Politica

Via Togliatti, ultime rifiniture prima dell’apertura dello svincolo

Lavori conclusi per la realizzazione del nuovo svincolo all’uscita della Galleria I Pianacci. L’Amministrazione Maragno ha deciso di potenziare l’uscita della variante alla SS 16 con una bretella volta a facilitare l’immissione dei veicoli provenienti dalla circonvallazione, in direzione di via Chiarini. Gli interventi, a cura della ditta Di Prospero srl di Pescara sono ormai completati.

«Con la realizzazione della segnaletica stradale - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - e l’installazione di un palo della pubblica illuminazione, per il quale sono già state eseguite tutte le tracce, l’opera sarà completa e potrà quindi essere fruibile dagli automobilisti, in qualche settimana. Con questo intervento mettiamo a segno una prima risoluzione nella viabilità di una zona nevralgica di tutta la mobilità dell’area metropolitana. Tale svincolo, realizzato sfruttando una porzione dell’area antistante il cimitero, lasciando lo spazio per un piccolo parcheggio necessario alle attività di quanti lavorano per il campo di numazione, è solo il primo passo di un ben più articolato progetto che dovrà coinvolgere la rotatoria tra via Chiarini e via Togliatti. A tal riguardo - conclude Cozzi - abbiamo già avviato un’interlocuzione con l’Anas, al fine di predisporre insieme i prossimi passi di una progettualità capace di risolvere anche a lungo termine quello che è un punto critico, sia in termini di mobilità che a livello ambientale, fermo restando che la risoluzione finale può giungere solo con il completamento della variante alla SS 16 (SS 714)».

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, completate le assunzioni di 36 figure professionali

Concluse le procedure concorsuali per la selezione di 36 unita' di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatorie sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, nonche' nelle attivita' di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui

Leggi Tutto »

Approvato dalla Giunta regionale il riparto dei fondi per le riserve

La Giunta regionale d'Abruzzo ha deliberato la ripartizione annuale (2017) dei fondi destinati ai Comuni per la gestione ordinaria delle riserve naturali regionali. Per le aree protette abruzzesi, che in totale sono 20, sara' ripartito un contributo complessivo di 1 milione e 600mila euro. Finanziamenti che saranno distribuiti secondo i criteri applicati nel 2016 e con alcune limitazioni specifiche: esclusione dei Comuni che non hanno rendicontato l'annualita' 2016; assegnazione, tra i Comuni, le somme non attribuite a quelli esclusi; l'erogazione dell'importo pari al 90% a seguito di presentazione del rendiconto dell'annualita' precedente, mentre il restante 10% viene riservato alla verifica degli obiettivi conseguiti o utilizzato per iniziative eseguite dalle stesse riserve

Leggi Tutto »

Atto di indirizzo per il Piano regionale delle acque

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha deliberato l'atto di indirizzo per la predisposizione di un "Piano regionale delle acque per il rilascio di concessioni demaniali finalizzate ad attivita' di maricoltura". Il dipartimento delle politiche dello sviluppo rurale e della pesca e il dipartimento turismo, cultura e paesaggio avranno a disposizione un anno per la presentazione del piano. Nel deliberato, inoltre, la Giunta ha previsto che nelle acque territoriali prospicenti la Regione Abruzzo, nelle more dell'approvazione del piano e ai fini dell'attivazione e dell'ampliamento di impianti di acquacoltura, possono essere rilasciate "concessioni di specchi acquei fino alla dimensione media delle concessioni in essere per la medesima tipologia di utilizzo". "L'areale costiero racchiuso nelle 12 milia nautiche dalla costa - ha spiegato l'assessore alla pesca Dino Pepe - e' oggetto di interesse per l'attivita' di acquacultura. Con il nuovo piano andremo, infatti, a individuare i tratti di mare da concedere o escludere ai fini dell'acquacultura ed il loro dimensionamento, alla luce di una equilibrata ponderazione dell'interesse generale e di quelli settoriali. Le richieste sono sempre piu' frequenti". La Giunta regionale, con l'approvazione del piano, ha individuato la possibilita' di attingere fondi attraverso il Feamp.

Leggi Tutto »

Allagamenti, ditta al lavoro sulle linee delle acque delle traverse a mare

Va avanti spedito il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale di Montesilvano per risolvere la problematica degli allagamenti che affligge da decenni i residenti delle traverse intersecanti il lungomare.

Questa mattina sono stati avviati gli interventi di manutenzione, attraverso lo spurgo, delle linee delle acque presenti in alcune delle traverse a mare. Nello specifico la ditta F.lli De Leonibus, affidataria dei lavori, per un importo di circa 4.300 euro, sta eseguendo gli interventi in Via Piemonte, Via Romagna, Via Venezia Giulia, Via Bocca di Valle, Via Italica, Via Liguria, Via Valle D’Aosta, Via Maremma, Via Trieste.

«Questi lavori - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi - si affiancano all’attività che stiamo conducendo in sinergia con Aca e Consorzio di Bonifica Centro. Nelle scorse settimane abbiamo promosso una serie di sopralluoghi congiunti che hanno riguardato gli impianti di sollevamento alla Foce del fiume Saline e quello di Fosso Mazzocco, oltre alle ispezioni di alcuni dei pozzetti delle traverse. Sono state condotte verifiche sperimentali per analizzare il funzionamento dei sottoservizi. Parallelamente abbiamo deciso di effettuare un’ispezione delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco. Tale fase necessita dunque un’operazione di manutenzione che è stata avviata proprio stamani. Nelle prossime settimane tornerà a riunirsi anche il tavolo tecnico per analizzare gli esiti delle verifiche sperimentali poste in essere nei giorni scorsi. Siamo determinati - dice ancora l’assessore - a risolvere definitivamente la problematica. A tal riguardo in sede di bilancio di previsione, in Consiglio Comunale abbiamo stanziato una somma di 450.000 euro, proprio per finanziare tutti gli interventi necessari che possano finalmente dare una risposta concreta e tangibile ai montesilvanesi che subiscono tutti i disagi che le precipitazioni producono in quella zona della città».

Leggi Tutto »

Sindacati in piazza per difendere il diritto alla salute dei cittadini

Il 29 aprile i sindacati manifesteranno in piazza Alessandrini a Pescara dalle ore 9,30 alle ore 13 per difendere il diritto alla salute dei cittadini abruzzesi.Lo hanno annunciato quest sera le  Segreterie regionali di Cgil-Cisl e Uil Abruzzo Nonostante le carenze del sistema sanitario e sociale in Abruzzo, Governo e Regioni hanno deciso di tagliare ulteriori risorse al Fondo Santario Nazionale ed al Fondo per le Politiche Sociali e della Non Autosufficienza. In Abruzzo oltre 15.000 famiglie sono scese al di sotto della soglia di povertà, aumentano coloro che rinunciano alle cure sanitarie, le politiche sociali sono carenti, importanti leggi regionali sul welfare non sono finanziate o lo stanziamento previsto è assolutamente carente (invecchiamento attivo, disabilità, barriere architettoniche, cure a domicilio, …). Nonostante ciò nella Regione Abruzzo i tagli sulle politiche sociali ammontano a 50 milioni di euro, si taglia il fondo sulla non autosufficienza, quello sui libri di testo, sull'edilizia scolastica, sul trasporto e la cura dei disabili .Sulla sanità i tagli riguardano le assunzioni di personale nelle ASL, sono bloccati gli investimenti sulla sanità territoriale, sui centri per la salute mentale, si fa poco per la cura delle malattie cronico degenerative.

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, Paolucci replica al M5S

"L'intervento dell'Anticorruzione e' arrivato 250 giorni dopo la segnalazione del Movimento 5 Stelle, che pero' non ha scritto, nella sua denuncia, che esiste l'esigenza di intervenire sull'ospedale di Chieti, che presenta un grado di vulnerabilita' sismica 0.14". Cosi' l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, in una conferenza stampa del Pd regionale convocata a PESCARA, in cui e' stata affrontata anche la questione del procedimento aperto dall'Anac sul project financing per la realizzazione del nuovo ospedale di Chieti. "Chiedono verifiche - dice Paolucci riferendosi ai pentastellati - sull'economicita' del progetto e suggeriscono il ricorso alla Cassa depositi e prestiti, ma non dicono che il ricorso alla Cassa depositi e prestiti e' per noi impossibile e che la nostra capacita' di indebitamento e' pari a zero".

Leggi Tutto »

Concessioni per le spiagge, Lolli: serve alleanza con il Governo

 "Abbiamo illustrato alle commissioni riunite Finanze e Attivita' produttive della Camera un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni, esprimendo forte preoccupazione per i problemi che dovranno affrontare circa 30.000 aziende che sostengono il 60-65 per cento del movimento turistico in Italia e che peraltro svolgono anche funzioni pubbliche come il salvamento in acqua e la pulizia delle spiagge". Lo ha dichiarato il vicepresidente della regione Abruzzo, Giovanni Lolli, coordinatore della Commissione turismo della Conferenza delle Regioni.

"Si paga oggi lo scotto di un atteggiamento basato esclusivamente sulla logica della proroga che ha accomunato diversi governi precedenti, senza valorizzare le caratteristiche dell'impresa balneare italiana, come hanno fatto invece altri Paesi, basti citare i casi di Spagna e Portogallo, di fronte alla direttiva Bolkestein. La legge delega - ha detto Lolli- puo' essere un'occasione per legiferare in modo compiuto, prendendo in considerazione anche la necessita' di un congruo tempo nella fase di transizione, rispettando, anzi partendo proprio da quanto stabilito dalla sentenza della Corte di giustizia Ue". "Come Regioni auspichiamo che il disegno di legge delega rappresenti l'occasione per rendere piu' continuo e costante, rispetto a quanto riscontrato sinora, il confronto fra le Regioni e il Governo. Serve un'azione piu' organica e un'alleanza Governo-Regioni renderebbe ancora piu' forte la posizione del nostro Paese in Europa. Vanno poi superate le misure dei canoni demaniali basati sui dati dell'osservatorio del mercato immobiliare (Omi) assai poco significativi. Occorre inoltre considerare il tema dei porti turisti, e della nautica da diporto, in particolar modo quelli che hanno realizzato investimenti prima del 2007. Bisogna infine rivedere le linee demaniali guardando al grande valore delle nostre coste, cosi' come bisogna considerare adeguatamente il valore commerciale delle imprese e il valore sociale che esse rappresentano con migliaia di lavoratori dipendenti. Temi che non vediamo sufficientemente sviluppati nel testo della legge e che vanno invece rafforzati nel dispositivo della delega". Le Regioni, come "dimostra il documento lasciato agli atti delle Commissioni parlamentari rivendicano il loro ruolo in materia, ma vogliono andare avanti con un atteggiamento di forte collaborazione istituzionale e auspicano, come ho detto, che si intensifichino i rapporti con il Governo, sottolineando - ha concluso Lolli - la necessita' di entrare nel merito e nel dettaglio delle decisioni una volta che si comincera' a lavorare alla stesura dei decreti delegati". 

Leggi Tutto »

Madia: partecipazione alle primarie? Ci saranno belle sorprese

"Lo spettro della partecipazione alle primarie a una settimana dal voto c'e' sempre. Alla fine abbiamo sempre delle belle sorprese". L'ha detto il ministro per la Semplificazione e per la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, a margine di un incontro pubblico a Pescara sulla mozione congressuale di Matteo Renzi "#AvantiInsieme". "Le persone ci sono, con fiducia, con determinazione e con la voglia, anche attraverso la loro partecipazione, in questo caso alle primarie del Pd, di influire e incidere sul destino dei loro territori, delle loro vite e delle loro famiglie".

"Riuscire a cambiare l'Europa attraverso la forza della politica per dare ai cittadini le risposte che si aspettano: penso che il messaggio forte e importante di Macron sia questo", ha detto ancora Marianna Madia, a margine di un incontro pubblico sulla mozione congressuale di Matteo Renzi "#AvantiInsieme". "Mi auguro - ha aggiunto Madia - che al secondo turno Macron possa vincere e penso che il messaggio piu' forte che e' arrivato ieri e' che si possa credere nell'Europa e nella forza della politica per cambiare cio' che oggi in Europa ancora non consente di dare a tutti i cittadini cio' che si aspettano e cioe' una sicurezza sul reddito, sul lavoro, sulla sicurezza sociale e urbana, sull'istruzione, sulla miglior cura possibile"

Leggi Tutto »

Ospedale di Chieti, scontro M5S- D’Alfonso su intervento Anac

L'Autorita' nazionale anticorruzione (Anac) ha avviato un procedimento di Vigilanza nei confronti dell'Asl Lanciano Vasto Chieti e della Regione Abruzzo ''per l'accertamento di tutti i profili attinenti alla proposta di Project Financing nonche' di tutti gli atti presupposti e conseguenti''. A rendere noto il pronunciamento dell'Anac su tre segnalazioni al progetto del nuovo ospedale di Chieti e' stato il Movimento 5 Stelle nel corso di una conferenza stampa alla quale anno preso parte la consigliera regionale Sara Marcozzi e i consiglieri comunali di Chieti, Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo. Come hanno spiegato gli esponenti pentastellati, "l'Anac ha confermato la necessita' di una approfondita verifica della convenienza a realizzare il nuovo ospedale a Chieti facendo ricorso al Project Financing, la fondatezza del rischio di una spropositato aggravio economico per la Asl e la fattibilita' stessa del progetto in quanto 'opera fredda'".

"Inoltre - sottolinea Marcozzi - l'Anac ha ribadito cio' che noi sosteniamo da tempo: prima di affidarsi alla Finanza di progetto e' necessario valutare la possibilita' per la Asl di procedere autonomamente alla costruzione del nuovo ospedale mediante il ricorso a Cassa depositi e prestiti".

Il procedimento avviato dall'Anac di fatto sospende per una durata massima 180 giorni la procedura sul Project Financing, un periodo durante il quale l'Autorita' dovra' sentire sia il direttore generale dell'Asl Pasquale Flacco che il presidente della Regione Luciano D'Alfonso. L'Anac ha anche chiesto alla Asl l'invio della proposta di Project Financing, il documento attestante la dichiarazione di pubblico interesse, il Pef e la relativa relazione sui parametri economici, la scheda di trasferimento dei rischi, la procedura di selezione del concessionario e relativi verbali di gara e lo stato del procedimento. Il Movimento 5 Stelle dal canto suo proporra', in sede di audizione presso l'Anac, di valutare l' immediata autorizzazione al consolidamento dell'attuale polo ospedaliero e solo successivamente la realizzazione del nuovo ospedale attraverso una ordinaria procedura di appalto con richiesta di finanziamento al fondo nazionale per l'edilizia sanitaria e ricorrendo alla Cassa depositi e prestiti. Secondo i 5 Stelle la costruzione in autonomia del nuovo ospedale costera' circa 180 milioni ai quali sommare i 100 milioni per la messa in sicurezza mentre la costruzione in project potra' costare fino a 800 milioni di euro in piu' in canoni che la Asl dovra' corrispondere per 30 anni all'investitore privato.

"Tutto cio' che diciamo da anni - sottolineano i pentastellati - tutte le eccezioni che abbiamo sollevato, sono oggi confermate e confortate dalla preliminare analisi di Anac. Continuiamo a nutrire seri dubbi anche sulla dichiarazione di pubblico interesse e sul soggetto emanante e abbiamo forti perplessita' sulle procedure amministrative intraprese dalla Giunta regionale. Stiamo analizzando i verbali delle riunioni e l' ultima delibera di Giunta per i quali non escludiamo nuove azioni future"

La replica di Luciano D'Alfonso

 "Il fatto che l'Ingegner Romano arrivi a richiedere gli atti di gara e i verbali di gara, mi fa pensare che qualcuno lo abbia raggirato per cui io il 26 aprile andro' ad incontrarlo per ricostituire l'integrita' della sua posizione lavorativa, facendo in modo che il flusso documentale sia corretto e magari anche l'accompagnamento orale". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, parlando in una conferenza stampa convocata in merito al procedimento dell'Autorita' nazionale anticorruzione (Anac) sul Project Financing per il nuovo ospedale di Chieti. In mattinata il M5s, con la consigliera regionale Sara Marcozzi e i consiglieri comunali di Chieti, Ottavio Argenio e Manuela D'Arcangelo, in un incontro con la stampa a Chieti, aveva reso nota l'apertura di un procedimento di vigilanza da parte dell'Anac per "l'accertamento di tutti i profili attinenti alla proposta di Project Financing, nonche' di tutti gli atti presupposti e conseguenti" nei confronti della Regione e della Asl di Chieti Lanciano Vasto. Sullo stesso progetto nei giorni scorsi era arrivata anche l'ennesima bocciatura da parte di Forza Italia. Un procedimento di vigilanza formalizzato dalla lettera inviata dall'Ingegner Filippo Romano, responsabile del procedimento e Dirigente ad interim dell'Ufficio Vigilanza Contratti Partenariato Pubblico-Privato.

"Io ritengo che la consigliera Marcozzi sia nella piu' totale innocenza, e la ringrazio di questa attivita' ulteriormente documentale. Ho la percezione che l'Ingegner Filippo Romano con questa triplice cartacea che ha inviato alla Regione Abruzzo, sia stato messo diciamo - afferma D'Alfonso - nella condizione difettosa dal punto di vista documentale poiche' primo, abbiamo gia' adito noi come Regione Abruzzo, mettendo a conoscenza dell'Anac l'intera procedura. Secondo, in ordine alla premura effettivamente resa da Anac per quanto riguarda la consistenza del canone di concessione, che e' l'elemento oggetto di grande lettura diligente da parte di Anac in questo caso, noi - ha spiegato il presidente della Giunta Regionale, affiancato dall'assessore alla Sanita', Silvio Paolucci - siamo davanti ad una non proceduralizzazione perche' deve essere ancora qualificato il proponente come il promotore, deve essere ancora tenuta la gara come e' notorio, per tabulas, e il fatto che l' Ingegner Romano arrivi a richiedere gli atti di gara e i verbali di gara, mi fa pensare che qualcuno lo abbia raggirato per cui io il 26 aprile andro' ad incontrarlo, per ricostituite la integrita' della sua posizione lavorativa, facendo in modo che il flusso documentale sia corretto e magari anche l' accompagnamento orale". "Da quello che ho letto io da questi tre fogli inviati dall' Ingegner Romano - riferisce ancora D'Alfonso - sembra che si sia gia' tenuta tutta la procedura, qualificato il promotore, tenuta la gara d'appalto, stabilita la quota come canone di concessione. Tutto questo pero' - aggiunge il presidente - non c'e' stato ancora, ma c'e' stata solo una delibera di Giunta nel 2016 che ha esattamente dettagliato cosa fare per il pieno rispetto del pubblico interesse, quivi comprendendo anche il massimo del contenimento del canone economico che, se dovesse servire, deve essere minimale per consentire la copertura economico-finanziaria di questa notevole massa di lavoro che noi riteniamo essere necessaria nell'importante presidio ospedaliero della citta' di Chieti". "Noi - conclude il presidente della Regione - andremo avanti e procediamo speditamente. Ci si chiedono trenta giorni per riscontrare i documenti ma noi impieghiamo trenta minuti a partire da questa conferenza stampa". Al termine della conferenza stampa il presidente Luciano D'Alfonso ha mostrato tutta la documentazione di richiesta di parere all'Anac che la Regione Abruzzo invio' nel 2016. 

Leggi Tutto »