'La ZES soprattutto a Vasto e San Salvo non sarà minima, sarà sostanzialmente inesistente''. Lo dice Confindustria in una nota. ''Eccezion fatta per il porto, sulle restanti aree inserite insistono terreni in ampliamento non infrastrutturati e vincoli (archeologici, idrogeologici ecc) che ne vanificheranno la funzione. Ha vinto chi non voleva l'espansione della zona industriale; chi da anni lotta per l'impoverimento del territorio. Nonostante la scelta del legislatore italiano sia quello di favorire lo sviluppo delle imprese collegate alla logistica marittima, sulla mappatura delle aree ZES in Abruzzo hanno vinto altri comuni, distanti magari centinaia di km dai nostri porti che con delibere last minute hanno ottenuto ciò che invece, soprattutto a Vasto, sembrerebbe interessare poco''. ''Il presidente Zecca chiede al nuovo Governo regionale un incontro urgente, una riflessione seria perché a fronte delle ricognizioni fatte da Confindustria nei mesi scorsi, a seguito delle osservazioni ufficiali inviate in Regione a dicembre 2018, di fatto ci sono importanti investimenti di aziende insediate da anni nel vastese che rischiano di perdere i benefici della costituenda ZES. Parliamo cioè della riduzione di un terzo dei termini in materia di valutazione di impatto ambientale ma anche di valutazione ambientale strategica e di autorizzazione paesaggistica. Per non parlare delle aree doganali all'interno delle aree ZES in cui sarà consentito operare in regime di sospensione dell'IVA.
Leggi Tutto »Forza Italia critica i direttori delle Asl e chiede l’azzeramento dei vertici
"La relazione del Tavolo di Monitoraggio del ministero della Salute dello scorso 15 novembre è tutta ombre. Speriamo che i dg delle Asl si adeguino a ciò che dice il ministero". Forza Italia va all'attacco della gestione sanitaria uscente in regione e in conferenza stampa con i consiglieri Sospiri, Febbo e D'Annuntiis assieme al senatore Pagano. "Il Tavolo - dice Mauro Febbo - scrive che non c'è riscontro tra decreti e atti, spiega insomma che le delibere aziendali conseguenti non vanno bene, fermino quindi l'attivazione di tali atti. In caso contrario sia chiaro che manderemo tutto alla Corte dei Conti per gli incarichi dati dopo il 15 novembre". "Ritengo opportuno - ha insistito il neo consigliere regionale Umberto D'Annuntiis - che i dg debbano presentare le dimissioni alla prossima Giunta. Leggo che sono stati confermati anche per 18 mesi: ebbene, tutti i vertici apicali possono essere confermati, ma serve azzeramento"
Mauro Febbo ha spiegato che la relazione del Tavolo è arrivata il 13 febbraio ''dopo 4 solleciti'', e che ''basta leggere: bocciatura per tutti, su tutti i fronti. Abbiamo una mobilità passiva del 15.7% contro una media dell'8,3%. Una Rete d'emergenza che non rispecchia i tempi e lacune sul bilancio. Per esempio sul Punto nascita di Sulmona se non si manda la documentazione e chiedi solo la proroga perchè è nel cratere sismico non possono che non essere d'accordo: il Ministero vuole le carte''.
Leggi Tutto »Eliminazione barriere architettoniche, contributi per interventi in edilizia privata a Montesilvano
«I Comuni, ai sensi della legge 13/89, ogni anno possono erogare i contributi per interventi di adeguamento di edifici privati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche». Lo ricorda l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis che specifica: «Si tratta di una utilissima misura che consente alle tante persone che purtroppo vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita. Per 15 anni il governo aveva sospeso l’erogazione di tale finanziamento, ma dall’anno scorso, il fondo è stato ripristinato. Il nostro Comune è da sempre attentissimo a tutte quelle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione».
Le domande, che vanno avanzate entro il 1 marzo 2019, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità.
Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.
Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.
L'eventuale contributo è concesso nella seguente misura:
- per costi fino a 2582,28 euro: in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;
- per costi superiori, il contributo/base è pari a 2582,28 euro, maggiorato del 25% della spesa eccedente i 2582,28 euro, per costi fino a 12911,42 euro
- di un ulteriore 5% per la parte eccedente i 12911,42 euro e per costi fino a 51645,70
Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258
Leggi Tutto »Due trabocchi sul Saline, otto le ditte ammesse per la realizzazione
Il Comune di Montesilvano punta al rilancio del fiume Saline con una serie di iniziative per la tutela e la rivitalizzazione del corso d’acqua. E’ di pochi giorni fa la notizia che la Regione, su richiesta dell’amministrazione comunale guidata da Francesco Maragno, ha stanziato quasi mezzo milione di euro per la riduzione del rischio idraulico. La progettazione sarà realizzata sotto la diretta supervisione della Regione Abruzzo per il tramite dei servizi competenti in materia.
E, sempre di pochi giorni fa, è anche la delibera della giunta comunale che ha registrato la manifestazione di interesse da parte di nove ditte che intendono realizzare i due trabocchi previsti. Otto ditte sono risultate idonee e ammesse alla realizzazione, il cui via libera sarà concesso a breve. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.
«Le antiche macchine per pescare, narrate anche da D’Annunzio nel Trionfo della morte», dice il sindaco Maragno, «si sono evolute e da qualche anno sono al centro di una riscoperta nel segno del turismo, della tradizione e dell’enogastronomia. Pochi mesi fa anche il Wall Street journal ha proposto un viaggio tra i trabocchi abruzzesi, come avventura affascinante per i turisti statunitensi. Certo, oggi, più che alla pesca – come avveniva in origine – queste strutture sono adibite a ristorante ma sono sicuramente degli attrattori di interesse e dei luoghi suggestivi, da attivare in particolar modo d’estate, ma non solo. Il nostro turismo, Montesilvano è la prima città d’Abruzzo per ricettività alberghiera con oltre 550 mila presenze, richiede sempre nuovi motivi di coinvolgimento. In realtà i trabocchi sul Saline c’erano già negli anni Sessanta, ma poi sono stati dismessi. Ora, con la grande attenzione che stiamo ponendo sul risanamento ambientale, idraulico, con la realizzazione dei due nuovi trabocchi e con il completamento del terzo ponte che ospiterà la pista ciclabile», conclude il primo cittadino, «siamo certi che il Saline sarà un asset strategico per il turismo della città».
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci replica ai consiglieri di Forza Italia: non c’è nessun disavanzo
Il consigliere regionale dell'Abruzzo ed assessore alla Sanità uscente, Silvio Paolucci interviene per replicare alle dichiarazioni dei rappresentanti di Forza Italia in tema di tavolo di monitoraggio. "A conferma del buon lavoro svolto - dice Paolucci - la Regione Abruzzo ha avuto la premialità di 70 milioni di euro come risulta dal verbale stesso e ha raggiunto il punteggio Lea di 202, risultando essere inserita tra le 8 regioni che hanno raggiunto quota 200. Se fossimo stati bocciati non ci avrebbero certamente inserito tra le regioni migliori". "Il Decreto commissariale numero 79, avente per oggetto la rete ospedaliera - prosegue Paolucci - è stato approvato dai Ministeri e conseguentemente gli atti aziendali sono assolutamente legittimi. Le integrazioni hanno riguardato solo Popoli e Atessa e che, nell'economia della rete, hanno prodotto variazioni minime. Spetta al nuovo governo regionale concludere l'iter per le definitive approvazioni riguardanti Popoli e Atessa. Voglio precisare che nella sanità abruzzese non c'è nessun disavanzo e per questo invito a leggere tutti i verbali dell'ultimo quinquennio".
Leggi Tutto »Chieti, vertice sulle criticità finanziarie
Sono state esaminate la situazione finanziaria del Comune e le principali criticità in atto, in particolare lo sblocco dei pagamenti alla società che gestisce il servizio di igiene pubblica 'Formula Ambiente'', alla ditta che gestisce il servizio mensa scolastica 'Ladisa ristorazione' e alla società Chieti Solidale nel corso delle riunioni che il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha presieduto oggi in Comune, riunioni alle quali hanno preso parte la Giunta Municipale, i dirigenti e i rappresentanti di alcune aziende che erogano servizi per conto del Comune. ''Nel giro di pochi giorni - ha detto Di Primio - l'obiettivo è indicare un percorso che dovrà trovare soluzioni all'interno del redigendo bilancio di previsione, al fine di affrontare le emergenze di carattere economico-finanziario che ci sono verificate nel corso di questi mesi. La priorità è quella di garantire la continuità dei servizi indispensabili, effettuando delle scelte sugli altri servizi e rinunciando a quelli che oggi non sono sostenibili''
Leggi Tutto »Giunta regionale, Pagano: tutto si risolverà tranquillamente
"Penso che non sia questa la ripartizione proporzionale del nostro contributo, ma affronteremo la questione insieme a tutti gli altri e sono convinto che tutto si risolvera' tranquillamente". Lo ha detto il coordinatore di Fi in Abruzzo e senatore Nazario Pagano, rispondendo a chi gli chiede se Forza Italia si accontentera' di un solo assessorato nella futura Giunta regionale guidata da Marco Marsilio. "Forza Italia - ha aggiunto Pagano - e' un partito che ormai sul campo da tanti anni. Offre una competenza di altissimo livello. E' sicuramente la formazione politica piu' strutturata in questa regione. Pensiamo di essere determinanti per il suo funzionamento e per dare forza al nuovo Governo". Forza Italia avrebbe chiesto l'assessorato alla Sanita': "È uno dei temi principali che competono le regioni. Ce ne occuperemo a prescindere dalle deleghe".
Leggi Tutto »La sede della Sovrintendenza resterà a L’Aquila
La sede della Sovrintendenza L'Aquila e comuni del cratere resterà nel capoluogo d'Abruzzo. E' quanto assicurato dal sottosegretario per la ricostruzione dei Beni culturali, Gianluca Vacca, a una delegazione dell'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila in un incontro a Roma. "Il sottosegretario Vacca - dichiara Edoardo Compagnone, presidente dell'Ordine - nel corso dell'incontro che avevamo chiesto per fare il punto sulle sedi delle Sovrintendenza abruzzesi, ha rimarcato l'impegno alla proroga della Sovrintendenza speciale L'Aquila e comuni del cratere, in scadenza il prossimo 31 dicembre". La delegazione dell'Ordine degli Architetti era composta, oltre che dal presidente Compagnone, dai membri del consiglio direttivo Antonio Del Boccio, Giuseppe Tempesta e Giuseppe Cimmino. "Si tratta - sottolinea Compagnone in una nota - di un primo, parziale, seppure importante risultato, frutto anche del lavoro di raccordo svolto con il ministero dei Beni culturali e con il sottosegretario Vacca, che ha ben compreso le esigenze del territorio e le criticità legate alla ricostruzione dei beni vincolati. La Sovrintendenza dell'Aquila, nella prima fase emergenziale e in quella della ricostruzione, ha svolto un ruolo fondamentale di raccordo con le strutture nazionali e nell'istruttoria delle pratiche". Il sottosegretario Vacca, su invito degli Architetti, prosegue la nota, sarà a breve all'Aquila per un incontro sulla ricostruzione dei beni pubblici.
Leggi Tutto »Pubblicato avviso di concessione per le acque di Canistro
Il Servizio Politica energetica, Qualità dell'aria, Sina e Risorse estrattive della Regione Abruzzo ha indetto un avviso per la partecipazione alla procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento della Concessione di Acque Minerali "S. Antonio - Sponga" nel Comune di Canistro. L'avviso è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 12/02/2019 con numero 2019/S 030-067261, sulla GURI (Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana) numero 19 del 13/02/201 e sul BURAT n. 7 - Ordinario del 13/02/2019. L'Avviso e la relativa documentazione di gara, sono reperibili sul sito istituzionale
Leggi Tutto »Manutenzione del fiume Saline, arriva mezzo milione di euro per i lavori
Quasi mezzo milione di euro (465.500 euro) è stato stanziato dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del mare - Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, tramite la Regione Abruzzo, per la messa in sicurezza del fiume Saline.
Il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, infatti, ha inviato una lettera al sindaco Francesco Maragno, con la quale, in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico, comunica che a Montesilvano è prevista la progettazione, fino al livello esecutivo, dell'intervento: "Riduzione del rischio idraulico - Bacino idrografico del Fino Tavo Saline - fiume Saline". L’importo delle opere è di 11 milioni, il finanziamento per Montesilvano è di 465.500 euro. La progettazione sarà realizzata sotto la diretta supervisione della Regione Abruzzo per il tramite dei servizi competenti in materia.
«Avevo interessato la Regione a metà novembre - dice il sindaco Francesco Maragno, - per allertare tutti gli enti coinvolti sullo stato di manutenzione del fiume Saline e per prevenire e limitare possibili rischi di allagamento in città. La mia richiesta di eseguire congrui e periodici interventi di manutenzione dell’alveo e degli argini del fiume Saline e dei suoi affluenti Tavo e Fino, evidentemente, era corretta e pertinente. Il mio appello - prosegue il primo cittadino - era dovuto, fondamentalmente, al rischio di eventi meteorologici eccezionali che hanno causato danni enormi in altri territori. Ora, con i lavori finanziati dal ministero tramite la Regione, e con l’imminente intervento, sicuramente la situazione degli allagamenti potrà essere tenuta maggiormente sotto controllo. Questo intervento, tuttavia, rappresenta solo una piccola parte del progetto di riqualificazione di cui il fiume Saline necessita e per il quale ci eravamo attivati già nel 2014, quando insieme ai Comuni di Collecorvino, Cappelle sul Tavo, Moscufo e Città Sant’Angelo sottoscrivemmo il Contratto di Fiume, uno strumento volto proprio alla tutela alla valorizzazione e alla promozione dell’intero sistema di aree fluviali, che avrebbe potuto trasformare il Saline da problema in risorsa, ma che purtroppo non è stato mai attuato dalla Regione».
La battigia a Montesilvano, cosa che accade anche in tutti gli altri centri del litorale, dopo ogni forte temporale è invasa da tronchi, rami, rifiuti di ogni genere trasportati dal fiume Saline, che aumenta notevolmente la sua portata. Il Comune, quindi, deve intervenire per ripulire la spiaggia con costi particolarmente elevati in quanto il materiale da rimuovere è classificato rifiuto speciale.
Leggi Tutto »