' via, e' tale che il personale a disposizione, in base alla prima assegnazione, non era sufficiente e adeguato per far fronte alla mole di lavoro. Parliamo di migliaia di pratiche che devono essere esaminate e smaltite. Un lavoro enorme che necessita di risorse professionali oltre che economiche adeguate. Abbiamo ottenuto cosi' un importante riconoscimento del fabbisogno della Regione Abruzzo che fino a quel momento era sottostimato. Un significativo passo avanti che non risolve pero' tutti i problemi. Occorrono- ha concluso- una semplificazione normativa, assunzione di personale qualificato in numero adeguato ai fabbisogni e una legge organica che permetta di agire senza confusione e incertezze interpretative".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Vertenza Pilkington, chiesto un vertice al Mise

 La richiesta di un appuntamento specifico al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di mantenere fede all'impegno di proseguire nel piano di risanamento dello stabilimento Pilkington di San Salvo. E' quanto deciso durante l'incontro che si e' svolto, a Pescara, nella sede dell'assessorato alle Attivita' Produttive. Riunione alla quale hanno partecipato l'assessore con delega allo Sviluppo Economico, Mauro Febbo, e l'assessore al Lavoro, Piero Fioretti, i due nuovi direttori dei rispettivi dipartimenti, Germano De Sanctis e Claudio Di Giampietro, ed i vertici dell'azienda di San Salvo accompagnati dal presidente di Pilkington Italia, Graziano Marcovecchio. "Oggi e' indispensabile chiedere il sostegno economico anche del Mise oltre a quello della Regione che si e' resa gia' disponibile ad intervenire. Ricordiamo - hanno osservato i due assessori - che l'intervento regionale e' strettamente connesso al proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione sottoscritto dalle parti a suo tempo. Un piano che ha coinvolto le maestranze anche attraverso interventi di rinunzia a incentivi aziendali importanti". "Pertanto - hanno concluso Febbo e Fioretti - e' fondamentale fissare l'incontro al Ministero oltre a quello con le organizzazioni sindacali nazionali poiche' la Pilkington di San Salvo vanta un grande valore strategico per l'intera regione come centro produttivo di vetri per auto ed un'occupazione complessiva che si aggira intorno ai 1.700 dipendenti, che diventano 2.300, se si considerano anche le societa' controllate"

Leggi Tutto »

Prorogati gli sconti per gli studenti pendolari

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo ha deliberato la proroga degli sconti in favore degli studenti pendolari. Il provvedimento ripristina la riduzione, pari al 10 per cento, del costo del titolo di viaggio nominativo, mensile o annuale, agli studenti di eta' compresa tra gli 11 e i 26 anni che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico, residenti in uno dei comuni montani delle aree interne. "Una decisione presa all'unanimita' - commenta il presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri - per questo ringrazio i vicepresidenti Santangelo e Pettinari e i consiglieri segretari Bocchino e Pepe". Dal punto di vista operativo la riduzione dei titoli di viaggio varra' per l'anno scolastico 2019/2020 e sara' applicata direttamente dalla Tua e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica nei comuni delle aree interne. In totale saranno 129 gli enti locali interessati dal provvedimento che permettera' a studenti pendolari di queste realta' montane di beneficiare di agevolazioni sul trasporto inerente alle tratte extraurbane. Numerosi erano infatti gli enti locali della Regione che erano rimasti esclusi dai benefici al sistema del trasporto pubblico locale nelle aree interne individuati dal decreto Barca, per questo il Consiglio regionale aveva gia' in passato posto rimedio a questa disparita' decidendo di allargare la platea dei beneficiari. Si ricorda che nessuna famiglia dovra' presentare istanze o domande per partecipare a graduatorie perche' sara' compito dei vettori di trasporto pubblico locale inviare al Consiglio regionale, semestralmente, un rendiconto a rimborso delle minori entrate derivanti dall'applicazione della riduzione e il Consiglio regionale provvedera' a ristorare tali somme nei limiti delle risorse previste per ogni annualita'. "E' una misura di equita' sociale - conclude Sospiri- che con favore abbiamo deciso di ripristinare proprio in favore dei quei territori che soffrono maggiormente per la mancanza di servizi o per la difficolta' degli spostamenti e l'inevitabile spopolamento"

Leggi Tutto »

Sanità, Marsilio: per l’Abruzzo si apre fase del rilancio

Il presidente della Regione Marsilio ha assicurato che nelle prossime ore verra' chiuso il cerchio sulle nomine riguardanti la Sanità. "Abbiamo gia' individuato come noto i nuovi dirigenti di due ASL e per altre due stiamo attendendo per Teramo che il dottor Fagnano prenda servizio come direttore del Dipartimento e faremo quindi il bando. Fagnano a dire il vero non ha ancora preso servizio proprio per assicurare la continuita' amministrativa e la chiusura di alcune pratiche nella ASL. Su Pescara e' in corso una vicenda che tutti conoscete perche' e' stato contestato il mancato raggiungimento degli obiettivi al Direttore Generale che come prevede la norma ha presentato e prodotto le sue controdeduzioni e quindi siamo in fase di discussione di queste posizioni. In ogni caso Mancini ha il contratto per la Direzione della azienda. Per L'Aquila e Chieti dobbiamo solo definire gli ultimi passaggi amministrativi e la prossima settimana verranno definite e formalizzate le delibere per queste due ASL, per cui per la sanita' abruzzese si apre una nuova fase di rilancio e di rinnovamento". 

Leggi Tutto »

Sicurezza a Pescara, confronto tra Marsilio e il questore Misiti

Un focus a trecentosessanta gradi sulla sicurezza di Pescara e provincia con il questore Francesco Guglielmo Misiti. Si e' tenuto, questa mattina, a Pescara, in Questura, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal consigliere regionale Guerino Testa. L'incontro e' servito per affrontare anche alcune questioni legate alla funzionalita' del presidio di via Pesaro.

"Intanto, - ha affermato Marsilio - abbiamo colto l'occasione per ringraziare il Questore e tutte le forze polizia per la quotidiana e capillare attivita' di controllo del territorio finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini. Poi, nello specifico, abbiamo analizzato la realta' di Pescara che, rispetto ad analoghe citta' del centro-sud, possiamo definire sicura anche se non mancano situazioni di degrado. Mi riferisco, in particolare, - ha aggiunto il Presidente - a quartieri della periferia come Rancitelli, lasciati per troppo tempo nell'abbandono". A tal proposito, le forze dell'ordine, negli ultimi tempi, hanno intensificato le attivita' di vigilanza, anche con l'obiettivo di restituire decoro e vivibilita' a diverse aree del capoluogo adriatico. "Compito delle Istituzioni - ha sottolineato Marsilio - e' sicuramente quello di sostenere le forze di polizia nello svolgimento delle loro attivita' volte a garantire tranquillita' a i cittadini ma, soprattutto a livello locale, - ha concluso - e' necessario intervenire con adeguate politiche di integrazione e con mirate iniziative di contrasto alla poverta' che siano in grado di incidere positivamente sulla vita di questi quartieri".

Leggi Tutto »

Marsilio incontra i vertici di Confindustria L’Aquila

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato a Palazzo Silone, i vertici di Confindustria L'Aquila. Presenti il presidente Riccardo Podda e l'ex presidente Marco Fracassi, titolare delle relazioni con la Camera di commercio, di cui e' vicepresidente. Nel corso dell'incontro, si legge in una nota, sono state affrontate le tematiche che l'associazione datoriale ha messo in evidenza nell'agenda di Confindustria, a cominciare dall'istituzione della Zona Economica Speciale e lo sviluppo dell'industria sul territorio aquilano. Il presidente Marsilio ha sottolineato il percorso che si sta seguendo per l'istituzione della Zes e le prospettive legate allo sviluppo dell'economia del territorio. A breve ci saranno nuovi incontri con gli operatori del settore per meglio definire le prossime iniziative

Leggi Tutto »

Chieti, gestione dello stadio del nuoto passa al Comune

Lo stadio del nuoto di Chieti sara' gestito, dal primo ottobre, sotto il coordinamento del Comune: cio' accadra' nelle more del nuovo affidamento dell'impianto sportivo all'esito della procedura di gara che prevede una gestione per un periodo di 25 anni per un valore di 31.352.000 euro. Fino al prossimo 30 settembre l'impianto continuera' ad essere gestito dalla societa' partecipata comunale Teateservizi la cui gestione scade il 30 settembre: nel frattempo la piscina riaprira' regolarmente nel corso del mese di settembre, assicurando all'utenza tutte le attivita'. La gestione sotto il coordinamento del Comune stata decisa questa mattina nel corso di un incontro presieduto dal sindaco Umberto Di Primio, al quale hanno preso parte l'assessore allo sport Antonio Viola, il dirigente del Settore lavori pubblici del Comune Paolo Intorbida e il direttore generale della societa' Teateservizi Antonio Barbone. 

Leggi Tutto »

Pagano: inaccettabili gli attacchi di Salvini

 "Leggo con estrema incredulità le parole di Matteo Salvini, che trovo inaccettabili: sentire da lui critiche verso Forza Italia, fatte sulla base di un patto, quello del Nazareno, ormai morto e sepolto, è francamente ridicolo. Vorrei ricordare infatti, che è la Lega stessa ad aver implorato fino a ieri il M5S per tornare al Governo, tentando di proseguire un'alleanza innaturale e contro la volontà popolare che ha invece premiato più volte il centrodestra unito". Lo dichiara il senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo. "Sono fermamente convinto che la coalizione di centrodestra debba necessariamente rappresentare più anime; il sovranismo è una filosofia profondamente sbagliata, che porta alla chiusura e all'isolamento. Forza Italia al contrario ritiene che liberalismo, europeismo e atlantismo siano valori imprescindibili", conclude. 

Leggi Tutto »

A Castel di Sangro premiati gli ambasciatori d’Abruzzo

Sono Luciano Bentenuto, Rosa Luisa DeLauro, Filippo Frattaroli, Leopoldo Gasbarro, Goffredo Mancinelli, Claudio Micheloni e Lina Palmerini i nuovi ambasciatori dell’Abruzzo 2019. Queste le sette personalità premiate stasera nel teatro Francesco Paolo Tosti di Castel di Sangro. Come ogni anno, anche in questa edizione, il Presidente Lorenzo Sospiri e l’Ufficio di Presidenza hanno voluto concedere dei riconoscimenti speciali che sono stati assegnati  a Francesco Di Fulvio e Amedeo Pomilio entrambi protagonisti della vittoria del mondiale di pallanuoto 2019 in Corea del Sud. La cerimonia si è aperta con i saluti del sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso e del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri. Tra i consiglieri intervenuti il vice presidente vicario del Consiglio regionale Roberto Santangelo, il vice presidente Domenico Pettinari, i consiglieri regionali Antonietta Laporta, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani. Durante la cerimonia si è esibito l’artista locale Francesco Mammola con il “Nessun dorma” di Puccini e il “C'era una volta il west” di Ennio Morricone. Lo studente del Politecnico di Torino e originario di Castel di Sangro, Vincenzo Cinotti, ha invece raccontato la sua esperienza didattico-professionale che lo ha portato ad essere insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come uno dei migliori studenti italiani. Oltre alla targa di Ambasciatori d'Abruzzo i premiati hanno ricevuto in omaggio una bottiglia di genziana offerta dall’azienda “Cutina Liquori” di Catignano (Pe). Tra gli omaggi anche due targhe a Marco Marsilio e Lorenzo Sospiri da parte di Angela Caruso, ideatrice del gioiello dedicato alla città di Castel di Sangro e realizzato dal maestro orafo Franco Coccopalmeri.L’evento è stato presentato dal giornalista Luca Di Nicola, originario di Avezzano e impegnato in diversi programmi televisivi della Rai. Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo, è organizzato annualmente dalla Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo (la legge regionale istitutiva è la numero 4 del 2011) e conferisce l'onorificenza a quelle persone di origine abruzzese che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle Regioni italiane diverse dall'Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente.

Leggi Tutto »

Febbo: i Borghi autentici danno sostegno economico alle zone interne

"I Borghi ci danno la possibilita' di dare quel sostegno economico alle zone interne che meritano tutta la nostra attenzione. Perdere le zone interne, perdere la memoria storica che rappresentano significa fare un danno enorme". Lo ha detto l'assessore regionale Mauro Febbo nel corso dell'inaugurazione della prima giornata della festa nazionale dei Borghi autentici d'Italia in corso a Barrea fino a domenica. "Dobbiamo continuare a insistere perche' questi nostri gioielli vengano messi in evidenza. Soprattutto per cercare che le nuove generazioni investano su questo patrimonio. Chiaramente tutto si puo' fare se c'e' una rete, se c'e' un coordinamento da parte di chi determina le attrattive per portare avanti questi progetti. Come governo regionale stiamo lavorando su questo coordinamento nazionale che mi vede in prima persona coinvolto in queste iniziative. Noi puntiamo molto su tutto questo. Sono certo che Barrea e tutto l'Abruzzo ne usciranno bene. Ma soprattutto chi ha prodotto qui Borghi autentici dara' un segnale importante a noi tutti per proseguire questo meraviglioso viaggio che stiamo facendo".

Leggi Tutto »