"Il 6 aprile del 2009, alle ore 3,32 della notte, una terribile scossa di terremoto sconvolse la citta dell'Aquila, l'Abruzzo e tutto il centro Italia. Sotto le macerie rimasero bambini, ragazze e ragazzi, intere famiglie, anziani, soccorritori. Il bilancio finale fu drammatico: persero la vita oltre trecento persone, con più di 1.500 feriti e decine di migliaia di sfollati". Sono le parole con cui la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha ricordato il sisma che ha colpito l'Abruzzo dieci anni fa invitando l'aula di Palazzo Madama a un minuto di silenzio in ricordo delle vittime. "A distanza di 10 anni abbiamo il dovere morale di ricordare, e abbiamo l'obbligo di ispirare, ogni giorno, le politiche pubbliche ai principi di sicurezza del territorio e dell'ambiente" ha rilanciato. "Tra le vittime permettetemi di ricordare Giovanna Berardini, giovane mamma, che il giorno dopo avrebbe dovuto partorire la sua seconda figlia, Giorgia. Il terremoto portò invece via l'intera famiglia, compreso il figlioletto Francesco, di 2 anni - ha aggiunto la Casellati -. E poi case, scuole, chiese, edifici pubblici: il centro storico e le zone più colpite furono distrutte in pochi secondi azzerando per sempre storie, ricordi, affetti, volti. La macchina dei soccorsi restituì al Paese quella dignità e quell'orgoglio che la tragedia aveva messo a dura prova. Da tutt'Italia ci si mobilitò per aiutare, sostenere, confortare quei connazionali che avevano perso tutto. Una gara di solidarietà alla quale parteciparono anche Stati esteri, fondazioni, organizzazioni internazionali".
Leggi Tutto »Dl Crescita, tutte le misure
Dalla rottamazione delle cartelle per multe e tasse locali alla revisione dell'Ires, dal superammortamento alla maggiorazione dello sconto Imu sui capannoni, dagli incentivi per l'edilizia al rifinanziamento del Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa. Sono tante le misure contenute, secondo le bozze circolate, nel dl crescita all'esame del Cdm.
- ROTTAMAZIONE CARTELLE ANCHE PER MULTE E TASSE LOCALI La rottamazione delle cartelle, gia' prevista per l'Erario, viene estesa agli enti territoriali. La norma prevede la possibilita' per regioni, province, citta' metropolitane e comuni di disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale notificati negli anni dal 2000 al 2017, stabilendo l'esclusione delle sanzioni. Gli enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per procedere. - STOP MINI IRES, TAGLIO AL 22% DAL 2019 Stop alla mini Ires e taglio immediato dell'aliquota al 22,5%. Lo sconto introdotta nella legge di bilancio che riduce l'aliquota Ires dal 24 al 15% viene sostituito con l'applicazione subito dell'aliquota agevolata al 22,5%, a partire dall'anno di imposta 2019, e poi al 21,5% per il 2020, al 20,5% per il 2021 e al 20% dal 2022. Lo sconto si applica sugli utili di esercizio reinvestiti in azienda, nei limiti dell'incremento di patrimonio netto a esclusione delle banche. - IMMOBILI ENTI LOCALI IN PIANO DISMISSIONI Per rafforzare il piano di dismissioni immobiliari del governo viene esteso agli enti territoriali. Oltre l'80% dei beni cedibili risulta di proprieta' degli enti locali. - SCONTO IMU SU CAPANNONI SALE AL 50% Aumento progressivo della deducibilita' dell'Imu sui capannoni dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo, che passa dal 40% al 50% per il 2019 e dovrebbe salire al 60% nel 2020. - SUPERAMMORTAMENTO Si prevede la reintroduzione da aprile fino alla fine del 2019 del superammortamento al 130% degli investimenti in beni strumentali a eccezione di autovetture, immobili, attrezzature di lunga durata e beni immateriali. - PATENT BOX Eliminazione dell'obbligo di interpello per fruire del cosiddetto patent box, ovvero l'agevolazione fiscale sui redditi derivanti da beni immateriali i cui costi di sviluppo sono stati sostenuti in Italia. - PROROGA CREDITO IMPOSTA R&S Prorogato per il triennio 2021-2023 il credito d'imposta in ricerca e sviluppo in scadenza a fine 2020. Il credito d'imposta e' attribuito nella misura del 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in attivita' di ricerca e sviluppo realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2019. - RIENTRO DEI CERVELLI E BONUS A CHI TORNA AL SUD Chi torna in Italia e trasferisce la propria residenza in una regione del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia) paghera' le tasse solo sul 10% del reddito. Tra le misure per il rientro dei cervelli c'e' l'incremento dal 50 al 70% della riduzione dell'imponibile per gli impatriati che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal 2020. Piu' agevolazioni per docenti e ricercatori italiani non iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero che tornano in Italia entro il 31 dicembre 2019. - VENDITA BENI SU PIATTAFORME DIGITALI Rimodulazione progressiva della quota di investimenti qualificati da destinare ai Fondi venture capital e ai sistemi multilaterali di negoziazione, er arrivare gradualmente alla percentuale del 3,5% introdotta con la legge di bilancio 2019. - APPLICAZIONE DELLE RITENUTE NEI REGIMI FORFETTARI Introduzione dell'obbligo di applicazione di ritenuta per i datori di lavoro ammessi al regime forfettario. - INCENTIVI PER VALORIZZAZIONE EDILIZIA Applicazione dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi 10 anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi, anche con variazione volumetrica rispetto al fabbricato preesistente, nonche' all'alienazione degli stessi. - 100 MLN PER FONDO GARANZIA PRIMA CASA Rifinanziamento di 100 milioni nel 2019 per il Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa. Il fondo concede garanzie, a prima richiesta, nella misura massima del 50% della quota capitale di mutui ipotecari di importo non superiore a 250 mila euro, connessi al solo acquisto, o all'acquisto con interventi di ristrutturazione con aumento della prestazione di efficienza energetica, di unita' immobiliari non di lusso, da adibire ad abitazione principale del mutuatario, che non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo. - PIR Rimodulazione progressiva della quota di investimenti qualificati dei Piani individuali di risparmio (Pir) da destinare ai fondi venture capital e ai sistemi multilaterali di negoziazione, per arrivare gradualmente alla percentuale del 7% (3,5% in strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni sui sistemi multilaterali di negoziazione e 3,5% in quote o azioni di fondi per il venture capital) introdotta con la legge di bilancio 2019. riduzione della quota di investimenti qualificati da destinare alle Pmi dal 7% del totale dell'investimento all'1% dello stesso nel primo anno di applicazione, con un progressivo innalzamento verso il tetto del 7% negli anni a venire. - MARCHIO STORICO Arriva la definizione di "marchio storico" e si istituisce un elenco dei brevetti e dei marchi storici al quale le imprese possono iscriversi. Con la misura viene introdotto anche il principio che la titolarita' del marchio decade se il sito produttivo viene trasferito al di fuori del territorio nazionale.
Leggi Tutto »Commissioni regionali, Smargiassi presidente in Vigilanza
Sono stati eletti questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo gli Uffici di Presidenza delle Commissioni consiliari permanenti. L’elezione prevista in ogni singola Commissione, in base al Regolamento Interno, doveva provvedere alla nomina di un Presidente, di un Vice-Presidente e di un Segretario. All’esito delle votazioni sono risultati eletti per la Prima Commissione “Bilancio”: Vincenzo D’Incecco (Presidente- Lega Salvini Abruzzo), Sara Marcozzi (Vice-Presidente - M5S), Daniele D’Amario (Segretario – Forza Italia); per la Seconda Commissione “Territorio” gli eletti sono: Emanuele Marcovecchio (Presidente- Lega Salvini Abruzzo), Antonio Blasioli (Vice-Presidente - PD), Luca De Renzis (Segretario – Lega Salvini Abruzzo); per la Terza Commissione “Agricoltura” gli eletti sono: Emiliano Di Matteo (Presidente- Lega Salvini Abruzzo), Giorgio Fedele (Vice-Presidente – M5S), Antonio Di Gianvittorio (Segretario- Lega Salvini Abruzzo); per la Quinta Commissione “Sanità” gli eletti sono: Mario Quaglieri (Presidente-Fratelli d’Italia), Francesco Taglieri Sclocchi (Vice-Presidente–M5S), Simone Angelosante (Segretario – Lega Salvini Abruzzo); per la Giunta per il Regolamento gli eletti sono: Lorenzo Sospiri (Presidente – Forza Italia), Silvio Paolucci (Vice-Presidente - PD), Sara Marcozzi (Segretario –M5S); per la Commissione di Vigilanza gli eletti sono: Pietro Smargiassi (Presidente – M5S), Antonietta La Porta (Vice-Presidente – Lega Salvini Abruzzo), Emanuele Marcovecchio (Segretario – Lega Salvini Abruzzo). La Quarta Commissione “Politiche Europee” è stata rinviata per mancanza del numero legale e verrà riconvocata nei prossimi giorni.
Leggi Tutto »Quota 100, in Abruzzo le domande sono 3.261
Le domande di pensione cd "quota 100" presentate fino alla serata di ieri sono 109.579 per l'intero territorio nazionale mentre in Abruzzo ammontano a 3.261. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale Inps per l'Abruzzo. Nella suddivisione provinciale al primo posto si trova la provincia di Chieti con 1.030 domande, seguono poi L'Aquila (866), Pescara (714) e Teramo (651).
Leggi Tutto »Abruzzo al Vinitaly di Verona con 115 cantine
Abruzzo protagonista al Vinitaly 2019 di Verona in programma dal 7 al 10 aprile prossimi, con la partecipazione all'evento con 115 cantine presenti. Questa mattina, l'evento in chiave abruzzese e' stato presentato presso la sala Corradino D'Ascanio del Consiglio Regionale, dal vice presidente della Regione e assessore alle Politiche Agricole Emanuele Imprudente: "Vogliamo proseguire in questo trand di crescita sapendo che quello vitivinicolo e' un settore in continua crescita e trainante per l'economia abruzzese, ma soprattutto il vino abruzzese e' il miglior ambasciatore nel mondo della nostra terra. Noi come Regione saremo al fianco degli imprenditori vitivinicoli abruzzesi, e saremo parte integrante di questa edizione del Vinitaly e lavoreremo sin da oggi per guidare questo processo di crescita di questo settore che gia' segna messaggi positivi, con il + 6,4% registrato nell'export 2018, rispetto al 2017 e al di sopra rispetto ad una media nazionale ferma al 3,3%. Questo significa che parliamo di una realta' viva che vogliamo agganciare ad un progetto molto piu' ampio che e' quello di vendere il brand Abruzzo, che e' quello della Regione dei Parchi, delle Riserve, dell'Ambiente, della Qualita' dell'Aria, della qualita' delle nostre Acque. Parliamo di un prodotto unico che e' quello dell'Abruzzo, e dentro questo ovviamente il vino, che e' gia' l'ambasciatore dell'Abruzzo e che non deve far altro che crescere ancora e noi come Regione lavoreremo per questo". Valentino Di Campli, presidente del Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, oltre a ricordare l'importanza del Vinitaly per le cantine abruzzesi, ha annunciato la presentazione della App "Percorsi", la,prima App abruzzese per il movimento enogastronomico. "Andiamo a Verona con la consapevolezza di essere una realta' importante nel panorama enologico non solo italiano, ma anche internazionale. Saremo a Verona per presentare i nostri vini di punta e anche questa App che rappresenta una novita' assoluta".
Leggi Tutto »Stroncato traffico di stupefacenti, dalla Sicilia la droga per l’Abruzzo
Nove gli arresti nell'operazione "Sfizio" dei finanzieri del Comando provinciale di Messina che hanno eseguito un'ordinanza emessa dal gip Maria Militello, a carico di una organizzazione criminale che gestiva un vasto traffico di stupefacenti tra l'Albania, l'Emilia Romagna, l'Abruzzo, la Calabria e Messina. I provvedimenti restrittivi hanno interessato 7 italiani e 2 albanesi reclusi in carcere. L'operazione e' stata avviata controllando i movimenti dei membri di una famiglia messinese nel quartiere Contesse. Le successive attivita' investigative, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia hanno permesso al Nucleo Mobile del Gruppo di Messina di tracciare viaggi finalizzati all'acquisto dei carichi di droga e di individuare il gruppo criminale capeggiato dai componenti di una famiglia messinese, padre e due figli. Eseguiti sequestri di marijuana di circa 55 chili ciascuno, e sono stati tratti in arresto due corrieri. Il gruppo criminale, che aveva la propria base operativa a Messina, pianificava l'approvvigionamento di sostanze stupefacenti con i fornitori abruzzesi ed albanesi, grazie all'aiuto di fedeli corrieri, che trasportavano i carichi di droga nel capoluogo peloritano. La droga, una volta giunta a Messina, veniva consegnata a pusher locali che avevano il compito di curarne la cessione ai consumatori. Contestualmente all'esecuzione delle ordinanze, i finanzieri del Gruppo di Messina hanno proceduto a numerose perquisizioni in tutta Italia
Leggi Tutto »Commissioni consiliari convocate per l’elezione dei Presidenti
Le Commissioni consiliari permanenti (Bilancio, Territorio,Agricoltura, Politiche Europee, Sanità, Vigilanza e Giunta per il regolamento) sono convocate per l’elezione dei relativi Uffici di Presidenza, per mercoledì 3 aprile nella sala “G.D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo con i seguenti orari: alle ore 10 si riunisce la Commissione Bilancio; alle ore 10.30 si riunisce la Commissione Territorio; alle ore 11.00 si riunisce la Commissione Sanità; alle ore 11.30 si riunisce la Commissione Agricoltura; alle ore 12.00 si riunisce la Commissione Politiche Europee; alle ore 12.30 si riunisce la Commissione di Vigilanza; alle ore 13.00 si riunisce la Giunta per il regolamento
Leggi Tutto »Ludopatia, cifre record in Abruzzo
L'Abruzzo maglia nera nella classifica su base regionale per il gioco d'azzardo, con la raccolta pro-capite piu' alta d'Italia, 1767 euro: i dati sono allarmanti soprattutto nella provincia e nel comune dell'Aquila. La fotografia del fenomeno considerato "la piaga sociale dell'ultimo secolo" emerge dalla relazione della psicoterapeuta Giada Costantini, esperta delle dipendenze del centro "Studi Cognitivi" di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), nel corso del convegno dal titolo "La 'potenza del talento' per combattere la ludopatia", svoltosi oggi all'Aquila. L'evento e' stato promosso da SkillPower, piattaforma web di giochi d'abilita', ideata dai giovani aquilani Alfredo Specchio, Pietro De Gregorio e Andrew Rivelli, che hanno scelto di investire e rimanere nel capoluogo: per il varo in anteprima nazionale del loro progetto iniziato sui banchi di scuola, basato su principi diametralmente opposti al gioco d'azzardo, hanno puntato su un momento di riflessione su una piaga, la ludopatia, che nel decennale del sisma desta molta preoccupazione. Il messaggio e' stato rivolto anche ai giovani: intervenuti studenti del IV A Amministrazione-Finanza-Marketing e IV B Sistemi informativi aziendali dell'Istituto d'istruzione superiore "Amedeo D'Aosta" del capoluogo abruzzese. "I dati allarmanti sono risultato di una serie di tragici eventi della nostra regione: dal sisma dell'Aquila del 2009 ai terremoti del 2016 e del 2017 alla valanga di Rigopiano" spiega Costantini, componente del comitato scientifico FeDerSerD Abruzzo-Marche-Molise.
In base all'importo pro capite destinato al gioco d'azzardo, "L'Aquila detiene un triste primato: nel 2016 - ha precisato l'assessore alle Politiche sociali dell'Aquila Francesco Cristiano Bignotti - sono stati spesi mediamente 1.269 euro pro-capite annui, pari a 88,35 milioni di euro se moltiplicati per l'intera popolazione".
Leggi Tutto »Di Pillo lascia il M5S e alle amministrative si schiera con Costantini
"Voglio rendere noto che dopo una lunga agonia, per il sottoscritto e non solo, il Movimento Cinque Stelle e' morto. Ho parlato a suo tempo con tutti i vertici del M5S per manifestare quello che stava accadendo, ma e' stato tutto inutile. Per queste ragioni scendero' comunque in campo alle prossime elezioni amministrative, correndo con il Polo Civico che sosterra' la candidatura a Sindaco di Carlo Costantini, persona a cui mi lega un rapporto di stima di lunga data". Queste alcune delle frasi dette fra le lacrime da Massimiliano Di Pillo consigliere comunale di Pescara che lascia dopo dieci anni di impegno politico ufficialmente il Movimento Cinque Stelle in polemica con i vertici del Movimento dopo una lunga riflessione e che ha visto come goccia che ha fatto traboccare il vaso, l'esclusione dalla piattaforma Rousseau della lista per le elezioni amministrative presentata da Di Pillo, candidato come consigliere e non sindaco. "Impieghero' le mie forze per salvaguardare il lavoro fatto in questi anni - ha spiegato Di Pillo - nel rispetto dei tantissimi cittadini che mi hanno chiesto di continuare ad essere un loro punto di riferimento e per evitare che persone senza scrupoli, dopo essersi impossessate del mio caro movimento, lo facciano anche con la mia citta'". Nel corso della conferenza stampa, assieme ad alcuni ex attivisti che hanno lasciato con Di Pillo il M5S, e che faranno parte della lista in appoggio del candidato sindaco Carlo Costantini, Di Pillo ha poi rivelato anche il suo futuro politico. "Da oggi parte un nuovo progetto - ha spiegato - che ci vedra' al fianco di Costantini con cui mi sono visto e gia' confrontato, ma solo dopo l'esclusione della mia lista dalla Piattaforma Rousseau. Da tempo avevamo appoggiato in Regione come M5S con il consigliere Riccardo Mercante la proposta lanciata da Costantini sulla Grande Pescarae da qui ripartiremo. Ricordo che Carlo era al nostro fianco quando il Movimento Cinque Stelle inizio' a presentare le sue liste alle elezioni amministrative".
Leggi Tutto »Oltre 500 infermieri in Abruzzo pronti ad andare in pensione con quota 100
Oltre 500 infermieri in Abruzzo sono pronti ad andare in pensione anticipata approfittando della "quota 100", con l'effetto di rendere ancora piu' pesante la gia' grave carenza di personale sanitario nelle Asl che rischia di portare a un 'buco' stimato in 2.482 unita'. In Abruzzo si potrebbe arrivare a 155,93 professionisti sanitari mancanti ogni 100mila abitanti, la media nazionale e' 126. A lanciare l'allarme e' il presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) della provincia di Chieti, Giancarlo Cicolini, citando dati del Centro studi della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (Fnopi). "Chiediamo alle Aziende sanitarie locali, per quanto ci riguarda quella di Lanciano Vasto Chieti - scrive Cicolini in una nota - di accelerare le procedure concorsuali e tutti gli strumenti per l'assunzione di nuovo personale. Chiediamo un confronto immediato all'assessore regionale alla Sanita', Nicoletta Veri', per illustrare la gravita' della situazione e cercare insieme le soluzioni piu' rapide ed efficaci".
Sono 1.996 in Abruzzo gli infermieri che, al 31 dicembre 2018, hanno maturato i requisiti previsti da "quota 100": di questi, la Fnopi valuta che 599 potrebbero effettivamente usufruirne, il 59,11% del personale sanitario (compresi medici e altre figure) considerati in uscita nei prossimi mesi. Si aggiungono 481 pensionamenti ordinari, per raggiunti limiti d'eta' a fine dicembre 2018, che si sommano alla strutturale carenza di 1.452 infermieri rispetto alle reali esigenze dei cittadini. Ne mancano, si legge nella nota dell'Opi di Chieti, 719 necessari per assistenza alle persone fragili (anziani, malati cronici, non autosufficienti e pazienti che necessitano di gestione sanitaria costante) e altri 733 infermieri secondo i parametri per le dotazioni organiche fissati dall'Unione europea e che l'Italia, e l'Abruzzo, non rispettano.
Leggi Tutto »