Politica

Quasi 11 milioni di fondi Inail per realizzare nuove strutture scolastiche

L'Abruzzo ricevera' 10.984.987,18 euro nell'ambito degli investimenti immobiliari previsti dal piano di impiego dei fondi Inail per la realizzazione di nuove strutture scolastiche. Lo ha deciso questa mattina la Conferenza delle Regioni, approvando lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. La somma, che proviene da un fondo complessivo di 100 milioni, deriva dalle risorse disponibili secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 85, della legge n. 232 dell'11 dicembre 2016 ed e' gestita da Inail in accordo con Italia Sicura, la struttura di missione di Palazzo Chigi dedicata all'edilizia scolastica, alle infrastrutture idriche e alla lotta al dissesto idrogeologico. Le proposte progettuali presentate dalle Regioni dovevano privilegiare la realizzazione di nuovi edifici innovativi dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzati dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio. Le nuove strutture dovranno essere collocate in aree nella disponibilita' dell'ente locale, gia' complete di tutti i servizi, urbanisticamente consona all'edificazione, libere da vincoli o contenziosi. Le Regioni sono altresi' tenute al pagamento del canone di affitto degli immobili costruiti, fissato al 3% del valore complessivo dell'investimento. 

Leggi Tutto »

Refezione scolastica, si riunisce la commissione mensa dell’a.s. 2017/2018

Prima riunione, dell’anno scolastico 2017/2018, della nuova Commissione Mensa, che come negli scorsi anni lavorerà per monitorare il servizio di refezione scolastica e verificare la qualità degli alimenti serviti ai bambini. Questa mattina l’assessore Maria Rosaria Parlione ha incontrato i membri della commissione, genitori rappresentanti degli istituti comprensivi del territorio. Confermati Caterina Maraffa (Troiano Delfico), Claudio Occulto (Istituto I. Silone) e Tiziana Casamassima (Rodari). Per la prima volta entrano Stefania Porracciolo (Direzione Didattica) e Monica Di Campli (Villa Verrocchio).  Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e Camillo D’Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, responsabile della preparazione del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.

«Questo incontro -  afferma l’assessore alla refezione scolastica Parlione -  ci ha consentito di conoscere i nuovi membri della commissione e di prepararci a lavorare nel corso dell’anno per garantire ai bambini qualità massima. I membri della Commissione hanno un ruolo importante, perché devono rappresentare un punto di riferimento per il proprio istituto scolastico, così da raccogliere proposte e suggerimenti provenienti dagli altri genitori e aiutarci a migliorare costantemente il servizio. Al nostro insediamento -  ricorda la Parlione -  abbiamo fatto una scelta: quella di garantire una elevata qualità. Da qui la scelta di strutturare menù con cibi biologici, a km 0 e che permettano di fare un percorso di educazione alimentare con i bambini».  

Il servizio viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno. I menù sono strutturati su 4 settimane. All’interno dei 14 plessi la Cir Food ha collocato dei totem per raccogliere suggerimenti e segnalazioni dei genitori. Una volta al mese, a rotazione su tutti i plessi, verranno proposti ai bambini pani impastati con farine diverse e pasta prodotta nell’ambito del progetto sociale “Libera Terra”, ossia legata ai territori liberati dalle mafie.

«I prossimi appuntamenti -  annuncia l’assessore -  saranno direttamente nelle scuole, con visite a sorpresa, che toccheranno nel corso dell’anno tutti i plessi, per verificare di persona le modalità del servizio».

I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.

Leggi Tutto »

Servizio di Protezione Civile, il Comune cerca un’associazione fino ad aprile 2019

Servizi previsionali, preventivi, a contrasto dell’emergenza e mitigazione del rischio; servizi di gestione e superamento delle emergenze; attività informativa ed educativa alla Protezione Civile. Sono queste le attività oggetto del bando emanato dal Comune di Montesilvano. L’Ente è alla ricerca di una Organizzazione di Volontariato costituita in Associazione senza fine di lucro,  per  l’affidamento  fino  al  30 aprile  2019 del servizio di Protezione Civile.   

«Quello della Protezione Civile – afferma l’assessore al ramo Ottavio De Martinis -  è un servizio delicato e molto prezioso. Le perturbazioni violente e  improvvise che purtroppo spesso ci colpiscono mettono in evidenza alcune fragilità del nostro territorio e rendono necessario l’intervento di uomini e donne preparati a gestire le emergenze per dare l’assistenza necessaria ai concittadini. Altrettanto importante è l’attività di formazione e prevenzione per rendere i montesilvanesi pronti a comportarsi secondo precise modalità in caso di emergenza. L’attuale convenzione in vigore con l’associazione Protezione Civile di Montesilvano, guidata da Andrea Gallerati, scadrà il 31 dicembre. Ecco perché abbiamo emanato un bando per individuare l’affidatario per il prossimo anno».

L’avviso è rivolto ad associazioni in possesso di almeno 2 motopompe stradali con accessori, 2 generatori di corrente, 2 mezzi fuoristrada con lame sgombraneve, 2 motoseghe, 2 spargisale e con almeno 10 volontari. Il personale dovrà essere in possesso dell’attestato di corso base obbligatorio per lo svolgimento di funzioni di protezione civile e addestrato all’uso di mezzi e dotazioni. Il bando prevede che l’Associazione affidataria abbia diritto ad un rimborso forfettario, stimato in 8.750 euro, suddiviso in una parte fissa ed in una variabile, per le spese sostenute in seguito allo svolgimento delle attività previste nel bando. «Sulla base di un’esperienza ormai consolidata  -  specifica De Martinis - stimiamo che gli interventi che l’Associazione, in caso di necessità, potrebbe effettuare sul nostro territorio  saranno non superiori a sei. Siamo particolarmente attenti a questo settore che a luglio 2015 abbiamo aggiornato per mezzo della redazione del piano di emergenza comunale, dopo 7 anni dalla sua ultima revisione».  Il piano prende in considerazione i rischi del territorio, distinguendoli in idrogeologici, sismici, di incendi boschivi e legati a neve o valanghe. Nel piano vengono indicati i soggetti da coinvolgere e  le modalità di intervento per ogni singola situazione.  Nel territorio sono stati individuati 36 edifici strategici, ossia delle strutture ricettive che verranno messe in funzione in caso di necessità. Si tratta del Municipio, in quanto sede del Coc, il centro operativo comunale, scuole, impianti sportivi e il Palacongressi. Ad essi si aggiungono 24 aree di attesa tra piazze e parcheggi, due di accoglienza, ossia gli stadi Speziale e Mastrangelo, e due di ammassamento, ovvero il giardino di via Gramsci e il parcheggio del Cormorano lungo corso Umberto. Tutti questi luoghi sono stati individuati tenendo conto della facilità di accesso e della loro localizzazione, così da coprire l’intero territorio della città. Nel Piano sono indicati anche i 10 responsabili delle funzioni di supporto, individuati nei dirigenti comunali.

Per partecipare all’avviso le Associazioni di volontariato possono manifestare il proprio interesse entro le 13 del 30 ottobre, compilando il modulo scaricabile anche sul sito istituzionale.

Altre  informazioni  potranno  essere  richieste    al Settore Patrimonio e Protezione Civile     in  orario d’ufficio  –  tel.  347 7323372- 085 4481316 - 0854481332 oppure tramite e.mail settore7@comune.montesilvano.pe.it

 

Leggi Tutto »

Caso Barusso, il commento dell’ex presidente della Provincia De Dominicis 

"'Definitivamente pronunciando, respinta ogni contraria istanza, eccezione o deduzione: assolve Giuseppe De Dominicis': con queste parole, scritte nella sentenza della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Abruzzo, si chiude per me e non solo per me, una lunga vicenda che, pur nella consapevolezza del mio corretto agire, mi ha costretto ad attraversato momenti difficili". E' l'incipit del commento dell'ex presidente della Provincia di Pescara, Giuseppe De Dominicis, alla sentenza di assoluzione per la vicenda del maxi risarcimento da 1,4 mln di euro ottenuto da Eduardo Barusso dopo la revoca dall'incarico di direttore generale dell'ente. "La sentenza della magistratura contabile - spiega - mi restituisce quella tranquillita' e quella serenita' che avevo sempre avuto nella gestione del bene pubblico nel periodo in cui ho ricoperto responsabilita' di governo. Non mi sarei mai perdonato anche la sola idea di aver potuto procurare un danno alla collettivita' per mia colpa; avendo agito, in tutta questa vicenda, cosi' come ho sempre fatto, nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti, oltretutto suffragato da atti e pareri interni ed esterni che hanno accompagnato il mio agire. Posso finalmente dire che la mia esperienza politica si e' conclusa senza una benche' minima 'macchia', pulito come ne sono entrato. E vorrei ringraziare, per questo, le tantissime persone che mi sono state vicine in questo difficile periodo, oltre al mio avvocato Giulio Cerceo, la cui grande competenza e professionalita' si sono rivelate preziose". 

Leggi Tutto »

Nuovo stadio a Pescara, Di Lorito: facciamolo a Spoltore

 Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene nel dibattito sulla localizzazione del nuovo stadio di Pescara e ricorda che ci sono spazi idonei anche al di fuori del capoluogo. "Il Comune di Pescara - afferma - ha legittimamente indicato un'area per la realizzazione del nuovo stadio, che un gruppo privato propone di costruire a costo zero per l'amministrazione". Su tale indicazione, ricorda pero' il primo cittadino, sono state evidenziate criticita' di tipo urbanistico e ambientale dal Dipartimento di Architettura dell'Universita' di Pescara e dall'Ordine degli Architetti, oltre che da singole personalita' e cittadini. "Quale sindaco di Spoltore - prosegue - voglio segnalare che nel contesto del territorio metropolitano esiste piu' di un'alternativa per la localizzazione di un nuovo stadio con le caratteristiche indicate dallo studio presentato dalla Proger". L'idea attuale del nuovo stadio, infatti, nasce attraverso un project financing redatto dalla societa' d'ingegneria guidata dall'amministratore delegato Umberto Sgambati e dal manager Nicola Di Mascio. "Queste alternative sono individuabili nelle vicinanze delle piu' importanti infrastrutture viarie dell'area urbana pescarese: il comune di Spoltore e' disponibile a condividere anche con altri comuni dell'area e con l'eventuale supporto dell'Universita' la ricerca di siti alternativi appropriati di questo importante centro sportivo a servizio del calcio". Di Lorito ricorda infine gli esempi di Torino e Udine, le prime citta' le cui squadra si sono dotate di uno stadio di proprieta': "le scelte fatte sulle stesse problematiche in altri contesti metropolitani sono per noi un sicuro riferimento, pensiamo ad esempio all'Allianz Stadium o alla Dacia Arena". Il sindaco, infine, utilizza il caso dello stadio per stigmatizzare nuovamente il disegno di una fusione di Spoltore con Pescara e Montesilvano: "per i sostenitori della Grande Pescara il progetto del nuovo stadio rappresenta l'ennesima beffa" sottolinea "la prova che non si riesce a ragionare senza considerare i vecchi confini territoriali"

Leggi Tutto »

Teramo, incontro al Ministero sul teatro romano

Incontro a Roma, al ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali, tra il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, i rappresentanti di Teramo Nostra, del Coordinamento dei Quartieri di Teramo e dell'associazione Demos e il consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli. Oggetto della riunione la vicenda del recupero del teatro romano di Teramo, il cui recupero e' ancora bloccato. L'associazione teramana ha ripercorso l'intera vicenda con il sottosegretario, al quale e' stata sottoposta la documentazione legata al procedimento. "Un incontro utile - riferisce Monticelli - che si pone in un'ottica propositiva. Da questo punto di vista, e' doveroso ringraziare il sottosegretario Borletti Buitoni, che ha gia' mostrato interesse per la citta' di Teramo quando lo scorso giugno ci ha fatto visita per fare il punto sulle numerose contingenze del territorio e che oggi ci ha ricevuto, confermando la sua attenzione nei confronti dell'aspetto culturale di questa citta'". L'obiettivo e' quello di riattivare l'iter per il recupero dell'area archeologica. 

Leggi Tutto »

Sondaggio YouTrend, il Pd torna primo partito

Il Movimento 5 stelle e' nei sondaggi al suo minimo nel 2017, e deve cedere al Pd il posto di "prima forza politica del Paese", si pure di un soffio. I Dem sono in testa con il 27,3% mentre M5s e' indietro di poco meno di mezzo punto. Alla luce dei numeri che emergono dalla nostra Supermedia settimanale dei sondaggi, dunque, le recenti primarie che hanno incoronato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio candidato premier del Movimento 5 stelle non hanno influito positivamente sulle intenzioni di voto per il partito fondato da Beppe Grillo. Comunque, sull'effetto negativo e' bene andare cauti perche', come amano ripetere gli studiosi, "correlation is not causation": ossia, non e' detto che il calo fatto registrare dal M5s sia una diretta conseguenza delle primarie. Pero' un calo c'e' stato. Ce lo dicono i numeri: la media mobile odierna (basata, ricordiamolo, sui sondaggi pubblicati nelle ultime due settimane) ci dice che al primo posto c'e' il Partito democratico con il 27,3% dei consensi. Il Movimento 5 stelle e' al secondo posto, staccato in realta' di pochissimo, meno di mezzo punto. Ma si tratta della prima volta, in questo 2017, che la nostra Supermedia registra per il M5S un consenso inferiore al 27%. Poiche' abbiamo a disposizione ormai una gran quantita' di numeri a disposizione, possiamo affermare con certezza che dopo fine giugno (all'indomani dei risultati definitivi delle Comunali, il cui bilancio per il Movimento non e' stato entusiasmante) i grillini sono calati da un valore prossimo al 29% a uno di circa due punti inferiore, con impressionante regolarita'. Chi ha beneficiato di questa "emorragia" di voti è il centrodestra.

 Stante l'immobilita' del Pd, che praticamente da maggio rimane "incollato" al M5s (in lieve vantaggio o in altrettanto lieve svantaggio), ad essere cresciuto e' il centrodestra. Probabilmente e' ancora presto per considerare Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia come un unico soggetto politico: il cammino della nuova legge elettorale e' appena iniziato e non e' affatto scontato che alle prossime elezioni questi tre partiti si presenteranno in coalizione. Ma di certo, se considerati in blocco, sono oggi l'area politica piu' consistente, pari a circa un terzo degli elettori (per l'esattezza il 33,1%). Forza Italia replica al decimale il valore della scorsa settimana, il piu' alto da inizio anno (13,8%). Anche Lega e FdI sono vicini ai loro valori massimi di questo 2017. C'e' spazio anche per una parziale panoramica sui "micropartiti", in particolare su due soggetti di cui le cronache politiche hanno parlato spesso nei mesi scorsi: il movimento di Giuliano Pisapia ("Insieme") e quello animalista fondato - con la 'benedizione' di Silvio Berlusconi - da Michela Vittoria Brambilla. Sono ancora troppo pochi gli istituti di sondaggio che includono questi partiti tra le opzioni nei loro questionari sulle intenzioni di voto. Il Movimento Animalista e' stato inserito solo da due settimane nel sondaggio settimanale condotto da EMG per il Tg di La7. Ed entrambi, quando vengono rilevati, non ottengono mai percentuali significative. Per questo, spesso finiscono nella voce "Altri partiti" insieme ad altre liste minori. Perche' il loro ruolo e' importante? La risposta e' nella legge elettorale attualmente in discussione, il cosiddetto "Rosatellum bis". Questa legge prevede una soglia di sbarramento "ufficiale" del 3%, che ad oggi sembra condannare questi soggetti a restare fuori dal Parlamento. Eppure, similmente a quanto avveniva ai tempi del "Porcellum", anche il loro peso potrebbe contare, e perfino essere decisivo: il "Rosatellum bis" infatti prevede che i voti dei partiti che non superano il 3% ma che ottengono almeno l'1% concorrano ad aumentare il "bottino" dei partiti principali della coalizione. Da questo punto di vista, sia Pisapia che la Brambilla potrebbero tornare utili rispettivamente al Pd e al centrodestra come liste in grado di evitare la "dispersione" dei voti. In cambio, potrebbero contrattare qualche candidatura nei collegi uninominali con buone possibilita' di vittoria, cosa che difficilmente otterrebbero correndo da soli. Insomma, per immaginare gli scenari delle prossime elezioni bisogna guardare non solo ai "grandi" ma anche ai "piccoli". 

Leggi Tutto »

Alta formazione dei giovani laureati abruzzesi in università straniere

La Presidenza del Consiglio regionale promuove l'alta formazione dei giovani laureati abruzzesi in universita' straniere di eccellenza, "cosi' da far loro riportare nel territorio regionale conoscenze e competenze che possano essere stimolo per ulteriori occasioni di sviluppo e valorizzazione dell'Abruzzo". Un segnale politico, concretizzato con una deliberazione, la 52 del 2017. Attraverso singole convenzioni con la Presidenza, le universita' di Chieti-Pescara, L'Aquila e Teramo hanno ricevuto o riceveranno fondi annuali, e per tre anni, per borse di studio destinate a studenti meritevoli e in difficolta' economiche che abbiano gia' fatto richiesta di accesso a corsi di formazione nelle migliori universita' estere. Per la loro scelta gli atenei emaneranno dei bandi di selezione e cureranno l'ammissibilita' delle richieste di supporto da parte della Regione sulla base di quanto stabilito nello schema di convenzione. Oggi, a Pescara, la firma della convenzione tra il presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio e l'Universita' Gabriele d'Annunzio. A rappresentare il rettore il professore Mario Rainone, del Dipartimento di Ingegneria e Geologia. "Per gli atenei di Teramo e Chieti - ha detto il presidente Di Pangrazio - abbiamo messo a disposizione novemila euro l'anno ciascuno. Si e' cominciato con l'attivazione di tre borse di studio. Per quello di Chieti-Pescara, ci sono 18 mila euro. Il numero di borse di studio dovra' essere deciso dall'universita' ma quello che conta e' favorire gli studenti abruzzesi che intendano maturare un percorso di alta formazione, una formazione da riportare qui in regione, nelle nostre universita', che presentano eccellenze riconosciute in tutta Italia, ma non solo". "Un percorso virtuoso su cui l'Ufficio di Presidenza si e' espresso in modo unanime - ha detto Lucrezio Paolini - e che si pensa di implementare". "I rapporti istituzionali tra Universita' e Presidenza del Consiglio sono consolidati ma questa iniziativa fornisce un nuovo segnale: al di la' degli importi conta che si tratti di un simbolo, il simbolo di una nuova sinergia" ha concluso Rainone.

Leggi Tutto »

Di Stefano (FI): risposta del Governo insufficiente sugli incendi, e’ caos forestale

"L'emergenza ambientale dovuta agli incendi che dall'inizio del 2017 alla fine di agosto hanno bruciato 101mila ettari lungo tutto il territorio nazionale, circa il doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ci consegna in tutta la sua drammaticita' le conseguenze della riforma Madia". Lo ha detto Fabrizio Di Stefano, deputato di Forza Italia, durante il question time in Aula a Montecitorio.

"Sopprimendo il Corpo forestale dello Stato, infatti, si e' notevolmente indebolita quell'opera di prevenzione e presidio sul territorio, decisiva anche per la repressione dei reati ambientali e agroalimentari. Al ministro Martina, oggi, abbiamo suggerito di costituire un'unica forza di polizia ambientale, cosi' da attivare un sistema coordinato di gestione e lotta al fuoco che implementi controlli e misure di prevenzione. Ma la risposta del governo e' stata del tutto insufficiente e deludente. Ci chiediamo a questo punto se l'esecutivo abbia davvero intenzione di recuperare l'esperienza della Forestale, soprattutto alla luce dei recenti rilievi del Tar Abruzzo, che ha sollevato una questione di costituzionalita' della riforma Madia, proprio nella parte in cui viene stabilita la soppressione del Corpo". 

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Buracchio: Le proposte di Orlando Console suscitano interesse e ammirazione.

“Le analisi di Orlando Console, ex consigliere comunale UDC di Guardiagrele, suscitano ammirazione, perché  sono riflessioni giuste a favore di una città che ha perso terreno, e, nel contempo, sono fatte da semplice cittadino. Sono i valori più importanti e di servizio della Buona Politica. Come segretario provinciale dell’Udc lo ringrazio per il suo impegno e dedizione civile e politica”.
Andrea Buracchio, avvocato, dirigente UDC per la provincia di CHIETI non nasconde la sua “ammirazione politica” per l’ex consigliere guardiese, Orlando  Console.
“Ha reso un buon servizio alla sua comunità perché ha sollecitato il rilancio di Giardiagrele indicandone anche i punti strategici, come il mantenimento dell’ospedale puntando sulla proposta di “Ospedale in area disagiata”, e quindi assicurare dei servizi primari ai cittadini. Ha sottolineato come sia necessario mettere in sicurezza le scuole sollecitando una visione a lungo termine del patrimonio edilizio e socio culturale della vita scolastica. Così come Console ha ricordato agli attuali amministratori di muoversi a favore dell’ottenimento per Guardiagrele della Zona economica di sviluppo la Zes che può dare una spinta positiva alle imprese e alla occupazione, progetti che devono vedere anche il Comune fare la propria parte riducendo fino dove è possibile le tasse municipali”. Per Buracchio  quella di Orlando Console sono proposte serie e fattibili. “Le buone idee vanno valorizzate, e Console fa delle proposte da cittadino per questo hanno un valore aggiunto, in quanto fuori dagli steccati ideologici e capaci di cogliere quel sentimento popolare che la politica sta perdendo. Insomma”, conclude Andrea Buracchio, “ho voluto ringraziarlo pubblicamente per la sua passione civile e politica”

Leggi Tutto »