Politica

Ricostruzione, Lolli chiede un’interlocuzione urgente col Governo

 "Chiedere una interlocuzione urgente con il Governo attraverso un'azione comune per avere in tempi certi e brevi le soluzioni normative e organizzative legate al nuovo assetto della governance, necessarie a dare nuovo slancio alla ricostruzione pubblica e privata". E' la richiesta del presidente vicario Giovanni Lolli che, oggi pomeriggio a L'Aquila ha incontrato i parlamentari abruzzesi Stefania Pezzopane e Luigi D'Eramo, riunendo il tavolo istituzionale e di partenariato alla presenza del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e del coordinatore dei sindaci del cratere, Francesco Di Paolo. "Oggetto dell'incontro, alla presenza di tutte le forze sociali invitate e' stata proprio una verifica delle questioni legate alla ricostruzione, alla problematica delle tasse e all'attuale assetto della governance e la necessita' di un documento comune rimettendo al centro i problemi della ricostruzione. Un confronto e un'azione unitaria che coinvolga tutti indistintamente a sostegno delle rivendicazioni del territorio", si legge in una nota. 

"Il governo e il Parlamento - ha commentato Lolli - devono assumere la ricostruzione del sisma del 2009 come una delle priorita' con il sostegno dei nostri parlamentari abruzzesi. Non abbiamo in animo proteste, intendiamo arrivare ad una interlocuzione, si spera in tempi rapidissimi, qualche settimana al massimo, per evidenziare gli elementi cruciali che impattano sul processo di ricostruzione e trovare soluzioni urgenti e definitive".

Leggi Tutto »

Pescara, i sindacati chiedono che il cambio di gestore delle mense non penalizza gli addetti

"I lavoratori e le lavoratrici non hanno nessuna intenzione di accettare una riduzione dell'orario di lavoro e il conseguente stipendio mensile. La scelta di Camst di subentrare al posto della precedente Ati non può dipendere dal personale impegnato nell'appalto che sta già vivendo tutte le conseguenze negative della vicenda". Lo affermano Filcams Cgil e UilTucs Uil Pescara al termine di un'assemblea con i lavoratori assunti per l'appalto mense delle scuole di Pescara, dopo la rescissione del contratto con l'Ati che prima gestiva il servizio, in seguito alla vicenda dei bambini colti da malore a causa di un batterio presente nel cibo.

"La scelta di risolvere il contratto con l'Azienda uscente e di passare all'interpello - dicono le due sigle - è stata una scelta del Comune in qualità di stazione appaltante, che non può tradursi in una riduzione di contratti di lavoro già part time e spesso residuali. Abbiamo una platea di circa 136 tra lavoratrici e lavoratori, i quali hanno un monte ore settimanale inferiore a 25 ore; solo 22 lavoratrici circa hanno 30 ore settimanali, con una media mensile di salario di circa 500 euro".

"Chiediamo al Comune di Pescara di occuparsi fattivamente delle prospettive future degli addetti e di fare il possibile o anche l'impossibile per garantire il futuro lavorativo degli stessi anche in termini di qualità occupazionale", concludono Filcams e UilTucs.

Leggi Tutto »

Infrastrutture, Di Pangrazio chiede un incontro al ministro Toninelli

Il Presidente del Consiglio regionale  Giuseppe Di Pangrazio ha scritto una lettera al Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli avente ad oggetto la richiesta di un incontro urgente per la  messa in sicurezza, il caro pedaggi, le convenzioni  e la gestione delle infrastrutture autostradali in Abruzzo. Il Presidente ha illustrato nella nota le criticità esaminate nell' incontro tenutosi a Palazzo dell’Emiciclo con i portatori d’interesse sociale, pubblici e privati. “Ho comunicato al Ministro che l’incontro si è chiuso con l’unanime invito alla Presidenza del Consiglio regionale di istituire un coordinamento di tutti gli attori sociali abruzzesi per  per attivare contestualmente un rapporto istituzionale con lo stesso Ministero, al fine di pervenire ad una comune ricognizione delle urgenti e gravi  problematiche emerse anche nella riunione. Vista l’urgenza del tema affrontato, ho chiesto al Ministro di  stabilire una data a  breve per un incontro necessario al fine di formulare le necessarie ipotesi di un proficuo e condiviso piano di lavoro sugli interventi di messa in sicurezza, sulla gestione, sulla contrattualistica di.lavoro e le garanzie occupazionali . Sul caro pedaggi – aggiunge Di Pangrazio – confermo che parteciperò, in rappresentanza della nostra Regione,  alla manifestazione dei sindaci a Roma  indetta per il 19 settembre, per ribadire con forza le ragioni dei cittadini abruzzesi alle prese con continui aumenti del pedaggio e al contempo con  infrastrutture attualmente  poco sicure. Credo basti ormai  con l'onere  delle autostrade più care d’Italia. Visto il territorio altamente sismico  in cui viviamo, le nostre infrastrutture devono essere le più sicure d’Italia con costi compatibili con lo sviluppo economico dell'Abruzzo. Auspico una risposta rapida e urgente da parte del Ministro Toninelli.

Leggi Tutto »

Manifestazione Lega, Di Sabatino: “La Lega continua a muoversi infischiandosene di norme, leggi e competenze”

“La Lega farebbe molto meglio ad impiegare il suo tempo a stilare una proposta concreta e credibile per l’Abruzzo, piuttosto che scendere in piazza per chiedere le elezioni anticipate, dato che, e i suoi esponenti dovrebbero saperlo, ci sono figure ben precise chiamate ad applicare la legge, a interpretarla e a stabilire la data del voto, nel rispetto delle norme e nell’interesse della nostra regione”.

Con queste parole il Segretario reggente del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino interviene sulla manifestazione che si è svolta stamattina in piazza Unione, a Pescara, organizzata dalla Lega Abruzzo.

“La Lega continua a muoversi infischiandosene di norme, leggi e competenze – continua Di Sabatino –. Sappiamo che non è un partito abituato al rispetto delle regole, però li invito a lasciar perdere questioni che sono demandate, per legge, ad altri soggetti e non possono essere oggetto di pressioni e manifestazioni di piazza. Manifestazioni che, mi sembra di ricordare, non furono organizzate quando, durante il governo Chiodi, il centrodestra ritardò di ben sei mesi la scadenza naturale della legislatura, che è durata complessivamente cinque anni  mezzo. Sarebbe quindi il caso che il centrodestra iniziasse a tacere su questo argomento e aspettasse di conoscere le decisioni degli organismi deputati a scegliere la data delle prossime regionali”.

Leggi Tutto »

Antonio Di Marco si dimette e si prepara alle elezioni regionali

Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, nell'ultimo giorno utile ha rassegnato le dimissioni dall'incarico per candidarsi alle prossime elezioni regionali in Abruzzo. Di Marco, esponente del Partito Democratico, eletto nel 2014, protocollerà in serata la lettera ufficiale di dimissioni che saranno effettive dal prossimo 6 ottobre. Nell'imminenza della scadenza naturale da presidente "e dopo tre mandati da sindaco di Abbateggio (Pescara) - commenta Di Marco - ho preso questa decisione, anche sulla base di quanto mi viene chiesto da più parti, in particolare da molti colleghi sindaci, cioè di mettere a frutto l'esperienza di amministratore accumulata negli anni". "Nei prossimi venti giorni - assicura - lavorerò ancora molto per il territorio"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il Presidente della Corte d’Appello: la data la prossima settimana

"C'e' un percorso istituzionale in corso che stiamo portando avanti e che ho fiducia si possa concludere la prossima settimana". A dirlo è il presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Fabrizia Francabandera, in merito alla decisione della data delle elezioni anticipate in Abruzzo in seguito alle dimissioni di Luciano D'Alfonso.

Sulla data delle elezioni ci sono pareri legali discordanti ma sopratutto polemiche politiche tra quanti, Movimento Cinque Stelle e centrodestra vogliono votare entro il mese di dicembre, e quanti in testa la maggioranza di centrodestra, vorrebbe votare tra febbraio e marzo.

"Stiamo lavorando in un clima di grande serenità con il presidente Lolli e il presidente del Consiglio regionale Di Pangrazio che hanno mostrato assoluta disponibilità a rispettare le norme e quindi la giusta tempistica", conclude l'alto magistrato a margine di un convegno dal titolo Scienza e giustizia che si e' svolto all'Aquila. Le elezioni anticipate verranno stabilite da un decreto del presidente reggente della Regione, Giovanni Lolli, d'intesa con il presidente della Corte d'appello e Di Pangrazio. I tre sono in contatto dagli inizi del mese di settembre e si sono già incontrati. La prossima settimana come ha confermato Lolli ieri, ci dovrebbe essere la fumata bianca. 

Leggi Tutto »

Di Primio: corro solo per la Presidenza della Regione Abruzzo

Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio (Fi) ha annunciato questa mattina ufficialmente nel corso di una conferenza stampa le sue dimissioni per poter partecipare come candidato presidente alle prossime elezioni regionali. Dimissioni richiesta sul piano normativo della legge elettorale regionale. ''Dimissioni necessarie per poter partecipare a questa scelta del candidato alla presidenza della Regione: è un incarico che io sento di poter assolvere e sono certo di poter mettere insieme tutte le anime del centro destra ma questo soltanto dove fossi io scelto dal partito prima e condiviso poi dalle altre forze di centrodestra - ha detto Di Primio - Era necessario dimettersi, non si può più continuare a nascondersi dietro un dito, era necessario dimettersi perchè purtroppo la legge regionale abruzzese è qualcosa di vergognoso: non consente ad un cittadino che ha la grave colpa di essere sindaco di godere a pieno del proprio diritto all'elettorato passivo, a potersi candidare e quindi oggi ho deciso di fare questo passo condividendolo prima con la maggioranza, con i miei assessori e soprattutto ho deciso di farlo di farlo avendo già lavorato su quello che potrebbe essere il percorso da fare per l'Abruzzo del domani, l'Abruzzo del futuro. Ora aspetto che ci sia questa scelta: ho venti giorni per ritirare le mie dimissioni, la coalizione di centro destra ha venti giorni per decidere se debba essere io o qualcun altro a rappresentarla nella imminente corsa per le elezioni regionali. Sono dimissioni assolutamente più volte che non ho interesse a fare carriera per arrivare in Consiglio regionale e sedermi sui uno scranno molto più comodo del mio perché chiede meno impegno ed è anche molto più remunerato del mio come sindaco. Ho interesse a mettere a disposizione la mia esperienza di primo cittadino, l'esperienza fatta con le persone, la esperienza fatta con la quotidianità dei problemi della gente per dare risposte ai problemi di una comunità più grande che è quella dell'intero Abruzzo. A questo sono disponibili e, se non ci fosse questo continuerei a fare il sindaco così come è giusto che faccia avendo vinto le elezioni contro il centro sinistra e anche contro qualcuno del centro destra''. Forza Italia a livello regionale ha affidato l'individuazione del candidato presidente della Regione ad un sondaggio che vede in competizione lo stesso Di Primio e i consiglieri regionali Mauro Febbo e Paolo Gatti. Sondaggio il cui esito è atteso per la fine della prossima settimana

''In questi mesi ho girato tutto l'Abruzzo, ho incontrato le associazioni di categoria, i rappresentanti delle associazioni di categoria, con i portatori di interessi, e ho cercato di comprendere quale debba essere la strada per costruire il progetto di governo - ha detto Di Primio - Ho fatto il contrario: non sono andato o a dire a loro io vorrei fare questa regione, ma ho chiesto loro qual è la regione che immaginano e poi io l'ho messa giù come punti di un possibile programma: un welfare regionale che vuol dire molte cose, vuol dire benessere della regione, politiche attive per il lavoro perché non sia più una regione degli addii ma una regione degli investimenti, sostegno alle imprese locali, la capacità nuova di coniugare la necessità della tutela, parlo dei parchi, parco del mare che va assolutamente preservato dagli inquinamenti vari, lo abbiamo inquinato anche con le troppe parole del governo regionale, mettere insieme la necessità della tutela con la opportunità per i cittadini e coloro che operano sulla regione di sfruttare quelle riserve naturali, credo che sia una cosa da farsi. Non voglio nessun integralismo: no alla chiusura totale e nemmeno all'apertura totale ma una perfetta simbiosi fra la straordinaria potenzialità del nostro territorio e la opportunità straordinaria per coloro che vivono in questo territorio di sfruttare le bellezze naturali, i parchi, le montagne, il mare, i borghi''. Di Primio ha affrontato anche il capitolo sanità: ''Ho incontrato sia gli imprenditori della sanità privata che gli operatori della sanità pubblica: noi non dobbiamo perdere di vista la necessità di mantenere in piedi e saldo il bilancio della sanità abruzzese: non possiamo permetterci di tornare ad essere una regione canaglia né una regione indebitata al punto da non garantire servizi e prestazioni sanitarie. Dobbiamo riequilibrare il rapporto fra il pubblico e il privato, dobbiamo esaltare le eccellenze del pubblico, dobbiamo razionalizzare ovviamente nel pubblico: non escludo che uno dei primi atti da compiersi sia quello della valutazione di quale degli ospedali chiusi possa essere riaperto o di quale non debba essere chiuso. Va benissimo la medicina territoriale , va benissimo preservare alcune necessità che il territorio richiede come la presenza di alcuni ospedali: parlo di Penne ma potrei parlare di Casoli, di Tagliacozzo e così via. L'altra questione è definire e chiudere un percorso che si è avviato che è la riforma sanitaria che deve coinvolgere i nostri ospedali anche in termini organizzativi: Dea di secondo livello, organizzazione dei Dea di primo livello e via dicendo. Vorrei iniziare ad avere un elenco di tutti i servizi che sono inutili e che esistono solo per pagare lo stipendio a qualcuno che li governa: non voglio togliere un euro ma voglio togliere i servizi che non servono e mettere quell'euro sulle cose che servono per davvero alla nostra sanità: abbattere le liste d'attesa, fare in modo che ci sia appropriatezza nella prestazione sanitaria e nel ricovero credo che siano fondamentali''

Leggi Tutto »

Chieti, il Pd: dopo le dimissioni di Di Primio è tempo di riscossa per la città

'Le dimissioni sono il più bel gesto d'amore che Umberto Di Primio potesse fare alla nostra città. Dopo essere stato in Comune per più di 20 anni con posizioni di vertice ed aver ricoperto tutti i ruoli possibili, lascia una Città in ginocchio dal punto di vista sociale ed economico. Il ruolo di capoluogo di Chieti è sempre più svilito da un atteggiamento di negativo campanilismo che ci ha portati al totale isolamento all'interno della nostra Regione Abruzzo''. Lo affermano Chiara Zappalorto e Alessio Di Iorio, consiglieri comunali Pd Chieti. ''Oggi lui si candida a guidare, come un generale senza esercito, proprio l'Istituzione dalla quale si è allontanato, creando un distacco nocivo per lui e per tutti i cittadini - continuano. Chieti merita di rinascere, merita di rialzarsi e di correre verso un futuro pieno di opportunità, nel quale mettere in vetrina i suoi gioielli. Chieti ha bisogno di amore. Chieti ha bisogno di prendere per mano le nuove generazioni e dir loro che qui si può pensare di vivere per sempre. In questi anni, dinanzi alle critiche, Umberto Di Primio è stato solo capace di trincerarsi dietro il risultato elettorale, senza mai entrare nel merito dei problemi ma soprattutto senza ascoltare le soluzioni, proposte da opposizione e cittadini - sottolineano i due consiglieri del Pd. C'è tanto da fare, ma c'è anche tanto da valorizzare. Lanciamo un appello a tutti coloro che sono innamorati di Chieti: non è tempo di coalizioni, partiti e liste. E' tempo di una riscossa civica che parta da noi tutti. Noi siamo pronti a dare una mano, per il bene di Chieti''

Leggi Tutto »

Legnini: a ottobre rifletterò sul mio futuro

"A ottobre rifletterò sul mio futuro" sul quale su alla domanda dei cronisti ha risposto di avere "più di una opzione". Sia pure molto brevemente e non entrando nel merito, queste le parole del vice presidente del Csm, l'abruzzese Giovanni Legnini, pronunciate a margine di un convegno all'Aquila: tra le opzioni più gettonate di queste settimane nell'ambiente del centrosinistra abruzzese c'è quella che vedrebbe Legnini candidato alla presidenza della Regione. In merito al suo futuro dopo la fine del mandato di quattro anni in scadenza il prossimo 25 settembre. "Subito dopo il 25 mi riposerò per qualche giorno, poi comincerò la riflessione'', ha tagliato l'esponente del Pd ed ex sottosegretario all'economia. 

"La scienza incide moltissimo sulla giustizia, si tratta di un ruolo che che deve essere affrontato e letto sotto molteplici punti di vista": lo ha detto il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, a margine del convegno "Scienza e giustizia" che si è tenuto nel GSSI all'Aquila nel pomeriggio. "La scienza indice sulla qualità della legislazione, irrompe nel processo perché il dialogo tra giudici e scienziati è imprescindibile e necessario" ha concluso Legnini.

Leggi Tutto »

Montesilvano, chiude la stagione 2018 di Spiagge Accessibili

Si è conclusa nel segno delle grandi emozioni e della inclusione a 360 gradi la stagione 2018 nelle spiagge accessibili, completamente prive di barriere, allestite dal Comune di Montesilvano all'altezza di via Dante e di Via Bocca di Valle, che quest'anno sono state arricchite da una importantissima novità. Per tutta l'estate 7 ragazzi del progetto SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati), che vede la città di Montesilvano modello virtuoso, come Comune che ha presentato al Ministero il più corposo progetto a livello nazionale, hanno fornito la loro assistenza nelle due spiagge, sia per i lavori di pulizia e piccola manutenzione che nell'affiancamento alle persone con disabilità, utenti della spiaggia.

«Anno dopo anno - sottolinea l'assessore alle politiche per la disabilità Ottavio De Martinis- cerchiamo di potenziare i servizi offerti all'interno di questo progetto, per garantire una fruibilità pienamente inclusiva per le tante persone con disabilità che vogliono godere del mare. Quest'anno abbiamo esteso il concetto di inclusione, proprio grazie a questo progetto che ha coinvolto i ragazzi dello Sprar, nel segno della integrazione. Sono veramente fiero di come questi giovani abbiano colto questa opportunità con lo spirito giusto, dimostrando di volersi sentire parte integrante della comunità in cui vivono».

Sette in totale i ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa: Omar Bah, Omar Ndgie, Hilary Idemudia, Lucky Akue, Femi Ibrahim, Lamin Faty, Emmanuel Abela, tutti concordi nel parlare di: «progetto fantastico che ci ha regalato grandi emozioni. Lavorare con le persone disabili ci ha fatto capire tante cose e vedere le persone con gravi malattie felici che andavano in acqua grazie al nostro aiuto è stato commovente. Sono stati tanti i momenti bellissimi, come ad esempio la festa organizzata dalle persone che utilizzavano la spiaggia, oppure l'aver accompagnato un ragazzo di 23 anni che non aveva mai fatto il bagno in mare in tutta la sua vita».

Le spiagge, infatti, composte di palme per l'ombreggiatura e lunghe passerelle che portano direttamente sulla battigia, sono anche dotate di 2 sedie job, che permettono alle persone con disabilità di immergersi in acqua e quest'anno, grazie al contributo del Lions Club di Montesilvano, che ha raccolto dei fondi per mezzo di un torneo di burraco a cui hanno partecipato circa 130 giocatori, anche di un'altra tipologia di sedia, la “Sand & Sea”. «Quest'anno – dice ancora l'assessore - abbiamo veramente creato delle piccole oasi, cercando di curare nei minimi dettagli tutti gli accorgimenti necessari per rendere le giornate di queste persone prive di qualunque barriera. Il coinvolgimento dei ragazzi dello SPRAR è stato un bellissimo modo per abbattere quelle barriere culturali con le quali spesso consideriamo le persone diverse da noi, che siano di altre nazionalità o con delle disabilità».

«E' stata veramente una stagione fantastica - afferma Claudio Ferrante, dell'Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano - ricca di emozioni. Abbiamo anche dato un segnale culturale pieno di valori profondi come la fratellanza, la solidarietà, la sensibilità e la stessa empatia. Tutti i cittadini sono stati contenti e moltissimi turisti e persone con disabilità che hanno usufruito del mare senza barriere ci hanno ringraziato e ci hanno chiesto di ripetere questa splendida iniziativa, un progetto ormai sempre più apprezzato non solo nella nostra regione».

Leggi Tutto »