Politica

Verifiche sui viadotti, Toninelli: lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli

"Non e' una questione di non fiducia, ma lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli. Iniziamo a far uscire gli ingegneri e a fare i sopralluoghi su quelle che sono le infrastrutture da dare in concessione. Torneremo a controllare se sono correttamente gestite da chi le utilizza per un profitto legittimo, ma che deve garantire una manutenzione e una sicurezza costante". E' arrivato sul viadotto di Colle Castino dell'A24, nel teramano, il ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, e risponde cosi' a chi gli chiede se la sua presenza in occasione delle prove di carico sia per mancanza di fiducia nei confronti del concessionario, Strada dei Parchi, presente sul posto. "Appena insediatomi al ministero- ha aggiunto- ho subito detto che la sicurezza era la mia priorita'. Abbiamo accelerato e come vedete dalla collaborazione tra Stato e Universita' La Sapienza di Roma, abbiamo iniziato questo lavoro di rilevazione per avere parametri piu' chiari, certi e scientifici sulla sicurezza da applicare poi a livello nazionale. Prima- ha spiegato facendo riferimento alla propria presenza- era il concessionario a occuparsene consegnando una relazione al ministero, che valutava soltanto le carte. Ora non valutiamo solo quelle, ma valutiamo in prima persona la sicurezza". E sul rischio inquinamento della falda acquifera del Gran Sasso, che passa proprio sotto i viadotti autostradali e che ha spinto la procura di Teramo a chiedere il rinvio a giudizio di sei persone invitando la politica a fare il resto, ha aggiunto: "Non si faranno altre gallerie ne' lavori. La questione non e' pero' di competenza solo del mio ministero ma anche di altri, tra cui quello dell'Ambiente. Prendo atto delle segnalazioni e preparo' un documento importante per discuterne".

"La concessionaria Strada dei Parchi le verifiche le ha già svolte ma è chiaro che non possiamo limitarci a controllare le carte. Le verifiche e i sopralluoghi visivi e tecnici effettuati dai nostri ingegneri - ha aggiunto il ministro Danilo Toninelli - hanno prodotto delle interlocuzioni scritte con i concessionari per cui devono fare delle determinate opere di messa in sicurezza e opere: su questi tratti autostradali A24 e A25, ad esempio, abbiamo imposto sia delle verifiche ma anche limitazioni di traffico. Lo Stato è tornato a controllare, che è tornato ad uscire dagli uffici di Roma e andare sui territori vicino ai cittadini, alle comunità a dire loro se le cose vanno bene oppure no. Credo sia utile anche per i concessionari".

"Credo che i sindaci intanto debbano essere soddisfatti che dal primo gennaio non sia scattato neanche l'aumento Istat, nessun aumento ne' dell'inflazione, ne' del 19% concordato. Quello che posso dire che stiamo andando avanti con una continua interlocuzione sul Per, piano economico finanziario scaduto da cinque anni". Cosi' il ministro per le Infrastrutture, Danilo Toninelli, a margine della sua presenza alle prove di carico sul viadotto di Colledara, rispondendo ai cronisti sulla protesta dei sindaci contro il caro-pedaggi autostradali. "Io ho ereditato - ha aggiunto - una concessione che non veniva aggiornata da 5 anni, la stiamo aggiornando siamo andati due volte a Bruxelles perche' il concessionario portava avanti un parametro economico insostenibile e per questo da 5 anni non si e' aggiornato alcunche', e noi portiamo altri parametri economici che penso siano intermedi. Se non dovessero accettare, io non staro' ad aspettare altri cinque anni un accordo, troveremo tutte le strade necessarie da percorrere".

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale in seduta il 19 marzo

La conferenza dei capigruppo, costituita in Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità, è convocata per  giovedì 14 marzo alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” di Palazzo dell’Emiciclo con il seguente ordine del giorno: “Nomina assessori della Giunta regionale e conferimento delle relative deleghe. Individuazione dei surroganti dei Consiglieri nominati Assessori ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004 .”

Il Consiglio regionale torna a riunirsi martedì 19 marzo alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Presa d’atto della sospensione dei Consiglieri nominati alla carica di Assessore regionale e sostituzione temporanea degli stessi con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consiglieri ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004”, “Programma di Governo del Presidente della Regione Abruzzo – Discussione ai sensi dell’articolo 138 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale”

Leggi Tutto »

Demanio Marittimo, consegnate le estensioni delle concessioni ai balneatori a Montesilvano

Consegna ufficiale ieri pomeriggio a Palazzo di Città delle estensioni delle concessioni demaniali. I titolari degli stabilimenti balneari di Montesilvano ieri hanno ricevuto dalle mani del sindaco Francesco Maragno, dell’assessore al demanio marittimo Annalisa Fumo e dal vicesindaco Ottavio De Martinis, i documenti che certificano l’estensione per altri 15 anni.

Nel dicembre scorso il Senato aveva legiferato per l’estensione delle concessioni balneari dal 2019 al 2033, in deroga a quanto previsto dalla direttiva Bolkestein. La Regione Abruzzo ha inviato ai Comuni di tutta la costa le disposizioni, che l’ente di Montesilvano ha recepito avviando subito le pratiche. Lo scorso 22 febbraio è stata consegnata l’estensione alla Conchiglia Azzurra, primo stabilimento in Italia ad aver ottenuto il documento.

«Abbiamo fatto tutto il possibile -  sottolinea il primo cittadino Francesco Maragno – per consegnare ai balneatori di Montesilvano le estensioni, perché crediamo siano uno stimolo per valorizzare e incentivare lo sviluppo di tutto il comparto turistico della città. Montesilvano è il comune con la maggiore ricettività alberghiera dell’Abruzzo e il settore turistico è sicuramente il traino di tutta l’economia cittadina. In questi anni abbiamo messo in atto numerose iniziative per promuovere il turismo della città, a cominciare dallo sgombero del ghetto di via Ariosto, che per oltre 20 anni è stato luogo di illegalità, a ridosso proprio della zona turistica; passando per la chiusura dei Cas, i centri di accoglienza straordinaria e poi ancora per la riqualificazione di via Maresca, il potenziamento delle piste ciclopedonali e tutte quelle iniziative che ci hanno consentito di ottenere riconoscimenti prestigiosi come la bandiera verde, o la bandiera gialla e per ultimo, in ordine di tempo, l’Oscar dell’Ecoturismo per le nostre spiagge accessibili. La collaborazione con i privati è un’altra parte essenziale nel percorso di promozione territoriale. L’estensione delle concessioni crediamo possa essere il giusto input per i balneatori per investire».

Presenti alla cerimonia di consegna anche i rappresentanti sindacali, Riccardo Padovano,  Sib Confcommercio e Ottavio Di Stanislao, Assobalneari Confindustria.

Padovano ha sottolineato: «Sono orgoglioso perché il sindaco e la Giunta di Montesilvano sono stati efficienti nel rilasciare la gran parte delle concessioni, andando incontro alle imprese del turismo. Queste estensioni rappresentano per noi una opportunità di attivare le pratiche di investimento. Questa solerzia, tuttavia, non la troviamo al Comune di Pescara, che al contrario sembra fare orecchie da mercante, e continua a non attivarsi per rilasciare tali concessioni». Il monito alla vicina Pescara arriva anche da Di Stanislao che invece su Montesilvano sottolinea: «Negli anni passati in questa città abbiamo avuto sempre problemi di interlocuzione e mai, come con questa amministrazione, al contrario, il turismo ha avuto le porte aperte.  Non mi riferisco solo all’estensione dei titoli demaniali ma anche a tutte quelle iniziative che ha portato avanti, come ad esempio l’azione di chiusura dei Cas, che è stata un grandissimo aiuto e supporto al turismo della città».

Le concessioni che hanno ritirato l’estensione:

Sundbeach, Verdemare, Hotel Le Nazioni, Bagni Luca, Tamanaco, La Riviera, il Faro, La Bussola, La Saturnia, Luna Rossa, Hotel Settebello, La Vela, Kiosko, Hotel Sole, Bagni Bruno, Trocadero, Stella del Mare, La Racchetta, Hotel Nel Pineto, Bagni Giulietta, Sea Lion, Conchiglia Azzurra (22febbraio).

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: 4.200 nuclei familiari ancora assistiti

A quasi dieci anni dal sisma del 2009 sono 4.200 i nuclei familiari ancora assititi. A spiegarlo è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, in un'audizione alla Commissioe Ambiente della Camera sui processi di ricostruzione relativi ai territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. "Bisogna dare un impulso alla ricostruzione in Abruzzo che deve affrontare l' ultimo miglio - ha sottolineato Crimi - bisogna capire cosa non ha funzionato, fare degli interventi mirati soprattutto nella ricostruzione pubblica, dove si sono registrate difficoltà alla finalizzazione nonostante ci sia stata una buona programmazione". Crimi ha poi spiegato che la ricostruzione privata nel centro storico dell'Aquila si attesta al 74%, nella periferia del capoluogo è più bassa e viaggia al 55%. Nelle 51 frazioni la ricostruzione privata si attesta al 21%

Leggi Tutto »

Rotondi (Fi): Dc a amministrative avrà mani libere

"L'Abruzzo è stata l'ultima esperienza di alleanza automatica della Dc col centrodestra. D'ora in poi decideremo caso per caso le alleanze, partendo naturalmente dalla possibilità di una intesa di centrodestra ma senza automatismi". Lo afferma in una nota Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Fi alla Camera. "Del resto, siamo onesti: nel centrodestra non ci siamo mai stati, dal 2017 in poi; abbiamo un rapporto storico con Silvio Berlusconi, ma l'alleanza di centrodestra non comprende da tempo l'area democristiana", conclude.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Daniele è il nuovo vice sindaco

"A seguito delle dimissioni degli assessori Emanuele Imprudente e del vice sindaco Guido Liris, oltre quelle dell'onorevole Luigi D'Eramo ho provveduto, nella serata di ieri, a nominare quale vice sindaco l'avvocato Raffaele Daniele riconoscendogli un ruolo di imparzialità e doti di sobrietà, equilibrio, capacità di ascolto e conoscenza della macchina amministrativa comunale". Lo dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi che ha sottolineato come si tratti di un provvedimento necessario "non soltanto per questioni normative, ma anche e soprattutto per la delicatissima fase che la nostra città si appresta a vivere nei prossimi giorni"

Leggi Tutto »

Il nuovo Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo è Lorenzo Sospiri

Il nuovo Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo è Lorenzo Sospiri. Il consigliere di Forza Italia è stato eletto Presidente nell’odierna seduta di insediamento dell’undicesima legislatura con 26 voti favorevoli su 31 votanti. Nato a Pescara il 20 marzo 1975, eletto nella circoscrizione di Pescara nella lista di Forza Italia, è alla terza esperienza sui banchi dell’Emiciclo dopo le elezioni ottenute nel 2008 e nel 2014. Nella passata legislatura ha ricoperto il ruolo di Capogruppo di Forza Italia. 

“Sono emozionato ed onorato del ruolo che mi è stato affidato”. Sono queste le prime parola del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri eletto questa mattina nella seduta di insediamento della undicesima legislatura. Nel suo discorso il neo Presidente ha delineato l'attività di un'assemblea legislativa che deve “Avvicinare la regione ai cittadini e restituire loro la fiducia nella politica. Il Consiglio regionale – ha sottolineato Sospiri – non è l'organo chiamato a ratificare le scelte del governo regionale ma gode della sua autonomia e delle sue prerogative. Come Presidente voglio essere l'ispiratore di una profonda stagione di riforme e di semplificazione legislativa che passerà per l'approvazione anche dei Testi Unici. Tra cinque anni sono certo che faremo cambiare idea agli abruzzesi. Un pensiero particolare lo voglio rivolgere agli abruzzesi all'estero.” Infine sulla figura del Presidente e garante dell'aula : “Sarò per il rispetto delle regole, la mia aula non sarà mai una cloaca ma un modello per i giovani abruzzesi. Auspico che tutti i consiglieri eletti sappiano svolgere appieno il loro compito”

Da sempre attivo nell’attività politica, già segretario regionale del movimento giovanile Alleanza Nazionale Azione Giovani, nel 2008 è stato eletto Consigliere Comunale nella città di Pescara nelle fila della lista del Pdl dove ha fatto parte delle Commissioni consiliari Lavori Pubblici, Vigilanza e Garanzia, Sociale. Nel maggio 2009 è stato rieletto Consigliere sempre al Comune di Pescara, risultando il più votato di tutta la città. Sospiri ha maturato un’esperienza di  Consigliere provinciale di Pescara tra il 2004 e il 2006.  Prima di Sospiri altri pescaresi avevano ricoperto la carica di Presidente dell’Assemblea legislativa abruzzese: Giustino De Cecco (1970), Gaetano Novello (1985/1988), Vincenzo Del Colle (1990/1992), Gianni Melilla (1995/1997), Marino Roselli (2005/2009) e Nazario Pagano (2009/2014)

Leggi Tutto »

Nominato, il nuovo ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale

La nuova composizione dell’Ufficio di Presidenza è la seguente: Lorenzo Sospiri (Presidente), Roberto Santangelo (AP), Domenico Pettinari (M5S), Sabrina Bocchino (Lega) e Dino Pepe (Pd). Tra i compiti dell’Ufficio di Presidenza: redigere il progetto di bilancio preventivo e il conto consuntivo del Consiglio regionale; assegnare annualmente gli obiettivi alle Direzioni e le risorse necessarie alla loro attuazione, in base agli stanziamenti del bilancio di previsione del Consiglio; prendere atto della costituzione dei gruppi, assicurando agli stessi la disponibilità di locali, risorse strumentali e finanziarie e delibera i relativi contributi,; accertare la regolarità delle richieste di istituzione di Commissioni d'inchiesta; deliberare su ogni altra questione ad esso sottoposta dal Presidente ed esercitare le altre funzioni allo stesso attribuite dallo Statuto, dalle leggi, dal Regolamento e dal Consiglio. Sono Roberto Santangelo (AP) e Domenico Pettinari (M5S) i due nuovi vice-presidenti del consiglio regionale dell’Abruzzo. Roberto Santangelo (AP) ha ottenuto 18 voti e sarà vice-presidente vicario, mentre Domenico Pettinari ha ottenuto 13 voti su 31 presenti. I vice Presidenti, come stabilito dal Regolamento Interno dei lavori del consiglio regionale, collaborano con il Presidente per il buon funzionamento degli Uffici del Consiglio e lo sostituiscono in caso di assenza o impedimento. Insieme al Presidente Lorenzo Sospiri e i due consiglieri segretari, i vice-presidenti Santangelo e Pettinari andranno a comporre l'Ufficio di Presidenza dell'assemblea regionale

Sono Sabrina Bocchino (Lega) e Dino Pepe (Pd) i due nuovi consiglieri segretari del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Sabrina Bocchino ha ottenuto 18 voti mentre Dino Pepe ha ottenuto 9 voti su 31 presenti. Tra i compiti dei consiglieri segretari ricordiamo che assistono in modo continuativo ai lavori dell'Assemblea prendendo posto nel banco della Presidenza, sovrintendono alla redazione del processo verbale e ne danno lettura nella successiva seduta. I consiglieri segretari inoltre tengono nota, secondo l'ordine, dei consiglieri che hanno chiesto la parola; fanno gli appelli, danno lettura delle proposte e dei documenti; tengono nota, quando occorre, dei singoli voti, coadiuvano il Presidente nelle operazioni di scrutinio, verificano il testo dei progetti di legge e di quanto altro sia deliberato dal Consiglio. Infine concorrono al buon andamento dei lavori secondo le disposizioni del Presidente

Leggi Tutto »

Verì: I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti

"I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti. Lo hanno detto attraverso il voto e il non voto. Dobbiamo mettere le ostilita' e dobbiamo produrre contenuti". Cosi' Nicoletta Veri' con riferimento all'elezione a presidente d'Aula di Lorenzo Sospiri (FI), avvenuta a larga a maggioranza. E sull'incontro avuto ieri con il presidente Marco Marsilio riguardo le sue deleghe a Sanita', Famiglia e Pari Opportunita', aggiunge: "Abbiamo valutato i punti di criticita' e di forza del territorio. Lavoreremo nell'unione tra costa e interno".

Leggi Tutto »

Lombardo (Uil) plaude al discorso di Marsilio

“Un discorso positivo e condivisibile. Ora è il momento di correre per passare dalle parole ai fatti”. È questo il commento a caldo di Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, alle parole del neogovernatore Marco Marsilio pronunciate questa mattina a L’Aquila nel corso della prima seduta del Consiglio regionale. “Non possiamo non sottoscrivere le sue parole perché i quattro pilastri dell’azione di governo come la modernizzazione delle infrastrutture, la difesa del territorio, la valorizzazione dei nostri prodotti e la garanzia del benessere delle persone, contengono argomenti da noi rimarcati a più riprese”.

Particolarmente apprezzato è stato il riferimento al corridoio Tirreno-Adriatico: “Bene ha fatto Marsilio – prosegue Lombardo – a metterlo tra le priorità, indicando un orizzonte chiaro per lo sviluppo della nostra regione fortemente connesso anche al tema della Zona Economica Speciale: diciamo da sempre che questa strategia rappresenta un treno troppo importante per permetterci il lusso di perderlo, specie in questa fase storica”. Un plauso, poi, anche l’attenzione allo sviluppo delle aree interne, al rilancio delle infrastrutture – “quelle portuali consentiranno uno sviluppo a “T” del territorio, dove costa e interno sono parti di un’unica strategia” commenta Lombardo – e ad una sanità che non dimentichi le aree svantaggiate.

“Facciamo nostro il metodo del dialogo e della partecipazione annunciato dal governatore – conclude il segretario Uil Abruzzo – e gli rinnoviamo l’invito ad incontrare subito le parti sociali: noi siamo pronti a fare la nostra parte per lo sviluppo della regione”.

 

Leggi Tutto »