L'accordo raggiunto ieri tra il Governo e i Comuni per rifinanziare con 1,6 miliardi di euro (l'intera dotazione iniziale) il bando con i progetti destinati al rilancio delle periferie, è stato accolto molto positivamente da tutti i sindaci italiani. "La forza delle città ha costretto il Governo a tornare sui suoi passi e a ripristinare le risorse - ha spiegato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - E' questa una battaglia che ci accomuna alle Municipalità italiane interessate dal bando, ma soprattutto a milioni di cittadini che ne saranno i fruitori, i destinatari dei progetti che si potranno concretizzare con quelle risorse. All'Anci ora la palla diplomatica per accelerare i tempi, i fondi per gli investimenti sono gli stessi che ci sono sempre stati, assicura il presidente dell'Anci Antonio Decaro e ci saranno anche i rimborsi di tutte le spese sostenute".
Leggi Tutto »Autostrade, Carota (Cna Fita): balletto di dichiarazioni irresponsabili
"E' inaudito il balletto di parole irresponsabili che si sta registrando attorno ai problemi della sicurezza delle autostrade che collegano Roma con l'Abruzzo. Ed e' ancor piu' grave che a pagare questo stato di incertezza e confusione siano chiamate le imprese dell'autotrasporto, che sulle autostrade vivono, attraverso possibili misure cervellotiche di cui leggiamo". Lo dice il presidente di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota, che si dichiara "sconcertato" del crescendo di dichiarazioni che da diversi giorni si susseguono sullo stato di sicurezza delle autostrade A24 e A25 da e per Roma: "E' assurdo leggere ogni giorno i pareri piu' diversi sulle condizioni delle due autostrade, che fluiscono - e' il caso di dirlo - davvero senza freni inibitori di sorta. Mentre, al contrario, restano al palo i finanziamenti per i lavori, quelli si' davvero urgenti e indifferibili, necessari a rendere sicuri viadotti, ponti e gallerie". A detta di Carota, "appaiono poi del tutto cervellotiche, irrealizzabili, velleitarie, se non fuori dal mondo, alcune delle misure prospettate, per di piu' sotto forma di 'consigli', per migliorare la sicurezza della circolazione. Misure che, di fatto, si traducono nella limitazione della circolazione dei mezzi pesanti, con danni all'economia e al territorio". "Misure - rincara Carota - che contrastano perfino con il buon senso: come la mettiamo con l'ipotizzato divieto di sosta nelle aree di emergenza? E se un mezzo si rompe, di grazia, che dovrebbe fare il guidatore? E vogliamo parlare della distanza minima tra mezzi pesanti da rispettare in alcuni tratti? Se si mettono in fila dieci auto, forse che non pesano come un camion?". Il presidente delle imprese del trasporto aderenti alla Cna rivolge infine un invito pressante "a tutte la parti in campo affinche' prevalga il senso di responsabilita' verso cittadini e imprese; si ponga fine a uno scontro insensato giocato sulla pelle degli utenti; si sblocchino davvero, ora, le risorse necessarie per la messa in sicurezza".
Leggi Tutto »Ambiente, presentato il progetto Life Nature ‘Calliope’
Presentato il progetto bilaterale Italia-Cipro Life Nature 2017 "Calliope" che vede come partner coordinatore la Regione Abruzzo. I partner beneficiari sono invece l'Università degli Studi del Molise, CIRSPE, l'Università Frederick di Cipro e il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Rurale di Cipro e avrà durata quinquennale, con conclusione prevista a settembre 2023.
Il finanziamento complessivo del progetto è di 1.928.505 euro, di cui 385.209 euro destinati al recupero e alla protezione delle spiagge sabbiose e delle scogliere delle aree protette costiere della regione Abruzzo, per la loro valorizzazione ai fini ricreativi e turistici. Gli altri partner italiani utilizzeranno la loro parte di finanziamento per lo studio della qualità ambientale e per le attività di comunicazione ai cittadini.
Le azioni previste per la Regione Abruzzo sono la protezione e al recupero degli habitat marini, dunali e di scogliera, con l'istituzione di un pSIC nell'area costiero/marina delle Riserve naturali regionali "Punta dell’Acquabella" e "Ripari di Giobbe" nel Comune di Ortona e l'allargamento del SIC Punta Aderci/Punta Penna nel Comune di Vasto verso l'area marina antistante, con la creazione di un parco boe destinato alla nautica da diporto; la protezione e il recupero delle spiagge dunali sabbiose nelle aree costiere mediante l'installazione di passerelle in legno e delimitazioni con cordini e paletti nei SIC Torre del Cerrano, SIC Lecceta di Torino di Sangro e foce del fiume Sangro (con ricostruzione delle dune), SIC Marina di Vasto e pSIC Punta dell’Acquabella/Ripari di Giobbe.
Sono previsti nel progetto anche la redazione di un Piano di Azione costiero regionale che si occuperà della distribuzione dei finanziamenti della prossima programmazione (POR FESR, PSR ecc.) relativi alle aree costiere per la valorizzazione e la promozione del territorio costiero, azioni di comunicazione e coinvolgimento delle scuole presenti nei Comuni che presentano aree protette costiere, quali Pineto, Silvi, Roseto degli Abruzzi, Ortona, San Vito, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo.
"Si tratta di un progetto importante mirato a mettere in rete le nostre aree protette regionali che tutelano la costa abruzzese - ha detto l'assessore ai parchi Lorenzo Berardinetti -. Il valore aggiunto sarà la collaborazione con tutti gli attori dei territori costieri abruzzesi dove sarà possibile intrecciare nuove collaborazioni con atenei universitari, associazioni locali, strutture ricettive e turistiche che possono portare avanti un turismo di tipo naturale ed ecosostenibile che è possibile solo conservando il territorio e tutte le sue qualità naturalistiche, uniche dell'area adriatica. A breve - ha concluso Berardinetti - chiederemo un incontro al Ministero per riaprire il dossier sul procedimento di istituzione del Parco della Costa teatina".
Alla presentazione, che si è svolta nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, hanno partecipato la professoressa Angela Stanisci (Università del Molise), il direttore del Dipartimento Turismo, Francesco Di Fillippo, e il dirigente del Servizio Aree protette e paesaggio, Bruno Celupica.
Leggi Tutto »Il servizio mensa delle scuole di Pescara riparte il 24 ottobre
Il servizio mensa delle scuole di Pescara partirà il prossimo 24 ottobre. Lo hanno annunciato il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore Giacomo Cuzzi. "Attendiamo dalla Asl il nulla osta all'avvio del servizio, necessario per il ripristino della mensa. Un atto ufficiale che acquisiremo nella giornata di lunedì, giornata in cui - hanno detto il primo cittadino e l'assessore con delega alle mense scolastiche - la Asl effettuerà l'ultimo sopralluogo previsto dal protocollo per constatare l'avvenuta pulizia dei locali, cosa che consentirà di emanare un'ordinanza di revoca della sospensione della ristorazione. Fatta l'ordinanza la ditta potrà mettere in funzione le cucine e riattivare il servizio mensa per mercoledì. Le iscrizioni al servizio resteranno aperte, e al momento sono oltre 3.350 le richieste; per quanto attiene al pasto da casa attendiamo i riscontri dalle scuole. Condivideremo con scuole e famiglie tutti i passaggi, e stiamo organizzando un incontro con i comitati e i rappresentanti dei genitori"
Leggi Tutto »Ripartiti i fondi contro la ludopatia
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di oggi ha dato parere positivo sul decreto che ripartisce il Fondo per il gioco d'azzardo patologico. "E' un passaggio importante - spiega il presidente Stefano Bonaccini - che ha visto le Regioni protagoniste nel trovare tutti gli strumenti operativi per contrastare l'abuso del gioco d'azzardo". Secondo Bonaccini "ora con questo riparto tra le Regioni di 100 milioni sarà possibile garantire meglio, per gli anni 2018-2019, quelle prestazioni di prevenzione e riabilitazione indispensabili per curare i soggetti coinvolti patologicamente dal triste fenomeno del gioco d'azzardo che colpisce, in particolare, gli strati sociali e le persone più deboli".
Ecco la ripartizione: 2018/2019 Piemonte 7,40% 3.701.685,67 3.701.685,67 Valle d'Aosta 0,21% 105.552,36 105.552,36 Lombardia 16,53% 8.262.584,38 8.262.584,38 Bolzano *0,84% 422.208,84 422.208,84 Trento *0,88% 441.112,72 441.112,72 Veneto 8,11% 4.055.702,69 4.055.702,69 Friuli 2,06% 1.031.539,14 1.031.539,14 Liguria 2,70% 1.352.451,22 1.352.451,22 E.Romagna 7,43% 3.715.076,41 3.715.076,41 Toscana 6,31% 3.154.375,85 3.154.375,85 Umbria 1,50% 748.263,98 748.263,98 Marche 2,58% 1.288.628,54 1.288.628,54 Lazio 9,67% 4.833.880,60 4.833.880,60 Abruzzo 2,20% 1.100.092,03 1.100.092,03 Molise 0,52% 259.708,00 259.708,00 Campania 9,31% 4.655.102,79 4.655.102,79 Puglia 6,64% 3.319.909,02 3.319.909,02 Basilicata 0,94% 471.301,18 471.301,18 Calabria 3,21% 1.602.538,54 1.602.538,54 Sicilia 8,21% 4.105.755,56 4.105.755,56 Sardegna 2,75% 1.372.530,49 1.372.530,49 Totale 100% 50.000.000,00 50.000.000,00 * Le quote riferite alle Province autonome di Trento e Bolzano sono calcolate ai soli fini indicati all'articolo 3.
Leggi Tutto »Approvato dal Consiglio comunale a Montesilvano il regolamento sulle aree di alaggio di natanti
Il Consiglio comunale, tenutosi questa mattina, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il Regolamento sulle concessioni di aree per lo stanziamento dei natanti da pesca e da diporto.
Si tratta di un passaggio fondamentale per affidare, in seguito, la gestione delle aree di alaggio.
L’iter è iniziato nel settembre 2017, con il recepimento, da parte dell’amministrazione comunale, del piano demaniale regionale. Il Comune quindi ha varato, con delibera di giunta, il Pdmc, Piano demaniale marittimo comunale. Sono state individuate tre zone: Cala di Ulisse (per natanti da diporto e pescatori sportivi), Mercatino ittico (pescatori professionisti); Adiacente SL15 (pescatori professionisti).
«Obiettivo del regolamento è quello di disciplinare un settore fondamentale dell'offerta turistica cittadina che sino ad oggi non è mai stato affrontato in maniera compiuta e puntuale», spiega Claudio Daventura, «Il regolamento, approvato questa mattina dall’assise civica, individua i criteri per la concessione pluriennale e annuale dei posti barca (con priorità ai residenti a Montesilvano); le misure delle barche, che non potranno superare i 6,5 metri e con una larghezza non superiore ai 2,2 metri. Due aree sono riservate ai pescatori professionisti che ne facciano richiesta. I concessionari – che non potranno subaffittare i posti – dovranno mantenere i propri posti nella massima efficienza e pulizia. I canoni delle concessioni dei posti barca verranno stabilite con delibera di giunta comunale».
Leggi Tutto »Protezione Civile, Mazzocca: via libera al Polo Logistico Regionale di Alanno
La Giunta regionale, su proposta del seottosegretario Mario Mazzocca, ha approvato il documento relativo al "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA". Lo rende noto lo stesso sottosegretario che ha spiegato che nello scorso mese di giugno l'esecutivo approvò un provvedimento di rilevanza strategica per il sistema regionale di Protezione Civile: "L'atto fu assunto in considerazione della particolarità del territorio regionale, connotato da un'orografia decisamente accidentata delle zone interne e da un assetto stradale determinante tempi di percorrenza assolutamente non certi, avviando così l'attuazione di uno specifico obiettivo strategico".
Il fine perseguito è quello di completare il quadro logistico territoriale con l'individuazione di 3 poli di livello Regionale ed Interregionale, adeguatamente attrezzati per lo stoccaggio di mezzi e materiali della Colonna Mobile regionale e che consentiranno di ridurre i tempi di risposta alle situazioni emergenziali di protezione civile. I Poli individuati sono: il Polo operativo interregionale di Preturo (AQ) (quale "Polo Operativo, Formativo e per Aviotrasporto per le Emergenze riferite anche alla lotta agli Incendi Boschivi"), il Polo Logistico di Protezione Civile Nazionale nel "CSMM" di Avezzano (al momento già ospitante materiali e mezzi del Dipartimento nazionale, quale 'Polo Nazionale di Protezione Civile') ed il "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA" di Alanno (PE).
"La Regione Abruzzo" le parole di Mazzocca, "dispone in Comune di Alanno, per tramite del Consorzio ASI Val Pescara, di un immobile solo in parte utilizzato dal Distaccamento dei Vigili del Fuoco. La restante parte, attualmente inutilizzata, dallo stesso Consorzio è stata preventivamente messa a disposizione della Regione per ospitare parte della imponente Colonna Mobile Nazionale dell'ANA (Associazione Nazionale Alpini) da utilizzare per eventuali interventi emergenziali nel centro/sud Italia, oltre che una parte di mezzi e materiali della colonna mobile della PC regionale Abruzzo".
"L'ANA, infatti, con una specifica nota del Presidente Favero, si impegnò ad effettuare, a propria cura e spese, i necessari lavori di adeguamento/ampliamento dell'immobile, nel quale la Regione si impegna, oltre che a favorire l'assegnazione in comodato a titolo non oneroso all'ANA Abruzzi, ad installare un Polo Logistico di PC regionale". "Con la deliberazione di ieri" continua, "la Regione Abruzzo ha formalmente riacquisito la disponibilità dello stabile destinandolo a "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA".
Leggi Tutto »Turismo, D’Ignazio: premi all’Abruzzo sono stimolo per il settore
Nella terna delle regioni dell'anno premiate al Food and Travel Italia Awards, svoltosi nei giorni scorsi a Santa Margherita di Pula, in Sardegna, e al primo posto assoluto al TTG di Rimini, principale marketplace del turismo B2B in Italia, come regione più accogliente d'Italia per il 2018.
Per la Regione Abruzzo un inizio di autunno caratterizzato da prestigiosi riconoscimenti che danno anche l'esatta misura sia del lavoro sviluppato all'interno del Dipartimento regionale del turismo grazie alla strategia politica messa in atto dall'assessore Giorgio D'Ignazio anche in termini di comunicazione sia del salto di qualità che sta compiendo l'intero sistema degli operatori turistici abruzzesi.
L'Awards Food and Travel è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazine con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l'anno per la propria qualità e i servizi. L'Abruzzo, grazie alla sua notevole varietà paesaggistica, caratterizzata da lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici, agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d'accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l'hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018.
A ritirare il premio è stato l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, che, questa mattina a Pescara, in Regione ha tenuto una conferenza stampa, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dal funzionario regionale, Marco Virno. "Entrambi i premi - ha dichiarato D'Ignazio - sono il frutto del proficuo lavoro di tutte le componenti impegnate nel comparto. Arrivare ad ottenere questi riconoscimenti, - ha proseguito - significa essere riusciti a fare sistema in una realtà in cui brillano eccellenze come quelle rappresentate dal grande Chef pluristellato, Niko Romito, già ambasciatore d'Abruzzo nel mondo ed ormai tra i migliori a livello internazionale, dalla Cantina Zaccagnini premiata per il vino Montepulciano San Clemente e dall'azienda Gino Flagella di Castel Di Sangro premiata per la produzione di pomodori di qualità. Tuttavia, - ha proseguito - nel ringraziare tutti gli operatori turistici, mi sento di affermare che questi premi debbano rappresentare un punto di partenza ed uno stimolo a lavorare ancora di più nella giusta direzione, facendo ciascuno la propria parte".
Riguardo al premio ricevuto al TTG di Rimini come regione più accogliente d'Italia, rassegna che ha visto l'Abruzzo precedere Marche e Basilicata, tale risultato trae origine da più di 13 milioni di recensioni certificate e pubblicate sulle principali piattaforme turistiche come Google, Tripadvisor, Booking, Homeway, Hotels e Airbnb. Per il 70 per cento, si tratta di recensioni relative a strutture della ricettività tradizionale mentre per il 30 per cento sono relative al sistema extraricettivo (appartamenti e affitti a breve termine).
Un dato che, a giudizio dei tecnici del Dipartimento, non giunge inaspettato se si considera che già in occasione del report sull'andamento del turismo in Abruzzo, reso noto prima dell'estate, era chiaramente emerso un sentiment positivo superiore all'86 per cento come apprezzamento rispetto alla qualità dell'offerta turistica. Tra i recensori-utenti più prolifici i tedeschi, seguiti da spagnoli ed americani.
Leggi Tutto »Vasto, il Comune mette in vendita beni per oltre 3 milioni di euro
Il Comune di Vasto ha messo in vendita immobili comunali per oltre 3 milioni e mezzo di euro per ridurre i costi di manutenzione e nel contempo incassare soldi da utilizzare per nuove opere pubbliche. Il Settore patrimonio ha predisposto un nuovo bando di gara - per quanto stabilito dal Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari approvato dalla Giunta municipale nel marzo 2018 - dopo quella andata deserta lo 23 luglio. Tra i lotti in vendita spiccano il parcheggio box di via Martini Istriani a Vasto Marina per un prezzo a base d'asta di 1.452.240,00 euro, l'ex mattatoio comunale per 666.459,00 euro, due ex scuole, un box auto, due fabbricati commerciali e sei appartamenti in corso Mazzini.
Leggi Tutto »Confcommercio manifesta la sua contrarietà al progetto per le aree di risulta a Pescara
Confcommercio Pescara invita commercianti e operatori economici di Pescara a partecipare, dalle 16, ai lavori del Consiglio comunale convocato per deliberare sul progetto di riqualificazione della cosiddetta 'area di risulta'. "Dobbiamo farci sentire - recita una nota dell'associazione di categoria - per bloccare l'approvazione di un progetto completamente sbagliato che prevede: cessione ai privati dei parcheggi sulle strade con notevoli aumenti delle tariffe, realizzazione di due silos con numero di posti inferiore all'attuale, realizzazione di una stazione sotterranea dei bus molto costosa e dannosa per la salute; cessione gratuita a privati di due aree per appartamenti e nuovi negozi. Confcommercio ha presentato invece il progetto della Stazione degli autobus di circa 15mila mq. a piano terra con cinque piani di posti auto che resterebbero di proprietà del Comune. Dalla gestione dei parcheggi senza aumento tariffe il Comune ricaverebbe avanzi di bilancio da investire nel Parco Centrale".
Leggi Tutto »