Dopo mesi di attesa per le famiglie sfollate il Comune di Teramo ha provveduto, il 28 aprile scorso, al pagamento dei contributi per l'autonoma sistemazione che hanno riguardato 840 nuclei familiari, per un totale di 1,2 milioni di euro. "Al netto dei sensazionalismi e della sovraesposizione mediatica che spesso si attribuisce al giusto operare degli uffici - sottolinea l'assessore al bilancio Alfonso Di Sabatino Martina - si evidenzia come la silenziosa laboriosita' paghi molto piu' del disfattismo gratuito, che vorrebbe rappresentare il dipendente pubblico come un abusivo occupatore del posto; e questo, a dispetto della rappresentazione concreta, positiva e quotidiana, che viene profusa a beneficio dell'intera collettivita'"
Leggi Tutto »Matteo Renzi incassa un’ampia vittoria nelle Primarie Pd
Matteo Renzi festeggia il giorno dopo le primarie in famiglia. I dati, ancora non certificati, dello spoglio gli attribuiscono la vittoria al 70% ma, se Michele Emiliano giudica "un risultato straordinario" il suo 10 per cento, Andrea Orlando invita ad aspettare i risultati ufficiali, rivendicando il 22,6% contro il 19,50 reso noto dall'organizzazione del Pd. Percentuali che non cambiano l'entusiasmo del neoleader e dei fedelissimi, pronti da domani a ridare centralita' al Pd anche se M5S, con Luigi Di Maio, vanno all'attacco di un partito che "perde un milione di voti ad ogni elezione". Renzi avrebbe voluto stamattina correre la maratonina a Pontassieve. Ma, racconta la moglie Agnese, "e' tornato troppo tardi stanotte, alle 2-3 ed e' a letto che dorme perche' era stanco". L'ex premier ha avuto uno scambio di auguri reciproci con Emmanuel Macron. "Io daro' il massimo per vincere domenica, tu dai il massimo per vincere le prossime elezioni, insieme cambieremo l'Europa", si augura il candidato centrista all'Eliseo. Da domani il segretario dovrebbe tornare a Roma per preparare l'assemblea di domenica prossima, quando la sua elezione sara' ufficiale e verra' votata anche la nuova direzione del partito, che rispecchiera' la maggioranza schiacciante del leader ottenuta al congresso. Iniziativa sulla legge elettorale e impegno del Pd nei principali dossier del governo, a partire da Alitalia, sono le priorita' del segretario, che pero' dovra' anche riorganizzare gli organigrammi del partito. Anche alla luce della scissione e delle nuove minoranze interne, quella di Orlando e quella di Emiliano. "Fronte democratico - rivendica Emiliano - e' la nuova area del Pd analoga per dimensioni a quella che era di Enrico Letta. Se Renzi avra' imparato dagli errori commessi, saremo pronti ad assicurare il nostro contributo alla discussione nel Pd e, una volta trovata la soluzione comune, la sosterremo". E sulla riforma elettorale torna a dichiararsi "sinceramente disponibile" al confronto Luigi Di Maio, concordando con Renzi, ma non con i suoi ex rivali Orlando e Emiliano, sul no al premio alla coalizione altrimenti "facciamo la fine di Prodi con Mastella e di Berlusconi con Fini".
Matteo Renzi incassa un'ampia vittoria nelle Primarie Pd anche in Abruzzo. L'ex premier che ha riconquistato la guida del partito si e' attestato attorno al 65%, con Andrea Orlando al 21% e Michele Emiliano al 14%. Non sono mancate le differenze territoriali. All'Aquila, per esempio, la componente Orlando, sostenuta da una larga fetta del partito, e' andata meglio rispetto agli altri territori, annullando quasi completamente Emiliano: 63,6% Renzi, 28,2% Orlando, 8,2% Emiliano. Le province di Pescara e Chieti hanno invece fatto registrare risultati maggiormente in linea con la media nazionale. Al voto 23 mila abruzzesi nei 200 seggi allestiti. Oltre 7 mila per ciascuna delle province tra Pescara e Teramo, leggermente piu' indietro L'Aquila e Chieti.
Leggi Tutto »
Il messaggio di D’Alfonso per il 1° maggio
"Il Primo Maggio in Abruzzo e' spesso associato alla tradizione delle feste popolari e del piatto delle Virtu', ma come nel resto del Paese e' soprattutto la festa del lavoro. Di chi il lavoro ce l'ha e lo vuole fare nel migliore dei modi; di chi, pur avendolo, e' alla ricerca di maggiore stabilita'; di chi non l'ha mai avuto e ne cerca uno; di chi lo ha perso e intende recuperarsi alla condizione di lavoratore. Come Giunta regionale stiamo spingendo sull'acceleratore affinche' la ripresa economica in atto dia il massimo dei suoi frutti". E' quanto scrive su Facebook il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "L'Istat ha certificato che nel corso del 2016 in Abruzzo si sono registrati 6.000 posti di lavoro in piu' rispetto all'anno precedente - prosegue il governatore - che la disoccupazione e' diminuita passando dal 12,6 al 12,1% e che dal giugno 2014, mese del nostro insediamento, abbiamo recuperato 26.000 occasioni di lavoro, passando dai 459mila occupati dell'epoca agli attuali 485mila. Sono tante, ma non basta, faremo meglio anche con l'aiuto del Governo e delle parti sociali. Auguro a tutti - conclude - un buon Primo Maggio, di festa e di riflessione".
Leggi Tutto »Primarie Pd, l’ex assessore Pdl Castiglione vota per Renzi
"Si', sono andato a votare per le primarie del Pd, ho votato per Renzi". Cosi' l'ex assessore regionale, Alfredo Castiglione, conferma conferma di essersi recato nel seggio di Castellammare, a Pescara, per partecipare alle primarie del Pd. "Ho votato per Renzi - ha detto interpellato sulla sua decisione - perche' rappresenta quell'anima di centro che e' piu' vicino alla mia sensibilita' politica". Castiglione ha un passato di centrodestra e nei mesi scorsi si era avvicinato a Noi con Salvini ma, ha riferito "dopo averli conosciuti bene mi sono distaccato da quegli invasati con i quali non ho nulla in comune". "Non so dire se questo mio voto alle primarie del Pd possa essere definito un mio avvicinamento al Partito Democratico ma certamente seguo con attenzione le politiche di Renzi", ha concluso Castiglione.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, completate le assunzioni di 36 figure professionali
Concluse le procedure concorsuali per la selezione di 36 unita' di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatorie sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, nonche' nelle attivita' di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui
Leggi Tutto »Nasce ‘Euro cultura Abruzzo’, gruppo per la progettazione europea
Nasce "Euro Cultura Abruzzo", il gruppo di lavoro interistituzionale di esperti per la progettazione europea in ambito culturale. All'incontro parteciperanno il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, il consigliere incaricato alla Cultura Luciano Monticelli, il direttore del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa Vincenzo Rivera, il dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali Francesco Tentarelli, la dirigente del Servizio di Cooperazione Territoriale Ipa Adriatic Paola Di Salvatore e il dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei del Consiglio regionale Giovanni Giardino.
Leggi Tutto »Fondi per la produzione integrata per l’agricoltura dell’Abruzzo
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso relativo alla Misura 10 del Programma di Sviluppo Rurale. Il bando e' costituito da due interventi: produzione integrata e conservazione del suolo. Lo rende noto l'assessore alle politiche Agricole Dino Pepe. "L'ultimo bando sulla produzione integrata e' stato pubblicato nel 2008 - spiega l'assessore - a valere della programmazione PSR 2007-13: il bando attuale contiene elementi innovativi rispetto al 2008, in particolare prevede la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 'Adesione ai regimi di Qualita'' di prossima pubblicazione". I beneficiari del primo intervento sono gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, al fine di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. Sono previsti premi che vanno da un minimo di 80 euro/ettaro a un massimo di 500 euro/ettaro. Il secondo intervento denominato "Conservazione del suolo" (in gergo definito Agricoltura Blu) invece, premia gli agricoltori impegnati in una o piu' tipologie di operazioni che possono essere: semina su sodo (coltivazione che si basa sull'assenza di qualsiasi tipo di lavorazione meccanica del terreno), introduzione di colture di copertura autunno vernine, inerbimento delle colture arboree specializzate. Le misure di sostegno vanno da un minimo di 110 euro/ettaro a un massimo di 320 euro/ettaro. "Le misure agro climatico ambientali (ACA), attraverso il sostegno a pratiche che favoriscono il contenimento dell'uso dei fertilizzanti di sintesi e dei fitofarmaci e l'utilizzo delle colture di copertura del suolo - continua Pepe - incoraggiano la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversita' e in particolare dell'agro biodiversita' e contribuiscono alla salvaguardia del territorio anche in termini di conservazione del paesaggio e di prevenzione nei confronti del dissesto idrogeologico. Inoltre la misura favorisce l'adozione di tecniche innovative di gestione del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci che favoriscono la protezione ambientale". Nel 2017 sono stati anche riaperti i termini di presentazione delle domande di pagamento dei bandi destinati al miglioramento dei pascoli e prati pascoli, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro e all'agricoltura biologica per 7 milioni.
Leggi Tutto »Nel Masterplan Regione Abruzzo 11 milioni per le chiese
La regione Abruzzo punta sul recupero e la valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi per migliorare l'attrattività turistica. Passa alla fase operativa l'iniziativa amministrativa della Giunta regionale che ha finanziato attraverso il Masterplan i progetti proposti, con un importo di 11 milioni e 100mila euro per la ristrutturazione di edifici di culto e hub culturali. Questa mattina, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha convocato i tecnici regionali e la direzione per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo per individuare i soggetti attuatori, con l'obiettivo di procedere in tempi brevi con gli appalti. "Abbiamo necessità di recuperare e valorizzare i nostri edifici di culto e i presidi culturali - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso - e attraverso il Masterplan abbiamo individuato i fondi necessari attraverso cui finanziare gli interventi programmati". Tra gli interventi ci sono la ristrutturazione della Chiesa Madonna della Consolazione di Mutignano, il restauro delle otto campate delle navatelle laterali della Basilica Madonna dei Sette Dolori di Pescara, lavori di riqualificazione del Santuario di San Gabriele di Isola del Gran Sasso il recupero e consolidamento della Chiesa di San Francesco di Caramanico Terme, la valorizzazione dell'area monumentale e protetta di San Giovanni in Venere di Fossacesia e il completamento del complesso conventuale di San Francesco Caracciolo di Roccamontepiano. Nei prossimi giorni sarà convocata una riunione alla presenza di Curie, parrocchie e Comuni interessati agli interventi programmati.
Leggi Tutto »Mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale
Oltre mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale e per difendere il diritto alla salute. La manifestazione, che si e' svolta in piazza Alessandrini, e' stata promossa a livello regionale da Cgil, Cisl, Uil, Spi-Cgil, Cisl-Fnp, UilP, Fp-Cgil, Fp-Cisl e Fp-Uil. Tante le persone arrivate da da fuori provincia con numerosi pullman. Presenti anche associazioni tra cui Carrozzine Determinate Abruzzo. Cori, striscioni, poi gli interventi e un concerto finale per dire "no ai tagli, decisi dal Governo, di ulteriori risorse al Fondo Sanitario Nazionale e al Fondo per le Politiche Sociali e della Non Autosufficienza". "In Abruzzo - dicono i promotori - oltre 15.000 famiglie sono al di sotto della soglia di poverta', aumentano quanti rinunciano alle cure sanitarie, le politiche sociali sono carenti, importanti leggi regionali sul welfare non sono finanziate o lo stanziamento previsto e' assolutamente carente. Nonostante cio' nella Regione Abruzzo i tagli a politiche sociali ammontano a 50 milioni". "Il problema dei tagli - afferma il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina - e' nazionale e le rassicurazioni di Poletti non ci convincono perche' mancano riferimenti e risorse. La Regione deve farsi sentire, perche' in Abruzzo l'entita' dei tagli creera' le condizioni per non poter fare piu' nessuna politica sociale. Sulla sanita', all'assessore Paolucci diciamo che bisogna iniziare a fare cio' che abbiamo concordato per la crescita della sanita' territoriale. C'e' qualcosa che non funziona e bisogna invertire la rotta. E' inutile definire impegni che poi non si realizzano". "Siamo di fronte a una vera e propria macelleria sociale - dice il presidente di Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante - Altro che welfare e benessere. I disabili non hanno piu' risposte di alcun tipo e le famiglie sono abbandonate. Dalla legge sull'autismo a quella sulle barriere architettoniche e al piano scolastico, c'e' il disinteresse piu' totale su tutto. Nella sanita', ormai, se non hai i soldi non sei nessuno. Non ci sono piu' i servizi elementari. Prossimamente torneremo a occupare il Consiglio regionale, perche' non sono queste le risposte da dare alle categorie piu' deboli"
Leggi Tutto »Pubblicate le graduatorie dei concorsi per 36 assunzioni in Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo ha pubblicato le graduatorie dei concorsi per 36 assunzioni. In particolare le procedure concorsuali per la selezione delle 36 unità di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatore sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, e nelle attività di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Questi i nomi dei vincitori. Profilo professionale di "Specialista tecnico-ecologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Dina Del Tosto e Serena Ciabò. Profilo professionale di "Specialista tecnico-biologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Chiara Forcella. Profilo professionale "Specialista amministrativo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Tiziana Colangelo, Roberta Ranieri, Antonella Azzariti e Marina Febo. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere civile" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Lorenzo Fanale, Nicola Di Battista, Matteo Totani, Fabrizio Iezzi, Marianna Fanale, Raffaele Spilla, Antonella Arquilla, Daniele Carosella e Laura Palumbo. Profilo professionale "Specialista tecnico-geologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Francesca Liberi e Alessandra Di Domenica. Profilo professionale di "Specialista amministrativo" (dipartimento presidenza e rapporti con l'Europa): Chiara Cervale, Simona Cannistraci, Francesca Laschiazza, Carmen Ranalli, Antonella Masciarelli, Chiara Colangelo e Davidina D'Andrea. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Beatrice Ostuni, Marco Carlini, Laura Antosa, Claudio Tontodonati, Andrea Santarelli, Luca Iagnemma e Valentina Panone. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento trasporti): Evelina D'Avolio e Francesco Cotellessa. Profilo professionale di "Specialista economista" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Michela Taranta e Paola Di Gregorio. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui.
Leggi Tutto »