Sorpresi a fumare all'interno dell'ospedale di Pescara, sono stati multati dai Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico. Protagonisti due visitatori che sono stati colti sul fatto, non distanti da alcuni ambulatori, dai militari per la tutela della salute. Dovranno pagare una multa di 55 euro. I Carabinieri del Nas inoltre hanno contestato la violazione per mancata esposizione del cartello "divieto di fumare" nei locali di uno studio odontoiatrico. Tutti sono stati segnalati all'autorita' amministrativa competente.
Leggi Tutto »Pianella, un week end di esercitazione con ‘Castrum 2019’
L’Ente di Volontariato “MO.D.A.V.I. PROTEZIONE CIVIL” promuove ed organizza una prova per l’addestramento multidisciplinare a carattere nazionale, denominata “CASTRUM 2019”, che verrà realizzata dal 26 (giorno di allestimento) al 29 settembre allo Stadio “Nardangelo” di Pianella
L’obiettivo dell’appuntamento è quello di mettere a sistema l’attività formativa già avviata in passato, soprattutto in un territorio, come quello abruzzese che vive il dramma del terremoto.
La scelta dell’area, dove verrà realizzato il Campo Base, è scaturita da più sopralluoghi ricognitivi e da un’analisi dei luoghi: una delle aree adatte all’installazione di una tendopoli per l’accoglienza della popolazione e dei volontari ed il posizionamento delle strutture logistiche è risultata essere, visto che è inserita anche nel Piano Locale delle Emergenze del Comune di Pianella, lo Stadio Nardangelo.
Lo scenario dell’Esercitazione “Castrum 2019” impegnerà il territorio del Comune di Pianella, che verrà coinvolto per la valutazione del Piano Locale delle Emergenze e la Colonna Nazionale del Modavi Protezione Civile sarà attivata a seguito dell’evento massimo atteso previsto nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 settembre; alle ore 8:00 del 27/09 la squadra di scouting raggiungerà gli uffici comunali per la partecipazione al COC e si aprovvederà ad avviare la ricognizione del territorio per l’allestimento dell’area di accoglienza per la popolazione.
Leggi Tutto »Legge elettorale, passa la richiesta di referendum
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza poco prima della mezzanotte il quesito referendario, voluto dalla Lega, finalizzato all'abrogazione della quota proporzionale nella legge elettorale nazionale. A votare con 17 voti favorevoli il centrodestra, mentre le opposizioni del M5S e del centrosinistra hanno abbandonato l'aula. Nella commissione Bilancio da martedi' scorso e fino alla serata di ieri le minoranze hanno fatto ostruzionismo per allungare i tempi dell'approvazione.
L'Abruzzo che per bocca del coordinatore regionale della Lega, il deputato Giuseppe Bellachioma, aveva puntato l'obiettivo di Regione apripista tra le cinque chiamate a licenziare entro il 30 settembre l'istanza referendaria, e' arrivato sesto. Proprio per questo, hanno ritirato i circa 2.300 emendamenti, sbloccando i lavori. "Politicamente abbiamo ottenuto una grande vittoria visto che l'Abruzzo e' arrivato sesto dopo aver sbandierato ai sette venti che sarebbe stata la prima a licenziare la istanza referendaria", hanno spiegato i consiglieri di opposizione. "Al di la' del fatto che in cinque regioni si sia gia' votato, tuttavia arriviamo nello stesso giorno delle altre, quindi abbiamo dato il nostro contributo come prima regione della Lega del centrosud - ha spiegato Bellachioma, da stamani all'Aquila -. Non ci sentiamo sconfitti, siamo una squadra ed abbiamo portato a casa il risultato. Ringrazio i commissari ed i consiglieri regionali che si sono prodigati in questi giorni, siamo comunque contenti per aver dato una soddisfazione a Salvini che domenica verra' in Abruzzo per salutarci e fare il punto della situazione", ha concluso Bellachioma.
Al termine dei lavori, il Presidente di Commissione Vincenzo D’Incecco si è dichiarato “estremamente soddisfatto per l’esito della votazione” e ha tenuto “a ringraziare tutti i dipendenti che hanno partecipato alla lunga ed estenuante discussione portata avanti dalle forze di opposizione”.
Secondo Daniele D’Amario (Forza Italia) “è necessario, nell’approvare l’iniziativa referendaria volta all’eliminazione della parte proporzionale, integrare il quesito referendario con una nuova normativa elettorale basata su collegi uninominali, una diversa quota proporzionale e un premio di maggioranza per le coalizioni con una legge costituzionale che introduca l’elezione diretta del presidente della Repubblica”. “Il proposito – sostiene D’Amario con la sua iniziativa - è avanzare due proposte di legge di iniziativa regionale: una in materia elettorale che preveda il mantenimento di una quota significativa di proporzionalità fra i voti espressi e i seggi risultanti; l’altra di natura costituzionale per l’elezione diretta del Capo dello Stato”. Il Consigliere di Forza Italia ritiene necessario che la legge elettorale nazionale sia orientata a un principio maggioritario che favorisca il bipolarismo e la stabilità di governo nella legislatura e che scoraggi comportamenti trasformistici, garantendo massimo del pluralismo e della rappresentatività”
Le video interviste a Guerino Testa (Fratelli d'Italia) e Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle)
Leggi Tutto »
Marsilio: garantire diritti essenziali con l’autonomia
"Bisogna lavorare concedendo velocemente, nell'ambito del dettato costituzionale, l'autonomia alle Regioni che la meritano e sono pronte a poterla esercitare e, di pari passo, assicurare a tutti i cittadini e a tutti i restanti territori le misure e i servizi essenziali a garantire i diritti minimi di cittadinanza", lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ai margini dell'incontro che il neo Ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha avuto questa mattina a Roma, presso la Conferenza delle Regioni. Si e' trattato del primo confronto istituzionale del neo Ministro con tutti i Presidenti delle Regioni, nel corso del quale e' stato centrale il tema del percorso da perseguire per garantire le autonomie e i servizi minimi essenziali ai cittadini di tutti i territori. Secondo il Presidente Marsilio si tratta di "un percorso che si puo' svolgere parallelamente, senza mettere vincoli sul prima e sul dopo. Continuare a tenere bloccata la dialettica con le Regioni che hanno chiesto l'autonomia, in attesa di non si sa bene che cosa e sul quando finisca un percorso, chiaramente produce lo strappo che abbiamo visto in questi anni. Non ci sarebbero stati i referendum in Lombardia e in Veneto - ha concluso Marsilio - se il Governo nazionale avesse dato attuazione per tempo e per modo alle misure che sono gia' contenute nella nostra normativa".
Leggi Tutto »Legacoop Abruzzo: investire su cultura cooperativa, premiare qualita’ del lavoro
«Puntiamo a riaffermare il ruolo dell’associazione sul territorio e creare opportunità per le cooperative iscritte - così Luca Mazzali presidente Legacoop Abruzzo -. Siamo convinti che la cooperazione sia ancora la migliore forma giuridica per “fare impresa” soprattutto in questo particolare momento economico». L’intervento in occasione del seminario formativo dedicato alla “Disciplina del socio lavoratore” tenutosi venerdì 20 settembre nella Camera di Commercio di Chieti Scalo.
Il corso, organizzato da Legacoop Abruzzo in collaborazione con la Rete nazionale servizi Legacoop e Generazioni Abruzzo, è stato accreditato dall’ordine dei dottori commercialisti di Chieti, ritenendo necessario il coinvolgimento del mondo delle professioni ed in particolare dei commercialisti, che guidano le cooperative e le supportano in tutte le problematiche dalla nascita in poi. Il numero maggiore di cooperative iscritte all’associazione risulta essere quello di piccole e medie dimensioni, quindi con necessità di professionisti che le seguano e indichino i giusti percorsi gestionali.
Circa 60 i partecipanti tra cooperative, professionisti e rappresentanti di enti e istituzioni. È intervenuto per i saluti il Presidente della Camera di commercio di Pescara- Chieti, Gennaro Strever. La docente della Rete nazionale servizi, Cecilia Mezzetti, ha evidenziato gli aspetti dello scopo mutualistico e approfondito le caratteristiche del rapporto di lavoro anche in costanza di un piano di crisi e le problematiche nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro e del rapporto associativo.
A coordinare i lavori la responsabile regionale ufficio revisioni di Legacoop Abruzzo, Marisa Gismondi. L’auspicio è che questo possa essere solo il primo di una serie di eventi di formazione e di confronto sul modello cooperativo.
Match it now: a Pescara Avis e Admo ancora insieme per la donazione
Ancora un appuntamento prestigioso con il supporto dell’AVIS Pescara. Sabato prossimo, 28 settembre dalle 10.30 alle ore 16.00, in Piazza Sacro Cuore a Pescara, l’autoemoteca dei volontari di Pescara e il loro personale medico saranno al fianco della manifestazione organizzata da ADMO Abruzzo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Una settimana di eventi per sensibilizzare la donazione del Midollo Osseo che culminerà con l’evento di sabato. Avis è sempre vicina a questo tipo di manifestazioni e, come riportato sopra, sarà presente con l’autoemoteca per permettere di effettuare i prelievi per la tipizzazione del midollo osseo. La giornata di avrà il nome di “Match it now”. Questi eventi sono fondamentali per far conoscere e avvicinare nuove persone al mondo della donazione. Il sangue e il midollo non bastano mai e di conseguenza c’è sempre più bisogno di nuovi donatori. Queste le dichiarazioni del Presidente dell’AVIS PESCARA, Vincenzo Lattuchella:” Siamo sempre felici di essere d’appoggio a questo tipo di eventi. Avis e Admo a livello nazionale, collaborano sempre con diverse iniziative nell’ottica della donazione e dell’informazione. Anche noi a livello regionale non potevamo esser da meno e siamo sempre a disposizione l’una per l’altra.”
Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Pescara in Corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
Sabato dalle 7:30 alle 12:00
Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 9:00 alle 12:00
Leggi Tutto »
Incontro domani a l’Aquila con gli ambasciatori del cicloturismo
Arriveranno domani pomeriggio, 27 Settembre, i 50 ambasciatori italiani del cicloturismo, in una delle tappe più importanti della Ciclostaffetta FIAB, che vede in Abruzzo il percorso finale, arrivando prima a l’Aquila e poi a Sulmona (sabato 28).
I ciclisti ambasciatori del turismo saranno ricevuti domani dall’assessore regionale allo sport Quintino Liris e dall’assessore al turismo del Comune de l’Aquila, Fabrizia Aquilio, nella sede dell’Ance, in via de Gasperi 60, alle ore 18,30.
La Ciclostaffetta è un’iniziativa istituzionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Onlus, che, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture, promuove e coordina la rete delle ciclovie italiane. Quest’anno, nella sua 19esima edizione, si è scelto di percorrere la Ciclovia degli Appennini, con la sigla BI 8 o delle aree interne, da un’idea di FIAB inserita nel più ampio progetto di Bicitalia, la rete nazionale di percorribilità ciclistica.
La FIAB ha scelto di organizzare la 19a edizione della Bicistaffetta nazionale lungo la parte centrale della futura Ciclovia dove si stanno concretizzando alcune realizzazioni positive ma dove nel contempo sono anche drammaticamente evidenti le criticità della ricostruzione post terremoto che hanno colpito molte delle località che si sono attraversate. La FIAB è convinta che la bicicletta possa rappresentare un’opportunità di crescita in questi territori così come dimostrano esperienze italiane e straniere. Per questo le rispettive associazioni Fiab locali hanno organizzato dei momenti di confronto con i massimi rappresentanti delle istituzioni locali: per portare la testimonianza del successo delle scelte strategiche che, in altri Paesi europei e altre regioni italiane, hanno puntato sul recupero e la valorizzazione dei centri storici, il patrimonio paesaggistico, il recupero a fine ciclistici delle numerose linee ferroviarie non più utilizzate da anni, la creazioni di sentieri ciclabili e di ciclovie lungo i fiumi o lungo strade romane consolari, gli itinerari di transumanza dei cammini religiosi, un’ospitalità distribuita capillarmentesul territorio. Tutti ingredienti che possono creare le condizioni di un “turismo green” che possa ridare fiato alle comunità locali per la costruzione di una nuova economia senza intaccare il capitale storico-ambientale di queste regioni.
La Bicistaffetta si conclude a Sulmona – dopo circa 450 km dalla partenza Stia (Arezzo) – sabato 28 settembre. Bicincontriamoci Sulmona, l’associazione locale federata Fiab, accompagnerà i ciclisti nell’ultima tappa, 75 chilometria da l’Aquila a Sulmona, lungo la Valle dell’Aterno. L’appuntamento per la partenza da l’Aquila è alla fontana monumento delle 99 Cannelle, alle ore 8,30.
L’arrivo a Sulmona è previsto intorno alle ore 17 e la manifestazione si concluderà presso l’auditorium dell’Annunziata per un saluto conclusivo e un confronto con le rappresentanze istituzionali. Sarà l’occasione per presentare ai rappresentanti Fiab e Bicitalia il PROGETTO CICLOVIDIA, che rientra a tutti gli effetti nella Ciclovia BI 7 (Ciclovia Tiburtina Valeria) che da Pescara porta a Roma seguendo il tracciato della Tiburtina Valeria, costituendo il collegamento tra la costa adriatica e l’interno, fino al versante Tirrenico.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati.
La Bicistaffetta 2019 ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Toscana, della Regione Abruzzo, della Regione Umbria, dei comuni di Gubbio, Norcia, Foligno, Umbertide, Gualdo Tadino, Pratovecchio Stia, Anghiari, Sulmona, Campotosto e Amatrice.
Programma dettagliato e maggiori informazioni su Bicistaffetta 2019 su:
Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (già Federazione Italiana Amici della Bicicletta fino ad aprile 2019) è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Con quasi ventimila soci suddivisi in oltre 187 associazioni e sedi in tutto il territorio italiano, FIAB è, prima di tutto, un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano. Forte della presenza, tra i suoi soci, di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore degli enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (Art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che coinvolge oltre 200 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese e sostenere lo sviluppo della rete ciclabile nazionale Bicitalia. Con il progetto ComuniCiclabili, infine, FIAB misura e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani: 117 amministrazioni hanno già ricevuto il riconoscimento con un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) apposto sulla bandiera gialla. FIAB aderisce a ECF-European Cyclists’ Federation, la Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Alessandro Tursi.
Per info: www.fiab-onlus.it
Leggi Tutto »
Presentata la XXI fiera di Wedding Abruzzo Sposi
Questa mattina è stata presenta la fiera di wedding Abruzzo Sposi, in programma il 28 e il 29 settembre al Pala Dean Martin di Montesilvano. Alla conferenza stampa erano presenti: il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore Deborah Comardi, l’organizzatrice del Girasole Eventi Nora Liberi e Gabriella Carlucci della Fondazione Veronesi. La fiera da 17 anni si svolge a Montesilvano ed è un punto di riferimento per gli specialisti del settore.
“Ventuno edizioni di questa manifestazione significa tanto – spiega il sindaco De Martinis - . Questa è una fiera inserita a livello nazionale in un circuito prestigioso. Negli anni ho presenziato a tutte le edizioni, constatando di come questa sia entrata nel cuore di tutto il territorio oltre ad essere una opportunità grandissima per chi decide di convolare a nozze. Negli anni la fiera è migliorata, viaggiando al passo con i tempi e dando ogni anno qualcosa in più. Sarò presente sabato al taglio del nastro all’interno di una struttura come il pala Dean Martin, fondamentale per il rilancio turistico della nostra città. Nora Libero, eccellente organizzatrice, ha sempre pensato al sociale e inoltre ha sempre messo in risalto le eccellenze del territorio. Per noi questo evento rappresenta un fiore all’occhiello”. Il taglio del nastro ci sarà alle 15,00 ma inizierà dalle 10,00 del mattino fino alle ore 21,00, stesso orario nella giornata di domenica.
Parole di soddisfazione anche da parte dell’assessore delle Manifestazioni Deborah Comardi: “Siamo felici di ospitare anche quest’anno una fiera importante per il nostro territorio e per quello abruzzese. Siamo felici di supportare l’organizzazione di Nora Liberi, che cura in maniera capillare tutti i particolari dell’evento. Anche quest’anno la nostra soddisfazione è totale per una manifestazione che ha scelto ancora una volta la città Montesilvano. Un ringraziamento da parte nostra e di tutta la comunità montesilvanese ad Abruzzo Sposi con l’augurio che possa diventare un punto di riferimento nazionale, Montesilvano capitale degli sposi”.
Quest’anno verranno venduti dei biglietti a favore della Fondazione Veronesi nata anche in Abruzzo. “Lo scopo è quello di portare avanti i sogni di Veronesi – spiega la resposabile Carlucci - per sostenere e supportare la ricerca dei giovani ricercatori abruzzesi e sensibilizzare la cittadinanza alla prevenzione e alla malattia. Porteremo avanti il progetto “Io vivo sano” nelle scuole superiori e sul testamento biologico argomento caro alla Fondazione. Senza la ricerca nessun passo può essere fatto e con i contributi che raccoglieremo nei prossimi mesi finanzieremo proprio questa”.
Nora Liberi della Girasole Eventi: “Ringrazio il sindaco De Martinis e l’assessore Comardi. Con Gabriella Carlucci della Fondazione Veronesi di Pescara è un incontro casuale captato in maniera immediata perché sostenere la ricerca è molto importante. Questa è la XXI edizione e ci saranno diverse novità, questo classico format ormai è stato superato e mettendomi dalla parte degli sposi questo sarà il primo evento interattivo in Italia, intesa non solo come attività multimediale ma di interazione tra aziende e coppie. Ci saranno aree precise in cui le aziende dialogheranno con le coppie. Il 90% del pubblico è composto da future coppie e sono previste anche aree per le nuove collezioni di abiti da sposa in anteprima, abbiamo previsto infatti anche una sfilata. Acquistando i biglietti del valore di 2 euro ciascuno si potrà sostenere le azioni della Fondazione Veronesi e tramite un’estrazione, si potranno vincere fino a 1.000 euro da investire nelle aziende presenti alla fiera. Ho voluto dare spazio anche alla cultura con una mostra di arte contemporanea di giovani artisti, che presenzieranno il salone in tutto il perimetro dell’evento. Finora Abruzzo Sposi era solo una manifestazione per espositori ora diventerà anche un evento in cui si creerà un dialogo con gli sposi. Ci sarà un’area dove le spose vengono truccate e acconciate per prenotare e acquistare in seguito l’abito. Un plauso anche alla Proloco di capestrano che ha portato l’evento matrimonio chiavi in mano, coinvolgendo le aziende del posto e promuovendo anche il matrimonio alternativo in canoa, quello subacqueo e a cavallo”.
L’ingresso è gratuito per gli sposi che si sono registrati, il costo è di 3 euro per il restante pubblico.
Leggi Tutto »Trovato morto in casa a Montesilvano
Dramma della solitudine a Montesilvano: un uomo di 58 anni e' stato trovato morto all'interno della sua abitazione e il decesso, considerato l'avanzato stato di decomposizione del corpo, potrebbe risalire anche ad una ventina di giorni fa. Solo ieri sera i familiari, non sentendolo da un po', hanno lanciato l'allarme al 112. Nell'abitazione sono quindi intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno trovato il corpo senza vita dell'uomo. Il 58enne viveva solo e non lavorava. In base ai primi accertamenti, il decesso sarebbe naturale - sul corpo non ci sono segni di violenza - e risalirebbe a non meno di dieci giorni fa. La salma e' stata gia' restituita ai familiari.
Leggi Tutto »Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nell'Aquilano, in due allevamenti avicoli con annessi centri di imballaggi di uova. Nella prima azienda e' stato segnalato all'autorita' sanitaria il legale rappresentante perle carenze igienico-sanitarie e le inadeguatezze strutturali accertate. Nel secondo allevamento, invece, e' stato effettuato un campionamento di uova fresche di categoria "A" per le successive analisi chimiche finalizzate alla ricerca di molecole non consentite. In particolare, nel primo caso, i Carabinieri del Nas hanno riscontrato sporcizia diffusa sulle zanzariere presenti nelle finestre del locale, dipendenti non abbigliati in modo adeguato in relazione alle mansioni svolte, mancanza della cartellonistica prevista per i divieti di accesso agli estranei, assenza della cosiddetta "dogana danese", nonche' la mancanza delle zone filtro all'ingresso dei capannoni adibiti ad allevamento e, infine, l'inesistenza di spazio strutturato per il deposito temporaneo dei rifiuti.
Leggi Tutto »