Il sindaco di Introdacqua, Terenzio Di Censo, ha rassegnato le dimissioni. Il Comune versa in una situazione economica molto grave con un disavanzo di cassa di circa 618 mila euro, con gli ufficiali giudiziari che sempre più di frequente bussano alle porte del municipio per atti di recupero crediti e il primo cittadino ha deciso di gettare la spugna. L'amministrazione comunale ha stilato anche un piano di rientro dal disavanzo. Ma attuare il piano con soli sette dipendenti comunali si è rivelata impresa ardua, anzi impossibile. Il sindaco Di Censo e gli amministratori comunali hanno dovuto "firmare" la resa incondizionata. Dall'opposizione si stigmatizza la decisione del sindaco come "fatto gravissimo", come il capitano che abbandona la nave nel momento di difficoltà. Da oggi scattano i previsti venti giorni per un eventuale ripensamento. Ma il sindaco dimissionario non sembra avere dubbi.
Leggi Tutto »Trabocchi, aperto il bando per la realizzazione entro il 15 settembre
C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare al bando per la realizzazione di due trabocchi sul molo sud del fiume Saline. «Quando si parla di Abruzzo è inevitabile non pensare ai trabocchi - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. In un recente articolo, pubblicato lo scorso luglio, il giornalista David Farley ha proposto un vero viaggio tra i trabocchi abruzzesi, sulle pagine del Wall Street Journal, a dimostrazione della sempre crescente attenzione nei confronti delle potenzialità turistiche della nostra bellissima regione. Ecco perché crediamo che possa rappresentare un ulteriore attrattore realizzare queste strutture, intrise di storia e di identità, anche nella nostra città, che come sappiamo è un territorio turisticamente vocato, dotato del maggior numero di posti letto di tutta la regione e sostenuto da una categoria di professionisti di altissima qualità. La realizzazione dei due trabocchi rappresenterà un passo in più nel percorso di valorizzazione turistica che l’Amministrazione Maragno sta realizzando e che ha visto anche mettere in atto un radicale intervento di riqualificazione di via Maresca, la zona nevralgica della rete alberghiera montesilvanese che ha cambiato completamente volto, divenendo, attraverso la sua ciclo pedonalizzazione, un luogo in più della città da vivere in sicurezza e sostenibilità».
Erano gli anni ’60 quando a Montesilvano, alla foce del fiume Saline esistevano 2 o 3 trabocchi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un bando per la realizzazione di due nuovissime strutture. I soggetti privati che saranno selezionati, dopo aver eseguito i lavori di costruzione del trabocco, con spese a proprio carico, gestiranno anche direttamente la struttura. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.
Le domande di partecipazione, compilate in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Settore Pianificazione e Gestione Territoriale del Comune di Montesilvano, trasmettendole a mezzo raccomandata A/R, oppure, mezzo Pec: urbanistica@comunemontesilvano.legalmail.it, o consegnandole a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente entro il 15 settembre. Alla stessa domanda dovrà essere allegato un dettagliato programma degli interventi ed attività che si intendono realizzare per la gestione del “trabocco”, evidenziandone i particolari caratteri innovativi.
Leggi Tutto »Riparte da Chieti il roadshow di Invitalia e Anci
Riparte da Chieti il 12 settembre, alle 10, il roadshow di Invitalia e Anci per la presentazione di 'Resto al Sud', il nuovo strumento per giovani aspiranti imprenditori del Mezzogiorno, gestito da Invitalia con una dotazione finanziaria di 1 miliardo e 250 milioni di euro. Nella Sala Cascella della Camera di commercio Chieti-Pescara, si susseguiranno gli interventi di Umberto Di Primio, sindaco Comune Chieti e vicepresidente Anci, Mauro Angelucci, presidente Camera di commercio di Chieti-Pescara, e Gianluca Jacobini, presidente Abi Abruzzo. Le conclusioni saranno affidate a Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia. Al termine dell'incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Chieti, sono previsti incontri one-to-one con gli esperti di Invitalia. E' possibile prenotarsi entro lunedì 10 settembre inviando una mail all'indirizzo eventi@invitalia.it specificando nell'oggetto 'Resto a Chieti, Resto al Sud!'. Il programma 'Resto al Sud' offre sostegno ai giovani under 36 per avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio delle 8 regioni del Sud, tra cui la Calabria
Leggi Tutto »Pedaggi autostrade A24-A25, i sindaci di Lazio e Abruzzo a Roma il 19 settembre
Sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi delle autostrade A24-A25", hanno chiesto un incontro al ministro Danilo Toninelli da calendarizzare in concomitanza con la manifestazione organizzata per il prossimo 19 settembre dalle ore 10.30 al piazzale della sede ministeriale. Ne danno notizia con una nota gli stessi amministratori che hanno adottato la decisione di un nuovo confronto "dopo quello considerato non produttivo delle scorse settimane", nel corso della riunione di ieri a Carsoli. Nel precisare che verrà indicato il 30 settembre quale termine ultimo per l' accoglimento delle istanze già note, come il blocco degli aumenti delle tariffe, dal primo gennaio scorso lievitate di oltre il 12%, i sindaci annunciano che, in caso di mancato accoglimento delle istanze, inizieranno una nuova mobilitazione "con azioni attive anche presso i caselli autostradali".Nella nota viene comunicato che sono state programmate due conferenze stampa per dare indicazioni sulla manifestazione del 19 settembre "e sollecitare la più ampia partecipazione e sostegno": la prima a Pescara il 13 settembre alle 11,00, la seconda a Tivoli il 14 settembre alle 12,00.
Leggi Tutto »Elezioni in Abruzzo, si riunisce il comitato regionale dell’Udc
L'organizzazione, i programmi, le idee per dare un futuro migliore alle nuove generazioni e le alleanze in vista delle prossime elezioni regionali in Abruzzo. Di questo si discuterà nel Comitato Regionale dell'UDC, convocato dal Segretario Regionale, Enrico Di Giuseppantonio, per venerdì prossimo, 7 settembre, alle ore 17.30, presso l'Hotel Iacone, in viale Abruzzo 372, a Chieti Scalo (di fronte allo stadio Angelini).
Sarà una discussione a tutto tondo, con gli interventi dei coordinatori provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, di L’ Aquila, Lino Cipolloni e di Teramo, Berardo De Simplicio, che riferiranno sulla situazione politica nei loro territori. Nella discussione troverà ampio spazio le proposte di amministratori locali. “Un’analisi importante che ci consentirà di fissare i punti programmatici dell’UDC in vista delle regionali – sottolinea il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio -. Vogliamo essere pronti a dare il nostro contributo di idee ma anche di persone in grado di rappresentare le istanze dei nostri territori. Il nostro è da sempre un partito vicino alla gente, capace di rappresentare le esigenze delle comunità locali e garantire opportunità di sviluppo sociale ed economico all’Abruzzo".
Blocco dei fondi di periferie, Chieti e Pescara protestano
Pescara e Chieti si uniscono, assieme ad altre città italiane per scongiurare la sospensione votata dal Senato del bando di riqualificazione delle periferie indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri due anni fa. Presentate questa mattina, nel corso di un incontro con la stampa, dai due primi cittadini Marco Alessandrini e Umberto Di Primio le iniziative decise insieme all'Anci.
"Si tratta - ha detto il sindaco di Pescara - di un vero e proprio scippo istituzionale che è sotto gli occhi di tutti. I fondi delle periferie tanto agognati, per cui i comuni hanno fatto,i compiti a casa, arrivati all'ultimo miglio, sono stati congelati. Per questo è necessaria una mobilitazione di tutti i comuni italiani. Oggi siamo in conferenza qui in aeroporto, domani saremo a Roma con la delegazione Anci che verrà ascoltata in Commissione Bilancio alla Camera perché c'è la necessità di far tornare indietro il Governo su un provvedimento del genere, e su un emendamento scippo che grida vendetta perché noi abbiamo bisogno di quei fondi subito e questi fondi non rappresentano una graziosa concessione, ma sono il frutto di un confronto competitivo con il Governo. Nel dicembre dello scorso anno sottoscrivemmo con altri sindaci - ha detto ancora Alessandrini - un contatto a Palazzo Chigi con il Presidente del Consiglio e questo contratto è stato registrato dalla Corte dei Conti che è il massimo organismo contabile dello Stato. Si parla tanto di recuperare fiducia con i cittadini, ma se lo Stato è il,primo che torna indietro sui suoi,passi, evidentemente c'è qualche problema. Voglio solo dire che sono 25 milioni gli italiani interessati da questi progetti".
Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio ha sottolineato come che "si tratta di difendere gli interessi dei cittadini e anche dell'Italia visto che si tratta di 96 comuni che a causa di questo scellerato provvedimento votato in Senato, rischiano di non vedersi finanziati lavori che servono per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere le città più vivibili, e migliorare le infrastrutture esistenti. Questa è una battaglia nazionale che ci vedrà domani in audizione alla Camera per dire che perde l'Italia se il provvedimento passerà anche all'esame della Camera stessa. Tra l'altro - ha aggiunto il sindaco di Chieti - questo provvedimento presenta elementi di illegittimità costituzionale e anche sotto il profilo del diritto civilistico perché c'è anche una convenzione sottoscritta con lo Stato, per cui andremo avanti in questa battaglia perché con l'accordo firmato, abbiamo onorato la sottoscrizione con dei lavori che abbiamo già onorato, per cui chiediamo di avere ora certezze sul futuro. Abbiamo fatto opere per cui se poi non ci sarà la copertura finanziaria su queste opere qualcuno dovrà risponderne".
La replica dell'on. Torto
'Vergognoso e ridicolo l'attacco al Governo proprio da chi ha guidato l'Italia finora con mere promesse e concedendo la metà delle risorse oggi a disposizione''. Lo afferma Daniela Torto, deputata teatina del Movimento 5 stelle commentando l'iniziativa dei sindaci di Chieti e Pescara, Umberto Di Primio e Marco Alessandrini, i quali hanno denunciato il blocco dei fondi del Governo destinati ai progetti di riqualificazione delle periferie e hanno annunciato eventuali iniziative giudiziarie. Torto spiega che il Governo è intervenuto per dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n.74 del 2018, che ha rilevato l'illegittimità della gestione centralistica del Fondo previsto 96 città capoluogo. ''Con il nostro intervento - conclude la deputata M5s - realizziamo una semplice rimodulazione dovuta al ritardo nella elaborazione di progetti completi, e non certo un taglio come ben dovrebbero sapere gli amministratori di due città importanti sul territorio abruzzese come Chieti e Pescara. Si tratterà di uno sblocco degli investimenti a disposizione per oltre 7.000 Comuni''.
Leggi Tutto »Adeguamento sismico, Maragno: dopo i lavori, asilo nido da oggi in funzione
Sicuro, accogliente, colorato. Si presenta così l’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini, che da questa mattina ha aperto le porte ad alcuni dei suoi piccoli alunni.
«Come da programma - afferma il sindaco Francesco Maragno, stamani in sopralluogo nella rammodernata scuola, insieme all’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione – i lavori di rinforzo strutturale si sono conclusi e la scuola è prontissima per accogliere i bambini. Alcuni di loro, già iscritti dai precedenti anni scolastici, hanno ricominciato a frequentarlo da questa mattina. Nei prossimi giorni, entreranno anche i nuovi piccoli alunni. Con questo radicale intervento, andiamo avanti nel progetto di riammodernamento del patrimonio scolastico che stiamo conducendo».
«La sicurezza dei bambini è una grande priorità per questa Amministrazione - sottolinea l’assessore Parlione -. Anno dopo anno abbiamo messo in atto una serie di interventi, alcuni di piccola manutenzione, altri particolarmente significativi, ma tutti orientati a dare ai bambini luoghi moderni e solidi. Altri interventi hanno riguardato la scuola dell’infanzia di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti. Sono attualmente in corso le opere di realizzazione della scuola di via Almirante, una traversa di via Sospiri. E’ in programma un progetto di miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Infine - rimarca l’assessore - tre scuole di Montesilvano sono state inserite all’interno del piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, per il loro adeguamento sismico. Si tratta della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone».
Nell’asilo nido Lo Scoiattolo, per questo anno scolastico sono impegnate 14 insegnanti che seguiranno fino a massimo 50 bambini tra i 3 e i 36 mesi. La struttura di circa 550 metri quadri è composta di 7 aule polifunzionali, cucina, lavanderia, uffici di segreteria. Le opere hanno riguardato un intervento di rinforzo strutturale, mediante il consolidamento di travi e pilastri con rete in fibra di carbonio, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura, gli impianti elettrico e meccanico, la riorganizzazione degli spazi, in linea con le prescrizioni della Asl e dei Vigili del Fuoco e la realizzazione di servizi igienici accessibili. L’intervento è stato eseguito grazie al contributo di 250.000 euro concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”. Effettuati anche interventi di sistemazione nell’area esterna, per un importo di 40.000 euro stanziati dal Comune.
Leggi Tutto »Udc, riunisce il comitato abruzzese in vista delle elezioni regionali
L'organizzazione, i programmi, le idee per dare un futuro migliore alle nuove generazioni e le alleanze in vista delle prossime elezioni regionali in Abruzzo. Di questo si discuterà nel Comitato Regionale dell'Udc, convocato dal segretario regionale, Enrico Di Giuseppantonio, per venerdì prossimo, 7 settembre, alle 17.30, presso l'Hotel Iacone, in viale Abruzzo 372, a Chieti Scalo. Sarà una discussione a tutto tondo, con gli interventi dei coordinatori provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, di L'Aquila, Lino Cipolloni e di Teramo, Berardo De Simplicio, che riferiranno sulla situazione politica nei loro territori. Nella discussione troverà ampio spazio le proposte di amministratori locali. "Un'analisi importante che ci consentirà di fissare i punti programmatici dell'UDC in vista delle regionali - sottolinea il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio -. Vogliamo essere pronti a dare il nostro contributo di idee ma anche di persone in grado di rappresentare le istanze dei nostri territori. Il nostro è da sempre un partito vicino alla gente, capace di rappresentare le esigenze delle comunità locali e garantire opportunità di sviluppo sociale ed economico all'Abruzzo".
Leggi Tutto »Regione Abruzzo approva progetto europeo del Comune di Ortona
Approvata dalla Regione Abruzzo la graduatoria dei progetti presentati e finanziati relativi alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti europei, nazionali e regionali. Tra i 10 progetti finanziati c'è anche quello che vede il Comune di Ortona capofila insieme ai comuni di Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Orsogna e Tollo, per un importo di 70 mila euro. Con questo bando che rientra tra i finanziamenti POR FSE Abruzzo 2014-2020, l'obiettivo regionale è stato quello di sviluppare l'aggregazione tra enti per gestire in modo associato e implementare i servizi in grado di attivare e coordinare strumenti per il rilancio, la riqualificazione e l'attrazione di investimenti da bandi europei, nazionali e regionali. Un ufficio che sul territorio possa rappresentare un valore aggiunto per le richieste provenienti sia da enti pubblici che da privati. Le azioni proposte con questo intervento passeranno attraverso l'istituzione di un "Ufficio unico Europa vicina" in grado di sviluppare e favorire in forma coordinata e nell'ambito della costruzione di una strategia unitaria di sviluppo territoriale, la gestione associata di servizi diretti a sostenere l'accesso a finanziamenti su programmi europei, nazionali e regionali. La realizzazione di questo nuovo modello di servizio unico tra più realtà all'interno del territorio di riferimento permetterà, attraverso le azioni formative sul personale e la stipula di protocolli d'intesa con le università, enti di formazione e di ricerca, l'individuazione della fonte di finanziamento confacente, l'elaborazione della proposta progettuale, la presentazione della domanda di aiuti, la gestione del progetto e la rendicontazione delle spese ammesse. Un ufficio unico che quindi sarà in grado di gestire l'intero ciclo del progetto.
Leggi Tutto »Sospiri sollecita la concessione della Strada Parco al trasporto pubblico
"Se il sindaco di Pescara Alessandrini non concederà subito l'utilizzo della Strada Parco per il passaggio dei mezzi elettrici rischia di far concretamente saltare il bilancio della Tua impedendo l' estensione del biglietto Unico ad altri 20 Comuni tra Pescara, Chieti e Teramo, rispetto agli attuali 11 territori coperti". Così il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della conferenza stampa che si è svolta nel punto d'ingresso della Strada Parco, all'incrocio con via Leopoldo Muzii, alla presenza dei sindaci di Collecorvino, Antonio Zaffiri, e di Pianella, Sandro Marinelli, in rappresentanza dei 20 Comuni in attesa di essere coperti dal servizio del Biglietto Unico.
"A fine novembre si tornerà a votare - ha detto Sospiri - e il primo atto che il nuovo Governo regionale firmerà sarà quello per ordinare ad Alessandrini di concedere la strada parco, pronti ad aprire un contenzioso di cui pagherà le spese". "A oggi il primo tratto della Strada Parco, tra Pescara e Montesilvano - ha ricordato l'esponente di Forza Italia - è perfettamente utilizzabile, manca solo l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'acquisto dei mezzi elettrificati e a metano, opere già finanziate. Lo scorso 9 maggio il ministero delle Infrastrutture ha scritto alla Regione Abruzzo e ha sostanzialmente chiesto a che punto fossero le opere per la messa in funzione dell'asse viario, dicendo chiaramente che, in caso di esito negativo della risposta della Regione, avrebbe trasmesso la pratica al Cipe per comunicare il mancato utilizzo del fondo erogato e, quindi, l'avvio delle procedure per la restituzione delle somme".
Leggi Tutto »