Politica

Difesa della costa, firmata la prima convenzione che affida ai privati la manutenzione

Firmata la convenzione per la manutenzione ordinaria delle celle 2, 3 e 4 ubicate nel "Sito 2 - Pescara Sud-Francavilla" nel Comune di Pescara, la prima intesa stipulata a seguito dell’emanazione della delibera di giunta regionale del primo aprile scorso, che permette ai privati di partecipare alla realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria di difesa del litorale abruzzese: una vera e propria "alleanza" pubblico-privato nell'affrontare e risolvere le problematiche sempre più pressanti dei fenomeni di erosione della costa abruzzese, richiesta anche dalle Associazioni dei balneatori. L'atto, infatti, vuole essere il primo di una serie di positive interazioni tra la Regione e i gestori del demanio marittimo, così da ottimizzare le risorse economiche e le tempistiche procedurali per la manutenzione della costa abruzzese sia con interventi sulle difese rigide, che con interventi di ripristino e di ripascimento degli arenili, in coerenza con la redazione del nuovo Piano di difesa della costa che la Regione sta elaborando in collaborazione con l’Università dell'Aquila. L'accordo è stato sottoscritto alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della giunta regionale, Umberto D'Annuntiis, del dirigente del Servizio Opere marittime e Acque marine, Franco Gerardini e di Andrea Lancia, rappresentante del Consorzio Riviera Dannunziana, 

Il Consorzio avrà in consegna l'intera area e il relativo specchio d'acqua antistante, necessari all'attuazione dell'intervento che cesserà automaticamente con la fine dei lavori. Le opere autorizzate dovranno essere realizzate e completate nella loro interezza come indicato nel cronoprogramma previsto nel progetto esecutivo e comunque senza che le attività programmate possano interferire con la stagione balneare.

L'intervento è stato attivato in ottemperanza all'art. 20  "Opera pubblica realizzata a spese del privato" del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture".

Le opere verranno eseguite in conformità delle previsioni progettuali e sotto la sorveglianza del Servizio Opere marittime e Acque marine della Regione Abruzzo. A garanzia della totale realizzazione degli interventi il Consorzio presterà, con la comunicazione di inizio lavori, apposita polizza. 

Leggi Tutto »

Marsilio alla cerimonia di intitolazione a Enza Terzini della scuola dell’infanzia di Tocco da Casauria

 "Considero l'emergenza più impellente quella di ricostruire non solo il 'com'era dov'era', ma soprattutto meglio di com'era e meglio di dov'era": lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla cerimonia di intitolazione della scuola dell'infanzia di Tocco da Casauria alla memoria di Enza Terzini, in "ricordo dei ragazzi vittime del terremoto del 6 aprile 2009". 

Lo stesso giorno del sisma, Enza Terzini aveva lasciato il suo paese per tornare a L'Aquila, dove era iscritta ai corsi di scienze biologiche dell'Università : poche ore più tardi, infatti, avrebbe avuto le ultime lezioni prima delle vacanze di Pasqua. La notte del 6 aprile perse la vita a causa del crollo della palazzina nella zona di Villa Gioia, dove viveva con altre tre studentesse.

"C'è ancora tanto lavoro da fare - ha continuato il Presidente Marsilio -  per mettere a norma e garantire la sicurezza, per recuperare decenni in cui si è costruito senza considerare il mostro che si cela sotto questa terra bellissima.  L'impegno che si prende, anche attraverso la memoria che si tramanda, è quello di essere all'altezza di questi bisogni e soprattutto delle aspettative delle generazioni future. Questi meravigliosi bambini -ha concluso Marsilio - hanno il diritto di crescere nella sicurezza, di crescere sani, di entrare nelle scuole sapendo di essere protetti di fronte a qualunque evento".

Oltre al Presidente Marsilio, erano presenti alla cerimonia il sindaco di Tocco da Casauria, Riziero Zaccagnini, il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Vacca: ricostruire il senso di comunità che si è perso

 "Sono passati dieci anni dal terribile terremoto che ha devastato L'Aquila e altri comuni limitrofi nel 2009. Io quella notte me la ricordo bene: ero a Pescara, a circa 100 chilometri da L'Aquila, la citta' in cui vivo. Io e mia moglie fummo svegliati da una terribile scossa e capimmo subito che era stato qualcosa di devastante: 309 morti, la citta' d'arte tra piu' belle d'Italia distrutta e devastata.. macerie, devastazione. Per noi abruzzesi esiste un prima e un dopo terremoto, nulla dopo e' stato lo stesso, nulla potra' essere uguale a prima. L'Aquila e' una citta' bellissima, con una forte vocazione culturale, una forte vocazione come citta' della conoscenza, una grandissima universita', una citta' universitaria con tantissimi studenti che purtroppo sono rimasti seppelliti sotto le macerie". Cosi' Gianluca Vacca, sottosegretario al ministero dei Beni e delle attivita' culturali, sul Blog delle Stelle. Poi: "La ricostruzione materiale e' andata avanti in questi dieci anni, tra mille difficolta', con delle lentezze probabilmente dovute a motivi burocratici, a una normativa non sempre chiara, a una carenza di personale. Tante emergenze alle quali noi come governo stiamo cercando di dare delle risposte per rendere l'ultima fase della ricostruzione materiale piu' veloce e piu' efficiente. Ma accanto al tema della ricostruzione materiale c'e' quello della ricostruzione sociale, perche' molte case sono state ricostruite ma sono oggi vuote, le persone sono andate fuori e il centro storico e' fortemente disabitato. Noi dobbiamo ricostruire quel senso di comunita' che a L'Aquila si e' perso!".

Leggi Tutto »

Pettinari chiede un ecografo per l’ospedale di Popoli

Un ecografo nel reparto di Ginecologia nell'ospedale di Popoli. La richiesta arriva dal Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, che ieri si e' recato nel nosocomio popolese per una visita ispettiva. "Il poliambulatorio di ginecologia senza un ecografo e' pressoche' inutile - spiega Pettinari - inoltre il medico sta per andare in pensione ed il futuro di questo reparto e' incerto. Dopo ginecologia abbiamo visitato Radiologia, e li abbiamo dovuto riscontrare un altro grave problema sulla carenza di personale. La diagnostica di Radiologia e' fondamentale per gli esami di tutti i reparti, bloccare il servizio vuol dire creare disservizi per tutti i reparti, e questo non e' accettabile. Il Pronto Soccorso e' buono, fornito di giuste attrezzature, ma anche qui la carenza di personale costringe medici, infermieri e Oss a turni massacranti. In Cardiologia non e' piu' possibile eseguire la prova da sforzo, costringendo i pazienti a svolgere l'esame in altre strutture e abbiamo anche riscontrato che l'ambulatorio non e' piu' presente sull'atto aziendale".

Leggi Tutto »

Costantini inaugura il comitato elettorale a Pescara

Inaugurato, oggi, il comitato elettorale del candidato sindaco di Pescara Carlo Costantini, che è stato il primo a scendere in pista con il suo polo civico "Faremo grande Pescara" allestito in via Carducci, angolo via Parini, nella sede storica del comitato "Pescara-Montesilvano-Spoltore" per il referendum sulla fusione tra i tre comuni. L'evento dà il via alla campagna elettorale del polo civico guidato da Costantini. Prima di iniziare, nel giorno del decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, Costantini ha ricordato quanto accaduto il 6 aprile del 2009 ed ha mostrato un cartellone con la scritta "La Grande Pescara abbraccia la grande L'Aquila". Poi un ricordo commosso di Daniele Becci, storico presidente della Camera di Commercio del capoluogo adriatico, morto a gennaio del 2018, che insieme a Costantini aveva fortemente creduto nel progetto della Grande Pescara e nel 2014 aveva sostenuto il progetto per la fusione dei tre comuni. "Quando nel 2014 si è votato - ha affermato il candidato sindaco - il 71% dei pescaresi ha detto sì alla Grande Pescara. Oggi ritengo che almeno il 90% sia favorevole al mio progetto di nuova città". 

Leggi Tutto »

Berlusconi: ci impegneremo per far ripartire l’Abruzzo

"Sono passati dieci anni dalla tragedia de L'Aquila. Ricordo come se fosse oggi il dolore e l'angoscia crescente che ci prese, man mano che il dramma emergeva nelle sue reali dimensioni. Ma fu in quella stessa tragica mattinata che prendemmo un impegno: in nessun caso avremmo abbandonato le persone che avevano perso tutto in quel terremoto". Lo scrive il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi su Facebook. "Di fronte alle catastrofi ci si rimbocca le maniche e si lavora tutti insieme, non si fanno speculazioni. Realizzammo un progetto ambizioso che restitui' in fretta speranza e alloggi ai cittadini sfollati. Oggi come allora - conclude Berlusconi - ci impegneremo con la stessa determinazione per far ripartire l'Abruzzo dopo anni di immobilismo. Un ricordo e una preghiera per L'Aquila e' tutto l'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano passa alla Lega

Entra nella Lega di Salvini l'abruzzese Fabrizio Di Stefano, due volte parlamentare - prima senatore con Forza Italia, poi deputato del PdL - e gia' consigliere regionale. L'ingresso e' stato annunciato in conferenza stampa questa mattina a Pescara dal segretario regionale della Lega Abruzzo, il deputato Giuseppe Bellachioma, insieme a Luigi D'Eramo, vice coordinatore, anch'egli alla Camera, e a Gianfranco Giuliante, commissario provinciale del partito a Pescara. "Ringrazio Bellachioma con il quale c'e' sempre stata sintonia. Vengo per portare la mia esperienza, per dare appoggio e sostegno ad amici. E non mi candido alle Europee" ha detto Di Stefano sottolineando l'importanza della "solidarieta' da parte di chi e' classe dirigente verso il popolo amministrato".

"Di Stefano rappresentera' un valore aggiunto per la Lega - ha dichiarato D'Eramo per il quale - il suo ingresso dimostra come il nostro processo di radicamento continua in maniera intelligente, per pianificare un'azione politica e amministrativa da qui a vent'anni". "Il percorso di Fabrizio Di Stefano con la Lega e' un percorso condiviso - ha detto Bellachioma - La sua adesione e' stata condivisa dai vertici nazionali, parlo di Giancarlo Giorgetti e di Matteo Salvini. Siamo convinti che con la sua esperienza aiutera' il partito a crescere. Di Stefano si occupera' dei rapporti con gli enti locali, si interfaccera' con l'assessore regionale Piero Fioretti". Nel gennaio scorso Bellachioma aveva manifestato la volonta' di aprire a Fabrizio Di Stefano, quando l'ex parlamentare stava valutando la possibilita' di una corsa solitaria con liste civiche per la presidenza della Regione Abruzzo. "Come coordinatore della Lega faro' di tutto perche' Di Stefano entri a far parte della squadra del centrodestra" aveva dichiarato allora Bellachioma.

Leggi Tutto »

Gli scolari delle primaria di via Vitello d’oro in visita in Comune di Montesilvano

 

Incontro in Comune per gli scolari delle classi 5A e 5B della scuola primaria di via Vitello d’oro. I ragazzi erano accompagnati dalle docentiMariella Brandodoro e Francesca Ferrante e dal dirigente scolastico, Roberto Chiavaroli. L’iniziativa rientra in un Pon, Progetto operativo nazionale, dal titolo “Costruttori di legalità. Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva”, che usufruisce dei fondi strutturali europei.

Ad accoglierli, in municipio, il sindaco e il presidente della commissione Cultura del consiglio comunale.

Gli scolari, dopo un breve visita negli uffici di palazzo di città, hanno avuto modo di dialogare con il primo cittadino, rivolgendogli anche domande significative, per esempio a riguardo della legalità e  dell’attenzione all’ambiente.

«Noi come Comune abbiamo fatto tanto per l’ambiente, per esempio con una attenzione elevata alla raccolta differenziata, che anche voi fate a casa», ha risposto il primo cittadino, «e un altro intervento importante è quello relativo all’illuminazione. Ormai quasti tutti i pali della luce, in città, sono con lampade a led che consumano il 70 per cento in meno delle vecchie lampade. Questo vuol dire un risparmio ma anche un maggiore rispetto della natura».

Al termine dell’incontro i bambini hanno fatto una sorta di promessa simbolica, recitata collettivamente, nella quale si sono impegnati a rispettare i propri compagni, le persone e le cose, sia a scuola che fuori.

Leggi Tutto »

Pescara, il parco depurativo al centro della riunione della commissione Ambiente

Gli interventi in corso e lo stato di avanzamento del progetto di potenziamento del parco depurativo sono stati al centro dell'ultima riunione della Commissione Consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Fabrizio Perfetto, che si è tenuta ieri mattina in Comune. All'incontro hanno partecipato anche Tommaso Di Biase, presidente dell'Ersi, l'Ente regionale di servizio idrico, e Lorenzo Livello, dirigente dell'Aca.  Grazie alla filiera istituzionale Governo-Regione-Comune-Aca sono stati investiti 20 milioni di euro per potenziare gli impianti esistenti, realizzare nuove vasche della capienza di 40.000 metri cubi e nuovi impianti di sollevamento e della rete fognaria, il tutto per garantire il corretto funzionamento del sistema fognario-depurativo della città.
"Il parco depurativo è un’infrastruttura che lasciamo in eredità alla prossima amministrazione - spiega il presidente della Commissione Ambiente Fabrizio Perfetto - perché il miglioramento della qualità delle acque del nostro fiume e del nostro mare resta la priorità assoluta per il nostro territorio. 
Sul parco depurativo sono stati investiti 20 milioni di euro, di cui 15 milioni di provenienza ministeriale e 5 milioni finanziati dall'Aca, che produrranno effetti immediati sullo stato di salute del nostro fiume e quindi del nostro mare. Si tratta di un'attività inedita, messa in moto per eliminare concretamente le criticità che da decenni colpiscono una parte del litorale cittadino".

"Come ultima commissione Ambiente - prosegue Fabrizio Perfetto - ho deciso di convocare il presidente dell’Ersi Tommaso di Biase e i progettisti dell’Aca per relazionarci sullo stato di avanzamento di uno dei temi principali che abbiamo affrontato in questi cinque anni di consiliatura. Prima di chiudere la mia esperienza da presidente di commissione ho deciso di verificare lo stato dell’arte di questa importante opera strategica. L’opera più importante è la realizzazione delle vasche previste al punto di sollevamento “B zero” presso la Madonnina, un'opera che ha visto la sottoscrizione della sub-concessione dall’ERSI all’ACA in data 20 febbraio 2019. Si procederà poi alla realizzazione di altre nove vasche di colmata, da realizzare dalla foce del fiume all’impianto di depurazione situato in via Raiale".

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda:«Stop ai salassi di Marinucci. I cittadini meritano di più»

«Un nuovo salasso per i cittadini di San Giovanni Teatino». Il coordinatore cittadino di San Giovanni Teatino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda, boccia l’installazione dei semafori “killer” voluta dall’Amministrazione comunale. La giunta del sindaco Marinucci sta provvedendo al montaggio di sei nuove telecamere Red&Speed Evo per rilevare il passaggio col rosso o multare gli automobilisti che circolano con assicurazione o revisione scaduta. «È semplicemente un modo per cercare di reperire i fondi per coprire i “buchi” di bilancio dell’Amministrazione – continua Faccenda – ma anziché evitare spese inutili si punta a multare i cittadini senza andare a toccare i veri problemi che affliggono i residenti, a cominciare dalla sicurezza».

Il Coordinatore di Fratelli d’Italia ricorda difatti l’appello rivolto al Sindaco Marinucci e alla sua Giunta per un rapido completamento del sistema di videosorveglianza in tutto il Comune, per dare una risposta efficace all’emergenza sicurezza che si vive soprattutto in alcune zone di San Giovanni Teatino, come hanno dimostrato i recenti episodi di microcriminalità. «Rivolgo un appello a Giorgio Di Clemente affinché stacchi la spina a questa Amministrazione di sinistra che sta spremendo i nostri concittadini con multe, tasse e balzelli vari, senza un’idea complessiva di sviluppo. San Giovanni Teatino merita di più, per questo ci auguriamo che la svolta possa arrivare il prima possibile, con nuove elezioni e una nuova guida per il Comune».

Leggi Tutto »