Politica

San Giovanni Teatino, Faccenda:«Stop ai salassi di Marinucci. I cittadini meritano di più»

«Un nuovo salasso per i cittadini di San Giovanni Teatino». Il coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda, boccia l’installazione dei semafori “killer” voluta dall’Amministrazione comunale. La giunta del sindaco Marinucci sta provvedendo al montaggio di sei nuove telecamere Red&Speed Evo per rilevare il passaggio col rosso o multare gli automobilisti che circolano con assicurazione o revisione scaduta. «È semplicemente un modo per cercare di reperire i fondi per coprire i “buchi” di bilancio dell’Amministrazione – continua Faccenda – ma anziché evitare spese inutili si punta a multare i cittadini senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i residenti, a cominciare dalla sicurezza».

Il Coordinatore di Fratelli d’Italia ricorda difatti l’appello rivolto al Sindaco Marinucci e alla sua Giunta per un rapido completamento del sistema di videosorveglianza in tutto il Comune, per dare una risposta efficace all’emergenza sicurezza che si vive soprattutto in alcune zone di San Giovanni Teatino, come hanno dimostrato i recenti episodi di microcriminalità. «Rivolgo un appello a Giorgio Di Clemente affinché stacchi la spina a questa Amministrazione di sinistra che sta spremendo i nostri concittadini con multe, tasse e balzelli vari, senza un’idea complessiva di sviluppo. San Giovanni Teatino merita di più, per questo ci auguriamo che la svolta possa arrivare il prima possibile, con nuove elezioni e una nuova guida per il Comune».

Leggi Tutto »

Verì: sul riordino affiancamento del ministero e ascolto degli operatori sanitari dei singoli ospedali

Affiancamento del Ministero e ascolto degli operatori dei singoli presidi, così da raccogliere le loro indicazioni. Sono i pilastri del piano di riordino della rete ospedaliera regionale, su cui sta lavorando il nuovo governo regionale, sottolineati questa mattina dall’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, nel corso di un incontro con i sanitari dell’ospedale “Bernabeo” di Ortona.

“Proprio in questi giorni – ha spiegato la Verì – abbiamo chiesto formalmente l’affiancamento ministeriale nella riorganizzazione della rete. Un sistema che ci consentirà di condividere anticipatamente con Roma le scelte che andremo a operare e a calare nel provvedimento, evitando bocciature o richieste di integrazioni che spesso hanno portato a ritardi e ulteriori criticità”.

L’assessore, a Ortona, ha continuato la fase d’ascolto dei medici e degli altri operatori sanitari dei singoli ospedali, iniziata da Vasto. A loro ha chiesto di indicare all’assessorato quelle che sono le specificità del presidio, individuando la mission futura del Bernabeo, già oggi centro riconosciuto di chirurgia programmata per una serie di patologie, soprattutto femminili.

“Dobbiamo uscire dalle vecchie logiche – ha aggiunto la Verì – perché i nuovi modelli organizzativi e i nuovi standard assistenziali, ci impongono un cambio di rotta che non può più essere rinviato. Per questo credo sia fondamentale portare a Roma una riorganizzazione già condivisa dai territori, scevra da campanilismi e logiche che vengono sistematicamente bocciate dai ministeri”.

Un nuovo corso, dunque, che prevede maggiori investimenti in tecnologie e anche un diverso rapporto con le facoltà universitarie di medicina. “Dobbiamo – ha rimarcato – creare i presupposti affinché ai medici che scelgono di venire a lavorare in Abruzzo, venga offerto un ambiente favorevole che li spinga a rimanere nelle nostre strutture e a non andare via, come purtroppo è spesso avvenuto finora”.

L’assessore ha anche annunciato che è al lavoro su una proposta di legge regionale per l’istituzione di un albo aperto ai liberi professionisti, cui poter attingere per far fronte a casi particolari che dovessero verificarsi. Un elenco che potrà essere utilizzato sia per sostituire medici momentaneamente indisponibili, sia per iniziative volte a ridurre le liste d’attesa.

Leggi Tutto »

Fibra ottica a Lanciano per 12 mila famiglie

Ammonta a 4 milioni di euro l'investimento per realizzare la fibra ottica in banda larga a Lanciano e raggiungere le case di circa 12 mila famiglie, oltre agli uffici. Il piano infrastrutturale, sottoscritto con il Comune, e' stato presentato in Municipio dal sindaco Mario Pupillo con l'assessore alle Attivita' Produttive Francesca Caporale e, per la societa' Open Fiber, Marco Pasini, Regional Manager Abruzzo e Molise, e Nadine Chirizzi. La rete di Open Fiber, attraverso 7 mila km di fibra, consentira' ai cittadini di Lanciano di navigare a una velocita' di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, in modalita' FTTH (Fiber To The Home). L'investimento a Lanciano, interamente a carico di Open Fiber, vincitore di un bando del ministero dello Sviluppo Economico, rientra in un piano che coinvolge 271 citta' con investimento diretto e oltre 7 mila Comuni di piccole e medie dimensioni come concessionario Infratel. I lavori partiranno in estate per concludersi a settembre 2020. Per il tracciato sara' riutilizzato il 60% dei cavidotti di rete gia' esistenti per evitare di scavare. Una volta conclusi i lavori l'utente non dovra' far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocita', cosa fino a oggi impossibile da raggiungere con reti in rame o misto fibra-rame. Dopo Pescara, Lanciano e' la seconda citta' in Abruzzo ad avere questo innovativo servizio di comunicazione. 

Leggi Tutto »

Liris: no allo spostamento a Pescara della sala operativa Rfi

"Le aree interne della regione e segnatamente quella Peligna, non possono permettersi ulteriori scippi come quello annunciato da Trenitalia il 17 aprile 2018 di spostare da Sulmona a Pescara la Sala Operativa Regionale di Rete Ferroviaria Italiana".Lo ha dichiarato l'assessore abruzzese alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris. "Ipotesi - ha proseguito Liris - incomprensibile e pretestuosa poiche' sussistono tutte le condizioni per lasciare la Sala Operativa dove si trova e perche' lo spostamento rappresenterebbe un ulteriore vulnus in termini occupazionali ed economici su un territorio gia' fortemente penalizzato da altri analoghi interventi". "Nelle prossime ore - ha concluso l'assessore - chiamero' i vertici nazionali di Rfi per analizzare la situazione e considerare misure alternative a quelle ipotizzato"

Leggi Tutto »

Rotondi: Fi silenzi risse, tutti in campo per Berlusconi

"A Forza Italia consiglio di fare come la Dc: le correnti litigavano furiosamente sui giornali per tutto l'anno,tranne che in campagna elettorale.Nel periodo elettorale si fingeva unita' granitica.Fi promuove una lista europea nella quale e' presente anche il mio partito assieme ad altri soggetti politici. Diamo come sempre un contributo libero e forte al presidente Berlusconi,grazie al quale dopo 25 anni possiamo ancora parlare di un impegno politico dei liberali e dei democratici cristiani. E' opportuno pero' che Forza Italia rinvii la discussione interna a dopo le elezioni europee.Un chiarimento di linea politica e' sempre utile ma una discussione congressuale in campagna elettorale sarebbe deleteria". Cosi' Gianfranco Rotondi, vice presidente del gruppo Fi alla Camera.

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi: Restano ferme imponenti attivita’ di messa in sicurezza

 "Il ministro Toninelli lo ha definito un 'cavillo del Mef', ma la mancanza di copertura finanziaria, con relativa scomparsa di una parte dei fondi previsti nel decreto Genova e' un fatto grave. La decisione del Ministero dell'Economia e Finanze guidato da Tria di fermare il decreto nella parte che da' attuazione al 'protocollo d'intesa sui lavori urgenti su A24 e A25, per mancanza di copertura finanziaria', e' in effetti un pezzo dell'ingranaggio che si e' inceppato. La prima conseguenza di quella decisione-constatazione del Mef e' che la Corte dei Conti non registra il protocollo d'intesa sui lavori di A24 e A25, quindi le delibere per avviare quei lavori non ci saranno per il momento e non si capisce fino a quando". A sostenerlo in una nota e' la concessionaria delle due autostrade, Strada dei Parchi, all'indomani del sopralluogo del ministro delle Infrastrutture e trasporti, Danilo Toninelli, nella zona di Macchia Maiura di Bugnara, sotto il viadotto dell'A25. "Restano ferme imponenti attivita' di messa in sicurezza. Urgenti soprattutto sul piano antisismico". Strada dei Parchi ricorda che "la data dell'arrivo dei fondi doveva essere ai primi di gennaio 2019. Il decreto Genova e' dell'ottobre 2018. Sono passati sei mesi inutilmente. Agli atti per ora c'e' una decisione documentata di 'carenza di copertura finanziaria'"

"Dopo otto mesi di allarmi insensati e inesistenti - sottolinea la societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25 in una nota - e' ora di fare chiarezza. Strada dei Parchi oggi piu' che mai ribadisce non solo la sicurezza delle autostrade in condizioni di esercizio. Ma chiede che si dica una parola definitiva che sgombri il campo dalla sequenza di allarmi e fake news sulla situazione dei viadotti". "Dobbiamo dire - si rileva nella nota - che sulla situazione dei viadotti rileviamo un cambio di registro dalle parole del ministro Danilo Toninelli. E' scomparsa la parola 'pericolo', come non si parla piu' di 'chiusure'. Mentre ieri ha lanciato il tema della 'micro fessura' causata su un impalcato del viadotto Colle Castino. Che creerebbe, si e' affrettato ieri a precisare, 'solo dei problemi circa la durabilita' dell'opera'. Ricordiamo che su indicazione del ministero, su quell'impalcato del viadotto dell'A25 nell'area di Teramo sono state fatte delle 'prove sperimentali' condotte dall'Universita' La Sapienza di Roma, sotto precise indicazioni dell'ispettore ministeriale Placido Migliorino. L'esperimento e' consistito nel voler mettere i carichi previsti con le norme tecniche 2018 su un viadotto progettato negli anni Sessanta e costruito oltre quaranta anni fa. Ora l'impalcato ha reagito in maniera quasi perfetta alle prove. Come se fosse stato costruito ieri". "Abbiamo letto - conclude Strada dei Parchi - le relazioni dei docenti dell'Universita' la Sapienza che hanno eseguito le prove. Ecco perche' non comprendiamo certe allarmistiche affermazioni. Tutto cio' non ha nulla a che vedere con la sicurezza. Chi viaggia chiede alle istituzioni pubbliche e private di dire delle parole chiare. Ma soprattutto di far parlare i fatti. A distanza di otto mesi dall'allarme svia-popolo che ha investito A24 e A25, cosa resta delle dichiarazioni allarmistiche delle istituzioni pubbliche? Una microfessura, peraltro prevista e tollerata dalla norma. Mentre non si parla piu' dell'obbligo morale, prima che di legge, di mettere in sicurezza sismica tutto il tracciato autostradale".

Leggi Tutto »

Di Sabatino (Pd): nessun commissariamento del partito per le elezioni

Nessun commissariamento da Roma. Il coordinatore del Pd abruzzese, Renzo Di Sabatino, parla di interpretazione sbagliata delle sue parole. Nella tarda serata di ieri, infatti, Di Sabatino aveva ringraziato l'avvocato Carmine Ciofani, che nel pomeriggio aveva ritirato la sua disponibilita' alla candidatura per le amministrative del 26 maggio, aggiungendo che il partito si sarebbe preso "24 ore di riflessioni e da venerdi', come concordato con la segreteria nazionale", avrebbe ripreso "le consultazioni con gli altri partiti e movimenti politici e civici che si riconoscono in una coalizione di centrosinistra", mentre lunedi' avrebbe convocato "una riunione con i massimi livelli politici istituzionali del Pd Abruzzo" con esponenti del partito nazionale".

"Gli organi politici locali e provinciali, che ringrazio per il lavoro svolto fino ad oggi e per il coinvolgimento costante della mia persona, continueranno ad affiancarmi in questo percorso di ulteriore riflessione e consultazione con le forze del campo progressista", ha aggiunto Di Sabatino, "che intendo condurre in prima persona. La necessita' di precisare che l'unica posizione ufficiale circa le elezioni comunali di Pescara sara' quella espressa dalla segreteria regionale e' scaturita a seguito di settimane frenetiche, durante la quale piu' volte - conclude - le riflessioni dei singoli, seppur legittime, sono apparse sui social e sugli organi di stampa come il pensiero univoco del Partito Democratico"

Leggi Tutto »

Incontro a Roma tra Marsilio e il ministro Costa

Il presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, ha incontrato a Roma, al Ministero dell'Ambiente il ministro Sergio Costa. Un incontro istituzionale nel corso del quale sono state affrontate diverse questioni interessanti l'Abruzzo, a cominciare dalla discarica di Bussi. "E' stato un incontro conoscitivo, molto cordiale dove e' stata evidenziata una disponibilita' istituzionale reciproca - ha commentato il presidente Marsilio - il ministro Costa ha dato la sua disponibilita' a una visita in Abruzzo per approfondire gli argomenti rappresentati nell'incontro odierno".

Leggi Tutto »

Via Spagna, operai al lavoro per i marciapiedi a Montesilvano

Sono in corso, e a buon punto di avanzamento, i lavori di riqualificazione di via Spagna. L’intervento riguarda la realizzazione del marciapiede, un’opera attesa da anni dai residenti della la realizzazione della pavimentazione e della pubblica illuminazione oltre alla predisposizione di opere a verde. Ieri mattina c’è stato un sopralluogo del sindaco accompagnato dagli assessori alla Manutenzione e all’Urbanistica, e dal presidente della commissione Affari istituzionali.

«Il completamento delle opere di urbanizzazione di via Spagna è un’altra delle grandi opere incompiute che la mia giunta sta portando a termine», spiega il primo cittadino, «ho voluto che venissero realizzati i lavori attesi da anni e in particolare quelli che rispondono alle istanze dei cittadini. Via Spagna è diventata una arteria di grande importanza, non solo perché serve zone sempre più popolose ma anche perché è sempre più trafficata dalle auto e utilizzata dai pedoni. I lavori in dirittura di arrivo ci consentiranno di potenziare, disciplinare e migliorare tutta la viabilità nella zona a ridosso della stazione e del tracciato ferroviario».

L’intervento di via Spagna si inserisce in un più ampio progetto che riguarda anche via Strasburgo

prevedendo interventi tesi alla migliore fruibilità di tutta la zona dietro la stazione e verso la riviera. Un aspetto molto importante dell’intera operazione su queste strade riguarda, infatti, anche la mobilità sostenibile e il progetto di slow mobility.

Lungo via Strasburgo è prevista la realizzazione di un percorso ciclopedonale che permetterà di collegare il centro di Montesilvano alle spiagge. Un lavoro che consentirà di arricchire anche l’offerta turistica visto che sempre più, a livello italiano ed europeo, la scelta delle vacanze si basa sull’opportunità di usare la bicicletta una volta arrivati a destinazione.

Leggi Tutto »

Visita dell’ambasciatore di Giordania a Pescara

Creare una collaborazione istituzionale, commerciale, culturale, sociale e turistica tra la provincia di Pescara e la Giordania: questa l'ambizione dell'ente provinciale del capoluogo adriatico, che stamani ha ospitato, per una visita istituzionale, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Fayiz Khouri. Ad accoglierlo il presidente della Provincia, Antonio Zaffiri. L'incontro odierno rappresenta solo il primo passo nel rapporto di collaborazione, un'iniziativa che coinvolge tutti i Comuni del territorio, valorizzando le ricchezze e le potenzialita' di ciascuno, avvalendosi anche delle associazioni di categoria e delle maggiori aziende artigianali, industriali, turistiche che esistono in provincia e che possono generare attenzione ed interesse all'estero. Presenti all'iniziativa, tra gli altri, il Prefetto, Gerardina Basilicata, e i sindaci del Pescarese, tra cui quello del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini. "Una visita molto importante - dice Zaffiri - siamo onorati di accogliere sua eccellenza Fayiz Khouri e siamo molto orgogliosi di far conoscere la nostra provincia, le nostre peculiarita' e le eccellenze del nostro territorio. Le istituzioni hanno il compito di promuovere e valorizzare i propri territori: dobbiamo farli conoscere. Qui c'e' la massima carica dello stato giordano che oggi siamo onorati di ospitare a Pescara, affinche' possa scoprire le nostre eccellenze". "La visita - afferma l'ambasciatore - fa parte del mio ruolo di ambasciatore, che mi porta a visitare citta', territori e a stringere relazioni economiche, culturali ed umane tra i due Paesi. Paesi differenti, citta' differenti e persone differenti. Pescara e la Giordania hanno comunque interessi comuni e il mio obiettivo e' quello di costruire una relazione proficua. Il mio scopo e' quello di conoscere quello che offre Pescara e di collaborare con la citta'. Sono molto onorato di essere qui".

Leggi Tutto »