"No comment sulle indiscrezioni, ci siamo incontrati, ma sarà il nostro leader a fare comunicazioni ufficiali". Così il deputato e coordinatore abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sulle risultanze del summit romano di oggi con il leader del Carroccio e vice premier, Matteo Salvini, il quale, secondo quanto si è appreso da fonti parlamentari, avrebbe dato il proprio gradimento alla candidatura del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo per le elezioni del 10 febbraio 2019. Nei confronti di Marsilio, romano di origini abruzzesi, mancava solo il placet della Lega, dopo il via libera di Silvio Berlusconi dei giorni scorsi. L'investitura ufficiale è prevista da un tavolo nazionale con Salvini, Berlusconi e Meloni
Leggi Tutto »Mazzocca si candida a sostegno di Legnini
"Penso di candidarmi tanto che ieri sono stato alla presentazione anticipata di Giovanni Legnini all'Aquila nel corso della Conferenza Programmatica della componente di sinistra di questo novero di proposte che lo accompagneranno nella corsa alla presidenza". Il sottosegretario alla presidenza Mario Mazzocca correra' alle prossime elezioni regionali in Abruzzo per sostenere Legnini Presidente
Leggi Tutto »Penne, il sindaco aderisce a Forza Italia
Il sindaco di Penne e consigliere provinciale di Pescara, Mario Semproni, ha aderito ufficialmente a Forza Italia. L'annuncio e' arrivato dal coordinatore regionale Nazario Pagano. Mario Semproni, 65 anni, medico-geriatra ospedaliero, guida una lista civica che, nel giugno 2016, ha vinto le elezioni nel Comune di Penne, comunita' di 13 mila abitanti situata in provincia di Pescara, conquistando la citta' vestina dopo 40 anni di ininterrotta amministrazione di centrosinistra. "Sono stato sempre vicino ai sentimenti liberali di Forza Italia - ha detto il sindaco Mario Semproni -. Il centrodestra unito e' l'unica formula per vincere e battere i populismi e le sinistre. Ringrazio il coordinatore Nazario Pagano per l'impegno profuso con il quale sta ricostruendo il partito sul territorio abruzzese"
Leggi Tutto »Di Giuseppantonio: bisogna decidere velocemente sul candidato presidente
"Bisogna decidere velocemente sul candidato presidente. È passato troppo tempo. Noi, sin da subito, abbiamo accolto positivamente la candidatura di Marco Marsilio. Ora e' il momento di passare a capire quali sono le idee e programmi che ci accomunano. Sono tanti e servono per Governare questa regione". Lo ha dichiarato il segretario regionale dell'Udc Enrico Di Giuseppantonio intervenendo sulle tante polemiche nate intorno alla mancata nomina, ad oggi, del candidato presidente per la corsa all'Emiciclo da parte del centrodestra. Gli chiediamo cosa sia successo all'interno di una coalizione che fino a non molto tempo fa, sembrava coesa su tutti i fronti: "Succede spesso. Chi ha memoria ferrea sa che quando si parla di candidature soprattutto quella di un Governatore si possono creare inizialmente delle divisioni. Ma alla fine si superano. Al di la' di quello che si legge sui giornali, dobbiamo pensare solo alle questioni concrete e dire male dell'avversario o dell'amico di coalizione e' solo una perdita di tempo. Per far camminare questo Paese servono i programmi e noi i programmi li abbiamo. Chi e' piu' bravo a portare idee per la Regione dovrebbe andare al governo regionale e il centrodestra, sui contenuti, ha molte cose che condivide al suo interno e su cui bisogna lavorare".
Leggi Tutto »Faccenda (Fratelli d’Italia) replica al sindaco Marinucci: abbiamo di fronte la sfida del futuro, il Governo della Regione Abruzzo
«Il sindaco Luciano Marinucci segua il mandato istituzionale ricevuto dai cittadini, la politica la lasci a chi ha proposte e idee nuove, che crediamo vincenti. Il primo cittadino ha molto da lavorare per dare compattezza e incisività alla sua Giunta, mentre noi abbiamo di fronte la sfida del futuro, ossia il Governo della Regione Abruzzo, per il quale intendiamo offrire a San Giovanni Teatino un ruolo e una prospettiva diversa, da protagonista». Inizia così la replica del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Luca Faccenda alla nota del Primo cittadino a seguito delle dimissioni di Maria Elia, «scelta maturata a seguito di un percorso di criticità avviatosi dopo la decisione di aderire al progetto di Fratelli d'Italia e poi acuitosi dopo aver annunciato di scendere in campo per le elezioni regionali. Abbiamo preso atto delle problematiche rappresentate da Maria Elia sulle dinamiche interne della Giunta, sempre più avvitata al suo interno e sempre meno aperta alle istanze dei cittadini e abbiamo fornito l’appoggio di Fratelli d’Italia dopo una riflessione ampia e approfondita alla quale hanno contribuito i vertici del partito». Il coordinatore cittadino sottolinea anche i passaggi che hanno portato alla proposta di candidare Maria Elia per il Consiglio regionale. «Non comprendiamo le dichiarazioni sui meccanismi di selezione delle candidature per le elezioni regionali perché la competizione tra idee e progetti non può che giovare al benessere di San Giovanni Teatino. Fratelli d’Italia ha scelto come sempre tra le sue personalità migliori, che possono lavorare il bene dell’Abruzzo, a prescindere dal supporto che l’amministrazione Marinucci potrebbe fornire eventualmente a un altro candidato del centrodestra. I diritti di elettorato attivo e passivo difatti non passano per le scelte del primo cittadino di San Giovanni Teatino ma dalle garanzie offerte dalla Costituzione a tutti gli italiani», aggiunge Faccenda che invita il sindaco a «mettere da parte l’attenzione agli interessi della coalizione regionale del centrodestra e a focalizzarsi invece sul futuro della sua Amministrazione sul quale, come Fratelli d’Italia, siamo pronti a un confronto franco, aperto e costruttivo», conclude Faccenda cui giunge il pieno appoggio del coordinatore provinciale del partito, Antonio Tavani. «Confermiamo il massimo sostegno alle decisioni di Luca Faccenda – spiega Tavani – nei quali riponiamo massima fiducia e coi quali vi è un dialogo continuo e uno scambio incessante di idee e proposte per il bene dell’Abruzzo»
Leggi Tutto »Chioschi in legno, via libera della giunta, ora il bando per l’assegnazione a Montesilvano
Tredici nuovi chioschi per attività commerciali, di diversa forma (quadrata, rettangolare, circolare) ma tutti in legno, saranno disponibili per gli imprenditori che ne faranno richiesta. Il progetto, che risale al 2011 su iniziativa dell’allora assessore Claudio Daventura, si è concretizzato solo ora dopo una serie di rinvii e di approfondimenti.
La localizzazione è prevista sul lungomare, su via Verrotti, via Vestina e in corrispondenza della strada Parco; ogni chiosco sarà di una superficie di circa 10 metri quadrati, e le tipologie merceologiche vanno da paninoteca a bar e caffè, da bruschetteria-arrosticini a fiori e piante, da frutta e verdura a porchetta e polli allo spiedo.
«Rispetto all’impostazione iniziale», spiega l’assessore a Commercio e Attività Produttive, Ernesto De Vincentiis, «si è partiti dall’idea di dare spazio a una trentina di chioschi per poi arrivare all’attuale definizione di 13 aree. Ora è necessario realizzare il bando per stabilire le norme per l’assegnazione, ma sarà disponibile a breve. Credo sia un’ottima possibilità per incrementare l’offerta commerciale della città ma anche, e soprattutto, per garantire la possibilità di lavoro a imprenditori e a loro impiegati. I chioschi saranno in legno, gradevoli e senza alcun impatto negativo né sulle altre attività commerciali».
Leggi Tutto »Lolli: non mi candido
"Non mi candido perché è giusto che rimanga qui a fare in modo che le attività proseguano fino all'ultimo giorno utile. Non intendo candidarmi alle prossime elezioni. La mia attitudine, dopo tanti anni, è quella di dedicarmi alla mia vera attività, cioè quella di andare in montagna". Lo conferma il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, subentrato a Luciano D'Alfonso, eletto senatore, a proposito delle candidature in vista delle prossime elezioni regionali.
Leggi Tutto »Corecom Abruzzo, incontro a Pescara per migliorare il segnale Rai
Si è svolto nel Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, un incontro tra il Presidente del Co.Re.Com Abruzzo Filippo Lucci, i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Ispettorato territoriale Lazio-Abruzzo del Ministero dello Sviluppo Economico e alcuni amministratori locali, per discutere delle difficoltà nella ricezione del segnale televisivo Rai registrate in oltre 40 Comuni abruzzesi. Il Co.Re.Com Abruzzo si è fatto carico delle istanze dei sindaci e ha organizzato questo appuntamento per fare il punto della situazione e coordinare le azioni da intraprendere per risolvere i problemi e, al tempo stesso, offrire un supporto alle amministrazioni nella comunicazione rivolta ai cittadini. Al termine dell'incontro, il Presidente Lucci ha voluto ringraziare per la presenza i rappresentanti del Mise e dell'Ispettorato territoriale, a conferma della proficua collaborazione istituzionale. "I cittadini - ha detto Lucci - hanno il diritto di poter accedere al servizio pubblico e per questo mi auguro che la risposta della Rai sia celere e concreta, consapevoli degli ingenti investimenti che la Tv pubblica sta affrontando in vista dello switch-off del 2020. I problemi maggiori si registrano soprattutto nelle aree montane e nei piccoli Comuni dell'entroterra proprio dove il servizio pubblico riveste un ruolo ancora più rilevante. Ed è proprio per quelle popolazioni è necessario impegnarsi maggiormente e giungere a soluzioni tangibili e soprattutto in tempi ragionevoli. Il Co.Re.Com Abruzzo vigilerà costantemente affinché gli impegni presi vengano rispettati". "Sono sorpreso però - conclude Lucci - che non tutte le amministrazioni comunali interessate abbiano risposto all'invito per l'incontro odierno".
Leggi Tutto »Piano neve, stanziati 400 mila euro
Stanziati 100mila euro per ogni provincia abruzzese destinati al piano neve. La Giunta regionale dell'Abruzzo, presieduta dal presidente vicario Giovanni Lolli, sulla base della legge regionale 12 dicembre 2018 numero 38, denominata "Provvedimenti di carattere urgente" ha approvato, nella seduta di oggi, una delibera che prevede un intervento finanziario a favore delle Province a supporto dell'attuazione del Piano neve 2018/2019. Nello specifico, è stata stanziata una somma di 400mila euro che sarà equamente ripartita tra le quattro Province: 100 mila euro ad ognuna delle quattro amministrazioni provinciali abruzzesi. Tale provvedimento si è reso necessario principalmente a seguito dei 'mutamenti climatici in atto che hanno determinato, negli ultimi anni, il verificarsi di importanti fenomeni metereologici di natura nevosa, con conseguente formazione di ghiaccio'. Fenomeni che hanno interessato il territorio regionale mettendo a dura prova la circolazione sulle strade e causando gravi e diffusi disagi alla popolazione. L'attuale procedimento di riordino delle Province ha reso maggiormente difficoltoso il reperimento di risorse da destinare al Piano neve, a fronte di una crescente necessità di interventi per garantire la corretta gestione delle strade.
Leggi Tutto »Fondi Psr, Pepe: Per l’Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi
"Per l'Abruzzo nessun rischio di disimpegno dei fondi del Piano di sviluppo rurale: a oggi le risorse spese ammontano a 101 milioni di euro, oltre 15 milioni in più dell'obiettivo target fissato dall'Unione europea che si attestava invece a 86 milioni". Lo ha confermato l'assessore regionale allo Sviluppo rurale Dino Pepe, che a Pescara ha fatto il punto sullo stato d'attuazione del Psr 2014-2020, insieme al presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, e al direttore del Dipartimento, Antonio Di Paolo. L'attuale dotazione finanziaria complessiva del Piano ammonta a 479 milioni di euro, di cui 46 aggiuntivi concessi dalle altre Regioni italiane come contributo di solidarietà dopo gli eventi sismici del 2016 e 2017. Alla data odierna sono state rese disponibili risorse per 315 milioni 648 mila euro, pari a circa il 66 per cento del totale. I bandi e gli avvisi emessi sono stati 54, che hanno permesso di attivare 32 sottomisure sulle 45 totali del programma. Le domande pervenute e istruite dagli uffici sono in tutto 30.093, quelle ammesse a finanziamento 22.948, mentre quelle che hanno ricevuto almeno un pagamento (anche su misure del vecchio Psr 2007-2013) sono 23.877. Entrando nel dettaglio di alcuni aspetti strettamente tecnici, sono quasi tutti ampiamente positivi gli indicatori relativi alla cosiddetta riserva di performance, che prevede una soglia percentuale tra il 65 e l'85 per cento come target di raggiungimento degli obiettivi fisici e finanziari per evitare riduzione dei fondi disponibili. Su 12 indicatori presi in considerazione, dieci oscillano tra il 100 e il 239 per cento, mentre gli altri due (pur rimanendo nel range) sono al 75 e al 77 per cento.
"Lo scorso 14 dicembre - ha aggiunto l'assessore - l'Agea ci ha comunicato ufficialmente che la Regione Abruzzo è fuori dal rischio disimpegno, a conferma del grande lavoro fatto da questa giunta regionale e da tutti i dipendenti del Dipartimento, che hanno lavorato senza sosta per dare risposte concrete alle istanze del mondo agricolo abruzzese, centrando obiettivi che vanno dal biologico all'integrato, fino alla tutela delle produzioni locali con i riconoscimenti Dop e Igp. Finora siamo riusciti a non restituire nemmeno un centesimo delle risorse europee del Psr, nonostante le tante difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, a partire dalle emergenze legate agli eventi sismici del 2016 e del 2017, che hanno messo in ginocchio soprattutto il comparto zootecnico". Pepe ha rimarcato come anche grazie alle misure messe in campo con il Psr, il Pil agricolo abruzzese è cresciuto del 9 per cento tra il 2015 e il 2018, con l'ingresso di molti giovani imprenditori.
Leggi Tutto »