Politica

Renzi si dimette da segretario del Partito Democratico

 "Oggi l'Italia ha una situazione politica in cui chi ha vinto politicamente le elezioni non ha numeri per governare". Lo ha detto Matteo Renzi in conferenza stampa al Pd. " "In questa campagna elettorale segnata dalle bugie c'è una grande bugia: non faremo accordi. Mostrino il loro valore se ne sono capaci". Lo ha detto il segretario del Pd Matteo Renzi, in conferenza stampa al Nazareno, parlando del M5S.

Per onestà intellettuale -ha aggiunto Renzi a proposito della situazione di ingovernabilità uscita dalla urne- chi oggi ha vinto dovrebbe riconoscere che questo nasce dal voto referendario di un anno e mezzo fa. Chi oggi ha vinto è stato vittima di se' stesso e dei suoi marchingegni, di aver detto no a quella semplificazione del sistema elettorale che avrebbe permesso oggi di avere un governo per il paese"

Leggi Tutto »

Allarme Cgil, la Asl L’Aquila ogni anno perde 100 posti di lavoro 

"La carenza di personale e' divenuta ormai assolutamente insostenibile nella Asl n. 1 di Avezzano Sulmona L'Aquila, dove ogni anno si perdono 100 posti di lavoro con conseguenze drammatiche sui livelli essenziali di assistenza e sull'organizzazione del lavoro". E' la denuncia in una nota della segreteria funzione pubblica della Cgil della provincia dell'Aquila, nelle persone di Francesco Marrelli, Anthony Pasqualone, Angela Ciccone. "Con l'attuale dotazione organica da un lato si continua a non rispettare la vigente normativa sui riposi obbligatori, con conseguente stress lavorativo e mancato rispetto delle mansioni dei lavoratori e dall'altro non si rispettano i Livelli Essenziali di Assistenza - si legge ancora nella nota. La Cgil ritiene che "al fine di ridare slancio e rendere efficace ed efficiente il Servizio Sanitario nella Provincia dell'Aquila, che ricordiamo rappresenta il 50% dell'intera regione, e' necessario ricominciare ad effettuare investimenti sul territorio che necessariamente devono partire da investimenti sul personale attraverso un processo di stabilizzazione dei lavoratori precari, attraverso l'attivazione di nuove procedure concorsuali e mediante la eliminazione del blocco del turnover - conclude la nota nella quale si sottolinea anche che nelle altre Asl sono stati avviati concorsi. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Maragno: 165 sanzioni tra clienti e prostitute nel 2017

Prosegue l’azione di contrasto al fenomeno della prostituzione messa in atto dall’Amministrazione Maragno. «Oltre all’attività di sanzionamento nei confronti di coloro che purtroppo alimentano il mercato della prostituzione - spiega il sindaco Francesco Maragno - la Polizia Locale sta utilizzando lo strumento, messo a disposizione dal Decreto Minniti. Nelle ultime settimane infatti, sono state elevate oltre 3.000 euro di sanzioni nei confronti dei “clienti” ed emessi sette ordini di allontanamento nei confronti delle prostitute. Lo strumento del “Daspo urbano” è una ulteriore modalità che ci consente di fronteggiare un fenomeno che ha radici molto lontane e profonde, che stiamo contrastando per mezzo di un’azione capillare. In tutto il 2017 - ricorda il sindaco - sono state elevate ben 165 sanzioni tra clienti e prostitute, per un ammontare di oltre 63.100 euro. Anche nel 2018 abbiamo rinnovato la convenzione che sottoscriviamo, ormai da tre anni, con la Comunità Papa Giovanni XXIII, che mira a supportare le donne vittime del racket della prostituzione a trovare il coraggio di liberarsi da questa schiavitù. L’idea - specifica Maragno – è quella di contrastare il fenomeno della prostituzione, scoraggiando i clienti, per mezzo dell’attività di sanzionamento, ma anche agendo su queste donne che vengono sfruttate, spiegando loro che esistono tante possibilità di ricostruirsi una nuova vita».

Ogni settimana, un gruppo composto da 4 o 5 volontari perlustra il territorio avvicinando le ragazze vittime di schiavitù, conquistando la loro fiducia e prospettando loro un futuro diverso, lontano dalle violenze alle quali sono sottoposte. In tutto il 2017 sono state effettuate 45 uscite settimanali, 430 contatti di cui 55 primi contatti, con ragazze per la maggior parte di età compresa tra 18 e 24 anni.

«Voglio esprimere il mio apprezzamento - conclude il primo cittadino - ai volontari della Comunità e alla Polizia Locale che sta conducendo un’intensa attività di controllo, volta al ripristino della sicurezza dei cittadini e alla tutela del decoro urbano».

Leggi Tutto »

Pescara, due posti attivati a Terapia Subintensiva Pediatrica

Operativi i 2 posti letto di Terapia Subintensiva Pediatrica ad Alta Attivita' Assistenziale, autorizzati e finanziati dalla Regione con delibera di Giunta n81 del 12 febbraio scorso che si trovano nella Uoc di Pediatria dell'Ospedale di Pescara. Apporto determinante per la loro creazione e' venuto da Andrea Sciarretta, presidente della Onlus "Progetto Noemi", associazione in prima linea per ottenere cure migliori e assistenza per bimbi come la figlia Noemi, di 5 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma1). Vi potranno essere ricoverati piccoli pazienti affetti da patologia Neuromuscolare Degenerativa, da grave Insufficienza Respiratoria, da Stato di Male Epilettico, da Stato Settico, Malattie metaboliche scompensate (diabete), intossicazioni da farmaci o da sostanze chimiche. Nel 2017, 5 pediatri, 4 infermiere pediatriche e 2 infermieri della Rianimazione hanno espletato il percorso di formazione predisposto dalla ASL di Pescara all'Istituto di alta specializzazione Gaslini di Genova. Successivamente, i pediatri e infermieri "formati" hanno favorito la diffusione delle informazioni acquisite fra gli altri Medici ed Infermieri della Pediatria.

Leggi Tutto »

Pescara, approvata la delibera sulla Strada Pendolo 

Il Consiglio comunale di Pescara ha approvato a maggioranza due delibere relative al bando delle periferie per Strada Pendolo e agli alloggi per disabili nelle palazzine Ater. Le due delibere sono propedeutiche, rende noto il Comune, alla presentazione dei progetti esecutivi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune ha gia' sottoscritto la convenzione e appena registrata alla Corte dei Conti decorreranno i 60 giorni di tempo per l'invio dei progetti esecutivi.

La delibera consente di completare la progettazione della strada che verra' realizzata in due lotti dell'importo complessivo di 5.275.000 euro (3.500.000,00 + 1.775.000,00) e che tagliera' come un pendolo Pescara da via del Circuito fino a via Rio Sparto.

La lunghezza del tratto interessato dall'intervento e' di 180 metri e la via potra' essere utilizzata previa realizzazione di due rotatorie, una sulla Tiburtina ed una all'altezza di via Salara Vecchia, del raggio (interno) di 8,50 metri, in parte sormontabili nella corona esterna.

Il primo tratto si ricolleghera' a via Enzo Tortora e da qui fino a Strada Comunale Piana da dove partira' il secondo tratto dell'intervento, anche questo gia' in progettazione e dell'importo complessivo di 3.500.000 euro, espropri compresi e anch'esso finanziato con i fondi per le periferie.

Via libera anche alla realizzazione di 24 appartamenti per utenti con disabilita' sotto le palazzine Ater di via Caduti per Servizio, cioe' le stesse palazzine per le quali oggi sono stati presentati i lavori di igienizzazione e messa in sicurezza dalle infiltrazioni. Progetto da 2.713.669 euro che comprende anche la compartecipazione dell'Ater per 829.488 euro che e' la quota commisurata al valore della superficie. Si tratta di alloggi senza barriere architettoniche, che consentono anche l'eliminazione degli spazi sotto i palazzi, che minano decoro e sicurezza degli ambienti. 

Leggi Tutto »

Precipita dalla scala, grave incidente sul lavoro a Lanciano

Incidente sul lavoro a Lanciano. Il ferito, un uomo di 60 anni, socio contitolare dell'azienda Infissi Gaeta, e' precipitato da una scala da un'altezza di oltre 2 metri battendo la testa a terra. Nella caduta ha riportato un trauma cranico con successiva emorragia. Soccorso dai sanitari del 118 e' stato trasferito in elisoccorso dall'ospedale di Lanciano allo specializzato reparto di neurochirurgia del nosocomio di Pescara. 

Leggi Tutto »

Transazione per i lavori al palazzo di Giustizia di Pescara

È stato firmato oggi a Pescara l'atto di transazione fra Comune di Pescara, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori ATI Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti), per comporre il contenzioso in corso da vari decenni sui lavori di realizzazione del Palazzo di Giustizia di Pescara. La transazione comporterà un risparmio di 2.602.012,64 milioni di euro per le finanze comunali. A questo vantaggio si aggiungerà l'accollo da parte del Consorzio Sapro ed ATI Astaldi dei lavori di rifacimento dei rivestimenti esterni del Palazzo, con la sostituzione delle attuali lastre, il cui distacco ha sinora precluso la possibilità di collaudare l'opera, conferendole la piena agibilità. La transazione è stata contestualmente illustrata in presenza del sindaco Marco Alessandrini, il presidente della Regione Abruzzo all'epoca dell'apertura del Palazzo di Giustizia sindaco di Pescara, nonché Gabriele Paolo, Direttore del Consorzio Sapro, Marco Foti, direttore generale Astaldi, di Paola Di Marco, a capo dell'Avvocatura comunale, i consulenti esterni, avvocati prof. Osvaldo Prosperi e avvocato Carlo Montanino, il dirigente del Settore Patrimonio Pierpaolo Pescara. 

Leggi Tutto »

Masterplan, firmata la concessione per il polo culturale di Chieti

Ha avuto luogo in Regione, la sottoscrizione dell'atto di concessione tra Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, riguardante la realizzazione, nell'ambito del Masterplan Abruzzo, di un polo culturale integrato nell'ex Caserma Bucciante di Chieti con riallocazione della Biblioteca provinciale De Meis. L'obiettivo, oltre a quello di superare le difficolta' legate al crollo di un'ala della biblioteca, e' quello di far nascere una cittadella della cultura nel centro cittadino di Chieti, in spazi di proprieta' demaniale, grazie ad un finanziamento indirizzato alla Provincia di Chieti, pari a 4 milioni di euro. Si tratta di fondi necessari per la ristrutturazione del complesso che ospitava l'ospedale militare, nel cuore della Villa comunale. Risorse a cui andranno aggiunti 1 milione 200 mila euro per completare l'intervento con la dotazione tecnologica e la parte relativa all'arredamento. La Provincia di Chieti, intanto, partira' subito con l'affidamento, a seguito di procedura di gara, della progettazione definitiva

Leggi Tutto »

Montesilvano, sopralluogo nel cantiere di via Chiarini dell’asilo nido

Procedono i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini. Questa mattina l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione ha effettuato un sopralluogo nel cantiere dove sono al lavoro gli operai della ditta Iecom Srl di Cepagatti. Insieme all’architetto. Fabio Cantagallo, progettista, direttore lavori e responsabile del coordinamento sicurezza, l’assessore ha constatato lo stato di avanzamento degli interventi che dovranno essere conclusi entro il 30 maggio.

«Nel prossimo anno scolastico -  afferma l’assessore Parlione -  i piccoli montesilvanesi potranno entrare in una struttura sicura e accogliente. La ditta sta lavorando a pieno ritmo, senza fermarsi nemmeno durante questi giorni di emergenza neve che sono appena trascorsi. Questo progetto pone un altro tassello in quel meticoloso percorso di riorganizzazione e riammodernamento del patrimonio scolastico della città».

Le opere riguardano un intervento di rinforzo strutturale, mediante il consolidamento di travi e pilastri con rete in fibra di carbonio, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura,  gli impianti elettrico e meccanico, la riorganizzazione degli spazi, in linea con le prescrizioni della Asl e dei Vigili del Fuoco e la realizzazione di servizi igienici accessibili. L’intervento viene eseguito grazie al contributo di 250.000 euro concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”. L’asilo di via Chiarini ha una capienza di 75 bambini di et

Leggi Tutto »

Fondi per la vasca di laminazione nell’area della foce del fiume Saline

Undici milioni di euro sono stati destinati per la costruzione di una vasca di laminazione nell'area della foce del fiume Saline. La struttura sara' individuata tra i comuni di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e servira' a ridurre gli eventi di piena a valle dell'attraversamento dello snodo autostradale A14. I fondi - previsti nella programmazione FSC 2014-2020 - sono gia' disponibili; a breve sara' avviata la progettazione. Nella zona interessata dalle esondazioni, l'amministrazione provinciale ha messo in cantiere la costruzione di tre nuovi ponti sul fiume Saline al fine di ridurre il traffico veicolare nell'area commerciale di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano. 

Leggi Tutto »