Politica

Mazzocca sulle trivelle chiederà supporto a Mattarella

Un ricorso straordinario al Capo dello Stato contro il decreto ministeriale in contrasto con la politica di difesa e di tutela della costa abruzzese di questa amministrazione regionale. L'iniziativa e' del sottosegretario all'Ambiente, Mario Mazzocca, che ha chiesto all'avvocatura regionale di proporre ricorso straordinario al Capo dello Stato avverso il DM 07.12.2016, pubblicato in GU il 03.4.2017.

Nello specifico, il decreto ripristina sia la possibilita' di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma, nel mare territoriale e nelle piattaforme continentali, sia il recupero delle riserve esistenti anche entro le 12 miglia. "E' la smentita definitiva - dichiara Mazzocca - di tutte le parole spese dal governo durante il periodo referendario di aprile scorso per dire che il referendum sollevava questioni di lana caprina, in particolare perche' la legge escludeva gia' nuove trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa". 

Leggi Tutto »

La Giunta revoca dello stato di liquidazione per il CRAB

La giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, la revoca dello stato di liquidazione e il ripristino della gestione ordinaria del centro di ricerca regionale CRAB (Centro di ricerche applicate alla biotecnologia), all'esito positivo di un accertamento che avverra' nella prossima assemblea straordinaria. Ha stabilito, inoltre, che il CRAB debba essere individuato, anche mediante nuova denominazione, come il soggetto unico dei Centri di ricerca regionali CRAB, COTIR e CRIVEA per i servizi di interesse generale nel settore della ricerca e innovazione agroalimentare.

Leggi Tutto »

Pescara, al Parco di Villa Sabucchi torna alla gestione Laad

Il Parco di Villa Sabucchi torna alla Laad. La Lega Abruzzese Anti Droga fondata da Gianni Cordova continua la gestione dell'area verde che da domani tornera' nelle mani degli operatori. Oggi la firma dell'affidamento con il vice sindaco Antonio Blasioli, Vera Cordova per la Laad, il dirigente del Settore Parchi e Verde Pubblico del Comune Giuliano Rossi e il responsabile del servizio Mario Caudullo. "Continua un lavoro che ha visto per anni impegnati cuore e braccia della Laad - commenta il vice sindaco e assessore ai Parchi e Verde Pubblico Antonio Blasioli - Sono certo che questa riconferma avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, fino a quando ha potuto non ha fatto mancare il suo fattivo contributo alla gestione della cosa pubblica. Un impegno che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della citta', la sua migliore declinazione. Quella della Laad e' stata una scommessa vincente per la citta', a cui se ne sono aggiunte alter che hanno visto nella cultura, nell'animazione, nell'organizzazione di attivita' e servizi un punto di forza della gestione. Gia' da domain tale presenza tornera' ad essere di nuovo percepita, con la ripresa delle attivita' e anche della pizzeria presente nell'area verde, la Laad ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni e' sempre accaduto". 

Leggi Tutto »

Approvato il piano di assetto naturalistico della Riserva ‘Sorgenti del Vera’

Il Consiglio regionale. nella seduta di oggi, ha approvato il piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Vera" nel Comune dell'Aquila, in localita' Tempera: si tratta del passaggio propedeutico per la nascita della Riserva. "La Riserva sara' una grande risorsa per il nostro territorio, sia dal punto di vista della tutela ambientale che della valorizzazione a fini turistici. Il Comune, con le giuste professionalita', sapra' fare un uso oculato e proficuo di questa ricchezza - spiega il consigliere regionale del Pd e presidente della commissione Territorio, Pierpaolo Pietrucci -. Secondo l'assessore ai Parchi, riserve e montagne, e consigliere regionale del Pd Donato Di Matteo, "a distanza di 24 anni dalla sua istituzione oggi e' stato raggiunto l'ennesimo traguardo storico per l'Abruzzo in tema di parchi e riserve naturali regionali": "La riserva diventera' finalmente, dopo quasi trent'anni di attesa, un'area di attrazione turistica e di attivita' didattica di pregio per la nostra regione. Il successivo programma dei Fondi Por Fers prevede interventi di riqualificazione quali il recupero della vecchia centrale elettrica ed il restauro del rudere dell'antica cartiera e interventi naturalistici sulle aree della riserva". L'oasi si trova nelle vicinanze della frazione aquilana di Tempera e Paganica, il cui centro storico e' stato interessato dal terremoto del 2009. Il provvedimento consentira' gli ultimi espropri dei terreni lungo il torrente. (ANSA). XSB 06-GIU-17 20:59 NNNN

Leggi Tutto »

Masterplan Abruzzo, individuati i soggetti attuatori per le chiese

Sono stati definiti stasera a Pescara, nel corso di una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, tutti gli enti attuatori del programma di "Recupero e valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi al fine di migliorare l'attrattività turistica sul territorio" nell'ambito del Masterplan Abruzzo. Si tratta di 51 interventi finanziati nel settore "Turismo e Cultura" per un importo compelssivo di 11 milioni e 100mila euro per la ristrutturazione di edifici di culto e hub culturali. Questi, nel dettaglio, i progetti bersaglio di finanziamento ed i rispettivi soggetti attuatori: Pescara, Chiesa Sant'Anna (150.000 euro - MIBACT); L'Aquila, Museo nazionale d'Abruzzo (400.000 euro - MIBACT); Pescara, Chiesa Sant'Anna (100.000 euro - MIBACT); Pianella, Chiesa di Sant'Antonio (325.000 - MIBACT); Lentella, Chiesa Santi Cosima e Damiano (250 mila - Comune di Lentella); Campli, Convento di Sant'Onofrio (150.000 - MIBACT); Prezza, Chiesa di Santa Lucia (200.000 - MIBACT); Abbateggio, Chiesa Madonna dell'Elicina (250.000 - Comune di Abbateggio), S.Eufemia a Maiella, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (150.000 - MIBACT); Tossicia, Chiesa di Sant'Antonio (250.000 - Comune di Tossicia); Chieti, Museo La Civitella (150.000 - MIBACT); Collecorvino, chiesa di Sant'Andrea Apostolo (200.000 - Diocesi); L'Aquila, Chiesa di Santa Chiara (200.000 - MIBACT); Tornimparte, Chiesa di Santo Stefano (50.000 - MIBACT); Montereale, Chiesa di San Giovanni (100.000 - MIBACT); L'Aquila, chiesa di Santa Maria in Roio (200.000 - MIBACT); Magliano de Marsi, Chiesa sacrario dei Caduti (80.000 - MIBACT); Campli, Convento di San Bernardino (400.000 - MIBACT); Pescara, Cattedrale di San Cetteo (200.000 - Diocesi); Lanciano, Porta di San Biagio (300.000 - Comnune di Lanciano); Rosello, Santuario Madonna della Grazie (200.000 - Parrocchia); San Valentino in Abruzzo Citeriore, Chiesa di San Nicola da Tolentino (300.000 - Comune) 

Questo l'elenco che completa i soggetti attuatori del Masterplan Abruzzo per il programma di valorizzazione e recupero dell'edilizia sacra: a Vasto, Chiesa di Penna Luce (300.000 - parrocchia); Pratola Peligna, Santuario Madonna della Libera (300.000 - MIBACT); Capestrano, Convento di San Giovanni (200.000 - MIBACT); Giulianova, pinacoteca V. Bindi (80.000 - Comune); Ortona, Cattedrale di San Tommaso (200.000 - Curia); Isola del Gran Sasso, Chiesa di Santa Colomba da Pretara (50.000 - Curia); Sante Marie, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (50.000 - parrocchia); Pescina, Chiesa di Sant'Antonio (50.000 - Diocesi); Torano, Chiesa di San Flaviano (50.000 - parrocchia); Elice, Chiesa di San Martino (50.000 - Diocesi); Collecorvino, Convento di San Patrignano (150.000 - Comune); Caporciano, complesso monumentale di Santa Maria Assunta (100.000 - MIBACT); Magliano dei Marsi, Chiesa di Santa Maria di Porclaneta (50.000 - parrocchia); Sant'Omero, Chiesa Santa Maria in Vico (450.000 - Comune); Morro d'Oro, Abbazia di Santa Maria di Propezzano (350.000 - Comune); Cortino, Chiesa di Sant'Egidio (50.000 - Comune); Vasto, Palazzo D'Avalos allestimento museale (60.000 - Comune); Castel di Sangro, Chiesa del Suffragio (60.000 - MIBACT); Comune di Roccamorice, recupero Eramo di Santo Spirito (200.000 - Comune); Fara Filorum Petri, restauro e recupero conservativo della Chiesa di Sant'Antonio (300.000 - Comune); Pescara, Media Museum Flaiano (250.000 - Comune); Trasacco, restauro e miglioramento sismico della Basilica dei Santi Cesidio e Rufino Martiri (600.000 - Diocesi); Avezzano, ristrutturazione della Cattedrale di San Bartolomeo (450.000 - parrocchia); Tortoreto, centro museale e culturale Palazzo comunale (250.000 - Comune); Nereto, Centro culturale polivalente (400.000 - Comune); Roccamontepiano, ristrutturazione del complesso conventuale di San Francesco Caracciolo (1.200.000 -ordine dei Caracciolini); ristrutturazione organo a canne nella chiesa di Sant'Agnese di Pineto (120.000 - parrocchia); messa in sicurezza del campanile della chiesa di San Michele Arcangelo di Montesilvano (150.000 - Diocesi); Giulianova, realizzazione di un centro culturale documentale sull'età romana nel teramano presso la Chiesa di San Gabriele (80.000 - parrocchia).

Leggi Tutto »

Emendamento di Febbo e Sospiri per il credito alle PMI artigiane

“La Regione Abruzzo destina una quota finanziaria paria al 60% delle risorse per favorire e sostenere l’accesso al credito delle imprese artigiane e delle PMI abruzzesi anche tramite gli strumenti di Artigiancassa (L.949/52 e Fondo di Garanzia ex L.1068) e l’assegnazione ai Confidi dei fondi del finanziamento comunitario POR-FESR 2007-2013 Attività I.2.4, con vincolo di incremento del fondo rischi per la concessione di garanzia”. Questo è l’emendamento presentato dai Consiglieri regionali di Forza Italia, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri durante i lavori della Commissione Bilancio riunitasi oggi per esaminare ed approvare la legge di Stabilità Regionale 2017. “Con il nostro emendamento, accolto e supportato anche dalla maggioranza di governo e dal capogruppo Sandro Mariani (PD) – commentano Febbo e Sospiri – finalmente diamo una risposta concreta  alla crisi delle piccole imprese abruzzesi. Infatti,  al fine di contenere la sofferenza delle imprese, è necessario potenziare quegli strumenti, come i Confidi, che possono permettere al mondo delle piccole imprese, che poi sono l’ossatura dell’economia abruzzese, di presentarsi al cospetto degli Istituti di Credito con un bagaglio di garanzie solido. A tal proposito le Organizzazioni di categoria tutte si sono rivolte nei mesi scorsi alla Regione, insieme al mondo dell’impresa abruzzese e ai sindacati di lavoratori, chiedendo di prevedere lo stanziamento di risorse importanti attraverso il Masterplan, senza però ottenere alcuna risposta”. “Oggi - continuano Febbo e Sospiri – con questo emendamento, invece, riusciamo a dare una  risposta concreta e certa e frenare la fuga o la chiusura delle imprese. In questi anni vediamo come l’ Abruzzo continua a soffrire fortemente a causa di una persistente crisi strutturale complessa e perdurante determinando effetti devastanti sul tessuto sociale ed economico regionale”. “Pertanto – concluno i due forzisti – oggi abbiamo messo un punto fermo per invertire la tendenza e ci aspettiamo adesso dal governo regionale azioni mirate a velocizzare un nuovo processo produttivo.  Su questo punto riteniamo che sia necessario, consapevoli che la crisi che investe la regione Abruzzo non sono risolvibili solo con interventi di politica locale,  l’avvio da parte della Regione di un confronto con il Governo nazionale volto ad aprire una vertenza sul nostro territorio anche con l’ausilio di risorse aggiuntive specifiche”.

Leggi Tutto »

Tari, intesa trovata tra Amministrazione e ristoratori a Montesilvano

«Fermeremo le azioni legali intraprese. Continueremo a vigilare affinché quanto è stato annunciato dall’Amministrazione, venga mantenuto. Sottoscriveremo un documento di impegno che possa essere di salvaguardia per tutta la categoria». E’ quanto affermano Gianni Taucci, direttore di Confesercenti e Riccardo Padovano vicepresidente di Confcommercio che questa mattina hanno preso parte all’incontro  con il sindaco Francesco Maragno, l’assessore al Bilancio Deborah Comardi, il dirigente finanziario Pietro Ventrella, il vicesindaco Ottavio De Martinis e il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale. Oggetto della riunione gli aumenti delle tariffe Tari 2017 per la categoria dei ristoratori.

«Abbiamo proposto ai commercianti – dichiara il sindaco Francesco Maragno – una soluzione ben precisa: in sostanza faremo slittare al 2018 una quota del tributo dovuto per il 2017 pari all’aumento. Ciò significa che nell’anno 2017, i ristoratori verseranno la stessa somma dello scorso anno, mediante una nuova formula di rateizzazione, che predisporremo nei prossimi giorni. Ad inizio del prossimo anno, anche in relazione ai dati relativi agli incassi e al costo del servizio, sarà valutata di concerto con le categorie, la possibilità di contemperare il saldo 2017 nella predisposizione delle tariffe 2018. Abbiamo stabilito con i rappresentanti delle associazioni di incontrarci nuovamente nei prossimi mesi, mantenendo costante il dialogo e la collaborazione con le categorie e gli imprenditori. Tengo a sottolineare -  ricorda il sindaco Maragno -  che quest’Amministrazione presentò in sede di Consiglio Comunale, con un atto del 16 marzo, una proposta di tariffe, perfettamente identica a quella dello scorso anno.  In sede di approvazione di bilancio, con un emendamento è stata modificata tale proposta, causando questo significativo aumento della tariffa Tari a danno dei ristoratori, con i quali ci siamo impegnati per proseguire in quel percorso di concertazione che ci ha contraddistinto sin dal nostro insediamento».

«Apprezziamo -  affermano ancora Taucci e Padovano -  la disponibilità dell’Amministrazione Comunale nel risolvere questo problema, restando in attesa di vedere applicato quanto oggi ci è stato prospettato».

Leggi Tutto »

Via Ariosto, l’Amministrazione intima ai proprietari la messa in sicurezza

Eliminare tutte le problematiche e le carenze che hanno portato all’emissione dell’ordinanza sindacale e al conseguente sgombero delle due palazzine di via Ariosto, che è stato eseguito lo scorso 31 maggio. E’ questa la richiesta avanzata dal sindaco Francesco Maragno nel corso della riunione che questa mattina si è svolta a Palazzo di Città con i rappresentanti dei 13 proprietari dei 48 appartamenti delle palazzine Tillia e Viola. All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi e il dirigente Gianfranco Niccolò.

«I contenuti delle ordinanze  -  ricorda il sindaco Francesco Maragno -  sono molto chiari e soprattutto destinati ai proprietari degli appartamenti. I titolari delle proprietà hanno il dovere di ripristinare le condizioni igienico sanitarie e strutturali che sono state messe in luce dai rilievi dei Vigili del Fuoco e della Asl e che hanno portato all’emissione dell’ordinanza di sgombero. I proprietari dal loro canto si sono impegnati proprio a mettere in atto tutti gli interventi necessari per ridare il giusto decoro all’area. Vigileremo con la massima attenzione, denunciando all’Autorità giudiziaria eventuali inadempienze, che non possiamo più tollerare ulteriormente».

Nel corso dell’incontro, i proprietari hanno preannunciato l’imminente convocazione di un’Assemblea Condominiale Straordinaria proprio per definire e affidare i lavori straordinari da eseguire sulle parti comuni delle palazzine Tillia e Viola, così da ottemperare a quanto disposto nelle ordinanze sindacali.

 

 Via Ariosto, i proprietari: “Massimo impegno per ridare un’immagine decorosa alle palazzine”

 «Per oltre 20 anni, nonostante numerose denunce, non siamo mai riusciti ad ottenere l’esecuzione degli sfratti dai nostri appartamenti occupati abusivamente. Quest’Amministrazione grazie all’emissione dell’ordinanza di sgombero, ci ha permesso di riappropriarci degli appartamenti». A parlare sono i proprietari dei 48 appartamenti delle palazzine Tillia e Viola di via Ariosto, sgomberati nel corso di un’operazione che ha coinvolto oltre 300 persone tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Locale lo scorso 31 maggio.

«In questi ultimi giorni abbiamo letto, purtroppo, tantissime inesattezze e ancor peggio insinuazioni circa la proprietà degli appartamenti, che invece è non solo chiara ma anche in perfetta regola. Grazie all’operazione di sgombero, abbiamo ottenuto un risultato importantissimo. In tutti questi anni, infatti, l’occupazione abusiva di molti degli appartamenti non ci ha consentito, tra le altre cose, di eseguire quegli interventi manutentivi necessari. Oggi invece finalmente possiamo ritornare ad usufruire delle nostre proprietà, cominciando ovviamente ad adempiere a quelle disposizioni contenute nell’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno con cui ci impegniamo a fare tutto il possibile per ripristinare i requisiti essenziali di agibilità degli immobili, restituendo un’immagine completamente agli antipodi di quella che purtroppo in questi lunghi anni le ha connotate. Ringraziamo il sindaco Francesco Maragno e tutte le forze dell’ordine coinvolte nell’operazione di sgombero».  

Leggi Tutto »

Voucher. Sclocco annuncia adesione manifestazione Cgil

L’Assessore Marinella Sclocco aderisce alla manifestazione Cgil del 17 giugno contro reintroduzione voucher  

 Condividendo l’ideale del rispetto per il lavoro, per la democrazia e per la Costituzione, Marinella Sclocco, Assessore Regionale alle politiche sociali, aderisce alla manifestazione Cgil per scendere in piazza sabato 17 giugno, a Roma, con una manifestazione nazionale contro la reintroduzione dei voucher. Ieri, in occasione dell’incontro di presentazione di Articolo Uno - MDP a Pescara presenziato da Bersani, l’assessore ha ribadito che il suo più grande impegno sarà il rispetto e la tutela dei diritti e del lavoro.

“La mia politica è e sarà sempre quella di mettere al centro le persone – ha fatto sapere la Sclocco – perciò desidero scendere in piazza accanto a chi vede peggiorare quotidianamente la propria condizione lavorativa e a chi il lavoro non ce l’ha”. “È importante combattere con tutti gli strumenti leciti la precarietà – ha concluso la Sclocco – e ritengo che gridare un secco no contro i voucher e contro qualsiasi strumento venga usato per indebolire il tessuto sociale sia un atto non solo dovuto ma necessario per continuare la lotta contro ciò che lede e minaccia la dignità e un andamento decoroso della vita nel nostro Paese”. 

Leggi Tutto »

La seduta della Commissione Bilancio apre la settimana del Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 6 giugno, alle ore 9, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà i seguenti provvedimenti: “Ater di Lanciano - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall’alienazione di alloggi Erp”, “Installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle Residenze per Anziani e per Disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo”, “Contrasto agli abusi e tutela di soggetti deboli in strutture pubbliche e private”, “Interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale”, “Rendiconto finanziario 2016 del Consiglio regionale”, “Legge di Stabilità Regionale 2017”. Alle ore 9.30 è convocato il Consiglio regionale; dopo la seduta ordinaria è in programma, alle ore 15, la seduta del Question time. Giovedì 8 giugno, alle ore 10, si riunirà la Commissione Sanità nel corso della quale è prevista l’audizione di  Walter Palumbo, coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese, per illustrare le motivazioni della proclamazione dello stato di agitazione con successiva procedura di conciliazione esperita nell’incontro del 15.05.2017 presso la Prefettura di L’Aquila per delibera di Giunta n.78 del 28.02.2017 su “Linee guida regionali redazione atti aziendali”

Domani, alle ore alle 9.30, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell'Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Linea Adriatica Bologna – Lecce, installazione barriere antirumore nel Comune di Pescara”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) sulla “Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) “Sull'avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali della Giunta regionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 650”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Abruzzo Expo 2015”, interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla “Richiesta di potenziamento del Servizio 118”; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sul “Mancato recepimento art. 6 ter, legge 225/2016, legge di conversione del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 recante: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”. Dopo i documenti politici è in programma la discussione sul progetto di legge inerente le “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”. Segue la discussione su una serie di provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto: il “Piano di Tutela delle Acque - integrazioni e modifiche”, “ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall'alienazione di alloggi ERP alla data del 31.12.2016 e dei residui delle precedenti annualità 2014 e 2015”, “ATER di L'Aquila - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP annualità 2017”, “Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata “Sorgenti del Vera”, nel territorio del Comune dell'Aquila”. In coda sono previste una serie di votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, per l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l’esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri del M5S Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri sulla “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri di Forza Italia, Emilio Iampieri e Mauro Febbo sulla “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere di Abruzzo Civico, Mario Olivieri, sulla “Pubblicazione dell'elenco contenuto nell’avviso pubblico su housing sociale”, a firma del Consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci sul “Percorso del metanodotto SNAM nei Comuni del cratere sismico in Centro Italia”, a firma del Consigliere di MDP, Mario Mazzocca sul “Piano delle Aree”, a firma del Consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo sul “Trasferimento delle funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici”, a firma del Consigliere del M5S, Pietro Smargiassi sul “Decreto di soppressione dei reparti di Polizia stradale”. Dopo la seduta ordinaria è in programma, alle ore 15, la seduta del Question time per lo svolgimento delle seguenti interrogazioni a risposta immediata: “Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali – Interrogante il Consigliere Mauro Febbo (FI)”, “Manifestazione Ironman – Interrogante il Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)”, “Mancata ricostituzione della Commissione Erp della Provincia di Pescara - Interrogante il Consigliere Lorenzo Sospiri (FI)”, “Chiusura del presidio di polizia postale di Teramo e del punto Polfer di Giulianova – Interrogante il Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD)”.

Leggi Tutto »