Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene nel dibattito sulla localizzazione del nuovo stadio di Pescara e ricorda che ci sono spazi idonei anche al di fuori del capoluogo. "Il Comune di Pescara - afferma - ha legittimamente indicato un'area per la realizzazione del nuovo stadio, che un gruppo privato propone di costruire a costo zero per l'amministrazione". Su tale indicazione, ricorda pero' il primo cittadino, sono state evidenziate criticita' di tipo urbanistico e ambientale dal Dipartimento di Architettura dell'Universita' di Pescara e dall'Ordine degli Architetti, oltre che da singole personalita' e cittadini. "Quale sindaco di Spoltore - prosegue - voglio segnalare che nel contesto del territorio metropolitano esiste piu' di un'alternativa per la localizzazione di un nuovo stadio con le caratteristiche indicate dallo studio presentato dalla Proger". L'idea attuale del nuovo stadio, infatti, nasce attraverso un project financing redatto dalla societa' d'ingegneria guidata dall'amministratore delegato Umberto Sgambati e dal manager Nicola Di Mascio. "Queste alternative sono individuabili nelle vicinanze delle piu' importanti infrastrutture viarie dell'area urbana pescarese: il comune di Spoltore e' disponibile a condividere anche con altri comuni dell'area e con l'eventuale supporto dell'Universita' la ricerca di siti alternativi appropriati di questo importante centro sportivo a servizio del calcio". Di Lorito ricorda infine gli esempi di Torino e Udine, le prime citta' le cui squadra si sono dotate di uno stadio di proprieta': "le scelte fatte sulle stesse problematiche in altri contesti metropolitani sono per noi un sicuro riferimento, pensiamo ad esempio all'Allianz Stadium o alla Dacia Arena". Il sindaco, infine, utilizza il caso dello stadio per stigmatizzare nuovamente il disegno di una fusione di Spoltore con Pescara e Montesilvano: "per i sostenitori della Grande Pescara il progetto del nuovo stadio rappresenta l'ennesima beffa" sottolinea "la prova che non si riesce a ragionare senza considerare i vecchi confini territoriali"
Leggi Tutto »Teramo, incontro al Ministero sul teatro romano
Incontro a Roma, al ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali, tra il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, i rappresentanti di Teramo Nostra, del Coordinamento dei Quartieri di Teramo e dell'associazione Demos e il consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli. Oggetto della riunione la vicenda del recupero del teatro romano di Teramo, il cui recupero e' ancora bloccato. L'associazione teramana ha ripercorso l'intera vicenda con il sottosegretario, al quale e' stata sottoposta la documentazione legata al procedimento. "Un incontro utile - riferisce Monticelli - che si pone in un'ottica propositiva. Da questo punto di vista, e' doveroso ringraziare il sottosegretario Borletti Buitoni, che ha gia' mostrato interesse per la citta' di Teramo quando lo scorso giugno ci ha fatto visita per fare il punto sulle numerose contingenze del territorio e che oggi ci ha ricevuto, confermando la sua attenzione nei confronti dell'aspetto culturale di questa citta'". L'obiettivo e' quello di riattivare l'iter per il recupero dell'area archeologica.
Leggi Tutto »Sondaggio YouTrend, il Pd torna primo partito
Il Movimento 5 stelle e' nei sondaggi al suo minimo nel 2017, e deve cedere al Pd il posto di "prima forza politica del Paese", si pure di un soffio. I Dem sono in testa con il 27,3% mentre M5s e' indietro di poco meno di mezzo punto. Alla luce dei numeri che emergono dalla nostra Supermedia settimanale dei sondaggi, dunque, le recenti primarie che hanno incoronato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio candidato premier del Movimento 5 stelle non hanno influito positivamente sulle intenzioni di voto per il partito fondato da Beppe Grillo. Comunque, sull'effetto negativo e' bene andare cauti perche', come amano ripetere gli studiosi, "correlation is not causation": ossia, non e' detto che il calo fatto registrare dal M5s sia una diretta conseguenza delle primarie. Pero' un calo c'e' stato. Ce lo dicono i numeri: la media mobile odierna (basata, ricordiamolo, sui sondaggi pubblicati nelle ultime due settimane) ci dice che al primo posto c'e' il Partito democratico con il 27,3% dei consensi. Il Movimento 5 stelle e' al secondo posto, staccato in realta' di pochissimo, meno di mezzo punto. Ma si tratta della prima volta, in questo 2017, che la nostra Supermedia registra per il M5S un consenso inferiore al 27%. Poiche' abbiamo a disposizione ormai una gran quantita' di numeri a disposizione, possiamo affermare con certezza che dopo fine giugno (all'indomani dei risultati definitivi delle Comunali, il cui bilancio per il Movimento non e' stato entusiasmante) i grillini sono calati da un valore prossimo al 29% a uno di circa due punti inferiore, con impressionante regolarita'. Chi ha beneficiato di questa "emorragia" di voti è il centrodestra.
Stante l'immobilita' del Pd, che praticamente da maggio rimane "incollato" al M5s (in lieve vantaggio o in altrettanto lieve svantaggio), ad essere cresciuto e' il centrodestra. Probabilmente e' ancora presto per considerare Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia come un unico soggetto politico: il cammino della nuova legge elettorale e' appena iniziato e non e' affatto scontato che alle prossime elezioni questi tre partiti si presenteranno in coalizione. Ma di certo, se considerati in blocco, sono oggi l'area politica piu' consistente, pari a circa un terzo degli elettori (per l'esattezza il 33,1%). Forza Italia replica al decimale il valore della scorsa settimana, il piu' alto da inizio anno (13,8%). Anche Lega e FdI sono vicini ai loro valori massimi di questo 2017. C'e' spazio anche per una parziale panoramica sui "micropartiti", in particolare su due soggetti di cui le cronache politiche hanno parlato spesso nei mesi scorsi: il movimento di Giuliano Pisapia ("Insieme") e quello animalista fondato - con la 'benedizione' di Silvio Berlusconi - da Michela Vittoria Brambilla. Sono ancora troppo pochi gli istituti di sondaggio che includono questi partiti tra le opzioni nei loro questionari sulle intenzioni di voto. Il Movimento Animalista e' stato inserito solo da due settimane nel sondaggio settimanale condotto da EMG per il Tg di La7. Ed entrambi, quando vengono rilevati, non ottengono mai percentuali significative. Per questo, spesso finiscono nella voce "Altri partiti" insieme ad altre liste minori. Perche' il loro ruolo e' importante? La risposta e' nella legge elettorale attualmente in discussione, il cosiddetto "Rosatellum bis". Questa legge prevede una soglia di sbarramento "ufficiale" del 3%, che ad oggi sembra condannare questi soggetti a restare fuori dal Parlamento. Eppure, similmente a quanto avveniva ai tempi del "Porcellum", anche il loro peso potrebbe contare, e perfino essere decisivo: il "Rosatellum bis" infatti prevede che i voti dei partiti che non superano il 3% ma che ottengono almeno l'1% concorrano ad aumentare il "bottino" dei partiti principali della coalizione. Da questo punto di vista, sia Pisapia che la Brambilla potrebbero tornare utili rispettivamente al Pd e al centrodestra come liste in grado di evitare la "dispersione" dei voti. In cambio, potrebbero contrattare qualche candidatura nei collegi uninominali con buone possibilita' di vittoria, cosa che difficilmente otterrebbero correndo da soli. Insomma, per immaginare gli scenari delle prossime elezioni bisogna guardare non solo ai "grandi" ma anche ai "piccoli".
Leggi Tutto »Ospedale di Giulianova, Monticelli replica a Mastromauro
"Voglio tranquillizzare il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro: il presidente Luciano D'Alfonso ha ben presente la situazione dell'ospedale giuliese e convochera' a breve una nuova riunione del tavolo tecnico, come anticipato alla delegazione dei consiglieri comunali del Pd accolta ieri a L'Aquila dal presidente". Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale abruzzese Luciano Monticelli. "Con il piano di riordino del sistema sanitario regionale la Giunta D'Alfonso intende creare eccellenze, specializzare i territori e arginare il fenomeno della mobilita' verso altre regioni. Per quanto riguarda il presidio ospedaliero di Giulianova, e' ferma intenzione dell'amministrazione regionale portare a termine l'investimento tenendo presenti il reale fabbisogno di assistenza sanitaria, e quindi i numeri, e le vocazioni della struttura"
Leggi Tutto »Quasi 11 milioni di fondi Inail per realizzare nuove strutture scolastiche
L'Abruzzo ricevera' 10.984.987,18 euro nell'ambito degli investimenti immobiliari previsti dal piano di impiego dei fondi Inail per la realizzazione di nuove strutture scolastiche. Lo ha deciso questa mattina la Conferenza delle Regioni, approvando lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. La somma, che proviene da un fondo complessivo di 100 milioni, deriva dalle risorse disponibili secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 85, della legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 ed e' gestita da Inail in accordo con Italia Sicura, la struttura di missione di Palazzo Chigi dedicata all'edilizia scolastica, alle infrastrutture idriche e alla lotta al dissesto idrogeologico. Le proposte progettuali presentate dalle Regioni dovevano privilegiare la realizzazione di nuovi edifici innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzati dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio. Le nuove strutture dovranno essere collocate in aree nella disponibilita' dell'ente locale, gia' complete di tutti i servizi, urbanisticamente consona all'edificazione, libere da vincoli o contenziosi. Le Regioni sono altresi' tenute al pagamento del canone di affitto degli immobili costruiti, fissato al 3% del valore complessivo dell'investimento.
Leggi Tutto »Refezione scolastica, si riunisce la commissione mensa dell’a.s. 2017/2018
Prima riunione, dell’anno scolastico 2017/2018, della nuova Commissione Mensa, che come negli scorsi anni lavorerà per monitorare il servizio di refezione scolastica e verificare la qualità degli alimenti serviti ai bambini. Questa mattina l’assessore Maria Rosaria Parlione ha incontrato i membri della commissione, genitori rappresentanti degli istituti comprensivi del territorio. Confermati Caterina Maraffa (Troiano Delfico), Claudio Occulto (Istituto I. Silone) e Tiziana Casamassima (Rodari). Per la prima volta entrano Stefania Porracciolo (Direzione Didattica) e Monica Di Campli (Villa Verrocchio). Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e Camillo D’Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, responsabile della preparazione del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.
«Questo incontro - afferma l’assessore alla refezione scolastica Parlione - ci ha consentito di conoscere i nuovi membri della commissione e di prepararci a lavorare nel corso dell’anno per garantire ai bambini qualità massima. I membri della Commissione hanno un ruolo importante, perché devono rappresentare un punto di riferimento per il proprio istituto scolastico, così da raccogliere proposte e suggerimenti provenienti dagli altri genitori e aiutarci a migliorare costantemente il servizio. Al nostro insediamento - ricorda la Parlione - abbiamo fatto una scelta: quella di garantire una elevata qualità. Da qui la scelta di strutturare menù con cibi biologici, a km 0 e che permettano di fare un percorso di educazione alimentare con i bambini».
Il servizio viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno. I menù sono strutturati su 4 settimane. All’interno dei 14 plessi la Cir Food ha collocato dei totem per raccogliere suggerimenti e segnalazioni dei genitori. Una volta al mese, a rotazione su tutti i plessi, verranno proposti ai bambini pani impastati con farine diverse e pasta prodotta nell’ambito del progetto sociale “Libera Terra”, ossia legata ai territori liberati dalle mafie.
«I prossimi appuntamenti - annuncia l’assessore - saranno direttamente nelle scuole, con visite a sorpresa, che toccheranno nel corso dell’anno tutti i plessi, per verificare di persona le modalità del servizio».
I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.
Leggi Tutto »Servizio di Protezione Civile, il Comune cerca un’associazione fino ad aprile 2019
Servizi previsionali, preventivi, a contrasto dell’emergenza e mitigazione del rischio; servizi di gestione e superamento delle emergenze; attività informativa ed educativa alla Protezione Civile. Sono queste le attività oggetto del bando emanato dal Comune di Montesilvano. L’Ente è alla ricerca di una Organizzazione di Volontariato costituita in Associazione senza fine di lucro, per l’affidamento fino al 30 aprile 2019 del servizio di Protezione Civile.
«Quello della Protezione Civile – afferma l’assessore al ramo Ottavio De Martinis - è un servizio delicato e molto prezioso. Le perturbazioni violente e improvvise che purtroppo spesso ci colpiscono mettono in evidenza alcune fragilità del nostro territorio e rendono necessario l’intervento di uomini e donne preparati a gestire le emergenze per dare l’assistenza necessaria ai concittadini. Altrettanto importante è l’attività di formazione e prevenzione per rendere i montesilvanesi pronti a comportarsi secondo precise modalità in caso di emergenza. L’attuale convenzione in vigore con l’associazione Protezione Civile di Montesilvano, guidata da Andrea Gallerati, scadrà il 31 dicembre. Ecco perché abbiamo emanato un bando per individuare l’affidatario per il prossimo anno».
L’avviso è rivolto ad associazioni in possesso di almeno 2 motopompe stradali con accessori, 2 generatori di corrente, 2 mezzi fuoristrada con lame sgombraneve, 2 motoseghe, 2 spargisale e con almeno 10 volontari. Il personale dovrà essere in possesso dell’attestato di corso base obbligatorio per lo svolgimento di funzioni di protezione civile e addestrato all’uso di mezzi e dotazioni. Il bando prevede che l’Associazione affidataria abbia diritto ad un rimborso forfettario, stimato in 8.750 euro, suddiviso in una parte fissa ed in una variabile, per le spese sostenute in seguito allo svolgimento delle attività previste nel bando. «Sulla base di un’esperienza ormai consolidata - specifica De Martinis - stimiamo che gli interventi che l’Associazione, in caso di necessità, potrebbe effettuare sul nostro territorio saranno non superiori a sei. Siamo particolarmente attenti a questo settore che a luglio 2015 abbiamo aggiornato per mezzo della redazione del piano di emergenza comunale, dopo 7 anni dalla sua ultima revisione». Il piano prende in considerazione i rischi del territorio, distinguendoli in idrogeologici, sismici, di incendi boschivi e legati a neve o valanghe. Nel piano vengono indicati i soggetti da coinvolgere e le modalità di intervento per ogni singola situazione. Nel territorio sono stati individuati 36 edifici strategici, ossia delle strutture ricettive che verranno messe in funzione in caso di necessità. Si tratta del Municipio, in quanto sede del Coc, il centro operativo comunale, scuole, impianti sportivi e il Palacongressi. Ad essi si aggiungono 24 aree di attesa tra piazze e parcheggi, due di accoglienza, ossia gli stadi Speziale e Mastrangelo, e due di ammassamento, ovvero il giardino di via Gramsci e il parcheggio del Cormorano lungo corso Umberto. Tutti questi luoghi sono stati individuati tenendo conto della facilità di accesso e della loro localizzazione, così da coprire l’intero territorio della città. Nel Piano sono indicati anche i 10 responsabili delle funzioni di supporto, individuati nei dirigenti comunali.
Per partecipare all’avviso le Associazioni di volontariato possono manifestare il proprio interesse entro le 13 del 30 ottobre, compilando il modulo scaricabile anche sul sito istituzionale.
Altre informazioni potranno essere richieste al Settore Patrimonio e Protezione Civile in orario d’ufficio – tel. 347 7323372- 085 4481316 - 0854481332 oppure tramite e.mail settore7@comune.montesilvano.pe.it
Leggi Tutto »
Chieti, Andrea Buracchio: via Piaggio sarà sistemata, l’appello di cittadini e imprese è stato ascoltato
“Come persona e come responsabile provinciale dell’Udc di Chieti sono soddisfatto: aver dato voce a un disagio dei cittadini e aver ottenuto dei risultati mi conforta. Su via Piaggio ho raccolto gli appelli di persone e imprese, inoltre, riconosco che il presidente della Regione, Luciano d’Alfonso ha seguito la vicenda, si è adoperato per una soluzione. Il mio impegno non è rimasto inascoltato la politica quando vuole riesce a superare gli steccati ed essere dalla parte dei cittadini. La buona politica c’è e la si può mettere in atto”.
Racconta così con “soddisfazione” Andrea Buracchio l’impegno ben riuscito per la sistemazione della dissestata via Piaggio strada super trafficata e in condizioni pericolose per quanti la percorrono. Buracchio aveva sollevato il problema con alcuni interventi sia sulla stampa ma anche a livello istituzionale. A raccogliere l’invito anche d’Alfonso che nei giorni scorsi ha incontrato l’esponente teatino dell’Udc.
“L’incontro è stato fattivo tanto che ora lo stesso d’Alfonso ha comunicato lo stanziamento di circa 600 mila euro”, fa presente Buracchio che coglie l’occasione per ringraziare le imprese e il presidente della Regione per la “tempestività con cui è intervenuto”. “Ora bisognerà seguire l’iter burocratico che mi auguro sia rapido”, conclude Andrea Buracchio, “il presidente D’Alfonso si è impegnato a tenermi informato sui futuri passaggi procedurali”.
Leggi Tutto »
Manutenzioni, Cilli: Nuovi passaggi pedonali sulle vie principali di Montesilvano
«Potenziare la sicurezza dei pedoni, cominciando dalle strade principali e maggiormente trafficate della città. Con questo obiettivo dalla prossima settimana inizieranno i lavori di rifacimento dei passaggi pedonali di via Vestina, via Verrotti, Corso Umberto e di via Aldo Moro». L’annuncio arriva dall’assessore alle Manutenzioni Paolo Cilli.
Ad occuparsi del lavoro, con un investimento di circa 11.000 euro, sarà la ditta di segnaletica stradale Ef – Pi di Montesilvano. Per il rifacimento dei passaggi pedonali verrà utilizzato il colato plastico, un prodotto impiegato nella segnaletica orizzontale che presenta dei componenti che riflettono la luce e migliorano la visibilità notturna delle strisce e provocano l’indurimento in profondità ed in superficie della vernice, così da rendere le strisce più durature nel tempo.
Le opere rientrano nell’ambito dello stanziamento di 20.000 euro per nuova segnaletica stradale orizzontale, stabilito in sede di approvazione di Bilancio, grazie ad un emendamento del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle.
«I lavori - dice ancora Cilli - renderanno ancora più visibili gli attraversamenti pedonali, garantendo quindi una maggiore sicurezza per pedoni, automobilisti e motociclisti. I punti dove verranno effettuati gli interventi, nelle 4 strade scelte, verranno individuati oltre che per intensità del traffico anche sulla base dello stato attuale di conservazione dell’asfalto».
Leggi Tutto »Abruzzo, pubblicato il bando per contributi a manifestazioni
Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha pubblicato il bando per la concessione di contributi destinati a supportare la realizzazione di eventi senza scopo di lucro, organizzati da soggetti del terzo settore e in generale al mondo della cultura, dell'associazionismo e dell'educazione, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale numero 55 del 2013 (Art. 40). A darne notizia è il Consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli che spiega: "I contributi sono concessi, per l'annualità 2017, per eventi svolti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 che presentino un ammontare di spese superiori a 25mila euro. Ovviamente, tali eventi devono avere carattere culturale, socioculturale, artistico e scientifico, come sono, ad esempio, convegni, meeting, eventi volti alla divulgazione e presentazione di pubblicazioni, spettacoli, rassegne, premi e mostre". I contributi sono concessi a enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di unità sociale (Onlus). I beneficiari non devono svolgere attività aventi fini di lucro. "Il limite massimo del contributo concedibile - continua Monticelli - è di 25.000 euro. Una cifra importante, di cui siamo soddisfatti perché frutto di un lavoro svolto con grande attenzione. L'obiettivo è infatti quello di dare peso e importanza a un settore che, anche grazie all'aiuto economico della Regione Abruzzo, può contare su un sostegno importante in un momento difficile com'è quello che stiamo vivendo".
Leggi Tutto »