La dinamica del credito alle medie e piccole imprese, in Abruzzo, a giugno 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, registra il -3,2%, dato - il peggiore degli ultimi tre anni - che colloca la regione al 12esimo posto della classifica nazionale. In un contesto in cui tutte le regioni italiane presentano il segno meno, l'Abruzzo fa peggio della media del Paese, pari al -2,7%. Emerge da un'indagine del Centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila, che, in occasione della seconda Edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria, ha analizzato i dati contenuti in un'elaborazione della Confederazione nazionale. Confrontato a quello di marzo, il dato di giugno fa registrare una flessione dello 0,8%. Dall'indagine emerge che negli ultimi tre anni i dati sul credito alle piccole imprese in Abruzzo hanno sempre avuto segno meno: -0,6% a giugno 2016, -1,4% a giugno 2017, -2,9% a giugno 2018, -2,9% a settembre 2018, -3,1% a dicembre 2018 e -2,4 a marzo 2019. In occasione del Mese dell'Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria di cui e' membro il Ministero dell'Economia e delle Finanze, Creditfidi - il confidi di emanazione Confartigianato - organizza un workshop dal titolo "Alleati contro l'usura a sostegno delle Pmi". L'appuntamento e' per martedi' 22 ottobre, alle ore 9.00, nella sede di Academy ForMe, a Chieti. Obiettivo dell'evento e' quello di sensibilizzare la collettivita' sui comportamenti da tenere nella gestione appropriata delle risorse e degli strumenti finanziari.
Leggi Tutto »Pescara, oltre duemila persone per la Maratona D’Annunziana
Oltre duemila atleti hanno partecipato a Pescara alla 19/a Maratona D'Annunziana organizzata da Uisp Abruzzo-Molise con il patrocinio del Comune. La gara competitiva, sulla distanza dei 42,195 km, e' stata vinta in campo maschile da Italo Giancaterina (Crussaders) in 2h.41' 38". Secondo Lorenzo Lotti (Corri Forrest Assicurazione) 2h.41' 42", terzo Nino Di Francesco (Runners Pescara) 2h.44' 15". Fra le donne la vittoria e' andata a Federica Livi (Podistica Solidarieta') 3h.04'.39"; secondo posto per Elide Del Sindaco (I Lupi d'Abruzzo) 3h. 25'.46", terzo per Chiara Zurli (Liberi Podisti Abruzzesi) 3h.36'48". Consegnato il pettorale 1 al sindaco Carlo Masci, presente alla cerimonia con l'assessore allo Sport Patrizia Martelli alla quale e' stato consegnato il pettorale 10.000. Una medaglia alla memoria di Roberto Straccia, il giovane di Moresco scomparso a Pescara nel 2011, e' stata donata al papa' Mario. Una medaglia è stata consegnata anche ai familiari di Duilio Fornarola, l'atleta morto all'arrivo della corsa 5 anni fa.
Leggi Tutto »Castel di Sangro, successo per la tappa della ‘Carovana della Prevenzione’ di Komen Itali
Loreto Aprutino, giornata regionale dell’amicizia italo-russa
Si è conclusa la “prima giornata regionale dell’Amicizia Italo/Russa” e senza ombra di dubbio gli organizzatori possono considerarsi veramente soddisfatti poiché la manifestazione è stata un vero e proprio successo sia per il nutrito intervento di tanti semplici cittadini sia per la cospicua presenza delle autorità politiche locali, regionali e nazionali che, al di là della presenza del Ministro Boccia a Pescara nella mattinata e dell’assemblea ANCI nel pomeriggio, è riuscita ad essere sempre numericamente rilevante durante le due tavole rotonde che si sono tenute nel territorio del Comune di Loreto Aprutino. Ma veniamo ad i numeri: oltre ai 4 sindaci e loro delegati, delle prime amministrazioni che hanno sposato la causa dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia cioè quelle di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara, si sono avvicendati in sala i primi cittadini di Carpineto della Nora, Farindola, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Pianella, Picciano, Silvi, Villa Celiera. Hanno partecipato inoltre il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, i Consiglieri Regionali, Guerino Testa e Vincecco d’Incecco, l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo e il Senatore Luciano d’Alfonso nelle vesti di Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Paesi Balcanici Unione interparlamentare.
Tutti uniti insomma, da destra a sinistra, per poter "stringere la mano" alla Federazione Russa. Si è parlato anche di aprire una rotta aerea per collegare l’aeroporto d’Abruzzo almeno ad una delle principali città russe. Ed è proprio per risolvere questa questione che il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia, Lorenzo Valloreja, ha lavorato per circa un anno affinché ogni ostacolo che pregiudicasse questo importante obbiettivo venisse rimosso e ieri, dopo la visita di Dmitry Gurin nel mese di luglio, si è riusciti a far sedere intorno ad un tavolo tutti i principali protagonisti: i sindaci dei territori interessati ad allacciare rapporti con la Russia, la Regione Abruzzo nella persona dell’Assessore Mauro Febbo, il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia e il Consigliere Economico dell’Ambasciata Russa, Alexey Fadeev, il quale è rimasto piacevolmente colpito dalle manifestazioni di amicizia ed ospitalità dei comuni interessati ed ha compreso ancor di più, di quanto già non conoscesse attraverso i propri report, quali e quante potenzialità ha da offrire l’Abruzzo e con essa la sua gente. Fadeev, ha aggiunto Valloreja, sarà senz’altro uomo chiave anche per i prossimi gemellaggi che vedranno protagoniste le nostre istituzioni e quelle russe.
Su questo binario le municipalità di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara sono senz’altro in netto vantaggio rispetto alle altre perché per prima hanno saputo cogliere l’occasione e tra queste, il più lungimirante, è stato senza ombra di dubbio il Sindaco Starinieri che ieri ha addirittura consegnato nelle mani del Consigliere Economico, Alexey Fadeev, la pergamena da Cittadino Onorario che l’amministrazione lauretana ha concesso lo scorso marzo a Sua Eccellenza l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov. I
Leggi Tutto »Fatturato dell’industria, il calo è dello 0,6% rispetto al trimestre precedente
Ad agosto l'Istat stima che il fatturato dell'industria diminuisca in termini congiunturali dello 0,3%, proseguendo la dinamica negativa registrata nei due mesi precedenti. Nella media degli ultimi tre mesi l'indice complessivo e' calato dello 0,6% rispetto ai tre precedenti. Gli ordinativi registrano un incremento congiunturale dell'1,1%, mentre la media degli ultimi tre mesi registra una riduzione dell'1,6% sui tre precedenti. La dinamica congiunturale del fatturato riflette flessioni su entrambi i mercati: -0,5% il mercato interno e -0,1% quello estero. Per gli ordinativi la crescita congiunturale deriva da incrementi delle commesse provenienti sia dal mercato interno (+1,1%) sia di quelle provenienti dal mercato estero (+1%). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad agosto solo l'indice destagionalizzato del fatturato dei beni strumentali segna un aumento congiunturale (+0,9%), mentre si registrano diminuzioni per i beni di consumo (-0,3%), per i beni intermedi (-0,9%) e per l'energia (-2,4%).
La diminuzione su base congiunturale dell'indice generale e' dovuta essenzialmente al calo dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-6,1%), per lo piu' ascrivibile a fattori stagionali. L'inflazione decelera per i beni (da una variazione tendenziale nulla a -0,2%), mentre accelera per i servizi (da +0,8% a +0,9%); il differenziale inflazionistico rimane positivo e pari a +1,1 punti percentuali (era +0,8 ad agosto). L'inflazione acquisita per il 2019 e' +0,6% sia per l'indice generale che per la componente di fondo. Sia i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona sia quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto registrano una crescita dello 0,4% (da +0,7% del mese precedente), prossima, in entrambi i casi, a quella riferita all'intero paniere. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo aumenta dell'1,4% su base mensile; la stima preliminare era +0,3%. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,7% su base mensile e un aumento dello 0,1% rispetto a settembre 2018
Leggi Tutto »D’Eramo (Lega): manifestiamo contro il governo delle tasse
"Una grande manifestazione di popolo, dell'orgoglio italiano. Oggi manifestiamo contro il Governo dell'inciucio e del palazzo, contro il governo delle tasse. Stiamo andando a a Roma per sostenere l'azione e la proposta politica di Salvini". Cosi' il deputato della Lega e coordinatore regionale, Luigi D'Eramo, a bordo di uno dei 26 autobus che lo sta portando con centinaia di militanti abruzzesi a Roma per partecipare, nel pomeriggio, alla manifestazione contro il governo giallo rosso e la manovra. Secondo D'Eramo, la spedizione abruzzese a Roma sara' piu' numerose delle 1200 persone annunciate "perche' oltre ai 26 pullman in moltissimi sono partiti con le proprie auto". "C'e' un clima di festa, partecipazione, entusiasmo - ha proseguito il parlamentare aquilano -, e' una giornata molto importante per il nostro Paese. La presenza di Casapound e il saluto romano? La piazza e' aperta a tutti coloro che vogliono contestare il Governo e che vogliono appoggiare l'azione della Lega. Fare riferimenti a ideologie ormai fuori tempo non appartiene a questa manifestazione, noi vogliamo parlare di cose concrete come la sicurezza, il lavoro, la difesa dei confini, cambiare questa Europa che non ci piace, il turismo, le pensioni, il sostegno alle famiglie e alle imprese".
Leggi Tutto »Barbato: modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie
"Qui a Chieti noi facciamo cosi': mi piace parlare di un modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie". Lo ha detto stamane il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, presentando l'edizione 2019 del premio "Paolo Borsellino" giunto alla sua 24/a edizione. Il tema di quest'anno e' stato "Gli uomini passano, le idee restano e camminano su altre gambe". Il premio quest'anno e' stato attribuito a Giovanni Russo, procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia e ad Alberto Benedetti consigliere del Csm. "Il modello Chieti di cui parla il prefetto - ha detto Russo - e' simbolo di tutte le scuole di Italia che ricordano la lotta alle mafie. Sono emozionato - ha continuato Russo - di ricevere questo premio perche' ho vissuto da vicino quella che e' stata la lotta alla mafia condotta da un amico di Paolo Borsellino che era il giudice Falcone".
Leggi Tutto »In Italia solo un quinto dei processi penali arriva a sentenza
In Italia solo un quinto dei processi penali arriva a sentenza (20,5%). Nel 78,9% dei casi, il procedimento finisce con il rinvio a giudizio. E la durata media di quest'ultimo si attesta intorno ai cinque mesi (154 giorni) per i procedimenti in aula monocratica e quattro (129 giorni) per quelli davanti al tribunale collegiale. Sono alcuni dei principali risultati emersi dalla nuova indagine sul processo penale in Italia, realizzata dall'Eurispes in collaborazione con l'Unione delle camere penali, e diffusi in occasione di un convegno a Taormina (Messina).A 11 anni di distanza dal primo rapporto del 2008, lo studio è stato ripetuto sempre con l'obiettivo - spiega l'Eurispes - di monitorare i procedimenti attraverso l'analisi di un campione statistico nazionale e comparare i risultati con quelli già ottenuti. Presi, dunque, in esame 32 tribunali da Nord a Sud (Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, Lucca, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Tempio Pausania, Torino, Trani, Trento, Trieste, Venezia, Viterbo). Sotto la lente sono finiti 13.755 processi.Rispetto al 2008, ecco, quindi, un aumento della percentuale dei rinvii ad altra udienza (+9,6%: nel 2008 la quota era del 69,3%). L'incidenza delle sentenze è scesa dal 29,5% al 20,5%. Per quanto riguarda, ancora, i processi terminati in sentenza, le assoluzioni rappresentano poco meno del 30%: di questi, il 4% è rappresentato da assoluzioni ex art. 131 bis codice penale (non punibilità per particolare tenuità del fatto).E non solo. Le condanne incidono per il 43,7% delle sentenze; percentuale più bassa rispetto al 60,6% del 2008. Al contrario, risulta molto più alta la quota relativa all'estinzione del reato: 26,5%, a fronte del 14,9% del 2008.La prescrizione, intanto, è un motivo di estinzione del reato che incide per il 10% sui procedimenti arrivati a sentenza e rappresenta poco più del 2% del totale dei processi monitorati. Ed è peggiorata, secondo il rapporto, la situazione anche dei tempi di rinvio a giudizio, più lunghi rispetto al 2008: 154 giorni per i procedimenti in Aula monocratica (nel 2008 erano 139) e 129 giorni per quelli davanti al Tribunale collegiale (nel 2008 erano 117). Al contrario, sempre più breve è la durata dei procedimenti (poiché spesso si tratta di procedimenti inconcludenti): solo 14 minuti in aula monocratica (18 nel 2008), 39 minuti davanti al tribunale collegiale (52 nel 2008).Prendendo in esame poi i motivi di rinvio ad altra udienza, più frequenti sono il fatto che si trattava di un'udienza di sola ammissione prove (16,4%), la prosecuzione dell'istruttoria (16,1%), la discussione (10,7%). E, ancora, l'assenza dei testi citati dal pm (8,3%), l'omessa o irregolare notifica all'imputato (6,2%), la richiesta di messa alla prova (4,3%), l'assenza del giudice titolare (3,3%).
Leggi Tutto »Marsilio: il Governo si regge solo per impedire il voto
"Vado convintamente a manifestare, come feci gia' il giorno della costituzione di questo governo perche' i fatti ci danno ragione: si regge solo per impedire il voto, e' un tutti contro tutti, evitano di andare alle elezioni perche' sanno che le perderebbero rovinosamente". E' quanto afferma il presidente d'Abruzzo Marco Marsilio in merito alla riunione delle forze di centro destra oggi a Roma. Marsilio ricorda ancora: "Proprio ieri ha lamentato l'annuncio di un decreto sul sisma del quale nessuno ci ha avvertito e che abbiamo saputo per via traversa da alcuni parlamentari di opposizione - commenta - Spero solo che Conte mantenga le promesse fatte, non solo a me, di riunire tutti quanti i soggetti che hanno a che fare col terremoto. Se la risposta e' questo decreto striminzito per sistemare solo un pezzo dei problemi non e' l'atteggiamento giusto per risolvere le cose".
Leggi Tutto »Treni in ritardo per un incendio nelle Marche
Treni fermi lungo la linea ferroviaria Ancona-Pescara dalle 11:35 alle 12:20 su richiesta dei vigili del fuoco a causa di un principio di incendio in prossimita' della sede ferroviaria tra Porto Recanati e Loreto. Nessun treno e' rimasto fermo lungo la linea e la circolazione e' ripresa dopo meno di un'ora. Due Frecce hanno accumulato ritardi rispettivamente di 40 e 25 minuti, un Intercity con 10 minuti, 5 Regionali con ritardi fino a 55 minuti
Leggi Tutto »