Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltrattamenti in famiglia, arrestato 31enne pescarese

Un 31enne pescarese deve rispondere dei reati di maltrattamenti in famiglia prima ed atti persecutori poi nei confronti dell'ex compagna e nei confronti dei familiari di quest'ultima. Non rassegnandosi alla fine del rapporto il giovane, avrebbe continuato a minacciare l'ex compagna arrivando perfino ad irrompere dentro la sua abitazione, danneggiandola e terrorizzando anche l'anziana nonna della vittima. A seguito dei numerosi atti persecutori, documentati dall'attività di polizia giudiziaria posta in essere dalla Squadra Mobile e Squadra Volante, il Gip del Tribunale ha deciso di applicare confronti del 31enne la misura cautelare degli arresti domiciliari che è stata eseguita nel pomeriggio di ieri dai poliziotti della Squadra Volante, che lo hanno rintracciato e arrestato. 

Leggi Tutto »

Pescara, Erika Alessandrini candidato sindaco del M5S

La squadra al servizio dei cittadini è pronta. Ed è con i cittadini che vogliamo costruire il programma che ci porterà alla visione di una nuova Pescara: una città che risponda ai loro bisogni e diritti. Per tutto il mese di marzo organizzeremo una serie di incontri nei quartieri per incontrare abitanti, artigiani, piccoli imprenditori, per ascoltarli e confrontarci con loro”. Si presenta così Erika Alessandrini, scelta e certificata dal MoVimento 5 Stelle come candidato sindaco per le prossime comunali del 26 maggio.

L’ufficializzazione questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso l’Aurum - La Fabbrica delle Idee di Pescara con il senatore Primo Di Nicola, i deputati Andrea Colletti e Daniela Torto e i consiglieri regionali Domenico Pettinari e Barbara Stella.

"Dobbiamo smentire queste dichiarazioni poiche' il M5s nelle comunali lavora con una unica lista. La nostra lista e' stata certificata dal capo politico del Movimento e questi si puo' verificare tranquillamente sul sito del M5s in cui appare la lista di Pescara certificata. Ribadiamo che la lista che partecipa alle elezioni e' unica". Lo afferma la candidata sindaca di Pescara per il M5sS Erika Alessandrini, consigliera comunale uscente, ufficializzando la sua candidatura, in risposta alle polemiche sollevate dal collega Massimiliano Di Pillo. Di Pillo, ieri sera, dopo l'annuncio della conferenza stampa di Erika Alessandrini, prevista per questa mattina, in un comunicato ha precisato che "esiste un Regolamento interno che prevede la possibilita' di richiedere la certificazione di una Lista attraverso la funzione 'Open Comuni' presente sulla piattaforma Rousseau" dove e' "ben specificato che 'la richiesta di certificazione deve essere inviata entro il termine perentorio di 30 giorni prima della data di deposito della lista', termine ricadente nella data del 26 marzo 2019. Pertanto, in considerazione del fatto cha da settimane una seconda lista e' online in fase di completamento sulla piattaforma, in procinto di essere sottoposta a certificazione entro i termini - ha evidenziato il consigliere - sono a smentire l'esistenza di un candidato sindaco ufficiale del Movimento 5 Stelle Pescara". L'aspirante sindaca, pero', a margine della conferenza, ha parlato di una lista unica gia' certificata ed ha sottolineato che "quindi abbiamo gia' la possibilita' di cominciare a lavorare con la squadra che abbiamo costituito per partecipare alle elezioni e siamo felicissimi di poter iniziare". 

Leggi Tutto »

Una Grande Punto per l’associazione nazionale Carabinieri a Montesilvano

L’associazione nazionale Carabinieri, sezione di Montesilvano potrà contare su un mezzo in più. Si tratta di una Grande Punto donata dal Corpo volontari Protezione civile di Montesilvano

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla Protezione civile, Ottavio De MartinisAndrea Gallerati socio fondatore dell'associazione Protezione Civile di Montesilvano e Pietro Conte, presidente dell'Anc in congedo, i volontari dei due sodalizi, oltre al comandante di stazione dei Carabinieri Maresciallo Domenico Addesi.

«Sono sempre molto felice di poter partecipare a iniziative che aiutano i nostri enti di volontariato. Quando vedo, poi, che collaborano tra loro, sono ancora più soddisfatto - sottolinea il sindaco, Francesco Maragno -. Associazione nazionale Carabinieri e Protezione civile svolgono un lavoro eccellente di sostegno e di concreto aiuto alla popolazione, spesso andando a colmare lacune dovute alle difficoltà economiche o logistiche delle pubbliche amministrazioni. Un’auto potrebbe sembrare un aiuto di poco conto ma non è affatto così, un mezzo da acquistare, per chi riesce a operare solo basandosi sulla buona volontà dei singoli, può diventare un problema insormontabile, mentre la sua disponibilità, in questo caso per l’associazione Carabinieri, è un regalo inaspettato e utilissimo».

«La collaborazione Comune - associazioni di protezione civile- afferma l'assessore Ottavio De Martinis - è sempre stata stretta e sinergica, con l'obiettivo di gestire al meglio soprattutto le situazioni di emergenza. Il nostro obiettivo è quello a breve di stipulare una convenzione anche con l'Anc, che potrà quindi affiancare in maniera ancora più operativa l'azione svolta dalla Protezione Civile».

Leggi Tutto »

Montesilvano, dopo 37 anni primo intervento di sostituzione sul depuratore

«Un lavoro molto importante su una rete su cui per decenni non è stata mai fatta alcuna opera di ammodernamento dal 1982 e che siamo riusciti finalmente a far eseguire a chi di competenza». Così l’assessore alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo, annuncia l’intervento di sostituzione dello sgrigliatore del depuratore Saline che il Consorzio di Bonifica Centro ha eseguito e collaudato nei giorni scorsi.

«Questo intervento è molto importante – specifica l’assessore Fumo - perché la sostituzione di questa parte migliora la capacità di smaltimento dell’acqua. Questo intervento ci consente di porre un altro decisivo tassello nel percorso di risoluzione dell’atavica problematica degli allagamenti a Montesilvano. Voglio ricordare, infatti, che la competenza esclusiva sul sistema di smaltimento delle acque spetta ad Aca e Consorzio di Bonifica. Nessuna Amministrazione in passato aveva mai intavolato dei dialoghi efficaci per risolvere un problema serio della nostra città. Noi, non solo abbiamo attivato una concertazione, ma oggi abbiamo ottenuto l’intervento fattivo e concreto. A ciò dobbiamo aggiungere tutti i lavori che abbiamo eseguito direttamente. Mi riferisco ai lavori anti allagamento in via Maremma, via Piemonte, nelle traverse di via Emilia, ovvero via Calabria, via Romagna e via Venezia Giulia per la zona del lungomare. Abbiamo predisposto altri interventi su via Umbria, via Cairoli, via D'Agnese. L'attenzione è stata sempre massima - conclude l'assessore Fumo - perché determinati a voler finalmente dare quelle risposte che i cittadini attendono da troppi anni».

Nel corso della prossima settimana il Consorzio di Bonifica Centro provvederà anche ad eseguire la pulizia della vasca di accumulo del sollevamento stesso e a breve l'Aca comincerà i suoi interventi anti allagamento sul sottopasso di via De Gasperi nella zona di Santa Filomena.

Leggi Tutto »

Cresce l’attesa agli sportelli pubblici

L'attesa agli sportelli pubblici continua ad aumentare, sebbene da qualche anno informazioni, chiarimenti, tanti moduli e altrettanti certificati possono essere esaminati o scaricati da casa o dall'ufficio utilizzando il cellulare o il computer. E a livello territoriale le situazioni piu' difficili si registrano nel Centro-Sud. E' quanto sottolinea la Cgia, evidenziando che rispetto a 20 anni fa, nel 2017 (ultimo dato disponibile) la coda davanti agli sportelli delle Asl e' idealmente aumentata di 19 persone, mentre quella che ipoteticamente ci troviamo di fronte all'ufficio anagrafe del nostro Comune di residenza e' cresciuta di 13. L'elaborazione, eseguita dall'Ufficio studi della Cgia su dati Istat, e' stata possibile grazie alla periodica indagine condotta dall'Istituto di statistica su persone maggiorenni che si sono recate agli sportelli della nostra Pubblica amministrazione e hanno atteso piu' di 20 minuti. 

I risultati, sottolinea la Cgia, sono "impietosi" e dimostrano inequivocabilmente che la velocita' di risposta di alcuni front office pubblici e' lentissima. Nel 2017 su 100 intervistati 52,7 hanno dichiarato di aver atteso oltre 20 minuti davanti allo sportello di una Asl, il 56 per cento in piu' rispetto a quanti si erano trovati nella stessa situazione nel 1997. Sono 23,8 su 100, invece, gli intervistati due anni fa dall'Istat rimasti in lunga attesa di fronte allo sportello di un ufficio anagrafe; il 126,7 per cento in piu' di 20 anni prima. A livello territoriale le situazioni piu' difficili si registrano nel Centro-Sud: presso gli sportelli delle Asl i tempi d'attesa piu' lunghi si sono verificati in Calabria, in Basilicata e in Puglia. Le attese in coda agli uffici anagrafe, invece, si sono fatte sentire in particolar modo nei Comuni ubicati nel Lazio, in Sicilia e in Puglia. Tra le realta' regionali piu' virtuose notiamo, in entrambi i casi, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Valle d'Aosta. La regione piu' efficiente d'Italia e' il Trentino Alto Adige. I ritardi e le inefficienze della Pubblica amministrazione, comunque, non sono ascrivibili solo alla cattiva organizzazione della stessa. 

Se la situazione delle famiglie e dei lavoratori autonomi e' decisamente peggiorata, le cose non vanno meglio nemmeno per le imprese, in particolar modo per quelle di piccole dimensioni che pagano piu' delle altre i costi dell'inefficienza della nostra macchina pubblica. Sempre da una elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia su dati della Banca Mondiale (Doing Business 2019), emerge che nel nostro Paese sono necessari 228 giorni per ottenere tutti i permessi/certificati/pratiche necessari per costruire un fabbricato ad uso produttivo, contro i 186 della media dell'Area euro. In buona sostanza in Italia sono necessari mediamente 42 giorni in piu'. Per pagare le tasse, invece, gli imprenditori italiani "perdono" 238 ore, ovvero quasi un mese di lavoro. Nei paesi dell'Area euro occorrono "solo" 147 ore all'anno, praticamente 11 giorni in meno che da noi. La situazione piu' "pesante", infine, si verifica quando un imprenditore e' costretto a rivolgersi al tribunale per la risoluzione di una disputa commerciale. Se il tribunale di Roma impiega 1.120 giorni (poco piu' di 3 anni) per definire la controversia, la media riferita ai tribunali delle capitali europee e' di 661 giorni, ben 459 in meno.

Leggi Tutto »

Piano di gestione dei rifiuti, la Consulta ‘bacchetta’ la Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo nel 2018 ha adottato il piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti attraverso una legge anziché attraverso un atto amministrativo, "omettendo", in questo modo, "di dar corso all'adeguata valutazione dei diversi interessi coinvolti nella materia così come previsto dal legislatore statale, e perciò derogando ad una previsione finalizzata alla tutela dell'ambiente". Per rispettare il principio che deve assicurare uguali garanzie in materia ambientale su tutto il territorio nazionale, la Regione avrebbe dovuto agire non mediante una legge propria, ma con un atto amministrativo al termine di un procedimento che consentisse una piena valutazione degli interessi ambientali in gioco e delle relative tutele.

Con queste motivazioni la Corte costituzionale, con la sentenza n. 28, relatore il giudice Augusto Barbera, ha dichiarato l'illegittimità della norma contenuta nell'articolo 2 della legge n. 5/2018 della Regione Abruzzo relativa appunto al piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. La disposizione, approvata sotto la precedente giunta di centrosinistra era stata impugnata dalla Presidenza del Consiglio, che aveva ritenuto lesa la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché il principio generale di "primarietà dell'ambiente".

"Si può dunque ritenere - si legge nella sentenza - che quando il legislatore statale prescrive l'adozione di una 'procedura', comprendendovi la partecipazione degli interessati e l'acquisizione di pareri tecnici, abbia inteso realizzare un procedimento amministrativo, al termine del quale la Regione è tenuta a provvedere nella forma che naturalmente ne consegue".

Leggi Tutto »

Porto di Ortona, oltre un milione di tonnellate di merci movimentate

I dati 2018 del sistema portuale dell'Adriatico centrale (porti di Pesaro, Falconara Marittima, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona) vedono una progressiva crescita dei passeggeri e una buona tenuta delle merci, con forte affermazione del traffico traghetti delle Autostrade del mare che si attesta significativamente nei porti di Ancona e Ortona. Questi i dati 2018: Traffico merci solide e liquide: 1.013.330 tonnellate Traffico veicoli nuovi: 6.695 veicoli - 12.721 tonnellate Traffico passeggeri: 917 passeggeri.

Il porto di Ortona ha movimentato, nel 2018, 1.013.330 tonnellate di merci, in lieve calo del 2% rispetto al 2017. La contrazione riguarda il traffico di merci solide: 570.315 tonnellate, il 56% del totale, che scendono del -7%. + stato positivo invece l'andamento delle rinfuse liquide, principalmente gasolio, che hanno raggiunto 430.294 tonnellate, in crescita del 5% rispetto all'anno precedente. Ottima la performance dei veicoli nuovi in esportazione: in totale 6.695 (+17%). In crescita, inoltre, il traffico dei crocieristi alla scoperta della città e del territorio a bordo delle navi Artemis e Arethusa impegnate nell'itinerario che coinvolge anche il porto di Pesaro: circa 900 i transiti, + 43% rispetto al 2017, con 19 toccate e con l'obiettivo di crescere ancora nel prossimo periodo. "L'Autorità di sistema portuale - afferma il presidente Rodolfo Giampieri - si conferma sempre più stabilmente ponte fra Italia e i Balcani in cui ogni porto viene valorizzato con le proprie specializzazioni. Il porto di Ortona si conferma uno snodo che sempre più integra la filiera produttiva meccanica di alta qualità dell'automotive del territorio abruzzese con la complessa catena logistica intermodale che dalla fabbrica giunge ai mercati di destinazione dell'Europa centrale. Un valore e un'opportunità da cogliere e sviluppare ulteriormente supportando l'infrastrutturazione del porto in stretta collaborazione con la Capitaneria e le istituzioni regionali e comunali". Ortona, dice Giampieri, "si conferma la porta dell'Abruzzo a disposizione dei crocieristi che grazie all'iniziativa degli imprenditori trovano soluzioni personalizzate per vivere un'esperienza a stretto contatto con la tradizione e l'anima del territorio. Un contributo solo apparentemente limitato all'industria turistica abruzzese, data l'opportunità che i crocieristi, tutti internazionali, si trasformino poi in turisti". 

Leggi Tutto »

Aeroporto, la Saga valuta il volo Pescara – Tirana

Primo passo oggi a Tirana per verificare la possibilità di far decollare il collegamento aereo Pescara -Tirana. Il presidente della Saga (società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo) Enrico Paolini, in rappresentanza della Società di gestione dell'Aeroporto d'Abruzzo, ha incontrato l'amministratore delegato della compagnia aerea albanese Albawings Gentil Kole, per verificare l'esistenza di tutti i presupposti necessari per il decollo della linea che collegherebbe così il capoluogo adriatico e la capitale dell'Albania. "Un primo positivo incontro conoscitivo definito soddisfacente - fanno sapere i vertici della Saga - è un appuntamento con gli amministratori della compagnia aerea già la prossima settimana, per approfondire l'argomento con un attento scambio di dati, che saranno alla base delle valutazioni necessarie a portare avanti eventuali trattative". 

Leggi Tutto »

IV Giornata dell’Udito: più di 7 milioni gli italiani colpiti da ipoacusia

In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti all’11,7% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65 anni). E nonostante la pesante incidenza del fenomeno, negli ultimi 5 anni solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito, mentre il 54% non l’ha mai fatto.

Questi i numeri snocciolati dalla onlus “Nonno Ascoltami! - Udito Italia”, nel corso della IV Giornata dell’Udito, organizzata al Ministero della Salute, in occasione del World Hearing Day, promosso ogni 3 marzo in tutto il mondo dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Un vero e proprio allarme, quello lanciato dall’OMS che, attraverso lo slogan “Check your hearing” - “Controlla il tuo udito”, pone l’accento sull’aumento esponenziale del problema e sulle strategie preventive per arginarlo. Ospite d’onore della giornata, l’attore e regista romano Antonello Fassari, che ha ricevuto il premio di “Ambasciatore della prevenzione 2019”, per la sensibilità e la vicinanza ai temi sociali e sanitari legati all’ipoacusia.

«Nel 2019 l’evento “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in Piazza” taglia l’importante traguardo dei dieci anni - ha spiegato il presidente Valentina Faricelli - e si prepara all’edizione 2019 coinvolgendo più di 40 città in 14 regioni in tutta Italia, per un totale di circa 10milla persone che negli anni scorsi hanno eseguito gli screening uditivi. Per il quarto anno consecutivo siamo ospitati all’interno del Ministero della Salute, questo a testimoniare che il nostro messaggio di prevenzione approda anche sui tavoli delle istituzioni».

 

«Disseminare consapevolezza e colmare una lacuna significativa nel mondo della prevenzione uditiva - ha esordito il fondatore Mauro Menzietti. Questo è il compito di “Nonno Ascoltami!”, nata a Pescara dieci anni fa, con il dichiarato obiettivo di diffondere in tutta Italia una nuova cultura dell’udito. L’Italia è uno dei paesi più brillanti e operativi in materia di prevenzione dei disturbi uditivi: non possiamo dunque più tollerare i rischi dovuti alla sovraesposizione al rumore, o i problemi di isolamento e declino cognitivo, dovuti all’ipoacusia».

 

A portare i saluti istituzionali, Marcella Marletta, direttore generale della Direzione dispositivi medici e Servizio farmaceutico - Ministero della Salute e di Serena Battilomo, Direzione generale della Prevenzione sanitaria - Ministero della Salute, che hanno parlato di nuovi Lea, diagnosi precoce e disagio sociale dei soggetti più anziani, dovuto all’isolamento spesso legato alle condizioni di ipoacusia.

 

Al termine della giornata, è stato sottoscritto il “Manifesto della prevenzione” - edizione 2019, che ora sarà consegnato a Ginevra, nella sede centrale dell’Oms.

Leggi Tutto »

Sequestrata discarica abusiva vicino al fiume Feltrino 

Nel corso dell'operazione "Fiumi Puliti" della Capitaneria di Porto di Ortona, coordinata dalla procura di Lanciano, si è arrivati al sequestro di un'area privata di mille metri quadri, dove c'era una discarica abusiva, anche con rifiuti pericolosi, e un pozzo di acque nere derivante da una condotta fognaria rotta da tempo di proprieta' della Sasi di Lanciano, l'ente gestore del servizio di depurazione del chietino. L'operazione si e' avvalsa della verifica di alcuni siti sospetti, anche nascosti nella fitta vegetazione, rilevati direttamente con l'ausilio dei sistemi satellitari. In particolare, nella discarica abusiva sono stati trovate innumerevoli cataste di materiali a pochi metri dal corso del Feltrino; tra questi presenti macerie derivanti dall'edilizia, carcasse di veicoli, pneumatici dismessi, rottami ferrosi, pezzi di amianto e una carcassa di un vecchio camion.

In entrambi i casi sono scattate denunce per reati ambientali. La Guardia Costiera ha puntato l'attenzione dei severi controlli sul fiume Feltrino, in territorio di San Vito Chietino, per contrastare gli scarichi inquinanti nelle acque fluviali, e quindi in mare. 

Leggi Tutto »