Un protocollo d'intesa per fronteggiare e contenere l'emergenza cinghiali sul territorio verrà firmato il prossimo 27 settembre prossimo. Lo annuncia in una nota l'assessore ai Parchi e alle riserve, Lorenzo Berardinetti, che ha incontrato oggi i vertici dei parchi e delle riserve per un approfondimento delle misure da calare nell'intesa, nell'ambito della task-force cui spetta il compito di concordare un piano d'azione urgente per la gestione del cinghiale. Sono state proposte ed esaminate nel dettaglio metodologie di intervento ed ulteriori integrazioni da apportare con il coinvolgimento delle aree protette considerando che, nel territorio regionale sono presenti tensioni con il mondo agricolo e zootecnico legate alla presenza del cinghiale e ai danni arrecati da questa specie alle colture e agli allevamenti con importanti ripercussioni anche sulla biodiversità e sulla sicurezza stradale. Occorre quindi un piano d'intervento urgente che contrasti tali criticità.
Leggi Tutto »Di Sabatino: pienezza di poteri ma mandato limitato nel tempo
"Marco Rapino, al quale va il ringraziamento di tutto il Pd per il lavoro svolto in un momento molto complicato della vita del partito, si è dimesso ieri lasciandomi la guida del partito. Seppur l'orizzonte politico di questo mandato è limitato nel tempo, intendo esercitarlo con pienezza di poteri e con tutte le prerogative conferite alla figura del segretario ben consapevole che abbiamo alle porte un appuntamento istituzionale davvero importante per il rinnovo della nuova Regione". Così Renzo di Sabatino, ora alla guida del Pd Abruzzo. "Dopo aver considerato le questioni sul tappeto e dopo una veloce consultazione con i segretari provinciali, ho deciso di sospendere l'insediamento di nuovi organismi: sono assolutamente consapevole che troppo spesso sono saltati importanti passaggi di riflessione e condivisione e prima di qualsiasi decisione rispetto all'assetto del partito penso che bisogna prendersi del tempo per recuperarli. Lo dobbiamo agli iscritti - dice Di Sabatino - e anche ai cittadini, e sono ancora tanti, che non hanno la tessera del Pd ma che guardano a noi come l'ultima spiaggia contro la deriva di una nuova destra che nulla ha a che vedere con quanto abbiamo visto nel recente passato ma che somiglia in maniera spaventosa con quanto ha preceduto il ventennio fascista". "Ritengo che bisogna riunire i coordinamenti provinciali, e parteciperò ad ognuno di essi, per ascoltare e capire cosa sta succedendo nei territori. Solo successivamente farò convocare la direzione regionale e se sarà necessario, lo decideremo insieme, l'assemblea. Al termine di questo percorso saranno individuati i nuovi organismi di cui non farà parte, per ovvie ragioni di opportunità, chi è candidato alle regionali. Quello che non va, che abbiamo sbagliato, che possiamo migliorare: non si può eludere questa fase. Dovremo parlare e capirci senza flagellarci. Dovremo smontare gli steccati che ci hanno rinchiuso nelle gabbie di conventicole e correnti. Qui, ora, in questo momento della storia non hanno più senso. Quindi ci parleremo e ragioneremo, litigheremo, ma questa condizione va superata", dice ancora Di Sabatino. E conclude: "Confido nel senso di responsabilità di tutti i dirigenti del partito per ritrovare la serenità: ne abbiamo bisogno per comporre un'ampia alleanza che deve vedere uniti le forze progressiste, i movimenti civici e la classe intellettuale anch'essa oggi chiamata ad un impegno per la propria comunità e per individuare rappresentanti istituzionali alternativi al modello Salvini, per il quale vale più la presidenza di un Cda che la sorte della Regione. Questo Abruzzo deve tornare ad amarsi, a volersi bene e il PD, pur nel momento più difficile della storia, può svolgere un ruolo determinante perché ha il crisma della ragionevolezza e della responsabilità, le radici fatte di impegno, solidarietà, cultura di Governo, radicamento sul territorio".
Leggi Tutto »Le Vele, in corso i lavori di risistemazione del parco a Montesilvano
Prosegue il percorso di riammodernamento e risistemazione dei parchi cittadini. Sono attualmente in corso i lavori di ritinteggiatura e messa in sicurezza della nave posta all’interno del Parco le Vele.
«In questi giorni - sottolinea l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – abbiamo sottoposto il parco Le Vele, lungo la riviera, intitolato a Pasquale Cavicchia, ad un restyling completo, per rendere questa bellissima area verde ancora più accogliente. I lavori hanno riguardato la manutenzione e la verniciatura delle panchine e dei giochi, la reinstallazione dell’impianto di irrigazione e la messa in sicurezza della nave. Questi lavori si aggiungono a quelli che abbiamo effettuato prima dell’inizio della stagione estiva e che hanno interessato ben otto parchi, ovvero Orione, di via Costa, Fonte dell’Abbazia, di via Basilicata, di via Salieri, il parco Cormorano, della libertà e il campo di via Emilia». Nello specifico nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà sono stati effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso. Nel parco di via Costa e in quello di via Salieri, oltre ad opere di manutenzione sugli arredi, sono state realizzate due aree per lo sgambettamento cani. Nel parco Cormorano è stata collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata sono stati risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia, gli interventi hanno riguardato la recinzione.
«Negli ultimi anni abbiamo posto una particolare attenzione al verde pubblico - dice De Vincentiis - nei parchi certamente, ma anche nelle rotatorie e nella viabilità, sia occupandocene direttamente che affidando ad imprese private, per mezzo dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato, declinando in questo modo quel preziosissimo principio della cittadinanza attiva prevista e contemplata nella nostra Costituzione».
Leggi Tutto »Servizio civile, 221 posti in provincia di Teramo e L’Aquila
Sono 221 posti in provincia dell'Aquila e in provincia di Teramo nei progetti del CSVAQ. Dopo i 185 posti inseriti all'interno del Bando straordinario "Garanzia Giovani", con i ragazzi selezionati che inizieranno in questi mesi il loro anno di attività, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila rilancia il proprio impegno all'interno del Servizio Civile. Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 754 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale nella Regione Abruzzo. Il Csvaq ha ottenuto il riconoscimento di 40 progetti per un totale di 208 volontari da impiegare. Uno dei progetti (Danza la vita), in quanto finanziato anche con risorse europee del Fondo asilo, migrazione ed integrazione (Fami) 2014-2020 e con risorse nazionali dedicate, volti a favorire la partecipazione di 3.000 giovani immigrati in Italia titolari di protezione internazionale e di protezione umanitaria, prevede una riserva di due posti (limitatamente alla sede d'attuazione dell'Associazione Don Bosco) per volontari FAMI. Il Csvaq ha inoltre ottenuto il riconoscimento di un progetto sperimentale, per l'impiego di 13 volontari, inserito all'interno del bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all'estero.
Leggi Tutto »Strada dei Parchi, i sindaci disertano l’incontro
I sindaci interessati al percorso A24-A25 hanno disertato l'incontro voluto dalla concessionaria Strada dei Parchi per illustrare lo stato di salute e i lavori e la situazione complessiva delle due autostrade. Alla riunione, alla quale erano stati invitati circa un centinaio di primi cittadini, se ne sono presentati una manciata: all'auditorium della Bper dell'Aquila sono arrivati infatti i rappresentanti dei comuni di Teramo, Chieti, Avezzano, Borgorose, Celano L'Aquila e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Il rifiuto dei primi cittadini ad ascoltare le ragioni di Strada dei Parchi era però stato annunciato da una presa di posizione informale che era stata confermata dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzario, che di fatto tira le fila informalmente dell'opposizione.
Tra le domande che i sindaci presenti alla riunione sulle autostrade A24-A25, organizzata all'Aquila, quella delle condizioni visibili dei piloni e dei viadotti. L'Ad della Concessionaria Strada dei Parchi, Cesare Ramadori ha voluto tranquillizzare i presenti riferendosi agli ultimi distacchi di cemento all'Aquila spiegando che "delle cadute di intonaco possono preoccupare ma sono insignificanti rispetto ai problemi strutturali o sismici. Noi siamo intervenuti dopo il sisma del 2009 sul viadotto Tiburtino e lo abbiamo rimesso a posto. Quanto ai molti ferri scoperti fotografati in questi giorni - ha proseguito Ramadori - non ci sono problemi per i viadotti, né in caso di sisma, non è quello che fa cadere un ponte, ma perché non è progettato per resistere a scosse superiori a quella del 2009 come tutto il resto del Paese intorno", ha concluso l'Ad di Strada dei Parchi.
Leggi Tutto »Maltempo 2017, 48 milioni per l’Abruzzo
Risorse per i danni patiti dai soggetti privati e dalle attività economiche e produttive sono state stanziate dal Consiglio dei Ministri che, nella seduta del 6 settembre 2018, ha proceduto all'assegnazione alla Regione Abruzzo di euro 48.023.678,78 suddivisi in euro 22.722.529,46 per i soggetti privati ed in euro 25.301.149,32 per le attività economiche e produttive. La misura fa seguito agli eccezionali eventi meteorologici che a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017 hanno interessato il territorio regionale e per i quali il Capo Dipartimento della Protezione Civile con propria Ordinanza n. 441/2017 aveva nominato Commissario delegato il Presidente della Regione Abruzzo, demandandogli anche la ricognizione dei danni al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, relativamente ai territori non ricompresi nel cratere sismico, che è stata effettuata avvalendosi della protezione civile regionale, che ha provveduto alla redazione del piano dei fabbisogni così come previsto dalla citata Ordinanza. Un risultato importante anche se interviene per tutte le regioni, nella limitata disponibilità delle risorse finanziarie, - si legge in una nota della Regione Abruzzo - a coprire il 27% dell'intero fabbisogno rappresentato (per la Regione Abruzzo circa 48 milioni a fronte dei circa 170 milioni richiesti). Le attività di gestione dei contributi ai soggetti privati sono demandate ai Comuni territorialmente competenti che, in qualità di soggetti attuatori, coadiuvati dalla protezione civile della Regione Abruzzo, procederanno all'istruttoria relativa all'assegnazione finale delle misure in argomento. Le procedure relative alle attività economiche e produttive saranno avviate a valle dell'adozione da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile di apposita Ordinanza, che al momento risulta in itinere e per la quale la Regione Abruzzo ha già fornito formale intesa.
Leggi Tutto »Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si dimette per candidarsi alla Regione
Il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, si prepara a correre per la Presidenza della Regione alle prossime elezioni e ha annunciato oggi su Facebook che domani, 13 settembre, verranno protocollate le sue dimissioni poiché il 6 ottobre è il termine per eliminare le cause di incompatibilità alla candidatura, tra le quali è prevista la carica di Sindaco di città superiori a 5.000 abitanti. Dimissioni che a norma di legge non sono efficaci e non hanno alcun effetto né sulla carica né sulla funzione se non decorsi 20 giorni dalla loro presentazione. "Continuerò ad esercitare le mie funzioni h24 come ho sempre fatto e avrò tempo fino al 3 ottobre 2018 per decidere serenamente se ritirarle - scrive Luciani - questi 20 giorni saranno utili per capire se le numerose istanze che mi giungono da ogni parte della Regione Abruzzo affinché mi candidi per la carica di presidente non possano essere ricondotte su altre ipotesi. Istanze legate al merito delle questioni, dal turismo all'ambiente, dalla sanità ai trasporti, dall'agricoltura alle politiche sociali alle infrastrutture, per rendere grande come merita il nostro Abruzzo. Non ho mai fatto mistero della mia aspirazione né del mio stato d'animo - aggiunge Luciani - mi sentirei pronto, prontissimo ad affrontare questa sfida se non ci fosse la mia Francavilla a sussurrarmi di restare. Sono un po' sconcertato dalle discussioni di questi giorni, tutte incentrate sui nomi di questo o di quello schieramento e non affatto rivolte al merito e ai territori. La buona politica avrebbe dovuto rivolgersi all'ascolto, all'autocritica. Segnare una rottura con il passato, fare un bagno di umiltà e ripartire dalle persone, termine quest'ultimo tanto caro a uno dei padri costituenti, lo statista Aldo Moro. Già, perché sono le persone al centro dell'universo, non certo i simboli. Invece continuano i balletti romani, le scelte verticistiche, le spartizioni - scrive ancora Luciani - mi sento un corpo estraneo rispetto a queste dinamiche che non accetto e non tollero e come me tante persone nel nostro territorio regionale. Anche per questi motivi non escludo un possibile coinvolgimento al di fuori dei partiti tradizionali alcuni dei quali danno l'impressione di avere a cuore solo la loro conservazione o la loro crescita, a partire da quelli di Governo".
Leggi Tutto »Elezioni regionali, il candidato del M5S è Sara Marcozzi
Il candidato Presidente del Movimento 5 Stelle per l'Abruzzo è Sara Marcozzi. Lo hanno deciso gli iscritti al M5s chiamati a votare sul sistema operativo Rousseau. Marcozzi ha ricevuto 1.032 voti contro i 349 dello sfidante Marco Cipolletti.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, nasce coordinamento del Pd Abruzzo
Nasce il nuovo Coordinamento Pd Abruzzo, per accompagnare il partitolo alle prossime elezioni regionali e al congresso. "E' arrivato il momento del cambiamento. Un cambiamento sincero e profondo, per dimostrare ai cittadini che abbiamo compreso i nostri errori e le nostre debolezze", annuncia il segretario regionale Marco Rapino. Il nuovo organismo politico che verra' presentato all'assemblea regionale prevista entro settembre. Ne faranno parte un vicesegretario, Renzo Di Sabatino, un coordinatore, Andrea Catena, i quattro segretari provinciali e nove membri scelti fra gli amministratori e i dirigenti del Pd: Chiara Zappalorto, Camillo D'Alessandro, Sandro Mariani, Massimo Cialente, Michele Fina, Marco Presutti, Gianluca Fusilli, Giacomo Cuzzi e Cristiana Canosa. "Insieme", promette Rapino, "lavoreremo per promuovere scelte piu' condivise e ampie possibile e per portare il centrosinistra unito alle prossime elezioni regionali". "Mi aspetto un Pd maturo all'altezza di una sfida difficile: ritrovare sintonia con gli elettori e gli alleati", auspica il segretario. "Nelle prossime ore comunichero' con una lettera al popolo del Pd abruzzese le mie scelte e la direzione da intraprendere. Il mio e' un gesto fatto per responsabilita', fatto per aprire una nuova stagione. Saro' un soldato pronto ad attaccare i manifesti, scendere in piazza e offrire le mie idee per un progetto politico tutto da scoprire".
Leggi Tutto »Rifiuti, archiviata la procedura di infrazione Ue
"Accogliamo in maniera estremamente positiva la decisione della Commissione Europea sul nostro Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti. E' la riprova della bontà dell'operato di questa Regione negli ultimi anni sul tema della programmazione del proprio sistema ecologico, che - si rammenta - fin dal novembre 2014 è stato conformato agli indirizzi politici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta". Così in una nota il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca. Il Ministero dell'Ambiente, infatti, ha recentemente comunicato alla Regione Abruzzo l'archiviazione della Procedura di Infrazione "Ue 2015 - 2065" relativa al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni in Italia, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013 come previsto dall'art. 199 "Codice dell'Ambiente", era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.
Leggi Tutto »