Il Tavolo di monitoraggio (costituito dal ministero della Salute e dal ministero dell'Economia e Finanze) ha certificato l'equilibrio dei conti della sanita' regionale dell'Abruzzo nel quarto trimestre 2018. Nel corso della riunione - svoltasi ieri a Roma e a cui hanno partecipato l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e i tecnici del Dipartimento regionale Salute e welfare - si e' proceduto alla verifica della situazione economica e finanziaria del sistema sanitario regionale. "Siamo molto soddisfatti del clima di collaborazione che si e' instaurato con i rappresentanti del ministero - commenta l'assessore Veri' - e sono convinta che riusciremo a portare avanti un confronto sereno e leale, con l'obiettivo di rispondere alle legittime istanze dei cittadini abruzzesi, in piena sintonia collaborazione con le Asl, che hanno il compito di gestire e monitorare le strutture di competenza e le prestazioni da garantire all'utenza".
Leggi Tutto »Donna morta all’ospedale di Pescara, il ministro Grillo manda gli ispettori
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha ordinato un'ispezione ministeriale per fare chiarezza sulla morte di Veronica Costantini, 32 anni di Montesilvano, madre di due bimbe, avvenuta il 6 aprile all'ospedale "Santo Spirito" di Pescara, dove era ricoverata. Il ministro sta seguendo la vicenda costantemente. Gli ispettori, fa sapere il Ministero, dovranno accertare se a determinare la morte abbiano contribuito difetti organizzativi e se siano state rispettate tutte le procedure previste a garanzia della qualità e sicurezza delle cure. Faranno parte della task force ispettori del Ministero, esperti dell'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità) e Carabinieri del Nas
Leggi Tutto »Ricostruzione, provvedimenti per oltre 32 milioni di euro
Sono oltre cinquanta i provvedimenti, per complessivi 32 milioni di euro, contenuti nel trentanovesimo elenco di beneficiari ammesso a contributo per la ricostruzione privata. A darne notizia sono il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore alla Ricostruzione privata, Vittorio Fabrizi. Gli interventi sono concentrati sia nel centro storico del capoluogo sia diverse frazioni, come Onna, Paganica, Monticchio, Bagno, Camarda, Sant'Elia, Roio, Arischia e Coppito.
Leggi Tutto »Fascicolo sanitario elettronico per 11 milioni di italiani
Ammontano a 11 milioni e mezzo gli italiani che hanno dato il consenso all'apertura di un proprio fascicolo sanitario elettronico e hanno toccato complessivamente quota 239 milioni i referti digitalizzati. "Secondo le ultime rilevazioni nazionali, in ben 19 Regioni su 20 risulta sia stato attivato almeno un fascicolo, con una crescita del numero di Regioni che consentono questa opzione del 90% negli ultimi 3 anni". I dati sono stati presentati durante il convegno 'La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale', organizzato dall'Agenzia per l'Italia digitale (Agid), Icar-Cnr, in collaborazione con Fpa, in corso a Sorrento. Il fascicolo può consentire di avere a disposizione in qualsiasi momento i propri dati clinici in formato digitale, eliminando la documentazione cartacea, quindi permettendo risparmi di costo e una migliore accessibilità delle informazioni sanitarie da parte del paziente, nonché delle Asl e delle strutture ospedaliere e facilitando così anche gli interventi di cura ordinari e straordinari. "Oggi - evidenziano gli esperti- le Regioni operative sono passate dalle 10 del 2016 alle attuali 19: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Val d'Aosta, Veneto". Manca solo la Calabria. Prossimo obiettivo dell'Agenzia per l'Italia digitale, in collaborazione con tutti gli altri attori istituzionali, "sarà quello di favorire un'evoluzione del fascicolo sanitario elettronico come punto di accesso unico delle informazioni cliniche del cittadino, secondo il paradigma 'once only', in base al quale le pubbliche amministrazioni dovrebbero evitare di chiedere agli utenti informazioni già in precedenza fornite". Secondo gli esperti "il fascicolo potrà diventare lo strumento cardine per abilitare nuovi percorsi di cura e prevenzione personalizzati soprattutto per i malati cronici e gli anziani, anche in collegamento con i sistemi di telemedicina"
Nei mesi a venire l'Agid "lavorerà alla definizione di nuove linee guida per migliorare e valorizzare la gestione dei dati che transitano su dispositivi medici, quelli indossabili, e sul fascicolo sanitario elettronico affinché possano integrarsi tra loro ed essere resi fruibili anche al mondo della ricerca. In questo modo i dati potrebbero essere utilizzati infatti, sempre nel rispetto della privacy degli utenti, per studiare l'incidenza di determinate patologie sulla popolazione o per avviare programmi nazionali di prevenzione, anche con il supporto delle tecnologie emergenti di Intelligenza artificiale". In questo contesto, l'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icar) "è attivamente impegnato nella progettazione e validazione di modelli architetturali, formati di dati e piattaforme tecnologiche a supporto dell'interoperabilità nazionale del fascicolo sanitario elettronico sin dal 2009, attraverso la collaborazione con gli organi competenti della presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolare con Agid". "Attualmente il fascicolo elettronico può raccogliere una serie di documenti sanitari di base tra cui il profilo sanitario del paziente, i suoi referti, i verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, i dossier farmaceutici e il consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti - concludono gli esperti - A questi documenti, in alcune Regioni, se ne stanno aggiungendo altri come ad esempio la raccolta delle cartelle cliniche, dei bilanci di salute, i programmi di assistenza domiciliare, piani diagnostico terapeutici, i certificati medici, le vaccinazioni, e altri ancora".
Leggi Tutto »Si parla dei conti della Sanità abruzzese in Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha convocato per martedì 16 aprile, alle ore 12, nell’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" di Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, l’Assemblea regionale. L’ordine del giorno dei lavori prevede la commemorazione con considerazioni e proposte sul decennale del sisma del 6 aprile 2009. Successivamente, verranno discusse le interrogazioni e interpellanze presentate dal Consigliere Silvio Paolucci sullo stato dei conti della Sanità abruzzese e sull’ipotesi di passaggio dei porti di Ortona e Pescara all’Autorità portuale del Mar tirreno centrosettentrionale. Successivamente, dopo la convalida dei Consiglieri eletti nell’undicesima Legislatura, l'Assemblea si occuperà della proposta di istituzione di una Commissione speciale per l’attuazione e le modifiche dello Statuto relativamente alle modifiche alla Legge elettorale e per lo studio del Regionalismo differenziato. Infine, il Consiglio regionale discuterà sulle disposizioni in materia di contenimento dei costi della politica in riferimento al Testo unico delle Norme sul trattamento economico spettante ai Consiglieri regionali e sulle spese generali di funzionamento dei Gruppi consiliari.
Leggi Tutto »Pescara, nasce Adriatica Risorse Spa per la riscossione dei tributi
"Il Consiglio ha approvato la delibera di costituzione di Adriatica Risorse Spa, la nuova societa' interamente partecipata dal Comune di Pescara, affidataria in house della riscossione volontaria e coattiva dell'intero ciclo delle entrate - cosi' il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore alle Finanze Marco Presutti - Si tratta di un atto fondamentale perche' consentira' all'Ente di offrire un servizio di qualita' ai cittadini, che potranno interloquire con un unico soggetto per tutte le loro istanze, semplificando gli adempimenti e rendendo piu' semplici anche tutte le operazioni. Il nuovo soggetto rappresenta un'innovazione strategica per il Comune, soprattutto nel nuovo quadro di finanziamento degli Enti Locali che sempre piu' devono autofinanziarsi, rendendo quindi indispensabile la realizzazione di un processo efficiente di tutte le fasi della raccolta e della coazione del ciclo dei tributi. La societa' permettera' inoltre di contrastare efficacemente l'evasione fiscale, perseguendo anche l'obiettivo perequativo di giustizia sociale e rendendo possibile la messa a regime, in futuro, della riduzione del carico fiscale procapite''.
Leggi Tutto »Marsilio incontra i sindaci della Marsica
"L'obiettivo e' arrivare ad avere finalmente ferrovie all'altezza di un Paese civile anche in Abruzzo e per questo abbiamo discusso con il ministro Toninelli anche della dorsale Tirreno Adriatica che si lega anche al ragionamento sulla zona economica speciale". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso di una conferenza stampa tenutasi ad Avezzano in occasione della presentazione di un documento condiviso dai Sindaci della zona. "Sull'alta velocita' Roma-Pescara oggi ci sono 1,2 miliardi circa destinati da Ferrovie dello Stato per rendere la linea ad alta velocita' sufficientemente veloce da poterla considerare utilizzabile - ha continuato Marsilio - il finanziamento e' previsto al 2021 e per quanto riguarda la questione delle ferrovie e' l'infrastruttura madre per consentire alle aree interne collegamenti con Roma e Pescara; ci sono 375 mila euro - ha concluso il governatore - che abbiamo messo in bilancio con una variazione per l'opera di messa in sicurezza della Superstrada del Liri".
Leggi Tutto »Governatore Marsilio propone tavolo istituzionale per le autostrade
''Sull'autostrada ho proposto un tavolo istituzionale perche' io sono preoccupato e questo l'ho espresso al Ministro Toninelli, di questa situazione di stallo e di conflitto che c'e' tra Ministero e Strada dei Parchi, quasi incomunicabili?. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in un incontro tenutosi ad Avezzano in occasione della presentazione di un documento condiviso dai Sindaci della zona. "Noi come Regione - ha evidenziato Marsilio - non siamo ne' concessionari, ne' concedenti, non facciamo il tifo per nessuno e facciamo il tifo per un autostrada economica, percorribile, sicura, al servizio dei nostri cittadini; chi deve decidere decida - ha concluso il presidente - purche' lo faccia in tempi utili ad evitare catastrofi e a ritrovarci al primo luglio con tariffe aumentate e insostenibili o con chiusure dell'autostrada per contenziosi pesantissimi, legali e irrisolvibili"
Leggi Tutto »Raccolta differenziata a Montesilvano, percentuali superiori al 70 per cento
I dati della raccolta differenziata nella città di Montesilvano confermano l’ottimo trend, ormai consolidato, di una media generale superiore al 30 per cento (30,36 nel mese di marzo e 30,56 nel primo trimestre 2019), mentre nelle aree comunali interessate al porta a porta le percentuali superano abbondantemente il 70 per cento (71,03% e 72,57% rispettivamente per l’area dei Colli e e l’area del PP e Via Livenza). Tra l’altro, proprio di recente sono state ulteriormente ampliate le vie interessate: la zona di via Verrotti, al confine con Pescara, e la zona compresa tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi. Da ieri, dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19, è possibile ritirare i mastelli e ricevere informazioni:
· nella sede della Casa delle Associazioni, su corso Umberto n. 658, nello stabile dell’ex Artigianluce;
· nella sede dell'Associazione Nazionale Marinai d’Italia, su via Vestina n. 401.
Per il ritiro dei contenitori, l'intestatario dell'utenza Tari deve esibire un documento di riconoscimento e il codice fiscale. In caso di ritiro per conto di altri, è necessario presentare una delega e indicare numero del documento di riconoscimento e codice fiscale dell'intestatario dell'utenza Tari.
Nel centro di raccolta di Via Inn, inoltre, sempre nel mese di marzo, si sono registrati 238 utenti (che portano il numero complessivi 1.874 dal giorno dell’apertura, lo scorso 14 luglio) che hanno conferito oltre 56 tonnellate di rifiuti prevalentemente:
- inerti, circa 13 tonnellate;
- ingombranti, circa 29 tonnellate
- biodegradabili (potature) circa 11 tonnellate.
«Unica nota stonata, in questi dati positivi», sottolinea l’assessore all’Igiene urbana, «è quella che riguarda il comportamento scorretto di qualche ambulante nelle diverse aree mercatali cittadine. Nonostante vengano loro dedicati contenitori per la raccolta dell’organico e della plastica, continuano ad abbandonare i propri rifiuti prodotti su tutta l’area interessata. Noi, comunque, continuiamo la nostra opera di razionalizzazione della raccolta e confidiamo nell’atteggiamento rispettoso delle regole di tutti».
Proprio di recente, inoltre, sono state messe in funzione altre cinque isole ecologiche (che si affiancano a quella già esistente da oltre un anno, su via Aldo Moro, angolo via Spagna):
· piazza Giardino adiacente campo sportivo;
· via Vestina angolo Via Verdi;
· piazza Trisi;
· corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione;
· via Verrotti direzione sud – nord.
Si tratta di strutture in cui chiunque può conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Le isole sono video sorvegliata per evitare atti di vandalismo.
Leggi Tutto »Enti locali, Giunta assegna 18 milioni di trasferimenti statali ai dipartimenti
La Giunta regionale assegnerà ai dipartimenti 18.546.121,83 euro di trasferimenti statali. Lo rende noto il presidente della Giunta, Marco Marsilio. E’ stato oggi approvato un pacchetto di delibere, su proposta dell'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, di grande utilità per la comunità abruzzese in quanto convoglia agli Enti locali risorse in settori cruciali dell'economia e della tutela delle fragilità.
Tra le voci più significative finanziate si ricordano l'assistenza scolastica agli alunni disabili delle scuole medie superiori, l'assistenza ai non vedenti e non udenti, riserve premiali agli asili nido, eventi sportivi, itinerari turistici, l'adeguamento e messa in sicurezza della superstrada del Liri, il sostegno all'associazionismo comunale, iniziative in materia di rischio idrogeologico, interventi per la gestione e la qualità delle acque, interventi di mitigazione del rischio alluvione.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione