Politica

Provincia L’Aquila, lavori per 300 mila euro sulla Sp Forconese

 Il Consiglio della provincia dell'Aquila ha approvato il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti sulla S.R. 260 "Picente", resisi necessari il 23 gennaio 2018 si verificò il cedimento del piano viabile al km. 3+700 all'interno del centro abitato di Pizzoli. Come si legge in una nota stampa dell'ente, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha provveduto in pochi giorni, il 12 febbraio scorso, a decretare l'intervento e l'appalto dei lavori che saranno terminati nei prossimi giorni, "una prova di efficienza e celerità che consentirà a molte famiglie del centro abitato del comune aquilano di poter accedere in tempi brevi alle proprie abitazioni". Sono stati inoltre eseguiti interventi sulla S.P. 36 "Forconese" che collega Fossa a Monticchio per circa 300mila euro con la sistemazione della strada e la prossima apposizione di barriere e segnaletica di sicurezza, lavori che hanno interessato anche il Comune di Sant'Eusanio Forconese, in prossimità del bivio della frazione di Casentino. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere delegato alla viabilità per l'Aquilano Pierluigi Del Signore e dal consigliere Vincenzo Calvisi.

Leggi Tutto »

Pescara, riuso plastica con stampanti in 3 D

Pescara diventa laboratorio per il riuso della plastica, grazie ad un progetto di formazione e informazione condiviso dall'Amministrazione e Attiva Spa con il liceo Da Vinci, che porterà la tecnologia innovativa a servizio di una sinergia da coltivare per il bene della comunità. Si tratta di Echo Tec Lab, percorso didattico di economia circolare e tecnologie di manifattura additiva per il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara che inizierà domani. Stamane in conferenza la presentazione delle tappe con l'assessore all'Igiene Urbana Paola Marchegiani, il direttore tecnico di Attiva Massimo Del Bianco, il professor Francesco Puzello, ideatore del progetto e sviluppatore della tecnologia di riferimento, la consigliera Tiziana Di Giampietro che ha proposto la sinergia, il consigliere Mirko Frattarelli.

“Continua la campagna di sensibilizzazione ed educazione che Attiva ha messo in campo per migliorare le abitudini delle nuove generazioni – così l’assessore Paola Marchegiani– Il percorso didattico sarà tenuto da Francesco Puzello, direttore editoriale di 3D4Growth, le lezioni prenderanno il via domani per un totale di 20 ore e puntano ad analizzare i sistemi di trasformazione di materie plastiche di recupero in materia prima seconda, da riutilizzare con tecnologie di manifattura additiva. Questo corso si somma alle tante attività svolte da Attiva con i giovani: diverse le iniziative promosse che hanno come obiettivo di far capire che nella propria città non ci si può comportare male, questo al fine di correggere atteggiamenti che buoni non sono. Fra le tante occasioni di sensibilizzazione fatte nelle scuole medie con la formazione di insegnanti e con il mercatino del riuso e il gazebo del baratto gestito dai ragazzi, ora ne arriva una con un target diverso, grazie a questo progetto rivolto ai ragazzi più grandi e dedicato al reimpiego della plastica riciclata. Da questo nasce l’iniziativa di formazione alla creatività, che ci è stata proposta dalla consigliera Tiziana Di Giampietro e che parte dal riuso si aggancia a una trattazione di estrema attualità, quella di salvare il mondo dall’invasione della plastica e dai suoi tragici effetti”.

Leggi Tutto »

Chieti, accolto il ricorso del Comune sui parcheggi

Il Tribunale di Chieti ha accolto il reclamo presentato dal Comune di Chieti ovvero l'ordinanza del giudice Nicola Valletta emessa il 20 agosto 2018 e confermata il 4 ottobre dello stesso anno annullando l'ordinanza con la quale era stata inibita al Comune ogni statuizione relativa alla cessazione della gestione dei servizi di parcheggio a raso e coperti di cui alla convenzione del 3 agosto 2011. Lo ha reso noto l'assessore agli Affari Legali del Comune di Chieti, Maria Rita Salute. ''Con lo stesso provvedimento - dice la Salute - il Collegio ha anche evidenziato come la Blu Parking possa ottenere nei confronti del Comune pretese di solo tipo risarcitorio e non ottenere per via giudiziale il ripristino o il mantenimento di un vincolo contrattuale ormai venuto meno. Il contratto che disciplinava la gestione dei parcheggi con la Società Blu Parking - evidenzia l'assessore - è quindi risolto e l'Amministrazione Comunale, facendo seguito alla delibera di Consiglio Comunale n.426 del 10 agosto 2018, potrà scegliere di affidare alla Teateservizi la gestione dei parcheggi cittadini''.

''Oggi il Tribunale di Chieti, in composizione collegiale - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio - ha annullato una ordinanza che penalizzava ingiustamente la pubblica amministrazione e l'intera comunità teatina. Come amministrazione comunale daremo immediatamente esecuzione al provvedimento giudiziale ritenendo importante e fondamentale per il Comune riappropriarsi di beni che vengono gestiti da un soggetto che da anni non onora quanto previsto dal contratto che oggi si è finalmente chiarito essere stato risolto. Riappropriarsi di tutti i parcheggi di Chieti - conclude Di Primio - vuol dire rilanciare il sistema della sosta a Chieti, riscrivere finalmente contratti che diano risposte al commercio e ai residenti ma, soprattutto, dare avvio al progetto per noi fondamentale del recupero di piazza San Giustino con il raddoppio del terminal bus di via Gran Sasso e il rifacimento totale della scala mobile, azione che sarebbe stata difficile da attuare senza il reale possesso dei beni''

Leggi Tutto »

Il Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First

Il  Comune di Pescara dà il via libera all’Housing First (Prima la casa), interventi e servizi per aiutare i senza dimora a ritrovare fiducia in se stessi e a riprendere in mano la propria vita. La Giunta comunale ha approvato una delibera con cui avvia il procedimento per individuare, sul territorio comunale, appartamenti idonei, ad uso residenziale, per l’accoglienza dei senza tetto.

Gli immobili ad uso residenziale da destinare all’accoglienza di persone senza fissa dimora, secondo un approccio “Housing First” dovranno essere individuati, secondo quanto deliberato, attraverso un avviso pubblico finalizzato ad acquisire “manifestazioni di interesse” da parte di enti pubblici e privati, persone fisiche e operatori economici disponibili a cederli in locazione al Comune. Dovranno essere situati nel territorio comunale, ad esclusione delle zone ad alta vocazione turistica e commerciale. 

Gli interventi e i servizi sono previsti dal progetto “Abitare i luoghi. Vivere in comunità”, avviato per contrastare fenomeni di grave esclusione sociale e di emarginazione adulta e finanziato con 518mila euro di fondi europei  Pon Inclusione e Po I Fead.

Leggi Tutto »

Montesilvano, il sindaco Maragno lancia il nucleo anti prostituzione

Famiglia, salute, dignità, vita. Sono questi i grandi valori che vengono messi a repentaglio da chi sceglie di alimentare il mercato della prostituzione, diventando di fatto complice dello sfruttamento delle donne, vittime del racket. E’ su questi temi che fa leva la campagna mediatica sviluppata dal Comune di Montesilvano e dall’Azienda Speciale.

«Lo sfruttamento della prostituzione -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  è una piaga della nostra società da sempre. Questa amministrazione ha messo in atto numerose iniziative per contrastare un fenomeno degradante per la città, ma soprattutto per le ragazze stesse che non riescono a liberarsi dalle catene di questa terribile schiavitù, a cominciare dalle ordinanze annuali e dalle convenzioni con la Comunità Papa Giovanni XXIII che opera sul territorio per aiutare le ragazze ad allontanarsi dalla strada che dal 2015 è riuscita a salvare 11 ragazze, oltre che il protocollo con l’Anaci, (Associazione nazionale amministratori condomini e immobili) per promuovere misure di contrasto dell’esercizio della prostituzione all’interno del condominio di residenza. Ora spingiamo il piede sull’acceleratore con un articolato progetto che mira a colpire questo fenomeno da ogni lato, culminando con una campagna mediatica sviluppata per scuotere le coscienze».

Il progetto prevede:

  • Istituzione del Nap, Nucleo anti prostituzione, un gruppo composto da 4 operatori della Polizia municipale di Montesilvano, coordinati dal tenente Nino Carletti, dedicato all’attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione, nonché alla denuncia e al sanzionamento dei clienti che violano l’ordinanza sindacale. Il nucleo si occuperà anche di azioni di contrasto al meretricio in appartamento, un'altra declinazione, sempre più frequente, del fenomeno della prostituzione. Il Nap effettuerà ricerche sugli immobili destinati alla prostituzione. Le informazioni acquisite verranno inoltrate alle forze di polizia affinché valutino l’opportunità di sottoporre a sequestro gli immobili, per il reato di favoreggiamento della prostituzione.
  • Potenziamento del sistema di videosorveglianza con incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza n. 69 del 31 Dicembre 2018, sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione.
  • Installazione di tabelloni luminosi che indicano la vigenza dell’ordinanza n. 69 del 31 Dicembre 2018, sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione, con indicazioni delle sanzioni pecuniarie e penali previste.
  • Creazione di un numero telefonico, 085 4481650, dedicato ai cittadini che vogliono segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione su strada o in appartamento.
  • Divulgazione di una campagna mediatica dai contenuti chiari ed inequivocabili che si svilupperà attraverso: affissioni stradali nei comuni di Montesilvano e limitrofi; spot televisivi e radiofonici; pubblicità su testate cartacee; sponsorizzazione sui principali social network.

 

L’istituzione del Nucleo anti prostituzione -  ha spiegato il tenente Nino Carletti, coordinatore del Nap -  ci permetterà di potenziare ulteriormente l’attività di controllo, prevenzione e sanzionamento sul territorio, con l’obiettivo di scoraggiare i potenziali clienti, riducendo pertanto la domanda. Abbiamo infine attivato un numero telefonico a cui chiunque, anche in forma anonima, potrà rivolgersi per segnalare casi di prostituzione su strada o anche in appartamento. I dati che raccoglieremo verranno poi condivisi con le altre forze dell’ordine per un’azione sinergica».  

«Il problema della prostituzione – ha specificato il presidente dell’Azienda Speciale, Luca Cirone - è molto forte e noi come Azienda Sociale del territorio non potevamo tirarci indietro. Abbiamo pensato che oltre all’aspetto della prevenzione e della campagna mediatica, fosse necessario  realizzare un polo per le famiglie, che sorgerà entro 15 giorni, dove verranno erogati diversi servizi, tra i quali uno sportello antiviolenza».

«Nella campagna -  specifica il sindaco Maragno -  abbiamo puntato molto sui valori. Quando un uomo chiede prestazioni sessuali a una prostituta, mette a repentaglio la propria salute,  rischiando di contrarre malattie sessualmente trasmissibili e contagiare anche altre persone; la dignità e quindi la reputazione propria e di chi gli sta intorno; la famiglia, intesa in senso ampio, una moglie, sicuramente, ma anche un figlio, un genitore e chiunque gli voglia bene; infine la vita stessa e quindi la serenità personale e dei cari. Abbiamo volutamente scelto un messaggio forte e inequivocabile, con l’auspicio veramente di dare una scossa. A questo aspetto ne abbiamo abbinato un altro, ossia quello della legalità. I “clienti”, infatti, rischiano una sanzione di 450 euro, ma anche una denuncia penale». 

A prestare la voce negli spot radio televisivi è Tiziana Di Tonno, montesilvanese attrice teatrale e cinematografica che ha sottolineato: «Grazie all’amministrazione comunale che con questo progetto si occupa concretamente di un problema che purtroppo affligge la nostra città. In questa campagna mediatica rappresento la parte emozionale. Ho voluto lavorare sulla intenzione, cercando di mettere in campo la mia professionalità e soprattutto il mio sentire di questa problematica che riguarda valori come la famiglia, la salute, la dignità e la vita. Ovvero l’individuo».

 

Leggi Tutto »

A Milano la consegna dell’Oscar dell’Ecoturismo al Comune di Montesilvano

Il Comune di Montesilvano, unico in Italia, è stato insignito questa mattina dell’Oscar dell’Ecoturismo. La manifestazione, si è tenuta alla Fiera Milano City, in occasione della sedicesima edizione di Fai la cosa giusta, la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo, Fondazione Cesare Serono e Legambiente. 

Il prestigioso premio è stato assegnato al Centro Ferie Salvatore, gestore dello stabilimento Voglia di mare a San Felice Circeo (Latina), quale spiaggia più accessibile gestito da privati, e al Comune di Montesilvano nella persona del sindaco Francesco Maragno, per le due spiagge pubbliche “Spiaggia libera senza barriere”.

«Si tratta di un progetto eccezionale nella sua unicità», ha sottolineato il primo cittadino, nel ricevere l’Oscar, «Il nostro Comune ha fatto gestire la spiaggia per persone con disabilità a 7 ragazzi ospiti dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), diventando così, a livello nazionale, un modello di doppia inclusione perché questi giovani, che spesso e volentieri vengono visti come un problema, nel nostro caso hanno trasmesso energia sensibilità ed empatia favorendo piena e vera inclusione a tutti i bagnanti con disabilità. In perfetta linea con quella seguita dal nostro Comune in questi anni, nei quali si sono combattuti pregiudizi e discriminazioni, facendo diventare la nostra città punto di riferimento nazionale sulla disabilità».

La motivazione con cui Fondazione Serono e Legambiente hanno assegnato l’Oscar alla nostra città è la seguente: «Le spiagge libere di Montesilvano sono uno dei pochi casi in Italia dove è il Comune che si prende carico nel rendere accessibile le spiagge e mette a disposizione tutto l’occorrente per garantire l'accesso in mare a persone con disabilità motorie in totale autonomia».

«L’Oscar è una magnifica notizia per l’immagine della città», aggiunge il primo cittadino, «per il rispetto che Montesilvano ha, da sempre, nei confronti dei diversamente abili, per il turismo e, aggiungerei, per la svolta che abbiamo impresso con la gestione dello Sprar andando a chiudere i Centri di accoglienza straordinaria. Ringraziamo sentitamente la Fondazione Serono e Legambiente per aver acceso i riflettori sulle buone pratiche che abbiamo realizzato nel giro di poco tempo. A proposito della meravigliosa esperienza delle spiagge accessibili voglio sottolineare il bellissimo rapporto umano che si è creato tra gli ospiti e i ragazzi che si occupavano di loro».

Da anni Fondazione Cesare Serono con i suoi servizi cerca di rendere la vita dei disabili più “uguale” in nome delle pari opportunità e il progetto della videomappatura varato in collaborazione con Legambiente va esattamente in questa direzione.

«L’Italia che stiamo scoprendo in questo nostro cammino», ha detto Gianfranco Conti, direttore di Fondazione Cesare Serono, «è un’Italia che ci piace. Molto diversa da quella che recenti vicende politiche sembrerebbero dipingere. Un’Italia non buonista ma intelligente. Un’Italia che ha capito che è possibile coniugare accoglienza e business”.

La Fondazione Cesare Serono, impegnata a favore dei soggetti più fragili, a partire dalle persone diversamente abili, da sempre si batte perché venga rispettato l’articolo 3 della Costituzione (tutti i cittadini sono uguali e la Repubblica deve rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione della persona) e a tal fine negli anni ha varato varie e importanti iniziative.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, centrosinistra chiede confronto su organi di garanzia

 I gruppi consiliari della coalizione che ha sostenuto il candidato Presidente Giovanni Legnini sollecitano il gruppo del Movimento 5 Stelle e la maggioranza di centrodestra "a voler definire un'intesa sulla composizione degli organi di garanzia del Consiglio regionale, che sia rispettosa della volontà espressa dall'elettorato e consenta di conferire autonomia e autorevolezza all'Assise". Con tale obiettivo, auspicano l'apertura di un confronto in vista della seduta del Consiglio regionale convocata per martedì 12 marzo. I componenti dei gruppi consiliari Lista Legnini, Abruzzo in Comune e Pd, valuteranno "con spirito costruttivo e senza pregiudiziali" le proposte che proverranno dagli altri gruppi per la scelta del Presidente del Consiglio e dei componenti dell'Ufficio di Presidenza. Con "eguale approccio" dovrà essere individuata la Presidenza della Commissione di Vigilanza.

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Blumm Forum, Clark: .L’Italia è un ‘grande Paese fondatore dell’Europa

 "E' un momento delicato in cui si pongono molte domande rispetto all'Europa, in modo diverso, ma un po' dappertutto. E' importante che ci sia la massima partecipazione alle elezioni, che la gente si esprima. Le elezioni sono importanti proprio per questo motivo ". Lo ha dichiarato all'agenzia di stampa ANSA il responsabile della Comunicazione ai cittadini del Parlamento Europeo, Stephen Clark, a margine dell'Oscar Pomilio Blumm Forum, in corso all'Aurum di Pescara. Per quanto riguarda la comunicazione, Clark sottolinea che oltre ai mezzi abituali, quali relazioni con i media e social media, "si cercherà di stare attenti alle culture diverse, cercando di adattare i canali di comunicazione alle realtà locali". "Per le elezioni speriamo di mobilitare la gente normale: l'auspicio è che sia la gente a parlare ad altra gente e non solo gli esperti e le istituzioni. Questo, d'altronde - conclude - è il metodo che funziona meglio in questo periodo". L'Italia è un "grande Paese fondatore dell'Europa e quindi ha un ruolo molto importante" e la situazione italiana "fa parte di un tumulto nella politica che c'è ovunque", ha aggiunto Stephen Clark, a margine dell'Oscar Pomilio Blumm Forum. Nel sottolineare che "ci sono movimenti nuovi, non tradizionali, che spuntano ovunque", Clark ricorda che "ci sono stati conflitti tra gli alti vertici dell'Ue e il Governo italiano negli ultimi tempi", ma sottolinea che "per certi versi è la normalità della politica: ci sono i conflitti e ci sono le discussioni". Poi una riflessione sulla "situazione paradossale" che al momento caratterizza l'Unione Europea: "da una parte - dice - si vede che il sostegno all'idea dell'Europa è in aumento, questo è un fatto arrivato dopo il voto in Gran Bretagna sulla Brexit, ma contestualmente c'è una messa in discussione dell''ortodossia' generale che esiste da tempo. Questo - osserva Clark - è legato anche a un clima di sfiducia più generale nella politica, dovuto in parte a una frammentazione dell'informazione e al modo in cui la gente viene informata. Ci sono in gioco tanti elementi, anche sociali e storici". 

Leggi Tutto »

L’Aquila: Usrc cerca tecnici esterni per smaltire arretrato

L'ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere (Usrc), corre ai ripari per smaltire le pratiche arretrate che si sono accumulate anche per i mesi di vacatio nell'organismo dovuta all'assenza del vertice decisionale, una situazione che ha messo in ginocchio le imprese in quello che viene considerato il cantiere più grande d'Europa e rallentato la rinascita del territorio colpito dal sisma del 6 aprile 2009: il nuovo responsabile, Raffaello Fico, in sella da alcune settimane dopo mesi di stallo, ha emesso una determina, pubblicata sull'albo pretorio, finalizzata al coinvolgimento di esperti tecnici esterni che sfocerà nella costituzione di una short list. "E' una ottima notizia quella del bando lanciato dall'Usrc del neo responsabile Fico per la costituzione di una short list di tecnici esperti chiamati a smaltire l'arretrato delle pratiche della ricostruzione nel cratere - spiega in una nota il presidente dell'associazione nazionale costruttori (Ance) della provincia dell'Aquila, Adolfo Cicchietti, il quale richiama l'importanza "di un simile e atteso provvedimento non solo per la categoria, ma per il bene del territorio che ha bisogno di tornare alla normalità e soprattutto dell'occupazione che, come noto, negli ultimi due anni ha perso duemila unità nei cantieri". "Ci ridà fiducia, dopo una lunga stasi degli uffici a causa degli avvicendamenti nei vertici, la misura adottata dal coordinatore Fico. Da tempo - continua Cicchetti - insistiamo sulla necessità di un rafforzamento della dotazione di personale, ormai erosa da numerosi trasferimenti, con la conseguenza di insostenibili ritardi, sia nell'apertura dei cantieri nei comuni del cratere, che nei pagamenti dei lavori eseguiti". Cicchetti auspica che la mossa "risoluta e quanto mai opportuna, ispiri gli organi governativi a soluzioni simili per la definizione di problemi altrettanto gravi che pure sono determinanti per il completamento dell'opera della ricostruzione nella sua interezza". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Ambiente: Pezzopane (Pd), Costa dia risposte su emergenza bonifica di Bussi

“La vicenda dei lavori di bonifica delle aree industriali di Bussi sul Tirino sta assumendo contorni paradossali. La gara d’appalto è stata regolarmente effettuata, l’Associazione Temporanea di Imprese (Ati) che dovrà eseguire i lavori è stata individuata, le risorse ci sono. Ma se questo è lo stato dell’arte, cosa aspetta il ministero dell’Ambiente a sottoscrivere il contratto di inizio lavori? Perché il ministro Costa, al quale si sono rivolti con una lettera tutti i sindaci dell’intera vallata del Pescara, dopo le solite passerelle pre-elettorali, non interviene con un atto in grado di chiudere definitivamente questo triste capitolo? Questi ritardi rischiano di scaricare su Bussi sul Tirino gli oneri per la tenuta in sicurezza dei siti, avendoli acquisiti dalla Solvay andata definitivamente via dal sito. Ancora una volta la maggioranza gialloverde parla con ‘lingua biforcuta’: nei territori annunciano mirabolanti soluzioni, a Roma fanno orecchie da mercante. Sull’intera vicenda ho presentato una interrogazione parlamentare. Costa concluda questa procedura subito, il ritardo è inaccettabile e venga alla Camera a rispondere e a dare spiegazioni ai cittadini abruzzesi”. Lo afferma l'On Stefania Pezzopane del PD.

Leggi Tutto »