Politica

Maragno: Iniziati i lavori anti allagamento in via Piemonte e via Maremm

Hanno preso ufficialmente il via i lavori anti allagamento che l’Amministrazione guidata da Francesco Maragno ha affidato sia su via Piemonte che su via Maremma. Il sindaco, l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi e l’assessore alla mobilità Ernesto De Vincentiis hanno effettuato un sopralluogo sulle aree di cantiere.

«Questo progetto  -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - dà una risposta reale e concreta ai residenti che da anni vivono importanti disagi, a causa degli allagamenti. Confidiamo che i tre interventi nella loro complessità potranno risolvere l’annosa problematica di cui soffre la zona delle traverse del lungomare. L’obiettivo è evitare il ripetersi di situazioni che rappresentano veramente una piaga per i residenti di tutta quella zona».

«Siamo l’unica Amministrazione – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi -  che ha guardato in faccia il problema con pragmaticità. Abbiamo stanziato una somma di 400.000 euro, destinata a tre grandi interventi lungo via Piemonte e via Maremma iniziati in questi giorni e poi sulle traverse di via Emilia, che sono stati già affidati e inizieranno a breve. Nelle zone di cantiere, lungo via Maremma -  avvisa Cozzi -  potrebbero verificarsi alcuni disservizi inerenti la pubblica illuminazione».

Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, per un importo di 120.000 euro, vengono eseguite dall’impresa di costruzione Ruggero; la ditta Cocciante Tullio si occupa delle opere su via Maremma, per le quali è stata destinata una somma di 125.000 euro;   quelle sulle traverse di via Emilia, per un importo di 150.000 euro, verranno effettuate dalla Facciolini srl.

Leggi Tutto »

Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile

La Regione Abruzzo e le quattro città capoluogo: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, partecipano al Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile 2018, iniziativa nazionale di sensibilizzazione promossa dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e pensata per richiamare l'attenzione sui diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A tal fine è stato organizzato il Convegno dal titolo "Il POR FESR Abruzzo 2014-2020 per lo Sviluppo Sostenibile. L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo: città sostenibili intelligenti e inclusive" e una serie di iniziative promosse e realizzate delle quattro Città capoluogo abruzzesi, che attuano l'Asse VII – Sviluppo Urbano Sostenibile del POR FESR Abruzzo 2014-2020. L'iniziativa sarà l'occasione per illustrare le Azioni del POR FESR in corso di attuazione che concorrono allo Sviluppo Sostenibile della nostra regione e, in particolare, le Strategie Urbane (SUS) elaborate dalle città di L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo, nell'ambito dell'Asse VII – Sviluppo Urbano Sostenibile del POR FESR Abruzzo 2014 – 2020. Il Convegno, organizzato dalla Regione Abruzzo, si svolgerà martedì 22 maggio alle ore 10,00, all'Auditorium P. Gioia di Palazzo Silone a L'Aquila. I Lavori inizieranno con i saluti del presidente della Giunta Regionale, Luciano D'Alfonso e del vicepresidente, Giovanni Lolli; seguiranno gli interventi di Mario Iannotti (Ministero dell'Ambiente) e di Vincenzo Rivera (Autorità di Gestione Unica POR FESR/FSE). Dello Sviluppo Urbano Sostenibile parleranno Elena Sico, dirigente del Servizio Autorità di Gestione, i rappresentanti dell'Università dell'Aquila, del Servizio Autorità di Gestione Unica POR FESR/FSE, dell'Anci e dei quattro Comuni capoluogo. Si proseguirà a Chieti, sabato 26 maggio alle ore 10,00, al Teatro Marrucino, con una giornata tutta dedicata ai temi della sostenibilità urbana, voluta dal Comune e dallo Studio "Opera Architetti Associati": "Sm@rTeate - Linee strategiche per la Mobilità Sostenibile e per la smart-city", "Running city-conoscenza della città e salute", "Mobilità innovativa" – Revisione "Eco-sostenibile" linea filoviaria. Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, Elena Sico, dirigente della Presidenza e Rapporti con l'Europa della Regione Abruzzo, Mario Colantonio, assessore del Comune di Chieti, tecnici ed esperti illustreranno i progetti e i vantaggi per la vivibilità urbana e inseriti anche nella SUS finanziata nell'ambito del POR FESR Abruzzo 2014-2020. La Città dell'Aquila ha aderito con un doppio evento: il primo, una passeggiata in bici sui futuri percorsi urbani ciclabili, che per l'occasione verranno chiusi al traffico, è in programma giovedì 31 maggio, con partenza alle ore 10,30 dalla Fontana Luminosa. il secondo evento, una maratona per bambini lungo un tratto già realizzato della Greenway cittadina, si svolgerà venerdì 1 giugno, con ritrovo alle ore 10,00, nei pressi dell'incrocio tra la pista polifunzionale e via la via Mausonia. Entrambi gli interventi mirano a restituire attrattiva alla città e a promuovere la mobilità sostenibile con un sistema integrato dedicato alla mobilità lenta, sia a favore dei residenti che dei turisti. Infine, per domenica 3 giugno il Comune di Pescara ha organizzato una passeggiata in bici attraverso alcuni tratti di piste ciclabili cittadine che saranno completate con i fondi del POR FESR. La partenza è prevista alle ore 10,00 dal parco vicino alle "Naiadi", l'arrivo all'edificio dell'ex Aurum all'interno della Riserva naturale regionale della Pineta Dannunziana. Seguirà alle ore 11.30 un convegno sui progetti riguardanti la mobilità sostenibile avviati dalla città di Pescara. Saranno dibattuti i temi della Strategia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, del POR FESR, del Piano urbano per la mobilità sostenibile e illustrati i finanziamenti concessi al comune di Pescara dal "collegato ambientale" e il bici Plan.

Leggi Tutto »

Dissesto idrogeologico, interventi per 15 milioni

Presentati i primi quattro interventi - per un importo di 15 milioni di euro - previsti nel piano (di 39 progetti) programmato per ridurre il dissesto idrogeologico nell'area del sisma 2016/2017. Sono interventi pianificati, in particolare, per i dissesti che costituiscono pericolo nei centri abitati.

I Comuni beneficiari sono Campli (località Castelnuovo, 5.950.000 euro), Civitella del Tronto (località Ponzano, 3.500.000 euro), Atri (località Casoli, 4.550.000 euro) e Cortino (località Padula, 1.000.000 euro).

Al piano degli interventi, già approvato dalla Regione Abruzzo per un importo complessivo di 63 milioni di euro, sono stati aggiunti anche altri tre progetti, già finanziati con il secondo piano stralcio (ordinanza n. 56 del 10 maggio 2018): Comune di Pietracamela (170.512,87 euro), Comune di Castelli (1.851.460,80 euro) e il Comune di Farindola (411.700 euro).

"Abbiamo ottenuto fondi importanti per mettere in sicurezza il suolo colpito dal dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alle aree penalizzate dal sisma e dal maltempo - ha spiegato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso -. Voglio sottolineare come, in questo terremoto, non solo vengono ricostruite le case e le strutture produttive danneggiate - osserva ancora D'Alfonso - ma viene affrontato il problema del risanamento idrogeologico e degli spazi di vita collettiva che hanno interessato le aree colpite dal sisma. Gli interventi programmati - conclude - serviranno a mettere in sicurezza i dissesti che minacciano i centri abitati".

Il consigliere regionale delegato alla cultura, Luciano Monticelli, intervenuto alla presentazione, ha messo in evidenza come "la Regione Abruzzo è impegnata a programmare interventi straordinari a favore del Comune di Atri, interventi che sono finalizzati a ridurre il dissesto idrogeologico, come nel caso della frana attiva nella frazione di Casoli, oppure per il recupero del Duomo". Alla presentazione ha partecipato anche il direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione Marcello D'Alberto 

Leggi Tutto »

Protezione Civile, 85 milioni all’Abruzzo per ricostruzione di scuole, caserme ed altri edifici pubblici

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ordinanza n.56 del 10 maggio scorso, ha approvato il secondo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016. In relazione a tale ordinanza, considerato che l’entità complessiva dei costi stimati, sulla base delle indicazioni fornite dalle Regioni, è pari a complessivi 897 milioni 37 mila 141 euro, sono stati stanziati 500 milioni di euro  a valere sulle disponibilità 2018 mentre 397 milioni 37mila 141 euro sono relativi all’annualità 2019.  A tal proposito, sono state individuate opere  che rivestono importanza essenziale ai fini della ricostruzione. Per quanto riguarda l’Abruzzo, 84 milioni 577mila 885 euro sono stati destinati a 51 interventi di edilizia scolastica, di ripristino di sedi municipali, ad altre opere pubbliche, a lavori legati al dissesto idrogeologico ed ad opere demaniali (allegato 1), 23 milioni 218mila 817 euro sono stati indirizzati a 15 edifici scolastici della provincia di Teramo per l’adeguamento ed il miglioramento sismico ed in qualche caso alla demolizione e ricostruzione delle stesse sedi (allegato 2) mentre 19 milioni 919mila 567 finanzieranno 15 Comuni delle province di Teramo e Pescara per interventi sulle sedi municipali e su altre strutture comunali (allegato 3. Tra i suddetti interventi sono stati ricompresi quelli relativi agli immobili adibiti a caserme di proprietà demaniale, sulla base di un Protocollo di intesa sottoscritto fra Commissario straordinario, Agenzia del demanio e Comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Agli oneri economici derivanti dall’attuazione della presente ordinanza, pari a complessivi euro 897.037.141,17, si provvederà con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate. Al fine di consentire l'avvio dell’attività di progettazione degli interventi, su richiesta delle Regioni motivata con riferimento alle esigenze di cassa in relazione all’avanzamento delle attività di progettazione, viene disposto il trasferimento in favore delle contabilità speciali intestate ai Presidenti delle Regioni-Vice Commissari, della somma di euro 30 milioni così ripartita: per il 10%, in favore della Regione Abruzzo; per il 14%, in favore della Regione Lazio; per il 62%, in favore della Regione Marche;  per il 14%, in favore della Regione Umbria.

Leggi Tutto »

Conclusi nell’Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore “Amedeo Savoia”

Entro l'estate i lavori di consolidamento saranno conclusi nell'Istituto Onnicomprensivo di Istruzione Superiore "Amedeo Savoia" di Popoli rimasto danneggiato dal terremoto del 2009 e per questo dichiarato inagibile. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco al termine di un sopralluogo.
L'edificio sarà pronto per l'anno scolastico 2018/19. Gli interventi,assegnati alla ditta RTI Chiola Angelo s.r.l./Iervelli costruzioni s.r.l., per 653.596 euro e consegnati nel giugno del 2016, hanno però subito un'interruzione, in quanto durante l'esecuzione dei lavori erano emerse alcune problematiche che avevano comportato la necessità di redigere una perizia di variante e suppletiva e di disporre una momentanea sospensione parziale dei lavori.
   

Leggi Tutto »

Teramo. La lista Azione Politica si presenta

"Una lista civica per dare a Teramo un'amministrazione profondamente rinnovata e competente, pronta ad affrontare le future sfide con caparbietà e con l'unico obiettivo di veder risorgere la nostra città”. Con queste parole Rudy Di Stefano definisce la lista di Azione Politica a sostegno di Mauro Di Dalmazio sindaco, presentata questo pomeriggio alla Villa Comunale Stefano Bandini.
“Quando abbiamo deciso di presentarci in questa campagna elettorale – spiega Di Stefano - abbiamo voluto mettere un unico piccolo grande paletto: in Azione Politica non sarebbe stato candidato nessun membro delle passate amministrazioni comunali, me compreso. Il messaggio è chiaro: Teramo merita di voltare pagina con proposte concrete e una squadra, composta da persone con diverse esperienze e competenze lavorative, che sappia realizzare i sogni e le speranze di tutti quelli che hanno voglia di cambiare”. La lista, di trentadue candidati, ha un’età media di 41 anni ed è formata da candidati provenienti dalla libera professione, dal commercio, dal mondo del volontariato.
All'evento, molto partecipato nonostante il tempo incerto, erano presenti anche Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, e il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
“Azione Politica si mette alla prova con una squadra nuova, piena di energie ed esperienza personale da mettere a disposizione. Teramo merita un cambio di passo, di ripartire dalle persone, dal territorio, da luoghi come questo, come la Villa Comunale, dove oggi teniamo la nostra presentazione, col preciso significato di recuperare e dare vigore agli angoli di città troppo spesso in stato di abbandono” sottolinea Zelli.
Sviluppo economico, rilancio e difesa del commercio, attenzione all'ambiente, alle fasce più deboli con un osservatorio sul sociale, pronto intervento manutenzioni in centro e nelle frazioni, valorizzazione e messa in rete dei siti storici e culturali presenti in città. Questi alcuni dei punti che la formazione civica mette al centro della propria proposta programmatica, in linea con la coalizione che supporta Di Dalmazio.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Fratelli d’Italia sui lavori della scuola di San Silvestro

l gruppo consiliare  Fratelli d’Italia al Comune di Pescara giudica inaccettabile l’atteggiamento dell’Amministrazione, ed in particolar modo l’Assessore Giacomo Cuzzi, per il disagio creato ai ragazzi e alle loro famiglie in merito ai ritardi dei lavori di miglioramento sismico della scuola San Silvestro.

Ad oggi i lavori non sono ancora  iniziati e non si spiega come lo spostamento  degli alunni sia intervenuto in anticipo rispetto ai tempi disattesi del crono programma, considerando che  l’anno scolastico volge al termine e sarebbe stato auspicabile che il trasferimento avesse avuto la minore durata possibile strettamente connessa all’effettivo svolgimento dei lavori. 

Si allega richiesta di convocazione della commissione Politiche Sociali – Edilizia Scolastica

Leggi Tutto »

A Teramo presentazione della lista Azione Politica a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.

La lista Azione Politica si presenta
Mercoledì alla Villa Comunale, i 32 a sostegno di Di Dalmazio

Teramo, 14 maggio 2018 - Mercoledì 16 maggio, alle ore 18, alla Villa Comunale “Stefano Bandini” di Teramo, si terrà l’evento di presentazione della lista Azione Politica a sostegno del candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
All’iniziativa prenderanno parte i candidati consiglieri, il coordinatore locale Rudy Di Stefano, il coordinatore regionale Gianluca Zelli e il candidato sindaco Mauro Di Dalmazio.
In caso di maltempo, la presentazione si terrà presso il comitato di Viale Bovio n. 63 a Teramo.

Leggi Tutto »

Acque minerali, nuova concessione a Spumador Sulmona

L'Abruzzo avrà una nuova acqua minerale dopo l'intesa sottoscritta tra la Regione Abruzzo e l'amministratore delegato della società Spumador Spa di Sulmona dà la possibilità alla società abruzzese di imbottigliare una nuova acqua minerale. Ad annunciarlo è il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, dopo che la società Spumador si è aggiudicato l'avviso pubblico per l'affidamento della concessione.

"Agli inizi di maggio - spiega il vicepresidente Lolli - il Servizio Valutazioni ambientali della Regione ha individuato la Spumador quale vincitore dell'avviso pubblico della nuova acqua minerale. C'è da dire che la stessa società aveva avuto dalla Regione Abruzzo un permesso di ricerca da effettuare in Valle Peligna. La Spumador ha ritrovato nelle profondità dell'area della valle Peligna un'acqua di ottima qualità, riconosciuta dal ministero della Salute come 'Acqua Minerale' e denominata 'Acqua Maja' per la sua provenienza delle profondità del massiccio della Majella". La Spumador (la vecchia Recoaro con sede a Como) fa capo ad una multinazionale olandese con sedi in tutto il mondo e a Sulmona ha un proprio stabilimento di bevande analcoliche. Il nuovo contratto di Concessione prevede altresì la stabilizzazione degli attuali livelli occupazionali dell'azienda con ulteriori assunzioni fino alla piena entrata in regime della produzione di acqua minerale.

L'affidamento a Spumador coincide con l'applicazione per la prima volta in regione del nuovo procedimento previsto dall'art. 27-bis del Codice dell'Ambiente, recentemente introdotto e al quale la Regione Abruzzo si è adeguata. Tuttavia il procedimento dell'art. 27 –bis, sostituendo ad ogni effetto tutti i titoli abilitativi previsti dalla precedente normativa, ha consentito di pervenire rapidamente alla sottoscrizione del contratto di concessione.

Leggi Tutto »

Progetto per una riserva naturale sul lago di Bomba

Un progetto, frutto di concertazione tra tutti gli attori del territorio, per la gestione ambientale, turistica e infrastrutturale dell'area del lago di Bomba.

L'iniziativa è stata presentata al presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in un incontro a Pescara a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Bomba Donato Di Santo, l'assessore della Provincia di Chieti e commissario straordinario della Comunità montana Sangro-Vastese Arturo Scopino, il consigliere regionale Alessio Monaco, il presidente regionale del Wwf Luciano Di Tizio, il presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco e il componente della Commissione Via regionale Massimo Colonna.

Un tavolo per illustrare una proposta articolata, che dovrà essere condivisa dai 10 consigli comunali interessati, per arrivare alla istituzione di una riserva regionale cui spetterà non solo occuparsi della tutela ambientale di una delle zone più interessanti dal punto di vista della biodiversità in Abruzzo, ma anche elaborare proposte per la rivitalizzazione delle infrastrutture turistico-ricettive (realizzate negli anni Ottanta dalle Comunità Montane) già presenti sulle rive del lago e oggi in gran parte inutilizzate, oltre a prevedere un piano di gestione per l'area del bacino artificiale nell'eventualità l'Acea dovesse decidere di dismettere la produzione di energia idroelettrica dall'invaso artificiale inaugurato nel 1962.

 

Leggi Tutto »