Primo Piano

Caldo, bollino rosso a Pescara

Secondo l'ultimo bollettino delle ondate di calore diffuso online dal ministero della Salute, domani sara' una giornata da allerta di livello 3 ('bollino rosso') a Brescia e a Pescara. Mercoledi' l'afa salira' ancora e il 'bollino rosso' si raggiungera' in ben sei citta', Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Pescara e Torino. Sempre domani l'allerta di livello 2 ('bollino arancione') riguardera' Bologna, Bolzano, Firenze, Frosinone, Genova, Perugia, Roma, Torino e Verona. L'allerta di livello 3, spiega il ministero, scatta in presenza di "condizioni di emergenza con possibili effetti sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche"

Leggi Tutto »

Cna, 186 avviamenti al lavoro grazie agli incentivi

Nei primi sei mesi dell'anno 72 attivazioni di 'tirocini extracurricolari', 26 assunzioni tramite "Garanzia giovani" (17 a tempo indeterminato, 7 in apprendistato professionalizzante e 2 a tempo determinato), 74 assunzioni a tempo indeterminato tramite "Garanzia lavoro", 14 trasformazioni da tempo determinato a indeterminato tramite "Garanzia lavoro": sono i 186 avviamenti al lavoro realizzati dall'Agenzia per il lavoro (Apl) della Cna di Pescara, confederazione nazionale artigianato. Lo dice il presidente della Cna di Pescara, confederazione nazionale artigianato, Cristian Odoardi, sottolineando che "quando il sistema delle imprese puo' contare sulla possibilita' di utilizzare incentivi di qualunque natura per assumere, la risposta e' sempre pronta". "Da quando le Agenzie hanno affiancato, e in parte rilevato, l'attivita' un tempo esclusivo appannaggio dei Centri pubblici per l'impiego - spiega Odoardi - la possibilita' di incrociare domanda e offerta di lavoro appare piu' semplice. Questo anche grazie al fatto che un'associazione di impresa, la nostra come le altre, appare piu' in grado di intercettare i bisogni del mondo imprenditoriale di riferimento, di far emergere i loro fabbisogni. Se a questo si affiancano le misure che favoriscono l'incrocio con chi cerca lavoro, giovani o meno giovani, i risultati si vedono". Delineati in casa Cna i programmi per la seconda parte dell'anno. "La nostra Agenzia - prosegue Odoardi - si e' accreditata anche per alcuni bandi che avranno il loro sviluppo nella seconda parte dell'anno. Come il Progetto 'Puoi', riguardante tirocini riservati a migranti, e quelli previsti da 'Garanzia giovani', per i quali ad oggi le attivazioni gia' prenotate per la prima data utile, 1settembre, sono 20"

Leggi Tutto »

Cresce il peso della burocrazia statale sulle Pmi

Cresce il peso della burocrazia statale sulle Pmi. Per qualita' la nostra pubblica amministrazione e' al 23/mo posto su 28 paesi Ue. Lo rileva La Cgia la quale ricorda che nel 2018 il saldo complessivo degli oneri amministrativi introdotti ed eliminati con gli atti normativi approvati dai singoli ministeri e' tornato ad essere positivo. In virtu' di questo esito, ammonta a poco piu' di 36 milioni di euro il costo aggiuntivo di cui le Pmi dovranno farsi carico quest'anno per espletare le nuove procedure richieste. Seppur modesto e ancora parziale, si tratta di un importo che va a aumentare gli storici 31 mld che, dalle stime della presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentano i costi amministrativi gravanti ogni anno sulle Pmi italiane. "Sebbene tutti i politici si dichiarino favorevoli ad alleggerire il peso degli oneri amministrativi sulle Pmi - spiega Paolo Zabeo -, questi dati dimostrano che gli aggravi di costo, invece, sono in aumento". Dall'indagine della Commissione europea sulla qualita' della Pa, emerge infatti che su 28 paesi monitorati, l'Italia e' al 23/o posto. Solo l'Ungheria, la Croazia, la Grecia, la Romania e la Bulgaria registrano delle performance inferiori alla nostra. Tra le 192 regioni Ue, la prima realta' territoriale italiana e' il Trentino A.A. che si colloca al 118/o posto. Seguono Emilia Romagna (127), Veneto (128) e Lombardia (131). Male, in particolar modo, lo score ottenuto dalle regioni del Sud. Nelle ultime 10 posizioni della classifica generale notiamo che 4 sono occupate da realta' del nostro Mezzogiorno: al 183/o posto la Basilicata, al 186/o la Campania, al 189/o l'Abruzzo e al 190/o la Calabria. La regione piu' virtuosa d'Europa e' la finlandese Aland, maglia nera, invece, per la bulgara Severozapaden.

Leggi Tutto »

Rapporto Ispra, Italia leader nel riciclo dei rifiuti speciali

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016). Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate). I rifiuti complessivamente gestiti aumentano del 4% e l'Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità avviate a recupero di materia ed una diminuzione dell'8,4% di quelle destinate allo smaltimento. Nel 2017 i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di quelli esportati (3 milioni di tonnellate). La quantità maggiore arriva dalla Germania, quasi 2 milioni di tonnellate (dei quali il 96 % rifiuti metallici) seguiti da quelli provenienti dalla Svizzera, oltre 1 milione di tonnellate, dalla Francia, 824 mila tonnellate e dall'Austria, 733 mila tonnellate. I rifiuti di metallo importati sono destinati al riciclaggio, principalmente in acciaierie localizzate in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia. Il 68% dei rifiuti esportati (poco più di 2 milioni di tonnellate) appartengono alla categoria dei non pericolosi e il restante 32% (circa 1 milione di tonnellate) a quella dei pericolosi. Sono i dati della XVIII edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019 (disponibile online sul sito isprambiente.gov.it), il report annuale dell'Ispra/Snpa che fornisce un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi. 

Il maggior contributo alla produzione complessiva arriva dal settore delle costruzioni e demolizioni, che con oltre 57 milioni di tonnellate, concorre al 41% del totale prodotto. Le attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale rappresentano il 25,7% del totale (quasi 36 milioni di tonnellate), l'insieme delle attività manifatturiere il 21,5% (quasi 30 milioni di tonnellate). A livello di macroarea geografica è il Nord che produce più rifiuti speciali, quasi 81 milioni di tonnellate (pari, in termini percentuali, al 58,3% del dato complessivo nazionale), seguita dal Sud con quasi 33 milioni di tonnellate (23,7%) e dal Centro con circa 25 milioni di tonnellate (18% del totale nazionale). La Lombardia produce il 22,2% del totale dei rifiuti speciali generati (30,8 milioni di tonnellate) seguita dal Veneto e dall'Emilia-Romagna con circa il 10% della produzione nazionale (rispettivamente pari a 15,1 milioni di tonnellate e 13,7 milioni di tonnellate). Gli impianti di gestione dei rifiuti speciali operativi sono 11.209 di cui 6.415 situati al Nord, 2.165 al Centro e 2.629 al Sud. In Lombardia sono localizzate 2.176 infrastrutture, il 20% circa del totale degli impianti presenti sul territorio nazionale. Gli impianti dedicati al recupero di materia sono 4.597 (41% del totale). 

Circa 20,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono utilizzati, in luogo delle materie prime, all'interno del ciclo produttivo in 1.307 impianti industriali. Tali stabilimenti riciclano il 20% del totale dei rifiuti recuperati a livello nazionale. Il recupero di rifiuti inorganici riguarda oltre 54 milioni di tonnellate (quasi il 37% del totale gestito). Tali rifiuti derivano, prevalentemente, dalle attività di costruzione e demolizione (44,8 milioni di tonnellate) e sono generalmente utilizzati come rilevati e sottofondi stradali. Le operazioni di recupero di metalli e di rifiuti organici rappresentano, rispettivamente, il 13,6% e l'8,4% del totale gestito. Circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono coinceneriti in impianti industriali in sostituzione dei combustibili convenzionali, mentre l'incenerimento interessa più di 1 milione di tonnellate. Sono smaltiti in discarica 12 milioni di tonnellate di rifiuti (l'8,2% del totale gestito) di cui circa 10,9 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi e 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi

Leggi Tutto »

Unimpresa, nel prossimo triennio stangata fiscale da 65 miliardi

Stangata fiscale dal 65 miliardi di euro nel triennio 2020-2022: il calcolo e' del Centro studi di Unimpresa, secondo cui rispetto al 2019, nei prossimi tre anni il totale delle entrate nelle casse dello Stato passera' da 827 miliardi a 893 miliardi con un incremento che sfiora l'8%. Le imposte indirette - tra le quali l'Iva e' la principale - cresceranno di quasi 42 miliardi con un'impennata del 16%. Secondo lo studio, rispetto al prodotto interno lordo il gettito complessivo schizzera' oltre quota 47% nel 2020. I versamenti per contributi previdenziali e sociali saliranno di 13 miliardi (+5%). "Il peso delle tasse sui contribuenti e' asfissiante e va immediatamente fermata una tendenza pericolosa. Le famiglie e le imprese sono strozzate dal giogo fiscale che va allentato con un intervento choc. Il governo sta affrontando la complessa messa a punto della prossima legge di bilancio e fioccano promesse di riduzioni del prelievo fiscale, ma al momento tutti gli indicatori, compresi quelli presentati dallo stesso esecutivo giallo-verde, vanno nella direzione opposta. Senza misure coraggiose, sara' impossibile evitare che scattino la clausole di salvaguardia con la prossima manovra sui conti pubblici", commenta il vicepresidente di Unimpresa, Andrea D'Angelo. 

Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, basata su rielaborazioni di dati Corte dei conti, Istat e Tesoro, nel triennio 2020-2022, il totale delle entrate nella casse dello Stato crescera' di 65,2 miliardi (+7,9%) rispetto agli 827,7 miliardi del 2019 (859,1 miliardi nel 2020 e 878,1 miliardi nel 2021). Le entrate tributarie saliranno sistematicamente dai 510,1 miliardi del 2019, ai 537,7 miliardi del 2020, ai 553,1 miliardi del 2021, ai 562,1 miliardi del 2022: complessivamente si registrera' un aumento di 52,0 miliardi (+10,2%). Nel dettaglio, le imposte dirette (in particolare Irpef, Ires e Irap) saliranno di 10,7 miliardi (+4,3%) dai 248,6 miliardi del 2019 ai 259,3 miliardi del 2022 (250,2 miliardi nel 2020 e 255,1 miliardi nel 2021); le imposte indirette (tra le quali l'Iva e' la principale) saliranno dai 257,3 miliardi del 2019, ai 284,1 miliardi del 2020, ai 294,3 miliardi del 2021, ai 299,0 miliardi del 2020 facendo registrare una lievitazione di 41,7 miliardi (+16,2%). Stabili le imposte in conto capitale che resteranno attorno a quota 4 miliardi per tutto il periodo osservato. I contributi sociali (ovvero i versamenti per pensioni e previdenza) saliranno di 13,0 miliardi con un incremento dl 5,4% dai 240,6 miliardi del 2019 ai 253,6 miliardi del 2022 (244,2 miliardi nel 2020 e 248,3 miliardi nel 2021). Stabili attorno a quota 77 miliardi anche le altre entrate correnti. Rispetto al pil, il totale delle entrate si attestera' al 46,6% nel 2019, al 47,1% nel 2020, al 47,0% nel 2021 e al 46,6% nel 2022. Rispetto al pil, la pressione fiscale (calcolata sul totale delle entrate al netto delle "altre entrate correnti" e delle "entrate in conto capitale non tributarie"), invece, arrivera' al 42,0% nel 2019, al 42,7% nel 2020, al 42,7% nel 2021 e al 42,5% nel 2022. 

Leggi Tutto »

Export, in Abruzzo brillano i distretti di comparti di vini e pasta

Risultati positivi nel comparto del mobile, in Abruzzo per quel che riguarda le esportazioni nel primo trimestre 2019, bene anche vini di Montepulciano e pasta di Fara. Condizionato dai flussi verso gli Usa il polo ITC dell'Aquila. Complessivamente sono stabili (-0.1%) le esportazioni dei Distretti industriali abruzzesi nei primi tre mesi del 2019: è quanto si evince dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. In particolare crescono tre distretti regionali su cinque: ottima performance per il mobilio (+9,7%), molto bene anche i vini di Montepulciano (+5,8%), sostanzialmente stabile la Pasta di Fara (+0,2%). In controtendenza il comparto dell'Abbigliamento (-14,3% per il distretto nord-abruzzese e -6,9% per il distretto sud-abruzzese).

"Le esportazioni dei Distretti industriali regionali nei primi tre mesi dell'anno sono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2018, un dato che va letto anche alla luce dell'eccellente +11,4% fatto segnare nel primo trimestre dello scorso anno e di un 2018 che nel complesso mostrato una crescita del 4,1%, meglio della media dei Distretti industriali italiani - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Obiettivo del nostro Gruppo, che non a caso segue le dinamiche economiche locali attraverso il lavoro puntuale della sua Direzione Studi e Ricerche, è appunto sostenere le imprese nelle loro sfide sui mercati e quella dell'export è chiaramente centrale. E' con questa finalità che abbiamo scelto di agevolare le imprese che investono semplificandone l'accesso al credito: nella determinazione del rating valorizziamo gli aspetti qualitativi come l'investimento in capitale umano e l'innovazione, l'appartenenza alle filiere e la sostenibilità".

Leggi Tutto »

La fuga dei cervelli all’estero costa 14 miliardi l’anno

 "Stiamo disperdendo talenti ma anche risorse, la fuga di cervelli all'estero che sta conoscendo l'Italia ci fa perdere circa 14 miliardi l'anno, poco meno dell'1% del Pil". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giovanni Tria, intervenendo a un convegno sul digitale organizzato da Luiss e Confindustria.

Tria ha accolto la proposta di Confindustria Digitale di un piano straordinario per la trasformazione digitale del Paese, Italia 4.0: "Avviamo un dialogo - ha detto all'incontro "Investire, Accelerare, Crescere - Un piano straordinario per il digitale" organizzato con la Luiss Business School - per un cambiamento strategico, la vostra proposta e' importante perche' non si passa a fianco di questo cambiamento: o ne siamo protagonisti o lo subiamo e se lo subiamo, il rischio non e' economico, e' politico". Tria ha sostenuto la necessita' di "non essere solo utenti digitali, ma anche creatori. In Europa stiamo accumulando ritardi rispetto ad altri player globali, sia per la carenza di infrastrutture sia per la difficolta' delle imprese sull'innovazione". Tria ha apprezzato la proposta di Confindustria per diverse ragioni: "Primo - ha detto - perche' condivido che la sfida si vince investendo sulle persone, sulla formazione di nuovi profili professionali; secondo perche' la Pa viene intesa come leva strategica, migliorare l'e-government e' vitale per la crescita, la Pa non e' solo un mercato, deve essere un attore del cambiamento; terzo l'alleanza tra imprese, Universita' e Pa e l'approccio che non guarda a un ministereo per l'Innovazione ma a una responsabilita' diffusa". Tria ha prefigurato un ruolo pubblico "di garanzia sugli investimenti in infrastrutture digitali a tutela della sicurezza dei dati" e ha auspicato "una connettivita' che sia foriera di crescita e coesione sociale in Europa, nei prossimi cinque anni".

Leggi Tutto »

I 68 beni confiscati alle Mafie assegnati a 17 comuni in Abruzzo

Sono 68 i beni, soprattutto immobili e terreni, che sono stati confiscati alla criminalita' e tornati nella disponibilita' di 17 Comuni in Abruzzo. La "consegna" e' avvenuta, simbolicamente, nel corso di una cerimonia nell'aula magna della scuola sottufficiali delle Fiamme gialle della frazione aquilana di Coppito, alla presenza del prefetto Bruno Frattasi, capo dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla Criminalita' Organizzata. Presenti i prefetti delle quattro provincie abruzzesi, i sindaci dei territori interessati e i rappresentanti delle forze dell'ordine impegnati nelle attivita' di indagine. I beni oggetto dei sequestri hanno un valore di circa sei milioni di euro: villette a schiera, appartamenti all'interno di condomini, ma anche terreni e box auto. L'idea, come ha detto Frattasi, e' di consentire l'utilizzo, da parte delle amministrazioni pubbliche, come luoghi di aggregazione, centri di ascolto, spazi per case famiglia, "per ridurre emarginazione e disagio".

Il prefetto Frattasi ha precisato che, nonostante le 68 confische eseguite, l'Abruzzo "si posiziona nel panorama nazionale come fanalino di coda rispetto ad altre regioni come la Sicilia (6 mila unita'), la Calabria e la Campania (2 mila beni in totale)". Secondo Frattasi, dall'analisi dei beni confiscati emerge la scelta delle mafie di investire in Abruzzo, anche in appoggi logistici, ma di non stabilirsi sul territorio.

Leggi Tutto »

Vasto, concerto di Jovanotti a rischio

Il concerto di Jovanotti in programma sulla spiaggia di Vasto il prossimo 17 agosto per il 'Jova beach party' e' "a rischio". E' quanto emerso al termine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, che subito dopo ha tenuto una conferenza stampa. Tutti i pareri espressi sul Piano di sicurezza presentato dagli organizzatori sono negativi. Fra le criticita': la chiusura della Ss 16, da trasformare in parcheggio per gli autobus, e la stessa location, la spiaggia di Vasto, con abitazioni molto vicine, stabilimenti balneari e la presenza di un fosso. "Il concerto e' sicuramente a rischio - ha detto Barbato dopo aver rivelato di essere un fan di Jovanotti - a grave rischio, ma non e' una novita' di oggi".

"Del concerto di Vasto marina ci siamo occupati fin da marzo 2018, quando il sindaco, con il rappresentante dell'organizzazione, e' venuto a presentarmi l'evento. E da subito ho raccomandato che il bene piu' importante fosse la tutela dell'incolumita' delle persone e della sicurezza pubblica - ha ricordato il prefetto di Chieti Barbato -. Dissi: 'Vi pregherei di metterci in condizione di validare e verificare il piano che necessariamente dovete predisporre". "Siamo riusciti ad avere un piano che non ha assolutamente rispondenza con i luoghi - ha aggiunto Barbato - solo nell'imminenza del Comitato ordine e sicurezza pubblica che abbiamo fatto il 27 giugno". Quanto agli aspetti economici, ha proseguito il prefetto in conferenza stampa, "parliamo di un giro d'affari di oltre 3 milioni di euro, ma riguardano l'organizzazione, tanto piu' che ho fatto mettere a verbale piu' volte qual e' il bene primario da tutelare. Se questi signori vendono i biglietti prima di avere tutte le autorizzazioni, addirittura prima di presentare un piano degno di questo nome, il rischio di impresa e' tutto a carico loro". "Alla riunione del Comitato del 27 giugno - ha ricordato ancora il prefetto di Chieti - e' susseguita la riunione tecnica in Questura: in quell'occasione ci si sarebbe aspettati una rispondenza rispetto alle criticita' gia' evidenziate in Comitato, che non e' la sede per l'approfondimento tecnico, considerata la manifestazione e considerato che il ministero ha fatto una circolare specifica per l'evento in tutta Italia, vista l'importanza dell'evento e la forza attrattiva di Jovanotti: ebbene, si sono presentati in Questura senza il piano che poi al termine della riunione hanno presentato, ma che praticamente era uguale al primo". "C'e' un verbale della riunione tecnica che mette in evidenza una serie di cose, mi e' stato trasmesso dal questore e ho convocato immediatamente questo Comitato. Ogni rappresentante delle forze dell'ordine - ha concluso il prefetto Barbato - ha pronunciato parere negativo". 

 "Domani stesso cerchero' di prendere contatto con la Prefettura per fissare un incontro nel piu' breve tempo possibile, compatibilmente con la disponibilita' del Prefetto, per analizzare le possibili criticita' del progetto che non hanno convinto le autorita' e per rapportarmi direttamente con i suoi uffici". Per il Jova Beach Party di Vasto, in Abruzzo, non tutto e' perduto. Maurizio Salvadori, produttore e organizzatore di tutti i live di Lorenzo Jovanotti, spera di poter risolvere positivamente la questione relativa alla tappa di Vasto del cantante per ora annullata dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, perche' insufficienti norme di sicurezza. "Sono mesi che lavoriamo al progetto di Vasto e, cosi' come in ogni spiaggia, con il supporto di ingegneri tecnici del territorio, abbiamo presentato un progetto il piu' dettagliato possibile - aggiunge Salvadori - Come dice il Prefetto, anche per noi la sicurezza del pubblico e' il primo inderogabile elemento di attenzione. Fino ad ora - precisa - tutte le Commissioni delle localita' da cui e' transitato il Jova Beach Party si sono complimentate per la professionalita' e la precisione dei piani di lavoro presentati". Il produttore, proprio in tema di sicurezza, precisa anche che "la nostra organizzazione ha messo in vendita un numero di biglietti prudenziale rispetto alla possibile capienza che sara' sempre e comunque assegnata dalla Prefettura a progetto approvato. Infatti, non corrisponde a verita' che siano gia' stati venduti 40mila biglietti, la cifra reale e' inferiore ai 30mila. Ringrazio il Prefetto per l'attenzione e sono certo che con la collaborazione dei suoi uffici potremo trovare le soluzioni adeguate - conclude - cosi come abbiamo fatto in tutte le altre tappe del Jova Beach Party"

Leggi Tutto »

Istat, In Italia livelli di istruzione inferiori alla media europea

"In Italia, i livelli di istruzione della popolazione sono in aumento ma restano ancora inferiori a quelli medi europei; sul divario incide la bassa quota di titoli terziari. Tra i 25-64enni il 61,7% ha almeno il diploma e il 19,3% un titolo terziario". E' quanto rileva l'Istat nel report sui livelli di istruzione e sui ritorni occupazionali per il 2018. 

"La quota di popolazione di 25-64 anni con almeno un titolo di studio secondario superiore è il principale indicatore per valutare il livello di istruzione formale conseguito in un Paese. - si legge nel rapporto Istat- Il diploma è infatti considerato il livello minimo indispensabile per acquisire le competenze di base richieste nella società attuale e, ragionevolmente, anche nella futura".In Italia, la quota di 25-64enni in possesso di almeno un titolo di studio secondario superiore è stimata pari a 61,7% nel 2018 (+0,8 punti percentuali sul 2017), un valore molto inferiore a quello medio europeo, pari a 78,1% (+0,6 punti sul 2017). Su questa differenza incide la bassa quota di 25-64enni con un titolo di studio terziario: meno di due su dieci in Italia (19,3%, +0,6 punti rispetto all’anno precedente) contro oltre tre su dieci in Europa (32,3%, +0,8 punti rispetto all’anno precedente). Il trend degli ultimi anni è positivo; tuttavia, tra il 2014 e il 2018 la quota di popolazione con laurea ha avuto una crescita più contenuta di quella Ue (2,4 punti contro 3,0 punti).

Leggi Tutto »