Politica

Montesilvano, impianto antiallagamento in via Umbria, via ai lavori

Volgono al termine i lavori di sistemazione e arredo urbano in via Sangro e via Umbria. In particolare le opere previste dall’appalto (per un totale di 400 mila euro), riguardano la realizzazione del sistema di acque meteoriche e la contestuale sistemazione stradale, compreso l’arredo urbano. Ora i lavori su via Umbria necessitano di posizionare un impianto che permetta la raccolta delle acque bianche. A monte del collettore rivierasco, in prossimità dell’incontro tra via Umbria e via Aldo Moro, si deve installare una vasca per accumulo (da 15 mila litri, volume di 15 metri cubi) e un sistema di sollevamento mediante due elettropompe. La vasca sarà collegata alle tubazioni esistenti e al collettore rivierasco.

La strada, in un quartiere residenziale che presenta diversi passi carrai, avrà finalmente anche un marciapiede, con una larghezza di un metro e mezzo, che restringerà la corsia di marcia.

«E’ uno dei tanti interventi che stiamo realizzando per risolvere il problema degli allagamenti», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «Un problema che la città si porta dietro da decenni e che è dovuto, anche, all’urbanizzazione dei decenni precedenti. Nessuno ha la bacchetta magica per eliminare completamente questa emergenza ma con una serie di lavori mirati stiamo cercando di dare una risposta a tanti cittadini che, giustamente, chiedono il nostro impegno di amministratori a risolvere problemi. Di certo non ci fermiamo dopo aver provveduto agli adeguamenti idraulici su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia, nella zona del lungomare».

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano: non partecipo alla competizione elettorale

"Al termine della riunione con i componenti del gruppo di lavoro Civiche per l’Abruzzo, sono arrivato alla decisione, condivisa da tutti, di abbandonare la competizione elettorale". Lo scrive in una nota Fabrizio Di Stefano. 

"Il progetto partito ormai due anni fa, ha vissuto momenti a mio avviso esaltanti, permettendomi di trovare persone di altissima qualità che si erano volontariamente messe a disposizione per redigere un programma che più che un documento politico, rappresentava un vero e proprio progetto di rilancio per l’Abruzzo, frutto di un lunga analisi sulle criticità strutturali del sistema regione e delle possibili soluzioni, progetto che abbiamo presentato a molti settori della società abruzzese ed unanimemente apprezzato. Tracciando un percorso, che se realizzato, avrebbe potuto dare grandi prospettive alla nostra Regione. Oggi, alla luce delle scelte fatte dal centrodestra, la competizione dei partiti del centrodestra affrontata con le sole liste civiche, i cui componenti non finirò mai di ringraziare per la stima, la fiducia e l’affetto che mi hanno dimostrato, è un progetto che non potrà essere realizzato", si legge ancora nella nota di Di Stefano.

"Per coerenza abbiamo continuato fino ad oggi perché ritenevamo e riteniamo che la vera sfida sarà quella dell’11 febbraio, quando chi riuscirà vincitore dalla tornata elettorale, dovrà raccogliere la disastrosa eredità lasciata dal Governo D’Alfonso, dimostrando di avere capacità, idee e passione per poterlo fare. Cose che personalmente non ho visto negli altri candidati, dei quali, non ancora leggo una riga riguardante il loro programma. Ed allora proprio perché non voglio essere additato a responsabilità non mie, accusato di aver spostato il baricentro della competizione, ho deciso di non partecipare personalmente alla stessa, e di assistere ad essa come un qualunque cittadino abruzzese, attento a seguire i programmi e gli impegni, sostenendo qualche amico che eventualmente si candiderà a ruolo di consigliere. Abbiamo infatti deciso, che vista questa mia scelta, ognuno potrà sentirsi libero di fare le valutazioni che riterrà opportune, candidandosi eventualmente dove meglio si sentirà di farlo. Ad ognuno di loro, certamente, non mancherà il mio appoggio personale. La passione politica non finisce e non si esaurisce in un passaggio elettorale, ma, per chi ci crede, ci accompagna per tutta la vita", scrive ancora Di Stefano.

"Il progetto Civiche per l’Abruzzo resta in piedi, lo trasformeremo in associazione che affiancandosi alla  Fondazione Cantiere Abruzzo da me presieduta, avrà come obiettivo non solo quello di essere presente in tutti i prossimi passaggi elettorali amministrativi abruzzesi", conclude Di Stefano.

Leggi Tutto »

Trasporto pubblico, Marsilio: servono mezzi efficienti e moderni

"E' inconcepibile che nel 2019 studenti e lavoratori non possano poter utilizzare il trasporto pubblico a causa di mezzi obsoleti e fatiscenti. Quanto si è verificato nella Marsica alla riapertura delle scuole, dopo le vacanze natalizie, quanto denunciato dai genitori di alcuni studenti è veramente grave. L'obiettivo di una regione moderna è anche quello di ridurre il traffico veicolare privato e promuovere l'utilizzo di mezzi pubblici. Ma questi devono funzionare ed essere puntuali". Il candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in visita oggi nei paesi della Marsica, ha preso posizione sugli episodi di cronaca che hanno visto protagonisti lavoratori pendolari e studenti, i quali sono stati impossibilitati a raggiungere uffici e scuole a causa del mancato passaggio dei bus. "Una situazione grave che investe anche i lavoratori della Tua, l'azienda regionale di trasporti, che devono essere messi nelle condizioni di poter utilizzare mezzi moderni ed efficienti, senza mettere a repentaglio la loro incolumità personale e quella di coloro che trasportano", ha aggiunto Marco Marsilio. Una volta in Regione il problema dei trasporti verrà affrontato in maniera puntuale, proprio per evitare che questi episodi di cronaca continuino a essere la normalità quotidiana. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, colloqui Chiola-Crimi per i Comuni fuori cratere

Due colloqui telefonici, il 28 dicembre 2018 e ieri, 6 gennaio, fra il rappresentante dell'Area Omogenea n. 5 Lanfranco Chiola, sindaco di Cugnoli, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per la Ricostruzione Abruzzo Sisma 2009, Vito Crimi, sulla questione dell'istruttoria e attività conseguenti in riferimento alle pratiche afferenti ai Comuni 'Fuori Cratere' sisma Abruzzo 2009. Lo fa sapere lo stesso Chiola rendendo noto che "dal primo gennaio gli Sportelli Decentrati-Utr di Frontiera Comuni 'Fuori Cratere' sono chiusi e i cittadini che hanno subito danni alle abitazioni, seriamente preoccupati per il futuro della ricostruzione, chiedono aggiornamenti ai quali purtroppo le amministrazioni locali non possono dare risposta". Il sottosegretario Crimi, riferisce il sindaco Chiola in una nota, "sta seguendo la situazione della ricostruzione e ha assicurato che il governo provvederà con il primo provvedimento utile affinché la situazione si risolva e torni al più presto alla normalità. Ringrazio il sottosegretario Crimi - scrive Chiola, sindaco del Comune capofila - per aver preso in considerazione la questione dei Comuni 'Fuori Cratere' e per le misure che, grazie al suo lavoro, sono in corso di predisposizione per far ripartire la ricostruzione del nostro territorio".

Leggi Tutto »

Un milione di euro per il centro Trisi, approvato il progetto esecutivo

Risoluzione del degrado dell’edificio spogliatoi e dei campi da gioco, con il rifacimento dei manti e l’impermeabilizzazione e il risanamento delle costruzioni più degradate, per un importo complessivo di un milione di euro. E’ l’imponente progetto esecutivo che il Comune ha varato per il centro sportivo Trisi. Nella struttura, che conta 14 campi di cui otto coperti, inoltre, si punterà a incentivare oltre agli sport che tradizionalmente vi trovano spazio (tennis, calcio a 5, basket, volley, pattinaggio) anche il paddle tennis, una disciplina che sta conquistando legioni di praticanti in tutta Europa. In Spagna, per fare un solo esempio, il paddle tennis è ormai il secondo sport mentre a Roma ci sono già 400 impianti in cui è possibile praticarlo. Montesilvano, dunque, si pone all’avanguardia ancora una volta, visto che il centro Trisi sarà uno dei primi in Abruzzo a dare uno spazio adeguato alla nuova disciplina

«E’ un intervento molto importante», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «non solo per la cifra impegnata di un milione di euro grazie al mutuo stipulato con il Credito sportivo e che sarà restituito dal Comune in 15 anni senza nessun aggravio degli interessi. I lavori, infatti, riguarderanno il rifacimento di 12 campi da gioco e delle coperture, la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione a led, l’impermeabilizzazione della copertura degli spogliatoi, il risanamento di muri e pavimenti interni e l’adeguamento degli impianti degli spogliatoi. Daremo un nuovo volto all’impianto di via San Gottardo che, costruito negli anni Ottanta, necessitava di un approfondito restyling».

In particolare, il rifacimento dei campi da gioco, escludendo il campo 1 (oggetto già di altri interventi) riguarderà tutti i manti, con sostituzione della pavimentazione multistrato a base di resine acriliche per i campi da tennis a uso professionale. Per quanto riguarda il campo 12 (scoperto) che sarà dedicato al paddle è prevista la realizzazione di una struttura perimetrale (è la caratteristica di questo nuovo sport che prevede che la palla possa rimanere in gioco pur uscendo dal campo e toccando le pareti esterne). Questa sarà costituita da vetri temperati di 10 millimetri di spessore, resistente a 36 chilogrammi al centimetro. Molto importante, infine, è anche la dotazione di impianti di illuminazione con riflettori a led che consentono una visibilità più elevata e un enorme risparmio energetico (e quindi una riduzione notevole delle bollette).

Leggi Tutto »

Adeguamento antisismico a Montesilvano, lavori nella scuola elementare di Fonte d’Olmo

Via libera per i lavori di adeguamento antisismico nella scuola elementare di via Vestina, Fonte d’Olmo,  che riguardano anche la manutenzione e il risanamento igienico sanitario. L’impegno di spesa è di oltre 16 mila euro (16.579,80) impegnati grazie a economie di spesa a disposizione dell’amministrazione comunale. «Lavori indispensabili», spiega la delibera, «in quanto permettono oltre che di eliminare pericoli sotto l’aspetto della pubblica incolumità e pericoli igienico sanitari, anche un miglioramento della struttura».

«Proseguiamo la nostra attività di grande attenzione al  mondo della scuola», spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, «Proprio oggi abbiamo potuto avviare la riduzione del 20 per cento delle rette degli asili nido e delle tariffe delle mense scolastiche (con diminuzioni dal 20 al 4 per cento, a seconda del reddito dei genitori), per quanto riguarda le strutture, questo relativo a Fonte d’Olmo è solo l’ultimo in ordine di tempo. Ma stiamo portando avanti il restyling su tutto il patrimonio scolastico del territorio, volto soprattutto al potenziamento della sicurezza degli edifici, e, a questo scopo, abbiamo ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro e andremo avanti, dunque, in tutte le scuole di nostra competenza».

Il progetto di restyling di tutte le scuole della città ha previsto interventi di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti e di adeguamento sismico nell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. La scuola dell’infanzia di via Adda, una delle grandi incompiute di Montesilvano,  è interessata attualmente dal completamento del piano superiore. Inoltre, l’Inail ha assegnato un finanziamento di 600.000 euro per costruire un altro asilo nido che andrà a integrarsi con la scuola di via Almirante. Infine, ma non certo per ultimo, è stata finanziata, con 90.000 euro, la manutenzione straordinaria sulla primaria e dell’infanzia Marinelli di via Vitello d’oro.

Leggi Tutto »

Bellachioma: la Lega e Matteo Salvini lavorano a ridurre le distanze tra la gente e la politica

"Mentre la Lega e Matteo Salvini lavorano a ridurre le distanze tra la gente e la politica, c'è chi invece contribuisce a renderle più ampie". Così il deputato abruzzese e coordinatore regionale della Lega, Giuseppe Bellachoma, risponde al candidato alla presidenza della Regione Abruzzo per il centrosinistra, l'ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, che oggi ha inaugurato la sede elettorale a Pescara. "E' vero che a ottobre avevo detto che la candidatura di Marsilio per il centrodestra presentava criticità per la sua non abruzzesità, ma avevo anche detto che avrebbe dato un contributo per l'appartenenza al partito e l'autorevolezza politica - ha proseguito - Comunque, il messaggio che hanno poi convinto Salvini e la Lega e gli altri critici all'inizio erano titubanti, è il messaggio di Marsilio, un uomo che torna a casa per costruire un Abruzzo migliore e rilanciarlo dopo il fallimento del centrosinistra e di D'Alfonso, affinché i nostri figli possano rimanere serenamente e costruttivamente e non andare fuori, come accaduto purtroppo spesso fino a oggi". 

Il vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, sarà di nuovo in Abruzzo il 26 e il 27 gennaio prossimi per un altro tour elettorale in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo, poi il 7 febbraio per "un grande evento di chiusura della campagna elettorale" a Pescara, nel quale interverranno anche i parlamentari e i ministri. Lo annuncia il coordinatore abruzzese della Lega, il deputato Giuseppe Bellachioma, all'indomani della conclusione della due giorni in Abruzzo del ministro dell'Interno. Il tour è stato caratterizzato "da bagni di folla in ogni evento, con Salvini - racconta Bellachioma - impegnato in oltre seimila tra selfie, foto e strette di mano con gli abruzzesi che hanno fatto file anche di mezz'ora per incontrarlo". "Le nuove date fanno capire che la Lega e il suo capo fanno molto sul serio in Abruzzo dove vogliamo vincere. Siamo soddisfatti per come sono andate le cose, molto fiduciosi in un grande risultato alle regionali. Sono stati due giorni di bagno di folla, di grande affetto che ci hanno portato a cambiare ogni volta i programmi, abbiamo dovuto spesso improvvisare per permettere a Salvini di incontrare migliaia di persone". "A Roseto degli Abruzzi oltre 250 persone, tanta gente a Teramo dopo la conferenza stampa, a Montesilvano sono venute tremila persone nonostante il freddo e la neve, all'Aquila con le stesse condizioni e all'aperto ne sono venute circa 1500. Alla cena aperta di ieri sera sono intervenute 400 persone". "Il messaggio che passa è che la gente ricambia l'affetto perché ha capito che Salvini è veramente un uomo del popolo, che sta in mezzo alle persone condividendo con loro quello che fa - spiega ancora - Non è semplice per i politici, lui si offre alla gente, i selfie, le foto e gli abbracci sono forme di rispetto molto sentito da Salvini. Gli abbracci, le strette di mano, i gesti di affetto ai bambini e gli anziani annullano le distanze tra la politica e la gente"

Leggi Tutto »

Marcozzi replica a Legnini: lui nasconde il simbolo del Pd

"Per il candidato Legnini sarebbe già un trionfo riuscire a recuperare i delusi del Pd, il suo partito di cui oggi si vergogna così tanto da nasconderne il simbolo. Lo stesso Pd che in Abruzzo ha demolito la sanità pubblica e che al governo del Paese ha distrutto lo stato sociale con il Jobs Act e l'abolizione dell'art. 18". Lo dichiara, in una nota, Sara Marcozzi, consigliere regionale uscente e candidata per il M5S alla presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni del prossimo 10 febbraio. "Legnini - prosegue Marcozzi - oggi ha la pretesa di porsi come alternativa credibile, ma ricordiamo che da senatore Pd votò a favore della Riforma Fornero, che ha gettato nella disperazione migliaia di lavoratori, e a favore del decreto Imu-Bankitalia, provvedimenti ai quali il Governo del M5S sta mettendo riparo".

Leggi Tutto »

Dalla Lega stop agli ex amministratori di centrosinistra per le elezioni

"Siamo stati molto chiari e Salvini mi ha autorizzato in questo senso a seguire la strada del 'no' alla candidatura di esponenti che hanno governato con la maggioranza di centrosinistra di D'Alfonso". Il coordinatore abruzzese della Lega, il deputato Giuseppe Bellachioma, ribadisce il veto a far parte della coalizione di centrodestra per l'Udc se dovesse continuare nel "muro contro muro" per candidare alla Regione Abruzzo uomini della maggioranza regionale uscente di centrosinistra, come i consiglieri di Abruzzo Civico Andrea Gerosolimo, ex assessore, e Mario Olivieri e il consigliere di Regione Facile Alessio Monaco. Bellachioma lo conferma all'indomani della due giorni elettorale in Abruzzo di Salvini. "E' vero che non voglio entrare nelle azioni degli altri partiti - spiega ancora - ma a mio avviso un minimo di rispetto e coerenza ci vuole, chi ha governato con D'Alfonso non può. Mi dispiace, ma terremo la barra dritta, se nell'Udc continuano così la Lega dirà che non stanno nella coalizione"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: la lista del PD della provincia di Teramo

Si è tenuta questa mattina a Teramo il Coordinamento Provinciale del Partito Democratico che ha approvato la Lista dei candidati al Consiglio Regionale del Pd che appoggerà il Candidato Governatore, Giovanni Legnini, alle Elezioni Regionali abruzzesi del prossimo 10 febbraio.

Questi i sette candidati: l’Assessore Regionale uscente alle Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Dino Pepe, il Consigliere Regionale uscente, Luciano Monticelli, il Presidente del Consiglio Comunale di Roseto degli Abruzzi, Teresa Elena Ginoble, il Direttore del Sian (Dipartimento di Prevenzione di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) della Asl di Teramo, Maria Maddalena Marconi, il Sociologo e Responsabile dei Servizi Sociali della Comunità Montana della Laga, Gianni Di Giacomantonio, l’Avvocato di Silvi, Maria Grazia Marinelli, e la Segretaria del Cicolo Pd di Giuliamova Paese, Ana Marà.

La Direzione provinciale del Partito Democratico ci tiene a ringraziare, di vero cuore, tutti i candidati che compongono la Lista per la disponibilità e l’entusiasmo mostrati nell’accettare la candidatura per questa importante tornata elettorale. Si tratta di un gruppo forte, coeso, che rappresenta tutto il territorio provinciale, dal mare all’entroterra, con una forte vocazione femminile (sono 4 su 7 le donne candidate) e che propone un giusto mix tra chi ha esperienza politica ed amministrativa e chi invece si affaccia, per la prima volta, ad una candidatura così importante per l’Abruzzo.

Tutto il Pd provinciale sosterrà con forza e passione i propri candidati, certo che questi saranno in grado di cogliere un importante risultato elettorale. Il Partito, come suo costume, lavorerà partendo dal territorio, dai propri circoli e dalla propria gente puntando su di una campagna elettorale fatta di contenuti e non di promesse e progetti irrealizzabili, forte di quanto costruito, per la provincia di Teramo, in questi cinque anni alla guida della Regione, con il concreto obiettivo di proseguire l’ottima azione di governo già intrapresa assieme al Candidato Governatore, Giovanni Legnini.

 

Leggi Tutto »