Politica

Marsilio a Roma in difesa del tribunale di Vasto

E' annunciata anche la presenza di Marco Marsilio, neo presidente della Regione Abruzzo, alla manifestazione in programma mercoledì 21 marzo a Roma, davanti al Ministero di Giustizia, in risposta alla chiamata alle armi dell'avvocato Angela Pennetta in difesa del Tribunale di Vasto. "Il governatore Marsilio mi ha confermato la sua presenza al sit-in - dichiara l'avvocato vastese - al quale parteciperanno anche 28 sindaci del nostro territorio per la salvezza del tribunale di Vasto. La presenza a Roma di Marsilio rende la trasferta ancora più importante". La partenza dei sindaci avverrà da Vasto dal piazzale del bus terminal, con un autobus messo a disposizione della penalista vastese promotrice dell'evento, e si concluderà in via Arenula all'ingresso del dicastero del ministro Bonafede.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda (Fratelli d’Italia): allarme sicurezza, completiamo la rete di telecamere di sorveglianza

Il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda, rilancia l’allarme sicurezza a San Giovanni Teatino dopo gli ultimi episodi di cronaca che hanno interessato la Galleria Wojtyla e la Cittadella dello sport. «È urgente completare il sistema di videosorveglianza in tutto il Comune – spiega Faccenda – per cercare di agire sulla prevenzione di questi fatti di microcriminalità che stanno purtroppo interessando il nostro territorio. Il costante e lodevole impegno degli uomini delle Forze dell’Ordine, cui va il nostro ringraziamento, deve essere supportato dall’Amministrazione Comunale». Il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia sollecita un investimento di risorse da parte della giunta del sindaco Marinucci. 

«Gli introiti delle multe vanno utilizzati anche per completare il sistema di videosorveglianza che oramai rappresenta un utilissimo sostegno all’attività di Carabinieri e Polizia Municipale e per questo è un atto non più rimandabile», aggiunge Faccenda. Sulla stessa lunghezza d’onda Maria Elia, esponente di Fdi e componente del gruppo “Cdx – Fratelli d’Italia Lega”insieme ad Efrem Martelli: «Ci batteremo in Consiglio Comunale affinché la copertura di telecamere di sicurezza sia estesa il più possibile in tutto il territorio di San Giovanni Teatino, soprattutto nelle aree più sensibili, anche attraverso la destinazione delle risorse incassate dalle multe per le infrazioni al Codice della Strada. Questa deve essere una priorità rispetto all'attivazione di ulteriori semafori "killer"».

Leggi Tutto »

Verifiche sui viadotti, Toninelli: lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli

"Non e' una questione di non fiducia, ma lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli. Iniziamo a far uscire gli ingegneri e a fare i sopralluoghi su quelle che sono le infrastrutture da dare in concessione. Torneremo a controllare se sono correttamente gestite da chi le utilizza per un profitto legittimo, ma che deve garantire una manutenzione e una sicurezza costante". E' arrivato sul viadotto di Colle Castino dell'A24, nel teramano, il ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, e risponde cosi' a chi gli chiede se la sua presenza in occasione delle prove di carico sia per mancanza di fiducia nei confronti del concessionario, Strada dei Parchi, presente sul posto. "Appena insediatomi al ministero- ha aggiunto- ho subito detto che la sicurezza era la mia priorita'. Abbiamo accelerato e come vedete dalla collaborazione tra Stato e Universita' La Sapienza di Roma, abbiamo iniziato questo lavoro di rilevazione per avere parametri piu' chiari, certi e scientifici sulla sicurezza da applicare poi a livello nazionale. Prima- ha spiegato facendo riferimento alla propria presenza- era il concessionario a occuparsene consegnando una relazione al ministero, che valutava soltanto le carte. Ora non valutiamo solo quelle, ma valutiamo in prima persona la sicurezza". E sul rischio inquinamento della falda acquifera del Gran Sasso, che passa proprio sotto i viadotti autostradali e che ha spinto la procura di Teramo a chiedere il rinvio a giudizio di sei persone invitando la politica a fare il resto, ha aggiunto: "Non si faranno altre gallerie ne' lavori. La questione non e' pero' di competenza solo del mio ministero ma anche di altri, tra cui quello dell'Ambiente. Prendo atto delle segnalazioni e preparo' un documento importante per discuterne".

"La concessionaria Strada dei Parchi le verifiche le ha già svolte ma è chiaro che non possiamo limitarci a controllare le carte. Le verifiche e i sopralluoghi visivi e tecnici effettuati dai nostri ingegneri - ha aggiunto il ministro Danilo Toninelli - hanno prodotto delle interlocuzioni scritte con i concessionari per cui devono fare delle determinate opere di messa in sicurezza e opere: su questi tratti autostradali A24 e A25, ad esempio, abbiamo imposto sia delle verifiche ma anche limitazioni di traffico. Lo Stato è tornato a controllare, che è tornato ad uscire dagli uffici di Roma e andare sui territori vicino ai cittadini, alle comunità a dire loro se le cose vanno bene oppure no. Credo sia utile anche per i concessionari".

"Credo che i sindaci intanto debbano essere soddisfatti che dal primo gennaio non sia scattato neanche l'aumento Istat, nessun aumento ne' dell'inflazione, ne' del 19% concordato. Quello che posso dire che stiamo andando avanti con una continua interlocuzione sul Per, piano economico finanziario scaduto da cinque anni". Cosi' il ministro per le Infrastrutture, Danilo Toninelli, a margine della sua presenza alle prove di carico sul viadotto di Colledara, rispondendo ai cronisti sulla protesta dei sindaci contro il caro-pedaggi autostradali. "Io ho ereditato - ha aggiunto - una concessione che non veniva aggiornata da 5 anni, la stiamo aggiornando siamo andati due volte a Bruxelles perche' il concessionario portava avanti un parametro economico insostenibile e per questo da 5 anni non si e' aggiornato alcunche', e noi portiamo altri parametri economici che penso siano intermedi. Se non dovessero accettare, io non staro' ad aspettare altri cinque anni un accordo, troveremo tutte le strade necessarie da percorrere".

Leggi Tutto »

Filippo Lucci confermato per due anni al vertice del Corecom nazionale

Filippo Lucci, già al vertice del Corecom Abruzzo, è stato rieletto  a Roma, presidente nazionale Corecom. Lucci avrà il compito di coordinare le attività dei Comitati Regionali per le Comunicazioni e dettare le linee di azione del prossimo biennio. Il neo presidente incontrerà nelle prossime ore il direttore generale RAI, Fabrizio Salini, il Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, il presidente AgCom, Angelo Marcello Cardani, il presidente della conferenza delle assemblee legislative, Rosetta D’Amelio e i rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni. “La rinnovata fiducia dei Corecom regionali mi carica di una più forte responsabilità – dichiara Lucci a margine dell’elezione – Per i prossimi anni si aprono nuove sfide: lavoreremo per un accordo sul tema della privacy in sinergia con il Garante e cercheremo di ampliare i settori della conciliazione includendo anche le istanze legate alle forniture di acqua, luce e gas. Inoltre collaboreremo con le autorità competenti per traghettare il Paese allo ‘switch-off’ del digitale terrestre previsto per il 2020. Infine, rafforzeremo il nostro impegno sul tema della tutela dei minori con particolare attenzione ai pericoli della Rete”. Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, esprime la sua soddisfazione per l’incarico di Lucci e dichiara: “E’ per me un grande orgoglio vedere riconosciuto l’impegno del Corecom Abruzzo anche in una dimensione extra regionale. Auguro al presidente Lucci un buon lavoro”

Leggi Tutto »

Azione Politica, Organismo di garanzia valuta il deferimento di Santangelo

L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, sta valutando il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni. La decisione è stata notificata stamani via posta raccomandata. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega. Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.

Leggi Tutto »

Giunta delle elezioni accerta i consiglieri subentranti agli assessori

La conferenza dei capigruppo, costituita in "Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità", ha adottato nella riunione odierna una delibera con cui si accerta che i candidati aventi diritto ad essere proclamati eletti per la sostituzione temporanea ed in supplenza dei Consiglieri dichiarati assessori, sono: Antonietta La Porta (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Emanuela Imprudente), Fabrizio Montepara (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Nicola Campitelli), Luca De Renzis (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Pescara, in sostituzione dell'assessore Nicoletta Verì), Mario Quaglieri (primo candidato non eletto, nella lista "Fratelli d'Italia" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Guido Liris), Daniele D'Amario (primo candidato non eletto, nella lista "Forza Italia" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Mauro Febbo). Successivamente, il presidente Lorenzo Sospiri, sempre nella giornata odierna, ha riunito l'Ufficio di Presidenza che proclamato eletti alla carica di consigliere regionale Antonietta La Porta, Fabrizio Montepara, Luca De Renzis, Mario Quaglieri, Daniele D'Amario. I nuovi consiglieri subentreranno nelle funzioni il giorno successivo alla presa d'atto da parte del Consiglio regionale, già convocato per il prossimo 19 marzo

Leggi Tutto »

Marsilio: I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni

 "Stiamo per entrare nel decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, e abbiamo ancora tanto lavoro da fare. Purtroppo non c'e' stato solo quel tragico evento ma ci sono stati altri eventi sismici del 2016 e 2017. In questi casi il ritardo della ricostruzione e' incredibilmente ancora peggiore di quelli del 2009. Abbiamo subito dato impulso agli uffici per la ricostruzione". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, intervistato dal direttore dell'agenzia Dire, Nico Perrone, elencando quelle che sono le priorita' del suo mandato. "Il rischio- ha aggiunto Marsilio- e' che passando troppi anni i territori subiscano una spopolazione irreversibile. Un processo che l'Abruzzo gia' subisce, la popolazione invecchia perche' coloro che se ne vanno sono prevalentemente i giovani. Questo tende a squilibrare anche la bilancia dei servizi sanitari, un'altra delle emergenze che stiamo affrontando. Abbiamo un tavolo con il ministero per un piano di rientro, che nelle prossime settimane dovra' arrivare a conclusione. Arriviamo alla conclusione di questa trattativa con un'oggettiva difficolta' perche' si tratta di un piano che non abbiamo condiviso essendo noi un'amministrazione che si e' appena insediata. Cercheremo nel poco tempo che abbiamo a disposizione di venire a capo di tutto questo e ripartire con la sanita' abruzzese offrendo un servizio all'altezza dei bisogni dei cittadini".

"I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni- ha risposto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo nel corso di una intervista rilasciata al direttore dell'agenzia di stampa Dire- non so se sia l'effetto della luna di miele dato che abbiamo da poco vinto le elezioni. Siamo oggi tutti chiamati a un senso di responsabilita' nell'affrontare questa nuova sfida. Il mio augurio e' che questo inizio di coesione produca 5, anzi 10 anni, di buon governo e decisioni utili ed efficaci per i cittadini abruzzesi", ha concluso il presidente della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Rotondi (Fi): Dc a amministrative avrà mani libere

"L'Abruzzo è stata l'ultima esperienza di alleanza automatica della Dc col centrodestra. D'ora in poi decideremo caso per caso le alleanze, partendo naturalmente dalla possibilità di una intesa di centrodestra ma senza automatismi". Lo afferma in una nota Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera. "Del resto, siamo onesti: nel centrodestra non ci siamo mai stati, dal 2017 in poi; abbiamo un rapporto storico con Silvio Berlusconi, ma l'alleanza di centrodestra non comprende da tempo l'area democristiana", conclude.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Daniele è il nuovo vice sindaco

"A seguito delle dimissioni degli assessori Emanuele Imprudente e del vice sindaco Guido Liris, oltre quelle dell'onorevole Luigi D'Eramo ho provveduto, nella serata di ieri, a nominare quale vice sindaco l'avvocato Raffaele Daniele riconoscendogli un ruolo di imparzialità e doti di sobrietà, equilibrio, capacità di ascolto e conoscenza della macchina amministrativa comunale". Lo dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi che ha sottolineato come si tratti di un provvedimento necessario "non soltanto per questioni normative, ma anche e soprattutto per la delicatissima fase che la nostra città si appresta a vivere nei prossimi giorni"

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale in seduta il 19 marzo

La conferenza dei capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità, è convocata per  giovedì 14 marzo alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” di Palazzo dell’Emiciclo con il seguente ordine del giorno: “Nomina assessori della Giunta regionale e conferimento delle relative deleghe. Individuazione dei surroganti dei Consiglieri nominati Assessori ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004 .”

Il Consiglio regionale torna a riunirsi martedì 19 marzo alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Presa d’atto della sospensione dei Consiglieri nominati alla carica di Assessore regionale e sostituzione temporanea degli stessi con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consiglieri ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004”, “Programma di Governo del Presidente della Regione Abruzzo – Discussione ai sensi dell’articolo 138 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale”

Leggi Tutto »