La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per mercoledì 18 settembre 2019, alle ore 11.00, a Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: Risoluzione a firma del Consigliere Antonio Blasioli su "Valorizzazione del complesso immobiliare denominato ex Fea sito in Pescara Lungomare Matteotti"; Progetto di legge di iniziativa di Giunta Regionale “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.73 comma 1, lett. e) e del decreto legislativo 23 06 2011, n.118 ( Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,degli Enti locali, e loro Organismi, a norma degli artt.1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42) per la loro fornitura del servizio di energia elettrica relativa all’anno 2016 ”; Progetto di legge di iniziativa Giunta Regionale su “Agenzia Sanitaria Regionale ASR Abruzzo – Bilancio di previsione 2018 -2020” ; Progetto di legge “Modifiche alla legge regionale 25 ottobre 1998, n.96 (Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione)”. Giovedì 19 settembre 2019, alle ore 12.00 è invece convocata la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” congiuntamente con la Terza Commissione consiliare per l’esame del seguente provvedimento: Progetto di legge di iniziativa del consigliere Lorenzo Sospiri “Misure straordinarie per il recupero delle aree e degli opifici industriali”
Leggi Tutto »Sono 31.755 in Abruzzo le richieste per reddito di cittadinanza
Sono 31.755, in Abruzzo, le richieste per reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Del totale delle domande, che rappresentano il 2,2% del dato complessivo nazionale, 20.617 istanze sono state accolte, 1.737 sono in lavorazione e 9.401 sono state respinte. Il dato relativo alle istanze accolte riguarda i "nuclei percettori" di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza, per un totale di 46.071 persone coinvolte, con un importo medio mensile di 450,80 euro. E' quanto emerge dai dati provvisori dell'Inps, aggiornati al 4 settembre scorso. A livello provinciale, in testa c'e' Pescara con 5.723 nuclei percettori (12.757 persone, 456,99 euro), seguita da L'Aquila (5.449, 12.030, 453,26 euro), Chieti (5.318, 12.032, 436,55 euro) e Teramo (4.127, 9.252, 456,75 euro).
Leggi Tutto »Teramo, malore fatale sul Gran Sasso per un 52enne
L'elicottero del 118 si è alzato in volo da Preturo, L'Aquila, per prestare soccorso a una persona di 52 anni che ha accusato un malore in quota, in località Conca degli invalidi, sul versante teramano del Gran Sasso a circa 2.300 metri. Ma non c'è stato nulla da fare. L'équipe sanitaria del 118, sbarcata sul luogo dal tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e speleologico, ha tentato una rianimazione che ha però dato esito negativo
Leggi Tutto »Pescara, stop di 6 mesi per l’attaccante Tumminello
Tegola per l'attacco del Pescara. Il bomber Marco Tumminello (4 gol in avvio di stagione fra campionato e Coppa Italia), anche nazionale under 21, infortunatosi nella gara di Cosenza, ha infatti riportato una lesione al legamento crociato anteriore e menisco esterno ginocchio sinistro e mercoledi' sara' sottoposto ad un consulto medico dal Prof. Mariani presso "Villa Stuart" a Roma. Il giocatore rischia un altro lungo stop, dopo lo stesso tipo di infortunio patito a Crotone seppur all'altro ginocchio. Brutte notizie anche per il centrocampista Palmiero che, infortunatosi anche lui a Cosenza, dovra' stare fermo quattro settimane e sara' disponibile dopo la sosta, a causa di una lesione di primo grado inserzione femorale collaterale mediale ginocchio destro.
Leggi Tutto »Bellachioma (Lega): referendum per l’abolizione della quota proporzionale
"La Lega e' pronta a partire da qui in Abruzzo per farsi promotrice, con tutte le altre forze del centrodestra in Regione, della proposta referendaria per l'abolizione della quota proporzionale di due terzi dei seggi cosi' come previsto dall'attuale sistema elettorale per arrivare, finalmente, a un sistema maggioritario puro". E' il segretario regionale del Carroccio in Regione, Giuseppe Bellachioma, a lanciare la proposta per far si' che parta dall'Abruzzo la battaglia politica per una nuova legge elettorale. Proposta che, sottolinea Bellachioma, deve partire dai Consigli regionali di tutte le regioni attraverso un lavoro da portare avanti nelle Commissioni per portare in aula il voto. "Nei 630 collegi uninominali - spiega - ogni elettore avra' cosi' la possibilita' di conoscere il nome e cognome del candidato che effettivamente poi andra' in Parlamento. Verra' tolta la quota proporzionale per rendere il sistema totalmente maggioritario, cosi' come avviene per l'elezione diretta dei sindaci nei nostri Comuni". Per Bellachioma il referendum e' un "atto democratico e costituzionale. Chiamo al senso di responsabilita' il centrodestra abruzzese - conclude - per un iter che mi auguro possa essere concluso entro il mese di settembre, perche' il ritorno al proporzionale che vuole il governo Conte bis, sarebbe un ritorno al passato".
Leggi Tutto »Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a L’Aquila per l’inaugurazione dell’anno scolastico
"La nostra societa' ha bisogno di ascolto, di dialogo, di rispetto degli altri, di maggiore fiducia. E la fiducia comincia dalla scuola". Ecco perche' "la scuola e la famiglia devono parlarsi e collaborare". E siccome "La scuola e' una speranza, sempre e ovunque, e rappresenta la finestra di opportunita' per il futuro di ciascun giovane, il compito della Repubblica e' garantirla costantemente. Dobbiamo renderla piu' forte ed efficace". Sono alcuni dei passaggi del discorso del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo discorso all'Aquila per l'inaugurazione dell'anno scolastico. Secondo il Capo dello Stato se c'e' "una societa' aggressiva, attraversata dal risentimento, orientata a esaltare l'interesse individuale a discapito della comunita' rischia di accentuare le fratture tra insegnanti e genitori e a farne le spese sono i ragazzi, quando i loro genitori, per prenderne in qualunque caso le parti, arrivano a screditare o a insolentire gli insegnanti". L'elogio alla scuola da parte del Presidente della Repubblica e' sincero, specie nella citta' martoriata dal sisma del 6 aprile 2009, come formatrice di coscienze, pilastro della societa' civile. "La scuola per tutti e' una grande conquista democratica, iscritta nella nostra Costituzione. La scuola e' levatrice di liberta'. Proprio il suo carattere universale e la visione unitaria dell'impegno educativo costituiscono gli anticorpi dell'omologazione e della prepotenza: per questo non possiamo rassegnarci a discriminazioni che derivano da diversita' di ceti sociali o da svantaggiate condizioni economiche", ecco perche' il pensiero va chi non e' stato fortunato e per questo bisogna lottare. Infatti "I ragazzi hanno diritto di sperare che i loro progetti migliori potranno realizzarsi. La scuola e' il terreno dove coltivare questi progetti, e farli crescere. Il pensiero corre a quel ragazzino di quattordici anni, che veniva dal Mali, che aveva attraversato il deserto ed e' annegato in un naufragio nel Mediterraneo. Quando ne hanno ritrovato il corpo, si e' scoperto che aveva cucito, nel vestito, la sua pagella. La proteggeva come la sua carta di identita', e la sua speranza". Mattarella ha avuto parole di elogio per il corpo insegnanti e per tutto il personale, ma ha chiesto anche di "sostenere la ricostruzione e devono rispettare gli impegni presi anche con le altre comunita' colpite dal sisma negli anni recenti". In linea con il Capo dello stato il neo ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti. Sulla ricostruzione "E' inaccettabile che dopo dieci anni non si sia ripartiti soprattutto nel contesto scolastico, quindi ho chiesto una totale inversione di tendenza, un cambio di passo", e ha anche chiesto "se la scuola e', come e', la fotografia dell'Italia che saremo, non possiamo che dedicarle tutte le risorse che occorrono. Mi sono impegnato a trovare al piu' presto, a partire dalla prossima legge di bilancio, le risorse aggiuntive necessarie a ripristinare i livelli di spesa del 2008".
Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha consegnato al Presidente un documento contenente l'appello affinche' il Governo adotti misure importanti ed urgenti per fornire nuovo impulso alla rinascita dei territori colpiti dal sisma 2009. "Oltre ad aver ringraziato il Capo dello Stato per la sua significativa presenza in citta' - spiega il sindaco Biondi - ho sottoposto alla sua attenzione una breve memoria, con l'auspicio che i contenuti possano essere estesi alle massime autorita' governative". "Questa terra ha bisogno, come accaduto sempre da 10 anni a questa parte, di un interlocutore nominato dall'esecutivo che funga da raccordo tra le istituzioni centrali e quelle dei territori colpiti dal terremoto: una figura determinante, che mi auguro possa essere individuata in tempi rapidi, per non pregiudicare il percorso di ripresa economica, sociale e culturale intrapreso - spiega il primo cittadino - Non meno importante, inoltre, e' la conferma della Struttura di Missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, necessaria per monitorare i processi di ricostruzione e programmare gli interventi sostenuti con le risorse messe a disposizione dal Comitato interministeriale per la programmazione economica". "E' inoltre necessario che gli organismi legislativi riprendano in mano il dossier L'Aquila, gia' condiviso con rappresentanti istituzionali, parti sociali e associazioni di categoria, contenente misure che riteniamo utili per accelerare alcuni procedimenti, soprattutto nella ricostruzione pubblica"
"Siamo quelli che ancora non c'erano nel 2009", hanno detto i bambini della Direzione didattica 'Galileo Galilei' di Paganica, nati dopo il sisma del 6 aprile 2009 dell'Aquila nella loro esibizione e protagonisti, insieme con altri mille ragazzi provenienti da tutta Italia, della giornata di inaugurazione dell'anno scolastico, nel capoluogo abruzzese, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del neo ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti. Un messaggio di speranza, lanciato dal piazzale della 'Primaria Mariele Ventre' in uno dei cosiddetti Musp, i moduli a uso provvisorio, in attesa delle nuove scuole, che ancora, dopo 10 anni devono essere ultimate. I ragazzi hanno aperto la maratona televisiva di Rai Uno, nel corso della trasmissione 'Tutti a Scuola', condotta da Flavio Insinna e Francesca Fialdini e aperta da Enrico Nigiotti e The Jackal. Sul palco anche Ron, Veronica Pivetti; Noemi, con la calciatrice Sara Gama, la nuotatrice Simona Quadarella, i due atleti paralimpici Lorenzo Marcantognini e Margherita Paciolla, con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli.
Leggi Tutto »Social network, un ragazzo su 3 possiede un account falso
Un ragazzo su 3, sul proprio social di riferimento, possiede un account falso: sono circa il 28% quelli che dichiarano di averne 1 oltre a quello "ufficiale", mentre il 5% e' presente ma solo con un fake. Lo dice una ricerca di Skuola.net per "Una Vita da Social", la piu' importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori. Campagna itinerante con un truck allestito con un'aula didattica multimediale condotta in collaborazione con il Miur e che riparte oggi dall'Istituto Comprensivo 'Mariele Ventre' di L'Aquila in concomitanza della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico 2019-2020 che si e' svolta alla presenza del presidente della Repubblica, del ministro dell'Istruzione e del Capo della Polizia. Ci saranno incontri con studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma al tempo stesso esplicito e adatto a tutte le fasce di eta'. E dalla ricerca relativa ai social emergono anche altri fattori interessanti che spesso i Millennials e la Gen Z tengono ben segreti. Come appunto l'avere un account falso. Ma perche' questa identita' anonima? Emerge che principalmente e' per conoscere gente nuova senza esporsi troppo online (26%), oppure per controllare i propri amici senza che loro lo sappiano (21%) nonche' per controllare tutti quelli da cui sono stati bloccati (20%). Non manca chi ricorre ai fake per controllare il proprio partner (10%) o chi cerca di sfuggire dal controllo dei propri genitori (il 4%).
Leggi Tutto »Settemila alpini hanno sfilato a L’Aquila
"Tutti insieme 10 anni dopo", e' il motto del IV Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila" che, conclusosi ieri nel capoluogo abruzzese, ha visto oltre settemila partecipanti alla sfilata fino alla Basilica di Collemaggio. Il Comitato organizzatore ha aderito alle Celebrazioni nel decennale dal sisma 2009, con il ringraziamento ai volontari della Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) che, arrivati da tutta Italia, circa 8.500 fino a dicembre 2009, prestarono servizio all'Aquila e nel cratere. Quest'anno ricorre anche il centenario della fondazione dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) e il 90/o della Sezione Abruzzi. Agli eventi, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, hanno partecipato tra gli altri il presidente nazionale Ana Sebastiano Favero, il comandante delle Truppe Alpine gen. Claudio Berto, il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, il comandante del 9/o Reggimento Alpini Paolo Sandri. Presenti nei vari eventi anche il presidente della Sezione Abruzzi Ana, Pietro D'Alfonso, il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Roberto Santangelo, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore comunale Fabrizia Aquilio. Gia' nell'ottobre 2010 con DPCM 11/10/2010 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha conferito alla Protezione Civile A.N.A. l'attestato di pubblica benemerenza di prima classe del Dipartimento di Protezione Civile, in particolare nel 2018 il ministero della Difesa ha conferito, in occasione del Terzo Raduno al 9/o Reggimento Alpini, la Croce di Merito per il servizio reso in occasione delle calamita' naturali del 2016 in centro Italia e in Abruzzo. Con queste premesse e nello spirito di gratitudine a quanti hanno prestato la loro opera di Volontari e intendendo rafforzare il legame di comunita' con i cittadini aquilani e del territorio, il Comitato Organizzatore del Raduno ha attivato tutta la rete locale, regionale e nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini per individuare personalmente coloro che negli anni sono stati operativi o vicini alle popolazioni colpite
Leggi Tutto »‘Rigoletto’ e ‘Pagliacci’ nel cartellone del Teatro Marrucino a Chieti
"La strada", balletto in un unico atto con musica di Nino Rota, l'opera lirica in due atti "Pagliacci" su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo di cui ricorrono i 150 anni dalla morte, e "Rigoletto", melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi, sono nel cartellone delle opere liriche programmate dal teatro Marrucino di Chieti. Il cartellone e' stato presentato dal direttore artistico, Ettore Pellegrino, dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, dal direttore d'orchestra Benedetto Montebello e dal direttore amministrativo del teatro, Cesare Di Martino. Un cartellone allestito anche grazie alla collaborazione con associazioni e istituzioni locali. "La strada" andra' in scena il 13 ottobre con le coreografie dei maestri Annamaria Perilli e Paolo La Rovere, eseguite dai ballerini dell'Associazione Dimensione Danza di Chieti. "Pagliacci", sempre il 13 ottobre, vedra' la presenza di giovani artisti come il soprano Roberta Salvati nel ruolo di Nedda accanto a Orchestra Sinfonica Abruzzese e Coro del teatro Marrucino diretti dal maestro Benedetto Montebello, con la collaborazione del coro delle voci bianche dell'Istituto Comprensivo 2 di Chieti; regia e' affidata ad Aldo Tarabella. Per il "Rigoletto", in scena 13 e 15 dicembre, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sara' diretta dal maestro Jacopo Sipari, il Coro del Marrucino sara' guidato dal maestro Christian Starinieri e l'opera verra' rappresentata anche nel teatro Giordano di Foggia. "Non possiamo pensare di produrre due capolavori della storia in maniera completamente autonoma - ha spiegato Pellegrino - Le collaborazioni importanti sono con tutte le forze di questa regione, Coro, Orchestra Sinfonica abruzzese, compagini, macchinisti, scenografi, per cui sara' una stagione all'insegna della collaborazione. L'aumento dei proventi da parte dello Stato a favore del teatro Marrucino e' un segnale di riconoscimento all'attivita' artistica che si sta svolgendo. Sul territorio devo ringraziare la Deputazione Teatrale, il mio presidente, i miei consiglieri, il mio direttore amministrativo che fanno un lavoro serrato". Il Marrucino e' passato da un contributo ministeriale di 44mila euro l'anno nel 2012 agli attuali 135.000 euro.
Leggi Tutto »Abruzzo, tornano in aula oltre 173 mila alunni
Sono 173.096 gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che questa mattina sono tornate in aula; molte istituzioni scolastiche del territorio regionale, in base all'autonomia, hanno stabilito di anticipare di qualche giorno la ripresa delle lezioni. A renderlo noto e' l'Ufficio scolastico regionale. A L'Aquila il suono della campanella coincide con la visita del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e del neo eletto Ministro all'Istruzione, Lorenzo Fioramonti, nel cortile della Scuola Primaria 'Mariele Ventre', circolo didattico 'Amiternum'. Sono 51.544 gli studenti della provincia di Chieti, 45.154 nella provincia di Pescara, 39.854 nella provincia di Teramo e 36.544 gli studenti della provincia aquilana. Rispetto al precedente anno scolastico e' stata rilevata una contrazione di 1.639 alunni da cui e' scaturita la riduzione di sole 7 classi. A Chieti e' stata registrata una diminuzione di 710 studenti, 319 all'Aquila, 312 a Pescara e 298 a Teramo. Sono terminate le assunzioni del personale docente, educativo e ATA, con l'immissione in ruolo di 741 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado di cui 107 nel sostegno. Il 94% del corpo docente e' costituito da insegnanti di ruolo, il 6% da docenti a tempo determinato, dato in controtendenza con altri territorio della Nazione. Il totale del contingente su base regionale degli insegnanti di sostegno e' di 4.614 posti di cui 1984 posti in deroga autorizzati dall'Ufficio Scolastico regionale. Per garantire la regolare ripresa delle attivita' didattiche, sono state concluse le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente in anticipo rispetto alla scadenza prevista nonche' quelle di nomina dei docenti e del personale ATA a tempo determinato.
Leggi Tutto »