Primo Piano

Approvato il Milleproroghe in Consiglio regionale

 Il Consiglio regionale, riunito per la seduta del bilancio regionale, ha approvato il progetto di legge cosiddetto "Milleproroghe" che contiene la proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni urgenti. Approvato anche un progetto di legge per il riconoscimento della legittimità di un debito fuori bilancio a seguito di una sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila. 

Nel dettaglio alcune delle norme contenute nel provvedimento “Milleproroghe”: Prorogati i termini dei Commissari per le Comunità Montane che dovranno predisporre il piano di successione nella titolarità del patrimonio e dei rapporti giuridici attivi e passivi già facenti capo a ciascuna Comunità montana soppressa, finalizzato alla emissione del decreto di estinzione delle Comunità montane,  entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2022 (vecchio termine era 31 dicembre 2019). I Commissari straordinari restano in carica fino al completamento di tutte le operazioni di liquidazione e decadono da detta carica alla data del 31 marzo 2023 (vecchio termine era 31 marzo 2020) e diventano rinnovabili (la legge precedente, L.R. 9 luglio 2016, n. 20, non prevedeva il rinnovo). Prorogati di un anno i termini previsti dall’articolo 55 dalla legge regionale 2/2013, ovvero le domande di sanatoria edilizia  presentate e ancora pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite dai Comuni entro il 31 dicembre 2021(vecchio termine era 31 dicembre 2020); contestualmente i soggetti che hanno la disponibilità degli immobili per i quali e' stata richiesta la sanatoria trasmettono all'ufficio comunale competente, entro il 31 dicembre 2020(vecchio termine era il 31 dicembre 2019), una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Approvata la “novella” della legge regionale 15/2004 che precisa le modalità e le possibilità con cui Regione e Azienda regionale per le Attività Produttive (Arap) che ha ereditato le problematiche relative al Consorzio ASI Teramo, continuano ad intrattenere le loro relazioni operative.  Prorogati il termine delle concessioni demaniali marittime a carattere stagionale o temporaneo per attività turistiche sino a tutto il 2020 (termine precedente era il 2019). Prorogati i termini per la frequenza obbligatoria ai corsi di formazione sulla biologia della fauna ittica per i quali la Giunta regionale sta proseguendo l’iter di definizione dei criteri e delle modalità attuando la collaborazione con l’IZS “G.Caporale ” di Teramo e le associazioni di pesca sportiva. L’obbligo del conseguimento dell’attestato di partecipazione slitta al 1 marzo 2022. Consentito il pieno rientro della proprietà della Regione Abruzzo dell’immobile sito in Vasto dove svolgeva la sua attività il Cotir, attualmente in scioglimento e liquidazione. Inserita nuova norma che consente agli operatori commerciali titolari di più autorizzazioni amministrative sul commercio di aree pubbliche, che rinunciano ad una delle autorizzazioni, di chiedere al Comune competente la trascrizione nell’autorizzazione scelta delle presenze maturate nei mercati e nelle fiere che si svolgono nella Regione Abruzzo

Sostituita parzialmente la previsione normativa regionale 42/2011 (la lettera b) del comma 2 dell’articolo 9) con la quale si prevede che: “All'interno del Parco naturale regionale del Sirente-Velino sono consentiti, anche se difformi dalle previsioni del Piano per il Parco, gli interventi previsti dai Piani paesistici. In ogni caso, sono vietati i seguenti interventi: la nuova lettera b) dispone che le :“ Modificazioni del regime delle acque, fatti salvi gli interventi che assicurano il deflusso minimo vitale previa autorizzazione dell’Ente Parco. Sono consentiti altresì interventi di restauro e difesa ambientale con opere di bioingneria naturalistica”. Modificate anche la norma sul Personale dell’Ente Parco: il nuovo comma 3 dell’articolo 10 della legge regionale 42/2011 dispone che: ”il Direttore del Parco è nominato dal Presidente del Parco, con contratto di diritto privato di durata non superiore a cinque anni, scelto tra gli iscritti nell’elenco aggiornato dell’albo degli idonei all’esercizio delle attività di Direttore di Parco nazionale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, con esperienza nella gestione e coordinamento di Aree protette regionali, ed esercita tutte le funzioni previste dal Dlgs 165/2001, dai vigenti CCNL della Dirigenza Regione/Enti locali. L’incarico di Direttore può essere riconfermato con specifica motivazione dal Presidente con proprio atto per una sola volta e per la stessa durata.”. Approvato un emendamento che consente ai Comuni di fare fronte alle spese per interventi urgenti conseguenti ad avversità atmosferiche: la Giunta regionale e' autorizzata ad adottare uno specifico provvedimento di concessione di contributi da destinare al rimborso delle spese sostenute o da sostenere dai medesimi Comuni per l'adeguamento ed il recupero della funzionalità delle infrastrutture urbane. Ogni comune potrà presentare istanza al Dipartimento competente per un importo massimo di 100 mila euro fino ad esaurimento dello stanziamento. Modificata la norma sui “Sottotetti” ovvero la legge regionale numero 40/2017, con la quale si dispone che Ai fini dell'applicazione della presente legge, si definiscono “Vani e locali accessori: i vani e i locali esistenti o in corso di costruzione per i quali è stato rilasciato un titolo edilizio e presentato l’inizio dei lavori al Comune prima del 30 giugno 2019 ”. Con un emendamento è stato eliminato il limite massimo di età per accedere al fondo per la Vita Indipendente e sarà possibile utilizzare l'ISEE sociosanitario per calcolarne l'importo”. 

Leggi Tutto »

Coldiretti: Niente regali per 6 milioni di italiani

 Sono 6 milioni gli italiani che non hanno fatto regali a Natale a causa principalmente delle difficoltà economiche che vedono nel Paese aumentare la forbice tra le fasce della popolazione benestanti e quelle a rischio povertà. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti-Ixe’ dalla quale si evidenzia la situazione di difficoltà in cui si trovano molte famiglie.La punta dell’iceberg della situazione di disagio in Italia sono i 2,7 milioni di persone che nel 2019 sono stati addirittura costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea). La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo ha fatto attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che per vergogna prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.Infatti sono appena 113mila quelli che si sono serviti delle mense dei poveri a fronte di 2,36 milioni che invece hanno accettato l’aiuto delle confezioni di prodotti Ma ci sono anche 103mila persone - aggiunge la Coldiretti - che sono state supportate dalle unità di strada, gruppi formati da volontari che vanno ad aiutare le persone più povere incontrandole direttamente nei luoghi dove trovano ricovero.

Leggi Tutto »

Tre morti sul Gran Sasso in due incidenti in montagna

Due valanghe dovute all'innalzamento delle temperature hanno provocato tre vittime sul Gran Sasso, lato Teramo. A un'escursionista data per dispersa ieri e trovata morta stamane si sono aggiunti due alpinisti precipitati al Paretone. La prima vittima e' stata ritrovata senza vita verso le 8 di questa mattina, sul Vallone dei Ginepri, a 2.500 metri di altitudine: era un escursionista di Roseto, 49 anni, ed e' stata uccisa da una slavina. Le e' stata fatale la caduta di alcune pietre. I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo, con l'ausilio di un elicottero dell'Aeronautica militare e i vigili del fuoco, l'avevano cercata senza esito per tutta la notte.

Stando alle prime informazioni raccolte, la donna e' partita alle 7 del mattino di ieri, probabilmente sola, con il suo camper, per scattare delle foto. Il rientro era previsto per l'ora di pranzo. Una volta arrivata a Piano Del Laghetto (1.650 metri di altitudine), l'escursionista verso le 8.10 avrebbe dovuto avvertire dell'arrivo il compagno. L'uomo, dopo numerose telefonate tutte senza risposta, alle 16 ha deciso di dare l'allarme. E proprio durante le fasi di recupero del corpo dell'escursionista che a breve distanza si e' avuta notizia di una seconda, duplice tragedia. Due scalatori sono precipitati sulla verticale dell'Anticima, ad alcune centinaia di metri in direzione del Rifugio Franchetti (2.433 metri). I due facevano parte di un gruppo di quattro alpinisti partiti ieri sera dai Prati di Tivo, in provincia di Teramo. L'allarme e' stato lanciato verso le 9.30 da un ragazzo del gruppo. I quattro sarebbero stati travolti da una slavina e per due di loro non c'e' stato scampo. Il resto del gruppo e' stato soccorso e portato in sicurezza dagli uomini del corpo nazionale di soccorso alpino. Uno dei ragazzi e' stato accompagnato al vicino rifugio, l'altro sara' raggiunto a breve dai soccorritori.

Leggi Tutto »

Coldiretti, 85% italiani a casa, a tavola spesi 2,6 miliardi

Gli italiani hanno speso a tavola quasi 2,6 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale che quasi nove italiani su dieci (85%) hanno trascorso a casa con parenti o amici. E' questo il bilancio stimato dalla Coldiretti dal quale emerge un aumento del 9% rispetto allo scorso anno. "Se nel menu' della vigilia - continua la Coldiretti in un comunicato - sara' servito soprattutto il pesce presente in 8 tavole su 10 (81%), a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, dall'agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,8 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe' dal quale si evidenzia il ritorno delle grandi tavolate con in media 9 persone a condividere il menu piu' importante dell'anno"

Leggi Tutto »

Raffica di provvedimenti approvati in Giunta, rinviate le scelte sulle nomine

Su proposta dello stesso Marsilio, l'esecutivo ha licenziato il Nuovo Prontuario "Prezzi Informativi delle Opere Edili nella Regione Abruzzo". Aggiornamento 2020. Il relativo provvedimento, individua gli organismi tecnici competenti per le procedure: CO.RE.MO.CO. (Centro regionale di monitoraggio e controllo) ed il CRTA (Comitato regionale tecnico amministrativo). Il prontuario si compone di parti contenenti le avvertenze generali, le norme di misurazione delle note di contabilizzazione, della nano d'opera e dei noli. Su proposta del vice presidente Emanuele Imprudente, l'esecutivo ha approvato il documento relativo all'approvvigionamento idrico di emergenza mediante l'utilizzo delle fonti idriche aggiuntive dal potabilizzatore di Montorio al Vomano. La proposta prevede di porre in essere le misure atte a rendere possibile un approvvigionamento idrico in caso di carenza o emergenza idrica che puo' determinarsi nell'ambito del sistema acquedottistico del Ruzzo, con conseguente necessita' di attivare in tempi brevi il potabilizzatore di Montorio al Vomano mediante il prelievo di acqua dalle condotte ENEL in localita' Venaquila, al fine di garantire l'uso idrico potabile del comprensorio provinciale. A tal fine, l'esecutivo ha autorizzato l'Ente Regionale del Servizio Idrico Integrato alla captazione di acqua, nei periodi di massima necessita' idrica, dalle condotte ENEL richiamate, per la distribuzione idrica-potabile, previo trattamento nel potabilizzatore. Sono, comunque, preliminarie all'operazione le necessarie autorizzazioni sanitarie sull'uso potabile dell'acqua. L'esecutivo ha poi dato il disco verde all'approvazione dell'Avviso Pubblico per la nomina del direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente (A.R.T.A. Abruzzo). Con la proposta, si procede all'avvio della procedura necessaria alla nomina del Direttore Generale dell'ARTA Abruzzo, approvando l'allegato testo dell'avviso pubblico. L'Avviso ha lo scopo di creare una lista di soggetti idonei a ricoprire la suddetta carica. Su proposta dell'assessore all'Edilizia Residenziale, Guido Quintino Liris, l'esecutivo ha deciso che il fondo disponibile riservato alle finalita' previste dall'art. 11 della Legge n. 431/1998 relativa al fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, ammonta a 1.950.000 euro. Sempre su iniziativa dell'assessore al Bilancio Liris, l'esecutivo ha licenziato il provvedimento relativo alla iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate sul Bilancio di previsione finanziario 2019-2021. La proposta approva la variazione al bilancio di previsione finanziario 2019-2021, in termini di competenza e cassa, in base alle richieste pervenute dai vari Servizi e Dipartimenti, di iscrizione di entrate e di corrispondenti spese derivanti da assegnazioni vincolate. Sempre di tema di bilancio, la Giunta ha approvato il documento relativo alle variazioni al Documento tecnico di accompagnamento e al bilancio finanziario gestionale 2019-2021. Su proposta dell'assessore all'Energia, Nicola Campitelli, la Giunta regionale ha licenziato il Regolamento recante la definizione delle disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici a norma della L.R. n.18/2015. La proposta e' in linea con la Direttiva europea 2010/31/UE del 2010 sul miglioramento energetico nell'edilizia. Sempre su proposta di Campitelli, l'esecutivo ha approvato il testo del disegno di legge regionale concernente Variazione di Bilancio 2019/2021 ai fini della copertura degli oneri derivanti dalla Convenzione per la fornitura di attivita' di supporto al settore Energia stipulata con Abruzzo Engineering Spa. La Regione Abruzzo, con normativa regionale e deliberazioni di Giunta ha regolamentato i rapporti giuridici ed economici con la Societa' Abruzzo Engineering, societa' in house e, come tale, destinataria di affidamenti diretti di servizi e prestazioni. La proposta riguarda un progetto di legge regionale di variazione di bilancio ai fini della copertura degli oneri derivanti dalla Convenzione per la fornitura di attivita' di supporto al settore Energia stipulata con Abruzzo Engineering Spa. Il progetto di legge propone la variazione di bilancio (per competenza e cassa) per l'importo di euro 60.000. Su proposta dell'assessore all'Istruzione, Piero Fioretti, l'esecutivo ha approvato il provvedimento relativo alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2019/2020. La proposta recepisce il piano di riparto a favore dei Comuni delle somme destinate alla fornitura di libri di testo per gli alunni della scuola dell'obbligo e della scuola secondaria superiore. La dotazione finanziaria e' resa disponibile dal MIUR. All'attenzione dell'esecutivo regionale, anche due distinti provvedimenti in materia di Ordinamento della professione di guida alpina-maestro di alpinismo, di aspirante guida alpina, di accompagnator di media montagna-maestro di escursionismo e di corsi per maestri di sci. La proposta non prevede oneri a carico del Bilancio regionale. In materia di sanita', su proposta dell'assessore Nicoletta Veri', la Giunta regionale ha approvato il provvedimento relativo alla quantificazione del numero operatori socio sanitari da formare nell'anno 2020. Con la proposta e' stato determinato il numero complessivo di operatori socio-sanitari da formare nell'annualita' 2020, pari a 390 operatori, ripartendoli tra le quattro Aziende Sanitarie della Regione. (n. 120 - Avezzano Sulmona L'Aquila ; n.120 - Chieti Lanciano Vasto; n. 90 - Pescara; n. 60 - Teramo).

Ancora su proposta di Nicoletta Veri' l'esecutivo ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione Abruzzo e ANCI Abruzzo, al fine di avviare una collaborazione per la realizzazione di azioni di formazione, informazione e prevenzione di carattere regionale contenute nel Piano regionale di attivita' per il contrasto al Gioco d'Azzardo patologico. In questo modo la Regione si impegna ad attuare su tutto il territorio regionale le necessarie attivita' di collaborazione con tutti gli attori diversamente impegnati nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno della diffusione del gioco d'azzardo e del fenomeno della dipendenza grave. Sono state inoltre avviate le procedure per la identificazione del logo regionale "No slot" e il relativo regolamento di utilizzo da parte delle Asl, dei Comuni, dei pubblici esercizi e delle Associazioni. 

Leggi Tutto »

Marsilio: Rinvio del dissequestro dei viadotti autostradali della A14 è una pessima notizia

«Il rinvio del dissequestro dei viadotti autostradali della A14, provvedimento che era atteso nella giornata di ieri, è una pessima notizia per l'Abruzzo. Sono rimasto in contatto fino a tarda sera con il ministro De Micheli e l'Amministratore delegato di ASPI, Roberto Tomasi, per sollecitare una positiva soluzione della crisi». Lo ha affermato il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, che è intervenuto nuovamente sulla vicenda dei viadotti ancora sequestrati sul tratto autostradale marchigiano e abruzzese della A14. «La società Autostrade dichiara a piena voce che i viadotti sono sicuri e che alla Procura sono stati forniti tutti i documenti necessari, lamentando nello stesso tempo, il fatto che sia la Procura che il Ministero continuano a richiedere ulteriori relazioni - osserva ancora Marsilio -. Di questo estenuante braccio di ferro a farne le spese sono i cittadini e le imprese 'imbottigliati' nel traffico senza alternative. Spero che il senso di responsabilità prevalga e che nelle prossime ore le nostre strade tornino ad essere percorribili».

"Inutile dire che il danno che la nostra provincia e' costretta a sopportare e' quantificabile in milioni di euro, per ritardi nelle consegne, maggior tempo per la percorrenza di tratti alternativi, maggiori costi del personale e, soprattutto, cancellazione o annullamento di appuntamenti e visite di buyers importanti che, in alcuni casi, sono scoraggiati dal dover affrontare tempi di viaggio imbarazzanti". Lo afferma il presidente di Confindustria Teramo, Cesare Zippilli, chiedendo la riapertura del casello di Roseto, un "sollecito intervento del Genio Pontieri" e un "immediato intervento per l'utilizzo dell'intera carreggiata del tratto autostradale". In una nota inviata ieri, tra gli altri, al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, al governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, al Prefetto di Teramo, Graziella Palma Maria Patrizi, e al presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura, il leader degli industriali evidenzia "l'estremo disagio a cui sono sottoposte tutte le attivita' economiche e produttive della provincia, chiaramente amplificato in questo periodo particolare dell'anno". Confindustria Teramo, ricordando che "in questo territorio insistono quattro macro aree industriali, un'area di crisi complessa e un cratere sismico gia' fortemente penalizzato per i ritardi nella ricostruzione" post terremoto, "nel pieno rispetto della legalita', ritiene che la scelta operata dal Gip del Tribunale di Avellino nell'avvio del sequestro preventivo dei viadotti autostradali della A14, comprensibile nel merito, avrebbe tuttavia dovuto tenere in seria considerazione le conseguenze inevitabili del provvedimento stesso". Sottolineando che, nella stagione invernale, in caso di maltempo, "si rischia di arrivare ad una situazione apocalittica", Zippilli chiede "la riapertura del uscita e dell'ingresso in direzione Nord del casello di Roseto; un sollecito intervento del Genio Pontieri per una immediata soluzione ai problemi di sicurezza dei bordo-ponti e del Ponte Cerrano; un immediato intervento per l'utilizzo dell'intera carreggiata del tratto autostradale interessato, unitamente ad una concomitante limitazione nella velocita' di transito e al divieto di sorpasso, con conseguente riduzione di rischio incidenti e di possibile collisione con le barriere laterali".

Leggi Tutto »

Salvini a Pescara

Matteo Salvini è stato accolto a Pescara da applausi, richieste di foto, abbracci e anche qualche contestazione. Il leader della Lega ha apprezzato il Parrozzo, dolce tipico pescarese e l'Aurum, liquore del luogo i cui nomi sono stati coniati da Gabriele d'Annunzio sotto una delle cui citazioni, nel Ritrovo del Parrozzo di via Pepe, si e' voluto fare una fotografia. Ma durante la passeggiata qualche contestazione c'e' stata. Un giovane di colore ha attirato la sua attenzione per poi lanciare insulti cui il leader ha replicato con un "hai vinto". Poco prima un altro ragazzo straniero si era invece scambiato con lui gli auguri di Natale. Dentro il cestino di una bici da una radio e' risuonata 'Bella Ciao'. Sono solo in tre ma hanno voluto comunque portare in strada la loro protesta cosi' come altri tre ragazzi che al leader hanno urlato: "Salvini basta con la politica dell'odio". Episodi sporadici che non hanno distolto il leader dai tanti suoi sostenitori impegnati a chiedere selfie e cercare risposte alle loro domande. 

"Io mi domando se sul Colle piu' alto sembra normale che il Parlamento e il popolo siano totalmente impediti dal dire, fare, lavorare, suggerire, proporre, emendare. E' un governo pericoloso, composto da incapaci pericolosi che la democrazia non sanno dove sta di casa". Lo ha detto Matteo Salvini. Il leader della Lega, rispondendo ai giornalisti, ha parlato di "sette miliardi di nuove tasse, piu' burocrazia, manette per chi non ce la fa, senza che il Parlamento, che rappresenta il popolo, abbia potuto cambiare nulla".

Leggi Tutto »

Code chilometriche sull’autostrada A14

Ancora code chilometriche sull'autostrada A14 a causa dei restringimenti di carreggiata conseguenti al sequestro dei viadotti. Traffico intenso, come per tutto il weekend, in direzione sud. Al momento Autostrade per l'Italia segnala in Abruzzo dieci chilometri di coda tra Giulianova e Pescara Nord, tre chilometri tra Pescara Ovest e Pescara Sud e un chilometro tra Lanciano e Val di Sangro, mentre nelle Marche si registrano quattro chilometri tra Grottammare e San Benedetto del Tronto. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria, chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi (Teramo) in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre, a seguito del provvedimento di sequestro delle barriere bordoponte di entrambe le carreggiate del viadotto SS150 del Vomano, per la presenza ravvicinata delle rampe di accelerazione e decelerazione con il viadotto stesso

Leggi Tutto »

Chieti, Fabrizio Di Stefano è il candidato sindaco per la Lega

  "Abbiamo un'idea chiara su chi offrire alla citta' di Chieti come candidato sindaco della Lega: e' Fabrizio Di Stefano". Lo ha detto il senatore Matteo Salvini all'incontro pubblico che si sta svolgendo alla teatro auditorium super cinema di Chieti in vista delle prossime elezioni amministrative 2020 nel capoluogo teatino. "Puntiamo a vincere - ha aggiunto Salvini - e migliorare quel che la citta' merita che vada migliorato. Portiamo in dote i primi mesi di lavoro alla Regione sulla sanita', sulle infrastrutture, sull'agricoltura: temi cari alla Lega. Sono felice della fiducia che ci hanno dato gli abruzzesi qualche mese fa e li stiamo ripagando. Eleggere un sindaco per la prima volta in un capoluogo d'Abruzzo alle prossime elezioni amministrative per me sarebbe un'emozione", aggiunge il leader della Lega.E sollecitato in merito alle fibrillazioni che la scorsa settimana ci sono state in sede di Consiglio Regionale con il governatore Marsilio (Fdi), Salvini risponde: "In famiglia si discute: ci chiedono di migliorare la sanita' rispetto a quella che c'hanno lasciato. Nei prossimi anni non potremmo fare altro che migliorare e fare meglio. Sono orgoglioso del contributo degli assessori e dei consiglieri della Lega nei prossimi anni non potremo che far di meglio e di piu' per l'Abruzzo per questo tutti coloro che si avvicineranno a Chieti alla Lega nei prossimi mesi ci consentiranno di lavorare meglio".

 

foto tratta da facebook

Leggi Tutto »

Cgia, nel 2020 nuovi costi per 3,2 miliardi per la burocrazia

Nel 2020 il peso economico della burocrazia è destinato ad aumentare. Tra gli adempimenti imposti dal nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza”, le nuove disposizioni sul contrasto all’omesso versamento delle ritenute Irpef dei dipendenti delle aziende che lavorano in subappalto e l’obbligo esteso a tutte le imprese di inviare telematicamente i corrispettivi, secondo l’Ufficio studi della CGIA le Pmi subiranno un aumento dei costi burocratici complessivi pari ad almeno 3,2 miliardi di euro. Vediamo gli effetti delle singole misure.

Per evitare il fallimento delle Pmi, il legislatore ha introdotto questo codice anticrisi che impone anche alle Srl di piccole dimensioni di nominare un organo di controllo composto o da un collegio sindacale o da un sindaco unico o da un revisore dei conti . Operazione che obbliga, tra le altre cose, la modifica dello statuto societario. L’obbiettivo di questa misura ? Rilevare precocemente i primi segnali di crisi di una azienda attraverso la tempestiva adozione di misure idonee a superarla, quando possibile, o a regolarla, prima dell’insolvenza conclamata.

Siamo poi così sicuri che grazie a questo nuovo sistema di allert, molte piccole imprese eviteranno di intraprendere la strada del fallimento ? Segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo:

“Sebbene potessero contare su un management di alto livello, sull’apporto di advisor esterni, sull’intervento dei collegi sindacali e sull’attività di vigilanza e di controllo dei tecnici della Banca d’Italia e della Consob, realtà come Banca Etruria, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, Monte dei Paschi di Siena, Carige e la Banca Popolare di Bari sono fallite o si trovano in una situazione particolarmente delicata. Queste sono o erano degli istituti di credito con responsabilità economiche, sociali ed etiche molto superiori a quelle in capo ad una ipotetica Pmi e nonostante l’elevato numero di esperti contabili a disposizione hanno chiuso o sono state salvate in extremis, grazie all’intervento di soggetti esterni”.

In altri termini, si chiedono alla CGIA, siamo certi che questa misura, pur riconoscendole di avere nel DNA dei nobili propositi, alla fine non contribuirà ad attivare “solo” qualche consulenza aggiuntiva a tantissimi liberi professionisti ?

I costi per adempiere agli obblighi imposti dal “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” sono molto importanti: secondo un’analisi condotta dal Cerved , sulle micro e sulle le Pmi ammonterebbero complessivamente a 2,9 miliardi di euro , anche se nel proseguo degli anni potrebbero far risparmiare al sistema economico del Paese circa 6 miliardi.

Leggi Tutto »