Assunzioni per 79 posizioni, entro l'estate prossima, alla Societa' Unica Abruzzese di Trasporto (Tua). Al via da oggi il bando per partecipare. Domande fino all'8 aprile. Per partecipare al bando ("con ordine di servizio n.21", ha tenuto a evidenziare D'Alfonso) occorrono quattro mesi di requisiti. In particolare, il bando, e' aperto per 55 figure di operai qualificati (21 meccatronici, 4 carrozzieri, 8 gommisti, 5 meccanici, 5 elettrici, 5 manutentori infrastrutture e 7 categorie protette da inserire in queste qualifiche). In piu' a 3 dirigenti; 1 specialista tecnico amministrativo e 20 operatori di esercizio (questi attingendo alla graduatoria in corso di validita').
Leggi Tutto »Presidio di Potere al Popolo sotto la sede Rai
Domani mattina, alle 11, presidio sotto la sede Rai Abruzzo, in via De Amicis 27, di esponenti di Potere al Popolo per protestare contro "l'oscuramento mediatico da parte del servizio pubblico d'informazione nazionale". "50mila firme raccolte - si legge in una nota - una mobilitazione popolare che ha portato alla convocazione di centinaia di assemblee territoriali in 150 diverse citta', due momenti nazionali partecipati da 800 e 1000 persone, tutto questo viene completamente ignorato. Eppure niente di paragonabile e' accaduto intorno ai processi elettorali delle altre compagini che partecipano alle elezioni nei soli ultimi due mesi. Per Potere al Popolo nessuna citazione nei Tg, una sola volta la partecipazione a un talk show, pochissime nei servizi giornalistici, mentre a formazioni sempre minori, presenti su pochissimi luoghi del territorio nazionale, si riservano spazio e visibilita' enormi". "Vogliamo che ai cittadini venga data un'informazione completa e veritiera - si prosegue nella nota - vogliamo che chiunque abbia la possibilita' di andare a votare il prossimo 4 marzo in maniera cosciente perche' gli vengono presentate con trasparenza temi e programmi anche della nostra lista. E' il minimo che un servizio pubblico degno di questo nome possa fare"
Leggi Tutto »La Lega presenta la lista dei candidati e annuncia l’arrivo di Salvini in Abruzzo
Presentata a Pescara la Lista dei candidati per le politiche del 4 marzo della Lega Salvini Premier. "La lista - ha spiegato il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma - e' stata concertata con il nostro presidente Matteo Salvini, con la consapevolezza di aver scelto persone capaci e in grado di lavorare e rappresentare l'Abruzzo a Roma. Quello che ci muove non certo l'ambizione ma la consapevolezza che a monte abbiamo un grande leader e una persona che in questo momento esprime e dice quello che il 99% degli italiani pensa ma che poi non ha il coraggio di esternare. Noi siamo persone normali e che sono partecipi di questa rivoluzione del buon senso di Matteo Salvini, che non e' solo,una prerogativa solo dell'Abruzzo, ma di tutta la campagna elettorale della Lega. Il nostro programma e' quello che vede fra i punti fondamentali l' abbattimento della Legge Fornero, la crescita di lavoro e occupazione, al ripristino della legalita' e della sicurezza soprattutto per quanto riguarda il,discorso dell'immigrazione e poi anche le questioni relative alla,pace fiscale, con aiuti a famiglie ed imprese per poter permettere al nostro Paese di ripartire". Fra i candidati in Abruzzo della Lega, spicca il docente dell'universita' D'Annunzio Alberto Bagnai, molto critico con l'Europa.
"Ho scelto di correre con la Lega perche' mi riconosco nel messaggio di Salvini che e' quello della rivoluzione del buon senso. Noi vediamo infatti in questo momento che le regole europee ci impongono delle scelte che sono francamente dissennate. Basti pensare all'applicazione anticipata del 'bail in' che ha creato enormi problemi al sistema bancario oppure a quello che sta accadendo a L'Aquila dove viene imposta la restituzione integrale degli sgravi fiscali che sono stati applicati durante il terremoto. Decisioni prese in ossequio in nome di un non meglio specificato principio della concorrenza perfetta. Un principio della tutela che puo' avere un senso, ma da economista devo anche dire che la concorrenza ha pregi teorici e svantaggi pratici e da uomo, cittadino e forse un giorno politico, devo anche riconoscere che se la tutela della concorrenza e' gestita in nome dei rapporti di forza con Paesi che hanno interesse a conculcare la nostra economia, allora dopo non funziona e i risultati si vedono". Il coordinatore regionale della Lega Salvini Premier Giuseppe Bellachioma ha poi confermato che domani sera alle 18, al Cineplex di Colonnella ci sara' il leader Matteo Salvini che aprira' la campagna elettorale del partito in Abruzzo.
Leggi Tutto »Nuovo gruppo in Regione, D’Ignazio: dopo le elezioni la scelta sul collocamento
Il nuovo raggruppamento che si e' costituito in Regione con Lucrezio Paolini e Giorgio D'Ignazio e che fa capo alla lista di Beatrice Lorenzin Civica Popolare, ossia col contributo di un consigliere come Paolini eletto con la maggioranza di centro sinistra e D'Ignazio con il centrodestra decidera' dopo le elezioni come collocarsi nello scenario politico locale. Lo ha confermato oggi D'Ignazio a margine della presentazione dei candidati della lista alle politiche. ''Se ci saranno le condizioni ci siederemo intorno ad un tavolo e vedremo - ha dichiarato il consigliere teramano - vedremo se verra' eletto D'Alfonso, se entrare in maggioranza o meno. Verificheremo le convergenze politiche o se saranno necessarie le elezioni anticipate'', ha chiarito D'Ignazio
''Siamo stati eletti con il centrodestra, ma non abbiamo mai fatto mancare il nostro appoggio quando abbiamo condiviso le scelte della Regione'', ha detto Federica Chiavaroli. Il sottosegretario, leader di Civica Popolare in Abruzzo, ha infatti spiegato che l'atteggiamento del partito negli equilibri regionali ''va nello spirito giusto. Mi auguro che si possa andare fino a fine mandato, che non ci siano traumi e che si trovi il modo per andare avanti, poi si vedrà''.
Leggi Tutto »Chiavaroli (CP): proporremo l’asilo gratis per tutti
"Noi ci candidiamo per continuare l'azione riformatrice di questi cinque anni e in continuita' con il governo Gentiloni, perche' siamo convinti che l'Italia sia sulla strada giusta". Lo ha detto a Pescara la sottosegretaria alla Giustizia, la senatrice Federica Chiavaroli, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei candidati della lista Civica Popolare Lorenzin alle elezioni politiche del 4 marzo. "Certo, ci sono ancora tante cose da fare e - ha aggiunto - ci siamo candidati proprio per proseguire il lavoro gia' iniziato". "La nostra squadra - ha sottolineato Chiavaroli, ricandidata al Senato - e' composta non solo da persone gia' impegnate in politica, ma anche da volti nuovi provenienti dal mondo delle professioni, della scuola e del sociale. Questo dimostra che il nostro e' un progetto credibile". "Abbiamo elaborato un programma serio - ha sostenuto la sottosegretaria - che non contiene promesse mirabolanti. Le nostre sono proposte credibili e realizzabili. Le riforme che abbiamo fatto necessitano di essere continuate e potenziate. Per questo - ha concluso - vogliamo continuare a lavorare per sostenere le imprese, il sociale e gli ultimi".
"Per noi il tema della donne, il ruolo all'interno della famiglia e del lavoro e' centrale: ecco perche' proporremo l'asilo gratis per tutti. La natalita' e' un problema troppo serio per l'Italia, senza figli il sistema non va avanti". Lo ha annunciato Federica Chiavaroli durante la presentazione delle liste di Civica Popolare in Abruzzo. Per la Chiavaroli, candidata col centrosinistra a Pescara, il "Bonus Bebe' va in quella direzione, cosi' come dobbiamo aumentare le politiche di contrasto sulla violenza di genere: in Abruzzo per esempio nell'ultimo anno ci sono stati 5 femminicidi e quindi dobbiamo ripartire dal basso, dalle scuole. Il governo di cui ho fatto parte ha messo in campo politiche di contrasto alla poverta', ma dobbiamo insistere. Per esempio credo che l'assistenza familiare ai disabili debba essere equiparata all'attivita' lavorativa, perche' per lo Stato potrebbe essere conveniente, cosi' come l'assistenza domiciliare agli anziani"
Leggi Tutto »Pala Dean Martin, De Vincentiis: Verso la gestione condivisa con la cittadinanza
Ottimizzare il funzionamento del Pala Dean Martin, efficientare i servizi in favore della cittadinanza e ridurre i costi di gestione. Con questi obiettivi la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di avviare un percorso di gestione condivisa della struttura con la cittadinanza.
«I principi di cittadinanza attiva - dichiara l’assessore al Palacongressi, Ernesto De Vincentiis – hanno animato moltissime progettualità condotte dalla nostra Amministrazione, convinti del grande valore dell’apporto che la società civile può fornire alla gestione della cosa pubblica. Sono due anni che il Comune ha internalizzato la gestione del polo congressuale della città, che solo nel 2017 ha portato incassi per circa 170.000 euro. Crediamo che sia necessario ottimizzare questa gestione, limitando le spese di funzionamento della struttura e ampliando i servizi offerti in favore degli organizzatori degli eventi e della città stessa. Vi sono alcuni spazi inutilizzati, come ad esempio il bar e gran parte degli uffici del piano superiore, che intendiamo mettere a disposizione della cittadinanza, avviando così un percorso di sinergia gestionale».
La delibera prevede l’utilizzo di spazi accessori, quali gli uffici amministrativi del Pala Dean Martin, condivisi con iniziative proposte dalla società civile nel chiaro intento di migliorare i servizi resi ai fruitori della struttura. Il progetto prevede la concessione degli 8 uffici del piano superiore, nel corridoio laterale e in quello centrale. Il progetto coinvolge anche l’area ristorazione. Assicurare il servizio bar, infatti, renderebbe appetibile l’utilizzo della struttura per gli organizzatori di congressi, convegni e spettacoli. «Verranno emanati due bandi pubblici - annuncia ancora De Vincentiis -. Uno sarà volto alla concessione di utilizzo dell’area bar, l’altro, per gli spazi accessori, sarà fondato sul “regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei Beni comuni”, ormai già realtà nel nostro territorio, con ottimi risultati per tutta la collettività, come ad esempio nel caso della gestione del parco “Giovanni e Francesca Falcone” appena rinnovato e che viene curato da un comitato cittadino».
Con gli avvisi verranno raccolte le proposte che verranno analizzate dagli uffici competenti e da un’apposita commissione.
Leggi Tutto »
Incontro pubblico a Lanciano con Marusca Miscia e l’onorevole Ettore Rosato
Incontro pubblico a Lanciano con Marusca Miscia candidata alla Camera dei Deputati per il centrosinistra nel collegio uninominale Lanciano-Ortona-Vasto e l’onorevole Ettore Rosato
Per l'apertura della sua campagna, Marusca Miscia, candidata alla Camera dei Deputati per il centrosinistra nel collegio uninominale Lanciano-Ortona-Vasto, ha scelto il Palazzo degli Studi “Marcello De Cecco” di Lanciano, la sua città.
Dopodomani, mercoledì 7 febbraio, il palazzo in Corso Trento e Trieste ospiterà un appuntamento pubblico nel corso del quale Marusca Miscia, 40 anni, assessore comunale alla Cultura e Turismo, incontrerà cittadini, simpatizzanti, sostenitori e curiosi.
Accanto a lei, ci saranno gli esponenti della coalizione di centro sinistra che Miscia rappresenta ed Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, l'ideatore della nuova legge elettorale, detta appunto Rosatellum.
“Il territorio che costituisce il Collegio Ortona –Lanciano-
Marusca Miscia ha 40 anni ed è mamma di Benedetta, Raffaele e Chiara. Vive a Lanciano, dov’è nata, con suo marito Andrea. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Macerata, ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche Sociali e Sviluppo locale nell’ateneo di Teramo, con la tesi “Dal Patto Territoriale all’Innovazione High-Mech: una proposta di scenario per il Sangro Aventino”, in cui delinea le dinamiche di sviluppo del territorio con particolare riguardo al ruolo della leadership e del capitale sociale. Vincitrice di concorso pubblico è dipendente dell’Agenzia delle Entrate ed è abilitata all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Eletta nelle file del Partito Democratico nel giugno 2016, è attualmente assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Lanciano. Cresciuta in una famiglia impegnata nel volontariato, in particolare nell’associazionismo scout, crede fortemente nei valori della condivisione e dell’essenzialità.
Leggi Tutto »La Commissione Politiche Europee apre la settimana in Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 6 febbraio alle ore 14.30 con la riunione della Commissione Politiche Europee. All’ordine del giorno il Provvedimento Europeo n. 37/2018 che riguarda la “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato delle Regioni – Potenziare la gestione delle catastrofi da parte dell’U.E.: rescEU solidarietà e responsabilità.” Sul punto, verrà audito il Presidente del Consiglio regionale. Si prosegue con la discussione del Provvedimento Europeo n. 38/2018 riguardante la“Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio per quanto riguarda il sostegno alle riforme strutturali negli Stati membri.” In audizione sono stati chiamati: il Vice Presidente della Giunta regionale, il Direttore della Direzione Generale della Regione, il Dirigente del Servizio Autorità di Gestione Unica FESR-FSE della Giunta regionale. Al terzo punto dell’ordine del giorno vi è la presa d’atto della “Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 30 agosto 2016, n. 30 (Adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Disposizioni per l’adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d’infrazione a aiuti di Stato, per l’attuazione della direttiva 2014/64/UE, della direttiva 2009/158/CE e della direttiva 2006/123/CE – (Legge europea regionale 2016) – Articolo 8, comma 7 della L.R. 39/2014”. L’ultimo punto della giornata riguarda la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge regionale n.28/2017 riguardante la “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”. Mercoledì 7 febbraio alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza per discutere dei seguenti punti: “Esame verbale sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali. e dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017” in cui saranno auditi il Consigliere regionale Delegato ai Trasporti, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, il Presidente della Società TUA SpA ed i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del Comparto Trasporti. A seguire si parlerà dell’attività di elisoccorso nell’ospedale di Pescara con le audizioni del Direttore del Dipartimento Salute e Welfare, del Direttore Generale della ASL di Pescara, del Medico addetto all’Elisoccorso della ASL di Pescara, del Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara, del Responsabile Commerciale dell’elisoccorso. Sempre mercoledì ma alle ore 12.00 è in programma la Commissione Agricoltura che si riunisce per discutere del “Masterplan Abruzzo in relazione alla nuova rete irrigua del Fucino e dello stato di attuazione del progetto” con l’audizione del Presidente del Consorzio di Bonifica Ovest Bacino Liri- Garigliano. Al secondo punto dell’ordine del giorno vi sono inoltre le audizioni sull’adesione della Regione Abruzzo alla “Foresta Modello” e la discussione sul progetto di legge che reca modifiche ed integrazioni alla legge sulla “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”.
Leggi Tutto »I numeri dei tumori in Abruzzo
Quanti nuovi tumori sono stati diagnosticati in Abruzzo negli ultimi 12 mesi? Sono piu' colpiti gli uomini o le donne? Quanti i decessi e le guarigioni in Regione? Sono alcune delle domande a cui risponde il volume "I numeri del cancro in Italia 2017", censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie, un'analisi a 360 gradi costantemente aggiornata che permette a tutti gli attori della sanita' di pianificare al meglio gli interventi necessari. La pubblicazione, firmata dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica, dall'Associazione Italiana Registri Tumori, e dalla Fondazione Aiom, rappresenta uno strumento attraverso cui sia addetti ai lavori sia cittadini possono conoscere l'impatto dei tumori con i dati epidemiologici relativi agli ultimi 12 mesi a livello nazionale e regionale. Il libro sara' presentato a cittadini e istituzioni in un tour nazionale di 12 tappe, la seconda delle quali a Pescara il 9 febbraio alle 11 presso l'Agenzia Sanitaria Regionale. Il volume include la prefazione del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e sara' presentato a cittadini e istituzioni in un tour nazionale di 12 tappe, la seconda delle quali a Pescara il 9 febbraio. Alla conferenza di presentazione, in Via Attilio Monti, previste le presenze dell'assessore regionale alla Programmazione Sanitaria Silvio Paolucci, il Direttore dell'Agenzia Sanitaria Regionale-ASR Abruzzo Alfonso Mascitelli, il responsabile del Registro Tumori della Regione Abruzzo Lamberto Manzoli, il Coordinatore Aiom Abruzzo, Donato Natale, e il Consigliere nazionale Airtum Paolo Contiero.
Leggi Tutto »Testa: centrodestra coeso
"Vedere in questa sala i miei colleghi del Consiglio comunale di Pescara e vedere il capogruppo in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, vuol dire che nel centrodestra c'e' una coesione come non si vedeva da tempo". Cosi', a Pescara , Guerino Testa, in corsa per il centrodestra all'uninominale per la Camera, nel collegio Pescara -Chieti in quota Fratelli d'Italia, nel corso della presentazione della sua candidatura. Al suo fianco i responsabili regionali di Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi con l'Italia-Udc, Etel Sigismondi, Nazario Pagano ed Enrico Di Giuseppantonio. Unico assente il coordinatore regionale, tra i leader regionali della coalizione, Gianfranco Giuliante della Lega. In platea il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i consiglieri comunali delle varie forze del centrodestra pescarese, Lanfranco Antonelli, Carlo Masci, Vincenzo D'Incecco, Alfredo Cremonese e Fabrizio Rapposelli, l'assessore del Comune di Montesilvano Valter Cozzi.
"Lancio un appello accorato nei confronti dei cittadini affinche' votino il centrodestra - ha proseguito Testa - perche' solo il centrodestra, come testimoniano i sondaggi, e' in grado di raggiungere la maggioranza e garantire la stabilita' di governo". Il candidato del centrodestra ha inoltre invitato gli elettori "a fare si' che i rappresentanti del nostro collegio vengono eletti a Roma con una legittimazione popolare ampia". L'esponente di Fratelli d'Italia ha poi detto di puntare "sul Dea di secondo livello all'ospedale di Pescara " e ha parlato di "tutela del Made in Italy, sicurezza e infrastrutture".
Leggi Tutto »