Politica

A L’Aquila la tappa del Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile

Si è tenuto a Palazzo Silone all'Aquila, il convegno dal titolo "Il POR FESR Abruzzo 2014-2020 per lo Sviluppo Sostenibile. L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo: città sostenibili intelligenti e inclusive". L'appuntamento aquilano ha inaugurato la serie di eventi con i quali la Regione Abruzzo e le città dell'Aquila, Pescara e Chieti, partecipano al Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile 2018, iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui 17 obiettivi fissati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I prossimi incontri sono previsti sabato 26 maggio a Chieti, giovedì 31 maggio e venerdì primo giugno all'Aquila, domenica 3 giugno a Pescara. Nel corso dell'incontro è stato affrontato il tema della sostenibilità, in relazione soprattutto all'Asse VII del POR FESR Abruzzo 2014-2020 - Sviluppo Urbano Sostenibile, in corso di attuazione da parte delle città capoluogo abruzzesi attraverso specifiche Strategie Urbane di Sviluppo Sostenibile (SUS), integrate con i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Ha aperto i lavori Mario Iannotti, in rappresentanza del Ministero dell'Ambiente che, dopo aver illustrato i contenuti della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, ha evidenziato il ruolo fondamentale assegnato alle Regioni, agli Enti locali, alla comunità scientifica e ai portatori di interesse in generale per la sua declinazione ai diversi livelli territoriali. Iannotti ha ricordato come il Ministero dell'Ambiente ha destinato importanti risorse economiche, ha organizzato momenti di ascolto e di coinvolgimento e ha in corso di realizzazione una piattaforma informatica per lo scambio e la condivisione delle best "Stiamo transitando dalla fase della difesa ambientale a quella delle opportunità - ha detto il vice presidente della Regione Giovanni Lolli - una condizione che favorisce lo sviluppo e la ricchezza per i cittadini, divenuti parte attiva e consapevole dei nuovi scenari"

Leggi Tutto »

L’Aquila, rinviata la decisione del Tar sull’esito delle elezioni

 Il Tar dell'Aquila ha rinviato all'udienza di merito del prossimo 25 luglio la decisione sul ricorso presentato dalla minoranza di centrosinistra nel consiglio comunale dell'Aquila con il quale ha chiesto e ottenuto il riconteggio di alcune schede nel primo turno delle elezioni amministrative, con l'obiettivo di far recuperare alla coalizione sconfitta dal centrodestra al ballottaggio i 41 voti determinanti per raggiungere al primo turno, celebrato l'11 giugno 2017, il 50 per cento più uno. I giudici amministrativi hanno disposto con ordinanza una nuova istruttoria per verificare la questione sollevata dal centrodestra con l'atto di citazione per querela di falso presentata in sede civile dagli avvocati Roberto Colagrande del Foro dell'Aquila e Livio Proietti di quello di Tivoli, incaricati dagli assessori comunali Carla Mannetti di Fratelli d'Italia e da Luigi D'Eramo della Lega, che è anche parlamentare, in relazione al verbale delle operazioni elettorali del seggio 41, dal quale sarebbero 'spariti' 400 voti in sede di trascrizione dei dati. In ballo davanti ai giudici amministrativi la cosiddetta "anatra zoppa": qualora, cioè i giudici amministrativi dovessero dare ragione ai ricorrenti, al comune dell'Aquila ci sarebbe una maggioranza di centrosinistra e un sindaco di centrodestra, Pierluigi Biondi (Fratelli d'Italia)

Leggi Tutto »

Mozione di sfiducia, Di Matteo, Gerosolimo e Olivieri

 "Domani non parteciperemo al voto perché riteniamo che la presentazione della mozione di sfiducia al presidente, durante il Consiglio regionale, sia un esercizio muscolare retorico utile solo a riconfermare posizioni già espresse e non a ottenere un risultato compiuto". E' quanto scrivono in una nota i consiglieri regionali d'Abruzzo Donato Di Matteo, Andrea Gerosolimo e Mario Olivieri. "Ribadiamo la nostra posizione - prosegue la nota - ritenendo che il tema dell'incompatibilità si sarebbe dovuto superare da tempo, l'incompatibilità del presidente andava risolta al momento dell'insediamento delle nuove Camere". "L'atteggiamento etico e politico del presidente D'Alfonso è stato un episodio negativo per la nostra compagine regionale e per l'immagine dell'istituzione stessa, elementi che hanno aumentato il disagio e la sfiducia dei cittadini abruzzesi". "Riteniamo che l'evoluzione del quadro politico nazionale porterà rapidamente al superamento della questione stessa. Siamo pronti a far valere le nostre ragioni, le nostre idee peraltro avanzate in tempi non sospetti, volte a perseguire un fine legislatura ordinato e alla definizione di un programma di alleanze per le prossime elezioni regionali. Obiettivi da noi presentati - concludono i tre consiglieri - all'interno del nostro progetto di civismo i cui temi principali sono le aree interne, la sanità, il lavoro, il welfare, il sostegno alla piccola e media impresa ecc. ecc. Il nostro agire è il frutto di un'autonoma valutazione politica".

Leggi Tutto »

Pescara, 4 progetti per la sicurezza nelle scuole

Il Comune di Pescara risponderà al bando regionale, in scadenza il 28 maggio, per la richiesta di fondi per l'adeguamento sismico delle scuole. "Risponderemo pianificando 4 interventi di manutenzione e adeguamento sismico per 6.470.000 euro in plessi che aspettano da tempo lavori" spiega l'assessore all'Istruzione Giacomo Cuzzi. Interessate la 'Don Milani' di via Sacco, la 'Rodari e Andersen' di via Salara Vecchia, la media 'Antonelli' di via Virgilio e la 'Michetti' di via del Circuito. Per la 'Don Milani', fabbricato dei primi anni '60 con annesso piccolo corpo aggiunto, previsto intervento su travi, soffitti e pilastri e adeguamento a normative antincendio, impianti elettrici e termici. Per la Antonelli intervento strutturale e su sicurezza antincendio. Per primaria di via Salara Vecchia interventi su elementi strutturali sismo resistenti, nonché su sicurezza, antincendio e impianti. Per la Michetti interventi su impianti e vulnerabilità sismica. 

Leggi Tutto »

Lanciano, approvato il bilancio di previsione

Approvato il bilancio di previsione al Comune di Lanciano. Ammonta a oltre 110 milioni di euro lo strumento finanziario approvato a maggioranza, la notte scorsa, dal Consiglio comunale. "I pilastri fondamentali - dice l'assessore al Bilancio, Carlo Orecchioni - sono una forte riduzione dell'indebitamento, più fondi al sociale, pressione fiscale invariata rispetto al 2017 e una decisa azione di recupero dell'evasione tributaria. Per la realizzazione delle opere pubbliche in programma sono stati previsti mutui per 1.292.348 euro, somma inferiore del 34% rispetto all'anno precedente, nonché la più bassa nell'ultimo triennio. Inoltre nel 2018 la nostra percentuale di incidenza degli interessi passivi è scesa al 4,72% delle entrate correnti (rispetto al 5.39% del 2015)". Il bilancio ha inoltre confermato la riduzione del 25% delle indennità di sindaco, assessori e presidente del Consiglio comunale, con risparmio di 52.931 euro l'anno. Grande attenzione poi al sociale con risorse complessive per 1.111.349 euro. 

Leggi Tutto »

Cyberbullismo e web reputation, presentata la guida del Corecom Abruzzo

Presentato il vademecum “Cyberbullismo e web reputation: istruzioni per l’uso” realizzato dal Co.Re.Com Abruzzo per aiutare studenti, genitori e insegnanti a tutelare la propria reputazione on line e navigare in rete in modo consapevole. Si tratta di una guida di facile comprensione e di pronta consultazione non solo per i teenager ma anche per tutti quei curiosi che ne vogliono sapere di più sul mondo digitale e sulle sue regole. “Abbiamo deciso di fornire attraverso queste pagine – ha spiegato il Presidente del Co.Re.Com Abruzzo, Filippo Lucci - un piccolo grande aiuto per evitare di cadere in situazioni pericolose o difficili da gestire, soprattutto se non si è consapevoli dei rischi legati all’utilizzo del web e si ha poca dimestichezza con i social network. Sempre più giovani devono essere tutelati ma soprattutto aiutati a conoscere quello che si può paragonare a un Paese dei Balocchi in versione post moderna. E’ diventato fondamentale essere a capire soprattutto i rischi connessi all’utilizzo inconsapevole da parte del teenager. Alcuni numeri ci possono dare la reale dimensione del cyberbullismo: secondo i dati delle Polizia Postale, nel 2017 sono stati segnalati 88 casi di minacce, ingiurie e molestie on line; 70 furti di identità sui social network; 27 casi di diffusione di materiale pedopornografico e 8 di stalking; inoltre 31 minori sono stati denunciati perché ritenuti responsabili di reati”. “Le parole chiave affinché i ragazzi non cadano nelle trappole di internet sono cultura, conoscenza e consapevolezza. Attraverso questa guida di cui verranno distribuite gratuitamente 20.000 copie – ha sottolineato Lucci - il Co.Re.Com cerca di fornire una maggiore conoscenza tecnica su questi argomenti fornendo anche consigli pratici per trovare soluzioni eque in grado di tutelare nel miglior modo possibile i principali diritti all’interno del mondo digitale. In questi ultimi anni di attività, il Co.Re.Com ha gestito numerosi casi che vedevano coinvolti giovani e genitori che avevano ignorato le insidie della rete, traendo da essi una serie di suggerimenti che potrebbero tornare utili a ragazzi, genitori e tutte quelle figure coinvolte nell’educazione dei giovani. E’ certamente un compito difficile quello che spetta agli educatori soprattutto perché devono confrontarsi con strumenti con cui non si è cresciuti non si ha dimestichezza o di cui si ignorano le regole di base. Ma è uno sforzo necessario affinché gli adulti possano trasformasi in un supporto e in una guida utile per le nuove generazioni”. Alla conferenza stampa ha paretcipato anche il Commissario AGCom, Antonio Martusciello che ha dichiarato: “Se è fondamentale un intervento educativo sull’uso consapevole del web, che fornisca gli strumenti cognitivi per comprendere i rischi e le opportunità, si coglie la rilevanza dell’iniziativa editoriale realizzata dal Co.Re.Com Abruzzo”. 

Leggi Tutto »

Bussi, procedura per lo scioglimento del Consiglio Comunale

Dopo la mancata approvazione del bilancio di previsione per il 2018 nei termini di legge da parte del Comune di Bussi sul Tirino, il Prefetto di Pescara, scaduti i termini dell'atto di diffida per l'adozione dell'adempimento, ha nominato Commissario ad acta Giovanni Incurvati. Nelle more dell'adozione del provvedimento di scioglimento da parte del Presidente della Repubblica, sussistendo motivi di grave ed urgente necessità, la gestione dell'Ente è stata affidata, fino al rinnovo degli organi elettivi per scadenza naturale nelle prossime elezioni amministrative del 10 giugno 2018, ad un Commissario Prefettizio nella persona di Luciano Giuseppe Conti, Viceprefetto aggiunto in servizio presso la Prefettura-UTG di Chieti. 

Leggi Tutto »

La mozione di sfiducia in Conferenza dei capigruppo

La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Conferenza dei Capigruppo in programma domani, martedì 22 maggio, alle ore 12.30, per la discussione sulla mozione di sfiducia presentata dalle minoranze nei confronti del Presidente della Giunta regionale e la sua calendarizzazione nella prossima seduta dell’Assemblea legislativa. Sempre nella giornata di martedì, nella Sala “B.Croce”, è in programma, con inizio alle ore 9, il convegno “Conoscere e insegnare il novecento e il mondo contemporaneo. Didattica della Storia per una cittadinanza consapevole”. Mercoledì 23 maggio, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione di Vigilanza; all’ordine del giorno una serie di audizioni per affrontare i seguenti argomenti: Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020, Misura 19, Approvazione Psl Gal “Costa dei Trabocchi”; avviso pubblico per la selezione di 6 figure professionali del Gal “Costa dei Trabocchi”; Piano di Gestione Forestale, richiesta modifica requisito di partecipazione, nota del Sindaco del Comune di Pratola Peligna. Alle 14.30 si riunisce la Commissione Agricoltura per esaminare il Testo unico in materia di commercio e il provvedimento in materia di recupero ed il riuso temporaneo di immobili ed aree produttive dismesse. Giovedì 24 maggio, alle ore 10, è in programma la seduta della Commissione Salute che procederà ad alcune audizioni sui due temi all’ordine del giorno: l’istituzione Uccp – Casa dello Studente e la realizzazione del Dea di secondo livello funzionale Chieti - Pescara

Leggi Tutto »

Le liste civiche d’Abruzzo si preparano al voto per le regionali

Le liste civiche d'Abruzzo si sono incontrate per fare il quadro dello scenario che attende l'Abruzzo prima delle elezioni. Daniele Toto ha evidenziato che  per rispondere alle richieste dei cittadini vi è "la necessità di una piattaforma di idee, di quell' 'anima' che permetta alla nostra azione politica di cambiare le cose ed eliminare quella torre d'avorio costruita dall'attuale politica autoreferenziale". L'incontro si è svolto a Miglianico dal titolo 'Dal territorio lo scenario per le politiche attive del futuro' promosso da Civiche per l'Abruzzo. Tra i partecipanti lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, il presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto. All'evento anche l'imprenditore Gianluca Zelli. Tra i presenti in sala, l'ex sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, l'ex deputato di Forza Italia, Fabrizio Di Stefano, il deputato della Lega, Giuseppe Bellachioma. 
Tra il pubblico anche l'ex direttore regionale, Giancarlo Zappacosta. In merito alla domanda su quando si andrà alle urne per le regionali, dopo l'elezione a senatore del presidente della Regione Luciano D'Alfonso, Daniele Toto si è sbilanciato ipotizzando che "si andrà a votare entro l'anno". Secondo il presidente della Fondazione Einaudi "occorre lasciare i cittadini abruzzesi liberi di andare a votare ed è giusto che non aspettino fino a primavera". Nel dibattito, promosso dal quotidiano online Impaginato.it, c'è stato spazio anche per le vicende che riguardano la formazione del nuovo Governo nazionale. "Quello che sta avvenendo a Roma - ha detto lo scrittore e ideologo Buttafuoco - è l'azione del civismo, civismo che diventa costruzione della politica". E poi l'attacco: "Perché non viene riconosciuta la sovranità popolare. Perché gli italiani avrebbero sbagliato a votare? Questo accade in Tunisia e in altri Paesi limitrofi e tomo tomo cacchio cacchio, per dirla alla Totò, succederà anche in Italia". L'imprenditore Gianluca Zelli ha spiegato poi il principio che ispira il progetto di Azione Politica: "Questo progetto - ha detto Zelli - mette al centro le persone e i loro bisogni, con la creazione di occasioni di incontro e ascolto. Il sistema dei grandi partiti ideologici é ormai superato, ma non si può ignorare il bisogno di partecipazione e di espressione dei cittadini. Questo é il carattere della nostra esperienza civica, questo é il senso delle nostre iniziative condivise sul territorio, nel segno della riflessione e del confronto. Azione Politica - ha concluso - é pronta a dare il proprio contributo per il cambiamento, come stiamo facendo con una nostra lista a Teramo per le elezioni del prossimo 10 giugno".  

Leggi Tutto »

I cittadini ad Atessa marciano per dire no a nuovi impianti per rifiuti pericolosi

Molti partecipanti alla marcia ambientale nella zona industriale di Atessa per contrastare i progetti di due nuovi insediamenti di impianti per rifiuti ospedalieri e speciali pericolosi. Corteo aperto da un'auto elettrica. Hanno preso parte anche una quarantina di sindaci del comprensorio, ambientalisti, sindacati, parrocchie e studenti. Presente anche il sottosegretario Abruzzo Mario Mazzocca che dice non sussistono le condizioni per insediare i due nuovi impianti rifiuti. "Siamo contro i previsti due nuovi impianti della Di Nizo e Ciaf. Questa valle ha già costruito il suo futuro a fatica. No a impatti sconvolgenti e alla rottura dell'equilibrio tra industria turismo e agricoltura di qualità" sostiene il sindaco di Atessa Giulio Borrelli presente alla marcia pacifica.Per Nicola Manzi coordinatore Uilm Abruzzo "nella regione dei parchi non é proponibile una bomba ecologica. Salviamo la nostra provincia ed evitiamo che un dramma di questo tipo si compia".

Leggi Tutto »