Politica

Maria Elia: «Famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale al centro del rilancio dell’Abruzzo»

Portare in Regione competenza, determinazione, impegno e onestà, dopo vent’anni di impegno sul territorio. Questi i temi al centro dell'incontro con elettori e simpatizzanti ieri pomeriggio a Francavilla al Mare per Maria Rosaria Elia, candidata alle regionali con Fratelli d’Italia.

«I quattro assi portanti della mia azione sono famiglia, sanità, lavoro e innovazione, sociale. Tutti temi che conosco per esperienza diretta», spiega Maria Elia.

La candidatura nasce dopo venti anni di impegno sul territorio, in primis per San Giovanni Teatino. Maria Rosaria Elia, 44 anni, laureata in Economia e Commercio con un master in marketing è candidata per Fratelli d’Italia. Nel 2002 inizia a lavorare nella ASL e attualmente è all'agenzia delle entrate di Chieti.

«So cosa significa avere una sanità in cattivo stato - commenta la candidata -. Che significano carenza di personale, chiusura dei reparti, distretti sanitari e guardie mediche con carenza di organico. Tutte problematiche che si riversano sulla cittadinanza. Va ridotta, eliminata la burocrazia, con innovazione tecnologiche per snellire la gestione». 

Nel 2016 Maria Elia si candida al Comune di San Giovanni Teatino e raccoglie oltre 400 preferenze, ricoprendo anche la carica di assessore comunale, incarico cui ha rinunciato «perché le mie idee e i miei valori sono più importanti dell’incarico» ha spiegato. Maria Elia punta su «Dialogo, ascolto, azione» e sulla valorizzazione di turismo, cultura e ambiente per dare un futuro e anche un lavoro ai giovani: «Sono le miniere che non sono mai state utilizzate. Abbiamo un patrimonio immenso che non abbiamo mai messo in vetrina».

Sulla sanità Maria Elia sottolinea le criticità legate a liste d’attesa, carenza di personale e assistenza agli anziani. «Dobbiamo fornire assistenza e soprattutto dignità agli anziani, perché un progetto di welfare complessivo può essere il volano dell’Abruzzo. Gli anziani sono una risorsa per la nostra società, col loro patrimonio di conoscenze e valori da trasferire alle nuove generazioni».

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni in Abruzzo per sostenere Marsilio

Inizieranno venerdì 25 gennaio, le giornate abruzzesi del presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, a sostegno della candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione per la coalizione di centrodestra. Domani, il programma prevede la presenza in provincia di Pescara. Si inizia a Bussi sul Tirino, alle 10:30, al Caffè Barret, in Via della Repubblica 170, con una conferenza stampa sui temi della discarica e una successiva visita all'azienda 'Chimica Bussi'. Alle 11.30 Alanno, dove visiterà l'azienda 'Ico'. Alle 13 la visita all'azienda vinicola Zaccagnini a Bolognano. Incontro con la cittadinanza nella tappa successiva, a Manoppello Scalo, alle 14:00. Poi alle 15:30, Meloni sarà nel centro storico di Penne. Da qui, si recherà in visita all'ospedale cittadino e, successivamente, incontrerà elettori e simpatizzanti. Alle 17:30 visita del centro storico di Città Sant'Angelo cui seguirà un incontro nella Sala consiliare del Comune. Alle 18:30 a Montesilvano al centro commerciale 'Porto Allegro'. In chiusura di giornata alle 20,00 a Pescara. Sabato 26 gennaio Giorgia Meloni sarà in provincia di Teramo. Il programma della giornata prende il via alle 11.30 a Castelli dove verrà visitata la Scuola d'arte della ceramica. Alle 12.30, nella frazione di Cerchiara di Isola del Gran Sasso, si effettuerà un sopralluogo ai piloni ammalorati dell'autostrada A24. Alle 14.15 l'onorevole Meloni sarà a Ponzano di Civitella del Tronto, frazione evacuata a causa di una frana. Successivamente visita al Salumificio Costantini a Torano Nuovo, alle 14:45, e incontro con i cittadini al porto di Giulianova alle 15.45. Alle 16.30 Giorgia Meloni terrà un comizio in Piazza della Libertà a Roseto. In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso il "Lido d'Abruzzo". La presenza del leader di Fratelli d'Italia proseguirà il 28 gennaio in provincia dell'Aquila, e il 4 febbraio nella provincia di Chieti, per completarsi nei comizi di chiusura di Marco Marsilio il 7 e l'8 febbraio.

Leggi Tutto »

Primarie Pd, in Abruzzo prevale Zingaretti

Anche in Abruzzo la candidatura di Nicola Zingaretti nelle primarie del Pd ha riscosso il favore della maggioranza degli iscritti nelle convenzioni dei circoli territoriali, che si concluderanno entro sabato 27.Si sono tenuti ormai circa i due terzi delle convenzioni dei circoli, con una buona partecipazione ed un dibattito sereno e vivace, che vede ad oggi la candidatura di Nicola Zingaretti nettamente in testa con circa il 48% dei consensi, in linea con la media nazionale. Un risultato assai soddisfacente frutto del lavoro dei comitati Piazza Grande a sostegno di Nicola Zingaretti, animati esclusivamente da amministratori locali, militanti, volontari. Una candidatura, quella del Presidente della Regione Lazio, che ha donato entusiasmo al popolo del Pd e che sta cercando di gettare fondamenta utili alla costruzione un campo ampio di opposizione al governo gialloverde che ambisca a governare l'Italia in nome di un rinnovato riformismo democratico e popolare. I comitati Piazza Grande lanciano sin da ora l'appello agli elettori ed alle elettrici del Partito Democratico, al mondo del lavoro e dell'impresa, a quello dell'associazionismo progressista, alle donne ed agli uomini del centrosinistra, a sostenere Nicola Zingaretti alle primarie aperte di domenica 3 marzo. "Perche' solo attraverso la ricostruzione di un largo, coeso e forte Partito Democratico - si legge in una nota - riusciremo a difendere i valori della nostra democrazia repubblicana dai quotidiani attacchi delle forze nazionalpopuliste al governo. Qui in Abruzzo, la priorita' e' sostenere e far vincere la coalizione di Giovanni Legnini. Tutte le energie da noi mobilitate sono a disposizione fin dal primo giorno della campagna del candidato presidente e delle liste del Pd, affinche' il 10 febbraio si ottenga il risultato che noi tutti auspichiamo per il nostro Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Vacca: sulla Soprintendenza la decisione è del 2016

"La decisione di stabilire a Chieti la sede della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, con l'esclusione fino al 31 dicembre 2019 della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere, è stata presa nel 2016 dal governo dell'epoca. Questo governo non ha alcuna responsabilità. Per ora non ci sono novità e quindi chi oggi grida allo scippo dà una non notizia o rilancia una notizia vecchia di tre anni". Lo dichiara, in una nota, il Sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici. "Noi - aggiunge - stiamo comunque approfondendo la questione, reputando che non sia opportuno intervenire su ciò che ha lavorato e sta lavorando bene, come appunto la Soprintendenza unica per la città dell'Aquila e i comuni del Cratere, che riteniamo perciò debba restare all'Aquila, anche in considerazione del fatto che la ricostruzione non è ancora finita. Ne ho parlato con il sindaco Biondi e l'ho ribadito anche ieri, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia di belle Arti dell'Aquila. Apprendo che l'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila annuncia mobilitazioni: avrebbe dovuto farlo tre anni fa, prendendosela con chi era al governo nazionale, regionale e cittadino nel 2016, invece di chiedere a me di tornare su passi che non ho mai fatto. Anzi - conclude Vacca - mi sono impegnato subito per rafforzare l'organico della Soprintendenza aquilana, impegno mantenuto con l'assunzione di nuovo personale proprio per rendere la ricostruzione più veloce ed efficiente".

Leggi Tutto »

Martina in Abruzzo per sostenere il centrosinistra

 "Sono convinto che ci siano le condizioni per una vittoria di Giovanni Legnini. A lui faccio gli auguri e un in bocca al lupo: e' una risorsa nazionale e una risorsa per l'Abruzzo". Lo ha detto a Pescara Maurizio Martina, a margine di un incontro organizzato dal coordinamento della mozione congressuale "fianco a fianco - Pescara" in vista delle primarie del PD del 3 marzo prossimo. "Credo che la sua credibilita', la sua forza e l'amore che ha per questa terra - ha aggiunto Martina - siano fondamentali per il futuro della comunita' abruzzese. Spero tanto che ci sia l'occasione perche' guidi la Regione. Il lavoro che si e' fatto per l'unita' e l'apertura a tante forze civiche mi sembra un lavoro interessantissimo: una grande risposta dal basso rispetto a chi vuole utilizzare l'Abruzzo come cavia da laboratorio".

Leggi Tutto »

Migranti, 26 arrivi nel Teramano nei Cas di 5 Comuni

Sono stati assegnati ai Centri assistenza nei Comuni di Teramo, Basciano, Cellino Attanasio, Montorio al Vomano e Torricella Sicura, i 26 migranti giunti ieri a bordo di un pullman dal Cara di Castelnuovo di Porto a seguito della sua chiusura in base alle disposizioni del Decreto Salvini. Si tratta di cinque donne e ventuno uomini, che hanno trascorso già la prima notte nelle nuove sedi di accoglienza. Il trasferimento non ha mancato di sollevare polemiche nel Teramano. Con una nota, Daniele Licheri e Stefano Ciccantelli, segretari regionale e provinciale di Sinistra Italiana, affermano di unirsi "al nostro deputato Nicola Fratoianni nel contestare il metodo brutale utilizzato, perché qui si gioca con la vita delle persone trattate come merci: gli ospiti dovevano essere adeguatamente informati, ricordiamo che l'operazione è partita con un preavviso di sole 24 ore e senza dare notizie ai migranti che vivono nel centro". I segretari di SI annunciano che saranno "in prima linea fin da subito insieme alle associazioni che sul territorio si occupano di accoglienza per verificare che il percorso di inclusione sociale e di integrazione non subisca ulteriori stop". 

Leggi Tutto »

Berlusconi torna a L’Aquila

 Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, sarà all'Aquila sabato prossimo per la celebrazione, in concomitanza nazionale, del 25/o anniversario degli azzurri. La visita è confermata dai vertici forzisti. Berlusconi ha deciso di tornare, dopo diversi anni, all'Aquila, per le elezioni del prossimo 10 febbraio. Il 2 e 3 febbraio sarà a Pescara. La sua presenza all'Aquila è stata richiesta da cittadini e candidati, tra cui Anna Lisa Di Stefano, "per tributare il giusto riconoscimento ad un uomo che nel ruolo di premier si è impegnato con risultati concreti nel post terremoto quando in pochi mesi, tra le altre cose, è stato assicurato un alloggio antisismico a circa 20mila sfollati del sisma", con riferimento al maxi insediamento del progetto Case. Sabato l'ex premier parteciperà alla manifestazione dei gilet azzurri, sempre nell'ambito del 25/o anniversario, e poi ad un evento nella sede dell'associazione costruttori. Nel pomeriggio incontrerà i giornalisti. Il leader azzurro tornerà in Abruzzo il 2 e 3 febbraio a Pescara, per prendere parte ad eventi elettorali.

Leggi Tutto »

Marcozzi: L’Abruzzo è il polmone verde dell’Europa

"L'Abruzzo è il polmone verde dell'Europa dobbiamo proteggerlo dalle trivelle e dagli inceneritori, curare le acque e i parchi, ne va della nostra salute". Così il candidato presidente alla regione Abruzzo del MoVimento 5 Stelle, Sara Marcozzi, alla conferenza stampa di presentazione del programma Ambiente dei 5 Stelle, alla presenza del ministro Sergio Costa. "Il programma che abbiamo realizzato per l'Abruzzo - spiega Marcozzi - è composto da 141 pagine. Tra queste c'è un intero capitolo dedicato all'ambiente. La nostra idea di Abruzzo si basa su alcuni punti fondamentali, a iniziare dalla riorganizzazione dell'Agenzia regionale per la tutela dell' ambiente. Sarà quindi necessaria una revisione della legge quadro sulle aree protette e l'istituzione sperimentale di una zona franca con fiscalità di vantaggio che potrà consentire alle aree interne di rilanciarsi. Per ciò che riguarda la valorizzazione dei territori fluviali - continua Marcozzi - inizieremo ad adottare i contratti di fiume. Lavoreremo poi sul ciclo idrico integrato e riformeremo l'Arap. Attueremo misure per contrastare il dissesto idrogeologico iniziando da una revisione della nostra banca dati. Inoltre vogliamo promuovere l'educazione ambientale con un adeguamento della normativa regionale". 

Leggi Tutto »

Pescara, progetti per le persone non autosufficienti

 Il Comune di Pescara promuove benefici per le persone non autosufficienti, in condizione di disabilità grave e gravissima attraverso il Piano locale per la non autosufficienza (Plna) e "Vita indipendente". Gli  interventi, che prevedono progetti individualizzati, sono mirati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e ad alleviare l'impegno quotidiano che grava sulle famiglie. I bandi, con i relativi termini di scadenza, sono già on line. "Il Pnla prevede la concessione di benefici finanziati attraverso il Fondo nazionale per la non autosufficienza - spiega l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'obiettivo delle attività è favorire la piena integrazione delle persone non autosufficienti nei contesti di vita, implementando la domiciliarità e affiancando le famiglie con un aiuto. concreto ai caregiver che vivono, a volte, in una condizione di isolamento ed emarginazione dall'ambito sociale. Attraverso i contributi, si favorisce la permanenza delle persone che ne usufruiscono nel proprio contesto abitativo, sociale e affettivo, evitando il ricorso a strutture ospedaliere o residenziali. Quattro gli interventi previsti nell'ambito del Plna: assegni di cura per persone con disabilità grave e gravissima, servizi di educativa domiciliare per i bambini disabili non autosufficienti, di assistenza domiciliare e domiciliare integrata e di trasporto sociale

Leggi Tutto »

Maltempo, in arrivo la neve sull’Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile rende noto che nelle giornate del 24 gennaio e del 25 gennaio saranno possibili nevicate su tutto l'Abruzzo. Il fenomeno sarà dovuto alla presenza di una vasta struttura depressionaria che domina lo scenario europeo e da una robusta area di alta pressione sul vicino Atlantico. Per quanto riguarda la nostra regione, il fenomeno nevoso interesserà le aree al di sopra dei 500-800 metri con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti (oltre i 20 cm) sui settori montuosi. Il Centro Funzionale d'Abruzzo e la Protezione Civile Regionale provvederanno a informare tempestivamente le autorità competenti con aggiornamenti sulle previsioni, monitorando l'evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e i propri Radar meteorologici.

Leggi Tutto »