Ripartire dalle esperienze e dai modelli positivi che hanno gia' funzionato sui territori, per implementarli e renderli ancora piu' adeguati alle esigenze dell'utenza delle aree di riferimento. L'assessore alla salute, Nicoletta Veri', ha incontrato questa mattina una delegazione di sindaci dei Comuni dell'Aventino (il primo cittadino di Casoli, Massimo Tiberini; di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio; di Altino, Vincenzo Muratelli e di Fara San Martino, Carlo De Vitis), accompagnati dal direttore dell'area distrettuale Sangro-Aventino della Asl, Fiore Di Giovanni. Nel corso della riunione i primi cittadini, in rappresentanza di oltre 15 centri dei distretti di Casoli, Lama dei Peligni e Torricella Peligna, hanno evidenziato le esigenze di una zona dell'interno che ha una viabilita' disagevole, ma che puo' gia' contare sul Presidio Territoriale di Assistenza di Casoli e sui 20 posti letto dell'ospedale di comunita', che forniscono una risposta puntuale alle patologie meno complesse. "I sindaci e il dottor Di Giovanni - spiega l'assessore - hanno rappresentato le difficolta' di molti cittadini di quell'area, che chiedono un'implementazione dei servizi territoriali per un'assistenza sanitaria ancora piu' adeguata. Siamo pronti ad aprire un confronto sulle problematiche e sulle ipotesi che ci sono state prospettate, perche' l'assistenza territoriale e' uno dei temi su cui intendiamo puntare e su cui si concentrera' l'attenzione del nostro governo regionale".
Leggi Tutto »Vertice a Roma sul porto di Pescara
Si e' svolto a Roma, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'incontro tra la Regione Abruzzo e il viceministro Edoardo Rixi. Il vice ministro ha convocato un tavolo istituzionale per affrontare le problematiche relative al Porto di Pescara. La Regione Abruzzo ha rappresentato al ministero il quadro degli interventi gia' realizzati, quelli in fase di realizzazione che sono gia' stati finanziati e il fabbisogno finanziario per il completamento degli altri interventi. Tutti i soggetti presenti al tavolo, Provveditorato delle Opere Pubbliche, Autorita' del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Adsp, Capitaneria di Porto, hanno confermato al viceministro l'utilita' e la necessita' di proseguire nei lavori programmati. In emrito all'incontro Marsilio ha dichiarato: "E' stato compiuto un importante passo in avanti in una vicenda lunga e complessa, di non facile soluzione quale e' quella del porto di Pescara. Ringrazio il vice ministro Rixi e, suo tramite, l'intero governo per aver tempestivamente raccolto le nostre sollecitazioni ad affrontare la questione". "Attendiamo ora - ha concluso Marsilio - risposte concrete circa l'inserimento di queste opere nel decreto Sbloccacantieri e sul reperimento dei 57 milioni di euro necessari per completare il quadro economico". Rixi ha garantito l'impegno del governo ad inserire il porto di Pescara tra le opere di rilevanza nazionale che saranno oggetto del decreto Sbloccacantieri.
Leggi Tutto »Civitarese si candida e attacca Alessandrini
"Alessandrini e' una bravissima persona, ma non ha in alcun modo tentato di invertire quell'inesorabile processo, legato al ruolo di determinati blocchi di potere, ed e' dunque diventato inevitabilmente responsabile". Lo ha detto Stefano Civitarese, questa mattina nell'aula consiliare del Comune di Pescara, durante la presentazione della sua candidatura a sindaco della citta' adriatica alla guida della lista 'Coalizione civica per Pescara'. Civitarese, ex assessore all'Urbanistica della giunta Alessandrini, dimessosi dopo che il suo piano per la mobilita' era stato bloccato da alcune componenti della maggioranza.
Leggi Tutto »Conti della sanità, Paolucci: Trovino il coraggio di chiedere scusa
"Trovino il coraggio di chiedere scusa". Il consigliere regionale ed ex assessore alla Sanita' Silvio Paolucci si rivolge all'assessore Mauro Febbo e la consigliera M5s Sara Marcozzi perche' dopo le dichiarazioni dell'attuale assessore Nicoletta Veri' che ieri ha parlato di "conti in ordine della sanita' abruzzese" dopo "i volgari attacchi subiti, in particolare da Mauro Febbo" che, ricorda riportando alcune dichiarazioni, aveva parlato di un buco di oltre 200 milioni di euro. "Finalmente- afferma Paolucci - il nuovo Governo regionale scopre dal Tavolo di monitoraggio, costituito dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Economia e Finanze), per il tramite della Veri', che i conti della sanita' abruzzese sono in equilibrio. Questo certifica che la comunicazione politica adottata dall'allora minoranza, ora maggioranza, e' stata condotta scientemente con il solo scopo di screditare le persone e il partito con l'arma della menzogna".
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, Mascia capolista di Forza Italia
"Il giorno dopo la decisione romana di candidare Carlo Masci mi sono messo al suo servizio innanzitutto perche' e' persona competente che ama questa citta' ed un amico, e poi perche' non volevo che nessuno subisse piu' quello che ho subito io nel 2014: la spaccatura del centrodestra. L'esperienza ci insegna che uniti si vince. Sara' capolista di Forza Italia alle amministrative del 26 maggio". Luigi Albore Mascia, sindaco di Pescara dal 2009 al 2014, annuncia la sua candidatura come consigliere alle prossime comunali dando appuntamento a sabato mattina per la convention che vedra' la prima uscita pubblica del candidato sindaco Carlo Masci con cui, nella Sala consiliare del Comune di Pescara, illustrera' quelle che definisce le "cinque macroquestioni che saranno l'ossatura del programma in via di definizione" cui ha accennato questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Mascia era uno dei forzisti in corsa per la candidatura a sindaco quest'anno e non lo nasconde: "il partito e' riuscito ad ottenere il candidato sindaco e il mio nome come quello di Marcello Antonelli (ora alla Lega) erano nomi validi".
Leggi Tutto »Mibac, investimenti per 29 milioni in Abruzzo
Nel piano pluriennale di investimenti, per il quale il Mibac ha chiesto e ottenuto circa 1 miliardo di euro dal fondo per investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese, sono previsti 35 interventi nella regione Abruzzo per complessivi 29 milioni 140 mila euro nel periodo tra il 2021 e il 2033. Lo rende noto il Mibac. Questi interventi rientrano tra i 966 che il Ministero ha programmato a livello nazionale e che prevedono lavori di edilizia pubblica, prevenzione del rischio sismico, eliminazione delle barriere architettoniche, investimenti di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie e digitalizzazione.
Leggi Tutto »Viabilità, Blasioli (Pd): per la giunta regionale la Loreto Aprutino-Penne è un salvadanaio senza fondo
“Dopo aver cancellato, solo due settimane fa, oltre 2 milioni di euro destinati alla Loreto-Penne, lunedì la giunta Marsilio ha pensato bene di tagliare altri fondi riservati a questa preziosa infrastruttura dell’entroterra pescarese, ridotta ormai ad un salvadanaio del governo regionale di centrodestra”.
Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per denunciare la scelta della giunta Marsilio, che con la delibera n.175 dell’8 aprile ha cancellato altri 250 mila euro destinati a “Adeguamento del Piano altimetrico del tratto contrada Blanzano in Comune di Penne e contrada Passo Cordone in Comune di Loreto Aprutino 2° tratto funzionale”.
“Non contento di aver già umiliato il nostro territorio trasferendo, con una delibera datata 25 marzo, parte della somma destinata dal Masterplan alla messa in sicurezza dell’arteria che collega Loreto Aprutino e Penne – continua Blasioli -, ieri il governatore Marsilio e i suoi assessori hanno deciso di attingere nuovamente dal fondo per l’intervento PSRA/24, ovvero la Loreto-Penne, e di spostare quei soldi sul rifacimento di alcune strade del Comune di Tortoreto. Una scelta, la seconda nel giro di pochi giorni, inaccettabile, che dà la misura di quanta considerazione Marsilio e i suoi riservino alle infrastrutture, i cui procedimenti sono brutalmente stoppati e soprattutto alle aree interne la cui tutela tuttavia era stata sbandierata in campagna elettorale. Ancora una volta queste risorse serviranno a sistemare strade che necessitano sicuramente di lavori di messa in sicurezza, dato che saranno presto attraversate dal Giro d’Italia, ma non si comprende perché a farne le spese debba essere un intervento tanto strategico, piuttosto che altre voci di bilancio, e soprattutto un intervento fondamentale per la viabilità vestina. Ci preoccupano e non poco anche le risposte arrivate all’indomani del nostro allarme. Tutte sono state dirette a sottolineare la temporaneità del prelievo ma nessuna diretta a dirci i tempi del ripristino e le modalità di reperimento dei fondi, ragion per cui con Valeria Di Luca, ex assessore al Comune di Penne, abbiamo approntato una interrogazione al Governatore per capire se e come intende tutelare questa infrastruttura e soprattutto questo territorio. Sono pienamente consapevole del valore e della visibilità che il giro d’Italia porterà alla nostra regione e totalmente d’accordo sulla necessità di sistemare le arterie interessate dalla corsa ciclistica, anche perché vorremmo evitare le figuracce in mondovisione della città di Roma nel 2018, quando anche la maglia rosa si lamentò della pavimentazione stradale. Ma a pagare il conto non possono essere opere strategiche e ancor meno opere attese da anni a vantaggio di un entroterra già martoriato dal terremoto. Ribadisco inoltre, che la Loreto-Penne non è certo l’unica opera che non ha ancora obbligazioni giuridicamente vincolanti, anche se, a quanto pare, Marsilio questo lo ha ben compreso e ritiene penalizzabile proprio quel territorio. Mi chiedo quale sarà, questa volta, la giustificazione che presenteranno i consiglieri pescaresi di maggioranza per spiegare questo ennesimo scippo. Intanto, per garantire che le promesse di rifinanziamento dell’intervento PSRA/24 siano mantenute, domattina protocollerò un’interrogazione per capire: perché queste risorse non sono state reperite in altre pieghe del bilancio regionale e perché tra i vari interventi finanziati con i fondi Masterplan per i quali non sono state assunte obbligazioni giuridicamente vincolanti è stato deciso di reperire i fondi per la messa in sicurezza delle strade interessate dal Giro d’Italia proprio tagliando le risorse destinate alla “Loreto-Penne”, peraltro per finanziare iniziative dirette ad una provincia diversa da quella di ricaduta dei fondi; quali sono i tempi e le economie con cui si provvederà al ripristino delle somme sottratte all’intervento PSRA/24, considerato che questa scelta potrebbe indurre Anas a soprassedere dalla revoca in autotutela della precedente aggiudicazione con aggravio di costi e con ulteriore perdita di tempo per un’opera così strategica per l’area vestina”
Leggi Tutto »
Vinitaly, Marsilio: orgoglioso della qualità dei prodotti dell’Abruzzo
"Abbiamo vini di ottima qualita', l'export e' in crescita e cio' testimonia come l'innovazione e la specializzazione seguite dalle cantine abruzzesi nel corso degli anni hanno portato qualita' ai nostri vini. Siamo orgogliosi". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in visita istituzionale al Vinitaly di Verona. Il governatore ha incontrato i produttori e il presidente del Consorzio Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli. Nella visita, Marsilio e' stato accompagno dal presidente della Commissione agricoltura del Consiglio regionale, Emiliano Di Matteo, e dal consigliere regionale Luca De Renzis, che hanno raccolto le istanze del comparto vitivinicolo.
Leggi Tutto »Sanità, conti in equilibrio per l’Abruzzo
Il Tavolo di monitoraggio (costituito dal ministero della Salute e dal ministero dell'Economia e Finanze) ha certificato l'equilibrio dei conti della sanita' regionale dell'Abruzzo nel quarto trimestre 2018. Nel corso della riunione - svoltasi ieri a Roma e a cui hanno partecipato l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e i tecnici del Dipartimento regionale Salute e welfare - si e' proceduto alla verifica della situazione economica e finanziaria del sistema sanitario regionale. "Siamo molto soddisfatti del clima di collaborazione che si e' instaurato con i rappresentanti del ministero - commenta l'assessore Veri' - e sono convinta che riusciremo a portare avanti un confronto sereno e leale, con l'obiettivo di rispondere alle legittime istanze dei cittadini abruzzesi, in piena sintonia collaborazione con le Asl, che hanno il compito di gestire e monitorare le strutture di competenza e le prestazioni da garantire all'utenza".
Leggi Tutto »Donna morta all’ospedale di Pescara, il ministro Grillo manda gli ispettori
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha ordinato un'ispezione ministeriale per fare chiarezza sulla morte di Veronica Costantini, 32 anni di Montesilvano, madre di due bimbe, avvenuta il 6 aprile all'ospedale "Santo Spirito" di Pescara, dove era ricoverata. Il ministro sta seguendo la vicenda costantemente. Gli ispettori, fa sapere il Ministero, dovranno accertare se a determinare la morte abbiano contribuito difetti organizzativi e se siano state rispettate tutte le procedure previste a garanzia della qualità e sicurezza delle cure. Faranno parte della task force ispettori del Ministero, esperti dell'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità) e Carabinieri del Nas
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione