Prende corpo anche in Abruzzo il progetto Energie per l'Italia il cui promotore, Stefano Parisi, questo pomeriggio a Chieti ha presentato Energie per l'Abruzzo. "Pensiamo che la politica debba ricostruire una capacita' di rappresentanza dei territori. In Parlamento abbiamo troppe persone nominate dalle segreterie dei partiti, dobbiamo portare in Parlamento persone che esprimono le realta' territoriali del Paese". A proposito della probabile scadenza ad ottobre per le primarie del centro destra, Parisi ha aggiunto: "Non sono primarie ma la costituente di un nuovo movimento politico che nascera' l'8 ottobre con tante persone che voteranno per la leadership del movimento che raccogliera' le varie anime popolari e liberali che devono tornare ad essere protagoniste della politica italiana. Se Renzi dovesse portarci a votare prima della prossima legge finanziaria per evitare che i nodi della sua politica economica vengano al pettine sarebbe molto grave perche' porterebbe il Paese nel rischio di una grave crisi finanziaria e perche' cosi' rischia di consegnare questa manovra di 30/40 miliardi di euro al Movimento 5 Stelle e sarebbe veramente un disastro per l'Italia, un'altra ondata di tasse che non possiamo piu' permetterci".
Leggi Tutto »Sei milioni di euro per il sistema irriguo in 4 Comuni del Pescarese
Un investimento complessivo di 6 milioni di euro per io potenziamento irriguo nei Comuni di Manoppello, Turrivalignani, Cugnoli e Lettomanoppello in provincia di Pescara. Oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione, c'è stata una riunione - convocata dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Centro (che sta completando la progettazione e a cui spetterà anche gestire le procedure d'appalto). I 6 milioni di euro serviranno per implementare la portata idrica a servizio del comparto agricolo di una vasta area di territorio. Obiettivo dell'intervento è migliorare l'attrattività e la competitività delle imprese, favorendo la crescita del settore.
Leggi Tutto »Sanità in provincia di Chieti, Forza Italia lancia l’allarme
Un disegno per trasformare l'ospedale in Dea di primo livello e sottrarre a Chieti l'universita'. E' il timore espresso da Forza Italia secondo cui dietro quello che definisce un ''farraginoso progetto di project financing'' c'e' ''un disegno piu' ampio e preciso ossia declassare la sanita' teatina con la conseguente perdita dei reparti clinicizzati''. Durante una conferenza stampa, il presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, presenti il consigliere provinciale Emiliano Vitale e i consiglieri comunali Mauro Micomonaco e Maurizio Costa, ha detto che ''leggendo per intero il verbale della riunione del 13 marzo scorso sul project financing emerge un atteggiamento arrogante, sconclusionato e prevaricatore assunto dalla Regione Abruzzo circa la procedura relativa alla nuova costruzione, demolizione, ristrutturazione definitiva ed esternalizzazione dei servizi dell'ospedale clinicizzato SS Annunziata di Chieti , nonostante nei precedenti tavoli di lavoro fossero emerse numerose criticita' e defezioni importanti''. Secondo Febbo, attualmente la proposta di project financing ''e' irricevibile perche' formalmente carente e comunque - dice - qualsiasi valutazione andava fatta preventivamente e non ora ingenerando una condizione di vantaggio per il proponente che nel frattempo si adegua alle richieste della Regione''.
Leggi Tutto »CS Articolo 1 – MDP, prima assemblea provinciale e coordinamento provvisorio per Pescara
Si è svolta a Pescara la prima assemblea provinciale di Articolo 1 – MDP.
Hanno partecipato un centinaio di promotori dei comitati della provincia.
L'assemblea è stata introdotta da Francesco D'Agresta (già segreteria regionale SI) e sono intervenuti nel dibattito: Franco Leone (già segretario CGIL Abruzzo), Davide Morante (Consigliere comunale di Salle), Rocco Tortora, Roberto Di Lodovico (già segretario provinciale SEL Pescara), Antonino Orlando, Alex Di Costanzo (studente Istituto alberghiero), Carlo Gaspari (Consigliere comunale di Pescara), Pina Fasciani (già Deputata), Elio Odoardi, Luca Rossi (già segreteria provinciale SEL Pescara), Federico Acconciamessa (studente universitario), Gianni Melilla (Deputato), Mario Mazzocca (Sottosegretario alla Giunta regionale d'Abruzzo), Marinella Sclocco (Assessore Regionale Abruzzo), Gianfranco Pinti (ex Sindaco di Tocco da Casauria).
Tra le prime adesioni, oltre ai nomi già elencati: Stefano Casciano (Consigliere comunale di Pescara), Rita Silvaggi (Assessore a Caramanico Terme), Sablone Moreno (Consigliere comunale di Loreto Aprutino), Emilio Marzetti (già tesoriere regionale PD), Sonia Di Naccio (Confesercenti), Franca Canale (CGIL PE), Rocco Tortora (già segretario sezione DS Montesilvano), Fiorangelo Cutilli (già coordinatore circolo SEL Montesilvano). Si è costituito un coordinamento operativo provvisorio, composto da: Francesco D'Agresta, Marinella Sclocco, Davide Morante, Luca Rossi, Carlo Gaspari, Pina Fasciani, Mario Mazzocca, Gianni Melilla, Stefano Casciano. Nelle prossime settimane si terrà un'assemblea provinciale con Pierluigi Bersani e un convegno sui temi del lavoro e della sicurezza sociale con Guglielmo Epifani (Presidente commissione parlamentare Attività produttive) e Gianni Melilla (capogruppo MDP nella Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati). In tutti i comuni della provincia si terranno assemblee costituenti di Articolo 1 – MDP.. A fine maggio si terrà l'assemblea provinciale per l'elezione di un coordinamento provinciale.
Leggi Tutto »Rapino ‘borgo bike friendly’, il Comune emette 2 bandi
Rapino "Borgo Bike Friendly": l'Amministrazione comunale lancia i bandi per il cicloturismo e per incentivare l'acquisto delle biciclette. "Obiettivo della nostra Amministrazione - dichiara il Sindaco di Rapino Rocco Micucci - e' intercettare una parte di questo fenomeno realizzando interventi diretti, come un nuovo arredo urbano dedicato, stazioni di bici a pedalata assistita, itinerari e servizi da promuovere attraverso app per smartphone. Ma anche coinvolgendo attivita' economiche locali alle quali sono stati riservati attraverso un bando comunale incentivi per realizzare investimenti per l'accoglienza dei cicloturisti: bici-parking, micro officine per le due ruote, rastrelliere dedicate". A Rapino alberghi, ristoranti, bar e ostelli potranno tutti fregiarsi del marchio "Bike Friendly", grazie ai contributi del Comune che arrivano fino al 60% dell'investimento sostenuto. Ma oltre che coinvolgere gli esercizi commerciali, l'Amministrazione vuole sensibilizzare tutti i cittadini ad un utilizzo piu' rispettoso dell'ambiente.
"Percio' abbiamo preparato il bando Pedala Facile - aggiunge il Sindaco di Rapino - per incentivare i cittadini all'acquisto di biciclette normali e con pedalata assistita, concedendo contributi da 100 a 150 euro per le prime e da 200 a 250 euro per quelle elettriche". L'intervento ideato dall'Amministrazione si muove nella logica di continuare e integrare le azioni e le attivita' gia' avviate o in fase di realizzazione con i progetti regionali di sviluppo di piste ciclabili, come la Via Verde dei Trabocchi, di cui Rapino puo' essere naturalmente un Hub interno.
Leggi Tutto »Teramo, altre 29 ordinanze di sgombero, 1.122 in totale
Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi ha emanato altre 29 ordinanze relative al sisma . Alcune di sgombero che hanno interessato 16 nuclei familiari, ed una attivita' commerciale. Due ordinanze riguardano l'interdizione di cantine e fondaci di due palazzine di proprieta' dell'Ater a Colletterrato. Interessati anche edifici privati a Frondarola, Magnanella, Rocciano, Garrano, via Vittorio Veneto. Alla giornata odierna il totale delle ordinanze di sgombero ammonta a 1.112; totale nuclei familiari sgomberati 1.318; totale persone sgomberate 3954; totale attivita' commerciali sgomberate 53; totale nuclei che hanno optato per la sistemaizone alberghiera 219; totale nuclei che
Leggi Tutto »Sulmona in Casa Italia, risultato della politica dei fatti
Fondamentale il lavoro di squadra che, portato avanti dall’amministrazione comunale insieme alla Regione Abruzzo, ha permesso di concretizzare quanto annunciato dal Ministro Graziano Delrio durante il convegno sul terremoto che si è tenuto nello scorso Ottobre a Sulmona” affermano il sindaco Annamaria Casini e l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, in merito all’importante notizia annunciata oggi dal Premier Paolo Gentiloni in una conferenza stampa a Milano, presentando l’ambizioso progetto. “Sulmona merita questo grande risultato che arriva dopo anni di stallo. Segno che la politica dei fatti è tornata e ha attenzione per la sua terra e la sua gente, contro chi vuol far credere che convegni e visite istituzionali siano mere passerelle. I nostri ringraziamenti vanno al Ministro Graziano Delrio, al governatore regionale Luciano D’Alfonso, al sottosegretario regionale Mario Mazzocca e al presidente Ingv, Carlo Doglioni, i quali hanno creduto in questo territorio” continuano Casini e Gerosolimo, sottolineando che “adesso bisogna perseverare e lavorare per raggiungere una semplificazione, affinchè il codice appalti venga modificato, per far sì che l’operazione di ristrutturazione di opere strategiche pubbliche, come le scuole, sia più veloce rispetto alle attuali procedure standard”. Oltre Sulmona, le nove città inserite nel progetto, per il quale l’esecutivo ha stanziato 25 milioni di euro (provvedimento che sarà inserito nella prossima operazione finanziaria) sono Catania, Feltre, Foligno, Gorizia, Isernia, Piedimonte Matese, Potenza, Reggio Calabria, Sora.
Chieti, il Comune cede la caserma Pierantoni per la casa dello studente
Il Comune di Chieti ha concesso per 30 anni a titolo gratuito l'ex caserma Adelchi Pierantoni, appartenente al patrimonio dell'ente, all'Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti-Pescara dando seguito all'accordo di programma tra Comune di Chieti, Adsu di Chieti-Pescara e Regione Abruzzo, sottoscritto il 13 gennaio 2016, che prevede la conversione dell'immobile in casa dello studente. "Tale passaggio - commenta il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - da' il via alla presentazione, da parte dell'Adsu, della domanda di finanziamento per i lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia ed urbanistica dell'importante edificio pubblico, tramite partecipazione al Bando del Miur ex Legge 338-2000, sul cui progetto di recupero l'amministrazione conta per il rilancio del centro storico. Il progetto, presente gia' nel programma di governo, - prosegue Di Primio - ha trovato uno straordinario partner nell'Azienda per il Diritto allo Studio che ha deciso di investire sulla residenza universitaria nella citta' alta, al fine di dare una risposta alle esigenze della popolazione studentesca. Portare nel centro storico 200 studenti universitari vuol dire riattivare l'economia di diversi settori - evidenzia Di Primio ma soprattutto determinera' il rilancio della residenza privata universitaria attraverso il recupero di un immobile dismesso. La gia' avviata No Tax Area nella zona in cui sorge la struttura, il collegamento veloce attraverso la funivia tra la parte alta della citta' e l'Universita', finanziato all'interno del Masterplan Abruzzo, ridetermineranno non solo l'aspetto di Chieti ma la stessa vitalita' economica cittadina"
Leggi Tutto »Terremoto, il sindaco di Atri sul decreto: non risolve i problemi
"Questo decreto sisma non risolve i nostri problemi, il nostro Comune non e' stato inserito nel cratere nonostante i gravi danni riportati e credo che molti altri Comuni nelle nostre stesse condizioni andranno verso il dissesto finanziario". Lo ha detto il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi, oggi pomeriggio a PESCARA, nel corso del dibattito sulla gestione delle emergenze sisma e maltempo, avvenute in Abruzzo nel gennaio scorso, nell'ambito dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. Rosanna De Antoniis, sindaco di Castel Castagna, ha rimarcato che nel suo comune "e' stata la nostra amministrazione a gestire un'emergenza con tre metri di neve, siamo scesi noi in strada, senza che ci sia stato nessun intervento da parte di Provincia, Regione e Protezione Civile". De Antoniis ha snocciolato i numeri del dramma vissuto nel gennaio scorso. "Da noi 21 stalle e rimesse sono crollate, e sono morti 3mila suini - ha messo in luce il sindaco - e in uno di questi crolli e' deceduta anche una persona anziana".
Leggi Tutto »Semproni: a Penne abbiamo speso 500 mila euro per il maltempo
"Il 18 gennaio ci sono stati il terremoto e poi la valanga che ha travolto l'Hotel Rigopiano, bisognava organizzare i soccorsi e il nostro Comune e' stato scelto come base piu' vicina, un ruolo di cui siamo fieri, ma abbiamo speso 500 mila euro di cui nessuno ci rende conto e siamo stati esclusi dall'area del cratere a differenza della vicina Farindola". Cosi' il sindaco di Penne, Mario Semproni, oggi pomeriggio a Pescara, nel corso dell'evento organizzato da Forza Italia 'Ripartiamo dalle nostre radici - L'albero della Liberta''. "Ci hanno chiesto i thermos per i soccorritori e ci hanno chiesto anche il pane - ha proseguito il sindaco -. Noi siamo usciti dal centro di coordinamento e siamo andati a comprarlo". In conclusione Semproni ha rimarcato "come tutti siano bravi con le parole e meno con i fatti, visto che al di la' delle tante promesse siamo stati esclusi dall'area del cratere e adesso non sappiamo come andare avanti"
Leggi Tutto »