Politica

Lavori anti allagamento a Montesilvano, iniziano gli interventi sulle traverse di via Emilia

Hanno preso ufficialmente il via questa mattina gli attesi interventi anti allagamento sulle traverse di via Emilia.

«Dopo la pausa estiva, durante la quale abbiamo sospeso i lavori anti allagamento già avviati su via Piemonte e via Maremma -  sottolinea l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo, questa mattina in sopralluogo insieme al sindaco Francesco Maragno e all’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi -  riavviamo tutta l’azione che questa Amministrazione ha voluto mettere in campo per risolvere l’annoso problema degli allagamenti nelle traverse del lungomare. Stamani sono cominciati gli interventi sulle traverse di via Emilia».  I lavori interessano via Calabria, via Romagna e via Venezia Giulia. Nei prossimi giorni verranno riattivati anche i cantieri su via Piemonte e via Maremma, le cui opere erano già state avviate, ma poi sospese nel corso della pausa estiva.

«Questa Amministrazione – dice ancora la Fumo -  è la sola ad aver preso di petto il problema degli allagamenti, programmando interventi concreti ma anche mettendo in atto un dialogo e una concertazione con tutti gli enti gestori dei servizi idrici. Siamo consapevoli che si tratta di un problema complesso, ma soprattutto atavico, pertanto sono molteplici le azioni da mettere in campo, tuttavia questi lavori su queste tre zone, certamente daranno una risposta tangibile a tutti i residenti. A ciò si aggiungono  gli imminenti interventi di pulizia del collettore rivierasco, che l'Aca metterà in atto nelle prossime settimane e che siamo certi saranno determinanti per il miglioramento del deflusso delle acque».

Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte vengono eseguite per un importo di 120.000 euro; via Maremma con una somma di 125.000 euro; quelle sulle traverse di via Emilia per un importo di 150.000 euro.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, manifestazione promossa dalla Lega a L’Aquila

Sabato 8 settembre alle ore 16.00, La Lega Abruzzo manifesterà davanti alla sede del Consiglio Regionale d'Abruzzo a L'Aquila, per sensibilizzare i responsabili delle istituzioni regionali a tornare al voto entro i tempi stabiliti dallo Statuto regionale, dalla legge elettorale regionale e dalla interpretazione incontestabile della Corte Costituzionale: entro 90 giorni dallo scioglimento anticipato del Consiglio.

"Forza Italia aderisce con convinzione ed entusiasmo all'iniziativa di mobilitazione organizzata dalla Lega per domani pomeriggio all'Aquila. Forza Italia parteciperà con una propria delegazione convinta che sia necessario tornare al voto per il rinnovo del Consiglio Regionale entro il prossimo dicembre ed evitare quindi un dannoso e lungo periodo di inattività dell'ente regione". Così il senatore e coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, in merito all'iniziativa annunciata dalla Lega Abruzzo per domani all'Aquila alle 16,30 davanti al palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio Regionale

“Azione Politica, con il raggruppamento Civiche per l’Abruzzo, aderisce alla manifestazione indetta dalla Lega Abruzzo e sarà presente domani con i propri delegati davanti la sede del Consiglio regionale all’Aquila per dire basta alla prepotenza istituzionale di cui gli abruzzesi sono stati vittime negli ultimi anni e, ancor più, negli ultimi mesi”. A dare l’annuncio, raccogliendo l’invito lanciato dalla Lega Abruzzo, è Gianluca Zelli, leader del movimento civico AzP.
“Ottima e opportuna iniziativa per il “Voto subito!” quella promossa per domani  a L’Aquila da Lega Salvini-Abruzzo  davanti al sede del Consiglio Regionale”. E’ quanto afferma Fabrizio Di Stefano in merito alla manifestazione Lega per la scelta della data  di voto  per le elezioni regionali abruzzesi.

“Ogni ulteriore ritardo – conclude quindi Fabrizio Di Stefano – non solo configura l’assunzione di gravissime responsabilità personali, ma soprattutto rappresenterebbe un ulteriore, intollerabile schiaffo all’Abruzzo e benissimo ha fatto pertanto la Lega nel promuovere questa ennesima iniziativa politica a difesa degli abruzzesi”. 

Leggi Tutto »

Regione, Fabrizio DI Stefano: sostegno a manifestazione Lega per voto subito.

“Ottima e opportuna iniziativa per il “Voto subito!” quella promossa per domani  a L’Aquila da Lega Salvini-Abruzzo  davanti al sede del Consiglio Regionale”.

E’ quanto afferma Fabrizio Di Stefano in merito alla manifestazione Lega per la scelta della data  di voto  per le elezioni regionali abruzzesi.

“Sostengo personalmente e con assoluta convinzione la manifestazione - prosegue Di Stefano - perché pone al centro un tema che da settimane ribadisco pubblicamente :  dopo l’indecoroso balletto delle dimissioni di D’Alfonso, non si può continuare a sfregiare ancora le istituzioni, a tenere incatenata un’intera regione, ad offendere l’intelligenza dei cittadini; è un preciso dovere degli autorevoli attori istituzionali coinvolti, porre fine a questa farsa e annunciare subito, in ossequio alle norme e al buon senso, l’indizione delle elezioni da tenersi entro fine anno”.

“Ogni ulteriore ritardo – conclude quindi Fabrizio Di Stefano – non solo configura l’assunzione di gravissime responsabilità personali, ma soprattutto rappresenterebbe un ulteriore, intollerabile schiaffo all’Abruzzo e benissimo ha fatto pertanto la Lega nel promuovere questa ennesima iniziativa politica a difesa degli abruzzesi”. 

Leggi Tutto »

Ortona, chiuso il centro di raccolta rifiuti di Fonte Grande

Il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, ha provveduto con un ordinanza sindacale alla chiusura del centro di raccolta rifiuti di Fonte Grande: la decisione segue la pronuncia del Tribunale amministrativo regionale che con sentenza del 25 agosto scorso, pubblicata il 5 settembre, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di cittadini per l'annullamento della deliberazione di giunta n.138 del 4 ottobre 2017. La delibera autorizzava l'attività di raccolta del centro di Fonte Grande, avviata negli anni precedenti e approvata in maniera provvisoria con ordinanze sindacali dalle passate amministrazioni.

"L'amministrazione - dichiara il sindaco Leo Castiglione - sul problema del centro di raccolta ha posto la massima attenzione, ponendo tutti gli atti necessari a riportare una situazione entro i canoni previsti dalla legge. Evidentemente per i giudici amministrativi tutto ciò non è stato sufficiente. Ho provveduto all'immediata ordinanza di chiusura del centro dopo la pubblicazione e quindi l'avvenuta conoscenza della sentenza del Tar, anche e soprattutto per tranquillizzare le famiglie dei ragazzi che tra pochi giorni inizieranno un nuovo anno scolastico e la vicinanza del centro alla struttura scolastica è stata determinante per la decisione dei giudici".

L'ordinanza fissa la chiusura del centro di raccolta ubicato in via Levino Ferrara, la rimozione degli scarrabili e di tutte le attrezzature presenti nel centro e utilizzate per i vari conferimenti e la bonifica dell'area. 

Leggi Tutto »

Carfagna: il centro destra unito non solo vince ma governa bene

"Ci auguriamo la ricomposizione dell'alleanza di centro destra per le prossime elezioni regionali in Abruzzo perché il centro destra unito non solo vince ma governa bene". Lo ha dichiarato il vice presidente della Camera, Mara Carfagna, a margine dell'inaugurazione di piazza Risorgimento ad Avezzano alla quale ha partecipato insieme alle autorità civili, militari e religiose del posto. "Da quello che mi ha detto il coordinatore regionale il clima si è disteso - ha specificato Carfagna - e per questo noi continuiamo a credere nel valore dell'unità del centrodestra e pensiamo che l'alleanza di governo tra la Lega e M5S sia un incidente di percorso, un male necessario e non crediamo nella loro storia d'amore; ci auguriamo - ha concluso il vice presidente della Camera - che anche Salvini la pensi così per non privare questo territorio della possibilità di mettere in piedi un modello di buon governo".

Leggi Tutto »

Frane, Cozzi: La Regione restituisca ciò che ci era stato assegnato per il Colle

«Sono 4 anni che il senatore Luciano D’Alfonso, come con il gioco delle tre carte, sposta da un Comune a un altro fondi necessari agli interventi destinati alla mitigazione del rischio idrogeologico. Sappiamo perfettamente quanto i nostri territori siano fragili e quanto siano necessari lavori di contenimento e consolidamento per garantire la sicurezza dei cittadini, ma a quanto pare non lo sa la Regione Abruzzo, che ha escluso numerosi progetti, tra cui quello riguardante Montesilvano Colle, per il quale, invece, lo stesso presidente ci aveva comunicato il finanziamento di 1 milione di euro». A dirlo è l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi che sottolinea: «Anziché assegnare e poi sottrarre i fondi ai Comuni, forse la Regione avrebbe fatto meglio a ridistribuirli in proporzione a tutti i territori che ne avevano bisogno, ma evidentemente non sono state le logiche della programmazione di interventi per il bene del territorio a guidare le scelte della regione. A questo punto il nostro obiettivo è quello di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei nostri cittadini e quindi presenteremo un ricorso, per riottenere ciò che era stato destinato al nostro Comune. L’auspicio -  chiosa Cozzi – è che il presidente facente funzioni Giovanni Lolli ritorni sulle scelte compiute e proceda con l’assegnazione dei fondi che la Regione ha peraltro già ricevuto dal Ministero per l’Ambiente e ci permetta di attuare quegli interventi necessari a fronteggiare una delicata situazione che interessa la zona collinare di Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Visita del ministro Lezzi in Abruzzo

Lunedì primo ottobre il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, "che si è dimostrata attenta e disponibile, verrà in Abruzzo nell'ambito di un'attività di ricognizione e confronto che il Governo sta avviando nelle regioni meridionali". Ad annunciare la data il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli che ieri, a Roma, ha incontrato nel pomeriggio il ministro Lezzi per una valutazione delle risorse Fsc insieme agli altri ministeri e alle altre Regioni coinvolte. La visita in Abruzzo del ministro Lezzi, ha sottolineato Lolli in una nota "sarà l'occasione per verificare l'avanzamento della spesa di tutti i fondi comunitari e per approfondire le prospettive del Cis, il primo Contratto Istituzionale di Sviluppo per il turismo montano che l'Abruzzo ha sottoscritto con il Governo e gli Enti Locali"

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, lavori per 200 mila euro

Sono stati appaltati dalla Provincia dell'Aquila i lavori di risanamento del movimento franoso sulla S.P. n. 82 'Circumlacuale di Scanno' al km 1+450. L'importo stanziato, al netto dell'Iva, per la sistemazione della sede stradale è pari a 215.320,79. La ditta aggiudicatrice dell'appalto è risultata la D.F.C. Costruzioni srl con sede in Minturno (Latina) che dovrà eseguire i lavori in 180 giorni, per cui, il tratto stradale interessato, potrà essere percorribile entro la prossima primavera. Ricordiamo che il tratto, nel 2014, fu interessato da uno smottamento dell'intera sede stradale, su cui si è intervenuto con un provvedimento di somma urgenza mediante la realizzazione di micropali che consentì la riapertura della strada in senso unico alternato. 

Leggi Tutto »

Dalla Conferenza delle Regioni no al taglio dei fondi per le periferie

Il presidente vicario, Giovanni Lolli, ha partecipato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Tra i diversi argomenti in discussione, tre in particolare hanno riguardato l'Abruzzo: il primo tratta della normativa di emergenza, il secondo delle risorse per le scuole e il terzo dei fondi per le periferie urbane. "I presidenti di Regione - ha affermato Lolli - hanno concordato sulla proposizione al Governo di un provvedimento che modifichi la normativa di emergenza in caso di calamità quali terremoti, alluvioni o anche disastri come quello di Genova. La ratio della legge è di poter consentire un'azione rapida grazie ad una maggiore elasticità delle regole che disciplinano abitualmente il funzionamento della macchina amministrativa". Altro punto all'ordine del giorno ha riguardato la ripartizione delle risorse statali per le scuole. "La Conferenza ha approvato la proposta fatta dalle quattro Regioni sconvolte dal terremoto di due anni fa e dal Molise - ha spiegato il presidente vicario - inerente la priorità da dare ai territori colpiti dai sismi del 2016 e di quest'anno, evitando così una ripartizione burocraticamente lineare". Infine, la Conferenza ha "aderito alla protesta dell'Anci contro il taglio dei fondi per le periferie - ha concluso Lolli - e ha richiesto al Governo di sbloccare tali risorse, che erano state già inserite nella programmazione dei Comuni e che sono vitali per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani del nostro Paese"

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, servono 113 milioni di euro per i lavori prioritari di messa in sicurezza

Si sviluppa su una somma complessiva di oltre 1,7 miliardi di euro il fabbisogno finanziario stimato dalla Provincia di Teramo per "rimuovere condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza", vale a dire strade, ponti, viadotti. Con una conferenza stampa a metà tra il report e la critica politica sui particolari distorti relativi alle vulnerabilità sismiche di alcuni ponti del Teramano, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha illustrato la relazione tecnica che fa parte del corposo dossier richiesto dal Mit all'indomani del crollo del ponte di Genova.  Nel report vengono evidenziati lo stato dell'arte, i lavori eseguiti e lo stato di criticità eventuale, fermo restando che la Provincia non conta, sui 274 ponti, viadotti e gallerie di competenza, situazioni di criticità o emergenza. Tra i pochi in Abruzzo, l'Ente già nel 2000 aveva avviato in collaborazione con il Dipartimento Strutture e il compianto professor Francesco Benedettini, un censimento dei viadotti e ponti ritenuti strategici, e oltre una trentina sono stati sottoposti a valutazione degli indici di vulnerabilità tra il 2004 e il 2011. Secondo il report, per la manutenzione dei 274 tra ponti e viadotti occorrono 7,2 milioni di euro all'anno, 10,8 per le indagini sismiche, 6,7 per lo studio dell'adeguatezza statica e vulnerabilità sismica: l'ipotesi di adeguamento sismico costerebbe circa 510 milioni di euro, 609 nell'ipotesi di demolizione e ricostruzione. Di Sabatino ha infine individuato in 113 milioni di euro il fabbisogno per affrontare i lavori di adeguamento e messa in sicurezza dei ponti definiti 'prioritari'.

Leggi Tutto »