Politica

Ater Pescara, al lavoro per reperire alloggi

"Stiamo lavorando in sinergia con il Comune, il Coc e la Protezione civile e stiamo cercando di reperire alloggi di nostra proprieta' attualmente liberi". Lo afferma l'amministratore unico dell'Ater di Pescara, Virgilio Basile, a proposito dei tre palazzi di via Lago di Borgiano per cui e' stata dichiarata l'inidoneita' statica e di cui il sindaco ha ordinato lo sgombero. "Abbiamo dieci alloggi subito pronti ed altri 18, prima occupati abusivamente, che hanno bisogno di alcuni interventi per poter essere assegnati - aggiunge - sono 28 alloggi, su un totale di 84 famiglie da sistemare. Stiamo valutando caso per caso come procedere, anche in base alle diverse situazioni dei residenti, e su questi aspetti si sta adoperando anche il Comune. Stamani, nel corso di una riunione in Prefettura, abbiamo fatto il punto della situazione". L'amministratore dell'Ater spiega anche che non e' stato possibile pensare ad un piano di evacuazione e successiva sistemazione per due motivi: in primo luogo "un piano prevede disponibilita' di locali e di denaro e noi anche per finanziare la relazione da cui sono emerse le criticita' abbiamo dovuto reperire somme urgenti"; in secondo luogo "stavamo valutando la vulnerabilita' sismica e non ci aspettavamo che sarebbe venuta fuori una inidoneita' statica". 

"Abbiamo a che fare con la piu' grande emergenza abitativa e sociale degli ultimi decenni, in una citta' dove storicamente la domanda di case e' al primo posto nella lista dei bisogni primari, seconda, forse, solo a quella di occupazione". Lo afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a proposito dell'emergenza che si e' creata in via Lago di Borgiano, dove tre palazzi Ater sono stati sgomberati perche' staticamente inidonei, con 84 famiglie - 236 persone - che hanno dovuto lasciare le proprie case. "Non e' nostra intenzione lasciare solo nessuno e non lasceremo nessuno fuori casa - aggiunge - Al momento procediamo attraverso il reperimento di alloggi da parte dell'Ater, che ha la disponibilita' di 8 appartamenti, assegnabili d'urgenza con delibera da domani. A questi se ne aggiungeranno altri 20 che hanno pero' bisogno di aggiustamenti, dunque disponibili non immediatamente. Da una ricognizione sul patrimonio comunale e' emersa poi la possibilita' di utilizzare l'immobile di via Valle Furci, dove sara' possibile ospitare fino a 30 persone, per gli altri sara' necessario ricorrere all'ospitalita' negli alberghi nella prima fase emergenziale". "Per il futuro, stiamo lavorando con l'Ater e la Regione per verificare l'applicabilita' del contributo dell'autonoma sistemazione, una pratica gia' adottata in occasione del terremoto dell'Aquila che consentirebbe alle famiglie di avere un alloggio in affitto con un contributo alle spese, a carico dell'Ater, fino a nuova sistemazione", conclude il sindaco.

Leggi Tutto »

Chieti, Comune e Aca firma la cessione del sistema idrico integrato

Comune di Chieti e Aca hanno firmato il protocollo per la cessione in comodato del sistema idrico integrato. D'ora in poi sara' l'azienda consortile acquedottistica a gestire l'erogazione, le manutenzioni e la programmazione degli investimenti di adeguamento e potenziamento del sistema. ''Il passaggio della gestione del sistema idrico integrato ad Aca era dovuto in ragione delle normative vigenti - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio in conferenza stampa alla presenza dell'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice - ma abbiamo cercato di regolamentarlo in modo che i cittadini di Chieti potessero ricavarne dei vantaggi. All'azienda abbiamo gia' manifestato quelle che, per noi, sono delle priorita': la manutenzione dell'intero sistema idrico, caratterizzato da vetusta' e martoriato da innumerevoli rotture, e un investimento lungimirante riguardante la realizzazione di un nuovo serbatoio nella parte bassa della citta' che sopperisca alla insufficienza operativa di quello gia' esistente di via Orsogna la cui collocazione determina costanti problemi di approvvigionamento idrico. Chiederemo, inoltre, ad Aca. di effettuare una serie di interventi a cominciare dal completamento della rete fognaria di Colle Marcone. Desidero infine, rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri quattro encomiabili operai del Servizio acquedottistico - ha concluso Di Primio - che andranno in distacco presso Aca, i quali, in questi anni, hanno svolto un compito immenso sui circa 450 chilometri di rete idrica in condizioni spesso estreme''. Di Felice ha evidenziato che il personale dell'Aca e' gia' al lavoro per effettuare interventi di ripristino e manutenzione sul territorio comunale, interventi concordati con gli uffici comunali con i quali, in questa prima fase, vi sara' una collaborazione continua. 

Leggi Tutto »

Ripartiti i fondi per le società sportive in Abruzzo

La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha deliberato la modifica del piano di riparto di 500mila euro destinato a enti, società e manifestazioni sportive. Il provvedimento correttivo dello stanziamento dello scorso anno, si è reso necessario perché per alcune categorie di contributo non sono state presentate istanze di accesso ai fondi. Nel dettaglio, 17mila euro saranno erogati a enti, 89mila a società sportive, 14mila a società sportive che si occupano di sport e disabilità, 50mila per quelle che militano nei campionati di serie A e A1, 53mila per manifestazioni sportive di prestigio, 68mila per quelle agonistiche e 46mila per quelle amatoriali, 3mila euro per convegni, 15mila per meriti sportivi, mentre 150mila verranno assegnati al Coni per la scuola regionale dello sport. 

Leggi Tutto »

Rfi investe sull’Abruzzo

 Le Ferrovie dello Stato investono in Abruzzo. "E' una fase nuova per la nostra Regione, ma dopo decenni di sostanziale immobilismo per l'Abruzzo si prospetta un ruolo centrale nel sistema ferroviario, grazie agli investimenti formalizzati in questi giorni da RFI e all'avvio dei lavori." E' questa la sintesi di Amelio Angelucci, Segretario Generale Aggiunto della Cisl Trasporti Abruzzo Molise, dopo l'illustrazione fatta dai vertici di RFI sugli investimenti sulla rete ferroviaria dell'Italia centrale e della dorsale adriatica in particolare. "Entro la fine del 2018 a Pescara diventerà pienamente operativa la Sala Controllo Circolazione che, per step, assumerà il controllo del traffico ferroviario nel tratto compreso tra Rimini e Termoli nonché le tratte Terni - Sulmona,Pescara - Sulmona e Teramo - Giulianova, la Civitanova - Albacina e la Ascoli - Porto d'Ascoli. Il tutto con un investimento di poco inferiore ai 15 milioni di Euro. Nel 2019, con l'attivazione del terzo binario tra Pescara C.le e Porta Nuova, si ultimeranno i lavori di riqualificazione della Stazione di Pescara P.N. e si partirà con la realizzazione del raddoppio tra Pescara e Chieti, propedeutico allo sviluppo dell'Interporto di Manoppello che a sua volta verrà gestito ferroviariamente con propria segnaletica e con propri apparati di sicurezza. Anche l'impianto di Sulmona verrà interessato da investimenti su nuovi e più innovativi sistemi di controllo della circolazione, così come la tratta Pescara - Foggia che verrà finalmente dotata del cosiddetto "Blocco Automatico", cosa che permetterà di elevare la velocità a 200 km/h." Per la Fit Cisl comunque "l'aspetto fondamentale è l'aver avuto la certezza dei fondi per gli investimenti, dell'avvio dei lavori e la calendarizzazione dei tempi di realizzazione." 

Leggi Tutto »

Pescara, centrodestra critica la tenuta della maggioranza in Consiglio comunale

"Ieri sera si e' consumata la prima parte di una serie di faide interne alla maggioranza. Ormai mancano i numeri a causa di mal di pancia che stanno emergendo. Sara' difficile venire fuori da queste fratture interne. Assistiamo ai calcoli di chi ritiene che questa amministrazione sia a fine corso". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi di Forza Italia e Pescara in Testa, secondo cui "la Giunta Alessandrini e' arrivata al capolinea e il sindaco dovrebbe prendere atto della situazione e dimettersi". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Luigi Albore Mascia, Marcello Antonelli, Vincenzo D'Incecco, Guerino Testa, Alfredo Cremonese, Massimo Pastore e Fabrizio Rapposelli. Le polemiche del centrodestra sono relative a quanto accaduto ieri in Consiglio comunale: per mancanza di numeri - servivano 17 voti, ma la maggioranza era ferma a 15 - non e' stata approvata la delibera sul passaggio della gestione del cimitero di San Silvestro alla Attiva.

La replica di Alessandrini

"I lavori del Consiglio Comunale di ieri hanno avuto un'evoluzione che richiama tutti, nessuno escluso, ad una attenta riflessione sulla responsabilita' a cui siamo tenuti su questioni cosi' sensibili per la comunita'". Lo afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a proposito di quanto accaduto ieri sera in Consiglio comunale per quanto riguarda la delibera sul cimitero di San Silvestro. "Stiamo facendo chiarezza - dice il sindaco - perche' le beghe di Consiglio Comunale non possono finire per riflettersi sulla vita o, peggio, sulla dipartita delle persone, come in questo caso con la delibera che non ha avuto l'immediata esecutivita'. Nella mia esperienza politica non ho mai rivendicato ruoli individuali, ne' stellette da vantare lungo il percorso: sono a Palazzo di Citta' per lavorare e quello che abbiamo davanti e' un momento davvero cruciale per concretizzare l'impegno di questi tre anni di amministrazione, per rimettere in rotta Pescara". "Visto che noi abbiamo tanto lavoro da fare per la citta', di fronte alla grandezza e alla quantita' delle sfide di cui dobbiamo occuparci, dobbiamo trovare soluzioni realistiche - prosegue - abbiamo la necessita' di comporre equilibri, verificheremo ulteriormente questa via, in difetto ciascuno trarra' le sue conseguenze".

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la modifica al regolamento interno

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo oggi si è riunito in seduta ordinaria e ha esaminato i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) su "Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulle "Modalità di gestione dello stato di emergenza idrica nella provincia di Teramo da parte della Ruzzo reti S.p.a."; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul "Conferimento dell'incarico di Direttore della Direzione Generale della Regione e determinazione dell'emolumento erogabile in favore dello stesso"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla " Messa in sicurezza strada regionale numero 479 Sannite - Valle del Sagittario"; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sullo "Stato dell'arte su finanziamento L.R. 57/2012". È stato inoltre approvato il progetto di legge di modifica del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale che prevede che qualora un gruppo parlamentare, presente in uno dei due rami del Parlamento, modifichi la propria denominazione, il corrispondente gruppo consiliare può assumerne la nuova denominazione. Alle 15 si è regolarmente svolta la seduta del Question Time con le seguenti interrogazioni a risposta immediata: "Utilizzo economie di ribassi d'asta relativi al Par Fas 2007/2013 di ? 4.200.000,00 destinati ad interventi di riqualificazione per la messa in sicurezza a fini navigazionali per l'imboccature portuale del Porto di Giulianova": interrogante il Consigliere Giorgio D'Ignazio ; "Fondi per cultura e Teatro Marrucino": interrogante il Consigliere Mauro Febbo. Sono stati rinviati i restanti punti all'ordine del giorno della seduta ordinaria. 

Leggi Tutto »

Fonderia Abruzzo, i numeri di D’Alfonso

Cinque confronti tematici, 36 ore di confronto, 44 relatori, 2.500 metri quadrati di democrazia e tre grandi risultati: accelerazione del piano di investimenti sulla linea ferroviaria Pescara-Roma, istituzione di una Zona economica speciale (Zes) per la portualita' abruzzese e molisana e l'attivazione di una cooperazione rafforzata tra Abruzzo e Marche in materia di viabilita'. Il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, illustra i risultati di fonderia Abruzzo e si definisce "molto soddisfatto". L'evento era una due giorni che si e' svolta venerdi' e sabato a Sulmona.

Presenti esponenti del governo nazionale, delle Regioni, dell'Unione europea, rappresentanti del mondo produttivo, dell'associazionismo e della cultura. Hanno partecipato alle diverse iniziative, tra gli altri, il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, il presidente della Conferenza delle Regioni e governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il presidente delle Marche, Luca Ceriscioli, e il rapporteur della Commissione Europea, Luigi Nigri.

Per quanto riguarda la Pescara-Roma, il ministro per la coesione territoriale Claudio De Vincenti ha ufficializzato un piano di investimenti da un miliardo e mezzo di euro per l'ammodernamento della tratta: 15 milioni saranno cantierati a breve da Rfi, che ha gia' pronta la progettazione esecutiva. Ci sono anche 100 milioni a disposizione per la elettrificazione della linea L'Aquila-Rieti, che consentira' di migliorare i collegamenti ferroviari con Roma.

Per la Zona economica speciale e' arrivato il via libera da De Vincenti e da Bonaccini all'attivazione di una misura che riguardi le aree portuali di Abruzzo e Molise e i loro retroporti, dove potranno essere sperimentate forme agevolate di fiscalita' e iter burocratici-amministrativi piu' snelli e semplificati. Con Ceriscioli e' stato invece siglato un accordo per creare una struttura congiunta per la progettazione esecutiva del completamento della Statale 81 tra Ascoli Piceno e Teramo. Un intervento da 150 milioni di euro, atteso da 30 anni, che permettera' di creare il triangolo viario con Marche e Umbria, agevolando anche i collegamenti con Roma attraverso la rete autostradale abruzzese. "In un colloquio individuale con De Vincenti - sottolinea D'Alfonso - ho spiegato che invitero' personalmente il ministro dell'Economia Giancarlo Padoan, a cui chiederemo di concedere all'Abruzzo una dilazione a 30 anni per il rientro dal debito di 670 milioni che abbiamo ereditato dalle precedenti amministrazioni e che stiamo attualmente restituendo sulla base di un piano di rientro decennale. Una misura - osserva il governatore - che ci permetterebbe di liberare risorse indispensabili per i territori, da impiegare anche e soprattutto per la riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Per incassare il si' definitivo c'e' tempo fino a fine agosto e sara' questo l'obiettivo prioritario del mio impegno nei prossimi sessanta giorni". Tra le cose che sono piaciute di meno a D'Alfonso c'e' "il fatto che abbia chiesto a De Vincenti una norma che possa consentire a un certo numero di dipendenti della Regione Abruzzo di andare in quiescenza e che questa norma non mi sia stata assicurata, perche' impatta sulla finanza pubblica nazionale. Continuo a lavorarci, ma mi e' stato detto un quasi no". Fonderia Abruzzo e' costata circa 40mila euro (600 pasti, palco, allestimento sale e cortile, suono e immagini, diretta streaming di 36 ore, mostra fotografica sui fondi Ue, comunicazione e personale tecnico. Questi i numeri dell'evento: 5 caucus (Scuola, universita' e ricerca; Cultura e turismo; Lavoro e impresa; Sanita', welfare e P.A.; Ambiente, territorio e infrastrutture); 965 persone accreditate; 7 workshop con 44 relatori; 35 volontari, di cui 23 donne

 

Leggi Tutto »

Febbo: 17 mesi di ritardo per il bando giovani in agricoltura

"A ben 17 mesi dall'uscita della Misura 'Pacchetto Giovani Agricoltori' del Programma di Sviluppo Rurale, e a quasi un anno dalla sua chiusura, la Regione Abruzzo ancora non riesce a chiudere le istruttorie ed a stilare una graduatoria mentre migliaia di giovani attendono invano una seppur minima risposta sull'esito della propria domanda inoltrata. Un ritardo assurdo ed inspiegabile che bloccano i 14 milioni di euro del bando Primo insediamento del PSR 2014-2020". Questa la denuncia del Presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo che sottolinea come "nonostante le rassicurazione dell'assessore Regionale Dino Pepe e del suo Direttore del Dipartimento Politiche agricole in sede di Commissione vigilanza, dove avevano promesso e garantito che entro il 30 giugno 2017 si sarebbe arrivati alla pubblicazione della graduatoria, oggi, dopo un anno, siamo ancora in alto mare, mentre migliaia di aziende agricole non sanno quale strada intraprendere per il proprio futuro generando caos e malessere economico. Infatti - continua Febbo - mi risulta che su circa 750 domande arrivate sono state istruite circa 500 tra cui ammesse solo 140 mentre le altre tutte bocciate anche per futili motivi. Questo modo di procedere produrra' solo ed esclusivamente altri ritardi, infatti sia molti tecnici sia le associazioni di categoria sono sul piede di guerra pronti a denunciare e inoltrare ricorsi amministrativi poiche' mai si era verificato una tale situazione caotica presso gli uffici regionali della Direzione Politiche agricole".

"A tutto questo - continua Febbo - bisogna aggiungere anche il recente pasticcio creato sulle altre Misure fondamentali quali investimenti e ammodernamento delle aziende (4.1 e 4.2) per oltre 43 milioni di euro scaduti il 31 maggio, dove la Regione non concedendo una proroga, richiesta a gran voce da tutte le organizzazioni professionali, ha commesso prima un danno al mondo agricolo e dopo un enorme caos all'interno della stesa Direzione. Infatti i due dirigenti responsabili delle Misure hanno chiesto e ottenuto, e su questo saranno sentiti in Commissione di Vigilanza, il proprio trasferimento in altre direzioni lasciando un vuoto incredibile da gestire. Resta peraltro irrisolta la problematica delle modalita' di 'punteggio' che sicuramente favoriscono non il mondo agricolo, ma quello delle agroindustrie, e su questo presentero' a giorni al difensore civico elenco delle aziende/industrie che risulteranno beneficiarie dei contributi. Da questo quadro appena delineato viene fuori la totale disorganizzazione e la baraonda che vive oggi la Direzione Politiche agricole della Regione Abruzzo che si ripercuote pesantemente sul comparto primario sempre piu' esasperato e senza risposte concrete. Danni denunciati dal sottoscritto in piu' occasioni visto la mala ristrutturazione degli uffici decentrati e la poca oculatezza messa in campo per istruire le Misure del PSR"

Leggi Tutto »

La Regione lancia il censimento degli investimenti pubblici

Una vera e propria georeferenziazione delle risorse allocate e da allocare da parte della Regione sul territorio. Un censimento degli investimenti pubblici regionali passati e futuri che finisca in un fascicolo degli investimenti relativo sia al quinquennio precedente che alla legislatura ancora in corso, basato su dati ed informazioni relativi alla dislocazione geografica. E' l'obiettivo che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, intende perseguire per rendere piu' efficace e tracciabile il percorso legato all'impiego delle risorse regionali. Concetto che ha esplicitato nel corso di una riunione con i componenti del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione.

Alla riunione sulla ricognizione delle attivita' svolte e sulla programmazione futura del Nucleo di valutazione hanno preso parte, tra gli altri, il direttore generale della Regione, Vincenzo Rivera, ed il capo della segreteria del Presidente, Enzo Del Vecchio. Tutti i componenti del Nucleo, provenienti dai vari Dipartimenti, presentano, sulla base di una precisa scelta, la particolarita' di non essere impegnati a tempo pieno nelle attivita' del Nucleo.

Questo al fine di conservare non solo un collegamento funzionale con le strutture di riferimento ma soprattutto per favorire una visione in tempo reale degli atti amministrativi propedeutici agli investimenti e la loro ricaduta sul tessuto sociale. Controllo, monitoraggio e valutazione sono le attivita' sulle quali, secondo il presidente D'Alfonso, il Nucleo dovra' concentrare la propria attenzione avendo un occhio particolare alla collocazione delle risorse finanziarie, umane, tecnologiche, patrimoniali e conoscitive della Regione. L'attivita' del Nucleo sara' rafforzata dall'impiego di borsisti neolaureati e tirocinanti e verra' realizzato un sito web dedicato.

Leggi Tutto »

Migranti, Corona: ciascuno faccia la propria parte

 "Questi atteggiamenti di rifiuto non sono nuovi e spero che si possano superare. Dico a tutti i comuni che se facessero la propria parte il problema o non ci sarebbe oppure sarebbe del tutto ridimensionato. Attualmente in provincia di Chieti abbiamo comuni che sopportano un'accoglienza importante ed altri non ne hanno per niente". Il prefetto di Chieti, Antonio Corona, parla nell'aula consiliare del Comune di San Salvo. Il prefetto alla domanda se ci sono indicazioni precise del governo centrale risponde: "Le disposizioni sono quelle che quanti arrivano devono essere accolti. Se vogliamo che tutto si riduca a un'estrazione a sorte l'unica soluzione e' quella di riunire attorno a un tavolo tutti i sindaci e ciascuno faccia la propria parte". A proposito delle quote per questa provincia che ha gia' stabilito Roma, Corona ribadisce che sono state disposte dal governo centrale. "Noi abbiamo riceviamo semplicemente l' informazione sugli arrivi. La quota e' calcolata sulla popolazione residente in provincia attorno al 2,5 per mille anche se penso che a breve si possa raggiungere anche il 3 per mille; attualmente la presenza e' superiore al migliaio. Ma se continueranno ad arrivare a frotte di dovra' rivedere questa quota. Non mi chieda di metterci una firma su questi numeri non sarei in grado di poterlo fare". 

Leggi Tutto »