Politica

Eletta la segreteria regionale di Cgil Abruzzo Molise

Giunge al termine il lungo iter che ha portato alla nascita della Cgil Abruzzo Molise, con l'accorpamento dei due sindacati regionali. Dopo l'elezione del segretario generale Carmine Ranieri, al termine del congresso di novembre, l'ultimo passaggio è stata l'elezione della segreteria del sindacato, che si è svolta oggi a Pescara. L'assemblea ha scelto Rita Innocenzi e Franco Spina, che affiancheranno Ranieri nel lavoro della segreteria della Cgil Abruzzo Molise. Aquilana, 48 anni, da 24 in Cgil, Rita Innocenzi è stata segretario generale della Fillea provinciale dell'Aquila e negli anni del terremoto è stata riferimento nelle politiche della ricostruzione. Successivamente ha avuto un ruolo nella direzione della Fp Cgil Abruzzo e da tre anni era nella segreteria della Cgil Abruzzo, impegnandosi su temi quali politiche industriali, contrattazione, attività produttive e politiche attive del lavoro, trasporti, politiche di genere. Franco Spina ha iniziato la sua militanza in Cgil nel 1995 occupandosi di diversi settori  Dal 2006 al 2014 ha ricoperto il ruolo di segretario generale della Filcams Molise. Nel 2015 è entrato nella segreteria regionale del sindacato molisano con la delega all'organizzazione; ha seguito la programmazione dei fondi europei, la formazione e il progetto di accorpamento dei due sindacati regionali.

Leggi Tutto »

Mazzocca: corriamo per vincere

"Corriamo per vincere". Lo ha detto l'assessore uscente della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca, che ha presentato la sua candidatura come capolista dei Progressisti con Legnini. "Noi ci siamo da sempre sul territorio e continueremo a discutere con le nostre realta' e i nostri cittadini a prescindere dalla rappresentanza politica e istituzionale. Le battaglie politiche le paragono spesso alle partite di calcio. Si parte sempre da zero a zero bisogna poi vedere chi gioca e come gioca e anche se uno riesce a sfruttare le opportunita' che si possono creare. L'entusiasmo che si e' ricreato intorno a questa squadra e' un entusiasmo che evoca in noi emozioni mai sopite e quindi ci fa ben sperare. Combatteremo fino alla fine", ha concluso Mazzocca.

"Da regione verde d'Europa dobbiamo diventare regione verde sostenibile d'Europa". Lo ha detto questa mattina Giovanni Legnini nel corso della presentazione della lista Progressisti con Legnini svoltasi nella sede elettorale del candidato presidente del centrosinistra che vede come capolista l'assessore all'Ambiente uscente Mario Mazzocca. E ambiente, ha spiegato Legnini, e' una delle tre parole chiave del suo programma cui si aggiungono lavoro e salute. "Dobbiamo diventare una regione sostenibile- ha affermato- È un impegno che ci chiede la storia, che ci chiedono le emergenze e che ci chiede l'agenda 2030. L'obiettivo e' di aumentare la tutela dell'ambiente, diminuire l'inquinamento e aumentare la crescita della vita e del lavoro. Io ci credo"

Leggi Tutto »

Fp-Cisl sollecita i concorsi per la stabilizzazione alla Asl L’Aquila

"La Asl dell'Aquila avvii subito le procedure concorsuali per l'assunzione e stabilizzazione del personale. C'è il rischio che si proceda con concorsi unici regionali, che allungherebbero di molto i tempi di espletamento delle selezioni". A lanciare l'allarme sono Michele Tosches, responsabile Fp-Cisl della provincia dell'Aquila e Gianfranco Giorgi, coordinatore provinciale Cisl sanità, sulla questione personale da tempo sul tappeto nel territorio. A tale proposito, la Cisl denuncia "la carenza di personale medico, infermieristico, tecnico, di comparto e amministrativo, che rende necessario bandire immediatamente i concorsi e procedere alle assunzioni per migliorare la qualità delle prestazioni e in un'ottica di servizi sanitari più efficienti e funzionali". "Il 28 dicembre scorso", evidenziano Tosches e Giorgi, "la Giunta regionale ha approvato una delibera sulle 'Linee di indirizzo regionali per lo svolgimento di procedure concorsuali aggregate presso le aziende unità sanitarie locali della regione Abruzzo', che di fatto apre la strada all'espletamento di bandi di concorso unici, su scala regionale, per ciascuna delle figure professionali previste. Ciò comporterebbe un'enorme dilatazione dei tempi previsti per la copertura dei posti vacanti. Inoltre, la delibera fa riferimento all'individuazione di una Asl capofila e alla formazione di una sola graduatoria, a cui le diverse aziende sanitarie dovrebbero attingere". Ipotesi che la Cisl respinge con forza. Tosches e Giorgi aggiungono: "Qualora si dovesse procedere con un'unica selezione, scelta che rigettiamo, auspichiamo che la Asl di riferimento per l'espletamento delle procedure concorsuali sia quella dell'Aquila"

Leggi Tutto »

Pd, Youtrend per il voto nei circoli Zingaretti in testa (46%)

I primi numeri premiano gli sforzi di Nicola Zingaretti. A poco meno di 2 mesi dalle primarie del 3 marzo per scegliere il nuovo segretario nazionale del Partito democratico, le rilevazioni di Youtrend sulle convenzioni di circolo (iniziate il 7 gennaio scorso) vedono il presidente della Regione Lazio in testa con il 46,3% delle preferenze, seguito a ruota da Maurizio Martina (35,3) e Roberto Giachetti (12.3). Più distaccati gli altri sfidanti: Francesco Boccia con il 4,7%, Maria Saladino allo 0.8 e Dario Corallo 0.6. Si tratta di risultati parziali, spiega il portale di analisi politiche, visto che si basa su una raccolta dati su social e via mail: "La maggior parte dei risultati che ci sono giunti provengono da Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Veneto e Liguria, mentre dal Lazio in giù ci sono pervenuti solamente i risultati di pochi circoli". Entrando nel dettaglio, Zingaretti risulta il più votato in Emilia Romagna e Toscana, mentre Martina svetta in Liguria e Lombardia, nella provincia di Bologna e appaiato al governatore in Veneto. Giachetti, invece, regge in Lombardia ed è in testa in Piemonte, "dal quale sono arrivati però i risultati di pochi circoli", sottolineano da Youtrend. Che avvisa: "Mancano dati in buona parte del Sud, anche se i primi segnali da Lazio e Abruzzosembrano molto promettenti per Zingaretti". Anche se Boccia "può sperare di recuperare almeno una parte del suo svantaggio grazie ai voti della sua Puglia e del Mezzogiorno in generale". Anche se incompleti, i numeri forniscono comunque una visione di ciò che è la tendenza generale tra i militanti del Pd

Leggi Tutto »

Sospiri: il complesso le Naiadi sarà rilanciato dal centrodestra

"Il nuovo Governo regionale di centrodestra firmerà il rilancio del complesso sportivo delle piscine Le Naiadi, un rilancio che passerà assolutamente attraverso il maxi-investimento del Project Financing da 8 milioni di euro presentato dagli ex campioni della pallanuoto Manuel Estiarte e Amedeo Pomilio. Ancora qualche mese e apriremo nuovi capitoli su una struttura di assoluto rilievo che merita attenzioni, rispetto e decoro, cercando di cancellare il ricordo delle pessime pagine scritte dalla gestione degli ultimi anni finita in una vicenda di concordato preventivo. Dunque continueremo a seguire, anche nelle prossime settimane, la linea scelta dal Presidente vicario della Regione Abruzzo Lolli e che anche Forza Italia aveva sollecitato, con un obiettivo chiaro: non interrompere l'operatività della struttura, nel rispetto degli utenti, ma intraprendere un percorso radicalmente diverso". Lo dichiara Lorenzo Sospiri, capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Avviati i corsi di formazione della Guardia di Finanza in Abruzzo con fondi comunitari

Sono stati avviati in Abruzzo i corsi post-formazione, finanziati con le risorse del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (POR FSE) 2014-2020, che mirano a rafforzare e perfezionare le competenze giuridico-economiche e tecnico-professionali del personale della Guardia di Finanza, "in ragione della propria competenza specialistica, con proiezioni specifiche nel comparto economico-finanziario".

L'importante fase è stata attivata alla presenza, tra gli altri di Elena Sico, dirigente del Dipartimento della Presidenza e Rapporto con l'Europa della Regione Abruzzo e del comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Flavio Aniello. Al termine del ciclo saranno 24 i corsi effettuati per un totale di 528 ore di formazione e la partecipazione complessiva di 388 militari impegnati quotidianamente nel contrasto all'evasione e all'elusione, alle frodi fiscali, agli illeciti in materia di spesa pubblica. "L'attività formativa - si legge in una nota delle fiamme gialle - è connessa alle esigenze addestrative manifestate dal Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza con riferimento ai tre obiettivi strategici ed a quello strutturale affidati al Corpo, in attuazione delle direttive dell'autorità di governo e di strettissime attualità operative".

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, riammessa la lista Abruzzo Insieme di Donato Di Matteo

La Commissione centrale presso la corte d'Appello ha riammesso "Abruzzo Insieme - Abruzzo Futuro", la lista civica in appoggio al candidato presidente del centrosinistra, Giovanni Legnini, ispirata dal consigliere regionale di Regione Facile Donato Di Matteo, ex Pd ex ex assessore regionale. La formazione civica era stata esclusa dalla commissione circoscrizionale del tribunale di Chieti in seguito al ricorso presentato da Carlo Masci, l'ex assessore regionale al Bilancio della Giunta Chiodi, che ha rivendicato la titolarità del simbolo di Abruzzo Futuro, utlizzato da venti anni come formazione civica in appoggio alla coalizione di centrodestra. La lista, ammessa dagli altri tre tribunali provinciali dell'Aquila, Pescara e Teramo.

"Ringrazio chi ha fatto ricorso - ha spiegato Di Matteo -, mi ha fatto pubblicità". Diversa la posizione di Masci: "E' una sentenza di mezza riga in cui non si entra nel merito di una questione costituzionale, cioè chi ha titolo a utilizzare il simbolo tra il capo del movimento o del partito o il referente dell'assemblea regionale". Con il pronunciamento di oggi decadono i tre ricorsi firmati anche dai partiti del centrodestra, presentati nei tribunali che hanno ammesso "Abruzzo Insieme-Abruzzo Futuro", ai quali è stata notificata una nuova istanza contenente l'esclusione di Chieti. 

Leggi Tutto »

Marsilio: L’Abruzzo ha un tessuto produttivo importante

"L'Abruzzo ha un tessuto produttivo importante che pero' si sta depauperando e rischiamo in alcune zone la desertificazione industriale perche' questa presenza importante viene soffocata dall'assenza delle infrastrutture". A dirlo e' stato il candidato presidente del centrodestra Marco Marsilio che questa mattina ha incontrato i giovani di Confindustria a Pescara per "ascoltare proposte e principali emergenze su cui lavorare insieme", ha detto.

Su tutto, ha aggiunto Marsilio, "ci sono lavoro e impresa. Non sono temi che si possono affrontare solo con politiche fiscali piu' favorevoli agli investimenti con l'obiettivo di alleggerire il carico fiscale. C'e' un problema di fondo ed e' quello delle infrastrutture. Le merci abruzzesi, i nostri prodotti e le idee che si generano in questa regione oltre a non essere valorizzate, commercializzate e promosse adeguatamente- ha detto ancora Marsilio - hanno uno svantaggio competitivo dovuto ai costi della logistica dei trasporti. Abbiamo autostrade costose, ferrovie che non funzionano, porti quando che quando non sono insabbiati sono inadeguati alle necessita' di queste aziende. E' con queste che dobbiamo lavorare per fornirgli cio' di cui hanno bisogno a livello materiale, ma anche immateriale. Penso alla banda ultralarga, alla competitivita' sulla trasmissione dei dati e dei servizi innovativi. Altre regioni d'Italia e d'Europa hanno queste strutture- ha sottolineato- per cui le loro merci e i loro prodotti costano meno con l'Abruzzo messo fuori. Non si puo' continuare a pensare che questa regione viva solo della passione dei propri abitanti e di chi sceglie di rimanere qui nonostante abbia pu'i vantaggio a trasferire le proprie produzioni in altri Paesi, emergenti o piu' sviluppati - ha concluso Marsilio - Questo e' il nostro impegno".

Leggi Tutto »

Commissione Pari Opportunità promuove il patto per le donne per le elezioni

La stesura di un Patto per le Donne in vista della imminente competizione elettorale. E’ questo l’ambizioso compito che si è dato la Commissione Pari Opportunità regionale, tra i cui scopi c’è la promozione delle politiche di genere, che ha redatto un documento utile alla cosiddetta base e a chi si accinge ad amministrare la regione, mettendo in comunicazione questi due mondi. “Mutuando l’idea degli Stati Generali delle Donne, movimento che in Abruzzo è rappresentato da Rosaria Nelli, che in altre regioni ha utilizzato questo strumento in prossimità delle elezioni – spiega la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Gemma Andreini – abbiamo deciso di invitare alla stesura del documento le  associazioni e gli organismi operanti sul territorio intenzionati a dare il loro contributo in base all’esperienza che  hanno maturato, confrontandosi quotidianamente con le peculiari  esigenze del mondo femminile che richiede politiche ad hoc, politiche, appunto, di genere. Questo Patto per le Donne verrà sottoposto all’attenzione di tutti i candidati alla Presidenza della Regione Abruzzo che, se lo riterranno, potranno sottoscriverlo integralmente o nei punti di loro interesse”.

“Le Donne candidate che, grazie all’introduzione della cosiddetta doppia preferenza di genere, voluta fortemente dalla Commissione pari opportunità – prosegue Andreini - saranno numericamente ben rappresentate, verranno chiamate all’appello con il precipuo compito  di  attivarsi e vigilare sull’attuazione di queste importanti  politiche di genere  che possono veramente far fare all’Abruzzo un grande salto di qualità verso una società più equa.  Sono tanti i punti che verranno affrontati attraverso il Patto per le Donne: un focus sul ruolo che la Commissione pari opportunità deve svolgere in base alla legge; l’adozione di un Codice di comportamento rispettoso del ruolo dei membri della pubblica amministrazione; l’applicazione del corretto uso del linguaggio di genere nella pubblica amministrazione; affrontare le problematiche di genere in ambito sanitario; il caregiver familiare che vede, suo malgrado, la donna protagonista; innovative  politiche di welfare familiare; il bilancio di genere: strumento indispensabile per ripartire in modo equo  le risorse finanziarie dell’ente; la disoccupazione femminile che attraverso innovativi approcci, come lo smart working, può trovare nuovi  sbocchi; le iniziative di sostegno all’imprenditoria femminile; le formule di microcredito  agevolato; l’attuazione di programmi formativi negli istituti scolastici per sensibilizzare alle pari opportunità ed al rispetto; l’approccio ai diritti del mondo femminile utilizzando anche strumenti come la “Carta dei diritti della Bambina” della Fidapa BPW Italy; iniziative concrete contro la violenza di genere; lo sviluppo di azioni mirate, in ambito culturale, volte a valorizzare la figura femminile; iniziative di valorizzazione turistica del territorio prendendo a modello attività svolte da imprese femminili”. A questo proposito, Gemma Andreini lancia “un appello, rivolto a tutte le Associazioni e agli organismi che desiderano farlo, di fornire il loro contributo per implementare i punti inseriti nel Patto per le Donne. Contributi che potranno essere inviati entro  giovedì 17 gennaio al seguente indirizzo mail commissione.pariopportunita@crabruzzo.it

Partendo da  questo esperimento vorremmo creare  una  piattaforma working in progress – sottolinea la Presidente della C.P.O. - che nel futuro, raccogliendo  le istanze di tutte le associazioni e gli organismi che si occupano a vario titolo di politiche di genere, potrà  divenire uno strumento strutturato e utilizzabile come  apporto di idee  di supporto all’amministrazione regionale. Il Patto per le Donne verrà sottoposto ai candidati Presidenti della Regione Abruzzo che saranno invitati alla conferenza di presentazione alla stampa che si terrà il 28 gennaio, alle ore 11, nella sala “Corradino D’Ascanio” del Palazzo del Consiglio Regionale in Piazza Unione a Pescara,  durante la quale potranno siglare la loro adesione al documento”. 

Leggi Tutto »