Politica

Società Partecipate, De Martinis: Un dovere recidere i rami secchi

«Abbiamo sempre ritenuto un dovere recidere quei rami secchi che sino ad oggi hanno costituito solo un peso per le casse del Comune e quindi per la collettività. Per questo motivo abbiamo avviato una lunga serie di procedure per liberarci di alcune zavorre pesanti, anticipando di fatto ciò che oggi ci chiede anche la legge». A dirlo è Ottavio De Martinis, assessore alle Società Partecipate, che annuncia l’approvazione in Consiglio Comunale della revisione straordinaria delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal Comune secondo quanto disposto dal decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016.

«Il decreto - specifica l’assessore - obbliga gli Enti ad eliminare tutte quelle partecipazioni, anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali. Alla luce di questa disposizione, a cui già in tempi non sospetti abbiamo assolto attraverso la messa in liquidazione della Palacongressi spa, procedimento che contiamo di chiudere entro la fine dell’anno, quella della Ecoemme e del Considan, per la quale gli input dati dalla nostra Amministrazione per accelerare l’iter stanno portando dei risultati, con questa delibera abbiamo posto l’attenzione anche su altre partecipazioni».

Nello specifico il Consiglio, con 12 voti favorevoli e 4 astensioni, ha deciso di mantenere le partecipazioni in ACA spa di cui il Comune detiene il 2,90% in quanto la società non comporta oneri a carico del bilancio comunale e ha per oggetto la gestione del servizio idrico integrato che, ai sensi di legge, l’Ente non può gestire in forme alternative; Ambiente S.p.A., di cui il Comune detiene circa l’8%, in quanto la società si occupa del servizio di smaltimento rifiuti, compresa la realizzazione degli impianti e presta servizi di committenza per quanto attiene il servizio di igiene ambientale nel territorio dei Comuni soci. L’Ente ha invece deciso di alienare le partecipazioni da Autoparco Montesilvano S.r.l., che non presenta i requisiti minimi disposti dalla legge e il Consorzio Punto Europa Teramo S.c.a.r.l., perché ritenuta non indispensabile per il perseguimento delle finalità dell’Ente. Confermata anche l’alienazione dalla partecipazione di Pescarainnova srl già inserita nel piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, licenziato dal Comune nel 2015.

Leggi Tutto »

Alta formazione dei giovani laureati abruzzesi in università straniere

La Presidenza del Consiglio regionale promuove l'alta formazione dei giovani laureati abruzzesi in universita' straniere di eccellenza, "cosi' da far loro riportare nel territorio regionale conoscenze e competenze che possano essere stimolo per ulteriori occasioni di sviluppo e valorizzazione dell'Abruzzo". Un segnale politico, concretizzato con una deliberazione, la 52 del 2017. Attraverso singole convenzioni con la Presidenza, le universita' di Chieti-Pescara, L'Aquila e Teramo hanno ricevuto o riceveranno fondi annuali, e per tre anni, per borse di studio destinate a studenti meritevoli e in difficolta' economiche che abbiano gia' fatto richiesta di accesso a corsi di formazione nelle migliori universita' estere. Per la loro scelta gli atenei emaneranno dei bandi di selezione e cureranno l'ammissibilita' delle richieste di supporto da parte della Regione sulla base di quanto stabilito nello schema di convenzione. Oggi, a Pescara, la firma della convenzione tra il presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio e l'Universita' Gabriele d'Annunzio. A rappresentare il rettore il professore Mario Rainone, del Dipartimento di Ingegneria e Geologia. "Per gli atenei di Teramo e Chieti - ha detto il presidente Di Pangrazio - abbiamo messo a disposizione novemila euro l'anno ciascuno. Si e' cominciato con l'attivazione di tre borse di studio. Per quello di Chieti-Pescara, ci sono 18 mila euro. Il numero di borse di studio dovra' essere deciso dall'universita' ma quello che conta e' favorire gli studenti abruzzesi che intendano maturare un percorso di alta formazione, una formazione da riportare qui in regione, nelle nostre universita', che presentano eccellenze riconosciute in tutta Italia, ma non solo". "Un percorso virtuoso su cui l'Ufficio di Presidenza si e' espresso in modo unanime - ha detto Lucrezio Paolini - e che si pensa di implementare". "I rapporti istituzionali tra Universita' e Presidenza del Consiglio sono consolidati ma questa iniziativa fornisce un nuovo segnale: al di la' degli importi conta che si tratti di un simbolo, il simbolo di una nuova sinergia" ha concluso Rainone.

Leggi Tutto »

Di Stefano (FI): risposta del Governo insufficiente sugli incendi, e’ caos forestale

"L'emergenza ambientale dovuta agli incendi che dall'inizio del 2017 alla fine di agosto hanno bruciato 101mila ettari lungo tutto il territorio nazionale, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ci consegna in tutta la sua drammaticita' le conseguenze della riforma Madia". Lo ha detto Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia, durante il question time in Aula a Montecitorio.

"Sopprimendo il Corpo forestale dello Stato, infatti, si e' notevolmente indebolita quell'opera di prevenzione e presidio sul territorio, decisiva anche per la repressione dei reati ambientali e agroalimentari. Al ministro Martina, oggi, abbiamo suggerito di costituire un'unica forza di polizia ambientale, cosi' da attivare un sistema coordinato di gestione e lotta al fuoco che implementi controlli e misure di prevenzione. Ma la risposta del governo e' stata del tutto insufficiente e deludente. Ci chiediamo a questo punto se l'esecutivo abbia davvero intenzione di recuperare l'esperienza della Forestale, soprattutto alla luce dei recenti rilievi del Tar Abruzzo, che ha sollevato una questione di costituzionalita' della riforma Madia, proprio nella parte in cui viene stabilita la soppressione del Corpo". 

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Buracchio: Le proposte di Orlando Console suscitano interesse e ammirazione.

“Le analisi di Orlando Console, ex consigliere comunale UDC di Guardiagrele, suscitano ammirazione, perché  sono riflessioni giuste a favore di una città che ha perso terreno, e, nel contempo, sono fatte da semplice cittadino. Sono i valori più importanti e di servizio della Buona Politica. Come segretario provinciale dell’Udc lo ringrazio per il suo impegno e dedizione civile e politica”.
Andrea Buracchio, avvocato, dirigente UDC per la provincia di CHIETI non nasconde la sua “ammirazione politica” per l’ex consigliere guardiese, Orlando  Console.
“Ha reso un buon servizio alla sua comunità perché ha sollecitato il rilancio di Giardiagrele indicandone anche i punti strategici, come il mantenimento dell’ospedale puntando sulla proposta di “Ospedale in area disagiata”, e quindi assicurare dei servizi primari ai cittadini. Ha sottolineato come sia necessario mettere in sicurezza le scuole sollecitando una visione a lungo termine del patrimonio edilizio e socio culturale della vita scolastica. Così come Console ha ricordato agli attuali amministratori di muoversi a favore dell’ottenimento per Guardiagrele della Zona economica di sviluppo la Zes che può dare una spinta positiva alle imprese e alla occupazione, progetti che devono vedere anche il Comune fare la propria parte riducendo fino dove è possibile le tasse municipali”. Per Buracchio  quella di Orlando Console sono proposte serie e fattibili. “Le buone idee vanno valorizzate, e Console fa delle proposte da cittadino per questo hanno un valore aggiunto, in quanto fuori dagli steccati ideologici e capaci di cogliere quel sentimento popolare che la politica sta perdendo. Insomma”, conclude Andrea Buracchio, “ho voluto ringraziarlo pubblicamente per la sua passione civile e politica”

Leggi Tutto »

Giulianova, il sindaco convoca un incontro il 10 ottobre

Il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro ha convocato per il prossimo 10 ottobre, alle 19, in Comune, il Gruppo di lavoro sull'ospedale costiero di primo livello. "Nell'occasione - dichiara il sindaco - si fara' il punto e decideremo le azioni da intraprendere dopo la mancata risposta da parte del presidente della Regione Luciano D'Alfonso alle mie due sollecitazioni inviategli, la prima del 28 luglio e la seconda del 4 settembre, affinche' fissasse una data per il secondo incontro del Gruppo di lavoro". "Infatti - prosegue Mastromauro - in occasione del primo incontro avvenuto il 7 luglio nella sede regionale di Pescara, il governatore ci aveva garantito che entro il 31 luglio ci avrebbe comunicato la data del secondo. Per questo il 28 luglio avevo inviato un primo sollecito e, mancando ogni risposta, avevo reiterato la richiesta il 4 settembre, anche questa pero' rimasta lettera morta. Un silenzio, questo del governatore, che a mio modo di vedere si traduce in mancanza di sensibilita' e di rispetto istituzionale. Non solo nei miei e nei confronti dei componenti del Gruppo di lavoro, composto da consiglieri di maggioranza e di minoranza, da professionisti sanitari, dai presidenti dei due Comitati di quartiere e da esponenti della societa' civile, ma anche e soprattutto nei confronti di tutt'intera la citta' di Giulianova".

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il regolamento per le antenne di telefonia

Tutela della salute dagli effetti dell'esposizione ai campi elettromagnetici, uso razionale del territorio, tutela dei beni di interesse storico, artistico, culturale, paesaggistico, ambientale e naturalistico sono i principi cardine del Regolamento per l'installazione e l'esercizio degli impianti di telecomunicazioni per telefonia mobile, il primo di cui si dota il Comune di Chieti. Approvato lo scorso 22 settembre dal Consiglio comunale, e' stato illustrato oggi, in conferenza stampa, dal sindaco Umberto Di Primio e dall'assessore all'urbanistica Mario Colantonio. Le nuove norme vietano l'ubicazione delle antenne in prossimita' di ospedali, case di cura, strutture assistenziali, scuole, asili nido, edifici di valore storico, architettonico, monumentale, archeologico ad esclusione degli impianti a microcella, che impattano pochissimo e sono indispensabili per la trasmissione dati dei contatori elettrici e del gas. Il Regolamento prevede poi che ogni anno tutti i gestori di telefonia debbano presentare al Comune, entro il mese di luglio, un programma annuale che non potra' superare i tre impianti sperimentali sottoposti a verifica di assoggettabilita' a valutazione ambientale strategica. Tramite la Conferenza di Servizi, il Comune, L'Arta e la Asl, acquisiti i pareri sugli aspetti ambientali e sanitari, concluderanno l'istruttoria. Inoltre, i nuovi impianti andranno o a sostituire o a potenziare quelli esistenti e lo Sportello Unico per le Attivita' Produttive dovra' conformarsi al regolamento. Una mappatura delle localizzazioni di tutte le antenne andra' ad integrare le tavole del Piano regolatore generale. Gli impianti saranno sottoposti a continue verifiche sia da parte della Polizia Municipale sia dell'Arta per il controllo delle emissioni elettromagnetiche.

Leggi Tutto »

Fondi Masterplan Abruzzo per i borghi storici

 Un contributo di 140mila euro a Comune dal Masterplan Abruzzo per i borghi storici. E' stato firmato oggi all'Aquila il protocollo d'intesa con i sindaci dei Comuni abruzzesi delle aree interne della provincia di Chieti, per finanziare interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile per il recupero di borghi di aree interne e il rilancio delle micro imprese. Il protocollo è stato sottoscritto dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e i primi cittadini di 41 comuni appartenenti al novero dei "Borghi Ospitali", "Borghi Bandiera Arancione" "Borghi Basso Sangro Trigno". L'intervento, stanzia 140 mila euro per ciascun comune sottoscrittore, rientra nel novero del finanziamento di 14,8 milioni di euro previsti nella Delibera Cipe numero 26/2016 (Masterplan Abruzzo). "Gli accordi per l'attuazione degli interventi prioritari nonché le aree di intervento strategiche per il territorio, sono stati definiti nel Patto sottoscritto il 17 Maggio 2016 all'Aquila, con il Presidente del Consiglio dei Ministri". "L'iniziativa di oggi", ha detto D'Alfonso, "ha lo scopo di incidere sull'azione ordinaria delle amministrazioni locali comunali, per promuovere iniziative volte alla conservazione, recupero e rivitalizzazione dei centri storici dei borghi di aree interne nei quali sia riconosciuta la presenza di notevoli valori socio-culturali, storici, architettonici ed ambientali; nonché, al tempo stesso, quello di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, tramite l'attuazione di interventi di adeguato rilievo, che comportino la partecipazione di ulteriori investimenti". "La sottoscrizione di oggi è il completamento di una iniziativa che abbiamo portato avanti insieme con l'assessore Silvio Paolucci e il consigliere Camillo D'Alessandro che hanno sostenuto le ragioni di questi comuni della provincia di Chieti, dei quali intendiamo favorire l'ulteriore abbellimento in maniera tale che migliori la loro presentabilità turistica". "Continueremo a investire su questo settore", ha concluso, "perché in questo modo vogliamo investire sulla irripetibilità dell'Abruzzo per vincere la competizione internazionale". 

Leggi Tutto »

Street Art, Urka al lavoro sul campo di via Foscolo a Montesilvano

Tecnica, passione, divertimento, fantasia, lealtà e coraggio. I 6 valori cardine dello sport diventeranno immagini che riqualificheranno e abbelliranno altrettanti muri del campo sportivo Speziale di via Foscolo. A realizzare le sei opere sarà Urka, vincitore del bando emanato dal Comune di Montesilvano, dedicato agli urban writers per riammodernare l’impianto sportivo. Urka è da oggi a Montesilvano, al lavoro sui sei muri della città.

Trentatre anni, della provincia di Ascoli Piceno, Urka ha già realizzato i suoi murales in Abruzzo, partecipando a grandi festival nel teramano. La sua arte è raffigurata sui muri romani, dove ha realizzato la sua prima opera importante nel quartiere San Lorenzo, ma anche in Romania e a Verona.

«Ho iniziato circa 10 anni fa -  racconta Urka di fronte i muri, lungo via Alfieri, che sta per decorare  -. Prima disegnavo fumetti, poi ho sentito il bisogno di tirare fuori ciò che realizzavo su carta. Ho partecipato a questo concorso, con l’idea di raffigurare i valori principali dello sport in chiave ironica anche per evidenziare che a volte c’è chi non segue questi principi».

«Quando abbiamo visionato i lavori partecipanti al concorso -  ricorda il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei – non abbiamo avuto dubbi. Il progetto presentato da Urka era molto interessante per tecnica, ma anche per la positività del messaggio trasmesso. Questo intervento di Street Art siamo sicuri che darà una nuova luce all’intera zona, e rappresenterà un segnale positivo per tutti i ragazzi che quotidianamente affollano l’impianto sportivo. Quello di Urka è solo il primo di una serie di interventi di street art che promuoveremo su tutto il territorio, alla luce anche del regolamento che abbiamo approvato in Consiglio Comunale, che raggiungerà il suo culmine con l’intervento di Millo sulle case popolari di via Rimini, ma che vedrà interessanti lavori anche sulla rampa di accesso della Nuova Scuola Comunale di Musica di Palazzo Baldoni, sulle pareti della scuola Fanny Di Blasio, sul muraglione di contenimento all’ingresso della variante alla SS 16, vicino il cimitero comunale. Proprio nei giorni scorsi, abbiamo ricevuto un’altra bellissima richiesta dagli amici di Alessandro Panaccia, il giovane montesilvanese morto in un tragico incidente stradale in Spagna lo scorso settembre, per realizzare un murale in suo onore in una zona della città, a cui intendiamo rispondere positivamente non solo per il valore speciale di questa richiesta, ma anche perché esattamente nello spirito di quel progetto che stiamo portando avanti nel segno della Street Art. L’intento -  conclude Pompei -  è quello di vedere tutta la nostra città abbellita di questa forma d’arte, ecco perché invitiamo i giovani a presentare la propria richiesta, secondo quanto stabilito nel regolamento, per realizzare le proprie opere su alcuni muri individuati con delibera di Giunta».

Leggi Tutto »

Rapino, Pd Abruzzo, sulla questione tessere PD Chieti

“Il Partito Democratico abruzzese si avvia ad affrontare la delicata fase congressuale e  in vista di questo importante appuntamento, dove a tenere banco saranno le idee e il “voler” fare, credo che le polemiche interne, che pure sono il sale di un partito così ampio come il nostro, debbano essere messe da parte”. Il segretario regionale del Pd Marco Rapino interviene così sul documento sottoscritto da alcuni esponenti del circolo teatino.

“Voglio innanzitutto tranquillizzare tutti i sostenitori del Pd, e in particolar modo i consiglieri e gli esponenti del partito che hanno firmato una lettera  in cui mi mettono al corrente del delicato momento che starebbe attraversando il circolo di Chieti, che verificheremo e faremo tutti i passaggi necessari per far luce su questa vicenda. Ci sono degli organismi preposti che lavoreranno per questo e ci tengo a ribadire che non ci sono irregolarità sul tesseramento. Detto ciò, invito tutti  ad evitare confronti pubblici su argomenti che difficilmente sarebbero compresi dai cittadini e a riportare nelle sedi preposte le  discussioni interne al Pd. Ricordo, infine, che le regole valgono per tutti e tutti noi dobbiamo rispettarle, nel rispetto assoluto dei ruoli che siamo stati chiamati a svolgere”. 

Leggi Tutto »

Nocciano, sciolto consiglio comunale e nominato il commissario

 Il Prefetto di pescara ha disposto la sospensione del consiglio comunale di Nocciano, dando avvio alla procedura finalizzata allo scioglimento da parte del Presidente della Repubblica. Il provvedimento, come informa la Prefettura di Pescara, segue le dimissioni di quattro consiglieri comunali. Nominato dal Prefetto, il Viceprefetto Maria Cristina Caruso, in servizio presso il Ministero dell'Interno, Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione dell'Ente con i poteri di Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale. 

Leggi Tutto »